Academic literature on the topic 'Distribuzionale'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Distribuzionale.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Distribuzionale"

1

Desideri, Paola. "Principali studi morfosintattici sulla lingua politica nel ventennio 1960-1980." Linguistica 61, no. 2 (2021): 49–59. http://dx.doi.org/10.4312/linguistica.61.2.49-59.

Full text
Abstract:
Con il presente lavoro si intende dimostrare la rilevanza dell’analisi morfosintattica nell’ambito della lingua politica. Nel ventennio 1960-1980 su questo terreno di ricerca sono stati effettuati importanti studi soprattutto da parte di italiani, francesi e tedeschi, di essi vengono citati qui i più significativi. Infatti, specialmente in periodi di crisi sociali e di congiunture politiche, i processi morfologici e sintattici esibiscono quanto sia efficace la creatività linguistica per coniare mirate parole d’ordine e lessemi ad effetto propagandistico. L’analisi distribuzionale di corpora po
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Esposito, Giorgia. "Il Modello di Basilea per l’analisi di también: uno studio contrastivo con l’italiano." Cuadernos de Filología Italiana 27 (July 7, 2020): 77–107. http://dx.doi.org/10.5209/cfit.63494.

Full text
Abstract:
L’obiettivo di questo studio consiste in un’analisi contrastiva della particella additiva dello spagnolo también e dei suoi possibili traducenti in italiano, con lo scopo di individuare i livelli di analisi più rilevanti in un’ottica contrastiva fra le due lingue. Lo studio è realizzato adottando una prospettiva funzionale e un approccio semasiologico. Inoltre, l’analisi si avvale di un modello di segmentazione pragmatica del testo: il Modello di Basilea (Ferrari et al. 2008), del quale studi precedenti (p. es., Borreguero 2014 e De Cesare / Borreguero 2014) hanno dimostrato la produttività in
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Nichelatti, Michele, Anteo Di Napoli, Maurizio Nordio, Umberto Maggiore, Maurizio Postorino, and Aurelio Limido. "La distribuzione normale - Parte III: una semplice introduzione al Teorema del Limite Centrale." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 26, no. 3 (2014): 290–93. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2014.922.

Full text
Abstract:
Viene presentato il teorema del limite centrale mostrando come la distribuzione uniforme generata dal lancio di un dado tenda a convergere a una distribuzione normale, al crescere del numero dei dadi lanciati. (Epidemiology_statistics)
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Brunori, Paolo, and Alessandro Bonazzi. "Distribuzione dei redditi a livello locale: un esercizio di simulazione." RIVISTA DI ECONOMIA E STATISTICA DEL TERRITORIO, no. 2 (June 2010): 38–53. http://dx.doi.org/10.3280/rest2010-002002.

Full text
Abstract:
Negli ultimi anni il processo di riforme fiscali che ha coinvolto il nostro Paese ha stimolato l'interesse di accademici e amministratori riguardo alla distribuzione locale dei redditi. La mancanza di dati ha tradizionalmente limitato le possibilitŕ di indagare riguardo alla distribuzione dei redditi in contesti sub-nazionali. Le Regioni e gli enti locali solo in alcuni casi hanno risolto il problema finanziando indagini circoscritte al loro territorio, nella maggioranza dei casi il problema si č risolto cercando di approssimare la distribuzione delle variabili a livello locale utilizzando sot
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Codeluppi, Vanni. "La distribuzione: principali caratteristiche contemporanee." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 116 (April 2010): 63–73. http://dx.doi.org/10.3280/sl2009-116007.

Full text
Abstract:
Questo saggio analizza le diverse caratteristiche che i principali luoghi di distribuzione e vendita delle merci hanno assunto nel corso del tempo. L'analisi č incentrata soprattutto sulle forme distributive che si sono sviluppate nel corso del Novecento e in particolare sul centro commerciale, il luogo che č stato in grado di assumere il ruolo piů significativo in tutto il mondo. Il saggio inoltre considera le conseguenze del rapporto che il centro commerciale č andato sempre piů sviluppando con l'evoluzione della cittŕ.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Palazzani, Laura. "Per una giusta distribuzione delle risorse secondo la bioetica personalista." Medicina e Morale 48, no. 3 (1999): 485–96. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1999.800.

Full text
Abstract:
L’autore individua i criteri etici per la distribuzione delle risorse sanitarie nella prospettiva della bioetica personalista. Partendo dalle premesse teoretiche del finalismo e del cognitivismo, l’articolo mostra la necessità del dovere/ diritto alla tutela della vita di ogni essere umano e del dovere/diritto alla cooperazione nella difesa del bene comune. L’autore analizza le implicazioni pratiche in riferimento alla questione della distribuzione delle risorse sanitarie, a livello macro e micro, discutendo i criteri principali anche confrontandosi con posizioni diverse in un contesto plurali
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Gullě, Francesco. "Economie di scala e dimensione ottimale nella distribuzione del gas: una meta-analisi." ECONOMICS AND POLICY OF ENERGY AND THE ENVIRONMENT, no. 3 (April 2010): 5–32. http://dx.doi.org/10.3280/efe2009-003001.

Full text
Abstract:
Questo articolo analizza la letteratura sulle economie di scala nelle industrie di distribuzione del gas e dell'elettricitŕ. In particolare viene costruita una meta-analisi che consente di stimare la probabilitŕ che vi siano o meno rendimenti di scala crescenti. Il lavoro mette in luce che le economie di scala nella distribuzione del gas sono relativamente deboli. Esiste una probabilitŕ del solo 15% che si abbiano economie di scala significative. Inoltre si evidenzia come la scala ottimale delle imprese si attesti su valori relativamente bassi, circa 50.000 utenti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Nicolucci, A. "Regional disparities in access to new drugs for diabetes with territorial distribution." Journal of AMD 24, no. 4 (2022): 257. http://dx.doi.org/10.36171/jamd21.24.4.3.

Full text
Abstract:
OBIETTIVO DELLO STUDIO Scopo della presente indagine è descrivere le procedure regionali per l’accesso ai nuovi farmaci, con specifico focus sui trattamenti per il diabete, e quindi per i farmaci in fascia A a distribuzione territoriale. DISEGNO E METODI Le informazioni sono state derivate dai documenti ufficiali delle singole Regioni e, laddove tali documenti non fossero disponibili, da una indagine condotta fra addetti ai lavori (settore clinico e farmaceutico). Gli aspetti indagati riguardavano: chi sia in carico dell’inoltro della richiesta alla commissione regionale/centro acquisti, esist
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Timossi, Giovanni. "<em>Urodeta hibernella</em> (Staudiger, 1859) specie nuova per la fauna italiana." Bollettino della Società Entomologica Italiana 154, no. 1 (2022): 3–5. http://dx.doi.org/10.4081/bollettinosei.2022.3.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Nichelatti, Michele, Maurizio Nordio, Umberto Maggiore, Maurizio Postorino, Aurelio Limido, and Anteo Di Napoli. "La Distribuzione Normale - Parte I: Introduzione." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 26, no. 1 (2014): 78–80. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2014.867.

Full text
Abstract:
Si presenta la funzione di Gauss come primo provvisorio modello usato dagli statistici per descrivere la distribuzione di dati in cui sono più frequenti i valori medi di una variabile e meno frequenti quelli estremi. Viene presentato anche il numero di Euler e e la sua derivazione. (Epidemiology_statistics)
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Distribuzionale"

1

BIANCHI, FEDERICO. "Corpus-based Comparison of Distributional Models of Language and Knowledge Graphs." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2020. http://hdl.handle.net/10281/263553.

Full text
Abstract:
L'intelligenza artificiale cerca di spiegare come gli agenti intelligenti si comportano. Il linguaggio è uno dei media di comunicazioni più importanti e studiare delle teorie che permettano di definire il significato di espressioni naturali è molto importante. I linguisti hanno usato con successo linguaggi artificiali basati su logiche, ma una theory che ha avuto un impatto significativo in intelligenza artificiale è la semantica distribuzionale. La semantica distribuzionale afferma che il significato di espressioni in linguaggio naturale può essere derivato dal contesto in cui tali espressio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Tribelli, Alex <1989&gt. "Distribuzione 2.0 : le nuove frontiere della distribuzione audiovisiva online." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/4942.

Full text
Abstract:
Negli ultimi anni sono nate numerose piattaforme online con l’obiettivo di sfruttare internet come nuovo canale di distribuzione audiovisiva, in un contesto di totale legalità. Con questo lavoro vogliamo definire gli aspetti generali di questa nuova pratica, facendone emergere pregi e difetti, e analizzare i più significativi casi italiani senza perdere di vista il panorama internazionale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Censi, Roberta. "Sulla nozione di distribuzione." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/1390/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Diomei, Francesco. "La distribuzione dei numeri primi." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20693/.

Full text
Abstract:
La tesi si propone di mostrare i principali risultati riguardanti i numeri primi e la loro distribuzione. Nel primo capitolo si daranno delle prime stime, si vedranno gli algoritmi più elementari per la ricerca dei numeri primi e si mostreranno alcune congetture inerenti ai numeri primi e ad alcune particolari forme di numeri. Nel secondo capitolo si introdurranno le funzioni aritmetiche e moltiplicative e come queste si comportano con il prodotto di Dirichlet, poi si vedranno le principali proprietà delle funzioni aritmetiche più importanti. Nell'ultimo capitolo si affronterà lo studio dei
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Canfora, Aldo. "Profili di distribuzione della materia oscura." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/24633/.

Full text
Abstract:
In cosmologia, la materia oscura formata da particelle lente è detta fredda (CDM – Cold Dark Matter). Molti cosmologi sostengono la teoria della CDM come possibile spiegazione del passaggio dell'universo da una condizione di notevole omogeneità iniziale, successiva al big bang, evidenziata dalla radiazione cosmica di fondo, all'attuale grande disomogeneità data da galassie, ammassi di galassie e superammassi, che ne caratterizzano la struttura a grande scala. Tuttavia, il modello della materia oscura fredda deve affrontare sfide persistenti sulla scala delle galassie. Infatti, Le simulazio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

PATRIARCA, CAMILLO. "La distribuzione degli utili in natura." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2008. http://hdl.handle.net/10280/208.

Full text
Abstract:
La tesi analizza se e a quali condizioni le società possano distribuire ai propri azionisti dividendi con mezzi diversi dal denaro. La soluzione proposta è positiva e attribuisce alla società un margine di scelta sul valore dei beni.<br>The research analyzes if and according with which conditions corporations can distribute to their shareholders not through a sum of money but though different assets. The answer is positive and it grants to company a choose on assets' value.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

PATRIARCA, CAMILLO. "La distribuzione degli utili in natura." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2008. http://hdl.handle.net/10280/208.

Full text
Abstract:
La tesi analizza se e a quali condizioni le società possano distribuire ai propri azionisti dividendi con mezzi diversi dal denaro. La soluzione proposta è positiva e attribuisce alla società un margine di scelta sul valore dei beni.<br>The research analyzes if and according with which conditions corporations can distribute to their shareholders not through a sum of money but though different assets. The answer is positive and it grants to company a choose on assets' value.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Frisoni, Federica. "Scambiabilità di eventi e teorema di rappresentazione di de Finetti." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3088/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

NARDI, LORENZO. "Dai rapporti strategici industria/distribuzione alle reti industriali. L’analisi di un caso per una distribuzione in cambiamento." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2019. http://hdl.handle.net/11566/263502.

Full text
Abstract:
Nel corso degli ultimi decenni i rapporti tra industria e distribuzione sono radicalmente cambiati. Il ruolo del retailer si è evoluto passando da una posizione passiva al diventare una vera entità di business attiva. Per le imprese industriali la gestione dei rapporti con le aziende della distribuzione sta diventando un fattore critico per una buona performance o in molti casi addirittura per la sopravvivenza stessa. In questo contesto molte imprese stanno cercando soluzioni per aggirare il problema di una distribuzione vista come un ostacolo per arrivare al consumatore finale, piuttosto che
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Ciaroni, Riccardo. "Stima dello stato nelle reti di distribuzione." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/17249/.

Full text
Abstract:
La stima dello stato di un sistema elettrico rappresenta un processo di stima di un gruppo di variabili di stato, in un preciso istante di tempo, che lo descrivano in modo univoco partendo da un certo numero di misure tenendo conto delle incertezze ad esse correlate. Conoscere lo stato di un sistema è fondamentale per una gestione efficiente, in sicurezza e nel rispetto dei vincoli tecnici, delle reti elettriche. La tesi ha come obiettivo la procedura di stima dello stato mediante il metodo dei minimi quadrati ed in particolare alla sua applicazione a reti di distribuzione dell’energia elett
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Distribuzionale"

1

Mori, Alberto. Distribuzione. Scrittura creativa, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Luca, Pellegrini, ed. La distribuzione commerciale in Italia. il Mulino, 1996.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

dalla distribuzione alla circolazione? (Conference) (2016 Università Ca' Foscari) Streaming media e cultura on demand. Streaming media: Distribuzione, circolazione, accesso. Mimesis, 2017.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Luigi, Frey, and Livraghi Renata, eds. Distribuzione dei redditi, benessere e lavoro. FrancoAngeli, 1999.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Rencontre franco-italienne sur l'épigraphie du monde romain (7th 1992 Rome, Italy). Epigrafia della produzione e della distribuzione. Università di Roma-La Sapienza, 1994.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Buccheri, Vincenzo. Il film: Dalla sceneggiatura alla distribuzione. Carocci, 2003.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Bonifati, Giovanni. Saggio dell'interesse e distribuzione del reddito. Rosenberg & Sellier, 1991.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Bocchini, Roberto, and Alberto Maria Gambino. I contratti di somministrazione e di distribuzione. UTET giuridica, 2011.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Guglielmo, Wolleb, ed. La distribuzione dei redditi famigliari in Europa. Il mulino, 1991.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Castaldo, Sandro. Promozioni-fedeltà della distribuzione moderna: Un'indagine empirica. EGEA, 1993.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Book chapters on the topic "Distribuzionale"

1

Ciullo, Giuseppe. "Distribuzione binomiale." In UNITEXT for Physics. Springer Milan, 2014. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-5656-5_12.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Ciullo, Giuseppe. "La distribuzione gaussiana." In UNITEXT for Physics. Springer Milan, 2014. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-5656-5_8.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Ciullo, Giuseppe. "La distribuzione di Poisson." In UNITEXT for Physics. Springer Milan, 2014. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-5656-5_13.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Milanato, Damiano. "Supply Chain Planning: distribuzione." In UNITEXT. Springer Milan, 2008. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-0822-9_16.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Boffetta, Guido, and Angelo Vulpiani. "Oltre la distribuzione Gaussiana." In UNITEXT. Springer Milan, 2012. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-2430-4_8.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Boselli, Alessandro. "La distribuzione delle galassie nell’Universo." In Alla scoperta delle galassie. Springer Milan, 2010. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1183-0_7.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Marzocchella, Amodio, and Rosaria Ciardiello. "Il Parco imperiale di Capri." In Villae maritimae del Mediterraneo occidentale. Publications de l’École française de Rome, 2024. http://dx.doi.org/10.4000/120xg.

Full text
Abstract:
L'obiettivo di questo lavoro è quello di esaminare il rapporto tra Augusto e Capri e di proporre nuove possibili motivazioni politiche alla base della riqualificazione architettonica e funzionale del paesaggio naturale, come la creazione sull'isola di un "Palazzo d'Estate" o di un "Parco Imperiale", dove la distribuzione e la destinazione degli edifici sono in armonia con la peculiare specificità marittima dell'ambiente. In questa prospettiva vengono illustrate le principali testimonianze archeologiche dei primi decenni dell'Impero come Villa Iovis, Palazzo a mare, Gasto, Camerelle, Damecuta e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Pinto, Roberto, and Maria Teresa Vespucci. "Gestione delle attività di distribuzione e trasporto." In UNITEXT. Springer Milan, 2011. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1791-7_6.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Toscano, Carmelina. "Sistemi di subordinazione nella Calabria meridionale: il caso del verbo ‘andare’." In Studi e ricerche del Dipartimento di Lettere e Filosofia. Società Editrice Fiorentina, 2024. http://dx.doi.org/10.35948/dilef/978-88-6032-750-5.03.

Full text
Abstract:
Nelle varietà italo-romanze dell’estremo Sud Italia, se il verbo reggente è il verbo ‘andare’, si verifica una sistematica sostituzione delle dipendenti all’infinito con costrutti di modo finito. Essi possono essere costrutti con il complementatore (es. vajuprs.ind.1sg mi vijuprs.ind.1sg, lett. ‘vado che vedo’) oppure pseudo-coordinazioni (es. vajuprs.ind.1sg [a/e] vijuprs.ind.1sg, lett. ‘vado a/e vedo’). Queste due costruzioni, dalla genesi e dalle proprietà morfosintattiche e semantiche diverse, coesistono all’interno di uno stesso territorio e, spesso, sembrano alternarsi liberamente. Se le
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Beretta, Stefano. "Metodi di stima dei parametri di una distribuzione." In UNITEXT. Springer Milan, 2009. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1079-6_2.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Conference papers on the topic "Distribuzionale"

1

Bignucolo, Fabio, Massimiliano Coppo, Luca Mantese, et al. "Reactive Power Compensation in Present MV and LV Grids: The Approach of SET Distribuzione." In 2024 AEIT International Annual Conference (AEIT). IEEE, 2024. http://dx.doi.org/10.23919/aeit63317.2024.10736866.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Spitilli, Ludovico, Niccolò Corsi, Gianluca Di Felice, Luigi D'Orazio, Roberto Calone, and Francesco Paolo Palazzotto. "Cables' Sheath Cross Bonding: An Overview of the Technique for The Medium Voltage Network of e-distribuzione." In 2024 AEIT International Annual Conference (AEIT). IEEE, 2024. http://dx.doi.org/10.23919/aeit63317.2024.10736811.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Brogi, A., and M. E. Vito. "Energy efficiency and Enel Distribuzione S.p.A." In 18th International Conference and Exhibition on Electricity Distribution (CIRED 2005). IEE, 2005. http://dx.doi.org/10.1049/cp:20051208.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Cammarota, Antonio, Gianluca Sapienza, Gianpatrizio Bianco, Stefano Riva, and Marco Rubino. "The Smart Grid Labs of e-distribuzione." In 2018 AEIT International Annual Conference. IEEE, 2018. http://dx.doi.org/10.23919/aeit.2018.8577439.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Consiglio, Lilia, Giorgio Di Lembo, Christian Noce, Peter Eckert, Andreja Rasic, and Andreas Schuette. "Performances of the first electric storage system of Enel Distribuzione." In 2013 Convegno Nazionale AEIT: Innovation and Scientific and Technical Culture for Development (AEIT). IEEE, 2013. http://dx.doi.org/10.1109/aeit.2013.6666789.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Consiglio, L., P. Eckert, G. Di Lembo, A. Rasic, C. Noce, and A. Schuette. "Performances of the first electric storage system of ENEL distribuzione." In 22nd International Conference and Exhibition on Electricity Distribution (CIRED 2013). Institution of Engineering and Technology, 2013. http://dx.doi.org/10.1049/cp.2013.0922.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Coppa, E., E. Di Marino, and F. Veronese. "Customer switching management and related IT systems in Enel Distribuzione." In 20th International Conference and Exhibition on Electricity Distribution (CIRED 2009). IET, 2009. http://dx.doi.org/10.1049/cp.2009.1084.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Amicarelli, E., L. Ferri, M. De Masi, A. Suich, and G. Valtorta. "Assessment of the resilience of the electrical distribution grid: e-distribuzione approach." In 2018 AEIT International Annual Conference. IEEE, 2018. http://dx.doi.org/10.23919/aeit.2018.8577322.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

D'Orazio, L., A. Andreotti, J. B. Frain, et al. "Analysis of the application of LLPDs on a MV feeder of E-Distribuzione." In 27th International Conference on Electricity Distribution (CIRED 2023). Institution of Engineering and Technology, 2023. http://dx.doi.org/10.1049/icp.2023.0438.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Amicarelli, E., P. Marcacci, M. de Masi, M. Lacavalla, and G. Valtorta. "Impact of snow storms on distribution grids: e-distribuzione and RSE experimental stations." In 2019 AEIT International Annual Conference (AEIT). IEEE, 2019. http://dx.doi.org/10.23919/aeit.2019.8893363.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Reports on the topic "Distribuzionale"

1

Vallerani, Sara, Elizabeth Storer, and Costanza Torre. Considerazioni chiave: equità e partecipazione nella promozione della vaccinazione per il covid-19 tra le persone razzializzate e senza documenti. SSHAP, 2022. http://dx.doi.org/10.19088/sshap.2022.025.

Full text
Abstract:
Questo documento espone alcune considerazioni a proposito della promozione dei vaccini per il SARS-CoV-2 e delle strategie per garantirne un’equa distribuzione tra gli immigrati senza documenti residenti in Italia e, in particolare, a Roma. Quanto emerge dal caso italiano può essere in parte applicabile ad altri contesti in cui la somministrazione del vaccino è stata legata al dispositivo del “passaporto vaccinale”, ovvero il certificato COVID digitale dell'UE, in Italia Green Pass. Nell’organizzazione della campagna vaccinale alcune categorie sociali sono state identificate come “difficili da
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!