To see the other types of publications on this topic, follow the link: Diritto di proprietà.

Dissertations / Theses on the topic 'Diritto di proprietà'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 44 dissertations / theses for your research on the topic 'Diritto di proprietà.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Grano, Simona <1978&gt. "L'evoluzione del diritto di proprietà in Cina." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2008. http://hdl.handle.net/10579/866.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Terranova, G. "I NUOVI DIRITTI DI PROPRIETÀ: UN'ANALISI COMPARATA." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2016. http://hdl.handle.net/2434/361088.

Full text
Abstract:
La ricerca analizza l'evoluzione del concetto di proprietà nel diritto italiano, quale conseguenza dell'evoluzione della realtà economica e degli scambi commerciali e, in particolare, si concentra sull'avvicinamento della concezione dominicale ad esso sottesa a quella propria degli ordinamenti di common law, in particolare quello inglese e quello statunitense. A tale scopo sono esaminati alcuni istituti giuridici in cui é evidente l'esigenza della prassi, da un lato, e la tendenza del legislatore, dall'altro, a servirsi di schemi di appartenenza distinti rispetto al modello tradizionale. L'ana
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Bandera, Manuela. "Abuso di posizione dominante e rifiuto di concedere in licenza diritti di proprietà intellettuale." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2009. http://hdl.handle.net/10077/3158.

Full text
Abstract:
2006/2007<br>La tesi di dottorato ha ad oggetto l’analisi del trattamento in ambito comunitario del rifiuto abusivo di concedere in licenza diritti di proprietà intellettuale (i “diritti IP”) da parte di imprese in posizione dominante. Il tema ha acquistato notevole interesse a seguito di alcune sentenze della Corte di giustizia e del Tribunale di primo grado e di alcuni recenti interventi della Commissione diretti all’uniformazione dell’approccio nella valutazione degli abusi di esclusione. La definizione di un trattamento chiaro del rifiuto di licenza è di particolare importanza vista l’esi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Nicolosi, Costanza. "Libertà Fondamentali e Diritto di Proprietà nella Russia Post-Sovietica." Doctoral thesis, Università di Catania, 2019. http://hdl.handle.net/10761/4099.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato intende tracciare un affresco dei peculiari sviluppi del costituzionalismo russo attraverso la comparazione tra il modello delle Costituzioni sovietiche e quello, formalmente diverso, della Costituzione post-sovietica del 1993. L angolo prospettico per svolgere siffatta comparazione è quello della disciplina delle c.d. libertà economiche o, come suole dirsi, della costituzione economica russa nel suo evolversi storico. In particolare, si è ritenuto opportuno centrare il focus dell indagine sul diritto di proprietà e sul peculiare regime per esso previsto nell ordina
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

PIAIA, FEDERICO. "IL PROBLEMA DELLA RINUNZIA ABDICATIVA AL DIRITTO DI PROPRIETÀ IMMOBILIARE." Doctoral thesis, Università degli studi di Pavia, 2021. http://hdl.handle.net/11571/1434995.

Full text
Abstract:
La ricerca si propone di indagare il tema dell’ammissibilità di una c.d. rinunzia abdicativa alla proprietà immobiliare, e di illustrarne i principali profili e aspetti problematici, alla luce dei principi generali che conformano e governano l’attuale ordinamento giuridico. La tesi si struttura complessivamente in tre capitoli. Il primo capitolo, partendo in via di premessa da un generale esame del significato giuridico-concettuale della rinunzia alle situazioni giuridiche soggettive, si sofferma specificatamente sull’analisi di tutte quelle ipotesi di rinunzia (o abbandono) aventi ad oggetto
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Dallari, Filippo <1976&gt. "I limiti al diritto di proprietà derivanti dagli strumenti di pianificazione urbanistica. I vincoli urbanistici." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/5022/1/Dallari_Filippo_Tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Nella prima parte viene ricostruito il concetto di vincolo espropriativo alla luce dell’elaborazione della giurisprudenza della Corte costituzionale e della Corte EDU, giungendo alla conclusione che rientrano in tale concetto le limitazioni al diritto di proprietà che: - derivano da scelte discrezionali dell’Amministrazione non correlate alle caratteristiche oggettive del bene; - superano la normale tollerabilità nel senso che impediscono al proprietario la prosecuzione dell’uso in essere o incidono sul valore di mercato del bene in modo sproporzionato rispetto alle oggettive caratteristiche d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Dallari, Filippo <1976&gt. "I limiti al diritto di proprietà derivanti dagli strumenti di pianificazione urbanistica. I vincoli urbanistici." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/5022/.

