Academic literature on the topic 'Disuguaglianza'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Disuguaglianza.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Disuguaglianza"

1

Volturo, Stella. "Lotta alla povertà minorile. Il ruolo delle politiche di supporto all'infanzia." SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI, no. 2 (September 2022): 204–23. http://dx.doi.org/10.3280/siss2022-002014.

Full text
Abstract:
L'articolo analizza il fenomeno della povertà minorile nella sua multidimensionalità, presentando dati sulla situazione italiana in prospettiva comparata europea. La prospettiva analitica adottata concepisce la povertà minorile come una forma estrema di disuguaglianza e riflette sul ruolo delle politiche sociali in ambito minorile nel contrasto alle disuguaglianze.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Dubet, François, Marie Duru-Bellat, and Antoine Vérétout. "Le diseguaglianze scolastiche a monte e a valle. Organizzazione scolastica e influenza dei titoli di studio." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 120 (February 2011): 50–79. http://dx.doi.org/10.3280/sl2010-120004.

Full text
Abstract:
Ovunque la scuola riproduce la disuguaglianza sociale risultando piů favorevole per gli studenti socialmente e culturalmente avvantaggiati. Tuttavia questa "legge" č troppo generica per spiegare le forti variazioni del livello di riproduzione sociale rilevata tramite confronti internazionali. Sulla base di tali indagini, il saggio illustra innanzitutto che tali variazioni non sono spiegate direttamente dalla portata delle disuguaglianze sociali, ma occorre fare riferimento ad altri due fattori. Il primo ha a che fare con l'organizzazione dei sistemi scolastici, la quale incrementa o attenua gli effetti della disuguaglianza sociale sulle disuguaglianze scolastiche. Il secondo si colloca a valle della scuola ed ha a che fare con l'intensitŕ dell'influenza dei titoli di studio sull'accesso alle diverse posizioni sociali; in tal senso si mostra che tanto piů tale influenza č forte, tanto piů sono marcate le diseguaglianze di istruzione e rigida la riproduzione delle diseguaglianze sociali. In definitiva č il ruolo assegnato alla scuola dalle varie societŕ che determina il livello della riproduzione sociale. A partire dalle risultanze dello studio illustrato, condotto su un campione di paesi, che analizza dati a livello aggregato sarebbe molto utile effettuare approfondimenti qualitativi complementari per comprendere come opera la riproduzione sociale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Bagnasco, Arnaldo. "Le conseguenze sociali della crisi." QA Rivista dell'Associazione Rossi-Doria, no. 3 (September 2010): 131–39. http://dx.doi.org/10.3280/qu2010-003007.

Full text
Abstract:
Per valutare le conseguenze sociali della crisi finanziaria e della recessione che ne č seguita bisogna prestare attenzione alla deriva di lungo periodo individuabile nell'aumento della disuguaglianza sociale. Nel caso italiano i dati permettono di concludere che sintomi di divaricazione sociale sono visibili anche prima della crisi recente. Inoltre, la crescita della disuguaglianza non č una faccenda solo italiana. Queste tendenze alla disuguaglianza hanno fatto sě che i sociologi abbiano sostituito l'immagine della confluenza al centro con quella della divaricazione sociale. La crisi della deregolazione riporta in primo piano la possibilitŕ di interrogarsi su misure organiche per riavviare l'economia e perseguire nuovi accordi di coesione sociale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Cannari, Luigi, and Giovanni D'Alessio. "Oltre il Pil: come cambiano le condizioni delle famiglie italiane?" QA Rivista dell'Associazione Rossi-Doria, no. 3 (October 2012): 7–24. http://dx.doi.org/10.3280/qu2012-003001.

Full text
Abstract:
Oltre il Pil: come cambiano le condizioni delle famiglie italiane? Il lavoro illustra l'evoluzione dei principali indicatori di benessere economico e di disuguaglianza in Italia dal secondo dopoguerra, mostrando che i progressi non sono stati uniformi nel tempo e tra le categorie di cittadini; fornisce inoltre alcuni spunti di riflessione sulla adeguatezza del Prodotto interno lordo come indicatore di benessere. Si argomenta che le risorse economiche contano in misura significativa nell'influenzare le condizioni di benessere, riconoscendo tuttavia l'importanza di estendere l'analisi anche ad altre dimensioni, come le misure soggettive di benessere e quelle di disuguaglianza.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Filippini, Carlo. "Sviluppo, disuguaglianza, povertà nella Cina moderna." LCM - La Collana / The Series 9788879168267 (December 2017): 85–95. http://dx.doi.org/10.7359/826-2017-fili.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Cupello, L. "Una disuguaglianza riguardante la funzione gamma incompleta." Rivista di Matematica per le Scienze Economiche e Sociali 15, no. 2 (September 1992): 55–62. http://dx.doi.org/10.1007/bf02094490.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

D'Ambrosio, Alfonso. "Paolo Mastrocola, Luca Ricolfi, Il danno scolastico. La scuola progressiva come macchina della disuguaglianza." Altre Modernità, no. 27 (May 30, 2022): 324–27. http://dx.doi.org/10.54103/2035-7680/17895.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Cucca, Roberta. "Copenhagen: contenimento della disuguaglianza o aumento della segregazione?" TERRITORIO, no. 61 (June 2012): 40–46. http://dx.doi.org/10.3280/tr2012-061006.

Full text
Abstract:
Throughout the second half of the 20th century, Copenhagen was represented as the ‘welfare city', in consideration of the high percentage of the labour force employed in the public sector, the share of social housing that characterized its housing stock and the support furnished by one of the most generous welfare systems in the world. Following a substantial financial crisis in the early 1990s and action taken by a central government ori¬ented towards introducing a more neo-laissez-faire idea of urban development for its capital, the profile of the city was greatly modified. This paper describes the major transformations that have occurred, and in particular sheds light on how, alongside a process of economic rebirth of the city, which thanks to major infrastructural interventions became the most important hub in Northern Europe as well as one of the most liveable and sustain¬able cities in the world, transformations were begun that created a serious crisis for its social model.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Ballarino, Gabriele, and Hans Schadee. "Genere, origine sociale e disuguaglianza di istruzione nell'Italia contemporanea." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 120 (February 2011): 170–93. http://dx.doi.org/10.3280/sl2010-120009.

Full text
Abstract:
Il lavoro studia l'andamento della disuguaglianza di opportunitŕ educative (Doe) di genere nell'Italia del secondo dopoguerra, e l'interazione tra questo e quello della Doe dipendente dalle origini sociali, intese sia come classe di origine che come livello d'istruzione dei genitori. Lo studio č condotto sui dati dell'Indagine nazionale sulla mobilitŕ sociale (1985) e dell'Indagine longitudinale sulle famiglie italiane (1997), e comprende 5 coorti di nascita decennali, dal 1920 al 1969. Si utilizza il modello logit cumulativo (logit ordinale) che consente di modellare insieme sia la disuguaglianza scolastica che l'espansione del sistema educativo. I risultati confermano in generale quanto giŕ noto in merito: la Doe di genere č diminuita, cosě come - in misura inferiore - quella legata all'origine sociale. Inoltre, le analisi mostrano che: a) la diminuzione della Doe di genere ha luogo ai livelli d'istruzione superiori, mentre nella scuola dell'obbligo persiste un vantaggio maschile; b) la diminuzione della Doe di genere č piů forte nelle classi agricole, dove le donne erano piů svantaggiate; c) a parte questo, la diminuzione č la stessa per tutte le classi di origine e per tutti i livelli d'istruzione delle famiglie di origine.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Franzini, Maurizio, and Michele Raitano. "Tendenze e caratteristiche della disuguaglianza dei redditi: le ragioni della predistribution." QA Rivista dell'Associazione Rossi-Doria, no. 4 (February 2015): 89–117. http://dx.doi.org/10.3280/qu2014-004005.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Disuguaglianza"

1

Mainetti, Nicola. "Disuguaglianza di Harnack." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13486/.

Full text
Abstract:
Oggetto di studio di questa tesi sono le funzioni armoniche. Inizialmente abbiamo introdotto le nozioni principali (definizione di funzione armonica e calcolo esplicito delle funzioni radiali armoniche). Dopo aver enunciato e dimostrato il teorema della divergenza e la prima e seconda identità di Green ci siamo ricavati le formule di rappresentazione di Green. Successivamente, dopo aver calcolato il volume e l'area di bordo di una palla euclidea, abbiamo introdotto le formule di media del Laplaciano. Una loro diretta conseguenza è la Disuguaglianza di Harnack, che abbiamo enunciato e dimostrato inizialmente per una palla e poi generalizzato a un compatto. Abbiamo poi visto un'applicazione di questa disuguaglianza: il teorema di Liouville. Infine abbiamo illustrato il principio del massimo (minimo) forte e del massimo (minimo) debole.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Michielon, Serena <1989&gt. "la disuguaglianza mondiale." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2016. http://hdl.handle.net/10579/8812.

Full text
Abstract:
esposizione dei metodi di misurazione della disuguaglianza ed elaborazione personale sul cambiamento negli anni della disuguaglianza a livello mondiale, fino ai giorni d'oggi. Analizzo l'evoluzione dell'indice di Gini,Theil,Atkinson e Dalton e considero nella mia analisi ogni stato come una singola persona, quindi dai dati sui diversi Pil pro capite ricavo i diversi indici e commento l'evoluzione della disuguaglianza.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Lazzerini, Daniela. "Disuguaglianza puntuale di Doob." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6549/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Giannerini, Davide. "La disuguaglianza di Brunn-Minkowski." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/23711/.

Full text
Abstract:
Questa tesi ha come argomento la disuguaglianza di Brunn-Minkowski, risultato fondamentale nella teoria della geometria convessa. Essa riguarda la relazione esistente tra i volumi di due corpi convessi (insiemi compatti, convessi e non vuoti) e il volume del corpo convesso ottenuto come "combinazione convessa" dei due. Nella tesi presentiamo una delle dimostrazioni che poggia sulla disuguaglianza di Prèkopa-Leindler. I primi capitoli della tesi sono rivolti alla presentazione, il più possibile dettagliata, dei prerequisiti. La parte più impegnativa e più tecnica della tesi è costituita dalla preparazione della dimostrazione della disuguaglianza di Prèkopa-Leindler. Essa si basa su importanti risultati della teoria della misura, la cui trattazione viene sviluppata nei primi capitoli, riguardanti le funzioni monotone, le funzioni a variazione limitata e le funzioni assolutamente continue. Infatti necessitiamo del teorema di derivabilità q.o. delle funzioni monotone, che viene qui dimostrato facendo uso del famoso lemma di Vitali, del Teorema fondamentale del calcolo integrale di Lebesgue, della formula di derivazione di funzioni composte per funzioni non regolari, di un risultato di validità della formula della catena e di una opportuna formulazione di integrazione per sostituzione per l'integrale di Lebesgue. Altro risultato utile è la disuguaglianza tra la media aritmetica e la media geometrica. Nel capitolo finale, forniamo un'applicazione rilevante, quanto naturale, della disuguaglianza di Brunn-Minkowski: la disuguaglianza isoperimetrica per i corpi convessi. Essa viene dimostrata utilizzando la cosiddetta formula di Steiner e la prima disuguaglianza di Minkowski per i corpi convessi. Mostriamo inoltre che dalla caratterizzazione degli insiemi che danno l'uguaglianza per la disuguaglianza di Brunn-Minkowski, è possibile dimostrare che i corpi convessi che danno l'uguaglianza per la disuguaglianza isoperimetrica sono tutte e sole le palle euclidee.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Mestriner, Enrico <1994&gt. "Robotaxation una risposta alle disuguaglianza." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2019. http://hdl.handle.net/10579/15243.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

De, Girolami Anna. "Simmetrizzazione di Steiner e disuguaglianza isodiametrica." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19468/.

Full text
Abstract:
Utilizzando la simmetrizzazione di Steiner dimostriamo la disuguaglianza isodiametrica. Come applicazione, mostriamo l'equivalenza tra la misura di Lebesgue e la misura di Hausdorff n-dimensionali di un insieme di R^n. Infine, dimostriamo che la palla è l'unico sottoinsieme di R^n che verifica l'uguaglianza nella disuguaglianza isodiametrica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Hu, Xiao Wei <1992&gt. "La disuguaglianza tra stranieri e italiani." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/17154.

Full text
Abstract:
La popolazione immigrata ormai diventa la componente strutturale nella società italiana. È interessante di scoprire come si sono integrati. Il nostro obiettivo del lavoro è di analizzare la disuguaglianza tra gli immigrati e i nativi e si svolge in questo modo: Il primo capitolo si introduce i concetti di base: la disuguaglianza, la povertà, la relazione tra la povertà e la disuguaglianza e la definizione di straniero. Il secondo capitolo è dedicato alla presentazione i due indici più noti per misurare la disuguaglianza, ovvero sono l'indice di Gini e l'indice di Theil. Grazie alla loro scomposizione è possibile capire i contribuiti delle differenze intra-gruppi e tra gruppi. ll terzo capitolo è la nostra parte cruciale, per capire la situazione degli immigrati come si sono messi, è fondamentale rivolgersi al mercato di lavoro. Quindi andiamo a analizzate la disuguaglianza nel mercato di lavoro tra gli stranieri e i nativi. Come definito nel primo capitolo, la disuguaglianza consiste nella disuguaglianza di opportunità e la disuguaglianza di risultato. Per quanto riguarda il mercato di lavoro, la disuguaglianza di opportunità intende la disparità di possibilità di accedere al mercato di lavoro e la scarsa mobilità di carriera, invece la disuguaglianza risultato si dimostra con la differenza sul reddito e l'elevata incidenza della popolazione vivono in condizione di povertà. Infatti, confrontando con le stesse caratteristiche, gli stranieri hanno meno possibilità di accedere al mercato di lavoro rispetto ai nativi. La mobilità di carriera tra gli stranieri è bassa, sono principalmente concentrati nei lavori bassi qualifichi, subiscono il blocco dello sviluppo professionale, la mobilità si dimostra a forma "L". Di conseguenza, gli immigrati percepiscono i redditi più bassi e l’incidenza sulla povertà è alta. Conclude la tesi il capitolo 4, di proporre alcuni suggerimenti per avere una migliore integrazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Collinelli, Lucia. "Equazioni stocastiche lineari e disuguaglianza di Harnack." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10085/.

Full text
Abstract:
In questo elaborato si presentano alcuni risultati relativi alle equazioni differenziali stocastiche (SDE) lineari. La soluzione di un'equazione differenziale stocastica lineare è un processo stocastico con distribuzione multinormale in generale degenere. Al contrario, nel caso in cui la matrice di covarianza è definita positiva, la soluzione ha densità gaussiana Γ. La Γ è inoltre la soluzione fondamentale dell'operatore di Kolmogorov associato alla SDE. Nel primo capitolo vengono presentate alcune condizioni necessarie e sufficienti che assicurano che la matrice di covarianza sia definita positiva nel caso, più semplice, in cui i coefficienti della SDE sono costanti, e nel caso in cui questi sono dipendenti dal tempo. A questo scopo gioca un ruolo fondamentale la teoria del controllo. In particolare la condizione di Kalman fornisce un criterio operativo per controllare se la matrice di covarianza è definita positiva. Nel secondo capitolo viene presentata una dimostrazione diretta della disuguaglianza di Harnack utilizzando una stima del gradiente dovuta a Li e Yau. Le disuguaglianze di Harnack sono strumenti fondamentali nella teoria delle equazioni differenziali a derivate parziali. Nel terzo capitolo viene proposto un esempio di applicazione della disuguaglianza di Harnack in finanza. In particolare si osserva che la disuguaglianza di Harnack fornisce un limite superiore a priori del valore futuro di un portafoglio autofinanziante in funzione del capitale iniziale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Tugnoli, Riccardo. "Disuguaglianza di Doob e traiettorie di martingale." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7705/.

Full text
Abstract:
In questa tesi abbiamo dimostrato la Disuguaglianza di Doob in L^p per sub-martingale discrete, utilizzando un metodo moderno, che consiste nel ricavarla come conseguenza dell'elementare controparte deterministica applicata a traiettorie di martingale. Abbiamo inoltre fornito un'interpretazione finanziaria in termini di super-replicazione indipendente dal modello per un'opzione esotica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Candoli, Davide. "Il paradosso EPR e la disuguaglianza di Bell." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16925/.

Full text
Abstract:
In questa tesi viene affrontato il problema dell'interpretazione della meccanica quantistica a partire dall'analisi del paradosso Einstein-Podolsky-Rosen, che impone la rinuncia ad uno dei due seguenti principi: la completezza della meccanica quantistica o la località. Questa scoperta portò allo sviluppo di una nuova classe di teorie dette "a variabili nascoste" con l'obiettivo di completare la meccanica quantistica. J. S. Bell, confrontando la teoria quantistica e le teorie proposte che intendevano completarla, realizzò che esiste un metodo sperimentale in grado di determinare quale delle due alternative sia quella giusta. Il cosiddetto teorema di Bell diede il via ad una serie di esperimenti con lo scopo di verificare se la località è violata nei processi microscopici, e con questo risolvere il conflitto tra le due possibili interpretazioni della meccanica quantistica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Disuguaglianza"

1

Devianza e disuguaglianza di genere. Milano, Italy: FrancoAngeli, 2011.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Economia della popolazione: Disuguaglianza, famiglia e migrazioni. Milano: Vita e pensiero, 2014.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Le radici della disuguaglianza: La potenza dei moderni. Milano: Mimesis, 2011.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Andrea, Brandolini, Saraceno Chiara, and Schizzerotto Antonio, eds. Dimensioni della disuguaglianza in Italia: Povertà, salute, abitazione. Bologna: Il mulino, 2009.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Agostini, Tiziana. Alle radici della disuguaglianza: Manuale di pari opportunità. Venezia: Marcianum Press, 2011.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Andrea, Brandolini, Saraceno Chiara, and Schizzerotto Antonio, eds. Dimensioni della disuguaglianza in Italia: Povertà, salute, abitazione. Bologna: Il mulino, 2009.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Caferra, Vito Marino. La giusta disuguaglianza: Dalla Nomenklatura alla nuova Repubblica. Roma: Laterza, 1994.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Disuguaglianza e virtù: Rousseau e il repubblicanesimo inglese. Milano: LED, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Russo, Vinicio. E lo chiamano sviluppo: Povertà, disuguaglianza e potere nel mondo. Lecce [Italy]: P. Manni, 1998.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Il bacino maledetto: Disuguaglianza, marginalità e potere nella Tunisia postrivoluzionaria. Verona: Ombre corte, 2017.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Book chapters on the topic "Disuguaglianza"

1

Forte, Sandra, Luigi Preziosi, and Maurizio Vianello. "Leggi di bilancio, sforzi e disuguaglianza entropica." In Meccanica dei Continui, 133–84. Milano: Springer Milan, 2019. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-3985-8_3.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Menoncin, Francesco. "Il portafoglio con vincoli di disuguaglianza (la funzione quapro)." In Misurare e gestire il rischio finanziario, 149–59. Milano: Springer Milan, 2009. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1147-2_11.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Ammannati, Francesco. "La disuguaglianza economica in area marchigiana: uno studio di lungo periodo (1400-1800)." In Disuguaglianza economica nelle società preindustriali: cause ed effetti / Economic inequality in pre-industrial societies: causes and effect, 37–63. Florence: Firenze University Press, 2020. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-5518-053-5.08.

Full text
Abstract:
The research aimed at bringing new data to the study of inequality in the distribution of wealth in the long run using the fiscal documentation available to many communities of the Marches region over a period covering the late Middle Ages and the full modern age. The political-administrative history of this territory, progressively incorporated into the Papal State, was reflected in an evolution of the methodologies for assessing wealth for tax purposes. Their characteristics have been carefully taken into account and criticized in order to ensure compatibility in time and space. Land registers, “estimi”, "libre", as well as books of “collette”, will be used to describe the fiscal capacity of taxpayers enrolled in these registers and to estimate the dynamics of economic inequality.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Di Tullio, Matteo. "Dinamiche della disuguaglianza economica nella Repubblica di Venezia: fonti e metodi d’indagine a partire dal caso padovano." In Disuguaglianza economica nelle società preindustriali: cause ed effetti / Economic inequality in pre-industrial societies: causes and effect, 65–81. Florence: Firenze University Press, 2020. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-5518-053-5.09.

Full text
Abstract:
This paper presents an analysis of the available primary sources and the existing methods to reconstruct the tendencies of the economic inequality in the Venetian Mainland, focusing on the case of Padua and its province, the so called contado. After presenting briefly the evolution of the administrative and fiscal system of the Republic of Venice, this paper analyses the main characteristics of the fiscal primary sources produced in the Padovano and proposes a synthetic analysis of the economic inequality trends in this province.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Malanima, Paolo. "Ineguaglianze economiche. Le certezze e le incertezze." In Disuguaglianza economica nelle società preindustriali: cause ed effetti / Economic inequality in pre-industrial societies: causes and effect, 3–18. Florence: Firenze University Press, 2020. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-5518-053-5.05.

Full text
Abstract:
The aim of the opening speech is to present the most discussed issues in relation to inequality in personal distribution of income and wealth. In particular, it first examines the current trends in economic inequality (§ 1-4). Overall, some certainty has been achieved on these trends over the last century. In a second part of this opening speech (§ 5-7), some knowledge we have about pre-modern inequalities is summarized. In this regard, uncertainties are much more numerous than certainties.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Alfani, Guido. "Economic inequality in preindustrial Europe, 1300-1800: methods and results from the EINITE project." In Disuguaglianza economica nelle società preindustriali: cause ed effetti / Economic inequality in pre-industrial societies: causes and effect, 21–36. Florence: Firenze University Press, 2020. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-5518-053-5.07.

Full text
Abstract:
This article provides an overview of the research done in recent years by the ERC-funded projects EINITE-Economic Inequality across Italy and Europe 1300-1800, and SMITE-Social Mobility and Inequality across Italy and Europe 1300-1800. It begins by discussing the sources available for reconstructing preindustrial economic inequality, especially in Italy, then it provides an overview of the methods which have been developed to produce reliable and homogenous information about inequality levels and trends. The method developed by EINITE to produce measures or distributions representative of broader aggregates (regions or entire states) is also discussed, as well as the techniques that can be employed to explore in a meaningful way such distributions to answer relevant historical questions.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Sardone, Sergio. "Ricchezza e proprietà in una città levantina: Bari tra Cinque e Settecento." In Disuguaglianza economica nelle società preindustriali: cause ed effetti / Economic inequality in pre-industrial societies: causes and effect, 83–113. Florence: Firenze University Press, 2020. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-5518-053-5.10.

Full text
Abstract:
This work offers a descriptive and quantitative picture of the property owned by the socio-economic elite of Bari, the only one of the three present great cities of Southern Italy analysable for the Modern Age, given the exemption granted to Naples and Palermo as capitals of the kingdoms of Naples and Sicily. The analysis on the 1598 apprezzo and the 1753 catasto has allowed to identify and estimate the wealth of the wealthiest families of Bari, and to show the social composition of its main families. From this analysis it emerged also that, during this century and a half, the number of patrician families in Bari halved in favor of those that “lived nobly”, with more substantial assets to replace the patriciate, among them those of foreigners from Ferrara and Lombardy.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

García-Montero, Héctor. "Wealth inequality in Catalonia, 1400-1800. Sources, data and a case study." In Disuguaglianza economica nelle società preindustriali: cause ed effetti / Economic inequality in pre-industrial societies: causes and effect, 115–30. Florence: Firenze University Press, 2020. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-5518-053-5.11.

Full text
Abstract:
This work is part of the research carried out within the EINITE and SMITE projects for the case of Catalonia. In this chapter, firstly, a brief state of the art of research carried out in recent years on the evolution of economic inequality in the pre-industrial world is traced. Subsequently, through the previously existing literature and the study of the empirical evidence compiled for this work, the characteristics of the fiscal sources available for some Catalan localities, i.e. the books of estimes, vàlues or manifests, and the sample of localities studied in the EINITE/SMITE projects are described in detail. The second part of the work focuses on the analysis of a case study, the town of Balaguer.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Wagner, Katarzyna. "Wealth inequalities in cities of the Polish-Lithuanian Commonwealth and their changes during the seventeenth century. Sources and methods of measure." In Disuguaglianza economica nelle società preindustriali: cause ed effetti / Economic inequality in pre-industrial societies: causes and effect, 131–44. Florence: Firenze University Press, 2020. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-5518-053-5.12.

Full text
Abstract:
I would like to determine the evolution of wealth concentration in main cities of the Polish-Lithuanian Commonwealth by comparing the data from different benchmark years. Moreover, I will analyze whether the Gini coefficient value indeed refers to the communities who are at a threshold of economic growth, and what is the correlation between the value of the coefficient and the town or city’s economic situation. Also, it is worthwhile to ponder the question: is there any correlation – noted by both Jan Luiten van Zanden and Guido Alfani – whereby the larger the town/city, the more visible the inequalities. Finally, how do the towns/cities of the Polish-Lithuanian Commonwealth compare to those in Western Europe.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Morelló Baget, Jordi, Pere Orti Gost, Albert Reixach Sala, and Pere Verdés Pijuan. "A study of economic inequality in the light of fiscal sources: the case of Catalonia (14th-18th centuries)." In Disuguaglianza economica nelle società preindustriali: cause ed effetti / Economic inequality in pre-industrial societies: causes and effect, 145–67. Florence: Firenze University Press, 2020. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-5518-053-5.13.

Full text
Abstract:
This essay aims to present the first results of an ongoing research project devoted to study the evolution of the economic inequality in Catalonia based on different documentary sources and parameters. Here we focus on the strengths and limits of the rich fiscal sources preserved between the 14th and 18th century allowing us an analysis of inequality. This study is limited to the period before 1716 because we do not consider totally reliable connecting data from taxes before this moment, essentially focused on immovable wealth, with those from the Cadastre, which was levied on a wide range of incomes.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography