Academic literature on the topic 'Disturbi specifici di apprendimento'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Disturbi specifici di apprendimento.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Disturbi specifici di apprendimento"

1

Zarra, Maria Elena, Laura Pisanu, Micaela Rizzi, et al. "I disturbi specifici di apprendimento (DSA)." Medico e Bambino Pagine elettroniche 27, no. 8 (2024): 150–59. http://dx.doi.org/10.53126/mebxxviio150.

Full text
Abstract:
The article aims to provide a cognitive tool that helps the family paediatrician to manage children with DSA through an increasingly aware way, so that the principle of universal right to education is best realized. The Italian Law no. 170 attributes the task of suspecting the presence of a DSA to schools of all levels (starting from nursery schools), but the paediatrician can also have the opportunity to participate in this "filter" activity by using suggestions from the child neuropsychiatrist during health assessments. For this reason, the risk factors and indicators correlated with the pre
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Campanella, Eugenia Giovanna. "DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO: IDEE PER UN’UNIVERSITÀ INCLUSIVA ALL’INTERNO DELLA COMUNITÀ EUROPEA." Italiano LinguaDue 16, no. 1 (2024): 378–85. http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/23849.

Full text
Abstract:
La promulgazione della legge 170/10 ha sancito un importante cambiamento per gli studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento e ha aperto loro la strada per un percorso di inclusione anche in ambito universitario. L’esperienza italiana, si inserisce, tuttavia, in un contesto di notevole frammentazione legislativa e educativa che caratterizza la Comunità Europea. Le differenze fra paesi appartenenti alla comunità europea sia nel riconoscimento, sia nel trattamento dei Disturbi Specifici di Apprendimento rischiano di rappresentare un ostacolo alla piena inclusione degli studenti DSA, special
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Barone, Luigi. "La nuova legge n. 170/2010 sui disturbi specifici di apprendimento." MINORIGIUSTIZIA, no. 3 (February 2011): 239–47. http://dx.doi.org/10.3280/mg2010-003024.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Millepiedi, Stefania, and Bruno Sales. "DPL e DSA nei bilingui: il difficile dilemma diagnostico." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 1 (November 2024): 57–74. https://doi.org/10.3280/rip2024oa18563.

Full text
Abstract:
Il presente articolo si prefigge di delineare le aree di indagine utili per la valutazione clinica dei disturbi primari del linguaggio (DPL) e dei disturbi specifici di apprendimento (DSA) nella condizione di bilinguismo, in bambini che imparano l'italiano come seconda lingua (L2). Si tratta di una popolazione estremamente eterogenea, sia per fenotipi clinici, che per fattori ambientali, che per timing dell'esposizione. Ci focalizziamo in particolare sulla tipologia di bilinguismo che viene definito sottrattivo, quello in cui il valore sociale della lingua madre (L1) è poco riconosc
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Ciotti, Francesco, Simona Cremonini, and Irene Sanità Gigante. "I disturbi specifici di apprendimento (DSA): analisi e criticità da una indagine su una popolazione clinica di 444 minori." QUADERNI ACP 31, no. 6 (2024): 244. https://doi.org/10.53141/qacp.2024.263-267.

Full text
Abstract:
The study concerns the analysis of 444 minors referred to the private center Studio A.MI.CO in Cesena, Italy, during the period 2016-2024 with a final diagnosis of SLD (Specific learning disorders). The schooling of the parents in the sample overlaps with that of the general Italian population. Comorbidity as Dyslexia and Dysorthography and of a developmental arithmetic disorder (Dyscalculia) accounts for 38% percent of cases. Reading-writing disorder prevails in the male sex, while calculus disorder in the female sex. Reading-writing disorder is diagnosed in more than half of cases before fif
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Tinti, Francesca. "la musica e il potenziamento dei prerequisiti di apprendimento." International Journal of Developmental and Educational Psychology. Revista INFAD de Psicología. 1, no. 1 (2016): 315. http://dx.doi.org/10.17060/ijodaep.2015.n1.v1.94.

Full text
Abstract:
Riassunto: Premessa: La musica viene utilizzata come canale elettivo nella prevenzione dei disturbi di apprendimento. Il DSA è una disabilità specifica dell'apprendimento, di origine neurobiologica, che interessa uno specifico dominio di abilità (lettura, scrittura, calcolo). Il corso di propedeutica musicale è stato rivolto a bambini dai 4 ai 6 anni, fascia di età in cui la diagnosi di DSA non può ancora essere effettuata ma si possono individuare i bambini a rischio attraverso la valutazione dei prerequisiti di apprendimento. Obiettivo: intervenire in maniera preventiva sulle difficoltà di a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Marinelli, Chiara Valeria, Paola Angelelli, and Marialuisa Martelli. "E' tempo di cambiare: riflessioni sui paradigmi utili nello studio dei disturbi dell'apprendimento nella prospettiva RDoC." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 4 (May 2023): 99–142. http://dx.doi.org/10.3280/rip2022oa15716.

Full text
Abstract:
La prospettiva Research Domain Criteria (RDoC) propone di avviare un ampio programma di studi che non sia legato a diagnosi comportamentali specifiche (come nel DSM o nell'ICD) ma affronti in modo integrato i disturbi mentali tenendo conto di livelli diversi di analisi e del contesto evolutivo in cui questi si sviluppano. Per far questo, nel loro articolo bersaglio, Antonietti e colleghi propongono di utilizzare paradigmi di ricerca differenti da quelli utilizzati a tutt'oggi. In questa prospettiva viene analizzato come il paradigma case control (largamente utilizzato finora) non tenga conto d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

La Gioia, Liana, Carlotta De Chirico, and Maria Grazia Foschino Barbaro. "Da bruco a farfalla: il caso di Roberto." QUADERNI DI PSICOTERAPIA COGNITIVA, no. 53 (December 2023): 71–90. http://dx.doi.org/10.3280/qpc53-2023oa16933.

Full text
Abstract:
Il lavoro espone e sintetizza l'intervento psicoterapeutico di Roberto, un bambino con un Disturbo Specifico dell'Apprendimento con compromissione del calcolo e della scrittura, in comorbidità con Disturbo d'Ansia Generalizzato. A seguito della valutazione si è ritenutoopportuno iniziare una psicoterapia e impostare un intervento sulle difficoltà di apprendimento con lo scopo di far acquisire al bambino un metodo di studio idoneo a compensare le sue problematicità. Data la presenza in comorbidità, di un disturbo d'ansia generalizzato, si i
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Celentin, Paola, and Rita Cersosimo. "OLTRE L’ITALIANO. PER UNA DIDATTICA DELLA LINGUA FRANCESE ACCESSIBILE. ANALISI DEI MATERIALI DIDATTICI E PROPOSTE OPERATIVE." Italiano LinguaDue 16, no. 1 (2024): 450–76. http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/23854.

Full text
Abstract:
L’insegnamento delle lingue straniere nella scuola secondaria di primo grado, nella maggior parte di casi, è strettamente legato all’uso di un manuale di lingua adottato dal consiglio di classe. I fruitori di questo manuale sono ragazzi e ragazze con un’età compresa fra gli 11 e i 14 anni, il cui apprendimento può essere condizionato, oltre che dalle caratteristiche proprie dello sviluppo neurocognitivo e socioaffettivo della preadolescenza, dalla presenza di Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA). Il presente articolo riporta gli esiti di un’indagine condotta su un campione di studenti e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Daloiso, Michele, and Andrea Ghirarduzzi. "INDAGARE LE DINAMICHE MOTIVAZIONALI DEGLI APPRENDENTI DI LINGUE CON DSA: IL CONTRIBUTO DELL’AUTOBIOGRAFIA LINGUISTICA." Italiano LinguaDue 17, no. 1 (2025): 332–53. https://doi.org/10.54103/2037-3597/29083.

Full text
Abstract:
Il contributo affronta il tema della motivazione all’apprendimento delle lingue da parte di studenti universitari con DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento). In particolare, facendo riferimento allo studio pioneristico di Markus e Nurius (1986) sui ‘possible selves’ e al modello di Dornyei (2005, 2009) denominato “L2 Motivational Self System” sono state indagate le motivazioni di due campioni di apprendenti che hanno frequentato i corsi di inglese per studenti con DSA presso l’Università di Parma tra il 2020 e il 2024. L’elemento innovativo della ricerca consiste, oltre che nella specific
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Disturbi specifici di apprendimento"

1

Console, Sarah. "Disturbi Specifici di Apprendimento: come la didattica a distanza influenza l'apprendimento della matematica." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20893/.

Full text
Abstract:
Questo elaborato vuole approfondire i Disturbi Specifici dell'Apprendimento e le ricadute nell'acquisizione di competenze matematiche, anche in rapporto alla didattica a distanza, risultata fondamentale in questa situazione emergenziale dovuta al virus Sars-Cov-2. Nel primo capitolo si analizzano i DSA e la loro classificazione con riferimenti a modalità diagnostiche e interventi in ambito riabilitativo e didattico: particolare attenzione viene posta alla discalculia evolutiva. Viene inoltre ripreso il percorso legislativo che ha portato al riconoscimento del diritto all'istruzione delle pe
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

CORCELLA, PALMA ROBERTA. "Disturbi specifici e difficoltà dell'apprendimento scolastico. Un questionario osservativo per l'analisi dei prerequisiti e l'identificazione precoce del rischio." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2011. http://hdl.handle.net/10281/18766.

Full text
Abstract:
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Facoltà di Scienze della Formazione Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione ”R. Massa” Dottorato di Ricerca In Scienze Umane, XXII Ciclo Curriculum “Benessere della Persona, Salute e Comunicazione Interculturale” LEARNING DISABILITIES AND DIFFICULTIES AN OBSERVATIONAL QUESTIONNAIRE FOR ANALYSIS OF BASIC SKILLS AND EARLY RISK IDENTIFICATION ABSTRACT Coordinatore: Chiar.ma Prof.ssa Ottavia ALBANESE Tesi di Dottorato di Palma Roberta CORCELLA Matricola N.708042 Anno Accademico 2009/2010 INTRODUCTION This work is pa
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

CAMIA, MICHELA. "Le abilità pragmatiche e la loro relazione con la Teoria della mente, le Funzioni Esecutive e la salute psicologica in bambini a sviluppo tipico, bambini con differenti disturbi del neurosviluppo e adulti con Disturbi Specifici di Apprendimento." Doctoral thesis, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, 2021. http://hdl.handle.net/11380/1236817.

Full text
Abstract:
Nonostante l'importanza delle abilità pragmatiche nelle interazioni sociali e negli scambi comunicativi, pochi studi hanno indagato tali abilità e il loro rapporto con il benessere psicologico e con altri domini cognitivi in soggetti a sviluppo tipico (ST) o in presenza di Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA). I lavori si sono concentrati principalmente su pazienti con disturbi neurologici e psichiatrici, in particolare Spettro dell’Autismo (ASD), Disturbi Specifici di Linguaggio (DSL) e Schizofrenia. In queste popolazioni cliniche, è stata descritta una relazione tra pragmatica, qualit
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Zanderigo, Iona Antonella <1970&gt. "Lingue seconde e lingue straniere, osservazione dell´apprendimento in soggetti con disturbi specifici dell´apprendimento e disturbi dell´apprendimento in contesti bilingui." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16279.

Full text
Abstract:
Questo studio nasce dall’esperienza di persone e culture che ogni giorno si incontrano, si scontrano e si influenzano reciprocamente. Pur cercando di mantenere ad ogni costo la propria identità, viviamo la realtà di un eurozona dove il punto di forza sta proprio nella diversità, ma anche in quei fili invisibili che collegano le culture di confine, i ladini del Comelico, i tedeschi dell’Alta Pusteria e gli austriaci dell’Osttirol. La terra che accoglie queste comunità è la stessa, aspra e sincera, unica e impressionante, ma segnata da eventi che anche dopo 100 anni continuano a serpeggiare nell
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

D'Amico, Chiara. "I Disturbi Specifici dell'Apprendimento nella didattica della matematica." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
L'argomento di questa tesi sono i Disturbi Specifici dell’Apprendimento e nel dettaglio come si possano utilizzare metodi opportuni nella didattica della matematica per favorire l'apprendimento di studenti con tali disturbi. La scuola riveste un ruolo fondamentale per gli studenti con DSA, i quali hanno il diritto di avere un piano didattico personalizzato che però nella maggior parte dei casi osservati durante la mia esperienza di tirocinio non basta ad aiutare pienamente i ragazzi. Soprattutto durante le verifiche a questi studenti viene solamente concesso del tempo in più o un ridotto num
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Berardone, Stefania. "Matematica e Disturbi Specifici dell'Apprendimento: strategie e metodologie didattiche per un apprendimento efficace." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/12301/.

Full text
Abstract:
Il mio intento in questo lavoro di tesi è quello di analizzare gli aspetti che caratterizzano i Disturbi Specifici dell'Apprendimento, in particolare la Discalculia, per poi entrare nello specifico degli interventi didattici proposti per far sì che gli studenti che ne sono affetti possano raggiungere un discreto livello di autonomia nello studio. Lo scopo è quello di mostrare come strategie didattiche mirate, messe in atto dall'insegnante dopo un'attenta osservazione dei diversi stili di apprendimento degli alunni, possano realmente mettere tutti nelle condizioni di poter raggiungere gli obie
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

MONAUNI, ANNA. "DIFFERENZIAZIONE DIDATTICA E ALUNNI BILINGUI FIGLI DI MIGRANTI CON POSSIBILI DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2021. http://hdl.handle.net/10280/95895.

Full text
Abstract:
Due sono le constatazioni di base che guidano questo elaborato: la complessità che caratterizza le odierne classi richiede agli insegnanti di differenziare la proposta didattica; spetta al docente saper individuare eventuali difficoltà di apprendimento e/o disturbi specifici (DSA) al fine di favorire un percorso scolastico rispettoso delle peculiarità di ciascuno. Cosa succede, però, quando lo studente con DSA è di origine migratoria ed è bilingue? Il disturbo ha reali basi neurobiologiche o è piuttosto correlato alle fatiche di veicolare l’apprendimento attraverso una lingua diversa da quella
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

MONAUNI, ANNA. "DIFFERENZIAZIONE DIDATTICA E ALUNNI BILINGUI FIGLI DI MIGRANTI CON POSSIBILI DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2021. http://hdl.handle.net/10280/95895.

Full text
Abstract:
Due sono le constatazioni di base che guidano questo elaborato: la complessità che caratterizza le odierne classi richiede agli insegnanti di differenziare la proposta didattica; spetta al docente saper individuare eventuali difficoltà di apprendimento e/o disturbi specifici (DSA) al fine di favorire un percorso scolastico rispettoso delle peculiarità di ciascuno. Cosa succede, però, quando lo studente con DSA è di origine migratoria ed è bilingue? Il disturbo ha reali basi neurobiologiche o è piuttosto correlato alle fatiche di veicolare l’apprendimento attraverso una lingua diversa da quella
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

SANNICANDRO, KATIA. "Disturbi Specifici dell’Apprendimento, Scuola e Tecnologie Didattiche: progettare percorsi di potenziamento per la Scuola Primaria." Doctoral thesis, Università di Foggia, 2016. http://hdl.handle.net/11369/351683.

Full text
Abstract:
I disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) interessano «uno specifico dominio di abilità, lasciando intatto il funzionamento intellettivo generale» (Consensus Conference, 2011, p. 7), sono considerati «una categoria clinica omogenea in considerazione del fatto che, nonostante le eventuali differenze neurocognitive che sottendono a ciascun disturbo, tutti producono effetti significativi e duraturi nel campo dello sviluppo scolastico e, a volte, nella vita sociale» (Stella, 2010, p. 4). La scuola occupa un ruolo fondamentale nei processi di individuazione precoce di eventuali segnali di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Nyman, Sissel <1996&gt. "Il coraggio della scelta plurilingue. Approfondimento e studio di soggetti bilingui con disturbi specifici del linguaggio." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/18374.

Full text
Abstract:
Lo scopo di questo elaborato è quello di fornire un significato al concetto di bilinguismo interpretando le più svariate definizioni date a questo fenomeno che da sempre ha affascinato e interessato persone, studiosi e non, di tutto il mondo. Verrà illustrata l’esistenza di più tipologie di bilinguismo e ciò non deve sorprendere perché come anche noi siamo tutti diversi e unici così è questo fenomeno riscontrabile con diverse caratteristiche in ogni parte del mondo, in ogni classe sociale e ad ogni fascia d’età. Un altro obiettivo che si prefigge questo studio è quello di riabilitare il bilin
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Disturbi specifici di apprendimento"

1

Mazzoncini, Bruna. La strada maestra: I disturbi di apprendimento e la formazione degli insegnanti. NIS, 1993.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Vianello, Renzo. Metacognizione, disturbi di apprendimento e handicap: Ricerche e proposte di intervento : congresso internazionale C.N.I.S. Junior, 1996.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Castelbianco, Federico Bianchi di. Il Test di Wartegg nell'età evolutiva: Un contributo psicodiagnostico allo studio clinico della balbuzie, della sordità e dei disturbi di apprendimento. Armando, 1993.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Emili, Enrico Angelo. Dislessia. Bononia University Press, 2020. http://dx.doi.org/10.30682/alph09.

Full text
Abstract:
Le persone con dislessia evolutiva hanno caratteristiche specifiche di apprendimento che le portano ad avere difficoltà di lettura permanenti e, in modo più evidente, nelle prime fasi di scolarizzazione. In passato tali difficoltà si imputavano, erroneamente, alla pigrizia dell’alunno e al suo scarso impegno, provocando ricadute emotive sullo studente e la sua famiglia. La Legge 170/2010 ha finalmente riconosciuto dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia come Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) e, negli ultimi anni, sono stati emanati diversi provvedimenti al fine di garantire a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Disturbi Specifici Del Linguaggio Disprassie E Funzioni Esecutive Con Una Raccolta Di Casi. SPRINGER, 2013.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Disturbi Specifici Del Linguaggio, Disprassie e Funzioni Esecutive: Con una Raccolta Di Casi Clinici Ed Esempi Di Terapia. Springer, 2013.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Disturbi specifici di apprendimento"

1

Sabbadini, Letizia, and Letizia Michelazzo. "Metodologia di intervento nelle diverse tipologie di DSL." In Disturbi specifici del linguaggio, disprassie e funzioni esecutive. Springer Milan, 2013. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-5349-6_9.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Sabbadini, Letizia. "Valutazione e terapia di casi clinici nelle diverse tipologie dei DSL." In Disturbi specifici del linguaggio, disprassie e funzioni esecutive. Springer Milan, 2013. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-5349-6_13.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Léste, João, and Carla Sousa. "Apprendimento Analogico Basato sul Gioco per Affrontare la Sotto-Occupazione delle Persone Con Disabilità Intellettuale: Risorse e Buone Prassi." In Nessun Ostacolo: Strategie e Buone Pratiche per L’inserimento Lavorativo di Persone con Disabilità Intellettiva. Edições Universitárias Lusófonas, 2024. http://dx.doi.org/10.24140/nobarriers.v2.p02.06.

Full text
Abstract:
In questo capitolo si delinea un’indagine sui tassi di disoccupazione generali tra le persone con disabilità (PcD), concentrandosi sugli impedimenti sistemici e sui pregiudizi sociali che precludono la loro piena partecipazione al mercato del lavoro. Si introduce poi l’apprendimento basato sul gioco (ABG) come uno dei possibili percorsi di intervento per migliorare queste disparità, in particolare per le persone con disabilità intellettive (PcDI). Gli obiettivi includono un esame critico delle attuali sfide occupazionali affrontate da queste persone, un’esposizione dell’ ABG e del suo potenzia
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!