To see the other types of publications on this topic, follow the link: Diritto reale.

Journal articles on the topic 'Diritto reale'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 40 journal articles for your research on the topic 'Diritto reale.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Viglianisi Ferraro, Angelo. "L’art. 1 del Primo Protocollo alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo e la sua “turbolenta” applicazione in Italia." Revista Justiça do Direito 34, no. 1 (2020): 106–30. http://dx.doi.org/10.5335/rjd.v34i1.11067.

Full text
Abstract:
L’articolo si concentra sulla tutela in Italia del diritto di proprietà, sancito nell’art. 1 del Primo Protocollo Addizionale alla Convenzione europea per la protezione dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali (CEDU) e reso effettivo dalla Corte europea dei diritti dell’uomo (che ha il potere di ritenere gli Stati responsabili di un mancato rispetto dei diritti contenuti nella Convenzione). L’Italia è stata più volte condannata dalla Corte di Strasburgo per le continue violazioni dell’art. 1 del Primo Protocollo Addizionale alla Convenzione europea. Al fine di garantire una reale eff
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Cava, Antonia. "Una rassegna sul diritto rappresentato. Racconti mediali e interazioni giuridiche a confronto." SOCIOLOGIA DEL DIRITTO, no. 1 (July 2011): 163–71. http://dx.doi.org/10.3280/sd2011-001008.

Full text
Abstract:
Alcuni testi mediali danno corpo al diritto che vive nella societŕ, al di lŕ della sua dimensione piů strettamente giuridica. In questo contributo si analizza il ruolo che i media hanno nell'"edificare" il diritto: il diritto raccontato dai media diviene ilall'interno del quale collocare le "interpretazioni giuridiche" degli spettatori. L'interpretazione delle narrazioni dei media suggerisce, infatti, un certo modo di conoscere il diritto. Č importante considerare come questi testi dei media si incontrino con i pensieri, le immagini, le parole che si generano nella vita quotidiana, nelle inter
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Ribeiro, Luiz Gustavo Gonçalves, and Romeu Thomé. "LA PROTEZIONE PENALE DELL’AMBIENTE COME DIRITTO UMANO COSTITUZIONALE." Veredas do Direito: Direito Ambiental e Desenvolvimento Sustentável 14, no. 28 (2017): 33–71. http://dx.doi.org/10.18623/rvd.v14i28.1014.

Full text
Abstract:
L’ambiente, oggi consacrato dottrinalmente come diritto umano di terza generazione e contemplato con disposizioni costituzionali che lo innalzano alla condizione di diritto fondamentale nell’ambito di diversi Paesi, è bene giuridico atto a essere effettivamente tutelato dal diritto penale che, tuttavia, richiede modificazioni nella sua dogmatica individualista secolare per la difesa di un diritto che è, allo stesso tempo, individuale e diffuso. Il testo contempla, sotto il ragionamento logico-deduttivo e con ricerca bibliografica, la garanzia dell’ambiente dal diritto penale e presenta propost
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Terzi, Anna. "Dopo Pomigliano e Mirafiori. Quale modello di relazioni industriali?" QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 1 (April 2011): 7–19. http://dx.doi.org/10.3280/qg2011-001002.

Full text
Abstract:
1. I referendum di Pomigliano e Torino e la reale natura degli accordi sottoposti ai lavoratori / 2. Contratti normativi o contratti di scambio? / 3. La ritenuta inapplicabilitŕ della disciplina del trasferimento d'azienda / 4. L'ineffettivitŕ del nuovo sistema sanzionatorio / 5. La disciplina del diritto di sciopero, della retribuzione e del trattamento di malattia: profili di illegittimitŕ / 6. La riorganizzazione del lavoro: alcuni interrogativi di fondo / 7. Un inedito modello di relazioni sindacali / 8. I veri obiettivi dell'accordo di Mirafiori.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Bianchi, Francesca. "La formazione continua tra apprendimento organizzativo e nuovi diritti individuali: i risultati di un'indagine comparata in Francia e Italia." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 120 (February 2011): 153–69. http://dx.doi.org/10.3280/sl2010-120008.

Full text
Abstract:
L'obiettivo del saggio č il confronto dei sistemi di formazione continua francese e italiano attraverso due specifici studi di caso. Sono state realizzate interviste ai direttori delle risorse umane e/o dell'ufficio Formazione e a lavoratori di due grandi aziende bancarie per verificare l'introduzione nel 2004 di nuovi strumenti normativi tra cui il diritto individuale alla formazione (Dif), in Francia, e i Fondi paritetici interprofessionali in Italia. Se anche in ambito normativo si afferma una concezione della formazione continua che sembra evidenziare il ruolo piů attivo del lavoratore per
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Ferro, Massimo. "Gli ultimi narratori di giustizia: un’esperienza italiana di letteratura dal diritto." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 53, no. 2 (2019): 544–61. http://dx.doi.org/10.1177/0014585819831668.

Full text
Abstract:
La scrittura narrativa dei giuristi è spesso incentrata sulle stesse esperienze professionalmente praticate, al punto che le scelte autorali, per quanto arbitrarie e creative, tendono ad omologare una comune difficoltà di allontanamento da quegli ambienti. Tuttavia, molte opere e racconti, pur facendo iniziare le loro storie d’invenzione dove finiscono i mestieri, si propongono di sfidare il diritto, cercandone talora un’affermazione postuma, più autentica di quella raggiunta dalla verità giudiziaria. Ed è la grande tradizione dei romanzi civili o comunque dei romanzi di genere, che cioè tragg
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Morresi, Ferdinando. "Integrazione. Evoluzione del diritto? Integration. Development of Law? Integração. Evolução do Direito?" Revista Confluências Culturais 7, no. 2 (2018): 9. http://dx.doi.org/10.21726/rccult.v7i2.610.

Full text
Abstract:
In questo articolo cerco di descrivere alcuni elementi emergenti nelle politiche migratorie, rispetto alla cittadinanza, assumendo che il fenomeno sia rilevante per discutere il cambiamento di significato dello Stato di diritto coinvolto nel processo. Secondo alcune premesse hegeliane e schmittiane, l’analisi delinea che alcuni simboli adottati per governare le politiche di immigrazione e cittadinanza tendono a non fare alcuna differenza tra i due poli. Questo tipo di indifferenza simbolica viene valutato come un tradimento del principio di parità di trattamento e, allo stesso tempo, si stima
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Briole, Guy. "Nati da Y. Segreto e anonimato." ATTUALITŔ LACANIANA, no. 9 (April 2009): 9–12. http://dx.doi.org/10.3280/ala2009-009002.

Full text
Abstract:
- Nella scoperta freudiana il segreto si situa nel punto in cui la psicoanalisi si annoda con l'intimo delle famiglie. Con le infinite combinazioni che la tecnica permette, la modernitŕ della procreazione rimescola le filiazioni. Cosě il segreto si sposterebbe dall'intimo delle famiglie verso un esterno in cui si trovano il legislatore e i medici che hanno il compito di vigilare su questo. Il reale della procreazione non dissolve i fantasmi né i segreti d'alcova piů di quanto i desideri e le loro impasse non possano ridursi a una carta cromosomica. I soggetti nati da gameti anonimi si organizz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Pasqualetto, Martina. "Il ‘volontariato’ dei richiedenti asilo in Italia." REMHU : Revista Interdisciplinar da Mobilidade Humana 25, no. 49 (2017): 233–48. http://dx.doi.org/10.1590/1980-85852503880004913.

Full text
Abstract:
Riassunto L'articolo analizza la politica pubblica italiana che prevede il coinvolgimento dei richiedenti asilo in attività di 'volontariato' a favore delle amministrazioni locali per calmare il malcontento popolare causato dalla loro presunta inattività. In primo luogo l'autrice mette in discussione l'efficacia di tale policy e ne destruttura il discorso governativo mettendone in luce le mistificazioni. Mediante una ricerca esplorativa ispirata alla grounded theory si dimostra inoltre che la reale natura delle attività promosse risiede nel lavoro gratuito e che esse veicolano un messaggio di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Bartoli, Roberto. "Il diritto penale dell'immigrazione: strumento di tutela dei flussi immigratori o mezzo di esclusione e indebolimento dello straniero?" QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 2 (June 2011): 17–32. http://dx.doi.org/10.3280/qg2011-002003.

Full text
Abstract:
1. Quale l'atteggiamento del giurista davanti a un diritto "punitivo" sempre piů illiberale? / 2. Dal diritto "punitivo" dell'annientamento e del nemico al diritto "punitivo" dell'esclusione e dell'indebolimento / 3. I caratteri strutturali del diritto "punitivo" dell'esclusione e dell'indebolimento / 4. Il rapporto tra scienza penalistica e diritto dell'immigrazione e la difficoltŕ ad affrontare i "reali" problemi di garanzia (4.1. I problemi di legittimitŕ costituzionale posti dal diritto "punitivo" dell'esclusione / 4.2. I problemi di legittimitŕ costituzionale posti dal diritto "punitivo"
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Fioravanzo, Monica. "Mussolini, il fascismo e l'‘idea dell'Europa'. Alle origini di un dibattito." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 262 (October 2011): 7–27. http://dx.doi.org/10.3280/ic2011-262001.

Full text
Abstract:
Č soltanto a partire dagli anni trenta che il fascismo, stretto fra la coscienza della crisi del continente e l'avanzata del nazionalsocialismo, di cui temeva la concorrenza, sviluppa un progetto di Nuovo ordine europeo. Con la sua proposta, il regime fascista s'inseriva in una riflessione sull'Europa che fin dagli anni venti aveva coinvolto personalitŕ eminenti, come Briand o Coudenhove-Kalergi, e molti movimenti, da Paneuropa a Mitteleuropa e Abendland. L'avvio del dibattito in Italia coincise con il decennale del regime, nel 1932, celebrato all'insegna della romanitŕ, intesa come fondamento
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Carrasco de Paula, Ignacio. "Etica e Salute: due quesiti, due compiti." Medicina e Morale 51, no. 6 (2002): 1039–46. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2002.679.

Full text
Abstract:
Etica e salute pur essendo due componenti di ogni singolo uomo sono lette spesso come realtà inconciliabili. Il diritto alla salute occupa un posto di rilievo tra le conquiste della modernità. Tuttavia, nonostante la ben nota definizione di salute che ha dato l’OMS, definizione tendente a precisare, più che una realtà, un potere d’intervento da parte dell’istituzione stessa, è ancora necessario chiarire con che cosa si identifichi, nella pratica, tale diritto: non si tratta di mera sopravvivenza, ma neppure del godimento della pienezza somatica e funzionale del proprio corpo, e comunque non si
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Caianiello, Michele. "Processo penale e prescrizione nel quadro della giurisprudenza europea. Dialogo tra sistemi o conflitto identitario?" Revista Brasileira de Direito Processual Penal 3, no. 3 (2017): 967. http://dx.doi.org/10.22197/rbdpp.v3i3.99.

Full text
Abstract:
Precarietà e incertezza sembrano affliggere, nei tempi recenti, la prescrizione del reato, quando la si osservi da una prospettiva sovranazionale o comparata. Sullo sfondo, si pone il problema della tenuta del nostro sistema nel suo complesso, e persino della sua identità, come l’abbiamo concepita e tramandata di generazione in generazione. Con l’ordinanza n. 24 del 2017, la Corte costituzionale, sollevando una nuova questione pregiudiziale, mostra l’intento di non consumare una rottura del dialogo con l’ordinamento UE, limitandosi a paventare il rischio di ricorrere ai controlimiti, senza eff
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Wołodkiewicz, Witold. "Giuseppe Grosso, Scritti Storico Giuridici: I. - Storia, diritto, societa, II. -Diritto privato. Cose e diritti reali; lll.-Diritto privato. Persone, obbligazioni, successioni, IV. -Recensioni e ricordi, Giappichelli editore, Torino 2000-2001, ss.1000 - 766 - 874 - 887." Zeszyty Prawnicze 2, no. 1 (2017): 181. http://dx.doi.org/10.21697/zp.2012.2.1.08.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Semplici, Stefano. "Accesso equo, qualità appropriata. Venti anni dopo la Convenzione di Oviedo / Equitable access, appropriate quality. Twenty years after the Oviedo Convention." Medicina e Morale 66, no. 6 (2018): 763–78. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2017.519.

Full text
Abstract:
Il diritto alla tutela della salute, che include l’accesso ai servizi sanitari, è sancito in molte Dichiarazioni e altri documenti normativi a livello internazionale. Il riferimento all’equità è solitamente introdotto per affrontare i vincoli delle risorse disponibili e non eludere la realtà di persistenti diseguaglianze. Il riferimento all’adeguatezza è volto a sottolineare il ruolo delle competenze professionali e della conoscenza e dei progressi scientifici al fine di soddisfare esigenze reali, ma anche di ottimizzare l’utilizzo delle risorse. L’articolo 3 della Convenzione di Oviedo mira a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Riva, Egidio. "La conciliazione lavorativa, tra uguaglianza e capacitazione." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 117 (May 2010): 74–86. http://dx.doi.org/10.3280/sl2010-117006.

Full text
Abstract:
Entro un discorso su cittadinanza e uguaglianza di genere, l'articolo propone una lettura per certi versi inedita delle politiche di conciliazione. Oggi tese in prevalenza a promuovere la presenza delle donne sul mercato del lavoro sono invece chiamate, proprio nell'ottica di una cittadinanza considerata secondo la prospettiva di genere, a diventare uno strumento in grado di garantire a uomini e donne reali possibilitŕ di decidere e piů ampia capacitŕ di azione in merito al proprio corso di vita, ovvero a porsi come diritto di cittadinanza sociale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Góralski, Wojciech. "Istotne obowiązki małżeńskie w świetle orzecznictwa Roty Rzymskiej: zarys problematyki." Prawo Kanoniczne 52, no. 3-4 (2009): 215–28. http://dx.doi.org/10.21697/pk.2009.52.3-4.10.

Full text
Abstract:
La problematica degli obblighi essenziali del matrimonio presenta diverse questioni alle quali si cerca una risposta. Tanto di più, perchè nel can. 1095 CIC si fa riferimento espressamene agli obblighi essenziali del matrimonio (nn. 2 e 3). La più importante domanda è questa: quale è l’oggetto del consenso matrimoniale? Si può affermare che un’adeguata interpretazione del consenso si potrà fare solo se si considera il suo oggetto non tanto come un insieme di diritti e obblighi essenziali, quanto le persone stesse dell’uomo e della donna che si danno nella loro coniugalità, cioè, in quanto mari
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Orlandini, Giovanni. "Il recepimento delle direttiva sul distacco transnazionale in Italia: l'impatto del caso Laval." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 131 (August 2011): 405–18. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2011-131004.

Full text
Abstract:
L'Autore analizza il potenziale impatto che la sentenzapuň avere sulla disciplina che regola il distacco transnazionale nell'ordinamento italiano (dettata dal d.lgs. 72/2000, che recepisce la direttiva 96/71/CE). Il confronto con la normativa svedese, riformata per adeguarsi aidella Corte, evidenzia come la differenza tra i due sistemi di implementazione della direttiva sia piů apparente che reale. Anche in Italia, infatti, spetta in ultima analisi all'azione sindacale ed all'esercizio dell'autonomia collettiva garantire l'applicazione del contratto collettivo alle imprese straniere. Ciň che c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Serra, Angelo. "The human embryo: a disposable “mass of cells” or a “human being”?" Medicina e Morale 51, no. 1 (2002): 63–80. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2002.712.

Full text
Abstract:
Nel 1986, a seguito dell’ingannevole introduzione dello stadio di “preembrione” nello sviluppo umano, il “neoconcepito” si vedeva negata la dignità di “essere umano” fino al 14° giorno dopo l’avvenuto concepimento e degradato a un “cumulo di cellule”. Anche la legge, sotto la pressione di una scienza senza valori e di una tecnologia imperante, in molte nazioni si adeguò, degradando l’embrione umano precoce a “oggetto disponibile” fino ad ammetterne la distruzione a scopo di ricerca, col pretesto di un suo minor valore di fronte a sperabili successi terapeutici. Un esame accurato e completo del
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Bignamini, Angelo A. "Limits and challenges of the ICH GCP requirements." Medicina e Morale 47, no. 4 (1998): 691–708. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1998.825.

Full text
Abstract:
Dalla pubblicazione della GCP europea (1991) vi è stato un progressivo spostamento dal primario interesse per la protezione dei diritti del soggetto, verso la garanzia formale della completezza dei dati, a torto confusa con la “credibilità”.
 Ciò causa conflitti e ritardi nell'approvazione etica e sembra dovuto allo scollamento fra i criteri di stesura dei protocolli nelle aziende farmaceutiche o i criteri con cui alcune autorità sanitarie emettono raccomandazioni per l'esecuzione di studi clinici, ed i criteri secondo i quali i CdE dovrebbero valutare il protocollo per garantire una real
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Anaya, Lauren A. "Policymaking in the Italian Courts." Anthropological Journal of European Cultures 23, no. 1 (2014): 40–58. http://dx.doi.org/10.3167/ajec.2014.230103.

Full text
Abstract:
In this article, I use the current struggle over recognition of rights for same-sex couples in Italy as a window on larger policymaking processes. Associazione Radicale Certi Diritti is leading the charge for the recognition of rights for same-sex couples in Italy with its innovative national campaign Affermazione Civile that seeks to obtain marriage equality for same-sex couples in Italy through the deployment of judicial initiatives. Through the Affermazione Civile project, Italian LGBTI rights activists successfully circumvent national politics and advance recognition of same-sex couples' r
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Bignamini, Angelo A. "Il rischio calcolato e la relazione con l’assistito: aspetto ambivalente della medicina." Medicina e Morale 52, no. 6 (2003): 1175–202. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2003.658.

Full text
Abstract:
I medici ed i loro assistiti sono sottoposti a pressioni perché venga regolarmente valutato il rischio di patologie future e vengano applicate misure di prevenzione primaria e secondaria. Si rilevano alcuni problemi relativi a questa politica, che investono l’affidabilità degli algoritmi e la difficoltà a raggiungere gli obiettivi fissati. A partire dall’osservazione di dati reali da uno studio osservazionale, viene discusso l’impatto sulla giustificazione etica dei meccanismi di screening di popolazione, dell’applicazione sistematica delle misure di prevenzione raccomandate dalle linee guida,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Spagnolo, Spagnolo, N. Magnavita, A. R. Morgani, F. Tortoreto, and E. Sgreccia. "Responsabilità etico-deontologiche del medico del lavoro di fronte all’infezione da HIV." Medicina e Morale 46, no. 4 (1997): 665–88. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1997.870.

Full text
Abstract:
Fra i problemi etico-sociali che l’infezione da HIV ha sollevato, quello delle ripercussioni in ambito lavorativo è certamente rilevante, sia per l’aumento della sieropositività fra la popolazione lavorativa sia per il possibile verificarsi di condotte discriminanti come l’ingiustificato rifiuto di un posto di lavoro o l’allontanamento da esso.
 Fra le molte responsabilità coinvolte e correlate fra loro, la riflessione e lo studio degli autori si incentrano su quella del medico del lavoro che, infatti, è chiamato a valutare situazioni delicate come la reale entità del rischio di infezione
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Żurowski, Marian Al. "Ewolucja pojmowania wolności religijnej w Kościele katolickim." Prawo Kanoniczne 29, no. 3-4 (1986): 27–38. http://dx.doi.org/10.21697/pk.1986.29.3-4.03.

Full text
Abstract:
I concetti e le concezioni — che sembravano essersi stabilizzate alla fine del 19 e 20 secolo erano lesi dal ravvivarsi di intelletti che cercavano mezzi prevemtivi contro le violazikmi dei diritti dell’uomo che avevano luogo duranite la secanda guerra mondiale. Risultato di questo movimemto intellettuale era la Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo (ONU 1948, 12. 10). Nella Chiesa Cattolica problerni simili erano smossi da Giovanni XXIII nell’enciclica „Mater et Magistra” e nell’enciclica „Pacem in Terris”. I pastulati preconciliard e le analisi del Concilio portavano a concrete soluzioni che s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Viafora, Corrado. "La dimensione etica all’interno delle istituzioni sanitarie: i comitati di etica clinica." Medicina e Morale 53, no. 5 (2004): 903–38. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2004.625.

Full text
Abstract:
Il saggio propone una ricognizione del processo di istituzionalizzazione dei Comitati etici per la pratica clinica prendendo in considerazione la prospettiva nord-americana, segnata dall’evoluzione dal paradigma orientato alla difesa dei diritti al paradigma orientato all’etica dell’organizzazione; la prospettiva europea, orientata verso una duplice direzione: Comitati come forum per il dibattito sulle questioni etiche all’interno dell’ospedale o Comitati etici come strutture direttamente di supporto al processo decisionale; la prospettiva italiana, marcata ancora da una situazione di incertez
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

CHICHERA, Maria Angélica. "A Exigência de Novos Padrões no Ensino Jurídico Frente as Novas Tecnologias." INTERRITÓRIOS 6, no. 12 (2020): 335. http://dx.doi.org/10.33052/inter.v6i12.249004.

Full text
Abstract:
RESUMOO presente artigo tem por objetivo abordar questões no que dizem respeito aos recursos de aprendizagem utilizados nas salas de aula e a inclusão das novas tecnologias no ensino jurídico, como mais uma opção de ferramenta a ser implementada no processo de ensino e aprendizagem. Importante se faz, verificar se há a compreensão pelos docentes do Direito das reais tendências para o futuro e se os efetivos impactos que as novas tecnologias têm revolucionado o mundo escolar e de como elas estão modificando o modo de pensar e agir dos agentes envolvidos no processo ensino-aprendizagem, numa soc
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Testa, C. "Aneurismi cerebrali: Dalla clip alla embolizzazione." Rivista di Neuroradiologia 7, no. 5 (1994): 705–21. http://dx.doi.org/10.1177/197140099400700501.

Full text
Abstract:
Alla fine degli anni '70, i Centri Neurochirurgici italiani progressivamente adottano protocolli per il trattamento «globale» delle emoraggie subaracnoidee (ESA). L'argomento si allarga: dall'aneurisma, responsabile dell'emorragia, a comprendere tutta la problematica propria ad una sindrome (quella da ESA, appunto) estremamente complessa nella sua presentazione e nei conseguenti risvolti diagnostico-terapeutici. Protocolli orientati alia «Chirurgia Tardiva» o alla «Chirurgia Precoce» vengono applicati in un numero crescente di Centri. A diffondere questi orientamenti contribuisce in particolar
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Mihaljcic, Rade. "Mljet kao bastina kotorske vlastele." Zbornik radova Vizantoloskog instituta, no. 41 (2004): 387–97. http://dx.doi.org/10.2298/zrvi0441387m.

Full text
Abstract:
(italijanski) L'isola di Mljet, ehe si trovava all'interno dello stato dei Nemanji?, apparteneva, comunque, al Comune di Dubrovnik durante la seconda meta del XIV secolo. Prima l'isola era considerata corne patrimonio d?lia nobilt? di Kotor. Lo zar Uros il 10 aprile 1357 aveva concesso Mljet alla nobilt? di Kotor ossia a Basilio Barincelo Bivolicic e Trifone Michovic Bucic. Due settimane dopo in base ad una richiesta degli ambasciatori di Dubrovnik, lo zar Uros eman? un altro editto per Mljet. L'editto dello zar Uros alla nobilt? di Kotor ? stato tradotto all'inizio del XVII secolo nella lingu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Furiosi, M. Loredana. "Etica della pace e bioetica." Medicina e Morale 51, no. 4 (2002): 667–709. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2002.689.

Full text
Abstract:
Esiste una connessione tra l’etica della pace e la bioetica? Lo scritto, muovendo da questo interrogativo, analizza dapprima le problematiche che coinvolgono strettamente tanto l’etica della pace quanto la bioetica. Lungo tre direttrici fondamentali che contemplano il rispetto dei diritti umani fondamentali, la giustizia sociale globale e lo sfruttamento della natura, si sono voluti evidenziare non soltanto le grandi sfide e i pericoli per l’attuazione della pace nel nostro tempo, ma anche la sfida e l’impegno concreto per la bioetica.
 Bioetica che, dal canto suo, come etica della vita e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Lobo, J. Francisco. "The ‘capture or kill’ debate revisited: putting the ‘human’ back in ‘human enhancement of soldiers’." Military Law and the Law of War Review 58, no. 1 (2020): 85–120. http://dx.doi.org/10.4337/mllwr.2020.01.04.

Full text
Abstract:
This article revisits the cutting-edge ‘capture or kill’ debate in the field of IHL, offering a fresh outlook that reconstrues the notion of ‘human enhancement of soldiers’ from a normative standpoint. After sketching the debate and inquiring into its root causes, the article analyses the interplay between military necessity and humanity, in order to endow the latter with its own content drawing on the notions of military honour and human dignity. Finally, it presents a proposal for the moral education of soldiers during military training. Cet article revisite le débat moderne du « capturer ou
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Monaci, Massimiliano. "L'innovazione sostenibile d'impresa come integrazione di responsabilitŕ e opportunitŕ sociali." STUDI ORGANIZZATIVI, no. 2 (April 2013): 26–61. http://dx.doi.org/10.3280/so2012-002002.

Full text
Abstract:
Le concezioni e le prassi di responsabilitŕ sociale d'impresa (CSR, corporate social responsibility) che si sono affermate sino a tempi molto recenti riflettono prevalentemente una logica reattiva, incentrata sulla necessitŕ delle aziende di rilegittimarsi nei confronti dei loro stakeholder corrispondendo alla richiesta di riduzione e prevenzione dei costi sociali legati all'attivitŕ d'impresa (degrado ecologico, disoccupazione conseguente a ristrutturazioni, ecc.). Tuttavia l'attuale periodo, anche per le incertezze e questioni poste dalla crisi economica, rappresenta una fase singolarmente f
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

"Diritto italiano. Asilo." DIRITTO, IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA, no. 4 (February 2011): 117–24. http://dx.doi.org/10.3280/diri2010-004009.

Full text
Abstract:
1. Corte di cassazione 27.7.2010 n. 17576 - cittadino turco di etnia curda - impugnazione del diniego del riconoscimento della protezione internazionale - preliminare ricostruzione del processo di Cassazione in materia - accertamento di merito del giudice ordinario - dovere di indagine e necessitŕ di complessiva valutazione della situazione reale del Paese di provenienza.2. Tribunale di Bari 21.5.2009 n. 280 - impugnazione del diniego del riconoscimento dello status di rifugiato e richiesta subordinata di protezione sussidiaria - accertamento di merito del giudice ordinario - onere probatorio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Donati, Alessandra. "Quando l'artista disconosce la propria opera d'arte: ricadute e implicazioni giuridiche." ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, no. 1 (August 2017). http://dx.doi.org/10.3280/edt1-2017oa5145.

Full text
Abstract:
Installazioni da riattivare, opere realizzate con materiali che si degradano rapidamente, opere in continuo divenire: molte delle nuove forme di espressione dell'arte contemporanea hanno reso più complesso il rapporto tra l'artista e l'opera d'arte, chiamando l'artista ad un ricorrente intervento del suo momento creativo.Quali sono le ragioni di interesse dell'artista alla tutela dell'integrità dell'opera se l'opera è soggetta a continue modifiche? Quali nuovi presupposti giuridici per la dichiarazione di disconoscimento da parte dell'artista dell'opera d'arte
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Costa, Pedro Henrique Maia, Susane de Almeida Aranha Costa, Amanda Alves Fecury, Carla Viana Dendasck, Euzébio de Oliveira, and Claudio Alberto Gellis de Mattos Dias. "L’insegnamento della Costituzione federale nel contesto del liceo integrato dell’Istituto federale di istruzione, scienza e tecnologia di Amapá (IFAP)." Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento, April 26, 2021, 123–39. http://dx.doi.org/10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/formazione-it/integralizzato-dellistituto.

Full text
Abstract:
La nostra Costituzione federale del 1988 ha inserito l’istruzione come diritto fondamentale nell’elenco dei diritti sociali. Uno degli scopi dell’istruzione è quello di garantire e preparare lo studente all’esercizio del cittadino. Le proposte evidenziate non hanno lo scopo di formare una laurea in giurisprudenza, ma piuttosto un cittadino consapevole, che riconosce i suoi diritti e doveri fondamentali davanti alla società e allo Stato. L’obiettivo di questa ricerca è verificare la reale possibilità di introdurre lo studio della Costituzione Federale (CF) nell’IFAP, sulla base della conoscenza
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Bersani, Giuseppe. "Malattia, desiderio di morte e depressione: la necessità di valutazione clinica e di riflessione etica sul confine tra diritto di scelta e diritto alla cura." Medicina e Morale 60, no. 6 (2011). http://dx.doi.org/10.4081/mem.2011.151.

Full text
Abstract:
Il lavoro prende lo spunto dalla riflessione sui commenti che nei media hanno accompagnato circa un anno fa il suicidio di un noto regista italiano, molto anziano, ricoverato in ospedale per una patologia neoplastica. Un comune atteggiamento, in questa sede giudicato conformista e superficiale, ha proposto una valutazione altamente positiva del gesto, presentato essenzialmente come un atto di coraggio conseguente ad una riflessione lucida e coerente della propria condizione esistenziale. Ma in realtà una considerazione molto semplice, quella dell’ipotesi che alla base della decisione del suici
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Iadecola, Gianfranco. "Rifiuto delle cure e diritto di morire." Medicina e Morale 56, no. 1 (2007). http://dx.doi.org/10.4081/mem.2007.331.

Full text
Abstract:
Lo scritto intende sottolineare la difficile problematicità, dal punto di vista legale, del tema del rifiuto di cure salvavita da parte del paziente e del rilievo che una tale volontà (sempre che libera e cosciente) ha per il medico. In tale prospettiva, si dà conto di come, nella questione, interferiscano (ed entrino in contrasto) due interessi fondamentali, entrambi protetti dall’ordinamento, ossia quello della libertà morale della persona e quello della vita, osservandosi come siffatta situazione conflittuale si tragga proprio (anche) dal recente provvedimento giudiziale sulla vicenda “Welb
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

"IL DUELLO NEL RINASCIMENTO E IL RIPENSAMENTO ETICO SUL DUELLO DI FRANCESCO PATRIZI." Studia Polensia 01, no. 01 (2012): 9–29. http://dx.doi.org/10.32728/studpol/2012.01.01.01.

Full text
Abstract:
In questa prima parte del saggio ci soff ermeremo in modo particolare al periodo che intercorre tra la seconda metà del XV secolo e la prima metà del XVI secolo, in quanto è in questo lasso di tempo che si trovano serie e chiare testimonianze riguardanti la questione del duello. E questo sia nelle opere letterarie che in quelle riguardanti la precettistica. Per quanto riguarda quelle di precettistica, oltre al gran numero di trattati, è da tener presente anche il gran numero delle loro riedizioni, specialmente di quelli più famosi. Dove, oltre all'immancabile comunanza d’interessi fra poeti ep
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Neto, Daniel Carlos, Carla Dendasck, and Euzébio de Oliveira. "L’efficacia dei diritti sociali nella sanità pubblica." Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento, May 3, 2016, 03–14. http://dx.doi.org/10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/legge/sanita-pubblica.

Full text
Abstract:
I diritti fondamentali sono state causa per varie discussioni negli ultimi anni, causando gli studiosi a dedicarsi per studiare sia attraverso l’aspetto sanitario, come attraverso la legge, la reale efficacia degli orientamenti delineati dalle organizzazioni. Questo articolo mira a portare una breve riflessione circa la reale efficacia dei diritti sociali nella salute pubblica brasiliana, utilizzando come base, un’analisi esplorativa di elucidações portato da vari studiosi che permeano a corroborare questo. Portando una breve discussione del minimo esistenziale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Perra, Livio. "Il diritto è nei sogni." RIPS: Revista de Investigaciones Políticas y Sociológicas 16, no. 1 (2017). http://dx.doi.org/10.15304/rips.16.1.3847.

Full text
Abstract:
In questo articolo l’autore indaga il contenuto dei diritti fondamentali, in particolare la loro genesi. L’ipotesi formulata è che il contenuto dei diritti nasca nei sogni reali o metaforici, si affermi in ideali che sono portati dinnanzi ad un attento legislatore con istanze sociali e assumono il rango di diritti su testi normativi. Il sogno non esige solo l’uguaglianza formale degli individui, ma va oltre verso l’uguaglianza sostanziale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Ricci, Cristoforo. "Le questioni di “fine vita” alla luce dell’umana attesa di compimento." Medicina e Morale 64, no. 5 (2015). http://dx.doi.org/10.4081/mem.2015.13.

Full text
Abstract:
Le questioni di “fine vita” sono attualmente oggetto di un acceso dibattito. Infatti, sono sorte numerose correnti di pensiero volte al conseguimento della legittimazione di condotte tese ad anticipare o posticipare la morte di un individuo rispetto alla sua fine naturale. Questo dibattito si è concentrato soprattutto su aspetti legati alla qualità della vita, alla dignità nel morire ed alla prevalenza del diritto all’autodeterminazione del singolo o del principio di indisponibilità della vita. Lo scopo del presente studio è quello di esaminare il problema sotto una diversa luce. Infatti, si v
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!