Academic literature on the topic 'Discepolato'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Discepolato.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Discepolato"

1

Cammarosano, Paolo. "I notai nella cultura medievale italiana." Italian Review of Legal History, no. 7 (December 22, 2021): 719–36. http://dx.doi.org/10.54103/2464-8914/16907.

Full text
Abstract:
L’autore spiega come l’importanza dei notai in ambito urbano (un ambito che dal punto di vista culturale era dal secolo XII dominante rispetto ai territori) fosse molto superiore alla loro presenza numerica, che ruotava intorno al 4% della popolazione cittadina. Questa importanza derivava dal fatto che l’intervento notarile era imprescindibile nella redazione sia degli atti privati che delle scritture delle pubbliche amministrazioni. Poiché l’ascesa al notariato era principalmente il fatto di maestri artigiani, così l’acquisizione della professione notarile era il vertice di una doppia mobilità sociale, dall’acquisizione della maestranza artigiana, partendo normalmente dal discepolato, al passo successivo del notariato. Imprescindibile per questo passo era la padronanza della lingua latina, unica ammessa alla scrittura. Da questa padronanza i notai potevano ascendere a ruoli pubblici importanti e alla confezione di opere letterarie e scientifiche, dove il loro peso fu molto superiore a quel 4%. L’autore illustra il paesaggio di queste scritture e dell’epoca d’oro degli anni 1240-1340 circa.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Podeszwa, Paweł. "D. Kotecki, Con Gesù nella barca (Mc 4,35–41; 6,45–52; 8,13–21). Contributo allo studio del discepolato nel Vangelo di Marco, Toruń 2015, ss. 334." Teologia i Człowiek 35, no. 3 (February 28, 2017): 227. http://dx.doi.org/10.12775/ticz.2016.039.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Piwowar, Andrzej. "Wierność w czasie próby (Syr 2,1-6)." Verbum Vitae 11 (January 14, 2007): 99–126. http://dx.doi.org/10.31743/vv.1430.

Full text
Abstract:
Il primo capitolo del Libro del Siracide e dedicato alla Sapienza. Dopo la presentazione della Sapienza, il Saggio invita il suo discepolo/lettore ad acquistarla e a praticarla nella vita. Ben Sira, pero, non e idealista, percio mostra agli adepti della sua scuola le tentazioni, le difficołta e le prove che li aspettano sui sentieri della Sapienza. A questo tema viene dedicato il brano di Sir 2,1-6 che abbiamo intitolato "La fedelta durante la prova".Nella prima parte del suo poema (Sir 2,1-3), il Siracide da al suo discepolo/lettore che vuole avvicinarsi al Signore quattro consigli che riguardano la sua vita spirituale (Sir 2, 1b-2) e poi al tri due che si riferiscono al suo rapporto con Dio (2,3a). Il discepolo potra superare ogni prova soltanto se sara legato al Signore e sara costante. Per incoraggiare il suo discepolo, Ben Sira, in 2,3b, gli presenta il premio per la sua fedelta, cioe la sua crescita nella Sapienza alla fine dei suoi giomi.In Sir 2,4 inizia la seconda parte de l poema, che ha una struttura concentrica, sulla fedelta durante la prova. Ben Sira in modo particolare approfondisce il senso intero della prova. Nel versetto 5 il Maestro introduce un elemento nuovo nel suo insegnamento sulla fedelta durante la prova: una motivazione religiosa delia prova stessa. La metafora dell'oro che viene purificato nel fuoco serve al Siracide a mostrare che come nel fuoco si purifica il metallo, cosi Dio nel crogiuolo delia prova, che viene chiamata umiliazione, monda gli uomini che ama. Il discepolo puo crescere e maturare soltanto superando le prove. Cosi la prova diventa una possibilita di crescita nelia Sapienza.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Bellucci, Nikola D. "Theophrasti de Animi Defectione et de Nervorum Resolutione. Una prima traduzione italiana." Helmántica 67, no. 198 (January 1, 2016): 9–21. http://dx.doi.org/10.36576/summa.45287.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Rosik, Mariusz. "Władza przekazana uczniom (Mt 28,16-20)." Verbum Vitae 14 (December 14, 2008): 109–34. http://dx.doi.org/10.31743/vv.1481.

Full text
Abstract:
Sembra ovvio, che alla fine del suo vangelo (Matt 28,16-20) Matteo allude al suo inizio (Matt 1-2). I paralellismi sono sia di carattere letterario, sia quello tematico (il dominio di Dio, la presenza di Dio nel mezzo del suo popolo, l'incontro personale con Gesu, l'adorazione di Gesu e il motivo di Galilea). Uno dei temi principali e il tema del potere esercitato dai discepoli. Cristofania descritta da Matteo serve all'edificazione della Chiesa, che si compone dai discepoli di Gesu. Le analisi fatte dall'autore conducono alla conclusione, che il vero discepolo di Gesu deve essere la persona, che si sottomette al dominio di Dio i rimane sempre nella sua presenza, la persona che ci tiene tanto all'incontro personale con il suo Maestro e si dirige verso "Galilea"- il luogo simbolico, segnato da Cristo Risorto, dove il discepolo deve ,,fare altri discepoli" tramite l'insegnamento e il battesimo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Malavasi, Giulio. "Orosio discepolo di Agostino? L’influenza di Girolamo nel Liber Apologeticus." Augustinianum 55, no. 1 (2015): 113–36. http://dx.doi.org/10.5840/agstm20155515.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Hochstrasser, T. "Samuel Pufendorf Discepolo di Hobbes: Per una reinterpretazione del giusnaturalismo moderno." German History 11, no. 1 (January 1, 1993): 99–100. http://dx.doi.org/10.1093/gh/11.1.99.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Lutz, Bruno. "Intervenciones políticas. Un sociólogo en la barricada." Revista de El Colegio de San Luis 8, no. 16 (September 11, 2018): 371. http://dx.doi.org/10.21696/rcsl9162018898.

Full text
Abstract:
Esta obra compilada bajo la dirección de Pierre Bourdieu tiene como finalidad restituir lo que fue el “motor” de sus investigaciones intelectuales. Asimismo, “Intervenciones políticas” reúne textos poco conocidos y algunos inéditos, así como entrevistas y llamamientos. Este material diverso producido en más de tres décadas nos muestra que el sociólogo francés no era indiferente a la miseria del mundo. Thierry Discepolo, corresponsable de la edición en español junto con Frank Poupeau, se esmeró para dar a conocer “los basamentos de una obra surgida de un trabajo que jamás se ha desvirtuado de los sobresaltos de la historia social y política”.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Crocco, Massimiliano. "Pensare la Croce: Jurgen Moltmann ed Edith Stein." Aoristo - International Journal of Phenomenology, Hermeneutics and Metaphysics 4, no. 2 (August 22, 2021): 74–83. http://dx.doi.org/10.48075/aoristo.v4i2.27975.

Full text
Abstract:
Lo scopo di questo studio è quello di accostare la mistica della croce attraverso il vissuto di Edith Stein e il pensiero del teologo protestante tedesco Jürgen Moltmann. Si cercherà di far vedere come la Stein visse la sua esperienza interiore della croce, come discepola del Crocefisso, sulla scia dei grandi mistici che la ispirarono, come Teresa D’Avila e Giovanni della Croce. D’altra parte, c’è il pensiero realista di Moltmann, il quale vede nel cammino della croce e nel Crocefisso una esperienza difficile da essere accettata dall’uomo moderno, ma che la Stein ha portato alle ultime conseguenze. Edith Stein ha fatto sua l’esperienza della croce nel vissuto storico del conflitto europeu del suo tempo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Giardina, Andrea. "Il maestro, il discepolo e gli altri maestri : un percorso nella storia romana." Anabases, no. 10 (October 1, 2009): 61–73. http://dx.doi.org/10.4000/anabases.631.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Discepolato"

1

RIILI, GIULIA. "I madrigali di Paolo Caracciolo (1582) “discepolo di Pietro Vinci”." Doctoral thesis, 2022. http://hdl.handle.net/11573/1629833.

Full text
Abstract:
Il 18 novembre 1582, Paolo Caracciolo dedica, da Milano, il suo Primo libro di madrigali a cinque voci a Carlo Emanuele I, duca di Savoia e principe di Piemonte. Il libro, stampato a Venezia da l’Erede di Girolamo Scotto, presenta elementi di notevole interesse, legati ad alcune delle dinamiche che regolavano l’apprendimento compositivo nel Cinquecento, e che ci permettono d’identificare più chiaramente il ruolo che il genere del madrigale musicale rivestiva all’interno di queste dinamiche. La ricerca ha un duplice obiettivo: mira innanzitutto a fornire un’edizione critica del Primo libro di madrigali a cinque voci di Paolo Caracciolo, approfondendo così la conoscenza di una raccolta e di un compositore che non sono ancora stati oggetto di studio da parte dei musicologi. L’edizione critica delle musiche di Caracciolo si inserisce nel solco della collana Musiche Rinascimentali Siciliane (di cui sono usciti fino ad adesso ventisei volumi), fondata nel 1970 come ideale prosecuzione dei pionieristici lavori di Federico Mompellio (1937) e Ottavio Tiby (1951). Il secondo obiettivo della ricerca è quello di ricostruire, attraverso un’analisi del repertorio e un confronto con la più ampia prassi del madrigale negli ultimi anni del Cinquecento, alcune delle dinamiche che regolano i due fenomeni di trasmissione del sapere musicale dell’epoca, osservate nell’operato di Caracciolo e Vinci: la tendenza a includere nella propria raccolta brani di altri autori, e la scelta di riprendere uno stesso testo musicato già da un altro compositore.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

MAZZUCA, BENIAMINA. "Ascanio Condivi (1525-1574), discepolo e biografo di Michelangelo Buonarroti." Doctoral thesis, 2012. http://hdl.handle.net/11573/918793.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Discepolato"

1

Parronchi, Alessandro. Cavallini: "discepolo di Giotto". Firenze: Edizioni Polistampa, 1994.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

M, Fragnelli Pietro, ed. Giuseppe Dossetti: Sentinella e discepolo. Milano: Paoline, 2010.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Masciarelli, Michele Giulio. Eugenia Ravasco, discepola e maestra. Città del Vaticano: Libreria editrice vaticana, 2003.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Elberti, Arturo. Prospero d'Aquitania: Teologo e discepolo. Roma: Dehoniane, 1999.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Caleo, Marcello. Machiavelli discepolo ideale di Savonarola. Rimini: Il cerchio, 1998.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Masciarelli, Michele Giulio. Eugenia Ravasco, discepola e maestra. Città del Vaticano: Libreria editrice vaticana, 2003.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Masciarelli, Michele Giulio. Eugenia Ravasco, discepola e maestra. Città del Vaticano: Libreria editrice vaticana, 2003.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Rorro, Angelandreina. Lorentino d'Arezzo: Discepolo di Piero della Francesca. Roma: F.lli Palombi, 1996.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

1637-1695, Rossi Matthia de', ed. Matthia de' Rossi, discepolo prediletto del Bernini. [Roma]: Istituto nazionale di studi romani, 1985.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Thomas Hodgskin, discepolo anarchico di Adam Smith. Venezia: Marsilio, 2016.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Book chapters on the topic "Discepolato"

1

Vocino, Giorgia. "Caccia al discepolo. Tradizioni apostoliche nella produzione agiografica dell’Italia settentrionale (vi-xi secolo)." In Urban identities in Northern Italy, 800-1100 ca., 357–402. Turnhout: Brepols Publishers, 2015. http://dx.doi.org/10.1484/m.scisam-eb.5.109868.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

"Pietro 'il discepolo' nella letteratura tedesca medievale: periodo antico (secoli IX-XI)." In Textes et Etudes du Moyen Âge, 31–74. Turnhout: Brepols Publishers, 2008. http://dx.doi.org/10.1484/m.tema-eb.4.00363.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

"Pietro 'il discepolo' nella letteratura tedesca medievale: periodo medio (secoli XII-XIV)." In Textes et Etudes du Moyen Âge, 75–122. Turnhout: Brepols Publishers, 2008. http://dx.doi.org/10.1484/m.tema-eb.4.00364.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography