Academic literature on the topic 'Disturbi linguaggio'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Disturbi linguaggio.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Disturbi linguaggio"

1

Andreetta, Sara, and Andrea Marini. "Narrative assessment in patients with communicative disorders." Travaux neuchâtelois de linguistique, no. 60 (January 1, 2014): 69–84. http://dx.doi.org/10.26034/tranel.2014.3033.

Full text
Abstract:
Di recente numerosi studi hanno dimostrato che i tradizionali test per la valutazione dei disturbi linguistici in pazienti con afasia non sono completamente sufficienti a determinarne le reali competenze comunicative e linguistiche. Di conseguenza, tanto nella ricerca quanto nella pratica clinica si stanno affermando nuovi approcci per valutare queste abilità. Tra questi, l'analisi del loro eloquio spontaneo riveste un'importanza cruciale per il suo alto valore ecologico e la possibilità di esaminare contemporaneamente aspetti strutturali e funzionali del linguaggio. Il presente articolo descr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Coffre, A., L. Giraud, C. Rebière, A. Rivron, J. Troussier, and C. A. Righini. "Screening dei disturbi del linguaggio orale nel bambino e loro classificazione." EMC - Otorinolaringoiatria 21, no. 3 (2022): 1–10. http://dx.doi.org/10.1016/s1639-870x(22)46876-0.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Chaix, Y. "Screening dei disturbi del linguaggio orale nel bambino e loro classificazione." EMC - Otorinolaringoiatria 13, no. 2 (2014): 1–6. http://dx.doi.org/10.1016/s1639-870x(14)67293-7.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Millepiedi, Stefania, and Bruno Sales. "DPL e DSA nei bilingui: il difficile dilemma diagnostico." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 1 (November 2024): 57–74. https://doi.org/10.3280/rip2024oa18563.

Full text
Abstract:
Il presente articolo si prefigge di delineare le aree di indagine utili per la valutazione clinica dei disturbi primari del linguaggio (DPL) e dei disturbi specifici di apprendimento (DSA) nella condizione di bilinguismo, in bambini che imparano l'italiano come seconda lingua (L2). Si tratta di una popolazione estremamente eterogenea, sia per fenotipi clinici, che per fattori ambientali, che per timing dell'esposizione. Ci focalizziamo in particolare sulla tipologia di bilinguismo che viene definito sottrattivo, quello in cui il valore sociale della lingua madre (L1) è poco riconosc
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Marini, Andrea. "I contributi delle neuroscienze cognitive alla ridefinizione delle basi neurali del linguaggio." CHIMERA: Revista de Corpus de Lenguas Romances y Estudios Lingüísticos 9 (July 31, 2022): 3–20. http://dx.doi.org/10.15366/chimera2022.9.001.

Full text
Abstract:

 Questo articolo mira a descrivere i contributi delle neuroscienze cognitive alla comprensione delle basi neurali e cognitive della produzione del linguaggio. In particolare, è idealmente suddiviso in due parti. Nella prima, dopo aver accennato brevemente ad alcune delle più antiche osservazioni sulla possibile relazione tra lesioni cerebrali e disturbi del linguaggio, vengono introdotte le caratteristiche generali dei modelli localizzazionisti della seconda metà del XIX (Testut 1897) e del XX secolo (Geschwind 1965a, b). Nella seconda parte dell’articolo ci si concentrerà sugli sviluppi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Palladino, Ruth Ramalho Ruivo, Luiz Augusto de Paula Souza, Mara Lucia Pallotta, Rogério da Costa Santos, and Maria Claudia Cunha. "Dormire, mangiare e parlare: legame simbolico." Núcleo do Conhecimento 06, no. 08 (2021): 153–70. https://doi.org/10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/psicologia-it/legame-simbolico.

