To see the other types of publications on this topic, follow the link: Diritto/libertà di scelta.

Journal articles on the topic 'Diritto/libertà di scelta'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Diritto/libertà di scelta.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Cossiri, Angela, and Giulia Messere. "Il cibo dalla Costituzione alle pratiche educative nel quadro delle politiche per la sostenibilità." AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI, no. 1 (November 2021): 5–29. http://dx.doi.org/10.3280/aim2019-001001.

Full text
Abstract:
Il cibo, anche a seguito di recenti contenziosi, sta assumendo sempre più una rilevanza costituzionalistica. Oltre a tutelare il diritto al sostentamento, la Costituzione ne presidia la libertà di scelta, che trova ancoraggio nelle libertà personali, di coscienza e religiosa. Il cibo è altresì connesso al diritto alla salute: da questo punto di vista, emerge il problema costituzionale del costo del cibo salubre, che non dovrebbe produrre disuguaglianze. Le questioni vanno inquadrate considerando i diritti delle generazioni future, a cui l'attuale comunità sociale è legata dal dovere di solidar
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Szewczul, Bożena. "Kształtowanie się prawa zakonników do należnej wolności w zakresie korzystania z sakramentu pokuty i kierownictwa duchowego (I) : (rys historyczno-prawny)." Prawo Kanoniczne 50, no. 1-2 (2007): 27–51. http://dx.doi.org/10.21697/pk.2007.50.1-2.02.

Full text
Abstract:
La dovuta libertà dei religiosi nella scelta del confessore e del direttore spirituale e stata definitivamente espressa nel diritto canonico piu di 30 anni fa. La liberta sembra sia chiara, riconosciuta e rispettata in ogni comunità religiosa ma non sempre succede così. Insorgono, infatti, dei problerni, sia da parte dei superiori che delle comunità, i quali possono scatenare conflitti di coscienza in alcuni religiosi. Nell’articolo, l’autrice vuole presentare le difficoltà createsi al diritto soprannominato lungo la storia della vita consacrata. Si augura, inoltre, che l’esperienza degli anac
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Marongiu Buonaiu, Fabrizio. "L’ accertamento e l’interpretazione del Diritto straniero richiamato." CUADERNOS DE DERECHO TRANSNACIONAL 16, no. 2 (2024): 1079–98. http://dx.doi.org/10.20318/cdt.2024.8962.

Full text
Abstract:
L’accertamento ed interpretazione del diritto straniero richiamato costituisce una questione generale del diritto internazionale privato che è rimasta sinora non affrontata nei regolamenti europei adottati nel settore della cooperazione giudiziaria in materia civile. Dopo avere preso in considerazione le diverse proposte avanzate da studiosi e da istituzioni scientifiche per l’adozione di regole comuni in materia, l’autore si sforza di tratteggiare una soluzione che possa essere compatibile con i principi e gli obiettivi che sono propri del crescente sistema europeo di diritto internazionale p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Santoro, Roberta. "Educazione religiosa, disagio e minori. Commento alla sentenza della Corte di Cassazione italiana del 24 maggio 2018, n.12954." Studia z Prawa Wyznaniowego 21 (December 18, 2018): 413–22. http://dx.doi.org/10.31743/spw.182.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro ha ad oggetto una pronuncia emessa dalla Suprema Corte di Cassazione, con la recente sentenza del 24 maggio 2018, n.12954, che ha posto l’accento su tematiche riguardanti i minori e la loro educazione religiosa. La vicenda, definendo questioni inerenti alla separazione in presenza di minore, tratta il complesso argomento dell’intesa tra i genitori circa l’educazione da impartire (nello specifico quella religiosa), analizzando la legittimità del comportamento del padre di imporre alla figlia minore una religione diversa da quella dalla stessa praticata con la mamma, rilevando
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Loddo, Olimpia Giuliana. "L’abuso del diritto nel drafting contrattuale intersemiotico digitale." Milan Law Review 4, no. 1 (2023): 70–93. http://dx.doi.org/10.54103/milanlawreview/20657.

Full text
Abstract:
Il presente articolo rappresenta una riflessione su alcune forme di abuso della libertà contrattuale in ambito digitale e sui loro profili giuridici, con un breve focus sui contratti stipulati con accesso al sito web del proponente e al web-design.
 In base al principio della libertà della forma, generalmente, i contraenti possono redigere i loro documenti contrattuali e compiere i loro atti negoziali attraverso strumenti semiotici diversi, che risultano particolarmente eterogenei in ambito digitale. L’uso oculato di tali strumenti semiotici (immagini, grafici, animazioni) che traducono f
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Niccolai, Silvia. "Libertà desiderio corpo." Rivista Italiana di Filosofia Politica, no. 7 (December 30, 2024): 45–64. https://doi.org/10.36253/rifp-2779.

Full text
Abstract:
Prendendo spunto dall’idea di moralità di I. Murdoch, l’articolo considera due diverse idee di libertà: una secondo la quale la libertà consiste nell’esercizio della scelta, e perciò coinvolge solo la volontà, e una secondo la quale la libertà consiste nella possibilità di arricchire l’esperienza, e coinvolge perciò la nostra capacità simbolica. Alla luce di queste concezioni viene ripercorso il dibattito circa le libertà delle donne sul proprio corpo e discussa la possibilità di adottare, in materia, la categoria dei diritti indisponibili.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Szewczul, Bożena. "Problemy zakonników w korzystaniu z należnej wolności w zakresie sakramentu pokuty i kierownictwa duchowego (II)." Prawo Kanoniczne 50, no. 3-4 (2007): 69–88. http://dx.doi.org/10.21697/pk.2007.50.3-4.03.

Full text
Abstract:
Piú di 30 anni fa é stata riconosciuta dal diritto canonico la dovuta libertà dei religiosi per quanto riguarda il sacramento della penitenza e la direzione della coscienza, ma in questo campo emergono ancora oggi dei problemi. L’articolo cerca di scoprire le ragioni di questa situazione. Una di queste si può trovare nella crisi odierna del sacramento della penitenza e della direzione spirituale. Le altre sono: per tanti consacrati é difficile da comprendere la diversitá della direzione spirituale dal sacramento della penitenza; alcuni consacrati non sentono la necessità della direzione spirit
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Fenudi, L. R., and M. Marchetti. "Elettroshock e autonomia di scelta dello psichiatra." Medicina e Morale 44, no. 1 (1995): 113–22. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1995.994.

Full text
Abstract:
Il tema del consenso alla terapia psichiatrica sembra occupare, negli ultimi tempi, una considerevole parte delle riflessioni etico-deontologiche degli studiosi, con l'affermarsi di posizioni decisamente lontane dall'antico patemalismo che pareva connotare la Psichiatria forse più di altri ambiti della Medicina. Ci si interroga, infatti, sul diritto al rifiuto ed alla scelta della terapia da parte del paziente. Del resto le recenti acquisizioni del dibattito scientifico sul consenso del paziente psichiatrico sembrano essere state recepite solo in minima parte al di fuori del contesto culturale
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Barbera, Marzia. "Valori e metodo negli scritti di Riccardo Del Punta, un illuminista radicale." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI 47, no. 185 (2025): 1–13. https://doi.org/10.3280/gdl2025-185001.

Full text
Abstract:
Il saggio parte da alcuni scritti di Riccardo Del Punta per mostrare come, nella visione della sua autrice, egli fosse un "illuminista radicale", diviso tra passione e dubbio. La passione che ha nutrito tutta l'opera di Del Punta è stata la sua passione umanistica per un liberalismo radicale classico, che pone al centro valori che incarnano la cittadinanza moderna e l'egualitarismo: libertà individuale, laicità, politica democratica, libertà di pensiero e di stampa. Valori attraversati continuamente dal dubbio, coltivato come scelta di metodo, in funzione antideologica. Ma anche da difendere i
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Trentini, Carlo. "Il diritto alla salute tra dignitŕ della persona e tutela costituzionale." QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 1 (March 2010): 74–80. http://dx.doi.org/10.3280/qg2010-001007.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Binetti, Paola. "Etica della relazione terapeutica in psichiatria." Medicina e Morale 49, no. 1 (2000): 85–102. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2000.751.

Full text
Abstract:
L’etica pone alla psichiatria una serie di interrogativi molto precisi, che possono essere sintetizzati in una triade così strutturata definizione del quadro antropologico di riferimento: identificazione dei criteri di qualità della relazione terapeutica; consapevolezza che il contesto in cui il paziente inserito è contestualmente fattore di sofferenza e risorsa irrinunciabile. Le tre domande rispondono ad un’ottica multifocale che assume di volta in volta come punto di vista privilegiato Chi è il paziente; il Chi siamo del rapporto medico paziente; il Chi sono del contesto socio-familiare.&#x
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Forni, Lorena. "La vaccinazione obbligatoria sui minori in Italia, tra libertà e responsabilità / Mandatory childhood vaccination in Italy, between freedom and responsibility." Medicina e Morale 67, no. 4 (2018): 437–50. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2018.551.

Full text
Abstract:
La sentenza della Corte costituzionale n. 5 del 2018 è l’occasione per affrontare la questione dei vaccini sui minori in Italia. Questo paper si propone di discutere il complesso tema con gli strumenti propri dell’analisi filosofico- giuridica. A tale proposito, saranno passate in rassegna le principali obiezioni alla pratica vaccinale minorile, per capirne la sostenibilità e per opporre differenti ragioni giustificanti. Saranno in particolare chiariti i fraintendimenti tra liberà di scelta e di cura, riguardo all’esercizio del diritto alla salute per i minori. ---------- The ruling by the Ita
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Faioni, Marisa. "Il furto degli astici: fra responsabilitŕ e co-scienza." RIVISTA ITALIANA DI GRUPPOANALISI, no. 1 (June 2011): 115–28. http://dx.doi.org/10.3280/rig2011-001008.

Full text
Abstract:
L'autore, attraverso la storia giudiziale di un'imputata minorenne, riflette e confronta due diverse prospettive di approccio alla realtŕ umana: quella giuridica e quella psicoanalitica. L'ascolto psicologico, in particolare gruppoanalitico, focalizzando l'importanza degli intenzionamenti ambientali nel determinare la capacitŕ dell'agire responsabile, apre lo spazio, al paziente, per una comprensione ricostruttiva e ri-fondativa del soggetto. Le norme, allora, riflettono consapevolezza di sé e degli altri; segnate da una possibilitŕ di scelta permettono l'assunzione di responsabilitŕ, e il god
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Masala, Antonio. "LEONI, HAYEK AND “IL POLITICO”." Il Politico 257, no. 2 (2023): 5–22. http://dx.doi.org/10.4081/ilpolitico.2022.763.

