Academic literature on the topic 'Discriminazione diretta'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Discriminazione diretta.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Discriminazione diretta"

1

Loy, Gianni. "LA DISABILITA’ NELLE FONTI INTERNAZIONALI DISABILITY IN INTERNATIONAL SOURCES." Revista Direito das Relações Sociais e Trabalhistas 4, no. 1 (2019): 16–41. http://dx.doi.org/10.26843/mestradodireito.v4i1.157.

Full text
Abstract:
La disabilità: una storia tragica nascosta nell’inconscio collettivo; 2. La palingenesi nei più recenti orientamenti legislativi: una tardiva riparazione? 3. La non omogenea nozione di disabilità nelle fonti internazionali; 4. Ma serve veramente una nozione rigida di disabilità? 5. Posto che tutti, in una certa misura, possiamo essere considerati dei disabili; 6. Ma, quindi, le persone affette da minorazioni esistono in quanto categoria? 7. La problematica distinzione tra discriminazione diretta e discriminazione indiretta; 8. Le cause di giustificazione e le deroghe; 9. Il diverso trattamento
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Nair, P. G., and B. M. Basheer. "Influence of temporal resolution skills in speech discrimination abilities of older subjects." Acta Otorhinolaryngologica Italica 37, no. 1 (2017): 58–62. http://dx.doi.org/10.14639/0392-100x-863.

Full text
Abstract:
Un alterata capacità di risoluzione temporale del sistema uditivo può essere uno dei fattori alla base della ridotta discriminazione verbale nei soggetti anziani. Ben pochi studi in passato hanno approfondito questo aspetto in modo sistematico. Il presente studio si è pertanto posto come obiettivi: 1) Stabilire una normativa in una popolazione di anziani in un contesto culturale Indiano per il test Gaps in Noise (GIN); 2) Stabilire la relazione fra la discriminazione verbale e le capacità di risoluzione temporale in una popolazione di individui anziani normo udenti. Sono stati arruolati comple
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Colapietro, Carlo. "Diritto al lavoro dei disabili e Costituzione." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 124 (March 2010): 607–32. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2009-124002.

Full text
Abstract:
La posizione delle persone disabili, pur non essendo espressamente contemplata in Costituzione, trova comunque una protezione costituzionale adeguata nell'ambito del programma di giustizia sociale delineato dalla nostra Carta costituzionale in favore dei soggetti deboli e rivolto a perseguire l'effettiva inclusione sociale del disabile ed, in particolare, un suo proficuo inserimento nel mondo del lavoro. In tal senso, l'evoluzione normativa della disciplina sul diritto al lavoro dei disabili si inserisce nell'ambito di una logica di multilevel governance piů generale delle politiche pubbliche
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Corvaja, Fabio. "L'accesso dello straniero extracomunitario all'edilizia residenziale pubblica." DIRITTO, IMMIGRAZIONE E CITTADINANZA, no. 3 (September 2009): 89–112. http://dx.doi.org/10.3280/diri2009-003005.

Full text
Abstract:
1. Le premesse costituzionali: il diritto all'abitazione come diritto fondamentale e le garanzie dell'eguaglianza per gli stranieri (tra eguaglianza in senso stretto, ragionevolezza dei trattamenti differenziati, divieto di discriminazione)2. Il principio di paritŕ di accesso all'edilizia residenziale pubblica nella legislazione ordinaria dello Stato3. I requisiti di accesso all'ERP nella legislazione regionale, tra discriminazioni dirette e discriminazione indirette4. I dubbi sulla costituzionalitŕ delle discipline regionali che limitano (direttamente o indirettamente) l'accesso agli alloggi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Cannati, Giuseppe. "Bisogni, rimedi e tecniche di tutela del prestatore di lavoro." GIORNALE DI DIRITTO DEL LAVORO E DI RELAZIONI INDUSTRIALI, no. 133 (December 2011): 129–69. http://dx.doi.org/10.3280/gdl2012-133004.

Full text
Abstract:
Il saggio č dedicato a uno dei temi classici del diritto del lavoro aggiornato dall'A. alla luce di alcune importanti novitŕ (il diritto a unprevisto dalla Carta di Nizza, la giurisprudenza sulle discriminazioni, il nuovo art. 614 bis c.p.c., l'art. 388, c. 2, c.p. come reinterpretato da una pronuncia delle S.U. del 2007 e altro ancora). Il filo rosso che attraversa l'indagine č quello dell'effettivitŕ delle posizioni di vantaggio del lavoratore. L'analisi viene svolta prima in chiave rimediale e, poi, sul piano della coercizione indiretta e diretta. Quest'ultimo č considerato un momento impre
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Cesarini, Chiara, Giulia Pintus, Emanuele Brai, and Alessandro Delli Poggi. "L’infermiere, una risorsa nel percorso assistenziale degli utenti con disturbo dello spettro autistico." Dissertation Nursing 4, no. 1 (2025): 88–103. https://doi.org/10.54103/dn/23208.

Full text
Abstract:
Introduzione: nel XXI secolo, le persone adulte con disturbo dello spettro autistico (ASD) grave, incontrano ancora innumerevoli ostacoli nell’accedere ai servizi di sanità pubblica e alle prestazioni sanitarie di cui necessitano. È necessario che essi abbiano le stesse opportunità di qualsiasi altra persona nell’accedere alle prestazioni sanitarie, per questo parliamo di “pari” diritti e non di diritti “speciali”. L’infermiere può essere la figura chiave nel rispondere ai bisogni di assistenza che rimangono insoddisfatti, sia dell’utente che del nucleo famigliare di cui fa parte, e di collega
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Mancini, Elena. "I malati invisibili della povertà: troppi alberi per accorgersi della foresta? Le politiche sanitarie internazionali per il contrasto delle malattie neglette e della povertà (Neglected Tropical Diseases)*." Medicina e Morale 71, no. 1 (2022): 39–54. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2022.1198.

Full text
Abstract:
Le malattie, soprattutto se infettive, hanno da sempre accompagnato la storia dell’umanità, modificando profondamente gli assetti economici e condizionando le strutture sociali e l’evoluzione culturale di intere popolazioni. Tutto questo è ancora vero per un miliardo e mezzo di persone colpite da malattie che l’occidente ha oramai dimenticato e che sono endemiche nelle aree tropicali del pianeta (Neglected Tropical Diseases – NTDs). Enormemente favorite dalla povertà, esse sono a loro volta una delle principali cause di povertà e uno dei più insidiosi ostacoli allo sviluppo di estese aree geog
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Kucharczyk, W. "MRI of the Hypothalamic-Pituitary Region." Rivista di Neuroradiologia 7, no. 1 (1994): 11–15. http://dx.doi.org/10.1177/197140099400700101.

Full text
Abstract:
La risonanza magnetica ha consentito un nuovo approccio diagnostico e una piu-approfondita conoscenza dei disordini di sviluppo, funzione e morfologia della regione ipotalamo-ipofisaria. L'intensità di segnale in RM è primariamente dipendente dal rapporto reciproco tra concentrazione di H2O e tessuti «solidi», rappresentati questi ultimi da macromolecole proteiche e lipidiche, fosfolipidi di membrana e glicolipidi. Sia la concentrazione che la struttura macromolecolare dei complessi ormonali presenti nell'ipotalamo e nell'ipofisi, come pure l'assenza o la presenza di sostanze paramagnetiche e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Charrier, Guy. "Parallèle entre la loi italienne pour la protection de la concurrence et le système français." Journal of Public Finance and Public Choice 8, no. 2 (1990): 103–15. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907345045.

Full text
Abstract:
Abstract La nuova legge italiana per la protezione della concorrenza e del mercato presenta una notevole analogia, sia nei concetti che nei principali meccanismi applicativi, con le principali legislazioni dei Paesi membri della CEE e soprattutto con quelle che sono state introdotte negli anni più recenti.Il campo d’applicazione riguarda, almeno in principio, tutti i settori di attività, sia nel sistema italiano che in quello francese, poiché nessuna deroga è prevista, salvo per alcune particolari attività, come gli audio-visivi, la stampa, le banche e le assicurazioni.Questa estensione del ca
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Toscano, Marcello. "Il crocifisso ‘accomodato’. Considerazioni a prima lettura di Corte cass., Sezioni Unite civili, n. 24414 del 2021." Stato, Chiese e pluralismo confessionale, October 26, 2021. http://dx.doi.org/10.54103/1971-8543/16649.

Full text
Abstract:
SOMMARIO: 1. Introduzione - 2. La decisione (in sintesi): una soluzione subottimale - 3. Il ruolo determinante del principio supremo di laicità - 4. Laicità sostanziale, laicità procedurale, accomodamento ragionevole - 5. Discriminazione diretta e indiretta. - 6. Conclusioni.
 The crucifix ‘accommodated’. Considerations at first reading of the judgment no. 24414/2021 by the United Sections of the Italian Supreme Court of cassation
 ABSTRACT: With decision no. 24414/2021 the United Sections of the Italian Supreme Court of cassation have provided an unprecedented solution to the issue
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Discriminazione diretta"

1

Zaccaroni, Giovanni. "Il Principio di Non Discriminazione e l’Identità Costituzionale dell’Unione Europea." Thesis, Strasbourg, 2015. http://www.theses.fr/2015STRAA015/document.

Full text
Abstract:
L’objectif de cette recherche est d’évaluer la contribution du principe de non-discrimination à l’identité constitutionnelle de l’Union européenne. Pour ce faire, il est nécessaire de clarifier la notion d’identité dont nous parlons. Dans la première section/partie nous analysons la structure des arrêts pour juger sur la discrimination. La structure de l’arrêt sur la discrimination permet, après une phase initiale d’ajustement dont nous avons signalé, d’identifier quatre phases différentes au sein desquelles la Cour de justice développe son raisonnement. Ces phases sont : 1) introduction de l’
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Ricchiari, Marco. "Lo status dei cittadini di paesi terzi legalmente residenti nel territorio dell'Unione nel quadro della direttiva 2003/109/CE." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2009. http://hdl.handle.net/10077/3160.

Full text
Abstract:
2007/2008<br>All’indomani della sua adozione, la direttiva n. 2003/109/CE si proponeva di essere lo strumento attraverso il quale l’Unione intendeva dar corso al mandato ricevuto dal Consiglio europeo di Tampere, garantendo ai cittadini di paesi terzi regolarmente soggiornanti negli Stati membri una serie di diritti uniformi il più possibile simili a quelli di cui beneficiano i cittadini comunitari. Nonostante la Direttiva si inserisca in un contesto normativo fortemente frammentato, dove non esistono regole comuni applicabili indistintamente agli stranieri legalmente residenti nel territorio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

HABERL, Sonja Elisabeth. "ZIVILRECHTLICHER SCHUTZ VOR DISKRIMINIERUNG IM SPIEGEL DER EUROPÄISCHEN ENTWICKLUNG: DEUTSCHLAND UND ITALIEN IM VERGLEICH." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2009. http://hdl.handle.net/11392/2388678.

Full text
Abstract:
The research examines the development of anti-discrimination law as it has been established – in European Community Law and, therefore, in the German and Italian legal systems – by virtue of the enactment of the anti-discrimination Directives of the so-called “new generation”. With effect from 2000 and on the basis of Articles 13 and 141 EC Treaty, the EC Legislator has enacted various Directives dedicated to protection against discrimination, not only specifically within the field of labour law, but also, more generally, in the field of private law. The present study predominantly focu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

COLOMBO, STEFANO. "DIRECT PRICE DISCRIMINATION AND PRODUCT DIFFERENTIATION IN THE HOTELLING FRAMEWORK." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2009. http://hdl.handle.net/10280/361.

Full text
Abstract:
Questa tesi studia da una prospettiva teorica le implicazioni della discriminazione del prezzo in oligopoli spaziali. Nel capitolo 1 presentiamo una raccolta selettiva dei principali articoli riguardanti discriminazione del prezzo e differenziazione del prodotto nel modello di Hotelling. Nel capitolo 2 studiamo l’incentivo per le imprese a discriminare quando la differenziazione del prodotto è endogena. Due diverse versioni di un gioco a tre stadi sono considerate. Nella prima versione, le imprese prima scelgono quale varietà produrre, poi scelgono se discriminare o non discriminare, e infine
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

COLOMBO, STEFANO. "DIRECT PRICE DISCRIMINATION AND PRODUCT DIFFERENTIATION IN THE HOTELLING FRAMEWORK." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2009. http://hdl.handle.net/10280/361.

Full text
Abstract:
Questa tesi studia da una prospettiva teorica le implicazioni della discriminazione del prezzo in oligopoli spaziali. Nel capitolo 1 presentiamo una raccolta selettiva dei principali articoli riguardanti discriminazione del prezzo e differenziazione del prodotto nel modello di Hotelling. Nel capitolo 2 studiamo l’incentivo per le imprese a discriminare quando la differenziazione del prodotto è endogena. Due diverse versioni di un gioco a tre stadi sono considerate. Nella prima versione, le imprese prima scelgono quale varietà produrre, poi scelgono se discriminare o non discriminare, e infine
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Ulessi, Cristina. "Discriminazione diretta vietata e rapporto contrattuale." Doctoral thesis, 2014. http://hdl.handle.net/11562/722961.

Full text
Abstract:
Il tema della discriminazione nel diritto contrattuale ha assunto un’importanza vieppiù crescente a seguito dell’emanazione del d.lgs. 286/1998 (T.U. Immigrazione), nonché delle direttive 2000/43/CE e 2004/113/CE, delle norme di recepimento (d.lgs. 215/2003 e d.lgs. 196/2007) e della l. 67/2006, le quali hanno vietato la discriminazione sulla base della razza, dell’origine nazionale ed etnica, del colore, delle convinzioni religiose, del sesso e della disabilità in una pluralità di settori, fra i quali l’accesso e la fornitura di beni e servizi e l’alloggio. Lo studio si concentra sull’esame
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Discriminazione diretta"

1

Fabeni, Stefano, and Maria Gigliola Toniollo. La discriminazione fondata sull'orientamento sessuale: L'attuazione della direttiva 2000/78/CE e la nuova disciplina per la protezione dei diritti delle persone omosessuali sul posto di lavoro. Ediesse, 2005.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Discriminazione diretta"

1

Cataudella, Maria Cristina. "LE DISCRIMINAZIONI PER DISABILITÀ SUI LUOGHI DI LAVORO: LE TUTELE DEL DIRITTO EURO-UNITARIO E ITALIANO." In Direitos Fundamentais na Perspectiva Ítalo-Brasileira, Vol. V. Iberojur Science Press, 2025. https://doi.org/10.62140/mc2282025.

Full text
Abstract:
Riassunto: Lo scritto analizza la tutela giuridica contro le discriminazioni nei confronti delle persone con disabilità, esaminando il quadro normativo internazionale, europeo e nazionale. A livello internazionale, si prende in considerazione la Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità del 2006, che impone agli Stati parte l'obbligo di garantire pari opportunità e prevenire ogni forma di discriminazione; a livello europeo, invece, si fa riferimento la direttiva 2000/78/CE, che ha esteso la protezione contro le discriminazioni anche alle persone con disabilità, sia pure limitata
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!