Academic literature on the topic 'Domotica'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Domotica.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Domotica"

1

Redactie. "Domotica." Onderwijs en Gezondheidszorg 45, no. 7 (2021): 25. http://dx.doi.org/10.24078/oeng.2021.12.128334.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Lauriks, Steve, Johan van der Leeuw, and Henk Nouws. "Domotica werkt." Denkbeeld 20, no. 2 (2008): 8–10. http://dx.doi.org/10.1007/bf03076588.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Witting, Patrick. "Domotica en palliatieve zorg." Pallium 13, no. 5 (2011): 25. http://dx.doi.org/10.1007/s12479-011-0085-6.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Vermeulen, Hester. "Domotica en e-health." Nederlands Tijdschrift voor Evidence Based Practice 14, no. 4 (2016): 3. http://dx.doi.org/10.1007/s12468-016-0033-x.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Simák, Julianna, and Tamás Borovitz. "Hozzáférhetőség és technológia." Információs Társadalom 3, no. 3 (2003): 157. http://dx.doi.org/10.22503/inftars.iii.2003.3-4.11.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Kusiak, Loek. "Hulp bij het kiezen van domotica." Zorgvisie ICT 19, no. 6 (2018): 28–30. http://dx.doi.org/10.1007/s41186-018-0142-z.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

 . "1554 Dupuis Wil Kennis Van Domotica Vergroten." Zorg en Financiering 8, no. 10 (2009): 98. http://dx.doi.org/10.1007/bf03099223.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Witlox, Ad, and Brenda Frederiks. "Domotica voor mensen met dementie is vrijheidsverruimend." Denkbeeld 26, no. 1 (2014): 10. http://dx.doi.org/10.1007/s12428-014-0010-y.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

 . "532 Onderzoek: Vergrijzing En Achterblijvende Zorgkwaliteit Vergroten Acceptatie Domotica." Zorg en Financiering 6, no. 4 (2007): 100. http://dx.doi.org/10.1007/bf03093824.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Sommaruga, L., and E. De Angelis. "Competence-based blended learning in building automation: towards a EU curriculum in ‘Domotica’." European Journal of Engineering Education 32, no. 6 (2007): 675–85. http://dx.doi.org/10.1080/03043790701520693.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Domotica"

1

FALASCHETTI, LAURA. "sistemi di interazione vocale per la domotica." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2017. http://hdl.handle.net/11566/245376.

Full text
Abstract:
Una delle questioni aperte nell’ambito dell’home automation è la realizzazione di interfacce uomo-macchina che siano non solo efficaci per il controllo di un sistema, ma anche facilmente accessibili. La voce è il mezzo naturale per comunicare richieste e comandi, quindi l’interfaccia vocale presenta notevoli vantaggi rispetto alle soluzioni touch-screen, interruttori ecc. Il lavoro di tesi proposto è finalizzato alla realizzazione di un sistema di interazione vocale per l’home automation, in grado non solo di riconoscere singoli comandi veicolati da segnali vocali, ma anche di personalizzare i servizi richiesti tramite il riconoscimento del parlatore e di interagire mediante il parlato sintetizzato. Per ciascuna tipologia di interazione vocale, verranno proposte soluzioni volte a superare i limiti dell’approccio classico in letteratura. In prima analisi, verrà presentato un sistema di riconoscimento vocale distribuito (DSR) per il controllo delle luci, che implementa ottimizzazioni ad-hoc per operare nell’ambiente in modo non invasivo e risolvere le problematiche di uno scenario reale. Nel sistema DSR sarà integrato un algoritmo di identificazione del parlatore per ottenere un sistema in grado di personalizzare i comandi sulla base dell’utente riconosciuto. Un sistema di identificazione vocale deve essere in grado di classificare l’utente con frasi della durata inferiore a 5 s. A tal fine verrà proposto un algoritmo basato su truncated Karhunen-Loève transform con performance, su brevi sequenze di speech (< 3.5 s), migliori della convenzionale tecnica basata su Mel-Cepstral coefficients. Verrà infine proposto un framework di sintesi vocale Hidden Markov Model/unit-selection basato su Modified Discrete Cosine Transform, che garantisce la perfetta ricostruibilità del segnale e supera i limiti imposti dalla tecnica Mel-cepstral. Gli algoritmi ed il sistema proposto saranno applicati a segnali acquisiti in condizioni realistiche, al fine di verificarne l’adeguatezza.<br>One of the open questions in home automation is the realization of human-machine interfaces that are not only effective for the control of the available functions, but also easily accessible. The voice is the natural way to communicate requests and commands, in this way speech interface offers considerable advantages over solutions such as touch-screen, switches etc. The proposed thesis is aimed at studying and realizing a speech interaction system for home automation to be able not only to recognize individual commands conveyed by voice signals, but also to customize the services requested through a speaker recognizer and to interact by means of synthesized speech. For each speech interaction mechanism, solutions are suggested to overcome the traditional limitations of previous work. In the first analysis, it is offered a speech distributed recognition system (DSR), for the voice control of a lighting system, that implements strategies and ad-hoc optimizations and is able to solve the typical problems of a real scenario. The DSR system can also be integrated with a speaker identification algorithm in order to obtain a system able to customize the spoken commands on the user specific settings. In the home automation, a speaker identification system must be able to classify the user with sequences of speech frames of a duration less than 5 s. To this goal, an algorithm based on truncated Karhunen-Loève transform able to produce results, with short sequences of speech frames (< 3.5 s), better than those achieved with the Mel-Cepstral coefficients, is suggested. Moreover, this work presents a novel Hidden Markov Models/unit-selection speech synthesis framework based on Modified Discrete Cosine Transform, which guarantees the perfect reconstruction of the speech signal and overcomes the main lacks of Mel-cepstral technique. The algorithms and the proposed system will be applied to signals acquired under realistic conditions, in order to verify its adequacy.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Pometto, Attilio Vergiglio. "Coordinazione situata per la domotica: Butlers in TuCSoN." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9564/.