Full text
Abstract:
Il saggio ricostruisce la relazione scientifica tra Bruno Leoni e Friedrich A. von Hayek, prendendo in esame le lettere, gli scambi intercorsi alle riunioni della Mont Pelerin Society ed esaminando i saggi che Hayek pubblicò su “Il Politico” quando Leoni era ancora in vita. Ne emerge un dialogo molto intenso, nel quale Leoni rappresenta non solo un prezioso riferimento filologico per gli studi sul diritto e sul pensiero politico, ma anche una costante sfida alla riflessione hayekiana e uno stimolo ad andare oltre le proprie posizioni. Le differenze tra i due permarranno, e Hayek non metterà ma
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Ruffino, Marco. "Individualizzazione della diseguaglianza sociale e politiche delle capacitazioni." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 120 (February 2011): 34–49. http://dx.doi.org/10.3280/sl2010-120003.

Full text
Abstract:
L'articolo analizza in modo critico l'approccio dellenelle politiche di welfare attivo, viste in rapporto al "paradigma debole" della. Focalizzando l'attenzione sul rapporto fra capacitazione ed apprendimento, sonoevidenziati due tipi di rischi:) una maggiore individualizzazione della diseguaglianza, se le capacitazioni divengono un terreno di conflitto sociale, che riproduce, invece di correggere, iiniziali;) la riduzione della libertŕ sostantiva, se il diritto ad apprendere si trasforma nell'obbligo di adattamento. L'approccio delle capacitazioni resta indubbiamente essenziale, ma richiede d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Rampone, Celeste. "Intessere relazioni. Un'ipotesi di progetto da - e per - la città." TERRITORIO, no. 100 (November 2022): 86–91. http://dx.doi.org/10.3280/tr2022-100010.

Full text
Abstract:
La tendenza verso un minor coinvolgimento dei cittadini nelle decisioni riguardo la città emerge con chiarezza analizzando il fenomeno dei lavoratori di piattaforma e, nello specifico, dei rider. Fattori legati alle peculiarità di questa modalità di lavoro, come l'algoritmo che lo governa e il pagamento a cottimo, negano ai rider libertà di scelta nell'impostazione - e nella geografia - del lavoro. Inoltre, fondano una situazione discriminatoria e la necessità di progettare un rinnovato coinvolgimento di questi attori e di tutti i cittadini nelle decisioni sullo spazio urbano, attraverso l'inc
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Regina Martini, Sandra, and Matteo Finco. "Diritto alla salute e diritto all’autodeterminazione: la legge sul “consenso informato” in Italia. riflessioni a partire dalla teoria dei sistemi social / Right to health and right to self-determination: the Italian law on “living will”..." Revista Derecho y Salud | Universidad Blas Pascal, no. 2 (November 15, 2018): 41–54. http://dx.doi.org/10.37767/2591-3476(2018)04.

Full text
Abstract:
Con questo lavoro si vuole riflettere sulla semantica societaria – incentrata su termini quali ‘volontà’, ‘libertà’ e soprattutto ‘diritti’ – che descrive l’individualità moderna quale personalità soggettiva dotata della possibilità di distinguersi e di esercitare pretese. L’ambito di riflessione scelto è quello della salute, a partire dalla convinzione che esso rappresenti oggigiorno un contesto privilegiato per osservare la relazione tra individuo e società, tentando di capire quali spazi di azione personale e autonomia abbiano i singoli rispetto alle forze sociali che li condizionano. Alla
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Giaffreda, Marco. "Analisi di un risultato inatteso: le elezioni regionali del 2005 in Puglia." Quaderni dell'Osservatorio elettorale QOE - IJES 56, no. 2 (2006): 5–37. http://dx.doi.org/10.36253/qoe-12703.

Full text
Abstract:
Le elezioni regionali del 3-4 aprile 2005 in Puglia possono essere annoverate di diritto tra quelle di maggior interesse politologico sia per gli aspetti innovativi presenti, sia per il sorprendente esito. In una complessa tornata elettorale, per la prima volta in Puglia, un candidato alla carica di presidente della Regione è stato scelto attraverso elezioni primarie che hanno coinvolto la base dei partiti del centrosinistra, fornendo, come vedremo, una delle chiavi per il successo finale. Inoltre, dopo le elezioni del 2000, come del resto prevedeva il lungo processo di decentramento delle fun
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Stępień, Marek. "Kapituła katedralna w diecezji augustowskiej czyli sejneńskiej (1818-1925)." Prawo Kanoniczne 52, no. 1-2 (2009): 321–51. http://dx.doi.org/10.21697/pk.2009.52.1-2.11.

Full text
Abstract:
I capitoli dei canonici sono i collegi del clero istituiti dai Sommi Pontefici per la solennità delle celebrazioni nella chiesa per la quale sono state istituite, invece il capitolo cattedrale aiuta il vescovo nel governo della diocesi, come un consiglio, e, durante la “sede vacante” della diocesi, supplisce il vescovo nell’amministrazione della diocesi. Papa Pio VI con la bolla “Saepe factum est” del Marzo 1799 creò la diocesi di Wigry. Dopo il Congresso di Vienna del 1815 fu creato il Regno Polacco e suo re sarebbe stato ogni imperatore russo. Con questi cambiamenti gran parte della diocesi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Michieli, Andrea. "Il "dialogo sociale" nella costruzione asimmetrica dell'Unione Europea, tra battute d'arresto e rilanci." ECONOMIA PUBBLICA, no. 2 (August 2020): 89–104. http://dx.doi.org/10.3280/ep2020-002004.

Full text
Abstract:
Nel processo di integrazione europea l'avanzamento del "dialogo sociale" e la tutela dei diritti sociali sono sempre andati di pari passo. L'armonizzazione "nel progresso" sostenuta dalle parti sociali europee si è però arrestata con la gestione della crisi del 2008 e con le scelte comunitarie di governance economica. Il con-tributo, dopo aver ripercorso la genesi della concertazione sociale europea e il suo attuale stato di paralisi, mette in rilevo la necessità di un nuovo corso del "dialo-go sociale" che, con l'approvazione de Pilastro europeo dei diritti sociali, possa ridefinire l'equilib
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Salvi, Cesare. "La funzione sociale della proprietà e il diritto europeo. I controlimiti, il ‘dialogo tra le Corti' e il sonno della politica." DIRITTO COSTITUZIONALE, no. 3 (November 2023): 15–34. http://dx.doi.org/10.3280/dc2023-003002.

Full text
Abstract:
Il diritto italiano e quello europeo contengono principi generali differenti in materia di proprietà privata: la funzione sociale nel primo, la libertà proprietaria nel secondo. L'autore esamina il dibattito tra gli studiosi italiani del diritto privato sul valore e la porta-ta del principio della funzione sociale; osserva poi che la giurisprudenza lo considera vi-gente, e lo coordina con il principio garantista, attraverso la tecnica dell'espropriazione sostanziale. Nel diritto europeo prevale invece la protezione, l'aspetto garantista. L'entrata in vigore della Carta dei diritti U.E. ha reso
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Mangiameli, Agata Amato. "LA LIBERTA E I SUOI LIMITI. FRA PENSIERO MODERNO E DIRITTO." DELICTAE: Revista de Estudos Interdisciplinares sobre o Delito 5, no. 8 (2020): 07. http://dx.doi.org/10.24861/2526-5180.v5i8.119.

Full text
Abstract:
Nonostante le grandi conquiste della modernità, nonostante il suo evidente sforzo per collocare l’individuo al centro e il mondo in periferia, il discorso giuridico è nato e si è sviluppato sotto il segno dell’individualismo possessivo. La libertà di ogni individuo può essere legittimamente limitata solo dagli obblighi e dalle forme che sono necessari per assicurare agli altri la stessa libertà. La società consiste in una serie di relazioni mercantili e più in particolare è un’invenzione dell’uomo per la tutela della libertà individuale della propria persona e dei beni e, quindi, per il manten
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Herranz, Gonzalo. "Dimensioni culturali e tematiche dei movimenti pro-eutanasia: la situazione fuori dai Paesi Bassi." Medicina e Morale 50, no. 4 (2001): 707–27. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2001.731.

Full text
Abstract:
Sorge all’interno del dibattito teologico, da parte di chi maggiormente ha sentito l’influsso del cosiddetto (ma solo cosiddetto…) “cattolicesimo liberale” e soprattutto nell’ambito medico, in cui la linea di pensiero liberista e utilitarista ha un ampio spazio, la riflessione sulla “libertà del morire”. A nostro parere siamo di fronte ad un’inopportuna e falsificata accezione del termine libertà, che viene ad essere invocata per costruire e fondare un altrettanto falso “diritto a morire”. Si tratta di una concezione di libertà non autenticamente tale: il “diritto a morire” secondo noi non può
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

DURANO, FEDERICA. "L’eccesso di libertà, senso del limite e dipendenze." RIVISTA ITALIANA DI ANTROPOLOGIA APPLICATA 10, no. 2 (2024): 34–45. https://doi.org/10.32054/2499-1848-2024-2-2.

Full text
Abstract:
In questo lavoro l’autrice si propone di analizzare i meccanismi mentali, emotivi e neuropsicologici che sottostanno alla modalità onnipotente di ignorare il senso del limite. L’autrice sostiene che l’eccesso di libertà fittizia alimentata dalla tecnologia e da alcuni messaggi pubblicitari comporti il rischio di limitare le capacità decisionali a medio e lungo termine. L’eccessiva possibilità di scelta, di fatto, riduce la capacità di scegliere in modo vantaggioso attraverso meccanismi volti a massimizzare il tutto e subito; tutto ciò vanifica la capacità di ritardare la soddisfazione del biso
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Olivetti, Marco. "DIRITTI FONDAMENTALI E NUOVE TECNOLOGIE: una mappa del dibattito italiano." REI - REVISTA ESTUDOS INSTITUCIONAIS 6, no. 2 (2020): 395–430. http://dx.doi.org/10.21783/rei.v6i2.468.

Full text
Abstract:
La rivoluzione digitale ha inciso profondamente sui diritti fondamentali. Essa ha aperto nuove prospettive per l’esercizio di diritti fondamentali già riconosciuti. Ha fatto emergere nuovi diritti fondamentali e nuovi limiti e nuove minacce ad essi. La cultura giuridica italiana ha concettualizzato queste sfide attorno ad una serie di temi: la libertà informatica, il diritto fondamentale di accesso ad Internet, il diritto all’oblio, il diritto a non essere oggetto di una decisione amministrativa totalmente automatizzata, i nuovi problemi della libertà di espressione. La Camera dei deputati ha
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Severoni, Cecilia. "La sicurezza dell'aviazione civile e i limiti alla libertà di circolazione: riflessioni a seguito della pandemia da COVID-19." RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL TURISMO, no. 30 (September 2020): 148–84. http://dx.doi.org/10.3280/dt2020-030011.

Full text
Abstract:
Il quadro normativo attuale in tema di sicurezza dell'aviazione civile è stato modificato in modo sostanziale dopo l'attacco alle torri gemelle e dispone un insieme di norme puntuali e dettagliate. Occorre tuttavia trovare un compromesso ragionevole tra l'obiettivo indicato della prevenzione, indagine, accertamento e repressione degli atti di terrorismo ed altri reati gravi e quello della protezione della libertà di circolazione e dei dati personali nel rispetto della vita privata degli interessati. In questa ottica la compressione del diritto alla protezione dei dati personali deve rispondere
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Casini, Marina, and Antonio G. Spagnolo. "Aspetti giuridici, deontologici ed etici della prescrizione medica degli estroprogestinici a scopo contraccettivo." Medicina e Morale 51, no. 3 (2010): 429–51. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2002.692.

Full text
Abstract:
Di fronte alla richiesta della donna, la prescrizione di sostanze estroprogestiniche con funzione contraccettiva è da considerarsi un atto cui il medico è tenuto, oppure al medico è lasciato uno spazio di libertà per opporsi alla richiesta e seguire i dettami della propria coscienza? La questione venuta alla ribalta con una sentenza del Tribunale di Milano (1997) è affrontata a partire da un’indagine ricognitiva di carattere giuridico relativa all’introduzione nel nostro ordinamento della contraccezione. Viene poi fatta la triplice distinzione: c.d. “contraccezione d’emergenza”, contraccettivi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Gardenghi, Cristina. "Il ruolo dei nuovi media nella realizzazione pratica del diritto di informazione e del diritto di comunicazione." PRISMA Economia - Società - Lavoro, no. 1 (February 2023): 82–98. http://dx.doi.org/10.3280/pri2021-001006.

Full text
Abstract:
Gli articoli 15 e 21 della Costituzione garantiscono due diritti fondamentali dell'individuo: il diritto "di informare e di informarsi", e il diritto di "manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione", ovvero di comunicare (Cost., art. 15; art. 21). Quali sono gli effetti della di-gitalizzazione su questi due diritti, considerata la sua influenza sul cambiamento strutturale dei mezzi di informazione e di comunicazione? Il presente testo propo-ne un'analisi critica del fenomeno, mettendo in luce il ruolo del soggetto "utente-cliente" nell
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Negri, Antonello. "Elementi di un'iconografia del piacere e dell'utopia nell'opera di Georges Seurat, Paul Signac, René Clair e Marija Lebedeva." L'uomo nero. Materiali per una storia delle arti della modernità 19, no. 19-20 (2022): 84–92. http://dx.doi.org/10.54103/2974-6620/uon.n19-20_2022_pp84-92.

Full text
Abstract:
Un uomo sdraiato in un prato, poggiato su un gomito, si gode la sua libertà; è felice anche se all'orizzonte incombe una gran fabbrica che vomita fumo. Ma quell'ozio felice dura poco. Due gendarmi interrompono le fantasticherie del vagabondo sollevandolo di peso e obbligandolo al lavoro; anche prima di Auschwitz si sapeva che "il lavoro rende liberi". L'obbligo alla libertà - a una libertà diversa da quella immaginata sognando a occhi aperti in un povero prato di periferia - comporta in questo caso come primo corollario l'obbligo al lavoro.Il saggio affronta il tema del diritto all’ozio nelle
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Clarich, Marcello. "Clausole generali e diritto amministrativo." Revista de Direito Administrativo e Infraestrutura | RDAI 8, no. 30 (2024): 293–315. http://dx.doi.org/10.48143/rdai.30.clarich.

Full text
Abstract:
Si tratta di uno studio sul tema delle clausole generali, o concetti giuridici indeterminati, di elementare importanza per i problemi fondamentali nella dinamica tra autorità dello Stato e libertà dei cittadini e nei rapporti tra giudice e amministrazione. A tal fine si mette in relazione alla discrezionalità, si stabiliscono le origini del discorso e si rinvigorisce il tema della legalità sostanziale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Gambino, Silvio. "I diritti fondamentali fra ‘Carta dei diritti UE' e "costituzionalismo multilivello"." CITTADINANZA EUROPEA (LA), no. 1 (August 2020): 47–85. http://dx.doi.org/10.3280/ceu2020-001003.

Full text
Abstract:
L'articolo esamina la protezione dei diritti fondamentali nella prospettiva del processo di in-tegrazione europea e delle sue relazioni con l'ordine costituzionale interno nel quadro del costituzionalismo multilivello. In tale contesto, recenti nuovi indirizzi della giurisprudenza costituzionale sottolineano come il giudice nazionale ordinario sia chiamato a occupare un ruolo di crescente importanza nei rapporti con il Giudice costituzionale e nel dialogo con il Giudice dell'Unione (CGUE). Tali indirizzi restituiscono una nuova centralità alla ‘dottrina dei controlimiti' rispetto alla dottrina
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Rossi, Giulia. "Libertà di espressione e riservatezza dei dati sulla sicurezza aerea: un antico problema di bilanciamento tra libertà e sicurezza." RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL TURISMO, no. 45 (June 2025): 107–24. https://doi.org/10.3280/dt2025-045005.