Full text
Abstract:
Nella prima parte viene ricostruito il concetto di vincolo espropriativo alla luce dell’elaborazione della giurisprudenza della Corte costituzionale e della Corte EDU, giungendo alla conclusione che rientrano in tale concetto le limitazioni al diritto di proprietà che: - derivano da scelte discrezionali dell’Amministrazione non correlate alle caratteristiche oggettive del bene; - superano la normale tollerabilità nel senso che impediscono al proprietario la prosecuzione dell’uso in essere o incidono sul valore di mercato del bene in modo sproporzionato rispetto alle oggettive caratteristiche d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Pauri, Elena. "Aiuti di Stato e diritti di proprietà intellettuale nel ciclo dell’innovazione." Doctoral thesis, Luiss Guido Carli, 2020. http://hdl.handle.net/11385/204244.

Full text
Abstract:
Aiuti di stato e proprietà intellettuale nel settore della ricerca, dello sviluppo e dell’innovazione. Aiuti di Stato e proprietà intellettuale nel settore degli appalti pubblici. Aiuti di Stato e diritti di proprietà intellettuale nel settore fiscale: i tax rulings. Aiuti di Stato e diritti di proprietà intellettuale nel settore fiscale: i regimi Intellectual Property (IP) Box.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

D'Amore, Martina <1993&gt. "Il diritto di proprietà industriale e il mondo dell'arte: il caso Vantablack." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15169.

Full text
Abstract:
L'elaborato vuole proporre una analisi del sistema delle fonti giuridiche in materia di brevetti e proprietà industriali a partire dalle prime convenzioni per arrivare alle leggi più recenti. Dopo aver analizzato nello specifico come funzioni il sistema di tutela da brevetto, si analizza il caso Vantablack. Studio della brevettabilità di un colore e la licenza che ne è scaturita tra la società produttrice e l'artista Anish Kapoor. Tutela e semplice business oppure una trovata pubblicitaria?
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Tomasetig, Francesca. "Usi civici e proprietà collettive sull'altopiano della provincia di Trieste." Bachelor's thesis, Università degli Studi di Trieste, 2001. http://hdl.handle.net/10077/21882.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Dal, Lago Eugenia <1992&gt. "La legittimità dell'azione inibitoria: tra diritto di proprietà intellettuale e tutela della concorrenza." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10677.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Biasini, Alessandro <1982&gt. "Indagini sul concetto di "diritto" tra pensiero classico e moderno : diritto soggettivo, proprietà e autorità in Luigi Taparelli d'Azeglio." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3051.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro affronta il tema del diritto nel suo rapporto tra la tradizione classica e quella moderna. Riteniamo che la tradizione classica ci proponga una concezione del diritto intesa come “concreto ordinamento”. Facciamo appello ai testi di Aristotele e, soprattutto, di Tommaso d'Aquino per mettere in luce come la modernità abbia perduto tale orientamento approdando ad una concezione sostanzialmente dualistica del diritto, secondo la quale quest'ultimo è definito talora nei termini di “legge”, talaltra nei termini di “diritto soggettivo”. Tentiamo di ricondurre questi due ambiti nel
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

ARTARIA, RICCARDO. "La proprietà fra Costituzione e carte europee." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2012. http://hdl.handle.net/10281/45606.

Full text
Abstract:
La proprietà, al pari degli altri diritti costituzionalmente tutelati, si apre oggi ad una tutela articolata su molteplici livelli: in particolare, l’elaborato approfondisce lo studio della Costituzione italiana, della Cedu e del diritto comunitario (nel quale ha di recente assunto forza normativa la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione). Queste Carte compongono un sistema complesso di tutela della proprietà che, se contribuisce a incrementare le garanzie di effettività per il singolo, impone nuove riflessioni: può infatti creare problemi con riguardo tanto alla composizione delle varie
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Lenti, Maria Rosaria. "Il marchio quale oggetto di negoziazione." Doctoral thesis, Luiss Guido Carli, 2021. http://hdl.handle.net/11385/205902.

