Academic literature on the topic 'Disegni tecnici'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Disegni tecnici.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Disegni tecnici"

1

Casonato, Camilla, and Marco Muscogiuri. "Il disegno "poietico" di Mario Bellini. Design, architettura, paesaggio." TERRITORIO, no. 91 (June 2020): 113–27. http://dx.doi.org/10.3280/tr2019-091012.

Full text
Abstract:
Nel 2018 si inaugurava a Milano la mostra ‘Mario Bellini. Il disegno del Progetto'. I disegni, che ripercorrevano la fortunata carriera dell'architetto, divengono ora lo spunto per una duplice riflessione. Da un lato il disegno è indagato nelle sue molteplici nature e finalità: quale ausilio alla memoria, come veicolo per vedere, come strumento di comunicazione e soprattutto come luogo di elaborazione del pensiero progettuale. Dall'altro si avvia, proprio attraverso il filtro del disegno, una riflessione sul rapporto tra uomo e spazio, in riferimento alle molteplici scale a cui opera l'architetto, dall'oggetto all'architettura al paesaggio. Attraversando oltre quarant'anni di storia recente, la mostra testimoniava anche la profonda trasformazione delle tecniche e delle modalità del disegno professionale, stimolando una riflessione sul mutare dei rapporti tra disegno e progetto anche in relazione all'avvento del digitale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Alě, Alessandro. "La produzione del progetto." TERRITORIO, no. 57 (June 2011): 102–11. http://dx.doi.org/10.3280/tr2011-057014.

Full text
Abstract:
L'articolo descrive la costruzione del nuovo Piano urbanistico di Cernusco sul Naviglio seguendo la traccia delle principali scelte effettuate nel corso dello sviluppo tecnico del lavoro. I tempi, i luoghi e le circostanze, gli obiettivi, le condizioni legislative, i limiti e le possibilitŕ operative hanno influito sulla forma del progetto e dei documenti facendo emergere i temi progressivamente e rendendo necessario aggiornare e adattare il disegno e la struttura normativa ed argomentativa del piano come un grande palinsesto. Il racconto segue la maturazione del progetto, la forma e contenuti dei documenti, i principali esiti attesi evidenziandone le molte dimensioni tecniche.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Taddei, Monica. "e-Leo, archivio digitale della Biblioteca leonardiana di Vinci." DigItalia 15, no. 1 (June 2020): 53–68. http://dx.doi.org/10.36181/digitalia-00004.

Full text
Abstract:
e-Leo. Archivio digitale di storia della tecnica e della scienza è stato sviluppato e realizzato dalla Biblioteca Leonardiana di Vinci, centro di ricerca e documentazione per gli studi leonardiani, e prende le mosse dalla volontà di offrire uno strumento efficace di studio e consultazione delle opere di Leonardo da Vinci, oltre che di valorizzazione della collezione. L’esperienza è radicata nella tipologia molto specifica del fondo speciale della biblioteca, che possiede il corpus di tutte le opere di Leonardo da Vinci pubblicate a partire dalla prima edizione del Trattato della pittura del 1651. A partire dal 2007, e-Leo rappresenta l’unica pubblicazione online quasi integrale del lascito leonardiano. Un’importante modifica della struttura interna del codice ed un aggiornamento della grafica nel 2019 hanno reso lo strumento ulteriormente performante e aperto a ulteriori potenziali sviluppi, oltre ad averne consentita la consultazione anche da smartphone e tablet. I dati, rappresentati da testi e disegni, sono ricercabili per mezzo di metodi di ricerca e indicizzazione di contenuti testuali, delle componenti grafiche del documento, di glossari tematici: un apparato che propone un modello integrato e più ampio per il trattamento, secondo criteri affini, di testi manoscritti di argomento tecnico-scientifico del tardo medioevo e del rinascimento.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Bassoli, Fabio. "Il Disegno Sistemico della Casa. Una tecnica trasformativa in psicoterapia relazionale." TERAPIA FAMILIARE, no. 122 (June 2020): 25–43. http://dx.doi.org/10.3280/tf2020-122003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Micotti, Sara. "Un setting tra diritto ed emozioni: la consulenza tecnica nelle separazioni giudiziali." INTERAZIONI, no. 2 (February 2013): 73–83. http://dx.doi.org/10.3280/int2012-002007.

Full text
Abstract:
In questo articolo l'autrice s'interroga sul lavoro dello psicoterapeuta psicoanalitico della famiglia, quando č chiamato dal giudice a svolgere una consulenza tecnica nelle separazioni giudiziali. Le sedute non si limitano alla registrazione puntuale dei fatti (quale testimonianza), ma diventano un ascolto teso alla ricerca e alla comprensione del significato relazionale degli stessi, nella prospettiva di una mentalizzazione conoscitiva e al tempo stesso trasformativa, obiettivo richiesto dal quesito del Giudice. Viene evidenziato come l'intervento possa aiutare i figli a manifestare i propri bisogni emotivi e i genitori a leggerli. Se il lavoro si svolge sia a livello conoscitivo, sia a livello fantasmatico - anche attraverso i test carta e matita e la tecnica del "disegno congiunto della famiglia" - esso puň attivare nei protagonisti la "capacitŕ di sorprendersi" (Winnicott, 1968; Schacht, 2001; Bolognini, 2001). Le vignette cliniche dell'autrice cercano di mostrare come siano possibili aperture di senso e movimenti verso la consapevolezza delle emozioni in famiglie con figli bambini, preadolescenti, adolescenti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Della Ferrera, Leonardo. "Le memorie di Nicola Paravicini De Lunghi fra "liber chronicus" parrocchiale e autobiografia." STORIA IN LOMBARDIA, no. 2 (December 2010): 5–46. http://dx.doi.org/10.3280/sil2010-002001.

Full text
Abstract:
In un manoscritto ottocentesco dovuto al sacerdote di un villaggio valtellinese, Nicola Paravicini De Lunghi (1820-1900), si susseguono considerazioni sulla vicenda personale dell'autore, sulla sua attivitŕ come parroco di paese, sulle condizioni sociali della zona e sulle questioni politiche scottanti all'epoca nel rapporto Chiesa - Stato (Roma capitale, soppressione degli ordini religiosi). Il testo indagato fornisce un esempio della ricchezza delle fonti di scrittura primaria, in particolare attraverso l'analisi del ruolo e della preparazione culturale del clero curato dell'Ottocento. Note biografiche: Leonardo Della Ferrera (1965) si č laureato in Architettura al Politecnico di Milano nel 1989 e in Storia presso l'Universitŕ degli Studi di Milano nel 2009; attualmente insegna disegno in un istituto tecnico. E-mail: leonardo.dellaferrera@fastwebnet.it
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

FIELD, J. V., R. LUNARDI, and T. B. SETTLE. "THE PERSPECTIVE SCHEME OF MASACCIO'S TRINITY FRESCO." Nuncius 4, no. 2 (1989): 31–118. http://dx.doi.org/10.1163/182539189x00680.

Full text
Abstract:
Abstracttitle RIASSUNTO /title I dati utilizzati nel presente studio sono stati misurati direttamente sull'affresco utilizzando ponteggi. Abbiamo ricercato il punto centrico della prospettiva del disegno, poi, basandoci sui cassettoni della volta a botte, abbiamo calcolato che la distanza ideale per guardare la pittura corrisponde all'incirca alla larghezza della prospiciente navata laterale della chiesa. Abbiamo riscontrato numerose infrazioni alla prospettiva matematica corretta: tutto sembra intenzionale. La natura delle tecniche matematiche che abbiamo costatato essere utilizzate tende a confermare l'opinione convenzionale secondo la quale Brunelleschi diede qualche contributo a questa pittura, e, in un secondo tempo, ci sugger che la scoperta di Brunelleschi nel campo della prospettiva potrebbe essere quella dell'esistenza e delle propriet del punto centrico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Origgi, Giancarlo. "Apprendimento." EDUCAZIONE SENTIMENTALE, no. 15 (December 2010): 19–25. http://dx.doi.org/10.3280/eds2011-015003.

Full text
Abstract:
Il saggio tenta di dare forma alle tante dimensioni del concetto di apprendimento nella societŕ della conoscenza, in relazione alle tematiche del lifelong learning ed a quelle relative all'innovazione dei modelli di conoscenza e di formazione legati all'introduzione delle nuove tecnologie ed al ruolo, sempre piů significativo, che l'individuo assume all'interno della realtŕ virtuale. Un concetto fondamentale dell'articolo č il concetto di "rete" assunto come metafora essenziale capace di delineare la vita degli individui nella knowledge society. Il termine "rete" fa riferimento, in tal senso ed allo stesso tempo, a tanti concetti estremamente significativi della societŕ contemporanea e della vita degli individui: la rete designa al tempo stesso la conoscenza, la cittŕ, la societŕ, internet, la navigazione tra mondi reali e virtuali disegnati, dalle nuove tecnologie, nella formazione cosě come nel cinema, nella letteratura cosě come nelle discipline del costruttivismo. L'articolo si conclude con un breve rimando alla cultura del rinascimento anticipatrice di uno spirito in cui scienza, conoscenza e tecnica sono tra loro fortemente legate. La sperimentazione che ha luogo nel rinascimento, nella bottega dell'artigiano, diventa punto di partenza e filo unificante di diverse istanze della conoscenza e dell'arte, della ricerca scientifica e dell'esplorazione tecnica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Mombelli, Marina, and Sara Molgora. "La CTU: come promuovere una genitorialitŕ condivisa? Il punto di vista dei genitori." INTERAZIONI, no. 2 (February 2013): 85–96. http://dx.doi.org/10.3280/int2012-002008.

Full text
Abstract:
L'evidenza clinica circa l'importanza di una "buona prassi" delle funzioni genitoriali nelle situazioni di separazione e divorzio non trova un corrispettivo a livello delle ricerche empiriche sul tema, specie se si considera la capacitŕ genitoriale a livello relazionale e non solo individuale. A partire dall'ipotesi che un percorso di Consulenza Tecnica d'Ufficio (CTU) possa favorire tale pratica, l'obiettivo del presente contributo č quello di indagare l'utilitŕ ed il valore di questa tipologia di interventi nel promuovere e nel sostenere una genitorialitŕ condivisa. A sedici genitori che hanno concluso un percorso di CTU da almeno un anno č stata somministrata un'intervista clinica semi-strutturata costituita ad hoc per la presente ricerca. Le interviste, interamente audio registrate, sono state analizzate con il software di analisi testuale T-LAB. Nello specifico, il contributo si focalizza sulle analisi condotte sull'intero corpus a partire dalla variabile di disegno "domanda". I risultati indicano che il percorso di CTU favorisce un cambiamento sia sul piano personale, sia a livello interpersonale-relazionale. In particolare, il consulente sembra assumere il ruolo di "timoniere", anche se risulta cruciale la posizione personale di impegno e fiducia di ciascuno dei protagonisti coinvolti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Ferrazza, Daniela. "Street Level Evaluation: un approccio innovativo allo studio delle politiche sociali." RIVISTA TRIMESTRALE DI SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE, no. 1 (May 2010): 75–95. http://dx.doi.org/10.3280/sa2010-001005.

Full text
Abstract:
La valutazione street level dei servizi sociali č un approccio particolare nello studio e nella valutazione dei servizi pubblici, che sta guadagnando sempre piů apprezzamento nelle comunitŕ professionali. Essa si basa sul presupposto che i burocrati street level, hanno un ruolo cruciale nella realizzazione di servizi sociali/progetti/politiche e stabilisce che tale ruolo, lungi dall'essere un ostacolo, č creativo e attivo. La formula della Street Level Evaluation comprende una tecnica di osservazione diretta, di un processo partecipativo di valutazione e una particolare attenzione per le strategie del professionista, in base al presupposto che le politiche sono qualcosa che la gente fa. Ci sono diversi fattori che siamo stati in grado di cogliere, grazie a questo approccio, e che riguardano essenzialmente quegli aspetti del lavoro sociale che non possono essere trovati nei documenti e nelle dichiarazioni. Prima di tutto, gli aspetti organizzativi per la divisione del lavoro informale che influenzano molto la qualitŕ del servizio. Inoltre, le strategie degli operatori sociali messe in atto per sostenere le richieste dei clienti evidenziano spesso l'uso di potere discrezionale da parte di tali lavoratori. Abbiamo considerato questa discrezionalitŕ come un "neutro" componente della politica e siamo stati in grado di chiarire come questo potrebbe contribuire a costruire un migliore disegno di valutazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Disegni tecnici"

1

Monari, Francesca. "Analisi e ottimizzazione del processo di gestione dell'esponente di modifica dei disegni in una azienda meccanica produttrice di sistemi per la automazione." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
Questa tesi nasce da una esigenza maturata dall'azienda FAAC Group, durante il tirocinio di sei mesi svolto presso l'Ufficio Acquisti. La richiesta è quella di analisi e ottimizzazione di un processo: la gestione dell'esponente di modifica dei disegni tecnici. Tale processo attualmente è controllato manualmente e non è inserito all'interno del sistema gestionale aziendale. Trattandosi di un tema piuttosto complesso, lo stato attuale ha generato diverse problematiche che hanno spinto l'azienda a valutare delle alternative. L'obiettivo della tesi è quello di formulare uno stato futuro (TO BE) che preveda la gestione dell'esponente di modifica all'interno del sistema gestionale aziendale, che possa apportare valore garantendo un flusso di gestione lean senza comportare carichi di lavoro aggiuntivi e che porti anche vantaggi economici misurabili nel breve periodo. L'implementazione del nuovo sistema, dovrà tenere conto di tutte le necessità delle diverse funzioni che quotidianamente sono coinvolte nella gestione dell'esponente di modifica, in particolare Acquisti, Ricerca & Sviluppo, Sviluppo fornitori. Per la buona riuscita del progetto è stata inoltre fondamentale la consulenza dell'Information Technology. La struttura della tesi comprende dunque una prima parte in cui si analizza il contesto teorico di riferimento e una seconda parte nella quale si definiscono le fasi del progetto vero e proprio. In particolare lo svolgimento prevede: una fase concettuale di definizione degli obiettivi, la mappatura dello stato attuale (AS IS), l'analisi dello stato attuale con particolare attenzione alle criticità riscontrate, che si concluderà con un'analisi S.W.O.T., la mappatura dello stato futuro (TO BE), l'analisi delle alternative e la valutazione economica dell'implementazione del progetto tramite opportuni KPI.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Primavera, Giulia. "Basic design package of a high-purity twin-bed N2-PSA-Plant." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
Pressure swing adsorption (PSA) is a widely applied technology for separating gases, which operates based on selective adsorption on solid adsorbents. Indeed, the demand of PSA process plants for nitrogen production on industrial scale is continuously growing, as consequence of the improvements achieved in terms of efficiency, competitiveness, and cost-effectiveness. In this work, the N2-PSA pilot plant located at the Münster University of Applied Sciences, was used as study-case for the drafting of the industrial-scale basic design package of the plant. Firstly, it was shown that it is acceptable to develop the basic design package of full-scale PSA system based on information obtained by operation of pilot-scale system. Subsequently, a detailed description of technical data of plant components has been given, according to the international and European standards in force. Therefore, it was possible to produce technical drawings of the plant, i.e. process flow diagram (PFD) and piping and instrumentation diagram (P&ID), along with the required datasheets and a preliminary plant layout. Eventually, a preliminary safety assessment of the system was carried out.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Nobile, Antonella <1970&gt. "Social Housing e Periferie Urbane: Riqualificazione e tecniche Comunicative." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4790/.

Full text
Abstract:
Il campo d’interesse della ricerca è stato l’attuale processo di ricentralizzazione del Social Housing nelle periferie urbane in una parte del contesto internazionale, che sembra stia portando le città a ricrearsi e ripensarsi grazie alla presa di coscienza delle differenze esistenti, rispetto al passato, nei nuovi processi di trasformazione nei quali la città è intesa sia come spazio costruito ma anche sociale. In virtù di quest’ultimi due aspetti complementari della città, oggi, il ruolo della periferia contemporanea sembra essere diversamente interpretato, così come gli interventi di riqualificazione di tipo assistenziale - migliorativo tenderebbero a trasformarne i suoi caratteri alla ricerca del “modello di città”. L’interesse alla tematica è inoltre scaturito dalla constatazione che alla base della crisi dei modelli d’intervento pubblico starebbero sia l’insostenibilità economica ma soprattutto l’errata lettura dei bisogni delle famiglie nella loro specificità e diversità e che in tal senso l’eventuale partecipazione della cittadinanza costituirebbe effettivamente una proposta valida, anche per risolvere la crescente domanda abitativa che si pone a livello mondiale. L’obiettivo della ricerca è stato quello d’analizzare, nel contesto internazionale del Social Housing, le caratteristiche di partecipazione e sussidiarietà che connotano particolarmente gli interventi di riqualificazione destinati a famiglie economicamente carenti, nello specifico analizzando i metodi e gli strumenti atti alla comunicazione partecipativa del progetto in aree urbane periferiche italiane e brasiliane. Nella prima e seconda fase della ricerca è stato svolto, rispettivamente, un lavoro di analisi bibliografica sul tema dell’emergenza casa e sulle nuove politiche abitative di sviluppo urbano ed uno specifico sulla tematica della riqualificazione partecipata del Social Housing in aree della periferia urbana, infine nella terza fase sono stati analizzati i casi di studio prescelti dando rilievo all’analisi delle caratteristiche e requisiti prestazionali delle tecniche partecipative di rappresentazione - comunicazione, più idonee ad influenzare positivamente il suddetto processo.
The research covers the current process of re-centralization of Social Housing in the suburbs in a part of the international context, which seems to be leading the cities to rethink and reshape themselves thanks to the awareness of the existing differences, as compared to the past, in the new processes of transformation in which the city is considered both as made up buildings and as a social space. As a conseguence of these two complementary aspects of the city, today, the role of contemporary suburbs seems to be interpreted differently, likewise the welfare rehabilitation tend to transform their characters in search of the "model city". Moreover the interest in this topic is the result of the realization that at the basis of the crisis of public models of intervention lies economic unsustainability and above all the misunderstanding of the needs of families in their specificity and diversity. In this sense the participation of citizens would actually be a valid proposal, even to solve the growing housing demand that is arising in the world. The aim of the research is to analyze, on the international level of Social Housing, the characteristics of participation and subsidiarity that characterize the redevelopment works aimed at less well-off families, in particular by analyzing the methods and means suitable to participatory communication in the project in Italian and Brazilian suburb areas. The first and second steps of the research were, respectively, a work of literature review on home emergency and new housing policies of urban development and a specific on the issue of participatory rehabilitation of Social Housing in suburb areas. Then the third step analyzes case studies selected by highlighting the analysis of the characteristics and performance requirements of participatory techniques of representation - communication, best suited to positively influence this process.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Balestra, Lorenzo. "Studio ed ottimizzazione di un M.A.P.E. (Modulo Autonomo per la Produzione di Energia)." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10966/.

Full text
Abstract:
Questo elaborato si propone di presentare l'assemblaggio di un generatore di corrente denominato M.A.P.E (Modulo Autonomo per la Produzione di Energia) basato sulle fonti di energia alternativa solare ed eolica. Le componenti relative alla produzione di energia elettrica e al suo stoccaggio sono oggetti commerciali dei quali è stata sfruttata la scheda tecnica sia per la scelta del dimensionamento che per la modellazione con il software 3D. Le componenti strutturali sono state disegnate partendo da zero con SolidWorks, prevedendo l'opportuno dimensionamento e il conseguente studio di integrità strutturale per non compromettere l'operatività anche in condizioni di ambiente non favorevole. Durante tutto il lavoro si è cercato, attraverso fonti cartacee e digitali, di applicare le più efficienti e nuove tecnologie disponibili sul mercato per ottenere il miglior compromesso "prestazioni-costo". Il risultato ottenuto con l'assemblaggio finale dei vari componenti è un modulo trasportabile in zone impervie o prive di infrastrutture per la produzione e la distribuzione dell'energia elettrica, assolutamente indipendente da fonti di carburante fossile e richiedente una manutenzione minima. In conclusione la struttura del generatore M.A.P.E. lo rende un oggetto fortemente modulare e adattabile a una vasta varietà di contesti, anche se si presta a un costante aggiornamento, ottimizzazione e miglioramento col progredire delle tecnologie.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Bianchi, Roberto. "Sperimentazione e messa a punto di macchina automatica per montaggio di ganci per valigeria tecnica: modifiche progettuali e verifiche funzionali." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8624/.

Full text
Abstract:
Progetto, sperimentazione, modifica e messa a punto di una macchina automatica basata su attuatori pneumatici comandati elettricamente tramite PLC, in grado di assemblare i ganci di chiusura per valigeria tecnica destinata ad impieghi in condizioni estreme. Discussione del progetto a partire dai disegni di massima, e descrizione delle successive modifiche progettuali e delle relative verifiche funzionali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Disegni tecnici"

1

Gambardella, Cherubino. L' architettura delle scale: Disegno, teoria e tecnica. Genova: Sagep, 1993.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

1842-1907, Prati Eugenio, ed. I disegni di Eugenio Prati dallo sfumato leonardeso alla tecnica divisionista. [Trento]: Temi di Bacchi Riccardo & C., 2010.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Pennacchioni, Massimo. Metodologie e tecniche del disegno archeologico: Manuale per il disegno dei reperti archeologici. [Firenze]: All'insegna del giglio, 2004.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Rovida, Edoardo. Dallo scalpello al mouse: Evoluzione e storia del disegno tecnico. Torino: Paravia scriptorium, 1999.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Tordella, Piera Giovanna. La linea del disegno: Teoria e tecnica dal Trecento al Seicento. [Milan, Italy]: B. Mondadori, 2009.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

La linea del disegno: Teoria e tecnica dal Trecento al Seicento. [Milan, Italy]: B. Mondadori, 2009.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Grazia, Vincenzo Di. Rilievo e disegno nell'archeologia e nell'architettura: Tecniche, opinioni e teorie. Roma: Edizioni Kappa, 1991.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Coradeschi, Sergio. Il disegno per il design: Il rilievo, le tecniche grafiche, l'invenzione. Milano: Ulrico Hoepli Editore, 1986.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Leonardo da Vinci: Il disegno artistico e il disegno tecnico nel Rinascimento italiano = Leonardo da Vinchi : khudozhestvenata i tekhnicheskata risunka ot vremeto na italianskii︠a︡ Renesans. Firenze: Polistampa, 2006.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Museo nazionale della scienza e della tecnica "Leonardo da Vinci." Io Leonardo: Le fantastiche macchine di Leonardo da Vinci del Museo nazionale della scienza e della tecnica di Milano, disegni e modelli. Vigevano: Diakronia, 1997.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Book chapters on the topic "Disegni tecnici"

1

Poldi, Gianluca. "Boccioni 1913, dal disegno alla stampa Osservazioni tecniche." In Dinamismo di un corpo umano, 129–44. Quodlibet, 2019. http://dx.doi.org/10.2307/j.ctvkwnn3s.10.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Giuseppa Novello. "Memorie tecniche e ricordi familiari. Torino e Reggio Calabria nelle carte e nei disegni dell'archivio Porcheddu." In CONNETTERE - UN DISEGNO PER ANNODARE E TESSERE · CONNECTING - DRAWING FOR WEAVING RELATIONSHIPS. FrancoAngeli srl, 2020. http://dx.doi.org/10.3280/oa-548.40.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography