To see the other types of publications on this topic, follow the link: Disturbi linguaggio.

Journal articles on the topic 'Disturbi linguaggio'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 31 journal articles for your research on the topic 'Disturbi linguaggio.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Andreetta, Sara, and Andrea Marini. "Narrative assessment in patients with communicative disorders." Travaux neuchâtelois de linguistique, no. 60 (January 1, 2014): 69–84. http://dx.doi.org/10.26034/tranel.2014.3033.

Full text
Abstract:
Di recente numerosi studi hanno dimostrato che i tradizionali test per la valutazione dei disturbi linguistici in pazienti con afasia non sono completamente sufficienti a determinarne le reali competenze comunicative e linguistiche. Di conseguenza, tanto nella ricerca quanto nella pratica clinica si stanno affermando nuovi approcci per valutare queste abilità. Tra questi, l'analisi del loro eloquio spontaneo riveste un'importanza cruciale per il suo alto valore ecologico e la possibilità di esaminare contemporaneamente aspetti strutturali e funzionali del linguaggio. Il presente articolo descr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Coffre, A., L. Giraud, C. Rebière, A. Rivron, J. Troussier, and C. A. Righini. "Screening dei disturbi del linguaggio orale nel bambino e loro classificazione." EMC - Otorinolaringoiatria 21, no. 3 (2022): 1–10. http://dx.doi.org/10.1016/s1639-870x(22)46876-0.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Chaix, Y. "Screening dei disturbi del linguaggio orale nel bambino e loro classificazione." EMC - Otorinolaringoiatria 13, no. 2 (2014): 1–6. http://dx.doi.org/10.1016/s1639-870x(14)67293-7.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Millepiedi, Stefania, and Bruno Sales. "DPL e DSA nei bilingui: il difficile dilemma diagnostico." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 1 (November 2024): 57–74. https://doi.org/10.3280/rip2024oa18563.

Full text
Abstract:
Il presente articolo si prefigge di delineare le aree di indagine utili per la valutazione clinica dei disturbi primari del linguaggio (DPL) e dei disturbi specifici di apprendimento (DSA) nella condizione di bilinguismo, in bambini che imparano l'italiano come seconda lingua (L2). Si tratta di una popolazione estremamente eterogenea, sia per fenotipi clinici, che per fattori ambientali, che per timing dell'esposizione. Ci focalizziamo in particolare sulla tipologia di bilinguismo che viene definito sottrattivo, quello in cui il valore sociale della lingua madre (L1) è poco riconosc
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Marini, Andrea. "I contributi delle neuroscienze cognitive alla ridefinizione delle basi neurali del linguaggio." CHIMERA: Revista de Corpus de Lenguas Romances y Estudios Lingüísticos 9 (July 31, 2022): 3–20. http://dx.doi.org/10.15366/chimera2022.9.001.

Full text
Abstract:

 Questo articolo mira a descrivere i contributi delle neuroscienze cognitive alla comprensione delle basi neurali e cognitive della produzione del linguaggio. In particolare, è idealmente suddiviso in due parti. Nella prima, dopo aver accennato brevemente ad alcune delle più antiche osservazioni sulla possibile relazione tra lesioni cerebrali e disturbi del linguaggio, vengono introdotte le caratteristiche generali dei modelli localizzazionisti della seconda metà del XIX (Testut 1897) e del XX secolo (Geschwind 1965a, b). Nella seconda parte dell’articolo ci si concentrerà sugli sviluppi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Palladino, Ruth Ramalho Ruivo, Luiz Augusto de Paula Souza, Mara Lucia Pallotta, Rogério da Costa Santos, and Maria Claudia Cunha. "Dormire, mangiare e parlare: legame simbolico." Núcleo do Conhecimento 06, no. 08 (2021): 153–70. https://doi.org/10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/psicologia-it/legame-simbolico.

Full text
Abstract:
Il sonno, il cibo e il linguaggio sono pilastri della vita sana dei bambini, si intrecciano dalla nascita e costituiscono la struttura dinamica dello sviluppo del bambino. Questi sono gli effetti di condizioni interdipendenti: organiche, psichiche e sociali, che coinvolgono il bambino e derivano, contemporaneamente, da eredità organiche e simboliche. Quest'ultimo sovradetermina e modula l'interazione del bambino con l'ambiente, specialmente con l'altro essere umano che è lì. Questo patrimonio traccerà modelli di condotta e comportamento che spesso possono contribuire a cambiamenti che comprome
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Bonalume, Laura, Paolo Cozzaglio, and Stefania Greppi. "Il PDM-2 e la sua applicazione clinica. Livelli di organizzazione di personalità, stili di funzionamento e loro implicazioni terapeutiche." Ricerca Psicoanalitica 30, no. 1 (2020): 11–36. http://dx.doi.org/10.4081/rp.2019.98.

Full text
Abstract:
Fedele alla prospettiva "prototipica" della diagnosi di personalità, il PDM-2 si propone come "una tassonomia di persone" piuttosto che "una tassonomia di disturbi", prestando cioè attenzione a "chi è" quella persona e non solo a "cosa ha". Nella prospettiva dell'utilità di questo manuale diagnostico per la formulazione del caso, gli autori propongono tre vignette cliniche che corrispondono alla descrizione dei livelli di gravità nevrotico, borderline e psicotico dei disturbi di personalità. Evidenziano così come per essere adeguatamente usato il PDM-2 presupponga una conoscenza del paziente,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Trevisi, P., A. Ciorba, C. Aimoni, R. Bovo, and A. Martini. "Sindrome di charge: risultati a lungo termine della riabilitazione audiologica." Acta Otorhinolaryngologica Italica 36, no. 3 (2016): 206–14. http://dx.doi.org/10.14639/0392-100x-837.

Full text
Abstract:
Obiettivo del presente lavoro è valutare i risultati della riabilitazione audiologica su un gruppo, numericamente consistente, di bambini affetti da sindrome di CHARGE. Lo studio è stato eseguito retrospettivamente, utilizzando il database dei pazienti pediatrici, presso l’Audiologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Padova e di Ferrara. Sono stati individuati 31 bambini in totale, che hanno presentato diversi gradi di disabilità uditiva associata alla sindrome di CHARGE. La valutazione audiologica è stata eseguita utilizzando i potenziali evocati uditivi (ABR) e/o l’elettrococleografi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Balconi, Micaela. "Il disturbo del neurosviluppo come processo dinamico e l'approccio hyperscanning." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 4 (May 2023): 19–25. http://dx.doi.org/10.3280/rip2022oa15372.

Full text
Abstract:
A partire dalla domanda proposta dall'articolo bersaglio: «Un'impostazione diversa della ricerca potrà poi permettere il passaggio dagli esiti delle indagini scientifiche, ispirandovisi, dei risultati della ricerca?», il presente contributo si prefigge di individuare traiettorie innovative che trovino, in nuovi paradigmi di ricerca, percorsi più funzionali per la diagnosi dei disturbi del neurosviluppo.Focalizzandosi in primo luogo su un piano di analisi metodologico, il contributo esplora come nuovi approcci basati sul paradigma hyperscanning possano
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Lanza, Anna Maria, Virginia Giannotti, Grazia Ciardulli, and Teresa Iole Carratelli. "Rimembrare, rammentare e ricordare in psicoanalisi. Il "prendere forma del ricordo" nei bambini con disturbi psicosomatici nel pensiero di Adriano Giannotti." PSICOANALISI, no. 2 (January 2011): 53–67. http://dx.doi.org/10.3280/psi2010-002006.

Full text
Abstract:
Le Autrici riflettono sul ruolo che hanno i vari tipi di memoria, implicita, sensoriale, esplicita ed episodica nella formazione dell'Inconscio e nello sviluppo della mente infantile. In particolare evidenziano i principali contributi scientifici di Adriano Giannotti sugli stadi iniziali dello sviluppo infantile normale e patologico e sul ruolo che hanno la madre e la relazione della coppia genitoriale in senso lato come processo trasformativo anche delle memorie corporee indicibili nelle memorie verbali. Le Autrici condividono con Adriano Giannotti l'idea che una visione piů complessa della m
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Lorusso, Maria Luisa, Francesca Foppolo, and Federico Faloppa. "Il progetto MultiMind e i policy report." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 2 (November 2024): 7–31. https://doi.org/10.3280/rip2024oa18576.

Full text
Abstract:
Il progetto "MultiMind - The Multilingual Mind" è stato finanziato dal programma di ricerca e innovazione Horizon2020 dell'Unione Europea e costituisce un network europeo di ricerca e formazione sul multilinguismo. Adottando una prospettiva multidisciplinare, si occupa di una serie di tematiche legate al multilinguismo che investono il piano sociale, cognitivo, linguistico, neurobiologico, clinico.Il progetto si è strutturato in diversi sottoprogetti, ognuno dedicato ad una tematica. Alcuni di questi sottoprogetti hanno portato alla produzione di una serie di Policy Repor
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Poli, Silvia, Gabriele Cerioli, Peter Comber, et al. "Storie di rinascita: l'esperienza di progetto Itaca. Sentiment e Topic Analysis su un campione di narrative di persone affette da disturbi della salute mentale." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 3 (February 2023): 1–24. http://dx.doi.org/10.3280/rip2022oa15309.

Full text
Abstract:
Club Itaca è un servizio offerto da Progetto Itaca Onlus, basato sul modello di Clubhouse International, di riabilitazione psicosociale psichiatrica per persone affette da disturbi di salute mentale Progetto Itaca e Atstrat hanno sviluppato "Storie di Rinascita", una metodologia di intervento volta ad aiutare le persone affette da disturbi della Salute Mentale ad acquisire consapevolezza e ad accettare la propria condizione, progredendo nel percorso di recovery attraverso la scrittura espressiva strutturata in tre atti: "come ero" (passato); "come sono" (presente); "cosa mi ha aiuta
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Bastanza, G., R. Gallus, M. De Carlini, et al. "Completare l’adattamento degli apparecchi acustici entro 1 mese dall’identificazione dell’ipoacusia di un bambino." Acta Otorhinolaryngologica Italica 36, no. 1 (2016): 38–44. http://dx.doi.org/10.14639/0392-100x-1077.

Full text
Abstract:
Grazie al perfezionamento delle procedure diagnostiche e alla diffusione dei programmi di screening uditivo neonatale, la diagnosi di ipoacusia può essere posta con estrema tempestività rispetto ad un passato non troppo lontano. Diventa pertanto fondamentale giungere dalla diagnosi alla corretta applicazione dell’apperecchio acustico in tempi rapidi, in modo da ripristinare la funzione uditiva e consentire lo sviluppo del linguaggio. L’intervento abilitativo precoce di protesizzazione acustica o l’eventuale successiva applicazione dell’impianto cocleare offrono l’opportunità di un regolare svi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Gombi, Diego, Massimo Improta, and Rinaldo Sacchetti. "Le tecnologie che consentono ad una persona diversamente abile la gestione di un personal computer e l'ambiente domestico: l'esperienza del Centro Protesi Inail." SOCIOLOGIA URBANA E RURALE, no. 92 (February 2011): 12–29. http://dx.doi.org/10.3280/sur2010-092002.

Full text
Abstract:
Da oltre dieci anni il Centro Protesi INAIL (di seguito CPI), uno dei maggiori poli italiani per la progettazione, la realizzazione e l'applicazione di protesi, ortesi e ausili, ha inserito tra i suoi servizi quello della consulenza e della fornitura di ausili informatici e domotici. Questo servizio, nato da una sperimentazione in Emilia Romagna poi espanso a tutto il territorio Italiano attraverso l'area Ausili Informatici e domotici (AID), č rivolto principalmente a quegli utenti cui un infortunio sul lavoro ha causato gravi menomazioni fisiche, ed ha lo scopo di consentire all'utenza divers
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Mezzadri, Marco, and Paola Vecchio. "ACCESSIBILITÀ E INCLUSIVITÀ NELLA CERTIFICAZIONE LINGUISTICA: UNO STUDIO DI CASO NELL’ITALIANO L2." Italiano LinguaDue 15, no. 2 (2023): 304–27. http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/21952.

Full text
Abstract:
Questo contributo ha lo scopo di presentare il progetto di adattamento, in risposta a bisogni educativi speciali, delle procedure di gestione e somministrazione del test Progetto di Lingua Italiana Dante Alighieri (PLIDA) per l’italiano come lingua straniera. Le ipotesi di adattamento sono state testate attraverso un esperimento condotto in un contesto coeso e relativamente uniforme per quanto riguarda l’età, l’origine e il ruolo sociale dei partecipanti del gruppo sperimentale e dei membri del gruppo di controllo. In questa sede, vengono forniti alcuni dati iniziali, che riteniamo possano ess
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Villani, Maria Rosaria, Marco Pascucci, Giovanni Barone, Matteo Giordano, and Angelo De Giorgi. "Confronto clinico e psicodiagnostico tra pazienti affetti da disturbo da uso di oppiacei, affetti da disturbo bipolare e pazienti affetti da entrambe le patologie, in trattamento." MISSION, no. 55 (July 2021): 26–31. http://dx.doi.org/10.3280/mis55-2020oa10735.

Full text
Abstract:
Introduzione. L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce la Comorbilità o Doppia Diagnosi come la coesistenza nel medesimo individuo di un disturbo dovuto al consumo di sostanze psicoattive ed un altro disturbo psichiatrico (OMS, 1995). Per quanto piuttosto criticata tale definizione consente di individuare una popolazione di pazienti le cui caratteristiche psicopatologiche appaiono peculiari e molto spesso di difficile ed non univoca interpretazione diagnostica; da tali difficoltà discendono frequentemente diatribe ideologico culturali e reali diff
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Gorla, Gioia. "Prima e dopo la legge 180: una psicologa in manicomio." SETTING, no. 28 (May 2010): 41–58. http://dx.doi.org/10.3280/set2009-028006.

Full text
Abstract:
L'Associazione di Studi Psicoanalitici (A.S.P.) ha ricordato il 24 ottobre 2009 Teresa Piacentini Corsi, psicoanalista e pediatra, scomparsa nel 2008, fondatrice dell'Associazione e psicoanalista che ha influenzato con la sua opera molti allievi e colleghi. Per il suo tempo Teresa Piacentini Corsi č stata un'innovatrice, una voce diversa in sede clinico-teorica, che ha saputo affrontare temi che sarebbero emersi nella psicoanalisi molti anni dopo, quali le tecniche dell'approccio relazionale e l'attenzione alla differenza di genere nel setting clinico. I due articoli qui pubblicati costituisco
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Erbetta, A., J. Bernbaum, R. A. Zimmerman, and J. A. D'Agostino. "Studio neuroradiologico delle lesioni focali ischemiche nei nati a termine e correlazioni cliniche." Rivista di Neuroradiologia 10, no. 2_suppl (1997): 66. http://dx.doi.org/10.1177/19714009970100s224.

Full text
Abstract:
I danni cerebrali in epoca perinatale sono una delle più importanti cause di deficit neurologico nei neonati a termine. Possono essere diffusi o focali con aspetti anatomopatologici e neuroradiologici differenti a seconda del grado di maturazione cerebrale e del tipo di eziologia. Abbiamo eseguito una valutazione retrospettiva degli aspetti neuroradiologici e clinici di neonati con danni cerebrali focali, avvenuti nel periodo perinatale per processi trombo-embolici di varia eziologia. Materiali e metodi. La storia clinica di 21 neonati, ricoverati presso il Children's Hospital di Philadelphia
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Muccinelli, Michele, Martina Casprini, and Michela Castellucci. "Bilinguismo e disturbo primario di linguaggio." QUADERNI ACP 30, no. 5 (2023): 228. http://dx.doi.org/10.53141/qacp.2023.228-230.

Full text
Abstract:
Language production is a developmental stage whose delay in acquisition often causes great concern to parents, and requests for assessment appear increasingly early and numerous. This phenomenon appears even more pronounced for bilingual children in whom not only families but also the contexts in which they are included often cause alarm. One goal of this article is to create a space for reflection on the timing of intervention and expected language development in monolingual and bilingual children. We will start with the definitions of Primary Language Disorder (PDL), bilingualism, and what m
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Cheli, Mariagnese, and Salvatore Busciolano. "Il ruolo del Trauma e del Linguaggio nel sistema penale minorile." MINORIGIUSTIZIA, no. 2 (January 2022): 116–31. http://dx.doi.org/10.3280/mg2021-002011.

Full text
Abstract:
L'articolo mette in luce la necessità di una prospettiva trauma orientata nell'ambito degli interventi sui minori devianti perché la letteratura scientifica evidenzia sempre più come, da un lato, il Disturbo di Personalità Antisociale (Dpa) possa collegarsi a una storia traumatica e, dall'altro, come i ragazzi reduci da esperienze sfavorevoli infantili (Esi) più frequentemente possono avere condotte devianti. Questo orientamento porta a modificare l'approccio ai ragazzi all'interno di una nuova e necessaria progettualità sistemica che parte dalla giustizia minorile fino a toccare tutti gli att
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Suozzi, Alice, and Gloria Gagliardi. "I pronomi clitici e la diagnosi del Disturbo del Linguaggio in età evolutiva: sull’utilizzo del clitico “ci”." CHIMERA: Revista de Corpus de Lenguas Romances y Estudios Lingüísticos 9 (July 31, 2022): 265–87. http://dx.doi.org/10.15366/chimera2022.9.012.

Full text
Abstract:
According to the scientific literature, the impaired production of third-person clitics represents a signature of Developmental Language Disorder in Italian-speaking children. Building upon previous findings, this paper aims at investigating the potential role of the Italian ci morpheme as a clinical marker for the disorder. To this goal, we developed a novel elicitation test focused on the pronoun to explore its production by five-year-old typically developing children. Our findings, though preliminary, are relevant to shed light i) on the acquisitional patterns of this morpheme and ii) on a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Boros, Amedeo, and Rossana Betti. "Persone in silenzio, corpi che parlano, linguaggi da interpretare. Uno sguardo antropologico sulle cornici culturali dei Disturbi dell'Alimentazione." PSICOTERAPIA PSICOANALITICA, no. 1 (May 2024): 125–37. http://dx.doi.org/10.3280/psp2024-001009.

Full text
Abstract:
L'articolo affronta il tema dei Disturbi dell'Alimentazione (DA) nel "mondo occidentale", evidenziando il complesso intreccio tra cultura e alimentazione, attraverso un'analisi socio-antropologica delle cornici culturali in campo. La ricerca, che è basata sull'approccio antropologico-interpretativo, mette in luce alcune delle complesse dinamiche culturali, sociali e sim-boliche, coinvolte nel modellare i rapporti delle persone con l'alimentazione, attraverso l'approfondimento da un lato di questioni emerse in letteratura, all'altro di un serie di interviste semi-strutturate, rivolte a professi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Geloso, Livia. "Riflessioni sul trauma in analisi bioenergetica. Presentazione di un caso." GROUNDING, no. 1 (June 2011): 41–52. http://dx.doi.org/10.3280/gro2011-001005.

Full text
Abstract:
Il contributo ha lo scopo di gettare un rapido sguardo d'insieme sulle molteplici implicazioni che la tematica relativa al trauma ha per l'analisi bioenergetica: la revisione del concetto di "catarsi" e del suo uso pratico; la riflessione sui vari significati della nozione di "corpo"; le questioni del "modello bi-personale" in analisi bioenergetica e della "alleanza terapeutica"; l'integrazione degli studi sul trauma con l'analisi bioenergetica; la critica della definizione del Dsm-IV di Disturbo da Shock Post-Traumatico (Dpts); la necessitŕ di raccogliere il nostro materiale sul tema; l'atten
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Bhattacharya, Usree, Wisnu Pradana, Xing Wei, et al. "Medical communication and advocacy through eye-tracking AAC: Implications for applied linguistics." EuroAmerican Journal of Applied Linguistics and Languages 9, no. 1 (2022): 71–90. http://dx.doi.org/10.21283/2376905x.15.1.266.

Full text
Abstract:
EN Historically, individuals with Rett syndrome, a rare neurodevelopmental disorder, have been cast as “silent angels,” “nonverbal,” and “speechless.” As a consequence, they have not been consulted in their medical care. Recently, however, augmentative and alternative communication (AAC) devices that use eye-tracking technology have facilitated communication for individuals with Rett syndrome. Yet, no prior research has investigated how such communication occurs within medical settings. Through an applied linguistics lens that centers the analysis of language use, we construct a case report ca
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Miklósi, Márta, Zsolt László Bereczki, and Katalin Tóth. "Young inmates with invisible disabilities in the Hungarian correctional system. Preliminary results of a pilot research." Form@re - Open Journal per la formazione in rete 24, no. 3 (2024): 114–20. https://doi.org/10.36253/form-16621.

Full text
Abstract:
In our study, we unveil the pioneering results of a pilot study of prisoners in Hungary, a significant step towards addressing the challenge of constructive life management. Our aim was to estimate the number of people in Hungarian correctional institutions and prisons affected by invisible disabilities, especially in reading, comprehension, and social skills, using the standardised Hungarian reading scale of I. Meixner, the Vannai reading comprehension survey, and the AQ questionnaire. We discovered that written language impairment was the most prevalent among the subjects studied, with no 10
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Andreetta, Sara, and Andrea Marini. "Narrative assessment in patients with communicative disorders." July 14, 2022. https://doi.org/10.26034/tranel.2014.3033.

Full text
Abstract:
Di recente numerosi studi hanno dimostrato che i tradizionali test per la valutazione dei disturbi linguistici in pazienti con afasia non sono completamente sufficienti a determinarne le reali competenze comunicative e linguistiche. Di conseguenza, tanto nella ricerca quanto nella pratica clinica si stanno affermando nuovi approcci per valutare queste abilità. Tra questi, l'analisi del loro eloquio spontaneo riveste un'importanza cruciale per il suo alto valore ecologico e la possibilità di esaminare contemporaneamente aspetti strutturali e funzionali del linguaggio. Il presente articolo descr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Palladino, Ruth Ramalho Ruivo, Luiz Augusto de Paula Souza, Mara Lucia Pallotta, Rogério da Costa, and Maria Claudia Cunha. "Dormire, mangiare e parlare: legame simbolico." Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento, September 2, 2021, 153–70. http://dx.doi.org/10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/psicologia-it/legame-simbolico.

Full text
Abstract:
Il sonno, il cibo e il linguaggio sono pilastri della vita sana dei bambini, si intrecciano dalla nascita e costituiscono la struttura dinamica dello sviluppo del bambino. Questi sono gli effetti di condizioni interdipendenti: organiche, psichiche e sociali, che coinvolgono il bambino e derivano, contemporaneamente, da eredità organiche e simboliche. Quest’ultimo sovradetermina e modula l’interazione del bambino con l’ambiente, specialmente con l’altro essere umano che è lì. Questo patrimonio traccerà modelli di condotta e comportamento che spesso possono contribuire a cambiamenti che comprome
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Silva, Fagner Pereira da. "Intervento di logopedia in pazienti con diagnosi di disturbo da deficit di attenzione e iperattività: revisione integrativa." Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento, June 21, 2022, 157–74. http://dx.doi.org/10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/salute/intervento-di-logopedia.

Full text
Abstract:
Il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD) può essere caratterizzato come un disturbo neurobiologico, con cause genetiche, che presenta, tra i sintomi principali, disattenzione, comportamenti irrequieti, nonché problemi di impulsività. Questo disturbo compare durante l’infanzia e può accompagnare l’uomo durante tutto il suo ciclo di vita. Il trattamento può essere effettuato attraverso l’associazione di farmaci, psicoterapia e logopedia, soprattutto quando si osservano disturbi del linguaggio o problemi di scrittura. In questo contesto, il presente articolo si pone come domanda
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Viviana, Perfetto, and D'Ambrosio Antonio. "La riabilitazione con tecniche cognitivo-comportamentali nel paziente con sindrome di asperger per una transizione nell’etá adulta." Journal of Advanced Health Care, May 18, 2020. http://dx.doi.org/10.36017/jahc2005-005.

Full text
Abstract:
E’ stata ormai ampiamente dimostrata l’efficacia delle tecniche cognitivo – comportamentali in moltissimi disturbi di natura psichiatrica, ma ancora oggi le evidenze lasciano una zona d’ombra sull’applicazione di questi interventi ai disturbi generalizzati dello sviluppo. Questo studio si propone quindi di individuare e trattare alcune delle problematiche tipicamente presenti in questi soggetti, riconducibili alle aree del contatto visivo, della risposta al nome, e del linguaggio espressivo e recettivo. Il campione è rappresentato da dieci pazienti adolescenti con diagnosi di Sindrome di Asper
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Sergio, Vighetti, Piedimonte Alessandro, Carlino Elisa, Frisaldi Elisa, and Teresa Molo Maria. "Misure elettrofisiologiche dell'efficacia della riabilitazione attraverso neurofeedback in una popolazione afasica (Electrophysiological measures of efficacy in neurofeedback rehabilitation of aphasic patients)." May 2, 2018. https://doi.org/10.13135/2532-7925/2710.

Full text
Abstract:
<strong>Journal of Biomedical Practitioners - JBP</strong> <strong>English Abstract</strong><strong>&nbsp;</strong> Objective. The following study investigated the effects, measured by a quantitative analysis of the cerebral frequencies (qEEG) of a clinical protocol consisting of 20 neurofeedback sessions on patients affected by aphasia divided in three groups: one experimental group who received real neurofeedback session, a placebo group and a natural history group. Materials and methods. 30 patients have been randomly divided in three groups (N = 10): one experimental group who received rea
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Campos, Carlos Palmeira, and Myrian Abecassis Faber. "Il ruolo dell’insegnante nella diagnosi precoce dei bambini dislessici." Revista Científica Multidisciplinar Núcleo do Conhecimento, July 15, 2022, 05–18. http://dx.doi.org/10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/formazione-it/bambini-dislessici.

Full text
Abstract:
La dislessia è un disturbo specifico dell’apprendimento che ha origine nei sistemi cerebrali responsabili dell’elaborazione fonologica, interessando il dominio del linguaggio, la capacità di simbolizzare, leggere e scrivere. Ad oggi, gli studi indicano la dislessia come un disturbo cronico, tuttavia, una volta diagnosticata precocemente, possono essere effettuati interventi multidisciplinari in grado di fornire un migliore sviluppo cognitivo e intellettuale e, di conseguenza, migliorare la qualità della vita dell’individuo. Sulla base di questo presupposto, la domanda guida di questo studio è:
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!