Full text
Abstract:
L’emersione storica del marchio da strumento di identificazione a “bene” in senso giuridico. Il marchio nella sua fase statica: titolarità e contitolarità. Il marchio nella sua fase dinamica: la circolazione del marchio e la costituzione di garanzie sul marchio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Zanovello, Francesca. "Usucapione "privata" e "pubblica" nella prospettiva della giurisprudenza CEDU. La tutela multilivello del diritto di proprietà." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2017. http://hdl.handle.net/11577/3422401.

Full text
Abstract:
The title of thesis is “Usucapione “privata” e “pubblica” nella prospettiva della giurisprudenza CEDU: la tutela multilivello del diritto di proprietà”. The research work is divided into three chapters: the first chapter concerns the protection of property right in the national law, in Article 1 of Protocol No. 1 CEDU and in Article 17 of the Charter of fundamental rights of the European Union; the second chapter concerns the “usucapione” and the adverse possession; the third chapter concerns the conformity of “usucapione pubblica” with decisions of European Court of Human rights on “indirec
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

ANDREONI, MARTINO MARIO. "La tutela cautelare anticipatoria. Premesse per uno studio dei provvedimenti cautelari nel diritto della proprietà intellettuale." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2010. http://hdl.handle.net/10281/7773.

Full text
Abstract:
Nell’elaborato si esamina la tutela cautelare anticipatoria quale forma di tutela minore rispetto a quella del processo ordinario, ma potenzialmente satisfattiva e autonoma e di frequente utilizzo in alcuni settori del diritto, quale, in particolare, il diritto della proprietà intellettuale e della concorrenza. Prendendo le mosse dalle nozioni di tutela anticipatoria elaborate dalla dottrina, si tenta di definire le caratteristiche di questa forma di tutela, così come è stata realizzata nel corso degli anni nell’ordinamento italiano, analizzando anche le esperienze, più risalenti e mature, del
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Leonardi, Amedeo <1990&gt. "Il diritto di proprietà intellettuale giapponese e le regolamentazioni internazionali. Il Partenariato Trans-Pacifico e le sue future implicazioni." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/7616.

Full text
Abstract:
Il lavoro di tesi proposto ha l'obiettivo di analizzare la situazione delle regolamentazioni dei diritti sulle proprietà intellettuali e industriali (P.I.) giapponesi sia nel suo aspetto di evoluzione storica, sia in quello contenutistico, ponendo particolare attenzione alle nuove condizioni di cooperazione internazionale dell'area pacifica. Il Capitolo I si concentra sui concetti e sui testi di legge oggi applicati, di istituti giuridici quali copyright, brevetti, modelli di utilità, design e trademark, e sul nuovo sistema nazionale promosso dal primo governo Koizumi, atto alla valorizzazione
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

PORETTI, DARIO. "Profili della legittimazione passiva all'azione di rivendica." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2017. http://hdl.handle.net/10281/170825.

Full text
Abstract:
La tesi tratta della protezione giuridica della proprietà nel diritto romano. Ci si è concentrati sugli elementi basilari della rei vindicatio per formulam petitoriam. Dopo una presentazione della legittimazione passiva segue l’esegesi di D. 6.1.9. Si discute del contrasto trai quidam e ulpiano, della sussidiarietà tra le azioni contrattuali e la rei vindicatio. Infine si tratta della facultas restituendi menzionata dal giurista severiano in chiusura del passo.<br>The work deals with the judicial protection of ownership in Roman law. The focus is on the basic elements of the rei vindicatio pe
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

ALIPRANDI, SIMONE. "Il diritto d'autore nell'era digitale. Una ricerca empirica su comportamenti, percezione sociale e livello di consapevolezza tra gli utenti della rete." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2012. http://hdl.handle.net/10281/30053.

Full text
Abstract:
Lo spirito di questo lavoro di ricerca è quello di proporre un modello per un'indagine empirica su come tutti questi temi oggetto di raffinate disquisizioni accademico-scientifiche vengano percepiti dalla gente comune. Tale sfida rientra nella mission classica di cui si fa carico la sociologia del diritto, ma nello stesso tempo si spinge in un terrenno davvero ancora troppo poco esplorato, dato che è solo da pochi anni che il problema "diritto d'autore" è uscito dalla nicchia degli addetti ai lavori. L'indagine, che si focalizza sui tre macro-temi "comportamenti degli utenti", "percezione so
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Lincesso, Irene. "1. Antitrust e proprietà intellettuale nell'era digitale: il caso Google Book search. 2. Luci ed ombre del principio di precauzione: il caso delle nano-tecnologie. 3. Come togliere dal giro i danni non patrimoniali: note in margine alla "teoria dell’assicurazione"." Doctoral thesis, Luiss Guido Carli, 2011. http://hdl.handle.net/11385/200874.

Full text
Abstract:
1. I dettagli dell’accordo. Questo settlement non s’ha da fare. Il problema dei non-display uses. Effetti procompetitivi. Fattori che hanno contribuito al GBS. In arrivo tanti Google Books Search nazionali? Chi ha paura di Google? L’Europa cede a Google. 2. La cultura della precauzione. Le nano-tecnologie: tra opportunità e precauzioni. Verso la terza via. 3. Danni non patrimoniali: una caratterizzazione. Due teorie a confronto. Danni e compensazione. La disciplina dei danni non patrimoniali in diversi ordinamenti. Dibattito dottrinario. In conclusione: mancanza di domanda o di offerta?
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

ROSSIGNOLI, DOMENICO. "DEMOCRACY, INSTITUTIONS AND GROWTH: EXPLORING THE BLACK BOX." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2013. http://hdl.handle.net/10280/1870.

Full text
Abstract:
La letteratura economica e politologica evidenzia un ampio consenso sull’esistenza di un effetto positivo sulla crescita di lungo periodo da parte di diritti di proprietà, stato di diritto e, in generale, istituzioni economiche. Contestualmente, il rapporto tra democrazia e crescita rimane teoricamente poco chiaro mentre l'evidenza empirica è in gran parte inconcludente. Questo studio cerca di riconciliare i fatti stilizzati su crescita e democrazia qui evidenziati, che dimostrano l'esistenza di un "successo sinergico" negli ultimi trent'anni, con la teoria esistente e l’evidenza empirica. Dop
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

ROSSIGNOLI, DOMENICO. "DEMOCRACY, INSTITUTIONS AND GROWTH: EXPLORING THE BLACK BOX." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2013. http://hdl.handle.net/10280/1870.

Full text
Abstract:
La letteratura economica e politologica evidenzia un ampio consenso sull’esistenza di un effetto positivo sulla crescita di lungo periodo da parte di diritti di proprietà, stato di diritto e, in generale, istituzioni economiche. Contestualmente, il rapporto tra democrazia e crescita rimane teoricamente poco chiaro mentre l'evidenza empirica è in gran parte inconcludente. Questo studio cerca di riconciliare i fatti stilizzati su crescita e democrazia qui evidenziati, che dimostrano l'esistenza di un "successo sinergico" negli ultimi trent'anni, con la teoria esistente e l’evidenza empirica. Dop
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Merlo, Federica <1996&gt. "Acquisto di azioni proprie previamente affrancante dal socio cedente: profili di abuso del diritto." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/18178.

Full text
Abstract:
L’operazione di acquisto di azioni proprie ricopre un ruolo strategico fondamentale nella politica finanziaria delle imprese: essa costituisce infatti uno strumento polivalente di notevole flessibilità, spesso in grado di conseguire risultati altrimenti ottenibili soltanto attraverso interventi rigidi e macchinosi. Tale funzione di “mezzo alternativo” ha originato notevoli implicazioni in tema di abuso del diritto, istituto fondato proprio sull’uso alterativo dello schema formale del diritto, al fine di conseguire obiettivi diversi rispetto a quelli voluti dal Legislatore. Nello specifico, l’A
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Trevisan, Arianna <1993&gt. "La violazione dei diritti di proprietà intellettuale: il caso dell'industria della moda in Europa." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15158.

Full text
Abstract:
Il tema dei diritti di proprietà intellettuale rappresenta un tema di più sempre attualità e importanza nell'economia globalizzata in cui ci troviamo. L'industria della moda, che si basa in buona parte su assetti immateriali come la creatività e l'innovatività e che ricopre un ruolo sempre più importante nell'economia europea, costituisce una delle industrie che maggiormente dovrebbe fare uso di questa tipologia di diritti, anche alla luce del fatto che gli ultimi dati la ritraggono come una delle principali industrie afflitte dal problema della contraffazione e della pirateria. L'obiettivo di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Miguez, Núñez Rodrigo Antonio. "Terra di scontri : alterazioni e rivendicazioni del diritto alla terra nelle Ande centrali." Paris, EHESS, 2010. http://www.theses.fr/2010EHES0073.

Full text
Abstract:
Cette thèse utilise la méthode historique comparative pour montrer comment le développement d'un droit latino-américain traditionnel, d'un côté, et la prédominance historique du formalisme positif de la culture juridique, de l'autre créent des résistances aux diverses formules que la tradition juridique occidentale a historiquement exportées en matière de propriété foncière dans les Andes. On suivra le développement des différentes étapes qui forment les lignes de pénétration et de résistance aux idées occidentales: de la naissance du droit «féodale-coloniale » andin du XVl ème siècle, en pass
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Pisani, Federico. "Knowledge workers management. Concorrenza e invenzioni nel rapporto di lavoro subordinato: il modello statunitense." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2019. http://hdl.handle.net/11577/3425914.

Full text
Abstract:
Il presente studio affronta gli argomenti della concorrenza e delle invenzioni nel rapporto di lavoro subordinato statunitense. L’attività di ricerca è stata svolta in parte presso la School of Law della Boston University, USA, sotto la supervisione di Micheal C. Harper, professore di diritto del lavoro. L’argomento presenta una crescente rilevanza, considerato che nella nuova organizzazione produttiva, fondata in gran parte sulla conoscenza globalizzata, al lavoro dipendente si chiede ormai sempre maggiore professionalità, innovazione e creatività. La scelta di esaminare questa tematica dall
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

GABUSI, GIUSEPPE. "L'importazione del capitalismo." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2007. http://hdl.handle.net/10280/121.

Full text
Abstract:
Il successo delle riforme economiche cinesi negli anni '80 e negli anni '90 ha posto in discussione le politiche ufficiali di sviluppo (note come Washington consensus ) delle istituzioni multilaterali. Il consenso, ammettendo che le istituzioni sono importanti per la crescita, prescrive che i Paesi in via di sviluppo dovrebbero adottare governi che da un lato disciplinino un sistema di diritti di proprietà stabili e chiaramente definiti, e che dall'altro creino istituzioni che rafforzino i mercati: la buona governance in termini di liberalizzazione, privatizzazione delle proprietà statal
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

GABUSI, GIUSEPPE. "L'importazione del capitalismo." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2007. http://hdl.handle.net/10280/121.

Full text
Abstract:
Il successo delle riforme economiche cinesi negli anni '80 e negli anni '90 ha posto in discussione le politiche ufficiali di sviluppo (note come Washington consensus ) delle istituzioni multilaterali. Il consenso, ammettendo che le istituzioni sono importanti per la crescita, prescrive che i Paesi in via di sviluppo dovrebbero adottare governi che da un lato disciplinino un sistema di diritti di proprietà stabili e chiaramente definiti, e che dall'altro creino istituzioni che rafforzino i mercati: la buona governance in termini di liberalizzazione, privatizzazione delle proprietà statal
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Ruoppo, Roberto. "Lo standard di tutela del diritto di proprietà nel diritto internazionale e nella CEDU." Tesi di dottorato, 2018. http://www.fedoa.unina.it/12547/1/Tesi_Roberto_Ruoppo.pdf.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro si propone di indagare la disciplina del diritto di proprietà ed i relativi strumenti di tutela nei confronti, in particolare, delle misure di ingerenza statale. In ragione del carattere autoritativo degli atti pubblicistici e del corrispondente status di soggezione in cui versa il destinatario si impone l'opportunità di individuare quali sono le condizioni - de iure condito e de iure condendo - che la pubblica autorità deve rispettare ai fini dell'esercizio legittimo del proprio potere ablativo. A tal fine risulta necessario analizzare il contributo fornito dal diritto inte
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

FILIPPI, SILVANO. "Il danno (non patrimoniale) da lesione del diritto di proprietà." Doctoral thesis, 2011. http://hdl.handle.net/11562/351894.

Full text
Abstract:
Il godimento di un bene non destinato a scopi commerciali e/o reddituali ha un valore? E, di conseguenza: la privazione del godimento di un bene di questo tipo rappresenta un danno per il quale può essere chiesto il risarcimento? La presente tesi di dottorato prende innanzitutto in esame le diverse risposte che vengono date a queste domande nell’ordinamento italiano ed in quello tedesco. Viene così evidenziato che secondo l’opinione prevalente in Italia il mancato godimento di un bene rileva ai fini risarcitori solo se il bene sia destinato alla produzione di reddito, e quindi solo se la m
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Bifani, Sconocchia Alessandra. "Il rapporto tra diritto di proprietà e ius aedifcandi nell'attuale contesto normativo." Tesi di dottorato, 2016. http://www.fedoa.unina.it/10877/1/bifani_sconocchia_alessandra_28.pdf.

Full text
Abstract:
La tesi ha per oggetto l’analisi del rapporto che intercorre tra diritto di proprietà e ius aedificandi alla luce dell’attuale contesto sociale, economico e giuridico. L’analisi si propone di rielaborare la tradizionale impostazione della inerenza dello ius aedificandi al diritto di proprietà alla luce della legislazione attuale e degli strumenti di pianificazione volti, tra l’altro, alla riduzione del consumo di suolo non urbanizzato in linea con gli obiettivi dell’Unione Europea. Si è percorsa la giurisprudenza europea e nazionale in tema di diritto di proprietà, con particolare riguardo all
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

ROMANO, RAMON. "Abuso del diritto ed innovazione. Un percorso ermeneutico intorno alla proprietà intellettuale." Doctoral thesis, 2017. http://hdl.handle.net/2158/1077818.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

PAOLETTI, ARIANNA. "La tutela della concorrenza e la tutela brevettuale nel settore farmaceutico tra esigenze di contemperamento e prospettive future." Doctoral thesis, 2023. https://hdl.handle.net/11573/1668399.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro si concentra sull’analisi della tutela della concorrenza e della tutela brevettuale nel settore farmaceutico, cercando di analizzare i tentativi posti in essere dai Legislatori nazionale ed eurounitario, nonché dalla giurisprudenza interna e sovranazionale, di contemperare questi due “poli”, che appaiono così distanti tra loro ma che devono necessariamente trovare il modo di convivere nell’ambito dell’assistenza farmaceutica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Aleotti, Umberto. "LA TUTELA DEL DIRITTO DI PROPRIETA' DINANZI ALLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL'UNIONE EUROPEA ED ALLA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO." Tesi di dottorato, 2010. http://www.fedoa.unina.it/8157/1/Aleotti_Umberto_23.pdf.

Full text
Abstract:
La tesi di dottorato verte sulla tutela del diritto individuale di proprietà dinanzi alla Corte di giustizia dell’Unione europea ed alla Corte europea dei diritti dell’uomo, offrendo un duplice profilo analitico, di natura sostanziale e di natura processuale. Il profilo di natura sostanziale attiene all’analisi del diritto di proprietà secondo due differenti prospettive, l’una privatistica e l’altra pubblicistica, in relazione ai soggetti con i quali esso viene a confrontarsi, siano essi privati (persone fisiche e giuridiche) oppure pubblici (amministrazioni). Il profilo di natura processua
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

MARINI, MARCO. "Diritti di proprietà e mercato del prodotto: l'interazione strategica." Doctoral thesis, 1994. http://hdl.handle.net/11576/2511012.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

D'ADDAZIO, ALESSIA. "I diritti di proprietà intellettuale alla prova del tempo. Caratteri e struttura della tutela cautelare." Doctoral thesis, 2021. http://hdl.handle.net/11573/1636631.

Full text
Abstract:
l presente lavoro si propone di indagare gli aspetti peculiari della tutela cautelare nel settore del diritto della proprietà intellettuale, nel quale sono state previste molteplici regole specifiche e configurate misure tipiche che definiscono un quadro di ius speciale, pur sempre variamente inserito nella cornice delle norme processuali comuni. In particolare, alcuni istituti che generano dubbi di inquadramento sistematico o di compatibilità con la disciplina comunitaria e internazionale vengono analizzati più da vicino per individuarne la portata e la tenuta. Al pari, si presta attenzione a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Pollice, Ettore. "La proprietà industriale tra diritti della persona e regolamentazione del mercato: profili dell’intervento dell’Unione Europea in tema di proprietà intellettuale." Tesi di dottorato, 2006. http://www.fedoa.unina.it/808/1/tesi_di_dottorato_pollice.pdf.

Full text
Abstract:
La tesi tratta della proprietà intellettuale e sviluppo sociale ed economico confrontato con il WTO, la società dell’informazione (Internet), la biotecnologia, sul problema dei farmaci e degli OGM. Proprietà intellettuale e diritti umani ed la proprietà industriale nell’U.E. (con tutti gli aspetti; brevetto marchio, contraffazione e pirateria). Ed infine la tutela del copyright, sui diritti dei consumatori.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

MARINI, MARCO. "Diritti di proprietà e mercato del prodotto: l'interazione strategica Tesi di Dottorato in Economia Politica V CICLO, Università di Roma La Sapienza." Doctoral thesis, 1993. http://hdl.handle.net/11573/473163.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

MARTINY, Federica. "Il diritto come reciprocità:un'analisi a partire dall'opera di Malinowski." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251117.

