To see the other types of publications on this topic, follow the link: DJI.

Books on the topic 'DJI'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 books for your research on the topic 'DJI.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse books on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Tremblay-Marks, Ginette. Dji-Dji raconte sa vie: Vivre, aimer, chanter. Éditions Parenthèses, 2007.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Ursula, Hoffmann-Lange, and Deutsche Jugendinstitut, eds. Jugend und Demokratie in Deutschland: DJI-Jugendsurvey. Leske & Budrich, 1995.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Hendri, Rifwan. Menanam karya menuai kesempurnaan: Kisah sukses 9 praktisi UKM pemenang Dji Sam Soe Award. Tim Info Tempo bekerja sama dengan PT. H.M. Sampoerna, Tbk., 2007.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Willigenburg, Theo van. Gevallen vogel: Kant, Wittgenstein, Nietzsche, Foucault, Agamben, Lyotard, achter tralies. Uitgeverij Damon b.v., 2014.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Alois, Weidacher, ed. In Deutschland zu Hause: Politische Orientierungen griechischer, italienischer, türkischer und deutscher junger Erwachsener im Vergleich ; DJI-Ausländersurvey. Leske + Budrich, 2000.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Guerrini, Mauro, and Giovanni Mari, eds. Via verde e via d’oro. Firenze University Press, 2015. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-718-0.

Full text
Abstract:
Via verde e via d’oro. Le politiche open access dell’Università di Firenze affronta il poliedrico tema dell’accesso libero e gratuito alla conoscenza. L’open access è un movimento nato nel secolo scorso con lo scopo di potenziare la diffusione dell’informazione scientifica. Negli ultimi dieci anni il movimento ha visto una crescita di interesse legata alle prese di posizioni dei più importanti istituti di ricerca mondiali e agli interventi legislativi di organi politici e accademici. Questa pubblicazione analizza la realtà dell’open access dai diversi punti di vista dei soggetti che la animano
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Rogari, Sandro, ed. L'Università degli Studi di Firenze 1924-2004. Firenze University Press, 2005. http://dx.doi.org/10.36253/8884532892.

Full text
Abstract:
Il volume raccoglie i testi degli interventi tenuti il 17 dicembre 2004 nell'Aula Magna dell'Università degli Studi di Firenze in occasione della presentazione dei due tomi del volume pubblicato dall'editore Olschki "L'Università degli Studi di Firenze 1924-2004". L'opera è stata discussa, dopo l'introduzione del Magnifico Rettore Augusto Marinelli, dagli storici Gian Paolo Brizzi e Paolo Prodi dell'Università di Bologna, Romano Paolo Coppini dell'Università di Pisa, e dai professori Francesco Gurrieri e Sandro Rogari. In appendice sono riportati una sintesi del significato della manifestazion
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Nigro, Giampiero, ed. Il commercio al minuto. Domanda e offerta tra economia formale e informale. Secc. XIII-XVIII / Retail Trade. Supply and demand in the formal and informal economy from the 13th to the 18th century. Firenze University Press, 2015. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-751-7.

Full text
Abstract:
La distribuzione dei beni di consumo nell’Europa medievale e moderna era multiforme e coinvolgeva spazi e attori diversi. Nelle fiere e nei mercati, nelle botteghe più o meno grandi delle città si vendeva ogni tipo di derrate alimentari e di oggetti necessari alla vita quotidiana. Erano anche innumerevoli i piccoli ambulanti che tenevano banco per strada, i contadini che raggiungevano la città per offrire i prodotti dei loro orti o del pollaio, della caccia o della raccolta spontanea, passando di casa in casa. Mercanti ambulanti percorrevano con le loro balle e casse anche le vie meno frequent
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

yin, Cui, and Huang ping. J. TEST shi yong ri ben yu jian ding kao shi quan zhen ti jing jie ji mo ni: A-Dji ting li shi ti. Bei jing yu yan ta xue chu ban she, 2009.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Billio, Monica, Stefano Coronella, Chiara Mio, and Ugo Sostero. Le discipline economiche e aziendali nei 150 anni di storia di Ca’ Foscari. Edizioni Ca' Foscari, 2018. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-255-0.

Full text
Abstract:
Questo è il primo di una serie di quattro volumi pubblicati dai dipartimenti di Management, di Economia, di Studi Linguistici e Culturali Comparati e di Studi sull’Asia e sull’Africa Mediterranea dell’Università Ca’ Foscari per celebrare il 150° anniversario della fondazione della Scuola Superiore di Commercio in Venezia. Esso è dedicato al contributo apportato dalle discipline economiche e aziendali alle dinamiche storico-evolutive di Ca’ Foscari, con approfondimenti specifici sull’istituzione della Scuola Superiore, sugli studiosi che hanno insegnato nell’Ateneo e sull’evoluzione dei contenu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Cipriani, Alberto, Alessio Gramolati, and Giovanni Mari, eds. Il lavoro 4.0. Firenze University Press, 2018. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-649-1.

Full text
Abstract:
Le ricerche del presente volume si fondano sul nesso tra lavoro e Quarta Rivoluzione industriale. Su questo piano le domande sono numerose. Qual è la natura del lavoro 4.0? Qual è il rapporto tra rivoluzione tecnologica e occupazione? Quali sono i diritti del lavoro nell’epoca dei nuovi modelli di business? L’innovazione può essere implementata senza il superamento della subalternità novecentesca e l’approdo a nuove forme di libertà e responsabilità del lavoro? La digitalizzazione e le nuove forme di organizzazione dell’impresa mutano i rapporti di lavoro e favoriscono nuove forme di collabora
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Megale, Teresa, ed. Contesti teatrali universitari. Firenze University Press, 2014. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-606-0.

Full text
Abstract:
Il volume è il rendiconto dell’attività teatrale della Compagnia universitaria e in specie del progetto di residenza artistica Ri_Nascite che, finanziato dal Dipartimento della Gioventù_Presidenza del Consiglio dei Ministri e dall'Associazione Nazionale Comuni Italiani, realizzato in collaborazione con il Comune di Prato, ha esplorato nuove dinamiche e rinsaldato il rapporto tra l’istituzione universitaria e la città di Prato per il tramite della compagnia universitaria ‘Binario di Scambio’, che proprio agli ex-Macelli debuttò nel 2007. Il libro a più voci raccoglie contributi originali di aut
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Calvelli, Lorenzo, Giovannella Cresci Marrone, and Alfredo Buonopane. Altera pars laboris. Edizioni Ca' Foscari, 2019. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-374-8.

Full text
Abstract:
La ricerca nel campo dell'epigrafia si arricchisce continuamente con la scoperta di documenti inediti e vive oggi un radicale rinnovamento grazie alle tecnologie digitali. Una componente fondamentale del «mestiere di epigrafista» è però costituita anche dalla ricostruzione filologica e dall'indagine delle figure che si cimentarono nella collazione dei testimoni delle iscrizioni antiche. Il volume comprende sedici saggi di studiosi italiani e francesi, dedicati all'esame della tradizione manoscritta e a stampa dell'epigrafia, che Theodor Mommsen definì la «parte più difficile» della disciplina.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Eccheli, Maria Grazia, and Alberto Pireddu, eds. Oltre l’Apocalisse. Firenze University Press, 2016. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-920-7.

Full text
Abstract:
L’immensità della tragedia umana che accompagna ogni catastrofe richiede sempre un momento di riflessione, che può condensarsi nell’istante di una fotografia, tradursi nel disincanto di un racconto oppure generare una nuova bellezza, attraverso l’arte e l’architettura. Dall’Interno perduto d’Emilia a L’Aquila, dai crinali d’Irpinia alla luminosa valle del Belice, dal paesaggio alpino di Longarone all’ormai irreale Messina di Antonello sono stati ripercorsi, in un viaggio a ritroso nel tempo, alcuni dei momenti più drammatici della storia recente del nostro Paese. Per L’Aquila, distrutta dal si
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Barbari, Matteo, and Francesco Sorbetti Guerri, eds. L’edilizia rurale tra sviluppo tecnologico e tutela del territorio. Firenze University Press, 2013. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-394-6.

Full text
Abstract:
La II Sezione dell’AIIA ha promosso un’occasione di incontro, confronto e riflessione sul tema “L’edilizia rurale tra sviluppo tecnologico e tutela del territorio” attraverso l’esposizione dei risultati delle più recenti ricerche condotte sull’argomento dai ricercatori del SSD “Costruzioni rurali e territorio agroforestale”. I lavori hanno previsto tre sessioni: nell’ambito della prima sono stati presentati i risultati del PRIN 2008 su “Integrazione di sistemi tecnologici innovativi per il monitoraggio a distanza di animali”, con interventi delle varie Unità Operative coinvolte. Nella seconda
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Roloff, Juliane. Mögliches Verhalten von Frauen in West- und Ostdeutschland bei einer ungewollten Schwangerschaft und die Akzeptanz des Schwangerschaftsabbruchs: Ein Zeitvergleich : Ergebnisse des deutschen FFS 1992 und des Familiensurveys des DJI 2000. Bundesinstitut für Bevölkerungsforschung, 2004.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Alberti, Alberto, Stefano Garzonio, Nicoletta Marcialis, and Bianca Sulpasso, eds. Contributi italiani al XIV Congresso Internazionale degli Slavisti. Firenze University Press, 2008. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-8453-771-3.

Full text
Abstract:
Il volume racchiude i contributi della delegazione italiana al XIV Congresso Internazionale degli Slavisti (Ocrida, 10-16 Settembre 2008). Suddivisi in tre macrosezioni (Filologia е Linguistica; Letteratura, cultura e folclore; Storia della slavistica) gli articoli appaiono rappresentativi delle principali direttrici della ricerca coltivata dalla slavistica: dalla linguistica tipologica alla paleografia, dai problemi dell'intertestualità e della multiculturalità alla storia della letteratura, dalla poetica storica all'analisi di testi poetici contemporanei. Chiudono il volume due sag
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Bertuccelli, Fulvio, ed. Soggettività, identità nazionale, memorie. Firenze University Press, 2018. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-668-2.

Full text
Abstract:
Questo volume si propone di indagare le ragioni per cui in Turchia la memoria individuale e la costruzione della soggettività, intese in senso lato, debordino così spesso dai confini dell'individuo per inglobare le problematiche dell'identità nazionale. Le "scritture del sé", che siano confessioni, memorie, romanzi autobiografici e biografici, sono state scelte quali strumenti per giungere a comprendere i meccanismi di costruzione della memoria individuale e collettiva. Le problematiche relative alla costruzione della moderna nazione turca con i suoi eventi storici traumatici, gli approcci al
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Dolfi, Anna, ed. Il racconto e il romanzo filosofico nella modernità. Firenze University Press, 2013. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-380-9.

Full text
Abstract:
Leopardi nelle prime pagine dello Zibaldone aveva osservato che l’«amore dei lumi» induce la passione per la filosofia, facendone un elemento fondante della cultura moderna. Nessun dubbio che in questa prospettiva un posto di rilievo spetti allora al Candide di Voltaire, o al Rousseau che unisce pensar filosofico, istanze educative, passione politica e schermata autobiografia. Ma per passare dal conte al romanzo, dall’apologo e dai trattati a personaggi complessi che pure mantengono una forte allure speculativa, bisognava lasciare il Settecento, sperimentare il Romanticismo, nutrire nel secolo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Rogari, Sandro, ed. Università e territorio: il decentramento dell'Ateneo nella Provincia di Firenze. Firenze University Press, 2007. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-149-6.

Full text
Abstract:
Il volume raccoglie gli atti del convegno "Università e Territorio. Il decentramento dell'Ateneo nella Provincia di Firenze" tenutosi a Firenze il 23 gennaio 2004. Il convegno ha affrontato con ampia partecipazione d'interventi, di dibattito e di pubblico le questioni inerenti il decentramento delle attività formative e scientifiche nei comuni della Provincia, con particolare riferimento agli insediamenti universitari di Calenzano, Scandicci, Sesto Fiorentino, Vaglia, Figline Valdarno, San Casciano Val di Pesa e Circondario Empolese Valdelsa. Il convegno è stato pensato come momento d'incontro
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Ferro, Maria Chiara, Laura Salmon, and Giorgio Ziffer, eds. Contributi italiani al XVI Congresso Internazionale degli Slavisti. Firenze University Press, 2018. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-723-8.

Full text
Abstract:
I ventitré saggi contenuti nel volume rappresentano i contributi della delegazione italiana al XVI Congresso internazionale degli Slavisti, che si svolge a Belgrado nell’agosto del 2018. Scritti in italiano, inglese, russo e serbo, i saggi sono suddivisi in tre sezioni: linguistica, filologia e letterature slave. Come assai ampio è il ventaglio dei temi toccati, così è quantomai largo il loro arco cronologico, che dall’epoca pre- e protostorica arriva fino ai nostri giorni. Gli argomenti trattati si estendono in effetti dal protoslavo alle tradizioni scrittoria, linguistica e letteraria della
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Barucci, Piero, Piero Bini, and Lucilla Conigliello, eds. Il Corporativismo nell'Italia di Mussolini. Firenze University Press, 2019. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-793-1.

Full text
Abstract:
Il volume raccoglie dieci saggi sul tema generale dell’ampliamento del governo pubblico dell’economia durante il corporativismo fascista. Alcuni scritti affrontano il problematico rapporto tra intellettuali (come Luigi Einaudi, Attilio Cabiati, Ugo Spirito, Nino Massimo Fovel) e dittatura mussoliniana. Altri saggi discutono criticamente le scelte di politica fiscale del periodo e i vari aspetti connessi alla riforma della finanza pubblica. Alcuni autori indagano poi sui rapporti tra diritto amministrativo e diritto corporativo, dedicando un commento puntuale alle due leggi del 1939 sulla tutel
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Botta, Carmelo. Placido Rizzotto: Dai Fasci siciliani dei lavoratori alla strage dei sindacalisti. Navarra editore, 2018.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Ammannati, Francesco, ed. Assistenza e solidarietà in Europa Secc. XIII-XVIII / Social assistance and solidarity in Europe from the 13th to the 18th Centuries. Firenze University Press, 2013. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-367-0.

Full text
Abstract:
Il periodo compreso fra Medioevo ed Età Moderna registra una significativa evoluzione del welfare, attraverso il consolidamento e la specializzazione di istituzioni nate o trasformatesi con la precisa funzione di fare attività di solidarietà e assistenza. È attorno a queste istituzioni che si sono concentrate le ricerche raccolte in questo volume, con l’obiettivo di delinearne la nascita e l’evoluzione, ma anche le fonti di finanziamento e autofinanziamento, le strategie e le modalità di acquisizione delle risorse, la gestione e la evoluzione dei patrimoni, l’organizzazione funzionale e i cost
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Zorzi, Andrea, ed. Storia di un dottorato: storia medievale nell'Università di Firenze. Firenze University Press, 2003. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-100-7.

Full text
Abstract:
Il Dottorato di ricerca in Storia medievale dell'Università di Firenze è uno dei più antichi dell'università italiana. Fondato nel 1983 da Girolamo Arnaldi, Elio Conti e Raoul Manselli, ha attivato tutti i cicli dei corsi, conseguendo risultati di rilievo nell'attività di ricerca. Nel corso del tempo una sessantina di giovani studiosi e una ventina di docenti hanno dato corpo a un'esperienza umana e intellettuale basata sul confronto e sull'accettazione di punti di vista diversi. Ne è qui ripercorsa, in forma sintetica, la storia dei primi vent'anni, dando conto delle attività promosse e delle
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

L'Abate, Alberto, and Lorenzo Porta, eds. L'Europa e i conflitti armati. Firenze University Press, 2008. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-8453-786-7.

Full text
Abstract:
Frutto di uno dei più importanti convegni tenutisi in Italia sul ruolo dei Corpi civili di pace europei nella prevenzione dei conflitti armati, il volume raccoglie i contributi di alcuni tra i migliori studiosi italiani e stranieri che si sono occupati di peacekeeping e di peace building, costituendo uno strumento importante per la diffusione di questi temi nelle scuole superiori e all'Università secondo quanto previsto da un progetto ministeriale approvato. Due scritti introduttivi dei curatori, Alberto L'Abate e Lorenzo Porta, lo aggiornano agli avvenimenti più recenti e nel contempo illustr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Giannini, Raffaello, ed. Il vino nel legno. Firenze University Press, 2016. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-897-2.

Full text
Abstract:
I boschi hanno fornito e forniscono prodotti e servigi essenziali per la sopravvivenza della popolazione umana che possono identificarsi in valori di uso diretto e indiretto. Il volume presenta le strategie di gestione tese ad associare l’uso sostenibile degli ecosistemi forestali con la valorizzazione dei prodotti della filiera foresta-legno attraverso informazioni puntuali sulle caratteristiche e sulla ‘disponibilità’ reale della produzione della massa legnosa dei boschi presenti nel territorio del Chianti Classico, con interesse per quella dei soprasuoli di castagno e di quelli a prevalenza
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Guerrini, Mauro, ed. Nessuno poteva aprire il libro... Firenze University Press, 2019. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-927-0.

Full text
Abstract:
L’iniziativa di offrire una Festschrift a fr. Silvano M. Danieli per il suo settantesimo compleanno rende omaggio a un uomo, a un professionista che con la sua attività ha lasciato un segno profondo nelle relazioni umane e nel mondo delle biblioteche. Fr. Silvano, bibliotecario della Pontificia Facoltà teologica “Marianum” e dal 2014 priore della comunità di Studio Marianum di Roma, ha, infatti, svolto un ruolo strategico nello sviluppo di URBE, l’associazione che riunisce le biblioteche dei pontifici atenei romani in un’unica rete di servizi. Il qualificato elenco dei partecipanti, italiani e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Federighi, Paolo, and Francesca Torlone, eds. La formazione al rispetto dei diritti umani nel sistema penale. Firenze University Press, 2015. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-854-5.

Full text
Abstract:
I principi fondamentali di libertà, sicurezza, democrazia, i dispositivi normativi dell’Unione Europea e le pronunce della Convenzione Europea per la tutela dei Diritti dell’Uomo e delle libertà fondamentali (CEDU) possono essere oggetto di pericolose violazioni nei sistemi di giustizia penale. Quando tali violazioni sono perpetrate dagli attori chiamati alla tutela dei medesimi diritti e libertà le istituzioni devono predisporre dispositivi anche formativi necessari per la loro prevenzione. Il volume intende indagare la complessità di azioni formative – in primis di tipo informale – che accom
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Eusebi, Mario, and Eugenio Burgio. Marco Polo. Le Devisement dou monde. Edizioni Ca' Foscari, 2018. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-223-9.

Full text
Abstract:
Il testo del Devisement dou monde (o Milione, secondo la tradizione italiana) trasmesso dal codice parigino fr. 1116 rappresenta la forma linguisticamente più vicina alla superficie discorsiva originale dell’opera poliana. Dopo l’edizione del 2010 Mario Eusebi ne ha rivisto la lezione: il frutto di tale revisione (già disponibile al lettore nell’edizione digitale di Dei viaggi di Messer Marco Polo di Giovanni Battista Ramusio, in questa collana, vol. 5) torna alla tradizionale forma-libro, accompagnato dal glossario integrale e dagli indici dei nomi e dei toponimi, curati da Eugenio Burgio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Giometti, Cristiano, and Donatella Pegazzano, eds. Capolavori a Villa La Quiete. Firenze University Press, 2016. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-318-6.

Full text
Abstract:
La mostra e il relativo catalogo illustrano uno dei più importanti nuclei di dipinti, oggi facenti parte del patrimonio artistico dell’Università degli Studi di Firenze, ospitati all’interno di Villa La Quiete, l’antico conservatorio fiorentino delle Montalve. Di queste opere d’arte, di Ridolfo del Ghirlandaio, di Botticelli, dei Della Robbia, si indagano in maniera approfondita, anche grazie all’apporto di nuove acquisizioni documentarie e attributive, le complesse vicende storico-artistiche e gli originari contesti di provenienza: il fiorentino monastero domenicano di San Jacopo di Ripoli e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Dessì, Giuseppe, and Enrico Falqui. Lettere 1935-1972. Edited by Alberto Baldi. Firenze University Press, 2015. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-771-5.

Full text
Abstract:
Poco più di 150 pezzi epistolari, provenienti dagli archivi novecenteschi di Firenze e di Roma, pubblicati per la prima volta grazie all’attenta trascrizione di Alberto Baldi, consentono non solo di ricostruire la storia di un’amicizia nata intorno alle pagine dei giornali e consolidatasi nel tempo fino a coinvolgere le compagne dei due interlocutori (Gianna Manzini, Lina Baraldi e Luisa Babini), ma di seguire la presenza di Giuseppe Dessí su uno dei quotidiani più letti nella capitale. La corrispondenza editoriale (precocemente avviata da un Falqui animatore di cultura) si trasforma ben prest
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Urso, Elena, ed. Le ragioni degli altri. Firenze University Press, 2014. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-324-3.

Full text
Abstract:
Il volume raccoglie diversi contributi, molti dei quali presentati in occasione di un ciclo biennale di incontri comparatistici, svoltisi presso l’Università degli Studi di Firenze ed organizzati dalla curatrice, con l’intento di proporre una visione critica ed interdisciplinare del tema della mediazione familiare. Dapprima, si affronta il tema della ‘giustizia mite’, grazie a una serie di saggi dedicati alla prospettiva filosofica, psicologica e formativa, nonché ai profili giuridici della materia. Si analizzano, inoltre, le esperienze dei principali ordinamenti di common law e di civil law,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Ricci, Riccardo. Lezioni di Sistemi Dinamici. Edited by Luigi Barletti, Angiolo Farina, Lorenzo Fusi, and Federico Talamucci. Firenze University Press, 2017. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-401-5.

Full text
Abstract:
Quest'opera si basa sugli Appunti per il corso di sistemi dinamici scritti dal professor Riccardo Ricci nel 2005 e successivamente rielaborati fino all'anno della sua scomparsa, avvenuta nel 2013. Partendo dall'ultima versione, i curatori hanno intrapreso un'opera di rivisitazione e ampliamento che ha portato al presente manuale. Il testo si rivolge agli studenti triennali dei corsi di Matematica, Fisica e Ingegneria e intende presentare gli argomenti fondamentali della meccanica Lagrangiana, della dinamica dei corpi rigidi e dei principi variazionali, con qualche cenno alla meccanica Hamilton
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Garrino, Lorenza, ed. Strumenti per una medicina del nostro tempo. Firenze University Press, 2015. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-837-8.

Full text
Abstract:
Il contributo fornito da questa pubblicazione rappresenta una iniziativa innovativa nell’ambito della formazione per i progetti di miglioramento della qualità delle cure. Nei contesti sempre più si delinea la necessità di modelli teorici, di strumenti e metodologie che favoriscano la compartecipazione della persona e della sua famiglia alle cure. La sinergia tra Medicina narrativa, Metodologia Pedagogia dei Genitori e ICF permette di dare valore alle storie ed alle esperienze dei pazienti, alle competenze educative genitoriali all’interno del patto educativo scuola, sanità e famiglia con un fo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Fanfani, David, Francesco Berni, and Alessandro Tirinnanzi, eds. Tra territorio e città. Firenze University Press, 2014. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-613-8.

Full text
Abstract:
Il volume restituisce, attraverso le sintesi di alcune tesi triennali e magistrali selezionate, un quadro di insieme delle attività di studio condotte nell’ambito dei Corsi di Laurea in Pianificazione dell’Università di Firenze con sede ad Empoli. Le diverse sezioni che compongono il lavoro evidenziano una metodologia di lavoro multiscalare e multidisciplinare che si alimenta di una approccio prevalentemente centrato sul rilievo attribuito al valore dei luoghi e degli specifici contesti territoriali. Ne risulta una quadro originale di contributi che rappresentano un modo potenzialmente innovat
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Dolara, Piero, and Graziana Fiorini, eds. La collezione storica di farmaci dell'Università di Firenze. Firenze University Press, 2004. http://dx.doi.org/10.36253/88-8453-218-3.

Full text
Abstract:
Il libro illustra con un repertorio fotografico corredato di testi in italiano e in inglese la raccolta di farmaci e di droghe vegetali delle collezioni storiche dei dipartimenti di Farmacologia e di Biologia Vegetale dell'Università di Firenze. La raccolta comprende farmaci di interesse storico ancora importanti (chinino, digitale, aspirina, ecc.), accanto ad altri caduti in disuso per scarsa attività o elevata tossicità ed è un interessante esempio delle variazioni della terapia medica nel corso del '900. Le immagini fotografiche evidenziano l'alta qualità artistica dei contenitori in vetro
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Dolfi, Anna, ed. Notturni e musica nella poesia moderna. Firenze University Press, 2019. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-803-7.

Full text
Abstract:
Che cos’è la notte? Come definirla e segnarne i limiti? È più o è meno mobile lo sguardo di chi la fissa; persiste nella notte la funzione cornice? In che modo la difficoltà di vedere favorisce l’invenzione artistica, l’interrogazione sull’infinito e la morte, i quesiti sull’immaginario, il sogno, il ricordo, l’oblio? Da domande come queste è partita Anna Dolfi nell’ideare un libro di grande novità e suggestione che, tra notturni e musica, si chiede come la letteratura, la pittura, il cinema, l’opera lirica, le tradizioni popolari, le canzoni, abbiano parlato di cecità e di visione, di ossessi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Cestone, Giovanna, and Lucilla Conigliello, eds. La conservazione di interi nuclei documentali. Un diverso approccio alla conservazione e al restauro. Il caso della Biblioteca di scienze sociali di Firenze. Firenze University Press, 2018. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-728-3.

Full text
Abstract:
Nel 2012 i libri del fondo antico della Biblioteca di scienze sociali di Firenze presentano i primi segnali di deterioramento delle legature, a causa delle forti escursioni di temperatura e umidità dell’ambiente di conservazione. Mentre l’Ateneo realizza un nuovo impianto di climatizzazione, la Regione Toscana e i funzionari della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze elaborano un progetto per la messa in sicurezza dell’intero fondo, per rallentare il processo di deterioramento dei materiali e prevenire o stabilizzare i danni già presenti. L’innovativa metodica messa in atto nella Bibliotec
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Barbara, Sibilio, ed. Linee guida per l’utilizzo della Piattaforma Tecnologica PO.MA. Museo. Firenze University Press, 2013. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-472-1.

Full text
Abstract:
Il Progetto “PO.MA. Museo” si è posto come obiettivo quello di creare un modello di misurazione della performance e di comunicazione dei suoi esiti a numerosi stakeholder e di costruire una Piattaforma Tecnologica che accoglie il suddetto modello nella sua più semplice formulazione e lo esprime in un linguaggio informatico in modo da renderlo concretamente utilizzabile. In sintesi, la Piattaforma mira a “conoscere e far conoscere il museo”. Queste “Linee Guida” costituiscono uno strumento finalizzato ad agevolare la sua applicazione da parte dei musei e a diffondere fra di essi una cultura di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Dolfi, Anna, ed. Biblioteche reali, biblioteche immaginarie. Firenze University Press, 2016. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6655-865-1.

Full text
Abstract:
In uno degli scritti teorici di Calvino troviamo la suggestiva e borgesiana proposta della biblioteca non solo come raccolta di opere, ma come sistema incrociato di combinazioni. La stessa letteratura altro non sarebbe che una biblioteca continuamente soggetta a mutamenti tesi a scalzare gli autori canonici per fare emergere gli apocrifi . Giacché, se la letteratura nasce e si nutre di desiderio, non può accontentarsi del dato, ma proiettarsi nel luogo di quello che non c’è, o che, se anche c’è, è nascosto, ancora invisibile e lontano. Le biblioteche allora non solo sono infinite, ma cambiano
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Mariev, Sergei. Bessarion’s Book in Defence of Plato Textual Developments and Intellectual Journeys. Fondazione Università Ca’ Foscari, 2022. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-619-0.

Full text
Abstract:
La mostra dal titolo Il libro di Bessarione in difesa di Platone: nell’officina dell’ultimo filosofo bizantino celebra la figura di Bessarione, una delle personalità più affascinanti e, al contempo, uno dei Bizantini più influenti del quindicesimo secolo. Oggetto dell’esposizione sono alcuni preziosi documenti conservati nella Biblioteca Marciana: manoscritti, incunaboli, prime versioni a stampa dell’In Calumniatorem Platonis, il capolavoro di Bessarione. Il percorso espositivo permette al visitatore di entrare nell’‘officina’ di Bessarione e di ripercorrere le tappe del lungo e travagliato pe
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Federighi, Paolo, ed. Educazione in età adulta. Firenze University Press, 2018. http://dx.doi.org/10.36253/978-88-6453-752-8.

Full text
Abstract:
Il volume presenta l’esito di una serie di incontri e seminari che, a più livelli, hanno contribuito alla costruzione del Convegno Internazionale La ricerca sull’Educazione in età Adulta nelle università italiane tenutosi all’Università di Firenze il 23 e 24 novembre 2017. I vari contributi hanno provato a dare risposta alla domanda sull’origine e lo sviluppo dell’educazione degli adulti in Italia all’interno dei contesti accademici. Cosa significa occuparsi di tale ambito di ricerca? Le direttrici indagate hanno riflettuto su una molteplicità di approcci di ricerca e hanno ricostruito la vari
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Cabigiosu, Anna. Osservatorio Nazionale sulle reti d’impresa 2021. Fondazione Università Ca’ Foscari, 2021. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-574-2.

Full text
Abstract:
L’opera si propone di analizzare le caratteristiche, l’evoluzione e l’efficacia dei contratti di rete e di fornire informazioni utili a manager e policy maker. Questa edizione dell’Osservatorio, grazie ad una nuova survey condotta nel 2021, offre una fotografia aggiornata dei contratti di rete. Nel complesso, i dati dell’Osservatorio rafforzano il ruolo del contratto di rete nel nostro territorio: il contratto di rete è uno strumento in crescita, agile e snello, che permette alle imprese di fronteggiare ambienti turbolenti e complessi. La rete è veicolo di acquisizione di tecnologie e competen
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Hei-dji: Roman. Editions Akpagnon/ACCT-BRAO, 1995.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Camejo, Rich. DJI Drones : DJI Drones Compares to the Mapping ASPRS: Study on Mapping Standards Dji Drones. Independently Published, 2021.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Unterman, Manual. Survey Mapping : Study on Mapping Standards DJI Drones: Multiple Dji Drones. Independently Published, 2021.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Aufwachsen in Deutschland: AID:A, der neue DJI-Survey. Beltz Juventa, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Berufsverlaufe von Frauen: Lebensentwurfe im Umbruch (DJI Materialien). Alleinauslieferung, Juventa Verlag, 1986.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Madchenarbeit: Schritte zur Verwirklichung der Chancengleichheit (DJI Materialien). Alleinauslieferung, Juventa Verlag, 1988.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!