Academic literature on the topic 'Disturbo Autistico'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Disturbo Autistico.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Disturbo Autistico"

1

Esposito, Gorizia, Giovanni Pistone, and Liborio M. Cammarata. "Disturbo dello spettro autistico (sindrome di Asperger) e trattamento individualizzato del tabagismo: descrizione di un caso." MISSION, no. 52 (October 2019): 50–53. http://dx.doi.org/10.3280/mis52-2018oa8356.

Full text
Abstract:
Il legame tra patologie psichiatriche e tabagismo è molto stretto ed è evidente da decenni. La nostra esperienza mostra come - anche in casi di tabagismo correlato a patologie psichiatriche  particolarmente connotate dagli effetti neurochimici della nicotina e dalla compulsione gestuale che il consumo reiterato di tabacco soddisfa - un adeguato e specifico setting psico-farmacologico, il corretto addestramento e coinvolgimento di un care-giver e il follow-up a lungo termine possono permettere il conseguimento della disassuefazione e il consolidamento di tale cond
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Colombo, Paola, Noemi Buo, and Massimo Molteni. "WIN4ASD. Una piattaforma web per lo screening precoce del disturbo dello spettro autistico nelle cure primarie." QUADERNI ACP 28, no. 1 (2021): 17–20. http://dx.doi.org/10.53141/qacp.2021.17-20.

Full text
Abstract:
Il disturbo dello spettro autistico (ASD) è caratterizzato da difficoltà nella comunicazione e nell’interazione sociale e da comportamenti ripetitivi e ristretti. Sebbene le caratteristiche comportamentali dell’ASD sembrano emergere entro i primi 2 anni di vita, l’età media per ricevere una diagnosi clinica spesso supera i 4 anni. Questo studio presenta uno strumento web (WIN4ASD, Web Italian Network for Autism Spectrum Disorder) destinato ai pediatri di famiglia per lo screening dell’autismo durante i bilanci di salute dei 18 e 24 mesi e per l’interconnessione in fast-track tra cure primarie
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

de Campora, Gaia, Antonio Gnazzo, Viviana Guerriero, and Giulio Cesare Zavattini. "Quando la relazione non funziona: il maltrattamento su bambini con Disturbo dello Spettro Autistico. Una revisione della letteratura." MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA, no. 3 (December 2015): 55–83. http://dx.doi.org/10.3280/mal2015-003004.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Kaibysheva, V. O., M. E. Zharova, K. Yu Filimendikova, and E. L. Nikonov. "Diseases Associated with Disturbed Intestinal Microbiota." Doctor.Ru 20, no. 4 (2021): 40–45. http://dx.doi.org/10.31550/1727-2378-2021-20-4-40-45.

Full text
Abstract:
Objective of the Review: To discuss changes in intestinal microbiota in various diseases. Key Points. Microbial intestinal imbalance plays an important role in pathogenesis and/or progression of a number of diseases, namely of Clostridium difficile-associated disorders, intestinal inflammations, obesity, colorectal cancer, autistic disorders and other. Moreover, therapies involving faecal microbiota transplantation, use of pro- and prebiotics, metabiotics proved efficient in management of some of the above disorders. Conclusion. So far, some mechanisms have been explored which explain possible
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Chanko, N., N. Williams, G. Jean-Louis, G. Casimir, and J. Blanc. "1082 Offsprings Autistic Behaviors Modify The Relationships Between Maternal Peritraumatic Distress And Sleep Disturbance Following Trauma Exposure." Sleep 43, Supplement_1 (2020): A412. http://dx.doi.org/10.1093/sleep/zsaa056.1078.

Full text
Abstract:
Abstract Introduction Neurodevelopmental impairments may alter parents’ sleep and add tremendous stress to their families’ routine. This study examined the relationship between peritraumatic distress, and sleep disturbances among mothers who were exposed to the 2010 Haitian earthquake during pregnancy and whether this relationship is moderated by offspring‘s autistic behaviors. Methods Sample includes 361 mother-offspring dyads [mean (SD) age= 27.31 (5.93); 3.1/2(3.88)] who survived the 2010 earthquake in Haiti. Maternal data were collected 3 years following the event via the Earthquake Experi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Allegra, Mario, Marco Arrigo, Antonia Ayala, et al. "Abilitazione e Tele-abilitazione Home-based per i Disturbi dello Spettro Autistico: il progetto ATHENA." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 3 (October 2019): 505–18. http://dx.doi.org/10.3280/rip2019-003004.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Sullivan, Emma C., Elizabeth J. Halstead, Jason G. Ellis, and Dagmara Dimitriou. "Anxiety, Insomnia, and Napping Predict Poorer Sleep Quality in an Autistic Adult Population." International Journal of Environmental Research and Public Health 18, no. 18 (2021): 9883. http://dx.doi.org/10.3390/ijerph18189883.

Full text
Abstract:
Autistic adults have a high prevalence of sleep problems and psychiatric conditions. In the general population sleep problems have been associated with a range of demographic and lifestyle factors. Whether the same factors contribute to different types of disturbed sleep experienced by autistic adults is unknown and served as the main aim of this study. An online survey was conducted with 493 autistic adults. Demographic information (e.g., age, gender), about lifestyle (e.g., napping), and information about comorbid conditions was collected. The Pittsburgh Sleep Quality Index (PSQI) was used t
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Mastella, Marco, and Federica Mastella. "Esperienze e riflessioni derivate dall'ascolto psicodinamico della persona obesa." PSICOBIETTIVO, no. 1 (April 2011): 89–105. http://dx.doi.org/10.3280/psob2011-001006.

Full text
Abstract:
Vengono riportate le caratteristiche e i risultati, in termini di comprensione profonda ed evolutiva, di un ascolto psicodinamico della persona obesa. Viene rivisitata la letteratura psicoanalitica al riguardo e viene illustrata un'esperienza formativa decennale in gruppo istituzionale sui disturbi del comportamento alimentare, recentemente focalizzata sull'obesitŕ, in cui il clima di lavoro permette di recuperare dei sogni controtransferali di un operatore. Una vignetta clinica individuale evidenzia la complessitŕ e la scarsa consapevolezza dei propri vissuti e delle proprie condizioni psicof
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Dell'Osso, Liliana, Camilla Gesi, and Claudia Carmassi. "Oltre gli aspetti biologici del gender bias nei disturbi dello spettro autistico: stereotipi e mis-diagnosi di genere." SALUTE E SOCIETÀ, no. 3 (October 2016): 112–23. http://dx.doi.org/10.3280/ses2016-003009.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

CHARBICKA, MAGDALENA. "Zabawa dzieci z autyzmem w oddziaływaniach terapeutycznych – instrumentalna czy autoteliczna?" Interdyscyplinarne Konteksty Pedagogiki Specjalnej, no. 22 (September 15, 2018): 105–25. http://dx.doi.org/10.14746/ikps.2018.22.06.

Full text
Abstract:
Magdalena Charbicka, Zabawa dzieci z autyzmem w oddziaływaniach terapeutycznych – instrumentalna czy autoteliczna? [Play in autistic children in therapeuticwards – instrumental or autotelic?]. Interdyscyplinarne Konteksty PedagogikiSpecjalnej, nr 22, Poznań 2018. Pp. 105-125. Adam Mickiewicz University Press. ISSN 2300-391X. DOI: https://doi.org/10.14746/ikps.2018.22.06
 Play is a typical and natural activity in children, which introduces it to the real world. It plays an uncommonly important function, thanks to the which the little person learns and gains information about their environm
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Disturbo Autistico"

1

Marziali, Giacomo. "Analisi di 3 microdelezioni implicate nel disturbo autistico." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/11235/.

Full text
Abstract:
Nella Tesi viene riportata l’analisi genetica di un campione di 128 famiglie con Disturbo dello Spettro Autistico, tramite il sistema di SNP array “PsychArray” (Illumina ), contenente oltre 500.000 sonde sull’intero genoma. Questi dati sono stati utilizzati per individuare Copy Number Variants (CNVs) rari e rilevanti da un punto di vista clinico. Sono stati quindi selezionati tre CNVs per un ulteriore approfondimento: due microdelezioni già descritte come patologiche (rispettivamente nella regione 1p36.32 e 22q13.33 comprendente il gene SHANK3) sono risultate essere “de novo”, mentre una terza
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Dall'Aglio, Giulia. "Progettazione e implementazione di una applicazione per dispositivi mobili basata su piattaforma android (linguaggio java) a supporto di soggetti affetti da disturbi dello spettro autistico." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6815/.

Full text
Abstract:
Nella maggior parte dei casi, i soggetti affetti da Disturbo dello Spettro Autistico hanno un deficit di comunicazione, sia esso verbale o non verbale. Nonostante, ad oggi, non esista una cura per questo disturbo, una diagnosi precoce entro il terzo anno di vita del soggetto e un programma educativo coerente con le necessità del paziente, permettono al bambino con autismo di raggiungere quantomeno le abilità comunicative di base. Recenti studi hanno dimostrato che l’utilizzo di Information and Communication Technology (ICT) nel trattamento di soggetti affetti da Disturbo dello Spettro Autistic
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Pasini, Margherita. "Deficit dell'integrazione multisensoriale nei soggetti autistici e schizofrenici: studio di dati comportamentali e modellistici." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Per molti anni, gli studi sulla percezione degli input sensoriali si sono concentrati su come le informazioni venissero codificate, filtrate ed elaborate dalle singole modalità; tuttavia, le informazioni provenienti dal mondo che ci circonda, non attivano una singola modalità sensoriale, ma molteplici modalità. Negli ultimi decenni, gli studi riguardanti i processi sensoriali hanno subito un cambio di direzione, analizzando come le informazioni vengano processate da una rete neurale multisensoriale, dinamica, capace di mettere in relazione le diverse aree del cervello deputate all’elaborazione
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Muratori, Luca. "Tecniche di neuroimaging strutturale avanzato nei disturbi dello spettro autistico." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Lo scopo dello studio in questione è quello di fornire una panoramica sulla ricerca nel campo del neuroimaging strutturale avanzato incentrata sui disturbi dello spettro autistico. Viene trattato l’autismo partendo dal suo riconoscimento nel Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali, catalogato tra i disturbi pervasivi dello sviluppo, fino ad arrivare alle più moderne tecniche di analisi strutturale con risonanza magnetica. Viene evidenziata l’altissima eterogeneità dello stesso che ha portato alla necessaria divisione in sottogruppi eziologicamente più omogenei. Vengono illustrate
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Fabbri, Vanessa. "Evidenze di connettività e integrazione multisensoriale compromesse nei disturbi dello spettro autistico." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18979/.

Full text
Abstract:
Il disturbo dello spettro autistico (ASD) è una complessa patologia del neurosviluppo. Ad oggi, la ricerca si è sempre più concentrata sulla comprensione dei meccanismi neurobiologici alla sua base, mostrando come nei bambini autistici sia possibile osservare una diminuzione della connettività a lungo raggio (nelle interazioni reciproche tra le varie aree corticali) e una connettività ipersviluppata a livello locale (nelle regioni del lobo forntale). Queste alterazioni della connettività suggeriscono una propensione verso deficit dell'elaborazione sensoriale: ci sono infatti diverse evidenze d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Cabri, Enrico. "Analisi neurocomputazionale dell'integrazione multisensoriale in soggetti neurotipici e sofferenti di disturbi dello spettro autistico." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/11534/.

Full text
Abstract:
L'obiettivo prefissato è quello di sviluppare una rete neurale modificando un modello preesistente che permetta di analizzare e comprendere in termini matematici i processi neurali alla base dell'integrazione multisensoriale in soggetti sofferenti di disturbo dello spettro autistico confrontandoli con soggetti neurotipici, concentrandosi sul ruolo delle sinapsi feedforward (dirette dalle aree unisensoriali alla multisensoriale).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Saviotti, Agnese. "Analisi neurocomputazionale dell'integrazione multisensoriale in soggetti neurotipici e soggetti affetti da disturbi dello spettro autistico." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/15540/.

Full text
Abstract:
L'autismo è un disturbo neurocognitivo caratterizzato da importanti deficit a livello dell'apprendimento cognitivo e dell'interazione sociale. Questi sono dettati da anomalie nei processi di elaborazione sensoriale che fanno sì che l'interpretazione della realtà da parte del soggetto autistico risulti confusa. Numerosi studi sono stati condotti in merito a tali deficit sensoriali, al fine di individuare le basi neurofisiologiche che determinano i suddetti stati comportamentali. In questo elaborato vengono presentati sei studi clinici in merito a multisensorialità ed autismo e i risultati da es
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Capra, Matilde. "Sistema mirror e autismo: confronto tra l’attivazione neurale in individui affetti da disturbi dello spettro autistico e soggetti neurotipici." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/17473/.

Full text
Abstract:
La scoperta dei neuroni specchio da parte del gruppo di ricercatori guidato da Giacomo Rizzolatti, negli anni Novanta del secolo scorso, ha portato ad un punto di svolta le ricerche relative alle cause neurofisiologiche dell'autismo e dei disturbi dello spettro autistico. E' stato infatti riscontrato in numerosi studi che malfunzionamenti del sistema mirror siano una delle ragioni principali delle disfunzioni nell'apprendimento, nel linguaggio e a livello comportamentale e sociale degli individui affetti da ASD. Questo elaborato ha l'obiettivo di ripercorrere le conoscenze attuali sul sistema
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Aloi, Pietro. "Intelligenza Artificiale e salute mentale: nuovi strumenti per la diagnosi ed il trattamento dei disturbi dello spettro autistico e della schizofrenia." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/23770/.

Full text
Abstract:
Il testo ha lo scopo di fornire una panoramica piuttosto dettagliata sulle nuove tecnologie, basate su Intelligenza Artificiale, pensate per un impiego nell’ambito della salute mentale, ed in particolare per quanto riguarda l’autismo e la schizofrenia. La parte iniziale contiene una breve descrizione del problema della salute mentale, comprensiva di una breve descrizione dei disturbi dello spettro autistico e della schizofrenia. Segue un altrettanto breve descrizione dell’Intelligenza Artificiale e delle sue branche principali. Dopodiché, vengono descritte le principali soluzioni tecnologiche
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Monti, Melissa. "Meccanismi neurali sottesi allo sviluppo della causal inference nei bambini neurotipici e in quelli affetti da Disturbi dello Spettro Autistico. Un approccio neurocomputazionale." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
L’integrazione multisensoriale (MSI), ovvero il processo di integrazione delle informazioni provenienti dai differenti canali sensoriali, che ci fornisce una rappresentazione ottimizzata della realtà, è deficitaria nei soggetti autistici. Diversi studi hanno mostrato uno sviluppo della MSI protratto nel tempo nei soggetti autistici; tale anomalia potrebbe essere all’origine dell’insorgenza di altri sintomi caratterizzanti la patologia autistica. Prima di integrare due stimoli, il nostro cervello deve decidere se essi siano prodotti dalla stessa sorgente (causal inference problem). L’integraz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Disturbo Autistico"

1

An extraordinary silence: The emergence of a deeply disturbed child. Bergin & Garvey, 1993.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Doman, Glenn J. What to do about your brain-injured child: Or your brain-damaged, mentally retarded, mentally deficient, cerebral-palsied, emotionally disturbed, spastic, flaccid, rigid, epileptic, autistic, athetoid, hyperactive, down's child. The Better Baby Press, 1990.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Doman, Glenn J. What to do about your brain-injured child: Or your brain-damaged, mentally retarded, mentally deficient, cerebral-palsied, emotionally disturbed, spastic, flaccid, rigid, epileptic, autistic, athetoid, hyperactive, down's child. M. Evans, 1990.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Guaranteed rights: The legislation that protects youth with special needs. Mason Crest Publishers, 2004.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Avramides, Anita. Other Minds, Autism, and Depth in Human Interaction. Edited by K. W. M. Fulford, Martin Davies, Richard G. T. Gipps, et al. Oxford University Press, 2013. http://dx.doi.org/10.1093/oxfordhb/9780199579563.013.0020.

Full text
Abstract:
This chapter suggests that, when considering the philosophical problem of other minds, we distinguish between "thick" and "thin" versions of it. While traditional approaches take the problem to be a thick one, more recent work can be seen as addressing only a thin variant. Dretske, while acknowledging the thick problem, proposes a perceptual model of our knowledge of other minds which addresses only the thin version. The chapter proposes that, in the place of the thick problem, we consider the quality of our interactions with others. Following Wittgenstein, it suggests that where individuals s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Eric, Schopler, and Mesibov Gary B, eds. Learning and cognition in autism. Plenum Press, 1995.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Disturbo Autistico"

1

Klein, Sydney. "Autistic Phenomena in Neurotic Patients." In Do I Dare Disturb the Universe? Routledge, 2018. http://dx.doi.org/10.4324/9780429473852-8.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Lutz, Amy S. F. "The Next Time." In We Walk. Cornell University Press, 2020. http://dx.doi.org/10.7591/cornell/9781501751394.003.0004.

Full text
Abstract:
This chapter cites a Pennsylvania family that was kicked out of a Friendly's restaurant because their autistic five-year-old was crying and a Tennessee mother who was asked to leave a pizzeria because her autistic toddler was disturbing other customers. It talks about autistic children who have been escorted off airplanes, expelled from public gardens, and ejected from Finding Dory, a children's movie commonly interpreted as a story about disability. It also reviews online debates that erupt between those who plead for empathy and inclusion for children with autism and those who berate parents for expecting others to accommodate their children's disruptive behavior. The chapter elaborates how the strangeness of autistic behavior disturbs people, and not simply the volume of the noise. It refers to scholars that have argued against the depiction of the physically and intellectually disabled as “other.”
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Mara Capone and Emanuela Lanzara. "Simulare per RI_Connettere. VR per i disturbi dello spettro autistico." In CONNETTERE - UN DISEGNO PER ANNODARE E TESSERE · CONNECTING - DRAWING FOR WEAVING RELATIONSHIPS. FrancoAngeli srl, 2020. http://dx.doi.org/10.3280/oa-548.102.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Cassola, Maria Grazia, and Adriana Grotta. ""Leo": multiple interventions in the case of a very disturbed young boy with autistic features." In Psychoanalysis and Developmental Therapy. Routledge, 2018. http://dx.doi.org/10.4324/9780429478680-9.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!