Academic literature on the topic 'Diritto reale'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Diritto reale.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Diritto reale"

1

Viglianisi Ferraro, Angelo. "L’art. 1 del Primo Protocollo alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo e la sua “turbolenta” applicazione in Italia." Revista Justiça do Direito 34, no. 1 (2020): 106–30. http://dx.doi.org/10.5335/rjd.v34i1.11067.

Full text
Abstract:
L’articolo si concentra sulla tutela in Italia del diritto di proprietà, sancito nell’art. 1 del Primo Protocollo Addizionale alla Convenzione europea per la protezione dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali (CEDU) e reso effettivo dalla Corte europea dei diritti dell’uomo (che ha il potere di ritenere gli Stati responsabili di un mancato rispetto dei diritti contenuti nella Convenzione). L’Italia è stata più volte condannata dalla Corte di Strasburgo per le continue violazioni dell’art. 1 del Primo Protocollo Addizionale alla Convenzione europea. Al fine di garantire una reale eff
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Cava, Antonia. "Una rassegna sul diritto rappresentato. Racconti mediali e interazioni giuridiche a confronto." SOCIOLOGIA DEL DIRITTO, no. 1 (July 2011): 163–71. http://dx.doi.org/10.3280/sd2011-001008.

Full text
Abstract:
Alcuni testi mediali danno corpo al diritto che vive nella societŕ, al di lŕ della sua dimensione piů strettamente giuridica. In questo contributo si analizza il ruolo che i media hanno nell'"edificare" il diritto: il diritto raccontato dai media diviene ilall'interno del quale collocare le "interpretazioni giuridiche" degli spettatori. L'interpretazione delle narrazioni dei media suggerisce, infatti, un certo modo di conoscere il diritto. Č importante considerare come questi testi dei media si incontrino con i pensieri, le immagini, le parole che si generano nella vita quotidiana, nelle inter
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Ribeiro, Luiz Gustavo Gonçalves, and Romeu Thomé. "LA PROTEZIONE PENALE DELL’AMBIENTE COME DIRITTO UMANO COSTITUZIONALE." Veredas do Direito: Direito Ambiental e Desenvolvimento Sustentável 14, no. 28 (2017): 33–71. http://dx.doi.org/10.18623/rvd.v14i28.1014.

Full text
Abstract:
L’ambiente, oggi consacrato dottrinalmente come diritto umano di terza generazione e contemplato con disposizioni costituzionali che lo innalzano alla condizione di diritto fondamentale nell’ambito di diversi Paesi, è bene giuridico atto a essere effettivamente tutelato dal diritto penale che, tuttavia, richiede modificazioni nella sua dogmatica individualista secolare per la difesa di un diritto che è, allo stesso tempo, individuale e diffuso. Il testo contempla, sotto il ragionamento logico-deduttivo e con ricerca bibliografica, la garanzia dell’ambiente dal diritto penale e presenta propost
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Terzi, Anna. "Dopo Pomigliano e Mirafiori. Quale modello di relazioni industriali?" QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 1 (April 2011): 7–19. http://dx.doi.org/10.3280/qg2011-001002.

Full text
Abstract:
1. I referendum di Pomigliano e Torino e la reale natura degli accordi sottoposti ai lavoratori / 2. Contratti normativi o contratti di scambio? / 3. La ritenuta inapplicabilitŕ della disciplina del trasferimento d'azienda / 4. L'ineffettivitŕ del nuovo sistema sanzionatorio / 5. La disciplina del diritto di sciopero, della retribuzione e del trattamento di malattia: profili di illegittimitŕ / 6. La riorganizzazione del lavoro: alcuni interrogativi di fondo / 7. Un inedito modello di relazioni sindacali / 8. I veri obiettivi dell'accordo di Mirafiori.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Bianchi, Francesca. "La formazione continua tra apprendimento organizzativo e nuovi diritti individuali: i risultati di un'indagine comparata in Francia e Italia." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 120 (February 2011): 153–69. http://dx.doi.org/10.3280/sl2010-120008.

Full text
Abstract:
L'obiettivo del saggio č il confronto dei sistemi di formazione continua francese e italiano attraverso due specifici studi di caso. Sono state realizzate interviste ai direttori delle risorse umane e/o dell'ufficio Formazione e a lavoratori di due grandi aziende bancarie per verificare l'introduzione nel 2004 di nuovi strumenti normativi tra cui il diritto individuale alla formazione (Dif), in Francia, e i Fondi paritetici interprofessionali in Italia. Se anche in ambito normativo si afferma una concezione della formazione continua che sembra evidenziare il ruolo piů attivo del lavoratore per
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Ferro, Massimo. "Gli ultimi narratori di giustizia: un’esperienza italiana di letteratura dal diritto." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 53, no. 2 (2019): 544–61. http://dx.doi.org/10.1177/0014585819831668.

Full text
Abstract:
La scrittura narrativa dei giuristi è spesso incentrata sulle stesse esperienze professionalmente praticate, al punto che le scelte autorali, per quanto arbitrarie e creative, tendono ad omologare una comune difficoltà di allontanamento da quegli ambienti. Tuttavia, molte opere e racconti, pur facendo iniziare le loro storie d’invenzione dove finiscono i mestieri, si propongono di sfidare il diritto, cercandone talora un’affermazione postuma, più autentica di quella raggiunta dalla verità giudiziaria. Ed è la grande tradizione dei romanzi civili o comunque dei romanzi di genere, che cioè tragg
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Morresi, Ferdinando. "Integrazione. Evoluzione del diritto? Integration. Development of Law? Integração. Evolução do Direito?" Revista Confluências Culturais 7, no. 2 (2018): 9. http://dx.doi.org/10.21726/rccult.v7i2.610.

Full text
Abstract:
In questo articolo cerco di descrivere alcuni elementi emergenti nelle politiche migratorie, rispetto alla cittadinanza, assumendo che il fenomeno sia rilevante per discutere il cambiamento di significato dello Stato di diritto coinvolto nel processo. Secondo alcune premesse hegeliane e schmittiane, l’analisi delinea che alcuni simboli adottati per governare le politiche di immigrazione e cittadinanza tendono a non fare alcuna differenza tra i due poli. Questo tipo di indifferenza simbolica viene valutato come un tradimento del principio di parità di trattamento e, allo stesso tempo, si stima
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Briole, Guy. "Nati da Y. Segreto e anonimato." ATTUALITŔ LACANIANA, no. 9 (April 2009): 9–12. http://dx.doi.org/10.3280/ala2009-009002.

Full text
Abstract:
- Nella scoperta freudiana il segreto si situa nel punto in cui la psicoanalisi si annoda con l'intimo delle famiglie. Con le infinite combinazioni che la tecnica permette, la modernitŕ della procreazione rimescola le filiazioni. Cosě il segreto si sposterebbe dall'intimo delle famiglie verso un esterno in cui si trovano il legislatore e i medici che hanno il compito di vigilare su questo. Il reale della procreazione non dissolve i fantasmi né i segreti d'alcova piů di quanto i desideri e le loro impasse non possano ridursi a una carta cromosomica. I soggetti nati da gameti anonimi si organizz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Pasqualetto, Martina. "Il ‘volontariato’ dei richiedenti asilo in Italia." REMHU : Revista Interdisciplinar da Mobilidade Humana 25, no. 49 (2017): 233–48. http://dx.doi.org/10.1590/1980-85852503880004913.

Full text
Abstract:
Riassunto L'articolo analizza la politica pubblica italiana che prevede il coinvolgimento dei richiedenti asilo in attività di 'volontariato' a favore delle amministrazioni locali per calmare il malcontento popolare causato dalla loro presunta inattività. In primo luogo l'autrice mette in discussione l'efficacia di tale policy e ne destruttura il discorso governativo mettendone in luce le mistificazioni. Mediante una ricerca esplorativa ispirata alla grounded theory si dimostra inoltre che la reale natura delle attività promosse risiede nel lavoro gratuito e che esse veicolano un messaggio di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Bartoli, Roberto. "Il diritto penale dell'immigrazione: strumento di tutela dei flussi immigratori o mezzo di esclusione e indebolimento dello straniero?" QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 2 (June 2011): 17–32. http://dx.doi.org/10.3280/qg2011-002003.

Full text
Abstract:
1. Quale l'atteggiamento del giurista davanti a un diritto "punitivo" sempre piů illiberale? / 2. Dal diritto "punitivo" dell'annientamento e del nemico al diritto "punitivo" dell'esclusione e dell'indebolimento / 3. I caratteri strutturali del diritto "punitivo" dell'esclusione e dell'indebolimento / 4. Il rapporto tra scienza penalistica e diritto dell'immigrazione e la difficoltŕ ad affrontare i "reali" problemi di garanzia (4.1. I problemi di legittimitŕ costituzionale posti dal diritto "punitivo" dell'esclusione / 4.2. I problemi di legittimitŕ costituzionale posti dal diritto "punitivo"
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Diritto reale"

1

Cicchetti, Agnese <1981&gt. "I vincoli di destinazione reale." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amsdottorato.unibo.it/3831/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Miguel, Neto Sulaiman. "As obrigações Propter Rem no Código Civil /." Franca : [s.n.], 2007. http://hdl.handle.net/11449/89881.

Full text
Abstract:
Orientador: Luiz Antônio Soares Hentz<br>Banca: José Carlos Garcia de Freitas<br>Banca: Richard Paulro Pae Kim<br>Resumo: O presente estudo tem por escopo principal fixar, à luz das normas civis e das atividades desenvolvidas no comércio jurídico, a natureza, a amplitude e as características das obrigações propter rem. Assim, o exame acurado do tema produz a necessidade de se extrair das noções fundamentais postas pelo legislador e estudadas na doutrina, algumas características no amplo contexto dos direitos reais, fixando o objeto e delimitando os seus fundamentos; não obstante posições confl
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Miguel, Neto Sulaiman [UNESP]. "As obrigações Propter Rem no Código Civil." Universidade Estadual Paulista (UNESP), 2007. http://hdl.handle.net/11449/89881.

Full text
Abstract:
Made available in DSpace on 2014-06-11T19:24:14Z (GMT). No. of bitstreams: 0 Previous issue date: 2007-12-10Bitstream added on 2014-06-13T20:12:12Z : No. of bitstreams: 1 miguelneto_s_me_fran.pdf: 480331 bytes, checksum: bf2e559d33ba8f660e5c7da2dcefd097 (MD5)<br>Coordenação de Aperfeiçoamento de Pessoal de Nível Superior (CAPES)<br>O presente estudo tem por escopo principal fixar, à luz das normas civis e das atividades desenvolvidas no comércio jurídico, a natureza, a amplitude e as características das obrigações propter rem. Assim, o exame acurado do tema produz a necessidade de se extrair
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Princivalle, Silvia <1977&gt. "Real Estate. Circolazione, garanzie, tutele." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1901/.

Full text
Abstract:
Nonostante la riforma societaria ed i tentativi di rilanciare l’economia nazionale, ancora oggi la principale fonte di ricchezza e di capitalizzazione resta l’investimento immobiliare. Ed ecco perchè si sente sempre più parlare di “Real Estate”, ovvero dei diritti reali sui beni immobili, della loro circolazione, e delle garanzie e tutele ad essa correlate. Dalla vendita immobiliare tipizzata nel codice civile del ’42 ad oggi molto è cambiato. E il mio lavoro parte proprio da un’analisi delle nuove forme e dei nuovi limiti alla circolazione degli immobili. In primis ho affrontato il tema de
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Di, Staso Nicola <1981&gt. "Modificazioni soggettive del rapporto obbligatorio e garanzie reali." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4399/.

Full text
Abstract:
Lo studio del lato soggettivo del rapporto è centrale nella teoria dell’obbligazione. Ci si chiede se la modificazione di una o anche di entrambe le parti del rapporto determini sempre la sua estinzione o se, invece, si conservi la sua unitarietà oggettiva. La risposta a questo interrogativo è stata diversa a seconda delle diverse epoche storiche. Nel diritto romano si riteneva che la variazione di qualunque soggetto determinasse l’estinzione del rapporto e la costituzione di una nuova obbligazione (novazione soggettiva). Tale soluzione è stata osteggiata dai codificatori moderni per i quali,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

LANFRANCHI, CARLO. ""L'ORDINE DELLE PASSIVITA' NELLE SOCIETA' DI CAPITALI. PROPORZIONALITA' E ALTERAZIONE"." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2017. http://hdl.handle.net/10280/35777.

Full text
Abstract:
La tesi si propone di rintracciare all’interno dell’ordinamento italiano una regola giuridica, quanto più generale possibile, suscettibile di applicazione al maggior numero di ipotesi in cui un atto giuridico determina l’alterazione di un ordine dato di priorità applicabile a pretese di azionisti e creditori di una società di capitali. Si rileva, infatti, che il diritto vivente delle garanzie reali possa spesso trovarsi in contrasto con un fondamentale principio di diritto dei contratti: quello di relatività dei loro effetti. Vengono, quindi, isolate, due classi di garanzie reali che, al contr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Diritto reale"

1

Busdraghi, Piero Brancoli. La formazione storica del feudo Lombardo come diritto reale. 2nd ed. Centro italiano di studi sull'alto medioevo, 1999.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Triola, Roberto. Diritti reali. Giuffrè, 2000.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Alpa, Guido. Profili istituzionali del diritto privato: Persona e famiglia, successioni, diritti reali. CEDAM, 2006.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Cervelli, Stefania. I diritti reali. Giuffrè editore, 2014.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Colognesi, Luigi Capogrossi. Proprietà e diritti reali: Usi e tutela della proprietà fondiaria nel diritto romano. Il cigno Galileo Galilei, 1999.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Comporti, Marco. Diritti reali in generale. 2nd ed. A. Giuffrè, 2011.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Il contratto preliminare di diritti reali immobiliari. G. Giappichelli, 2010.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Zhenshan, Yang, and Schipani Sandro, eds. Luoma fa, Zhongguo fa yu min fa fa dian hua: Wu quan he zhai quan zhi yan jiu = Diritto Romano, Diritto Cinese e codificazione del diritto civile : sui diritti reali e sulle obbligazioni. Zhongguo zheng fa da xue chu ban she, 2001.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Marini, Renato. Il diritto all'abitazione nei rapporti familiari. Edizioni scientifiche italiane, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Rezzonico, Silvio. I diritti reali minori: Usufrutto, uso, abitazione, superficie : formulario e giurisprudenza. Il sole 24 ore, 2003.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!