Full text
Abstract:
Questo lavoro nasce con l’intento di riscoprire un autore che è un grande classico dell’antropologia ma che è pressochè sconosciuto in ambito filosofico-giuridico. Bronisław Malinowski, infatti, è stato considerato prima un pioniere nel suo campo e poi un gigante scomodo da confutare, soprattutto dopo la pubblicazione postuma del diario personale, scritto nel corso di quella che probabilmente è stata l’esperienza etnografica più famosa nella storia dell’antropologia. Al contributo della sua riflessione su alcune delle tematiche proprie della scienza giuridica non è stata però dedicata pari att
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

NIOLA, FRANCESCA. "AMBIENTE, VALORE COSTITUZIONALE - CRISI DEL SISTEMA E PROSPETTIVE DI TUTELA." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11573/1070763.

Full text
Abstract:
La tutela ambientale è un valore costituzionale. Se tale concetto oggi risulta acclarato e generalmente riconosciuto nell’ ordinamento giuridico, ci si rende conto di quanto tale materia sia continuamente in evoluzione e offra all'interprete sempre numerose e progressive occasioni di dibattito ed approfondimento. Il dato che emerge in modo lampante dalla realtà fattuale e dalla ricostruzione giuridica mostra come la materia ambientale sia poliedrica e spendibile in diversi settori dell'ordinamento coinvolgendo di volta in volta posizioni giuridiche ed interessi meritevoli di tutela seppur di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

La, Grotta Valentina. "Negazionismo e libertà di espressione: tra libera manifestazione delle proprie opinioni ed incriminazione dell'incitamento all'odio, alla discriminazione, alla violenza razziale." Doctoral thesis, 2011. http://hdl.handle.net/10447/101801.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

FORMICONI, Cristina. "LÈD: Il Lavoro È un Diritto. Nuove soluzioni all’auto-orientamento al lavoro e per il recruiting online delle persone con disabilità." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251119.

Full text
Abstract:
INTRODUZIONE: Il presente progetto di ricerca nasce all’interno di un Dottorato Eureka, sviluppato grazie al contributo della Regione Marche, dell’Università di Macerata e dell’azienda Jobmetoo by Jobdisabili srl, agenzia per il lavoro esclusivamente focalizzata sui lavoratori con disabilità o appartenenti alle categorie protette. Se trovare lavoro è già difficile per molti, per chi ha una disabilità diventa un percorso pieno di ostacoli. Nonostante, infatti, la legge 68/99 abbia una visione tra le più avanzate in Europa, l’Italia è stata ripresa dalla Corte Europea per non rispettare i propri
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

IAMMARINO, Debora. "Danno ambientale e responsabilità nella gestione dei rifiuti." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251115.

Full text
Abstract:
La disciplina del danno ambientale è stata oggetto di diverse e numerose modifiche nel corso degli anni, sia a livello nazionale che europeo. Regolata in Italia, per la prima volta, dalla L. 349/1986 che, all’art. 18, prevedeva la risarcibilità del danno ambientale indipendentemente dalla violazione di altri diritti individuali come la proprietà privata o la salute. In ambito Europeo il primo intervento si è avuto con l’adozione della Direttiva 2004/35/CE sulla responsabilità ambientale in materia di prevenzione e riparazione del danno ambientale. La Direttiva è stata poi recepita in Italia
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

GUIDI, Arianna. "Il reato a concorso necessario improprio." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251080.

Full text
Abstract:
Oggetto del presente lavoro è stata la tematica dei reati a concorso necessario (detti anche plurisoggettivi): una categoria penalistica scarsamente presa in considerazione da parte della dottrina e giurisprudenza più recenti, eppure dai risvolti sistematici di un certo rilievo, in quanto coinvolge profili sia di parte generale che speciale del diritto penale. L’indagine è partita dal piano definitorio e classificatorio: sono state riportate dettagliatamente le diverse tesi dottrinali sviluppatesi sul tema (suddivisibili in due macrocategorie, quella dei sostenitori di una concezione ampia d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!