Full text
Abstract:
Siamo ormai abituati a vivere in un mondo pieno di dispositivi intelligenti ed un sistema domotico deve essere facilmente integrato con essi. L'obbiettivo di questa tesi è di estendere con il concetto di transducer il prototipo di Home Manager, applicazione per la gestione di una casa intelligente che sfrutta la tecnologia TuCSoN. I vantaggi di questa scelta sono molteplici: permettendo al media di coordinazione di gestire le interazioni fra gli agenti e l'ambiente, si separano i problemi implementativi da quelli coordinativi, guadagnando anche un sistema più facilmente ispezionabile, con componenti sostituibili e manutenibili. Dopo un'introduzione alla domotica, all'architettura Butlers e all'infrastruttura TuCSoN, pilastri su cui è basato Home Manager, si passerà ad una fase di analisi dello stato attuale del prototipo, per comprendere dove e perché andare a introdurre il concetto di transducer. Seguiranno poi le fasi di progettazione e, infine, di implementazione di questa tecnologia in Home Manager.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Vaienti, Andrea. "Sistemi distribuiti di illuminazione intelligente per domotica aziendale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022.

Find full text
Abstract:
L'evoluzione e il progresso scientifico degli ultimi decenni ha portato grandi cambiamenti nella quotidianità di ogni singolo individuo. Sempre più attenzione viene prestata allo sviluppo di sistemi domotici atti a migliorare la qualità di vita. Tipicamente orientata alle abitazioni la domotica può essere però adottata anche in ambienti lavorativi al fine di migliorarne la vivibilità degli spazi e i costi di governo. La tesi verte proprio sulla progettazione e conseguente implementazione di un sistema per il controllo dell'illuminazione degli ambienti aziendali. La singolarità dell'applicativo consiste nell'adattamento autonomo, senza alcun minimo intervento umano, dell'intensità luminosa applicata da ogni singola lampada sulla base dell'ora della giornata e sulle preferenze di ciascun utilizzatore imparate durante la sua permanenza . L'idea di un edificio automatico che studia i residenti e configura l'ambiente in base alle loro abitudini sembra ancora una realtà molto lontana, ma in fondo forse non lo è così tanto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Tiranti, Luca. "Circuiti elettronici per la domotica e l'efficienza energetica domestica." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
Sono ancora molti i miti da sfatare in relazione ad un impiego della casa "intelligente". La domotica si sta affermando in maniera sempre più considerevole nelle abitazioni ma anche in contesti superiori come grandi edifici quali ospedali, scuole, alberghi e complessi di uffici. Tutto ciò è reso possibile dalle svariate funzionalità che essa adotta: dal pieno controllo sull'abitazione alla sicurezza della stessa fino ad arrivare a garantire elevati livelli di comfort ambientale su tutti gli ambienti. Fra i principali aspetti vi è sicuramente quello del risparmio energetico ottenibile agendo in maniera diretta sulla diminuzione dei consumi; adottando una soluzione domotica per l'abitazione, tutti gli impianti, da quello di illuminazione a quello di riscaldamento fino ad arrivare alla gestione di carichi ed elettrodomestici, riescono ad essere coordinati fra loro e cooperare, nel rispetto delle condizioni ambientali circostanti, eliminando le diverse componenti di spreco d'energia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Bellettini, Leonardo. "Integrazione del broker semantico SEPA nella piattaforma di domotica Home Assistant." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
Lo scopo della tesi è mostrare un esempio di interfacciamento ed implementazione del broker semantico SEPA con la piattaforma di domotica Home Assistant. La seguente trattazione si comporrà di tre parti: una prima parte più didascalica e descrittiva che introdurrà brevemente i concetti generali di Internet Of Things (IoT), Web Semantico, i protocolli usati (SPARQL, RDF, RDFS), l’architettura SEPA e l’ecosistema Home Assistant; una seconda parte in cui si spiegherà quali strumenti hardware e software sono stati usati per la creazione della libreria “SEPA” in Home Assistant assieme ad una dimostrazione pratica del suo utilizzo; un’ultima parte comprendente commenti, ringraziamenti e osservazioni finali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Giuliano, Luca. "Realizzazione di un sistema di automazione domotica con tecnologia open-hardware." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7863/.

Full text
Abstract:
Il termine Domotica deriva dall’unione dei termini domus e robotics e spazia oltre alle competenze in ambito informatico ed elettronico, avvalendosi dell’architettura e di determinati campi dell’ingegneria come: energetica, edile, dell’ automazione, elettrotecnica, delle telecomunicazioni. La Domotica agevola gli aspetti della quotidianità all’interno dell’ambiente casalingo o, più in generale, di ambienti antropizzati. Questa tesi ha l’intento di spiegare come può essere realizzato un sistema domotizzato casalingo utilizzando dispositivi open-hardware. Inizialmente verranno messi in chiaro i concetti chiave generici di un sistema domotico e verranno discussi i prodotti attualmente in commercio e verrà fatta una piccola introduzione sul concetto di open-hardware. Successivamente verrà discusso il sistema realizzato dandone una panoramica, si esaminerà la strutturazione sia software che hardware e le tecnologie ed i dispositivi utilizzati, per poi enucleare casi d’uso. A seguire le conclusioni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Capucci, Mattia. "Applicazioni di tecnologie IoT e wearable alla domotica: un caso di studio." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9205/.

Full text
Abstract:
Oggigiorno milioni di persone fanno uso di Internet per gli utilizzi più disparati: dalla ricerca di informazioni sul Web al gioco online; dall'invio e ricezione di email all'uso di applicazioni social e tante altre attività. Mentre milioni di dispositivi ci offrono queste possibilità, un grande passo in avanti sta avvenendo in relazione all'uso di Internet come una piattaforma globale che permetta a oggetti di tutti i giorni di coordinarsi e comunicare tra di loro. È in quest'ottica che nasce Internet of Things, l'Internet delle cose, dove un piccolo oggetto come un braccialetto può avere un grande impatto nel campo medico per il monitoraggio da remoto di parametri vitali o per la localizzazione di pazienti e personale e l'effettuazione di diagnosi da remoto; dove un semplice sensore ad infrarosso può allertarci a distanza di una presenza non autorizzata all'interno della nostra abitazione; dove un'autovettura è in grado di leggere i dati dai sensori distribuiti sulla strada. Questa tesi vuole ripercorrere gli aspetti fondamentali di Internet of Things, dai sistemi embedded fino alla loro applicazione nella vita odierna, illustrando infine un progetto che mostra come alcune tecnologie IoT e wearable possano integrarsi nella domotica, come per esempio l'utilizzo di uno smartwatch, come Apple Watch, per il controllo dell'abitazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Saramago, Marcos Antonio Porta 1956. "Integração de dispositivos inteligentes utilizando conceitos de domotica direcionados a automação hospitalar." [s.n.], 2002. http://repositorio.unicamp.br/jspui/handle/REPOSIP/265327.

Full text
Abstract:
Orientador : João Mauricio Rosario<br>Tese (doutorado) - Universidade Estadual de Campinas, Faculdade de Engenharia Mecanica<br>Made available in DSpace on 2018-08-02T10:21:39Z (GMT). No. of bitstreams: 1 Saramago_MarcosAntonioPorta_D.pdf: 19370428 bytes, checksum: 5233fc7fcbd670cc92857e0de55bcce9 (MD5) Previous issue date: 2002<br>Resumo: A domótica é a área tecnológica que se aplica à busca da eficiência, produtividade, conforto e segurança necessárias e imprescindíveis nas instalações industriais e residenciais. Sua área de abrangência é ampla e seu crescimento como ciência é diretamente proporcional ao desenvolvimento de outras disciplinas tecnológicas, podendo ser entendida como um conjunto de subsistemas de automação que formam um único sistema integrado de serviços, tais como a Distribuição de energia elétrica e controle de demanda, controle de iluminação, de acessos e simulação de presença; funcionamento e interrupção de funcionamento de instrumentos; Controle bio-climático através de calefação, ventilação e condicionamento de ar; Distribuição, filtragem e aquecimento de água; segurança e comunicação e acesso remoto. Para conseguir estes objetivos tem-se que, necessariamente, considerar novos conceitos e diferentes técnicas de abordagens no projeto de sistemas de controle de EIS, entre outras atividades, a especificação de uma arquitetura de comando. Principalmente em sistemas com estrutura de controle-comando bastante distribuída, esta especificação é determinante para todo o restante do ciclo de vida do sistema em questão. Nesses casos, o projetista vê-se face à difícil tarefa de, numa fase inicial de projeto, escolher uma arquitetura de comando capaz de atender a pré-requisitos funcionais como tempos de resposta do sistema. Este trabalho apresenta metodologias e ferramentas direcionadas a Automação Hospitalar. A abordagem matemática baseia-se na teoria dos sistemas a eventos discretos para validar um modelo de arquitetura de comando distribuída através da construção de modelos de Análise Estruturada e de sua posterior simulação sob a forma de GRAFCET e Redes de Petri. Como estudo de caso, esta metodologia será aplicada ao controle de Hospitais Inteligentes<br>Abstract: The domotics is the technological area that if applies to search efficiency, necessary and essential productivity, comfort and security in the industrial and residential installations. This domain comprehends the integration of others disciplines technological, being able to be understood as a set of automation subsystems that form an only integrated system of jobs, such as the distribution of electric energy and control of demand, control of illumination, accesses and simulation of presence; functioning and interruption of functioning of instruments; Bio-climatic control through, air ventilation and conditioning; water distribution, filtering and heating; security and communication and remote access control. To obtain these objectives it is had that, necessarily, to consider new concepts and different techniques of boarding in the design of systems of supervision and control, among others activities, the specification of control architecture. Mainly in systems with structure of control-command sufficiently distributed, this specification is determinative for ali the remainder of the cycle of life of the system in question. In these cases, the designer sees face to the difficult task of, in an initial phase of design, to choose architecture of command capable to take care of the prerequisite functionaries as times of reply of the system. This work presents directed methodologies and tools to apply to the Hospital Automation. The mathematical boarding is based on the theory of the systems the discrete events to validate a model of architecture of command distributed through the construction of models of Structuralized Analysis Design Technique (SADT) and its posterior simulation under the Sequential Flow Chart GRAFCET form and Petri nets. As case study, this methodology will be applied to the control of Intelligent Hospitals<br>Doutorado<br>Mecanica dos Sólidos e Projeto Mecanico<br>Doutor em Engenharia Mecânica
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Montagna, Claudia. "La domotica applicata alla termoregolazione degli impianti di climatizzazione: un caso studio." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/1973/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Bartolini, Francesco. "Un sistema di domotica per il controllo energetico domestico con tecnologie open-source." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/11850/.

