Academic literature on the topic 'Disturbi dell’Alimentazione'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Disturbi dell’Alimentazione.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Disturbi dell’Alimentazione"

1

Tironi, Gloria, Maria Luisa Valenta, and Marta Mariani. "Il progetto “Autoscatto”: un intervento educativo nei disturbi del comportamento alimentare mediante l’utilizzo del Modello Transteorico del Cambiamento di Prochaska e Diclemente." IJEDO 4 (June 29, 2022): 14–19. http://dx.doi.org/10.32044/ijedo.2022.04.

Full text
Abstract:
I disturbi della nutrizione e dell’alimentazione rappresentano una problematica significativa all’interno della salute pubblica. Un importante approfondimento teorico sui trattamenti è fornito dalle linee guida regionali e nazionali, quali l’allegato 1 alla delibera 668 del 2017 della Regione Friuli-Venezia Giulia e il documento “Appropriatezza clinica, strutturale e operativa nella prevenzione, diagnosi e terapia dei disturbi dell’alimentazione” pubblicato nel 2013 dal Ministero della Salute. Lo scopo del seguente articolo è descrivere la progettazione e l’esecuzione di un intervento educativ
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Gleijeses, Maria Gloria, Marco Carotenuto, and Filomena Salerno. "Lavoro integrato di équipe nel trattamento dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione." QUADERNI ACP 31, no. 4 (2024): 154. http://dx.doi.org/10.53141/qacp.2024.154-156.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Ventura, Alessandro. "Pagina Gialla." Medico e Bambino 40, no. 1 (2021): 9–10. http://dx.doi.org/10.53126/meb40009.

Full text
Abstract:
I titoli del mese: L’uomo (… il neonatologo) non separi ciò che la natura unisce! - Il caso del neonato da madre Covid-positiva - Diagnosi e diete maledette - Sempre gli oppioidi? O bastano i FANS? Il caso del trauma muscoloscheletrico - “Mah…, forse sì…, forse no…, più no che sì... ovvero: l’esitazione vaccinale - Bambini in terapia con antiepilettici: non dimenticatevi della vitamina D - Bambini con disturbo dell’alimentazione: una piccola epidemia
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Dalle Grave, Riccardo, Simona Calugi, and Massimiliano Sartirana. "Comorbilità vera e comorbilità spuria nei disturbi dell’alimentazione." IJEDO, January 30, 2019, 1–7. http://dx.doi.org/10.32044/ijedo.2019.01.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Calugi, Simona, Riccardo Dalle Grave, and Selvaggia Sermattei. "Versione italiana dello Starvation Symptom Inventory: un questionario per valutare i sintomi da malnutrizione nei disturbi dell’alimentazione." IJEDO, February 15, 2019, 8–16. http://dx.doi.org/10.32044/ijedo.2019.02.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Dalle Grave, Riccardo. "Position Paper – AIDAP: Trattamenti psicologici basati sulle prove e non trattamenti eclettici multidisciplinari come primo approccio ai disturbi dell’alimentazione." IJEDO, March 27, 2019, 29–33. http://dx.doi.org/10.32044/ijedo.2019.04.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Di Pauli, Daniele. "Una foto che racconta un pezzo di storia presente, passata e futura dello studio dei disturbi dell’alimentazione e dell’obesità." IJEDO, June 25, 2019, 42–47. http://dx.doi.org/10.32044/ijedo.2019.06.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Massa, Marco. "LA CBT-E a distanza nei programmi di riabilitazione residenziale intensiva per i disturbi dell’alimentazione durante l’epidemia COVID-19." IJEDO, May 19, 2020, 24–28. http://dx.doi.org/10.32044/ijedo.2020.05.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Minnetti, Marianna, Chiara Tarantino, Monica D’Amico, et al. "Amenorrea primaria funzionale: epidemiologia, diagnosi e trattamento." L'Endocrinologo, September 17, 2024. http://dx.doi.org/10.1007/s40619-024-01512-w.

Full text
Abstract:
SommarioIl ciclo mestruale è un importante indicatore di salute femminile che riflette l’equilibrio ormonale e metabolico di una donna. L’amenorrea primaria, caratterizzata dall’assenza di menarca nelle ragazze con età superiore ai 15 anni e con segni di sviluppo puberale, o superiore ai 13 anni senza tali segni, può derivare da diverse cause. Tra queste possiamo riscontrare disturbi ormonali, cause genetiche, anomalie utero-vaginali e cause funzionali. In particolare, l’amenorrea ipotalamica funzionale (FHA) è spesso associata a bassa disponibilità energetica, che può essere causata da distur
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Verrastro, Marco, Silvia Tempia Valenta, Paolo Scudellari, Diana De Ronchi, and Anna Rita Atti. "Obesità e Binge Eating Disorder: nutriamo il corpo o la mente?" L'Endocrinologo, June 3, 2024. http://dx.doi.org/10.1007/s40619-024-01464-1.

Full text
Abstract:
SommarioQuesto articolo esplora il legame tra il Binge Eating Disorder (BED) e diabete mellito di tipo 2 (DM2), focalizzandosi sull’obesità come ponte clinico. Il DM2, in costante crescita a livello globale e strettamente correlato all’obesità, evidenzia la rilevanza dei disturbi dell’alimentazione come il BED nella gestione terapeutica e negli esiti a lungo termine. Il BED mostra un’associazione significativa con l’obesità estrema ed è riscontrabile in circa il 30% delle persone che cercano interventi per la perdita di peso. Con una prevalenza dell’1,8% nelle donne e dello 0,7% negli uomini,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Disturbi dell’Alimentazione"

1

Lelli, Lorenzo. "Caratteristiche psicopatologiche, comorbidità, livelli di cortisolo e differenti outcomes in pazienti affetti da Disturbi dell'Alimentazione e storia di abuso infantile: studio di follow-up a 3 anni." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/2158/1121479.

Full text
Abstract:
INTRODUCTION: After treatment, a large proportion of patients with Anorexia Nervosa (AN) and Bulimia Nervosa (BN) shows only a partial remission of their eating disorder psychopathology, frequent relapses and a persistence of psychiatric comorbidities. The aim of this study was to evaluate the possible role of childhood abuse on long-term outcomes and its relationship with cortisol levels and HPA-axis alteration. METHODS: One hundred thirty-three Eating Disorder (EDs) patients (61 AN, 72 BN) were studied by means of the Structured Clinical Interview for DSM-IV and psychometric tests, at basel
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!