Academic literature on the topic 'Discorso accademico'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Discorso accademico.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Discorso accademico"

1

Gehl, Paul F. "Discorso sulle discipline per l'inaugurazione dell'anno accademico nello Studium Urbis.Andrea Brenta , Maurizio Campanelli." Speculum 73, no. 2 (April 1998): 477. http://dx.doi.org/10.2307/2887175.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Amsler, Nadine. "Going Native or Remaining Foreign?" Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken 97, no. 1 (December 20, 2017): 372–80. http://dx.doi.org/10.1515/qfiab-2017-0020.

Full text
Abstract:
Riassunto Negli ultimi decenni la ricerca storica ha portato la propria attenzione sulle missioni cattoliche nell’Asia moderna in quanto laboratori di contatti culturali. Il passaggio da una visione eurocentrica ed espansionistica delle missioni a un quadro che metteva in risalto il ruolo di attori non europei e le specificita culturali dei cristianesimi sorti in area extraeuropea ha comportato una progressiva articolazione e specializzazione del discorso accademico sull’argomento. Un convegno svoltosi a Roma e dedicato ai missionari cattolici attivi nell’Asia moderna si e prefisso di radunare esperti delle varie regioni del continente al fine di promuovere un dialogo transregionale sul radicamento dei missionari nelle societa locali. L’autrice e uno degli organizzatori del convengo. Nel presente contributo colloca il convegno nel contesto delle ultime tendenze storiografiche, ne riassume i punti salienti e individua nuovi campi di ricerca.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Amsler, Nadine. "Going Native or Remaining Foreign?" Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken 97, no. 1 (December 1, 2017): 372–79. http://dx.doi.org/10.1515/qufiab-2017-0020.

Full text
Abstract:
Riassunto Negli ultimi decenni la ricerca storica ha portato la propria attenzione sulle missioni cattoliche nell’Asia moderna in quanto laboratori di contatti culturali. Il passaggio da una visione eurocentrica ed espansionistica delle missioni a un quadro che metteva in risalto il ruolo di attori non europei e le specificità culturali dei cristianesimi sorti in area extraeuropea ha comportato una progressiva articolazione e specializzazione del discorso accademico sull’argomento. Un convegno svoltosi a Roma e dedicato ai missionari cattolici attivi nell’Asia moderna si è prefisso di radunare esperti delle varie regioni del continente al fine di promuovere un dialogo transregionale sul radicamento dei missionari nelle società locali. L’autrice è uno degli organizzatori del convengo. Nel presente contributo colloca il convegno nel contesto delle ultime tendenze storiografiche, ne riassume i punti salienti e individua nuovi campi di ricerca.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Heller, Wendy. "Tacitus Incognito: Opera as History in "L'incoronazione di Poppea"." Journal of the American Musicological Society 52, no. 1 (1999): 39–96. http://dx.doi.org/10.2307/832024.

Full text
Abstract:
This essay considers opera's use of a particular history in seventeenth-century Venice: Cornelius Tacitus's Annals of the Roman Empire as transformed in Monteverdi's and Busenello's L'incoronazione di Poppea. In contrast with a recent hypothesis linking Tacitus, Poppea, and the Venetian Accademia degli Incogniti with Neostoicism, this essay argues that the members of the Accademia degli Incogniti used Tacitus's history of the Julio-Claudians as part of a highly specialized republican discourse on Venetian political superiority and sensual pleasures. After considering Incogniti philosophies and interest in the erotic in the context of Venetian political ideals and the influence of Tacitus on political and moral thought in early modern Europe, this essay places L'incoronazione di Poppea in the context of several other treatments of Tacitus produced during the mid-seventeenth century by Busenello's colleagues in the Accademia degli Incogniti, in which empire and the liabilities of female power are contrasted implicitly with Venice's male oligarchy. The Venetian rejection of Stoic philosophy and fascination with the erotic and the patriotic play themselves out in one of the opera's most peculiar distortions of the historical record-the scene following the death of Seneca in which the philosopher's nephew, the poet Marcus Annaeus Lucanus, known in Venice for his republican ideals, joins the emperor Nero in song to celebrate his uncle's death and Poppea's charms. As transformed by Monteverdi's sexually explicit music, Lucan's endorsement of artistic self-expression, sensual freedom, and republican ideals provides a critical counterpoint to Senecan support of the principate and moral restraint-a view that was far more compatible with Venetian concerns at midcentury.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Calcagno, Mauro. "Signifying Nothing: On the Aesthetics of Pure Voice in Early Venetian Opera." Journal of Musicology 20, no. 4 (2003): 461–97. http://dx.doi.org/10.1525/jm.2003.20.4.461.

Full text
Abstract:
Operas written in Venice in the 1640s feature surprisingly long melismas often setting seemingly insignificant words, in opposition to (although concurrently with) traditional madrigalisms. This magnification of pure voice over word meaning is consistent with the aesthetics presented by members of the Venetian Accademia degli Incogniti, known for its pro-opera stance. In previously unexplored works the academicians advocate the controversial concept of Nothing as an all-embracing phenomenon. This includes language, in which the Incogniti emphasize sound as independent from meaning-a claim with significant consequences for music aesthetics. The academy's emblem articulates a parallel discourse on voice through visual means. By musical means, passages from works by Barbara Strozzi, Claudio Monteverdi (an oft-discussed melisma in Poppea, I, 6), and Francesco Cavalli also articulate Incogniti aesthetics. In elaborating their ideas the academicians relied upon a work that indeed presented a manifesto for sheer vocality, L'Adone (1623) by Giovanbattista Marino, an academy member. The Incogniti's Marinist aesthetics was to dominate the rest of the century until its object, pure voice, came under sharp criticism by members of yet another academy, the Arcadia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

MARTINS, Luisa Bitencourt, and Daniela AUAD. "Lésbicas na academia: visibilidades relâmpago, transparente e palpável." INTERRITÓRIOS 6, no. 10 (April 14, 2020): 105. http://dx.doi.org/10.33052/inter.v6i10.244896.

Full text
Abstract:
RESUMOCom o objetivo de compreender a presença das lésbicas na produção acadêmica, este trabalho considera o conceito de heterossexualidade compulsória e leva em conta as interseccionalidades de gênero, raça e classe. Foi feita revisão bibliográfica em anais das últimas três edições de três eventos representativos: Reunião Nacional da ANPEd, Seminário Internacional Fazendo Gênero e Seminário Internacional Desfazendo Gênero. De um corpus com 145 artigos sobre ensino superior, gênero e feminismos, agrupados em 10 categorias, selecionamos a categoria Ações na Universidade para análise neste artigo, contendo16 trabalhos. A palavra lésbica e derivadas ou sinônimas desta foram buscadas e foram encontradas em 8 trabalhos: 3 mencionam lésbicas, 4 mencionam apenas sigla da diferença entre a população LGBT e apenas 1 discorre aprofundadamente sobre ser lésbica. A partir da análise, foi possível concluir que os textos não representam lésbicas, não trazem abordagens interseccionais e dão margem para uma visão homogênea da população LGBT.Lésbicas. Ensino Superior. Feminismos. Relações de Gênero. Educação. Lesbians in academy: flashing, transparent and palpable visibilitiesABSTRACTIn order to understand the presence of lesbians in academic production, this paper considers the concept of compulsory heterosexuality and takes into account the intersectionalities of gender, race and class. Bibliographic review was made in annals of the last three editions of three representative events: ANPEd National Meeting, International Seminar Making Gender and International Seminar Undoing Gender. From a corpus with 145 articles on higher education, gender and feminisms, grouped into 10 categories, we selected the University Actions category for analysis in this article, containing 16 papers. The word lesbian and its derivatives or synonyms were searched and found in 8 papers: 3 mention lesbians, 4 mention just marking the difference between the LGBT population and only 1 discusses deeply being a lesbian. From the analysis, it was concluded that the papers do not represent lesbians, do not bring intersectional approaches, contributing for a homogeneous view of the LGBT population. Lesbian. Higher Education.Feminisms. Gender Relations. Education. Lesbianas en la universidad: visibilidades efímeras, transparentes y palpablesRESUMENPara comprender la presencia de lesbianas en la producción académica, este artículo considera el concepto de “heterosexualidad compulsoria” y tiene en cuenta la interseccionalidad de género, raza y clase. Se realizó una revisión bibliográfica en los anales de las últimas tres ediciones de tres eventos representativos: Reunión Nacional ANPEd, Seminario Internacional Making Gender y Seminario Internacional Undo Gender. De un corpus con 145 artículos sobre educación superior, género y feminismos, agrupados en 10 categorías, seleccionamos la categoría Acciones en la Universidad para su análisis en este artículo, que contiene 16 artículos. La palabra lesbiana y sus derivados o sinónimos se encontraron en 8 trabajos: 3 mencionan a las lesbianas, 4 mencionan solo la abreviatura de la diferencia entre la población LGBT y solo 1 discute profundamente sobre ser lesbiana. A partir del análisis, fue posible concluir que los textos no representan a las lesbianas, no brindan enfoques interseccionales y permiten una visión homogénea de la población LGBT.Lesbianas. Enseñanza superior. Feminismos. Relaciones de Género. Educación. Lesbiche all'università: visioni effimere, trasparenti e palpabili SINTESE Per comprendere la presenza di lesbiche nella produzione accademica, questo articolo prende in considerazione il concetto di "eterosessualità obbligatoria" e tiene conto dell'intersezionalità di genere, razza e classe. Una revisione bibliografica è stata effettuata negli annali delle ultime tre edizioni di tre eventi rappresentativi: ANPEd National Meeting, International Making Gender Seminar e Undo Gender International Seminar. Da un corpus con 145 articoli su istruzione superiore, genere e femminismo, raggruppati in 10 categorie, selezioniamo la categoria Azioni dell'Università per l'analisi in questo articolo, che contiene 16 articoli. La parola lesbica e i suoi derivati o sinonimi sono stati trovati in 8 articoli: 3 menzionano lesbiche, 4 menzionano solo l'abbreviazione della differenza tra la popolazione LGBT e solo 1 discute profondamente sull'essere lesbica. Dall'analisi, è stato possibile concludere che i testi non rappresentano le lesbiche, non forniscono approcci intersezionali e consentono una visione omogenea della popolazione LGBT. Lesbiche. Istruzione Superiore. Femminismi. Relazioni di genere. Istruzione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Dalla Chiesa, Nando. "Gabriele Minì." Rivista di Studi e Ricerche sulla criminalità organizzata 7, no. 2 (December 18, 2021). http://dx.doi.org/10.54103/cross-16873.

Full text
Abstract:
Discorso tenuto in occasione dell’apertura dell’anno accademico 2021-2022 del Dottorato in Studi sulla criminalità organizzata dell’Università degli Studi di Milano, in memoria dei PhD Gabriele Minì scomparso il 3 ottobre 2020.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Fiorentino, Giuliana. "Aspetti problematici del Discorso Accademico: un’analisi dei riassunti delle tesi di laurea." Cuadernos de Filología Italiana 22 (December 10, 2015). http://dx.doi.org/10.5209/rev_cfit.2015.v22.50961.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Varini, Diego. "Un vortice binario. Lingua e dialetto in "Verderame" di Michele Mari." Versants. Revista suiza de literaturas románicas 2, no. 65 (October 30, 2018). http://dx.doi.org/10.22015//v.rslr/65.2.11.

Full text
Abstract:
Scopo dell’articolo è inquadrare l’architettura compositiva e linguistica del romanzo Verderame (2007) sullo sfondo della poetica di Michele Mari. La naturale vocazione al pastiche e all’intarsio delle lingue e dei dialetti tipica dello scrittore viene ricondotta all’atteggiamento fondamentalmente antiregolistico che caratterizza in primo luogo le enciclopediche frequentazioni di Mari nella sua veste di studioso accademico e di critico: a partire da una concezione dei valori letterari che privilegia costantemente l’anomalia e la stravaganza come segnali di una tensione gnoseologica sottesa alla ricerca di uno stile svincolato da qualunque inerte acquiescenza a codici e norme ricevute. In particolare, il discorso si appunta sul rapporto di esplicita contiguità che annoda le pagine di Verderame all’espressionistica mescidanza sperimentata nel Novecento italiano dalle pagine di Gadda, nel segno comune di una peculiare inserzione di elementi brutalmente dialettali entro il tessuto polifonico di una prosa aulica e vertigino-samente libresca.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Lima, Maria José Rocha, and Fernando Sadio Ramos. "Ricerche su piano retributivo e retribuzione docenti: uno stato dell’arte – 2008-2021." Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento, November 19, 2021, 100–133. http://dx.doi.org/10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/formazione-it/retribuzione-docenti.

Full text
Abstract:
Questo articolo presenta un’indagine sugli studi sul piano salariale e sulla retribuzione degli insegnanti tra il 2008 e il 2021[3]. In questo senso, la revisione della letteratura sul piano salariale del magistero è un pezzo fondamentale. A tal fine, la metodologia sviluppata per la ricerca bibliografica si basa sull’uso scientifico e attento della teoria della Evidence-Based Practice (EBP) – in portoghese, Práticas Baseadas em Evidências (PBE). È uno stato dell’arte che taglia fuori uno dei fattori più decisivi per la trasformazione della realtà educativa: gli studi sul piano salariale e la retribuzione degli insegnanti brasiliani. In questo studio viene esposta un’altra contraddizione tra discorsi enfatici o magnilohot in difesa della valorizzazione dell’insegnamento e delle pratiche delle autorità politiche ed educative, chiamandoci anche la bassa produzione di monografie, tesi e tesi di dottorato, nel mondo accademico, sul piano salariale e sulla retribuzione degli insegnanti. Anche con la proclamazione dell’apprezzamento dell’insegnante come fattore decisivo per garantire la qualità dell’istruzione, sono passati più di dieci anni dall’istituzione del piano salariale, tuttavia, circa il 60% dei comuni brasiliani non lo ha ancora implementato e questo non ha il riverbero atteso negli studi accademici.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Discorso accademico"

1

Papette, Giulia <1995&gt. "La Russkaja Jazykovaja Kartina Mira nel discorso accademico russo: definizioni, evoluzione, critica." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19486.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato si propone di fornire un quadro generale sull’argomento della russkaja jazykovaja kartina mira (RJaKM), ovvero quel complesso di teorie e ricerche – nate nell’ambito della riflessione sul rapporto tra lingua e pensiero – secondo cui la lingua russa è portatrice di valori e di una percezione del mondo uniche, che differenziano i parlanti russi da quelli di qualsiasi altra lingua. L’elaborato si divide in quattro capitoli. Nel primo capitolo, dopo un primo accenno alle origini della nozione di jazykovaja kartina mira, vengono elencati i linguisti ed i gruppi di studiosi che hanno contribuito allo sviluppo e all’affermazione in ambito accademico della variante russa di questa nozione. Si introducono in seguito le problematiche che ruotano attorno all’argomento e che ne costituiscono il principale oggetto di critica: l’assenza di una base metodologica condivisa e la produttività e frammentarietà che ne conseguono. Il secondo capitolo si sofferma in modo più approfondito sulla questione della frammentarietà. L’assenza di univocità nell’impianto teorico della RJaKM è la causa principale della nascita di vari approcci, corrispondenti ad altrettante discipline che indagano il legame tra lingua, cultura, popolo. Si tenterà di dimostrare come la frammentarietà dell’impianto teorico e metodologico crei un panorama estremamente complesso, caratterizzato da difficoltà a stabilire dei confini tra un approccio e un altro, e quindi ad inserire uno studio all’interno di un preciso approccio o disciplina. Il terzo capitolo è dedicato alla letteratura critica. Si presentano e discutono i punti critici individuati dagli oppositori della RJaKM. Si tenterà di evidenziare come anche l’impianto critico subisca le conseguenze della mancanza di unitarietà dell’impianto teorico: la categorizzazione degli studi è infatti spesso un lavoro difficoltoso, che a volte si basa su scelte arbitrarie dei critici. Il quarto e ultimo capitolo è dedicato alla diffusione della RJaKM e alla sua applicazione in diversi ambiti di ricerca. In particolare si presenteranno alcuni studi in cui la RJaKM viene utilizzata come strumento per la ricerca e definizione dell’identità nazionale russa.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Santarelli, Martina. "Discorso accademico e testo storico: proposta di traduzione della monografia Cronache del fascismo nella città del Duce di Elio Santarelli." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/12753/.

Full text
Abstract:
Questo elaborato intende presentare ed analizzare la traduzione dall’italiano all’inglese della monografia Cronache del fascismo nella città del Duce dello storico forlivese Elio Santarelli. Per poter completare in maniera efficace il lavoro di traduzione è stato necessario focalizzarsi prima di tutto sul genere testuale a cui l’opera appartiene, in modo da poterne cogliere convenzioni e destinatario. Il testo è stato identificato come appartenente al macro-genere accademico e, in particolare, al sottogenere della monografia a tema storico. Prima di procedere con la traduzione si è, dunque, condotto un approfondito studio del genere accademico, che è stato considerato prima dal punto di vista teorico e poi da quello traduttivo. A questo proposito, è stata effettuata un’analisi comparata di due opere appartenenti allo stesso genere testuale del testo di partenza, mettendole a confronto con le loro traduzioni. In questo modo, si sono colte le differenze che intercorrono nella realizzazione di monografie storiche tra il mondo anglosassone e quello italiano. I due diversi livelli di analisi, del genere testuale e di testi tradotti, hanno permesso di gettare le fondamenta del lavoro di traduzione, che è quindi stato basato su considerazioni pratiche.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

GIORDANO, CARLO. "LA MITIGAZIONE NELLA PROSA SCIENTIFICO-ACCADEMICA ITALIANA E NELLA PROSPETTIVA DELL'INSEGNAMENTO DELL'ITALIANO LS." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2018. http://hdl.handle.net/10280/40179.

Full text
Abstract:
La presente ricerca, che si inserisce negli ambiti della pragmatica, della linguistica testuale e della linguistica applicata, analizza il fenomeno della mitigazione all’interno di un corpus di 25 articoli scientifici in italiano, con l’intento di comprendere meglio questo fenomeno pragmatico nel suo contesto di azione. Si cerca quindi di rispondere ad alcune domande riguardanti forme, funzioni e domini testuali della mitigazione. Per riuscire in ciò, si è elaborato un approccio pragmatico integrato, derivato dal modello tripartito di Caffi (2007), basato sulla nozione di scope (contenuto proposizionale, dimensione illocutiva e origine deittica dell’enunciato), e dalla lunga tradizione di studi di stampo funzionalista. Si presentano quindi i primi risultati di questa ricerca originale, sia da un punto di vista qualitativo sia qualitativo. Infine, tale ricerca investiga alcune possibili implicazioni per l’insegnamento dell’italiano LS in ambito accademico, offrendo a quanti coinvolti nell’insegnamento, sia in qualità di ricercatori che di insegnanti, alcune prime conclusioni, strumenti e risorse immediatamente utilizzabili per la progettazione di percorsi formativi volti allo sviluppo di sensibilità testuali e di genere e di abilità come quella di scrittura accademica, definibili comunicative, accademiche e transferable, , abilità cruciali per qualunque studente universitario che intenda completare con successo il proprio percorso di studi.
This research, framed into the domain of pragmatics, textual linguistics and applied linguistics, aims to analyse mitigation phenomena within a 25 Italian RA’s corpus, to contribute to a better comprehension of these phenomenon in its context of action. More in details, this work attempts to answers to some questions regarding forms, functions and text domains of mitigation. In order to do so, an integrated pragmatic approach was elaborated, derived from Caffi’s tripartite model (2007), based on the notion of scope (propositional content, illocutionary dimension and deictic origin), and on the tradition of literature in a functionalist perspective. The first results of this original investigation, both qualitative and quantitative, will be presented. Furthermore, this research investigates some possible implications in the domain of Italian as FL teaching, and some potential implementations. It provides then, to those involved in teaching Italian LS in academic context, as both teacher and researcher, some first conclusions, tools and resources immediately expendable to design language formation paths, meant to develop textual and genre sensibility as well as competences and skills, like academic writing, defined communicative, academic and transferable, which are crucial for any kind of student to achieve success in their studies.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

GIORDANO, CARLO. "LA MITIGAZIONE NELLA PROSA SCIENTIFICO-ACCADEMICA ITALIANA E NELLA PROSPETTIVA DELL'INSEGNAMENTO DELL'ITALIANO LS." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2018. http://hdl.handle.net/10280/40179.

Full text
Abstract:
La presente ricerca, che si inserisce negli ambiti della pragmatica, della linguistica testuale e della linguistica applicata, analizza il fenomeno della mitigazione all’interno di un corpus di 25 articoli scientifici in italiano, con l’intento di comprendere meglio questo fenomeno pragmatico nel suo contesto di azione. Si cerca quindi di rispondere ad alcune domande riguardanti forme, funzioni e domini testuali della mitigazione. Per riuscire in ciò, si è elaborato un approccio pragmatico integrato, derivato dal modello tripartito di Caffi (2007), basato sulla nozione di scope (contenuto proposizionale, dimensione illocutiva e origine deittica dell’enunciato), e dalla lunga tradizione di studi di stampo funzionalista. Si presentano quindi i primi risultati di questa ricerca originale, sia da un punto di vista qualitativo sia qualitativo. Infine, tale ricerca investiga alcune possibili implicazioni per l’insegnamento dell’italiano LS in ambito accademico, offrendo a quanti coinvolti nell’insegnamento, sia in qualità di ricercatori che di insegnanti, alcune prime conclusioni, strumenti e risorse immediatamente utilizzabili per la progettazione di percorsi formativi volti allo sviluppo di sensibilità testuali e di genere e di abilità come quella di scrittura accademica, definibili comunicative, accademiche e transferable, , abilità cruciali per qualunque studente universitario che intenda completare con successo il proprio percorso di studi.
This research, framed into the domain of pragmatics, textual linguistics and applied linguistics, aims to analyse mitigation phenomena within a 25 Italian RA’s corpus, to contribute to a better comprehension of these phenomenon in its context of action. More in details, this work attempts to answers to some questions regarding forms, functions and text domains of mitigation. In order to do so, an integrated pragmatic approach was elaborated, derived from Caffi’s tripartite model (2007), based on the notion of scope (propositional content, illocutionary dimension and deictic origin), and on the tradition of literature in a functionalist perspective. The first results of this original investigation, both qualitative and quantitative, will be presented. Furthermore, this research investigates some possible implications in the domain of Italian as FL teaching, and some potential implementations. It provides then, to those involved in teaching Italian LS in academic context, as both teacher and researcher, some first conclusions, tools and resources immediately expendable to design language formation paths, meant to develop textual and genre sensibility as well as competences and skills, like academic writing, defined communicative, academic and transferable, which are crucial for any kind of student to achieve success in their studies.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Pozzetti, Serena. "Il progetto di localizzazione di AlmaRM: tradurre per l’Università in inglese lingua franca." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/12675/.

Full text
Abstract:
This dissertation concentrates on the translation of institutional academic texts. The translation is part of a larger project aimed at localising AlmaRM, an online platform used to monitor international mobility and managed by DIRI, the International Relations Division of the University of Bologna. The present work is divided into four chapters. Chapter 1 gives an overview of localisation and provides information on its history, definitions, and role in GILT model. Web localisation is also analysed in depth, considering both aspects of cultural adaptation and web usability. Chapter 2 offers an insight into the target language of the translation: English as a Lingua Franca (ELF). English language varieties are listed and a few definitions of ELF are provided. Some attempts made by scholars to determine its status as a language variety are reported. Subsequently, aspects such as internal variability and importance of function and context in ELF communication are described, while taking into account the role of the English native speaker and of ELF in Europe. Chapter 3 identifies the causes and consequences of the internationalisation process experienced by the academic world, with a focus on its outcomes, such as the creation of academic websites and of institutional-academic genres. It also introduces the AlmaRM platform and the features of its localisation project, whose tasks were assigned to four students. The resources provided for translation, namely monolingual corpus, translation memory, and terminological database are also presented. Moreover, an overview of the CAT tool is provided: MateCat is analysed and evaluated from the translator’s point of view. Chapter 4 contains an analysis of both the source text and its translation. After assessing the translation skopos and analysing the source text, some strategies for translating into ELF are mentioned. Several issues and problems faced during the translation process are then examined through different examples.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

BROGGINI, SUSANNA. "EMI (ENGLISH-MEDIUM INSTRUCTIONS) NEL CONTESTO UNIVERSITARIO ITALIANO." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2017. http://hdl.handle.net/10280/18477.

Full text
Abstract:
Questa tesi riflette l’attuale interesse per il dibattito educativo sul ruolo e sull’uso dell’inglese come lingua veicolare in ambiente accademico. I programmi che utilizzano l’inglese come Medium of Instruction (EMI) sono al centro dell’attenzione di questo studio, che si compone di una parte quantitativa e una parte qualitativa. Attraverso un’analisi aggiornata dei dati raccolti da Costa e Coleman nel 2012, la prima parte descrive i risultati di un questionario spedito a tutte le università italiane; la parte qualitativa descrive l’utilizzo dei marcatori metadiscorsivi impiegati da quattro docenti dell’Università Cattolica di Milano. A tale scopo, è stata adottata una versione semplificata del modello di Ädel (2003), proposto da Nobles (2010), e applicato in questa sede al discorso accademico orale. L’aumento del numero di corsi di EMI in Italia registrato da Costa e Coleman nel 2012 è rimasto stabile. Il confronto tra l’uso di marcatori metadiscorsivi personali e impersonali mostra un maggior utilizzo dei primi, in particolare del pronome personale “we”. Infine, lo studio vuole fornire dati e riflessioni a docenti, istituzioni universitarie e legislatori, utili anche alla progettazione di corsi di formazione per insegnanti.
This thesis reflects the shared current interest in the ongoing educational debate on the role and use of English as a medium of instruction in academic settings. English as a Medium of Instruction (EMI) programs are the main focus of this study which includes a quantitative and a qualitative part. Through an up-to-date analysis of the data on EMI courses in Italy collected by Costa and Coleman in 2012, the first part shows the results of a questionnaire that was sent to all Italian universities; the qualitative part describes the use of metadiscourse markers by four Italian lecturers at the Università Cattolica of Milan. The simplified and restricted classification model of metadiscourse markers proposed by Nobles (2010), adapted from Ädel (2003), was here applied to the academic spoken discourse. The increase in the number of EMI courses in Italy registered by Costa and Coleman in 2012 has remained stable. The comparison of the use of personal and impersonal metadiscourse shows that personal metadiscourse tokens surpass the impersonal counterpart, with the pronoun “we” as the most frequent self-mention marker in the corpus. Finally, the present study can be of great interest both for lecturers and university policymakers or teacher-training designers.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

BROGGINI, SUSANNA. "EMI (ENGLISH-MEDIUM INSTRUCTIONS) NEL CONTESTO UNIVERSITARIO ITALIANO." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2017. http://hdl.handle.net/10280/18477.

Full text
Abstract:
Questa tesi riflette l’attuale interesse per il dibattito educativo sul ruolo e sull’uso dell’inglese come lingua veicolare in ambiente accademico. I programmi che utilizzano l’inglese come Medium of Instruction (EMI) sono al centro dell’attenzione di questo studio, che si compone di una parte quantitativa e una parte qualitativa. Attraverso un’analisi aggiornata dei dati raccolti da Costa e Coleman nel 2012, la prima parte descrive i risultati di un questionario spedito a tutte le università italiane; la parte qualitativa descrive l’utilizzo dei marcatori metadiscorsivi impiegati da quattro docenti dell’Università Cattolica di Milano. A tale scopo, è stata adottata una versione semplificata del modello di Ädel (2003), proposto da Nobles (2010), e applicato in questa sede al discorso accademico orale. L’aumento del numero di corsi di EMI in Italia registrato da Costa e Coleman nel 2012 è rimasto stabile. Il confronto tra l’uso di marcatori metadiscorsivi personali e impersonali mostra un maggior utilizzo dei primi, in particolare del pronome personale “we”. Infine, lo studio vuole fornire dati e riflessioni a docenti, istituzioni universitarie e legislatori, utili anche alla progettazione di corsi di formazione per insegnanti.
This thesis reflects the shared current interest in the ongoing educational debate on the role and use of English as a medium of instruction in academic settings. English as a Medium of Instruction (EMI) programs are the main focus of this study which includes a quantitative and a qualitative part. Through an up-to-date analysis of the data on EMI courses in Italy collected by Costa and Coleman in 2012, the first part shows the results of a questionnaire that was sent to all Italian universities; the qualitative part describes the use of metadiscourse markers by four Italian lecturers at the Università Cattolica of Milan. The simplified and restricted classification model of metadiscourse markers proposed by Nobles (2010), adapted from Ädel (2003), was here applied to the academic spoken discourse. The increase in the number of EMI courses in Italy registered by Costa and Coleman in 2012 has remained stable. The comparison of the use of personal and impersonal metadiscourse shows that personal metadiscourse tokens surpass the impersonal counterpart, with the pronoun “we” as the most frequent self-mention marker in the corpus. Finally, the present study can be of great interest both for lecturers and university policymakers or teacher-training designers.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Belluzzi, Chiara. "Academic and non-academic conference presentations - are they the same genre? Five case studies." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/9884/.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato si pone l’obiettivo di determinare se il genere del discorso di conferenza non accademica coincida con il genere del discorso di conferenza accademica, nello specifico per quanto riguarda le loro introduzioni. La prima parte della tesi si concentra sulle basi teoriche. In primo luogo è stata sviluppata una panoramica della letteratura esistente riguardo ai discorsi di conferenza accademica, dalla quale si è poi ristretto il campo sugli studi che hanno preso in esame solo la loro introduzione. Alla luce dell’assenza di pubblicazioni sulle conferenze non accademiche, e di conseguenza anche sui loro discorsi, si è cercato di definire il genere del discorso di conferenza non accademica, applicando il concetto di ‘comunità discorsiva’ sia ai discorsi di conferenza accademica sia a quelli di conferenza non accademica. Una volta stabilito che il contesto non accademico differisce da quello accademico, si è passati a definire l’introduzione dei discorsi di conferenza non accademica in quanto genere. Nella seconda parte dell’elaborato è stata svolta l’analisi di cinque case study, ovvero della trascrizione delle introduzioni di cinque discorsi di conferenza non accademica. A queste è stato applicato il modello di mosse retoriche delle introduzioni dei discorsi di conferenza accademica elaborato da Rowley-Jolivet e Carter-Thomas, per determinare se fosse valido anche per le introduzioni dei discorsi di conferenza non accademica. Una volta scoperto che non lo è, e che quindi le introduzioni dei discorsi di conferenza non accademica e quelle dei discorsi di conferenza accademica sono due 'sotto-generi' diversi, è stato proposto un nuovo modello di mosse retoriche. Infine sono stati avanzati dei suggerimenti riguardo all’applicabilità del suddetto modello, non solo in altri studi nel campo dell’analisi di genere, ma anche nel settore dell’interpretazione simultanea, con particolare riferimento alla preparazione dell’interprete e alla strategia di anticipazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Discorso accademico"

1

Il discorso accademico: Lingue e pratiche disciplinari. Urbino: Quattro venti, 2011.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Lippiello, Tiziana. Discorso inaugurale della Magnifica Rettrice Anno accademico 2020/2021. Venice: Fondazione Università Ca’ Foscari, 2021. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-519-3.

Full text
Abstract:
«È ora tempo di uscire dalla logica dell’emergenza e cogliere il futuro come un’opportunità». A un anno dallo scoppio della pandemia, nel primo discorso inaugurale del suo mandato la rettrice Tiziana Lippiello illustra le scelte politiche fondamentali dell’Ateneo e traccia le linee di sviluppo per un domani mai come in questo momento da ripensare e riprogettare. La ricerca, l’investimento sui giovani e sul merito, l’inclusione, la sostenibilità e il rapporto con il territorio sono i temi principali al centro di questo discorso che, per la sua stessa natura non meno che per le eccezionali circostanze in cui è stato pronunciato, intende gettare le basi per un «nuovo inizio», senza mai perdere di vista il legame con il passato e la storia della nostra università, nella consapevolezza che ogni innovazione, per essere veramente tale, deve sapersi confrontare con quella tradizione dalla quale essa stessa discende.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Brenta, Andrea. Discorso sulle discipline per l'inaugurazione dell'anno accademico nello Studium Urbis. Roma: Roma nel Rinascimento, 1995.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Donadon, Marco. Per una dimensione imperiale. Venice: Edizioni Ca' Foscari, 2019. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-348-9.

Full text
Abstract:
Con la conquista dei primi territori coloniali sul finire dell’Ottocento, la retorica imperiale prese a circolare non solo fra le calli veneziane ma anche tra i banchi di Ca’ Foscari. Il discorso pubblico così come quello scientifico-accademico, interagendo con il bagaglio storico-culturale dell’ex Dominante, contribuirono a ridefinire lo spazio urbano e quello universitario, lasciando tracce ancora oggi visibili. Proprio a partire da queste ultime, si tenterà di descrivere le vicende e individuare gli interpreti di una pagina di storia locale ancora poco conosciuta.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Cirillo, Domenico. Discorsi accademici. Napoli: Filema, 1997.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Campello, Evandro. I sette discorsi di Evandro Campello, accademico salottiero: (1612-1621). Perugia: Archivio di Stato di Perugia, 2019.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

scienze, Pontificia Accademia delle. Discorsi dei papi alla Pontificia accademia delle scienze (1936-1993) =: Discours des papes à l'Académie pontificale des sciences = Discourses of the popes to the Pontifical academy of sciences. Città del Vaticano: Pontificia academia scientiarum, 1994.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Basile, Mariaconcetta. Il dibattito politico-culturale nella Messina del Settecento: I "Discorsi" degli "Accademici Pericolanti". Roma: Aracne, 2013.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Conese, Claudio, ed. Sixth International Symposium Monitoring of Mediterranean Coastal Areas. Problems and Measurement Techniques. Florence: Firenze University Press, 2017. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-428-2.

Full text
Abstract:
The Sixth International Symposium Monitoring of Mediterranean Coastal Areas. Problems and Measurement Techniques (Livorno, Italy 28-29 September 2016) was organized by the CNR-IBIMET in collaboration with University Departments, the City of Livorno, the LEM Foundation, the Livorno Port Authority and CeSIA-Accademia dei Georgofili, with the patronage by Accademia Nazionale dei Lincei, the Tuscany Region and the Province of Livorno. The Symposium, that every two years addresses to Mediterranean scholars, was characterized by discourse of topics related to Mediterranean coastal areas and by the search for technical and instrumental solutions to problems related to: energy production in the coastal area, morphology and evolution of coastlines, flora and fauna of the littoral system, management and integrated coastal protection, coastline geography, human influence on coastal landscape.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Giuliana, Diani, and Preite Chiara 1975-, eds. La trasmissione del sapere nelle diverse comunità accademiche: Una prospettiva plurilingue. Roma: Officina, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Book chapters on the topic "Discorso accademico"

1

Lippiello, Tiziana. "In cammino." In Discorso inaugurale della Magnifica Rettrice Anno accademico 2021-2022. Venice: Fondazione Università Ca’ Foscari, 2022. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-656-5/001.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Lippiello, Tiziana. "On the Way." In Discorso inaugurale della Magnifica Rettrice Anno accademico 2021-2022. Venice: Fondazione Università Ca’ Foscari, 2022. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-656-5/002.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Lippiello, Tiziana. "Un nuovo inizio." In Discorso inaugurale della Magnifica Rettrice Anno accademico 2020/2021. Venice: Fondazione Università Ca’ Foscari, 2021. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-519-3/001.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Lippiello, Tiziana. "A New Beginning." In Discorso inaugurale della Magnifica Rettrice Anno accademico 2020/2021. Venice: Fondazione Università Ca’ Foscari, 2021. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-519-3/002.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography