Academic literature on the topic 'Disturbo linguistico'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Disturbo linguistico.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Disturbo linguistico"

1

Bhattacharya, Usree, Wisnu Pradana, Xing Wei, et al. "Medical communication and advocacy through eye-tracking AAC: Implications for applied linguistics." EuroAmerican Journal of Applied Linguistics and Languages 9, no. 1 (2022): 71–90. http://dx.doi.org/10.21283/2376905x.15.1.266.

Full text
Abstract:
EN Historically, individuals with Rett syndrome, a rare neurodevelopmental disorder, have been cast as “silent angels,” “nonverbal,” and “speechless.” As a consequence, they have not been consulted in their medical care. Recently, however, augmentative and alternative communication (AAC) devices that use eye-tracking technology have facilitated communication for individuals with Rett syndrome. Yet, no prior research has investigated how such communication occurs within medical settings. Through an applied linguistics lens that centers the analysis of language use, we construct a case report capturing how Kalika, a child with Rett syndrome, offers medical information. Kalika’s device-mediated language use suggests multiple implications for applied linguistics scholars and language educators, including: broadening notions of speaking, increasing consideration of AAC, exploring more device-mediated language use, extending multimodal considerations, nuancing notions of communicative competence, presuming competence, and, last but not least, more deliberately espousing principles of linguistic justice in our field. Key words: RETT SYNDROME, EYE TRACKING, AUGMENTATIVE AND ALTERNATIVE COMMUNICATION (AAC), DISABILITY, MEDICAL COMMUNICATION ES Históricamente, los individuos con síndrome de Rett, un trastorno raro del desarrollo neurológico, han sido presentados como “ángeles silenciosos”, “no verbales” y “mudos”. Como consecuencia, estos individuos no han sido atendidos en consulta médica. Recientemente, los dispositivos de comunicación aumentativos y alternativos (AAC) que utilizan tecnología de seguimiento ocular han facilitado la comunicación de individuos con síndrome de Rett. Sin embargo, ningún estudio ha investigado cómo se produce dicha comunicación en entornos médicos. Desde la perspectiva de la lingüística aplicada que analiza el uso del lenguaje, construimos un caso clínico que captura cómo Kalika, una niña con síndrome de Rett, proporciona información médica. El lenguaje mediado por dispositivos de Kalika sugiere implicaciones para académicos de lingüística aplicada y educadores del lenguaje, que incluyen: ampliar las nociones del discurso y la consideración de AAC, explorar más el uso del lenguaje mediado por dispositivos, ampliar las consideraciones multimodales, matizar las nociones de la competencia comunicativa, suponer competencia y apoyar deliberadamente los principios de justicia lingüística. Palabras clave: SÍNDROME DE RETT, SEGUIMIENTO OCULAR, COMUNICACIÓN AUMENTATIVA Y ALTERNATIVA, DISCAPACIDAD, COMUNICACIÓN MÉDICA IT Storicamente le persone con la sindrome di Rett, un raro disturbo del neurosviluppo, sono state considerate "angeli silenziosi", "non verbali" e "senza parole"; questo ha comportato che non venissero consultati per le loro cure mediche. Di recente, però, i dispositivi di comunicazione aumentativa e alternativa (CAA) con tecnologia eye-tracking hanno facilitato la comunicazione di queste persone. Nessuna ricerca ha però indagato come tale comunicazione avvenga in contesti medici. Utilizzando una prospettiva di linguistica applicata che analizza l’uso del linguaggio, presentiamo un caso che illustra come Kalika, una bambina con la sindrome di Rett, offra informazioni mediche. Il linguaggio di Kalika, mediato da dispositivi, suggerisce, tanto agli studiosi di linguistica applicata quanto docenti ed educatori in ambito linguistico, molteplici implicazioni per ampliare le nozioni di parlato e la considerazione della CAA, approfondire l'uso del linguaggio mediato da dispositivi, estendere le considerazioni multimodali, dettagliare le nozioni di competenza comunicativa, presumere la competenza, e sostenere in modo deliberato i principi di giustizia linguistica nel nostro campo. Parole chiave: SINDROME DI RETT, EYE TRACKING, COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA CAA, DISABILITÀ, COMUNICAZIONE MEDICA
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Andreetta, Sara, and Andrea Marini. "Narrative assessment in patients with communicative disorders." Travaux neuchâtelois de linguistique, no. 60 (January 1, 2014): 69–84. http://dx.doi.org/10.26034/tranel.2014.3033.

Full text
Abstract:
Di recente numerosi studi hanno dimostrato che i tradizionali test per la valutazione dei disturbi linguistici in pazienti con afasia non sono completamente sufficienti a determinarne le reali competenze comunicative e linguistiche. Di conseguenza, tanto nella ricerca quanto nella pratica clinica si stanno affermando nuovi approcci per valutare queste abilità. Tra questi, l'analisi del loro eloquio spontaneo riveste un'importanza cruciale per il suo alto valore ecologico e la possibilità di esaminare contemporaneamente aspetti strutturali e funzionali del linguaggio. Il presente articolo descrive nel dettaglio una delle tecniche di analisi dell'eloquio narrativo che negli ultimi anni si sta affermando sia nella ricerca che nella pratica clinica. Si tratta di una metodologia per la Valutazione Multilivello dell'Eloquio Narrativo prodotto da pazienti con disturbi del linguaggio (cfr. Marini e coll., 2011). Questa metodologia si basa sull'analisi dei livelli di produttività linguistica, di elaborazione lessicale e grammaticale, di organizzazione narrativa e dei livelli di informatività raggiunti dal paziente. Questa metodologia è stata applicata con successo a numerosi tipi di disturbi, tanto in età adulta (ad es. afasie fluenti e non fluenti, traumi cranici, schizofrenia, demenza di Alzheimer) quanto in età evolutiva (ad es. Disturbi Specifici del Linguaggio, Sindromi di Down e di Williams, Disturbi dello Spettro Autistico).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Dolník, Juraj. "Linguistic knowledge and command of language." Journal of Linguistics/Jazykovedný casopis 69, no. 1 (2018): 77–89. http://dx.doi.org/10.2478/jazcas-2018-0013.

Full text
Abstract:
Abstract Drawing on the ideas of many pragmatically based philosophers of language and linguistics, the author proposes a conception of command of language with regard to linguistic cultivation of language users. His approach to the problem may be summarized in the sentence that the cultivation of the mother tongue is adequate when it is in harmony with communicative rationality that originated from the fact that human beings are behavioural-actional creatures. The main point is that the rationality of communication is based on the function of the intention-emergent-mechanism; that is, we are in natural linguistic state if the working of this mechanism is not disturbed. The cultivation of command of language can only be successful as the developing of the natural linguistic state when the requirement of the natural coordination of the behavioural and actional linguistic competence remains in force, in other words, it is necessary to take into consideration that for the natural command of language is responsible the interplay of the not-knowledge-based grammatical disposition and the language knowledges.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Auxéméry, Yann. "Psychic Trauma Disturbs Networks of Meaning and Constitutes a Linguistic Wound." L'Évolution Psychiatrique 86, no. 2 (2021): e1-e20. http://dx.doi.org/10.1016/j.evopsy.2021.03.003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Daloiso, Michele. "I BENEFICI DELL’INTERCOMPRENSIONE FRA LINGUE ROMANZE IN CASO DI DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO: UNO STUDIO-PILOTA." Italiano LinguaDue 15, no. 2 (2023): 639–61. http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/21981.

Full text
Abstract:
In questo contributo si presenteranno i primi esiti di uno studio di caso condotto presso l’Università di Parma in cui, stando alla letteratura scientifica attualmente disponibile, per la prima volta si utilizza l’approccio intercomprensivo in presenza di Disturbi Specifici dell’Apprendimento. Lo studio-pilota ha preso in esame in modo particolare alcune variabili psico-cognitive su cui la ricerca edulinguistica relativa a questa categoria di apprendenti ha posto particolare attenzione, ossia il senso di auto-efficacia, l’ansia linguistica e la competenza strategica. I primi dati raccolti, che dovranno essere corroborati da ulteriori rilevazioni già allo studio presso l’ateneo parmense, suggeriscono che l’intercomprensione abbia un impatto positivo sui tre costrutti psico-dinamici osservati, seppure con una certa variabilità interna al campione.
 
 The benefits of intercomprehension between romance languages in the case of Specific Learning Difficulties: a pilot study
 
 The present paper presents the preliminary results of a case study carried out at the University of Parma in which an intercomprehension-based approach was used for the first time with an experimental group which included learners with Specific Learning Difficulties. The study focused on some key psycho-cognitive variables (namely, self-efficacy, language anxiety and strategic competence) characterizing this category of learners which have already been investigated in Educational Linguistics. The data suggest that intercomprehension has positive effects on the three variables observed, despite some degree of variability among the participants. More data are about be collected by the research team in order to provide further support to the preliminary results here discussed.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Tsohatzidis, Savas L. "Emotional states and linguistic events." Pragmatics and Cognition 1, no. 2 (1993): 229–43. http://dx.doi.org/10.1075/pc.1.2.02tso.

Full text
Abstract:
This paper intends to contribute to the evaluation of the project of analyzing speech act concepts in terms of mental state concepts, by examining Searle's and Vanderveken's proposed analyses of certain types of illocutionary acts as expressions of corresponding types of emotional states. It is argued that the proposed analyses are all defective, that the assumptions about underlying speech act/mental state parallelisms from which their initial plausibility might be taken to derive are themselves mistaken, and that the fact that they have been proposed at all betrays insufficient attention to the distinction between semanti-cally and pragmatically determined aspects of utterance interpretation. It is concluded that these results disturb both the overall structure of Searle's and Vanderveken's theory of speech acts, and the logic of several other similarly reductionist claims in the philosophy of language.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Balconi, Michela, Rachele Stoppelli, and Maria Elide Vanutelli. "Autonomic responsivity and semantic associative competences in disturb of consciousness." Neuropsychological Trends, no. 15 (April 2014): 55–65. http://dx.doi.org/10.7358/neur-2014-015-stop.

Full text
Abstract:
Linguistic associative functions in disorders of consciousness patient (DOC) were studied in the present research by using autonomic measures (Skin Conductance Response, SCR; Heart Rate, HR). We intended to verify the preservation of semantic linguistic processes in Vegetative State (VS) and Minimal Consciousness State (MCS) by considering arousal modulation. Twenty-four patients and twenty controls were submitted to an auditory semantic task (congruous or incongruous word sequences). A similar increased SCR/HR was found for both DOC and control group in response to incongruous condition. This modulation was interpreted as a marker of the increased cognitive difficulty in processing and restoring incongruent information. However, MCS and VS groups quantitatively (but not qualitatively) differed in term of degree of increased arousal, since higher SCR and HR increasing was observed for MCS than VS. These results were interpreted as a marker that the semantic processing was partially preserved in both VS and MCS patients.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Ali, Mohammad, and Urbah Viqar. "Language labyrinths: Exploring linguistic markers in mental health assessments." Yemen Journal of Medicine 3, no. 2 (2024): 75–80. http://dx.doi.org/10.18231/j.yjom.2024.003.

Full text
Abstract:
Comprehending the linguistic pathways linked to disordered thought is crucial to improving mental health evaluations and therapeutic approaches. This study discusses the complex interchange between cognitive processes and language use in psychiatric patients and also investigates the linguistic elements of disordered ideas across mental health issues through a comprehensive analysis of the pertinent literature and practical studies. By utilizing knowledge from psychiatry, psychology, and linguistics, the assignment aims to determine proper and reliable language markers for detecting and tracking disturbed thought practices. The findings of this study should help define future therapeutic strategies and diagnostic tests aimed at the cognitive dysfunctions that underlie psychiatric diseases. The results presented in this paper offer a basis for developing a different approach to diagnostic mechanisms that are more specific and efficient. They will also be instrumental in developing therapeutic techniques and interventions geared towards these cognitive abnormalities, thus providing patients with a better treatment plan. The outcomes of this research can have an efficient application that can dramatically change the nature of the treatment of psychiatric disorders and lead to the improvement of the situation in this field, making the treatment of patients with these diseases more effective and providing better facilities for mental health centres.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Mohammad Ali and Urbah Viqar. "Language labyrinths: Exploring linguistic markers in mental health assessments." Yemen Journal of Medicine 03, no. 02 (2024): 75–80. https://doi.org/10.63475/j.yjom.2024.003.

Full text
Abstract:
Comprehending the linguistic pathways linked to disordered thought is crucial to improving mental health evaluations and therapeutic approaches. This study discusses the complex interchange between cognitive processes and language use in psychiatric patients and also investigates the linguistic elements of disordered ideas across mental health issues through a comprehensive analysis of the pertinent literature and practical studies. By utilizing knowledge from psychiatry, psychology, and linguistics, the assignment aims to determine proper and reliable language markers for detecting and tracking disturbed thought practices. The findings of this study should help define future therapeutic strategies and diagnostic tests aimed at the cognitive dysfunctions that underlie psychiatric diseases. The results presented in this paper offer a basis for developing a different approach to diagnostic mechanisms that are more specific and efficient. They will also be instrumental in developing therapeutic techniques and interventions geared towards these cognitive abnormalities, thus providing patients with a better treatment plan. The outcomes of this research can have an efficient application that can dramatically change the nature of the treatment of psychiatric disorders and lead to the improvement of the situation in this field, making the treatment of patients with these diseases more effective and providing better facilities for mental health centres.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Rahmonova, Gulhayo Xalilovna. "LINGUISTIC PECULIARITIES OF ENGLISH AS A LINGUA FRANCA." Innovative Development in Educational Activities 1, no. 6 (2022): 164–67. https://doi.org/10.5281/zenodo.7480582.

Full text
Abstract:
       English as a lingua franca expresses a medium communication between speakers who can share neither their native or national language. ELF does not always occur among non-native speakers but also among interlocutors for whom English is first or second in academic conferences or meetings of the United Nations in New York. The article indicates the linguistic processes which are formed blending two or more languages’ features. Interference varieties were mostly appeared in Africa and Asia and brought the contexts colored with multilingual and multicultural features. These varieties have special characteristics in linguistic levels such as pronunciation, grammar, lexis and discourse. The results showed that the use of certain features in ELF which is regarded as ‘errors’ in Standard English are not considered as problematic and do not disturb communicative success.       English as a lingua franca expresses a medium communication between speakers who can share neither their native or national language. ELF does not always occur among non-native speakers but also among interlocutors for whom English is first or second in academic conferences or meetings of the United Nations in New York. The article indicates the linguistic processes which are formed blending two or more languages’ features. Interference varieties were mostly appeared in Africa and Asia and brought the contexts colored with multilingual and multicultural features. These varieties have special characteristics in linguistic levels such as pronunciation, grammar, lexis and discourse. The results showed that the use of certain features in ELF which is regarded as ‘errors’ in Standard English are not considered as problematic and do not disturb communicative success.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Disturbo linguistico"

1

BARACHETTI, Chiara. "La lettura congiunta con bambini con ritardo/disturbo specifico del linguaggio: un'analisi dell'input linguistico materno e della responsività infantile." Doctoral thesis, Università degli Studi di Verona, 2008. http://hdl.handle.net/11562/337698.

Full text
Abstract:
Il linguaggio è un sistema comunicativo molto complesso; nonostante questo, la maggior parte dei bambini impara a parlare con successo in tempi relativamente brevi. Tuttavia, una percentuale di bambini, incontra difficoltà più o meno gravi nell’acquisizione del linguaggio. Sono molti i fattori all’origine di uno sviluppo atipico del linguaggio, dai deficit sensoriali, alle malattie genetiche, ai traumi dello sviluppo. Questo lavoro di ricerca coinvolge i bambini che hanno un ritardo o un disturbo del linguaggio in assenza di fattori che generalmente sono associati al deficit linguistico. Sono bambini con uno sviluppo tipico in tutti gli altri ambiti cognitivi e fisici, che vivono in ambienti sufficientemente stimolanti, ma che esibiscono una limitazione specifica nel processo di acquisizione del linguaggio. Per queste ragioni questo deficit, definito Disturbo Specifico del Linguaggio (DSL), ha ottenuto negli ultimi trent'anni l’interesse di molti ricercatori, finalizzato a descriverne le caratteristiche, scoprirne le cause e trovare soluzioni efficaci. In seguito alla “svolta interazionista” degli anni settanta, una parte degli studi si è focalizzata sull’analisi dell’ambiente conversazionale offerto ai bambini con DSL e ha rilevato differenze nelle caratteristiche del discorso rivolto a questi bambini rispetto a quello rivolto ai bambini con sviluppo linguistico tipico. I genitori dei bambini con DSL sostengono la maggior parte del carico conversazionale, utilizzano molti enunciati direttivi e formulano domande soprattutto di tipo chiuso. In relazione a queste caratteristiche, in letteratura è sorta la seguente questione: l’ambiente linguistico di cui usufruiscono i bambini con ritardo e disturbo specifico del linguaggio ostacola o sostiene il loro sviluppo linguistico? La ricerca proposta si colloca all’interno di questo dibattito, con la finalità di indagare la qualità dell’input linguistico e comunicativo diretto ai bambini con DSL durante la lettura congiunta; questa attività è stata scelta perchè è un ben documentato contesto promozionale per lo sviluppo linguistico infantile. In primo luogo, l’intenzione del lavoro è di descrivere gli aspetti sintattici e lessicali delle produzioni materne durante la lettura congiunta, alla luce dell’importanza per l’apprendimento del linguaggio del modello linguistico di cui il bambino ha esperienza. In secondo luogo, vengono esaminate le modalità con cui le madri riparano le risposte assenti o scorrette dei bambini in un’ottica bidirezionale dell’interazione, che tenga conto delle caratteristiche della responsività dei bambini con R/DSL sui comportamenti comunicativi materni. In proposito, s’intende esaminare l’efficacia delle riparazioni correttive utilizzate dalle madri nel favorire la partecipazione in tempo reale di questi bambini e la produzione spontanea di risposte appropriate. Considerando la mutua reciprocità dell’influenza fra i partner, si ipotizza che le limitazioni linguistiche esibite dai bambini con R/DSL agiscano da feedback sulle produzioni materne determinando degli aggiustamenti nella struttura dell’input linguistico materno e nelle modalità riparative delle madri di questi bambini. Per verificare l’influenza del livello delle competenze linguistiche sulla comunicazione materna, la ricerca prevede il confronto fra il gruppo di diadi con bambini con R/DSL e due gruppi di diadi madre-bambino con sviluppo linguistico tipico, un primo gruppo di bambini appaiati ai primi per età cronologica e un secondo gruppo di bambini appaiati per livello linguistico. La trattazione che segue è suddivisa in due parti. Una prima parte è dedicata ai riferimenti teorici necessari a comprendere l’oggetto della ricerca e i dibattiti teorici che vi ruotano attorno; nella seconda parte viene descritta la ricerca...<br>Non Disponibile
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Noro, Nicola <1996&gt. "L’uso delle Lingue dei segni nella riabilitazione linguistica di soggetti con disturbo dello spettro dell’autismo. Uno strumento di comunicazione alternativa aumentativa o un vero e proprio sviluppo linguistico?" Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17711.

Full text
Abstract:
Questa tesi indaga l’uso clinico delle lingue dei segni nei pazienti con disturbo dello spettro dell’autismo al fine di comprendere se si possa riscontrare un effettivo sviluppo linguistico quando esposti a queste lingue. La prima parte della tesi è dedicata ad una panoramica introduttiva al disturbo dello spettro dell’autismo e alle lingue dei segni. Nel primo capitolo si descrive lo sviluppo storico della diagnosi del disturbo. Si prosegue analizzando le specificità neurologiche dei soggetti con disturbo dello spettro dell’autismo e le principali teorie cognitive proposte come base di tale disturbo. La parte conclusiva del capitolo è dedicata ad un’analisi dei deficit linguistici dei soggetti. Il secondo capitolo si apre con una breve storia delle lingue dei segni e indaga lo sviluppo linguistico delle persone sorde segnanti. Nella seconda parte dell’elaborato si espongono le basi teoriche e le esperienze pratiche a supporto dell’uso delle lingue dei segni come metodo riabilitativo per soggetti con disabilità comunicative. Vengono poi introdotti i metodi di intervento linguistico utilizzati con i pazienti con disturbo dello spettro dell’autismo, per focalizzarsi poi su quelli in cui si utilizzano le lingue dei segni. A concludere l’elaborato è l’analisi dello sviluppo linguistico riscontrato in pazienti con disturbo dello spettro dell’autismo esposti ad una lingua dei segni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

PIAZZALUNGA, SILVIA. "La Partecipazione Comunicativa in età prescolare nello sviluppo linguistico tipico e atipico." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2021. http://hdl.handle.net/10281/325881.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro considera la salute, in accordo con quanto proposto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, nei termini di un complesso funzionamento bio-psico-sociale dell’individuo, che può essere descritto sia in riferimento alle possibilità di eseguire attività, sia in relazione al grado di partecipazione conseguito nelle situazioni di vita. Nella comunità scientifica è stato, inoltre, introdotto il costrutto multi-componenziale di Partecipazione Comunicativa (PC), riferito alla possibilità di un individuo di prendere parte alle situazioni quotidiane attraverso le competenze comunicativo-linguistiche. Tale costrutto è stato, prevalentemente, indagato in popolazioni pediatriche con disturbi eterogenei dello sviluppo e, pertanto, tenendo conto della scarsità dei dati disponibili, appare rilevante esaminarlo, da un lato, nei bambini con sviluppo linguistico atipico, per verificare se la presenza di difficoltà linguistiche sia associ ad una Partecipazione Comunicativa compromessa e, dall’altro, anche nei bambini con sviluppo linguistico tipico, per facilitare l’interpretazione di eventuali dissimilarità tra le due popolazioni. Nel presente elaborato viene presentata una rassegna della letteratura scientifica e, successivamente, sono riportati alcuni studi empirici realizzati per rispondere alle suddette necessità. Il primo studio indaga la PC e le componenti ad essa sottese nello sviluppo linguistico tipico, investigandone la traiettoria evolutiva e verificando l’influenza di specifici fattori individuali, quali il genere e la qualità dell’eloquio. A partire dal ruolo che quest’ultimo fattore ricopre nel grado di PC in età prescolare, il secondo studio intende verificare se i bambini caratterizzati da un eloquio compromesso presentino, rispetto ai pari, delle differenze significative in tale capacità, approfondendo il peso assunto dalla competenza articolatoria. A seguito delle evidenze riscontrate circa le differenze tra le due popolazioni osservate, nel terzo studio si approfondisce la qualità delle associazioni intercorrenti tra la PC, le competenze linguistiche formali, quelle di natura socio-emotivo-comportamentale e il temperamento, nello sviluppo linguistico tipico e in quello atipico. Nel complesso, emerge che, nel periodo prescolare, la PC presenta una traiettoria incrementale, lievemente influenzata dal genere, che risulta, in ogni caso, associata alla qualità dell’eloquio. La rilevanza dell’eloquio è confermata anche considerando i bambini con sviluppo linguistico atipico, nei quali si osservano importanti limitazioni nella PC e nelle componenti ad essa sottese. Viene altresì rilevato che la PC non è direttamente relata a competenze di natura socio-emotivo-comportamentale nonostante, nei bambini con sviluppo linguistico atipico, le difficoltà nell’utilizzo funzionale del linguaggio siano associate alla manifestazione di comportamenti disadattativi di tipo internalizzante. Alcune delle componenti funzionali della PC risultano, invece, chiaramente associate, in maniera positiva, a specifiche dimensioni temperamentali, ovvero all’estroversione, alla socievolezza e alla manifestazione di emozioni positive, contrariamente a quanto osservato nel caso in cui il bambino stesso manifesti alti livelli di inibizione comportamentale. Nelle conclusioni dell’elaborato si evidenziano le possibili ricadute applicative dei risultati ottenuti, sottolineando come l’introduzione, nella pratica clinica, di questo costrutto, nonché di validi strumenti attraverso cui misurarlo, risponda ad attuali esigenze sanitarie riferite alla fase diagnostico-valutativa, alla scelta di strategie e procedure di intervento e alle modalità di verifica dell’efficacia degli interventi stessi, indirizzati ai bambini con sviluppo linguistico atipico.<br>This research is in line with the World Health Organization's recommendation to consider health as a complex bio-psycho-social functioning of the individual, which can be described both through an individual's specific activities and the degree of his/her participation in daily experiences. From these premises, the scientific community has recently elaborated the multi-componential construct of Communicative Participation, which refers to an individual's ability to take part in everyday life situations, specifically with communicative-linguistic skills. Previous research mainly investigated this construct in children with heterogeneous communicative-linguistic disorders. Because of the lack of existing evidence, it is still relevant to further investigate it, on the one hand, in children with atypical language development, to examine whether linguistic difficulties are associated with impaired Communicative Participation and, on the other hand, also in children with typical language development, to interpret any differences between the two populations. This manuscript includes a review of the scientific literature and three empirical studies. The first study investigates Communicative Participation and its underlying components in typical language development; it investigates this competence's developmental trajectory and verifies the influence of specific individual factors, such as gender and quality of speech, on it. Since the quality of speech plays a role in the degree of Communicative Participation in preschool age, the second study examines whether children with speech/language disorders differ from peers in this capacity, and it explores the role of articulatory skill. Results show that children with speech/language disorder are significantly different from peers in Communicative Participation. Thus, the third study investigates associations between Communicative Participation, linguistic skills, social-emotional-behavioural skills, and temperament in typical and atypical language development. Overall, the research work shows that Communicative Participation improves with age in the preschool, it seems to be slightly influenced by gender, and it is, in any case, associated with the quality of the child's speech. Speech is also relevant because children with atypical language development have significant limitations in Communicative Participation and its underlying components. Moreover, Communicative Participation is not directly related to social-emotional-behavioural skills. However, uniquely in children with atypical language development, there is an association between language use difficulties and internalizing behavioural problems. Instead, some functional components of Communicative Participation are positively associated with some temperamental dimensions, such as extraversion, sociability, and positive emotions. These traits are positively associated with the child's functional use of expressive language; on the contrary, there is a negative association between behavioural inhibition and Communicative Participation. In conclusion, the paper highlights the possible clinical implications of the results and emphasizes that it is relevant to apply the new construct of Communicative Participation in clinical practice and use valid tools to measure it. This innovation can support many needs connected to the clinical practice with children with speech/language disorders, such as deepening the first functional assessment, choosing an intervention, and selecting outcome measures.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Mazzone, Federica <1997&gt. "La valutazione linguistica nel disturbo dello spettro autistico: un caso studio." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19887.

Full text
Abstract:
Lo scopo del presente lavoro è quello di indagare le abilità linguistiche nel disturbo dello spettro autistico e, più in particolar modo, valutare la competenza linguistica in un bambino di 9;8 anni con diagnosi di Disturbo dello Spettro Autistico di grado moderato (F84.0). La tesi si compone di tre capitoli. Nel primo viene fornita una descrizione dettagliata dell’Autistic Spectrum Disorder (ASD), partendo dai fondamenti storici (Kanner, 1943; Asperger, 1944) fino a giungere alla letteratura odierna. Esso include temi come le metodologie di classificazione del disturbo (DSM-V, APA, 2015; ICD-11, in preparazione), l’epidemiologia, l’eziologia, i vari strumenti di screening ed infine la presentazione di alcune delle difficoltà linguistiche osservate in questa popolazione. Successivamente, nel secondo capitolo, sono stati raccolti numerosi studi volti ad analizzare la competenza linguistica dei soggetti con ASD. In particolare, sono stati approfonditi cinque domini linguistici: l’aspetto fonologico-lessicale, morfosintattico e pragmatico; è stato inoltre indagato lo stile narrativo. Ciascun aspetto osservato in letteratura è stato poi analizzato nel caso studio contenuto nel terzo capitolo. Infine, il terzo ed ultimo capitolo racchiude la storia clinica del soggetto, i test somministratogli e i relativi risultati. In particolar modo, il partecipante è stato sottoposto al Peabody Picture Vocabulary Test – Revised (PPVT-R; Dunn & Dunn, 1981), al test di ripetizione di non-parole (Fabbro, 1999), al Test for Reception of Grammar-Version 2 (TROG-2; Bishop, 2003b), al test di ripetizione di frasi (Del Puppo et al., 2016) e al test di di Abilità Pragmatiche del Linguaggio Medea (APL MEDEA; Lorusso, 2009). Infine, per valutare la sua competenza narrativa gli è stato somministrato un test di produzione semi-elicitata (Frog-Story; Meyer, 1969). Attraverso il confronto coi dati normativi presenti nei vari test standardizzati si è evinto che, in generale, la performance del bambino è notevolmente inferiore rispetto a quella dei suoi coetanei.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Moretto, Nicholas <1996&gt. "La competenza linguistica di soggetti monolingui e bilingui con Disturbo Specifico dell'Apprendimento (DSA)." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17744.

Full text
Abstract:
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) si manifestano come difficoltà nella letto-scrittura e nel calcolo durante il periodo scolare. Tuttavia, in letteratura emerge che gli individui a rischio o con diagnosi di DSA possono presentare anche difficoltà con il linguaggio orale (tra gli altri, Bishop et al., 2009; Robertson e Joanisse, 2010; Talli et al., 2016; per l’italiano, Cardinaletti e Volpato, 2011, 2015; Guasti, 2013). Lo scopo di questo elaborato è valutare la competenza linguistica in italiano di 8 soggetti di età anagrafica compresa tra gli 8;0 e i 9;11 anni con una diagnosi di dislessia e/o disortografia confermata o sospetta. I test somministrati indagano la conoscenza lessicale sia in produzione che in comprensione, la produzione di pronomi clitici, la comprensione e la produzione di frasi passive, la ripetizione di frasi contenenti pronomi clitici e verbi modali e di moto, la ripetizione di frasi complesse (relative, interrogative, dichiarative, scisse e dislocate) e di non parole. Il gruppo sperimentale era composto da 4 soggetti italiani monolingui e 4 soggetti bilingui con italiano L2. Perciò, oltre alla performance rispetto ai pari a sviluppo tipico, si traccerà un confronto anche tra i risultati del sottogruppo monolingue e quelli del sottogruppo bilingue. In tal modo, si cercherà di verificare se il “fattore bilinguismo” abbia un’influenza sulla performance linguistica quando è presente anche un DSA.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

PIGNATTI, RICCARDO. "DISTURBI COGNITIVI E LINGUISTICI NELLA MALATTIA DI PARKINSON: NUOVE PROSPETTIVE DI RICERCA." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2005. http://thesis2.sba.units.it/store/handle/item/13074.

Full text
Abstract:
2003/2004<br>Il lavoro si propone di studiare il funzionamento cognitivo nella Malattia di Parkinson (MP), con particolare riguardo alle abilità linguistiche. In una prima sessione, è stato svolto un lavoro di revisione della letteratura esistente, per delineare lo stato dell'arte sulle conoscenze relative al funzionamento cognitivo nella MP, con riferimento alle implicazioni clinico-diagnostiche e di ricerca. In sintesi, è stato evidenziato come non tutti i pazienti affetti da MP presentino deficit cognitivi, ma sia reperibile, piuttosto, un'ampia gamma di funzionamento cognitivo, che va dalla piena normalità alla demenza. In caso di deficit cognitivo, è generalmente possibile osservare un quadro di disturbi piuttosto omogeneo, riconducibile al malfunzionamento del lobo frontale. Tale quadro clinico è coerente col danneggiamento, nella MP, dei gangli della base, particolari strutture che intrattengono connessioni col lobo frontale. In particolare, appaiono precocemente danneggiate le funzioni cosiddette "esecutive", con l'apparire di una conclamata sindrome disesecutiva negli stadi avanzati, quando può venire a delinearsi un quadro di demenza "sottocorticale". Tale particolare tipo di deterioramento cognitivo presenta perciò caratteristiche distinte dalla demenza "corticale" di tipo alzheimeriano, in cui il principale danno cognitivo è a carico delle strutture mnesiche. Le funzioni linguistiche della MP sono da ritenersi intatte a livello macroscopico, poiché i pazienti non presentano fenomeni qualitativi di tipo afasico, ma manifestano, tuttavia, evidenti difficoltà di denominazione e rallentamento nell'eloquio, per spiegare le quali non è sufficiente l'attribuzione a fenomeni periferici di disartria o bradipsichismo. Si è perciò sottoposta a indagine sperimentale l'abilità di denominazione di oggetti e azioni, correlando i risultati ottenuti con l'analisi dell'eloquio spontaneo, per verificare se le difficoltà in compiti di denominazione portassero al riscontro effettivo di anomie o altri deficit nel linguaggio normalmente parlato. I soggetti affetti da MP sono stati posti a confronto con soggetti affetti da Malattia di Alzheimer (AD), ad essi parificati per variabili demografiche e livello di funzionamento cognitivo globale, e i risultati di entrambi i gruppi analizzati rispetto ai dati normativi ricavati da una popolazione priva di disturbi. I risultati hanno indicato che nella MP avviene un impoverimento del lessico di uscita delle azioni nel compito di denominazione, non attribuibile ad un deficit delle funzioni cognitive superiori, né riscontrabile a livello di eloquio spontaneo. Un differente pattern è stato ritrovato nell'AD, dove la diminuzione delle risorse cognitive produce effetti sulla denominazione ed è, in parte, espresso anche nell'uso di minor tipi di verbi nell'eloquio spontaneo. In un secondo esperimento, si è voluta confrontare l'abilità di denominazione di oggetti e azioni all'interno di due diversi gruppi di pazienti con MP e lieve deficit cognitivo, operando una distinzione per presenza o meno di disturbi del cammino. Infatti, poiché l'area di Broca risulta sovra-attivarsi nei soggetti con MP e presenza di disturbi del cammino, facendo le veci della danneggiata Area Supplementare Motoria, tale attivazione potrebbe favorire il mantenimento dell'abilità di denominazione di azioni in questi pazienti. Nonostante la difficoltà intrinseche nella denominazione di azioni, compito correlato all 'ingravescenza dei sintomi cognitivi, i soggetti con disturbo del cammino mostrano un miglior risparmio nella denominazione di· azioni rispetto a quella di oggetti, se confrontati con soggetti di pari livello cognitivo ma senza disturbi del cammino. Un'ipotesi che può essere formulata è che la particolare caduta nei verbi dei soggetti con MP rappresenti un deficit specifico, che colpisce il lessico fonologico di uscita di una particolare rete semantica, quella delle azioni, non particolarmente sensibile agli effetti del deterioramento cognitivo globale, ma piuttosto al funzionamento di aree motorie. Tale ipotesi sarebbe suffragata dall'adiacenza delle aree motori e danneggiate nella malattia con le aree linguistiche deputate alla denominazione delle azioni e dalle differenti prestazioni di soggetti con ugual funzionamento cognitivo, ma con diverse abilità motorie. Al contrario, il deficit di denominazione nell'AD, indagato nell'esperimento precedente, sarebbe aspecifico e risentirebbe del decadimento cognitivo in generale. Inoltre, alcuni dati presenti in letteratura e ripresi in questo studio fanno supporre, per i soggetti con MP, l'esistenza di difficoltà di attivazione delle risorse cognitive più che di inibizione del materiale interferente: ad esempio non sono tanto numerosi gli errori causati dall'interferenza ambientale, quanto rallentati i tempi di esecuzione (bradipsichismo nei test a tempo). Questo effetto sarebbe attribuibile ad una probabile alterazione nei livelli attentivi più "bassi", cioè prossimi all'attività motoria, secondo il modello del Sistema Attentivo Supervisore di Norman & Shallice. Quest'osservazione è strettamente connessa al razionale dell'utilizzo di pazienti con MP per valutare la realtà neuropsicologica di modelli cognitivi. Vagliare il cambiamento della performance in una supposta integrità (o quasi) delle funzioni cognitive superiori (ritrovabile nei MP non dementi) consente infatti di attribuire un peso, nella performance dei soggetti, al declino isolato delle risorse attentive e della rapidità di esecuzione, piuttosto che, soprattutto nel confronto con l'AD (specialmente iniziale), a ciò che possa risentire dei processi mnesici o del coinvolgimento di differenti strutture cerebrali. Infatti, i livelli cognitivamente più alti nella gerarchia dei sistemi di attenzione selettiva e divisa, legati all'attività dell'Esecutivo Centrale, sarebbero i primi a deteriorarsi nelle forme corticali come l'AD, a fronte di un risparmio dei sistemi gerarchicamente più bassi, rappresentati dai tempi di reazione visuo-motoria e dalla velocità di risposta. Al contrario, i sistemi più superficiali, legati ali' attivazione motoria sarebbero risparmiati nelle forme corticali e danneggiati per primi in quelle sottocorticali. Questa dissociazione è perciò rilevante al fine della conduzione di studi comparati tra le due patologie e per la conduzione delle ricerche nell'ambito della modellistica cognitiva. Il lavoro di tesi è perciò proseguito con l'indagine del funzionamento cognitivo di soggetti con MP in compiti lessicali che richiedono una particolare competenza sintattica. Sono stati utilizzati due particolari protocolli linguistici, di recente strutturazione: il "Null Subject Test" e il "Test di prototipicità nominale". Il primo test consente lo studio della conservazione dei parametri sintattici in un compito che satura la memoria a breve termine: ai soggetti viene richiesto di ripetere frasi in cui il soggetto della subordinata può essere omesso, mantenendo o meno il significato della frase o la struttura sintattica del periodo. Il secondo test prevede il completamento di differenti tipi di frasi, tramite una decisione relativa ali 'uso dell'articolo determinativo, con distinzione tra nomi propri e nomi comuni, di genere maschile o femminile. Il test è stato integrato con una seconda prova che ha richiesto l'esecuzione di un giudizio di correttezza grammaticale in frasi che utilizzavano particolari articoli in corrispondenza di nomi massa (es: latte) o numerabili (es: topo). I risultati di entrambe le prove hanno potuto far concludere che i soggetti con MP, sebbene non mostrino deterioramento cognitivo o fenomeni di tipo afasico o agrammatico, esperiscano tuttavia un calo delle risorse cognitive, particolarmente sensibile alle richieste più complesse sul piano sintattico, secondo un gradiente di difficoltà concordante con il livello di complessità di alcune regole della grammatica italiana. Nonostante il ruolo attribuito ai gangli della base nella generazione delle regole sintattiche, il danno nella MP non sembra però evidenziare un ruolo di tali strutture nella conservazione delle regole grammaticali. Difatti, sia il tipico errore di omissione del soggetto nella subordinata che la conservazione dell'applicazione dei corretti articoli nell'uso dei nomi massa, farebbero supporre che le difficoltà patite dai MP nella comprensione delle frasi sarebbero di preferenza da attribuire al calo delle risorse attentive e alla riduzione della memoria di lavoro, piuttosto che a un deficit di elaborazione grammaticale. La similitudine dei risultati dei MP con altre patologie sottocorticali (SM) e, al contrario, la differenziazione dai risultati ottenuti da soggetti con patologia degenerativa corticale (AD) sembrano oltremodo confermare la peculiarità di tali disturbi. Le teorie linguistiche su cui si sono basate queste indagini sulla MP appaiono inoltre convalidate nella loro "realtà psicologica"; difatti, gli errori commessi dai pazienti rispecchiano, rispettivamente, le caratteristiche specifiche della lingua italiana nel consentire l'omissione del soggetto nella subordinata, e il gradiente di difficoltà nella scala di prototipicità nominale di Longobardi. Le performance di tali sistemi (lievemente) danneggiati risulterebbero perciò predicibili alla luce delle teorie linguistiche prese in esame. L'insieme degli studi qui proposti appare quindi confermare ed evidenziare una specificità del disturbo cognitivo nella MP, rispetto al decadimento di tipo AD di grado iniziale, anche quando il livello di funzionamento cognitivo globale tra i due gruppi appare comparabile. Difformità nel funzionamento cognitivo dei soggetti con MP sarebbero piuttosto legate alla diversa sede degenerativa e alla diversa "distribuzione" del deficit. Tali deficit appaiono dipendere in modo particolare da caratteristiche legate agli aspetti motori della MP, che rendono possibile l'individuazione di più sottotipi con caratteristiche cognitive differenti. Appare plausibile, infine, supporre un parallelismo tra il bradipsichismo della MP e le disfunzioni cognitive causate dalle lesioni cerebellari: in entrambi i casi, si osserva difatti una riduzione, più o meno marcata, dell'attività cognitiva ma non la perdita della funzione stessa.<br>XVII Ciclo<br>1973<br>Versione digitalizzata della tesi di dottorato cartacea.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Femminis, Cassandra <1992&gt. "Differenze e similitudini tra Disturbo Specifico del Linguaggio e Dislessia." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/14895.

Full text
Abstract:
Lo scopo del presente lavoro è quello di analizzare le caratteristiche generali dei deficit riscontrati nei soggetti con disturbo specifico del linguaggio (DSL) e con dislessia, delineando le relazioni tra i due tipi di disturbi, una questione complessa e ancora oggi oggetto di dibattito tra gli studiosi. Sono principalmente tre gli studi di comparazione tra i due disturbi: il severity model (Kamhi &Catts, 1986) in cui DSL e dislessia sono concepiti come disturbi distinti con frequente comorbilità e in cui il deficit fonologico risulta essere più grave nei dislessici che nei DSL; l’additional model (Bishop & Snowling, 2004) secondo cui i due disturbi sono simili in quanto entrambi caratterizzati da un deficit nell’elaborazione fonologica, tuttavia il DSL presenterebbe ulteriori deficit non-fonologici che creano problemi nello sviluppo della produzione orale; e il comorbidity model (Catts et al 2005) in cui DSL e dislessia sono concepiti come due distinti disturbi che hanno deficit cognitivi diversi e diverse manifestazioni: il deficit di elaborazione fonologica è il deficit principale solo nella dislessia mentre il DSL possiede deficit differenti che causano problemi nella lingua orale. Studi più recenti tuttavia hanno sottolineano il bisogno di esaminare la significatività statistica delle differenze di abilità tra soggetti con DSL o dislessia e i gruppi di controllo, tenendo conto anche della frequenza di questi deficit all’interno di ciascun gruppo clinico. Inoltre, viene sottolineata anche la necessità di valutare sia l’ascolto che la comprensione della lettura, insieme a capacità di lettura fonologica e abilità relative alla lettura fonologica nei bambini con DSL e dislessia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Borsato, Elena <1990&gt. "i DISTURBI DEL LINGUAGGIO E L'ACCESSIBILITà LINGUISTICA. SEMPLIFICAZIONE ED ANALISI DI DIVERSE TIPOLOGIE TESTUALI." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/6127.

Full text
Abstract:
L'elaborato analizzaT la corrente legislazione riguardante la semplificazione linguistica della burocrazia italiana; in particolare si soffermerà sul "Codice di stile delle comunicazioni scritte ad uso delle amministrazioni pubbliche” di Alfredo Fioritto (1994), “Manuale di stile.Strumenti per semplificare il linguaggio delle amministrazioni pubbliche” (1997). La legislazione italiana verrà comparata con la legislazione di paesi anglofoni e con le direttive europee. la tesi proporrà nuove regole e suggerimenti per la semplificazione linguistica a beneficio delle persone con disturbi del linguaggio (afasia, dislessia, sordità e disturbi specifici del linguaggio)L'ultima parte propone degli esempi di testi semplificati e commentati.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Zanderigo, Iona Antonella <1970&gt. "Lingue seconde e lingue straniere, osservazione dell´apprendimento in soggetti con disturbi specifici dell´apprendimento e disturbi dell´apprendimento in contesti bilingui." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16279.

Full text
Abstract:
Questo studio nasce dall’esperienza di persone e culture che ogni giorno si incontrano, si scontrano e si influenzano reciprocamente. Pur cercando di mantenere ad ogni costo la propria identità, viviamo la realtà di un eurozona dove il punto di forza sta proprio nella diversità, ma anche in quei fili invisibili che collegano le culture di confine, i ladini del Comelico, i tedeschi dell’Alta Pusteria e gli austriaci dell’Osttirol. La terra che accoglie queste comunità è la stessa, aspra e sincera, unica e impressionante, ma segnata da eventi che anche dopo 100 anni continuano a serpeggiare nelle anime della gente del posto. Eppure mangiamo le stesse cose, abbiamo le stesse tradizioni, seguiamo gli stessi ritmi di vita dettati da una natura potente e ancora dominante. Come sosteneva Robert Lado negli anni Cinquanta e Sessanta, la cultura è vista come problema anche situazionale, ma soprattutto comunicativo, in quanto essa caratterizza e modifica la natura e la forma della comunicazione. Cos’è dunque che ci differenzia? La risposta unica è la scuola. I sistemi scolastici sono diversi e la cultura insegnata è diversa. Ecco che in Alto Adige, dove gli insegnanti devono avere il patentino di bilinguismo, molto difficile da ottenere, la selezione del corpo docente è severissima e favorisce gli insegnanti della regione. Nel bellunese e soprattutto in Comelico arrivano insegnanti da ogni parte d’Italia, ovviamente la lingua ladina non fa parte della scuola è un tabù. Questo comportamento ha privato intere generazioni della propria identità che oggi non appartengono né a una cultura né all’altra e che combattono tutti i giorni per la sopravvivenza. Questo studio prenderà in considerazioni le teorie linguistiche sull’apprendimento di lingue seconde e lingue straniere in contesti bilingui, osservando l’apprendimento di due soggetti con difficoltà di apprendimento che ritraggono una situazione tipica in territori con bassa mescolanza etnica, confermando il fatto che alcuni disturbi sono di origine costituzionale. Verranno esposti i risultati derivati dalla somministrazione di test (TROG e PDSS) per valutare la comprensione di strutture grammaticali, ritenute marcatori clinici, e la capacità di utilizzare le informazioni linguistiche di un testo per comprenderne il significato. Basandomi sulla raccolta di materiale autentico prodotto durante le lezioni con i soggetti analizzerò gli errori prodotti cercando di individuare in quale stadio dell’apprendimento lo studente si trova. Le lingue sono una risorsa e una ricchezza alla quale non possiamo rinunciare perché ci caratterizzano, ci valorizzano e dicono quello che siamo: un patrimonio genetico, da conservare e proteggere, che esprime valori e modelli di vita.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Chillemi, Paolo <1996&gt. "La competenza morfosintattica di un bambino con diagnosi di Disturbo Primario del Linguaggio." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/18293.

Full text
Abstract:
In questo lavoro, viene studiata la competenza morfosintattica di un bambino italiano (di 6;8 anni) con diagnosi di Disturbo Primario del Linguaggio (DPL) frequentante la scuola primaria. Vengono utilizzati test non standardizzati di comprensione, produzione e ripetizione di tre strutture linguistiche: le frasi passive, i pronomi clitici e le frasi relative. Queste tre strutture sintatticamente complesse sono strutture a movimento, che generano un ordine non canonico degli elementi della frase e che possono comportare difficoltà nell’acquisizione linguistica. Oltre al disturbo fonologico e lessicale che presenta questo bambino, i risultati ottenuti rivelano la presenza di un disturbo del linguaggio di tipo sintattico. Nella parte finale della tesi, verrà fatto un breve confronto con i risultati ottenuti negli stessi test da parte di un bambino di età 8;8 con una diagnosi di Disturbo emozionale dell’infanzia e una diagnosi di Disturbo evolutivo delle abilità scolastiche. I risultati mostrano che le competenze linguistiche di questo bambino risultano essere scarse, tuttavia, è probabile che questa compromissione sia dovuta ad una bassa memoria di lavoro piuttosto che a un deficit della grammatica. I dati raccolti saranno confrontati con la letteratura scientifica di riferimento per contribuire alla ricerca linguistica sul DPL.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Disturbo linguistico"

1

Rieber, R. W. The psychopathology of language and cognition. Plenum Press, 1995.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Disturbo linguistico"

1

Herman, David. "Formal Models in Narrative Analysis." In Circles Disturbed, edited by Apostolos Doxiadis and Barry Mazur. Princeton University Press, 2012. http://dx.doi.org/10.23943/princeton/9780691149042.003.0013.

Full text
Abstract:
This chapter considers formal models of narrative and the nature of the theory of narrative. After discussing the diachronic and synchronic approaches to investigating the role of formal models in narrative analysis, the chapter looks at those ideas about models and modeling as a kind of bridge between humanistic and technoscientific discourse. It then evaluates descriptive and functional classifications of models, along with a range of perspectives on mathematical models and modeling. It also presents a case study in metanarratology, with a particular focus on modeling practices that have been brought to bear on focalization. It also analyzes some instances of the confluence of the formal study of narrative and mathematics, including the use of permutation groups, as well as the synergy between mathematically based theories of structural linguistics and early work on story grammars.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

do Carmo Novaes-Pinto, Rosana, and Arnaldo Rodrigues de Lima. "Contributions of Linguistics to the Study of Aphasias: Focus on Discursive Approaches." In Aphasia Compendium [Working Title]. IntechOpen, 2021. http://dx.doi.org/10.5772/intechopen.101058.

Full text
Abstract:
The chapter aims to present and discuss the contributions of Linguistics to the study of aphasias, especially regarding the power of discursive theories to subsidize language assessment and therapeutic follow-up with aphasic individuals. Jakobson, in 1956, based on Saussure’s approach and on Luria’s neuropsychological theory, was the first scholar to call for the participation of linguists in this field, once “aphasia is a problem of language”. Nonetheless, aphasia does not disturb only linguistic formal levels – phonetical-phonological, syntactic, lexical-semantic –, but also pragmatic and discursive aspects of language that are constitutive of meaning processes involved in the social use of language. Unfortunately, more traditional approaches to language assessment and to the follow-up work are exclusively based on metalinguistic tasks, which do not take into consideration the subjective and contextual aspects of language functioning. The experience we have acquired over more than thirty years within the field of Neurolinguistics has shown that qualitative longitudinal researches – mainly case studies – are a privileged locus to seek for evidences of how the linguistic levels are impacted in the several forms of aphasia. Such understanding, in turn, favor the therapeutic work towards more contextualized activities, in order to help the individuals to reorganize their linguistic-cognitive processes.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Hirschkop, Ken. "The Ship of Logic on the High Seas of Discourse." In Linguistic Turns, 1890-1950. Oxford University Press, 2019. http://dx.doi.org/10.1093/oso/9780198745778.003.0003.

Full text
Abstract:
Chapter 3 looks at the linguistic turn in analytic philosophy as it emerges from Gottlob Frege, gains momentum in Bertrand Russell, and finds elaboration in the early and middle work of Ludwig Wittgenstein. The characteristic move of linguistic philosophy will be the clarification of presumably ‘muddled’ ordinary statements: the bringing to the surface a lucidity that is lurking within language, needing only to be coaxed out. The author shows how in the works of Frege, Russell, and early Wittgenstein, the drive to clarity entails a stripping away of every intersubjective, rhetorical element in discourse. He then argues that a language clarified by professional philosophers is a substitute for the objectivity of the public sphere. The chapter concludes by showing how intersubjectivity returns first as irony in Wittgenstein’s Tractatus and then as the belief that language always ‘works’: that it fails only when external circumstances disturb its inner workings.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Abts, Devon. "“A Billion Times Told Lovelier”." In The Fire That Breaks. Liverpool University Press, 2020. http://dx.doi.org/10.3828/liverpool/9781942954361.003.0008.

Full text
Abstract:
While Gerard Manley Hopkins’s formal innovations have been widely celebrated, his originality as a theological thinker has been overlooked. Hopkins’s well-known debts to Duns Scotus and Ignatius of Loyola have unjustly eclipsed other strands of his theological thought, leading to a reductive view of his religious thinking. There is a tendency among some scholars to sever Hopkins’s poetic innovations from his religious legacy and, at times, view his faith as an affliction that shackled his creativity. However, the tensions between Hopkins’s priestly and poetic vocations were not, in fact, disabling, and Geoffrey Hill’s reading of Hopkins reveals the latter to be a unique theological thinker, not just a poetic innovator. Hill demonstrates an unparalleled grasp of Hopkins’s theological ingenuity and collapses the division between Hopkins’s theological and poetic legacies, proving that each is reciprocally sustained in the other. Hill’s own use of language, in turn, is deeply informed by Hopkins’s poetic legacy. Hill believed that to combat linguistic degeneration, speech must remain vital, and, for him, this meant writing against the grain of history and linguistic decay in order to disturb expectation. This belief is shaped by Hopkins’s own theology of language, registered at the level of his poetics, the weighty and dense rhythms of which can be viewed as a mimetic for his ethical, moral, and theological perceptions.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Dasen, Véronique. "General Introduction." In Dwarfs in Ancient Egypt and Greece. Oxford University PressOxford, 1993. http://dx.doi.org/10.1093/oso/9780198146995.003.0001.

Full text
Abstract:
Abstract Every society produces minorities, which may be ethnic, linguistic, social, religious, or physical. While most types of minorities may change, physical anomalies, especially congenital, have occurred with similar frequency throughout human history. In ancient Egypt and Greece physical beauty, defined in terms of proportion, was highly admired, even to excess. What happened to those who conformed neither to these ‘ideal proportions’ nor to norms of human appearance? Were they rejected as beings outside the world of creation, who disturbed the established order and should be killed or hidden? Were they objects of curiosity and derision? Or were they associated with higher powers and integrated within the socio-religious system of the community? How did the ancients explain the causes of congenital physical defects? This book examines the case of dwarfism.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Tonioli, Valeria. "Educazione linguistica e disturbi della comunicazione in bambini di origine bangladese Uno studio di caso e alcune implicazioni glottodidattiche." In Politiche e pratiche per l’educazione linguistica, il multilinguismo e la comunicazione interculturale. Fondazione Università Ca’ Foscari, 2021. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-501-8/003.

Full text
Abstract:
In this paper I present a case study conducted between October 2018 and October 2019 involving Bengali children aged 4 to 6 with migration background who live in Venice. These children may have special educational needs, communication disorders or language acquisition delay because they neither speak Italian L2 fluently at school nor Bengali, their L1, at home. On the basis of neuropsychiatrists’ hypotheses, I investigate the quality and type of language input they receive at home and in different social contexts, as well as the external factors that can impact acquisition of both the L1 and L2.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Martino, Maria De, and Annalisa Colella. "La produzione di testi semplificati di notiziari televisivi italiani destinati a persone con disturbi cognitivi acquisiti: un’integrazione tra metodi psicolinguistici e analisi automatiche." In Proceedings of the Eighth Italian Conference on Computational Linguistics CliC-it 2021. Accademia University Press, 2022. http://dx.doi.org/10.4000/books.aaccademia.10543.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Fujiwara, Dan. "Travel in Rībi Hideo’s Novels or the Search for an Alternative Writing Style in Japanese." In Narratives Crossing Borders: The Dynamics of Cultural Interaction. Stockholm University Press, 2021. http://dx.doi.org/10.16993/bbj.r.

Full text
Abstract:
Ever since the publication of Seijōki no kikoenai heya in 1987 (translated in English by Christophers D. Scott: A Room Where the Star-Spangled Banner Cannot Be Heard, 2011), Rībi Hideo, the Japanese pseudonym of Ian Hideo Levy (1950-), has been considered one of the most important “border-crossing writers” on the contemporary Japanese literary scene. And it should be noted that this rare American author writing in Japanese that isn’t his mother tongue, has been challenging so-called “monoethnic ideology” of Japanese literature, according to which Japanese literature should be written by Japanese authors, in the Japanese language, for Japanese readers. One of the fundamental characteristics of his novels, is that these are mainly set within travelling situations. Each novel features central characters with a similar profile to the author himself (an American translator or writer living in Japan) and who move from Japan to Taiwan, China, or the USA. However, the travels described in Rībi’s novels, which have been analysed largely through the prism of modern-day concepts such as mobility and globalization, do not seem to be so free flowing. Indeed, the protagonists’ emotional and psychological states are often affected and disturbed by a number of problems, particularly language. Rībi’s characters are obsessed with the languages people around them use and permanently feel uncomfortable despite their ability in these languages. Travelling is above all a linguistic experience in the sense that it provokes critical thinking about the potential and the limit of language, in other words its identity. This paper aims to analyse Rībi’s novels by focusing on how different travel situations relate to language problems. It will also argue that the themes explores by Rībi enable him to develop an original writing style in Japanese. Finally, it will seek to emphasise that this unusual author’s literary oeuvre offers us an alternative framework for reflecting on our so-called globalized world.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

S. Chiru, Dr Samson. "THE INDIGENOUS PEOPLES’ ECOLOGY SUSTAINABLE AND INTEGRATED POLICY." In Futuristic Trends in Social Sciences Volume 3 Book 13. Iterative International Publishers, Selfypage Developers Pvt Ltd, 2024. http://dx.doi.org/10.58532/v3bkso13p3ch1.

Full text
Abstract:
Indigenous/aboriginal/tribal people (IP) are the most important part of the ecosystems and environmental dialogue and praxis. They are inextricably linked to nature: practices among the Andean peoples’ world is divided into the human and domesticated: the wild—species, ecosystems, water; and the sacred and ancestral. Their goal is holistic wellbeing, which is achieved through balance between these three worlds. However, with the globalization there are direct impact factors on environment: 1. Population, 2. Consumption, and 3. Technology which decide how much spacious and resources are used and how much waste is produced to meet consumption needs. The direct impact factors on environment which is enjoyed in the current lifestyle of the developed countries if it were to be by everyone, more than three additional planets would be required. That is why Mahatma Gandhi said that the earth has everything but not enough to satisfy the greed of man. Thus, if the world is following the consumption pattern of greedy developed countries three additional planets are required. In my view, these additional planets can be the Mars, the Moon, and another planet may be explored. Are we ready for it, folks? The earth has water in abundance unlike other planets. Perhaps the Mars and the Moon are expected to have existed with the hope of water bodies. These planets are already attempted to be conquered with the countries’ flags pitched so far in different locations as moon imperialism and exploration, especially as the Chandrayan 3 soon lands on South Pole of the moon, Indian would be the fourth country to be there. As to the earth earth, land or more aptly homeland is attached with nationalism so are other planets in the process of colonization and imperialism. Land turns into territory only insofar as it is “monopolized” and ‘captured by any state and/or nation.’ Territory, unlike land, has a few characteristics. Territory is an object of ownership and ‘colonization’, while land is not. In any ‘communal mode of power’ as one’s entitlement to land follows from one’s membership to a particular community. Scientific movies are made depicting Aliens/ indigenous people on Mars. Collective ownership of land gives one only authority of using but not owning it. Then land belongs to community or community belongs to land? Here ethnographic and ecological interpretation on mode of use of land surfaces. Maurice Godelier identified land use in the hills as patterned after ‘kinship relations’ within the community in terms of its exchange and actual utility. There is a sort of segregating between land and labour apparently establishes a regime of individual ownership within the community that gives rise to an inevitable landless section. However, the protection of freedom to preserve land (land and territory borderline definition in mind) is enshrined in Indian constitution called Sixth Schedule for the tribes of Northeast India that recognizes traditional custom regulating outsiders access to land and its resources belonging to a community of a tribe per se. Many indigenous peoples live in forests that have become their traditional territories. Their way of life and traditional knowledge has developed in tune with the forests on their lands and territories. Unfortunately, forest policies commonly treat forests as empty lands controlled (Khas land) by the State that are available for ‘development,’ such as logging, plantations, dams, mines, oil and gas wells and pipelines and agribusiness. These encroachments often force indigenous peoples out of their forest homes and has led to the need to define why and for whom is ecological conservation and development important for. The work piece seeks to study how the policy of sustainable forest management seeks to addressing sustainable development through the diverse interest of protecting the human rights of indigenous people to inhabit their natural dwellings of forest, conserving the ecological concerns and sustaining development. The indigenous peoples’ place is rural in most cases. The care giving of the ecosystem is done by these people in terms of ecological balance in the integrated system of framework theoretical implication which is empirically practiced. Therefore, their welfare and survivalists approach to maintain ecosystem is of prime importance. After all they are human beings not animals. But even certain animals are considered as endangered species, why cannot be the case of these people? Indeed they deserve special law to preserve them so that the ecology and cosmological implications on earth can be maintained sustainably. Thus, ecology, bio-linguistic, and bio-cultural diversities play environmental solutions that transcend national boundaries as a feature of international politics. Ecology is the study of these relationships between plants, animals, people, and their environment. Among these, particularly indigenous people maintain ecological balance through their interaction by their constant touch with nature. But this kind of interaction between indigenous people and nature has been disturbed with the advent of globalization/government/corporate interference in the name of development in indigenous heartlands. Particularly with this came exploitation of their land and resources for the greedy capitalists/communists (they both are imperialists: neo-colonialism). Where land and resources are taken over by the corporate or otherwise and as such the indigenous people’s survival is threatened at the detriment of the ecological balance affected as they are inextricably linked.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Conference papers on the topic "Disturbo linguistico"

1

Setyaningsih, Retno Wulandari. "A Sociology of Sanskrit Language: The Context of Women and Shudras." In GLOCAL Conference on Asian Linguistic Anthropology 2020. The GLOCAL Unit, SOAS University of London, 2020. http://dx.doi.org/10.47298/cala2020.9-4.

Full text
Abstract:
The language of the Dalits is one of the most crucial constituents in the distinctiveness of Dalit literature. The language disturbs the posture and orderliness of the status quo. That is to say, the language of the Dalits contest the standard language, which is the language used in higher educationa. Dalits being at a lower end of the caste hierarchy have been traditionally secluded from education, and for this reason their registers differ from those used by upper castes. Dalit literature exposes the discrimination the Dalits face and the oppressions that are committed on these communities. In India, an elder person is generally addressed with respect. But if the elder person is a Dalit, he would be addressed disrespectfully. The Dalits being at the lower end of the caste hierarchy have been kept from education thus influencing their language as different to language employed by the upper castes.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!