Full text
Abstract:
Il sonno, il cibo e il linguaggio sono pilastri della vita sana dei bambini, si intrecciano dalla nascita e costituiscono la struttura dinamica dello sviluppo del bambino. Questi sono gli effetti di condizioni interdipendenti: organiche, psichiche e sociali, che coinvolgono il bambino e derivano, contemporaneamente, da eredità organiche e simboliche. Quest'ultimo sovradetermina e modula l'interazione del bambino con l'ambiente, specialmente con l'altro essere umano che è lì. Questo patrimonio traccerà modelli di condotta e comportamento che spesso possono contribuire a cambiamenti che comprome
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Bonalume, Laura, Paolo Cozzaglio, and Stefania Greppi. "Il PDM-2 e la sua applicazione clinica. Livelli di organizzazione di personalità, stili di funzionamento e loro implicazioni terapeutiche." Ricerca Psicoanalitica 30, no. 1 (2020): 11–36. http://dx.doi.org/10.4081/rp.2019.98.

Full text
Abstract:
Fedele alla prospettiva "prototipica" della diagnosi di personalità, il PDM-2 si propone come "una tassonomia di persone" piuttosto che "una tassonomia di disturbi", prestando cioè attenzione a "chi è" quella persona e non solo a "cosa ha". Nella prospettiva dell'utilità di questo manuale diagnostico per la formulazione del caso, gli autori propongono tre vignette cliniche che corrispondono alla descrizione dei livelli di gravità nevrotico, borderline e psicotico dei disturbi di personalità. Evidenziano così come per essere adeguatamente usato il PDM-2 presupponga una conoscenza del paziente,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Trevisi, P., A. Ciorba, C. Aimoni, R. Bovo, and A. Martini. "Sindrome di charge: risultati a lungo termine della riabilitazione audiologica." Acta Otorhinolaryngologica Italica 36, no. 3 (2016): 206–14. http://dx.doi.org/10.14639/0392-100x-837.

Full text
Abstract:
Obiettivo del presente lavoro è valutare i risultati della riabilitazione audiologica su un gruppo, numericamente consistente, di bambini affetti da sindrome di CHARGE. Lo studio è stato eseguito retrospettivamente, utilizzando il database dei pazienti pediatrici, presso l’Audiologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Padova e di Ferrara. Sono stati individuati 31 bambini in totale, che hanno presentato diversi gradi di disabilità uditiva associata alla sindrome di CHARGE. La valutazione audiologica è stata eseguita utilizzando i potenziali evocati uditivi (ABR) e/o l’elettrococleografi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Balconi, Micaela. "Il disturbo del neurosviluppo come processo dinamico e l'approccio hyperscanning." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 4 (May 2023): 19–25. http://dx.doi.org/10.3280/rip2022oa15372.

Full text
Abstract:
A partire dalla domanda proposta dall'articolo bersaglio: «Un'impostazione diversa della ricerca potrà poi permettere il passaggio dagli esiti delle indagini scientifiche, ispirandovisi, dei risultati della ricerca?», il presente contributo si prefigge di individuare traiettorie innovative che trovino, in nuovi paradigmi di ricerca, percorsi più funzionali per la diagnosi dei disturbi del neurosviluppo.Focalizzandosi in primo luogo su un piano di analisi metodologico, il contributo esplora come nuovi approcci basati sul paradigma hyperscanning possano
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Lanza, Anna Maria, Virginia Giannotti, Grazia Ciardulli, and Teresa Iole Carratelli. "Rimembrare, rammentare e ricordare in psicoanalisi. Il "prendere forma del ricordo" nei bambini con disturbi psicosomatici nel pensiero di Adriano Giannotti." PSICOANALISI, no. 2 (January 2011): 53–67. http://dx.doi.org/10.3280/psi2010-002006.

Full text
Abstract:
Le Autrici riflettono sul ruolo che hanno i vari tipi di memoria, implicita, sensoriale, esplicita ed episodica nella formazione dell'Inconscio e nello sviluppo della mente infantile. In particolare evidenziano i principali contributi scientifici di Adriano Giannotti sugli stadi iniziali dello sviluppo infantile normale e patologico e sul ruolo che hanno la madre e la relazione della coppia genitoriale in senso lato come processo trasformativo anche delle memorie corporee indicibili nelle memorie verbali. Le Autrici condividono con Adriano Giannotti l'idea che una visione piů complessa della m
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Disturbi linguaggio"

1

Borsato, Elena <1990&gt. "i DISTURBI DEL LINGUAGGIO E L'ACCESSIBILITà LINGUISTICA. SEMPLIFICAZIONE ED ANALISI DI DIVERSE TIPOLOGIE TESTUALI." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/6127.

Full text
Abstract:
L'elaborato analizzaT la corrente legislazione riguardante la semplificazione linguistica della burocrazia italiana; in particolare si soffermerà sul "Codice di stile delle comunicazioni scritte ad uso delle amministrazioni pubbliche” di Alfredo Fioritto (1994), “Manuale di stile.Strumenti per semplificare il linguaggio delle amministrazioni pubbliche” (1997). La legislazione italiana verrà comparata con la legislazione di paesi anglofoni e con le direttive europee. la tesi proporrà nuove regole e suggerimenti per la semplificazione linguistica a beneficio delle persone con disturbi del lingua
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

PERSICI, VALENTINA. "Neural entrainment, hierarchical processing, and morphosyntactic and rhythmic predictions in typical development, in Developmental Dyslexia, and in Developmental Language Disorder." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2020. http://hdl.handle.net/10281/277377.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro indaga i meccanismi di predizione e di sincronizzazione neurale nei bambini, sulla base dell’ipotesi che questi possano essere elementi rilevanti nei processi di elaborazione ritmica e morfosintattica. Sia il metro ritmico che il linguaggio sono organizzati in strutture gerarchiche in cui gli elementi sono ordinati secondo regole specifiche (Fitch & Martins, 2014). La conoscenza di queste regole porta alla formazione automatica di aspettative riguardo al materiale in arrivo; queste aspettative sono ritenute fondamentali per l'elaborazione efficiente del linguaggio e del ritm
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Nyman, Sissel <1996&gt. "Il coraggio della scelta plurilingue. Approfondimento e studio di soggetti bilingui con disturbi specifici del linguaggio." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/18374.

Full text
Abstract:
Lo scopo di questo elaborato è quello di fornire un significato al concetto di bilinguismo interpretando le più svariate definizioni date a questo fenomeno che da sempre ha affascinato e interessato persone, studiosi e non, di tutto il mondo. Verrà illustrata l’esistenza di più tipologie di bilinguismo e ciò non deve sorprendere perché come anche noi siamo tutti diversi e unici così è questo fenomeno riscontrabile con diverse caratteristiche in ogni parte del mondo, in ogni classe sociale e ad ogni fascia d’età. Un altro obiettivo che si prefigge questo studio è quello di riabilitare il bilin
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Pernafelli, Lucia <1993&gt. "La narrazione semispontanea come indicatore per i disturbi specifici del linguaggio Un’analisi delle categorie soggetto e verbo." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/11609.

Full text
Abstract:
Questo studio si pone come prosecuzione di un progetto pilota iniziato presso l’AUSL di Modena volto ad indagare lo sviluppo delle abilità di racconto orale in bambini a sviluppo tipico e con Disturbo Specifico del Linguaggio (DSL). I dati, raccolti dal dott. Padovani e dalla logopedista Mestucci, sono stati ottenuti dalla somministrazione del test di narrazione semispontaneo “Frog Where are you?” a bambini di età compresa tra i 6 e i 13 anni. I partecipanti al test sono stati suddivisi per classe (I, III, V, VII) e per popolazione (bambini con DSL e bambini a sviluppo tipico). Proseguendo l’a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Dall'Aglio, Giulia. "Progettazione e implementazione di una applicazione per dispositivi mobili basata su piattaforma android (linguaggio java) a supporto di soggetti affetti da disturbi dello spettro autistico." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6815/.

Full text
Abstract:
Nella maggior parte dei casi, i soggetti affetti da Disturbo dello Spettro Autistico hanno un deficit di comunicazione, sia esso verbale o non verbale. Nonostante, ad oggi, non esista una cura per questo disturbo, una diagnosi precoce entro il terzo anno di vita del soggetto e un programma educativo coerente con le necessità del paziente, permettono al bambino con autismo di raggiungere quantomeno le abilità comunicative di base. Recenti studi hanno dimostrato che l’utilizzo di Information and Communication Technology (ICT) nel trattamento di soggetti affetti da Disturbo dello Spettro Autistic
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Capuano, Margherita. "DIDATTICA INTERATTIVA ONLINE: il concetto di frattale nella scuola secondaria di secondo grado." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/22140/.

Full text
Abstract:
Nel mio lavoro di tesi è presentato lo sviluppo di uno strumento di ausilio alla didattica della geometria frattale. Il progetto nasce dal voler disporre di un sito che permetta l'uso di risorse, per tale didattica, in modo interattivo. Il sito WdF (Web per la Didattica Frattale) è implementato e sviluppato mediante l'integrazione di vari linguaggi di programmazione Web: HTML, CSS, linguaggi di scripting. Le risorse per la didattica frattale sono messe a disposizione tramite una collezione di notebook, sviluppata in Mathematica, intitolata Ndf (Notebook per la Didattica Frattale), e destin
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Femminis, Cassandra <1992&gt. "Differenze e similitudini tra Disturbo Specifico del Linguaggio e Dislessia." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/14895.

Full text
Abstract:
Lo scopo del presente lavoro è quello di analizzare le caratteristiche generali dei deficit riscontrati nei soggetti con disturbo specifico del linguaggio (DSL) e con dislessia, delineando le relazioni tra i due tipi di disturbi, una questione complessa e ancora oggi oggetto di dibattito tra gli studiosi. Sono principalmente tre gli studi di comparazione tra i due disturbi: il severity model (Kamhi &Catts, 1986) in cui DSL e dislessia sono concepiti come disturbi distinti con frequente comorbilità e in cui il deficit fonologico risulta essere più grave nei dislessici che nei DSL; l’additional
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Chillemi, Paolo <1996&gt. "La competenza morfosintattica di un bambino con diagnosi di Disturbo Primario del Linguaggio." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/18293.

Full text
Abstract:
In questo lavoro, viene studiata la competenza morfosintattica di un bambino italiano (di 6;8 anni) con diagnosi di Disturbo Primario del Linguaggio (DPL) frequentante la scuola primaria. Vengono utilizzati test non standardizzati di comprensione, produzione e ripetizione di tre strutture linguistiche: le frasi passive, i pronomi clitici e le frasi relative. Queste tre strutture sintatticamente complesse sono strutture a movimento, che generano un ordine non canonico degli elementi della frase e che possono comportare difficoltà nell’acquisizione linguistica. Oltre al disturbo fonologico e les
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Stefli, Cinzia <1979&gt. "Il disturbo specifico del linguaggio e il defcit sintattico: un confronto con la dislessia." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/6260.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro analizza il deficit fonologico nei bambini con disturbo specifico del linguaggio dimostrando come questa difficoltà sia presente anche nei bambini dislessici. Ampi studi condotti in ambito internazionale hanno infatti dimostrato come la dislessia evolutiva non sia un semplice disturbo che ostacola unicamente l'apprendimento della lettura e della scrittura, ma una sindrome piuttosto complessa e articolata. I soggetti dislessici presentano deficit marcati in ambito fonologico che rendono particolarmente gravoso il compito di analizzare la struttura interna della parola.Questa
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Catellani, Cecilia <1995&gt. "I bambini bilingui con disturbo dello sviluppo del linguaggio: strumenti e marcatori clinici per una diagnosi precoce." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/18105.

Full text
Abstract:
Questo elaborato si propone di approfondire alcuni aspetti relativi alla competenza linguistica dei bambini bilingui in presenza di un disturbo dello sviluppo del linguaggio (DSL). Obiettivo principale è quello di presentare gli strumenti diagnostici ed i marcatori clinici che permettono quanto più efficacemente e precocemente di individuare il disturbo in un contesto di bilinguismo consentendo di intervenire quanto prima per ottenere miglioramenti linguistici. Fondamentale è stato analizzare separatamente i due fenomeni. Primariamente, da un lato, i tratti distintivi del bilinguismo e dall’
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Disturbi linguaggio"

1

Sabbadini, Letizia. Disturbi specifici del linguaggio, disprassie e funzioni esecutive. Springer Milan, 2013. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-5349-6.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Sabbadini, Letizia, Anna G. De Cagno, Letizia Michelazzo, and Maria L. Vaquer. Il disordine fonologico nel bambino con disturbi del linguaggio (Metodologie Riabilitative in Logopedia). Springer, 2004.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Disturbi Specifici Del Linguaggio Disprassie E Funzioni Esecutive Con Una Raccolta Di Casi. SPRINGER, 2013.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Anchisi, P., M. Febbo, A. Sapuppo, and P. Vicenza. Il disordine fonologico nel bambino con disturbi del linguaggio: ESERCIZIARIO (Metodologie Riabilitative in Logopedia). Springer, 2001.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Disturbi Specifici Del Linguaggio, Disprassie e Funzioni Esecutive: Con una Raccolta Di Casi Clinici Ed Esempi Di Terapia. Springer, 2013.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Linguaggi dell'esperienza femminile: Disturbi alimentari, donne e scrittura dall'Unità al miracolo economico. Il poligrafo, 2015.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

com, www lapennadorata wordpress. Alla Ricerca Di una Voce: Scopri Tutto Sul Disturbo Dello Sviluppo Del Linguaggio. Babelcube Inc, 2023.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Disturbi linguaggio"

1

Sabbadini, Letizia. "Disturbi specifici del linguaggio." In Disturbi specifici del linguaggio, disprassie e funzioni esecutive. Springer Milan, 2013. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-5349-6_5.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Fazzi, Elisa, Jessica Galli, and Serena Micheletti. "I disturbi delle funzioni oculomotorie in età evolutiva." In Disturbi specifici del linguaggio, disprassie e funzioni esecutive. Springer Milan, 2013. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-5349-6_3.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Sabbadini, Letizia, and Emanuela Leone Sciabolazza. "Valutazione del disturbo semantico-pragmatico." In Disturbi specifici del linguaggio, disprassie e funzioni esecutive. Springer Milan, 2013. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-5349-6_11.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Sabbadini, Letizia, and Emanuela Leone Sciabolazza. "La terapia del disturbo semantico-pragmatico." In Disturbi specifici del linguaggio, disprassie e funzioni esecutive. Springer Milan, 2013. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-5349-6_12.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Sabbadini, Letizia. "La disprassia in età evolutiva." In Disturbi specifici del linguaggio, disprassie e funzioni esecutive. Springer Milan, 2013. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-5349-6_1.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Sabbadini, Letizia. "DSL semantico-pragmatico." In Disturbi specifici del linguaggio, disprassie e funzioni esecutive. Springer Milan, 2013. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-5349-6_10.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Sabbadini, Letizia. "Valutazione e terapia di casi clinici nelle diverse tipologie dei DSL." In Disturbi specifici del linguaggio, disprassie e funzioni esecutive. Springer Milan, 2013. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-5349-6_13.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Sabbadini, Letizia. "Principi teorici alla base dell’intervento terapeutico." In Disturbi specifici del linguaggio, disprassie e funzioni esecutive. Springer Milan, 2013. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-5349-6_14.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Sabbadini, Letizia. "Lo sviluppo motorio e prassico in età evolutiva." In Disturbi specifici del linguaggio, disprassie e funzioni esecutive. Springer Milan, 2013. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-5349-6_2.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Benso, Francesco. "Sistema attentivo esecutivo: osservazioni critiche e sviluppo." In Disturbi specifici del linguaggio, disprassie e funzioni esecutive. Springer Milan, 2013. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-5349-6_4.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!