Full text
Abstract:
Con la pronuncia in epigrafe la Corte di Giustizia UE si è confrontata con la portata applicativa dell'art. 15 del reg. (UE) n. 376/2014 (di seguito per brevità anche "Regolamento eventi") e, in particolare, con la nozione di "Riservatezza delle informazioni" nel settore dell'aviazione civile. Adita in via pregiudiziale, la Corte è stata chiamata a valutare se un gruppo editoriale possa, sulla base di una disciplina nazionale molto rigorosa in tema di divulgazione, ricevere informazioni da una banca dati che rientra nell'ambito di applicazione del regolamento eventi, che riguardano la segnalaz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Liso, Francesco. "Il diritto al lavoro." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 121 (April 2009): 139–58. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2009-121009.

Full text
Abstract:
L'Autore rilegge un saggio del 1999, nel quale Massimo D'Antona cercava, da un lato, di individuare il significato pregnante dell'articolo 4 della costituzione e, dall'altro lato, di dar conto dei problemi e delle implicazioni derivanti dai cambiamenti di contesto, in particolare dalla collocazione del nostro ordinamento nell'ambito di quello comunitario. L'Autore analizza criticamente i diversi profili del "diritto al lavoro" (inteso come liberŕ da interferenze nella scelta del lavoro, pretesa ad interventi pubblici rivolti ad aumentare le occasioni di lavoro, e infine come diritto a svolgere
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Bettinelli, Ernesto. "La lunga marcia del voto elettronico in Italia." Quaderni dell'Osservatorio elettorale QOE - IJES 46, no. 1 (2002): 5–48. http://dx.doi.org/10.36253/qoe-12775.

Full text
Abstract:
Voto elettronico ed effettività del suffragio universale.
 Condizioni per l'esercizio "genuino" del diritto di voto.
 Inderogabilità dei requisiti della "libertà" e "segretezza" del voto.
 La segretezza del voto come garanzia anche "esterna".
 Immaterialità dell'E-Poll e riduzione delle cause di invalidità del voto.
 Adeguamento e semplificazione della complessiva organizzazione elettorale e, in particolare, del procedimento preparatorio. Il recupero del "diritto alla mobilità" da parte degli elettori.
 Appendice - Esperienze della sperimentazione di Avellino.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Merla, Lara. "Tre vie pop al mito di Babilonia oggi: tra diritto e letteratura." JURIS - Revista da Faculdade de Direito 29, no. 2 (2020): 11–30. http://dx.doi.org/10.14295/juris.v29i2.9669.

Full text
Abstract:
Il presente saggio esamina il ruolo di Babilonia nella musica pop, al fine di fare emergere tre aspetti cruciali del diritto, vale a dire i problemi dell’interpretazione dei testi e del raccordo tra la dimensione sociale e individuale dei concetti di autonomia e libertà. Vengono così considerate tre canzoni: The rivers of Babylon di Dowe e McNaughton (1970), resa poi popolare dal quartetto Boney M. nel 1978; Babylon System di Bob Marley (1979); e Babylon di David Gray (1999). Tra l’astratto stato di libertà, sia pure rivendicato a parole, dalla musica pop delle origini, e un presunto stato con
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Erlebach, Grzegorz. "Ochrona wolności nupturientów w kanonicznym porządku prawnym : zarys problematyki." Prawo Kanoniczne 52, no. 3-4 (2009): 195–214. http://dx.doi.org/10.21697/pk.2009.52.3-4.09.

Full text
Abstract:
In primo luogo viene preso in considerazione il principio della libertà dei nubendi. L’Autore prende lo spunto dal can. 219, ma prima di affrontare gli aspetti propriamente giuridici, si sofferma su alcuni elementi dell’accezione antropologica e teologica della libertà nel contesto del consenso matrimoniale. L’ultimo aspetto permette di superare una visione meramente soggettivistica, per quanto riguarda i nubendi, e, d’altro canto, offre una chiave di lettura dello sforzo effettuato lungo i secoli da parte del Magistero della Chiesa nella difesa e nella regolamentazione dello ius connubii. Ne
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Dammacco, Gaetano. "Riflessioni sul diritto di satira e i suoi limiti." Studia z Prawa Wyznaniowego 23 (December 30, 2020): 101–21. http://dx.doi.org/10.31743/spw.10355.

Full text
Abstract:
La satira è un paradigma estremo della libertà di espressione, ma esistono incertezze sulla sua definizione concettuale e sulla relativa disciplina giuridica. Lo sviluppo della comunicazione ha prodotto numerose figure letterarie simili tra loro come la cronaca (una registrazione impersonale e non interpretativa di fatti accaduti), la critica (analisi soggettiva e giudizio relativi a fatti accaduti) e la satira (critica sarcastica di personaggi, comportamenti, modi di fare individuali con scopo di denuncia sociale). Gli elementi che caratterizzano la satira, sviluppatisi nel corso dei secoli,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Angelini, Francesca. "La scuola nella Costituzione: bilancio e letture prospettiche." DIRITTO COSTITUZIONALE, no. 3 (October 2021): 11–46. http://dx.doi.org/10.3280/dc2021-003002.

Full text
Abstract:
Dopo una breve riflessione sul ruolo della scuola alla luce dell'esperienza pandemica, l'articolo propone, in una prospettiva di diritto costituzionale, l'esame e l'evoluzione del-la disciplina costituzionale della scuola ripercorrendo tematicamente quella che può essere individuata come una sorta di tripartizione per capi, all'interno della stessa Costituzione, fra profili organizzativi, questioni attinenti alla libertà di insegnamento e, infine, profili relativi al diritto sociale all'istruzione. La trattazione, rispetto ad ognuna di queste parti, cercherà di ripercorrere l'attuazione che è
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Graulich, Markus. "Die Lebensentscheidung im Spannungsfeldvon Recht  und Moral. Erwägungen zur Theologie des kirchlichen Rechts bei Klaus Demmer." Salesianum 63, no. 2 (2001): 341–75. https://doi.org/10.63343/pf1588ec.

Full text
Abstract:
Il presente articolo cerca di presentare in modo sintetico il contributo del Prof. Klaus Demmer ad una teologia del Diritto Canonico. In una prima parte vengono descritti i fondamenti di una teologia del diritto, sottolineando in modo particolare la relazione tra l’etica del Nuovo Testamento ed il diritto nella Chiesa che viene intesa come una communio che si serve del diritto per raggiungere la salus animarum. Per questo il Diritto Canonico non può mai staccarsi dai suoi presupposti morali. Dal momento che Klaus Demmer esemplifica la sua teologia del Diritto Canonico e il rapporto di essa con
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Chiodi, Giovanni. "Prove di democrazia." LawArt 1, no. 1 (2020): 82–138. http://dx.doi.org/10.17473/lawart-2020-1-5.

Full text
Abstract:
Il saggio ricostruisce il profilo di Arturo Toscanini dal punto di vista dello stretto rapporto instauratosi, nella sua esperienza di artista, tra musica e lotta per le libertà, l’eguaglianza e i diritti dell’uomo. Il contributo intende da un lato analizzare le pratiche performative attraverso cui si manifestò il suo costante e coerente impegno attivo a favore dei valori della convivenza democratica, analizzando le prospettive di senso che orientarono le scelte di Arturo Toscanini sul palinsesto musicale e sui luoghi dove portarlo in scena. Da un altro versante, studiando in particolare i pens
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Rossetti, Carlo Lorenzo. "Il diritto di abortire come “alienazione sociale”." Brasiliensis 14, no. 26 (2025): 75–90. https://doi.org/10.64205/brasiliensis.14.26.2025.216.

Full text
Abstract:
Il saggio qualifica di “alienazione sociale” l’inserzione della libertà di abortire nella Costituzione francese e l’analoga “risoluzione” del Parlamento europeo avvenute tra marzo e aprile 2024; alla luce del costante magistero cattolico ribadito nella contemporanea dichiarazione Dignitas infinita. Le cause di tale alienazione stanno nel libertarismo antropocentrico fomentato dall’ateismo pratico e dalla diffusa (dis)educazione sessuale imperniata sul diritto a disporre del proprio corpo. La posizione cattolica consta invece di un umanesimo teocentrico per cui la dignità è sia ontologica e pas
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Dyduch, Jan. "Potrójna misja Kościoła w świetle Konkordatu Polskiego z 1993 roku." Annales Canonici 7 (December 31, 2011): 87–99. http://dx.doi.org/10.15633/ac.0706.

Full text
Abstract:
L’aggressiva campagna antiecclesiastica condotta in Polonia ha attaccato il fondamentale diritto della Chiesa a svolgere la sua missione, per es. il diritto ad insegnare la religione nella scuola. In questa situazione vale la pena di ricordare che il libero compimento della triplice missione della Chiesa è garantito dal Concordato Polacco del 1993. E il suo principio conduttore è la libertà religiosa, grazie al quale il concordato assicura lo svolgimento della missione ecclesiastica: profetica, santificatrice e pastorale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Marazza, Marco. "Universo valoriale ed effetti del principio di prevedibilità nel diritto del lavoro." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 177 (August 2023): 177–96. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2023-177010.

Full text
Abstract:
Partendo dalla giurisprudenza costituzionale che negli ultimi due anni ha censurato la eccessiva indeterminatezza di disposizioni giuslavoristiche in una prospettiva espansiva dei diritti dei lavoratori il saggio ricostruisce le basi giuridiche del vincolo della prevedibilità per spiegarne, in rapporto all'universo valoriale sotteso, la riconducibilità tanto ai valori del lavoro che delle libertà economiche (queste ultime, rilevanti soprattutto se intese nella loro dimensione oggettiva). Da ciò l'Autore ipotizza, e per certi versi auspica, un più significativo utilizzo del vincolo di prevedibi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Sokala, Andrzej. "Palam corpore quaestum facere : glossa ad D. 23,2,43 pr. - 3." Prawo Kanoniczne 37, no. 3-4 (1994): 159–64. http://dx.doi.org/10.21697/pk.1994.37.3-4.11.

Full text
Abstract:
L’articolo presenta le considerazioni sul concetto di prostituzione nel diritto romano. E una glossa a D.23,2,43 pr.-3. dove è stato inserito un frammento del lib. 1 Ad legem Iuliam et Papiam di Ulpianio. Questa fonte rappresenta l’unica definizione giuridica a noi nota di prostituta (mulier quae palam corpore quaestum facit) e di prostituzione nel diritto romano. Per Ulpiano la prostituzione (palam corpore quaestum facere) è l’intrattenere rapporti sessuali ripetuti, palesi e senza scelta del partner, da parte di una donna che agisca in piena consapevolenza, pur se non necessariamente a scopo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Stycze´n, Tadeusz. "La libertà e la legge: sì o no alla vita?" Medicina e Morale 46, no. 5 (1997): 885–902. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1997.866.

Full text
Abstract:
Uno dei compiti essenziali etico-culturali, davanti ai quali lo studioso di etica viene posto dall’EV, è il rendere cosciente possibilmente tutti gli uomini, come cittadini dei loro Stati, in che cosa trasformano il loro Stato come legislatore e chi diventano essi stessi e, quando tale Stato, con un atto di diritto positivo toglie – come nel caso della legalizzazione dell’aborto – da ogni tutela della legge, coloro che vengono uccisi per proteggere, con lo stesso atto, e perfino sostenere coloro che li uccidono. L’Autore in tal proposito analizza le leggi di questo tipo alla luce dell’enciclic
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Pugiotto, Andrea. "I meccanismi di allontanamento dello straniero, tra politica del diritto e diritti violati." DIRITTO, IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA, no. 1 (April 2010): 42–57. http://dx.doi.org/10.3280/diri2010-001003.

Full text
Abstract:
La titolaritŕ formale del diritto alla tutela giurisdizionale da parte dello straniero extracomunitario (irregolare o clandestino) č oggi un dato acquisito per il nostro ordinamento. Non altrettanto il suo effettivo godimento, assente o carente per scelta legislativa o in ragione delle concrete modalitŕ di esecuzione dei provvedimenti di allontanamento dello straniero dallo Stato italiano. Il saggio - che riproduce la comunicazione orale svolta al Convegno annuale dell'Associazione Italiana Costituzionalisti (Cagliari, 16-17.10.2009), di cui l'Autore č stato relatore - analizza criticamente le
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Ricci, Vittorio. "Il 'diritto' del soggetto alla propria 'sostanzialità' o libertà. La 'dialettica' tra infinitezza e finitezza dello spirito nella "Filosofia del diritto" hegeliana." Síntesis. Revista de Filosofía 7, no. 1 (2024): 103–41. http://dx.doi.org/10.15691/0718-5448vol7iss1a447.

Full text
Abstract:
Anche se il presente lavoro ha un taglio prettamente critico-ricostruttivo del pensiero hegeliano nelle varie fasi della sua attività filosofica, esso intende mostrare nel dettaglio il nesso strettissimo e intrinseco tra il sistema e il concetto di diritto sia dal punto di vista fenomenologico sia da quello epistemico-concettuale vero e proprio. Sin dagli inizi della riflessione di Hegel è documentata una trattazione serrata e ripetutamente approfondita del tema giuridico e in modo particolare di quello di Person proprio perché esso rappresenta il fondamento di una ‘sostanzializzazione’ del so
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Souza, Lidyane Maria Ferreira de, and Luca Baccelli. "L'UTILITÀ DELL’ANALISI CULTURALE DEI DIRITTI SOGGETTIVI RELIGIOSI." Revista Eletrônica do Curso de Direito da UFSM 17, no. 1 (2022): e79979. http://dx.doi.org/10.5902/1981369470979.

Full text
Abstract:
Nei paesi democratici, l’ordine giuridico in genere riconosce diritti soggettivi religiosi, prima di tutti la libertà religiosa. Dalla Guerra dei Trent’anni, un’ esperienza storicamente e geograficamente abbastanza specIfica, la libertà religiosa è presentata come soluzione universale alla sfida della coesistenza di differenti credenze religiose nello stesso spazio politico. Di conseguenza, si osserva come questi diritti promuovano determinati tipi di soggettività e di organizzazione religiosa. Dato che tale critica è già stata rivolta alla categoria dei diritti soggettivi, così come a quella
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Fabbri, Francesco. ""A cena non torno" Come si racconta un suicidio, tra cronaca e rispetto." PSICOBIETTIVO, no. 1 (May 2023): 107–17. http://dx.doi.org/10.3280/psob2023-001010.

Full text
Abstract:
Raccontare un suicidio è una delle sfide più complesse per un giornalista, che deve sapersi muovere tra il diritto/dovere di informare, il rispetto per chi ha compito la scelta e i familiari. Per cercare di svolgere al meglio la propria professione, il cronista ha l'obbligo deontologico di non indugiare in particolari e di tener presente in quale contesto l'episodio è maturato. Perché parlare di suici- dio è parlare di suicidi: ciascuno è differente.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Prada, Fiorenza. "Proroga ex lege della durata delle concessioni demaniali marittime: tra diritto europeo e nazionale." RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO DEL TURISMO, no. 22 (November 2018): 45–90. http://dx.doi.org/10.3280/dt2018-022003.

Full text
Abstract:
La sentenza in esame si concentra sull'annosa questione della compatibilità tra libertà di stabilimento (art. 49 TFUE) e direttiva 2006/123 / CE sulle concessioni marittime demaniali da un lato, e l'estensione automatica di tali concessioni prevista dalla legge italiana dall'altro. La Corte di Giustizia europea nega questa possibilità, ma offre alcuni suggerimenti al legislatore italiano
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!