Full text
Abstract:
Data la sempre maggiore richiesta di fabbisogno energetico, si è sviluppata una nuova filosofia nella gestione dei consumi energetici, il DSM (demand side management), che ha lo scopo di incoraggiare il consumatore ad usare energia in modo più intelligente e coscienzioso. Questo obiettivo, unito all’accumulo di energia da fonti rinnovabili, permetterà un abbassamento dell’utilizzo dell’energia elettrica proveniente dal consumo di fonti non rinnovabili e altamente inquinanti come quelle a combustibili fossili ed una diminuzione sia del consumo energetico, sia del costo per produrre energia che dell’energia stessa. L’home automation e la domotica in ambiente domestico rappresentano un esempio di DSM. L’obiettivo di questa tesi è quello di creare un sistema di home automation utilizzando tecnologie opensource. Sono stati utilizzati device come board Arduino UNO, Raspberry Pi ed un PC con sistema operativo GNU/Linux per creare una simulazione di un sistema di home automation abbinato alla gestione di celle fotovoltaiche ed energy storaging. Il sistema permette di poter spegnere un carico energetico in base a delle particolari circostanze come, per esempio, il superamento di una certa soglia di consumo di energia elettrica. Il software utilizzato è opensource e mira a poter ottimizzare il consumo energetico secondo le proprie finalità. Il tutto a dimostrare che si può creare un sistema di home automation da abbinare con il presente e futuro delle fonti rinnovabili utilizzando tecnologie libere in modo tale da preservare privacy e security oltre che customizzazione e possibilità di adattamento a diverse circostanze. Nella progettazione del sistema è stato implementato un algoritmo per gestire varie situazioni all’interno di un ambiente domestico. La realizzazione di tale algoritmo ha prodotto ottimi risultati nella raggiungimento degli obiettivi prefissati. Il progetto di questa tesi può essere ulteriormente ampliato ed il codice è reperibile in un repository pubblico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Domotica"

1

Quaranta, Gustavo Giuseppe. La domotica per l'efficienza energetica delle abitazioni. Maggioli, 2009.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Frantz, Succab, and Monchoachi 1946-, eds. Qui ne connaît pas Monsieur Domota?: Essai. Desnel, 2009.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Bellini, Nicola. Robotica e Domotica. Independently Published, 2020.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

La guia de bolsillo de la domotica. Pearson Educacion, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Graziani, Javier Lamas. Domotica - Sistemas de Control Para Viviendas y Ed. Paraninfo, 2000.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

NPR, Corsi Consulenze. Elementi Di Domotica - Esercitazioni con gli Smart Switches. Independently Published, 2021.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Meyer, Gordon. Domotica: Los Mejores Trucos/The Best Tricks (Anaya Multimedia/O´reilly). Anaya Multimedia, 2005.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

JENNIFER, Jerkins. Smart Home Design : Incorporating Domotics into Architecture: Guide to Design Smart Home. Independently Published, 2021.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

ALEX, Klodnicki. Smart Home Design : Tips for Incorporating Domotics into Architecture: Considerations and Tips for Smart Home Décor. Independently Published, 2021.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Activity, Twanda. Coloring Farm Animals Drawings Activity Coloring Book: 35 Coloring for Preschool Mobilephone, Leaf, Wheelbarrow, Wateringcan, Analytics, Domotics, Basket, Eggcarton Picture Quizzes Words and Coloring Book. Independently Published, 2020.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Domotica"

1

van Hoof, Joost. "Domotica en ouderenzorgouderen." In Zorgdomotica. Bohn Stafleu van Loghum, 2012. http://dx.doi.org/10.1007/978-90-313-9233-9_11.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Sponselee, Anne-mie A. G., and Ben A. M. Schouten. "Acceptatie van domotica." In Zorgdomotica. Bohn Stafleu van Loghum, 2012. http://dx.doi.org/10.1007/978-90-313-9233-9_31.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

van der Leeuw, Johan. "Domotica in kleinschalig wonen." In Zorgdomotica. Bohn Stafleu van Loghum, 2012. http://dx.doi.org/10.1007/978-90-313-9233-9_23.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Frederiks, Brenda J. M. "Juridische aspecten van domotica." In Zorgdomotica. Bohn Stafleu van Loghum, 2012. http://dx.doi.org/10.1007/978-90-313-9233-9_35.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

van Bergen, Rob. "Domotica en levensloopbestendig installeren." In Zorgdomotica. Bohn Stafleu van Loghum, 2012. http://dx.doi.org/10.1007/978-90-313-9233-9_39.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Huisman, Emelieke R. C. M., and Helianthe S. M. Kort. "Healing environmentshealing environment en domotica." In Zorgdomotica. Bohn Stafleu van Loghum, 2012. http://dx.doi.org/10.1007/978-90-313-9233-9_10.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Nijhof, Nienke, Joost van Hoof, Julia E. W. C. van Gemert-Pijnen, and Marco M. Blom. "Domotica bij ouderen met dementiedementie." In Zorgdomotica. Bohn Stafleu van Loghum, 2012. http://dx.doi.org/10.1007/978-90-313-9233-9_12.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

G. Willems, Charles. "Domotica en slim wonenslim wonen." In Zorgdomotica. Bohn Stafleu van Loghum, 2012. http://dx.doi.org/10.1007/978-90-313-9233-9_7.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

van Hout, Annemarie. "Inbedding van domotica in de zorg." In Zorgdomotica. Bohn Stafleu van Loghum, 2012. http://dx.doi.org/10.1007/978-90-313-9233-9_5.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

van Hoof, Joost. "Leo Polakhuis: domotica bij ouderen met dementie." In Zorgdomotica. Bohn Stafleu van Loghum, 2012. http://dx.doi.org/10.1007/978-90-313-9233-9_24.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Conference papers on the topic "Domotica"

1

Aarts, Jacques, and Frans Heitkamp. "Small Scale Living (SSL) for the elderly through House Automation (domotica)." In 2011 50th FITCE Congress - "ICT: Bridging an Ever Shifting Digital Divide" (FITCE). IEEE, 2011. http://dx.doi.org/10.1109/fitce.2011.6133430.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Pellegrino, Paolo, Dario Bonino, and Fulvio Corno. "Domotic house gateway." In the 2006 ACM symposium. ACM Press, 2006. http://dx.doi.org/10.1145/1141277.1141730.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Dobrescu, Lidia. "Domotic embedded system." In 2014 6th International Conference on Electronics, Computers and Artificial Intelligence (ECAI). IEEE, 2014. http://dx.doi.org/10.1109/ecai.2014.7090180.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Monteiro, Pedro, Paulo Tome, and Daniel Albuquerque. "Domotics control system architecture." In 2015 10th Iberian Conference on Information Systems and Technologies (CISTI). IEEE, 2015. http://dx.doi.org/10.1109/cisti.2015.7170403.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Prasad, Awakash, Anurag Govind Rao, Deepam Dubey, Vivek Kumar Chaubey, and Arun Kumar. "Secure Domotics using Augmented Reality." In 2022 2nd International Conference on Technological Advancements in Computational Sciences (ICTACS). IEEE, 2022. http://dx.doi.org/10.1109/ictacs56270.2022.9988070.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Isabel, Schiavon Maria, and Crepaldo Daniel Alberto. "Internet configurable distributed domotic network." In 2009 IEEE Latin-American Conference on Communications (LATINCOM). IEEE, 2009. http://dx.doi.org/10.1109/latincom.2009.5304969.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Miori, Vittorio, and Dario Russo. "Domotic Evolution towards the IoT." In 2014 28th International Conference on Advanced Information Networking and Applications Workshops (WAINA). IEEE, 2014. http://dx.doi.org/10.1109/waina.2014.128.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Coral Lozada, Mauricio A., and Fernando De la Rosa R. "Simulation platform for domotic systems." In 2014 IEEE Colombian Conference on Communications and Computing (COLCOM). IEEE, 2014. http://dx.doi.org/10.1109/colcomcon.2014.6860413.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Sandu, F., M. Romanca, A. Nedelcu, P. Borza, and R. Dimova. "Remote and mobile control in domotics." In 2008 11th International Conference on Optimization of Electrical and Electronic Equipment (OPTIM). IEEE, 2008. http://dx.doi.org/10.1109/optim.2008.4602527.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Payan, Alejandro, Carlos Moron, Alfonso Garcia, and Francisco Bosquet. "Domotics Project Housing Block." In 2nd International Electronic Conference on Sensors and Applications. MDPI, 2015. http://dx.doi.org/10.3390/ecsa-2-e005.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography