To see the other types of publications on this topic, follow the link: Doppiaggio.

Dissertations / Theses on the topic 'Doppiaggio'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Doppiaggio.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Valentini, Barbara. "Doppiaggio e globalizzazione: La diffusione della cultura americana nel doppiaggio italiano e spagnolo di tre serie tv." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7471/.

Full text
Abstract:
La presente tesi prende in analisi il doppiaggio italiano e spagnolo di tre serie tv, di tre periodi diversi: Happy Days, Beverly Hills 90210 e The OC. Confrontando il doppiaggio italiano e spagnolo con la versione originale di alcuni episodi a tematica natalizia, si vuole dimostrare come la cultura americana influenzi la lingua e la cultura italiana e spagnola. Per cui, assieme ad un'analisi comparativa, sarà presente anche una piccola analisi cronologica in modo da dimostrare come siano cambiati i riferimenti culturali natalizi nel corso del tempo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Castellaro, Margherita. "Il doppiaggio inglese di opere cinematografiche straniere." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/23999/.

Full text
Abstract:
Questo elaborato tratta un argomento relativamente nuovo: il doppiaggio inglese. Da sempre i paesi anglofoni sottotitolano i film stranieri ma, negli ultimi anni, piattaforme streaming come Netflix e Amazon Prime hanno iniziato a doppiare in inglese i loro prodotti internazionali. L'elaborato è diviso principalmente in due parti. La prima consiste in una una panoramica sul doppiaggio in generale e su come funziona per poi entrare più nello specifico parlando del doppiaggio inglese; la seconda invece consiste in un'analisi del doppiaggio inglese di un film recente prodotto da Netflix: The life ahead o La vita davanti a sé. L’obiettivo di questa tesi è quella di capire se il doppiaggio inglese possa essere realmente la chiave per esportare più film stranieri nei paesi anglofoni e rendere il mercato dei media più eterogeneo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Spagni, Laura. "Il doppiaggio nella serie Netflix "Dear White People"." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20843/.

Full text
Abstract:
Lo scopo di questo elaborato è quello di approfondire il tema del doppiaggio, prima con un approccio teorico, poi pratico, analizzando il caso specifico della serie Netflix Dear White People. La prima parte di questo lavoro è dedicata alle tematiche e ai personaggi della serie, incentrata sulla vita universitaria di un gruppo di ragazzi afroamericani, ma anche alle motivazioni del regista e all’accoglienza da parte del pubblico. La seconda parte si occupa invece del doppiaggio dal punto di vista teorico, dandone una definizione e soffermandosi sugli aspetti più importanti e complessi di questa tipologia di traduzione audiovisiva. Infine, la terza parte di questo elaborato è dedicata allo studio del doppiaggio di un episodio della serie: la teoria del doppiaggio precedentemente osservata getta le basi e trova riscontro in quest’analisi, che prende in considerazione elementi culturali, slang, turpiloquio, modi di dire, espressioni tipiche dell’inglese e sincronizzazione labiale, per poi riflettere su alcuni passaggi più problematici dal punto di vista della traduzione, che, a mio avviso, non sono sempre stati risolti brillantemente.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Santoro, Alessia. "How I Met Your Mother: l'umorismo nel doppiaggio." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7460/.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro ha come obiettivo quello di fornire informazioni generiche sul doppiaggio, comprendenti la sua nascita, il suo sviluppo e le tecniche adottare da traduttori, dialoghisti e adattatori che si occupano della traduzione audiovisiva. Partendo da questi aspetti generici, l’analisi si focalizzerà sulla traduzione per il doppiaggio, in particolare per quanto concerne gli aspetti umoristici e comici di serie televisive e film, prendendo come esempio più specifico la sitcom americana “How I Met Your Mother”. Lo studio si concentrerà su un confronto tra la versione originale americana in lingua inglese e la versione doppiata in italiano, individuando problemi legati alla traduzione, rese adeguate e, in alcuni casi, inadeguate. Nello specifico, nel primo capitolo si definiranno le fasi che hanno caratterizzato la storia del doppiaggio, dalla sua nascita al suo stato attuale. Successivamente si esporranno le tecniche di doppiaggio e le difficoltà che i traduttori inevitabilmente incontrano durante il processo di adattamento audiovisivo. Nel secondo capitolo, invece, si forniranno le definizioni di comicità e umorismo secondo diversi autori e fonti autorevoli, concentrandosi soprattutto sulle problematiche derivanti dalla non universalità dell’umorismo. Nella seconda parte del capitolo si analizzeranno più a fondo le tecniche del doppiaggio legate al mondo dell’umorismo e della comicità e le numerose problematiche derivanti dalla presenza di battute di spirito, giochi di parole e barzellette nella versione originale. Nel terzo e ultimo capitolo lo studio si focalizzerà sulla sitcom americana “How I Met Your Mother”, fornendone una breve trama e presentazione dei personaggi. L’analisi diverrà successivamente più dettagliata e riguarderà alcune espressioni comiche ricorrenti e dialoghi tratti dalla settima e ottava stagione della serie televisiva in questione, concentrandosi in particolare su quelle scene in cui entra in gioco l’umorismo e la loro resa nella lingua di arrivo, in questo caso l’italiano.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Mariotti, Debora. "Analisi del doppiaggio inglese nelle serie TV originali Netflix." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Il presente elaborato ha come obiettivo quello di fare un po’ di luce sul doppiaggio inglese attraverso l’analisi di tre serie televisive originali Netflix girate in lingue straniere: "Dark" (tedesco), "3%" (portoghese brasiliano) e "The Rain" (danese). L’analisi del doppiaggio inglese è stata effettuata prendendo come punto di partenza gli elementi più importanti del doppiaggio che possono influenzarne il risultato.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Napoli, Vittorio. "La traduzione audiovisiva: Doppiaggio e sottotitolaggio di Triple Standard." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7767/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Martelli, Sara. "C'era una volta il doppiaggio - Analisi del doppiaggio della varietà diacronica nella versione spagnola del primo episodio della serie tv Once Upon A Time." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10628/.

Full text
Abstract:
L’argomento principale di questa tesi è il doppiaggio. Nel primo capitolo ci inoltriamo nel mondo della traduzione audiovisiva, concentrandoci sulla storia del doppiaggio e sui processi che servono per portare le opere in paesi dove non si parla la lingua originale dei film e delle serie tv. Il secondo capitolo introduce la serie tv americana targata ABC Once Upon A Time. Vengono presentati trama, personaggi, temi e alcuni dati sulla distribuzione della serie in Italia e in Spagna. Il terzo capitolo invece, ci porta nel pieno dell’analisi del doppiaggio in italiano e in spagnolo del primo episodio della serie attraverso la comparazione con l’originale inglese e lo studio della varietà diacronica attraverso le formule di cortesia, il lessico, la fraseologia, i sintagmi verbali e la morfologia. In conclusione, il nostro scopo è quello di dimostrare che la scelta traduttiva adottata dalla Spagna è diversa da quella italiana, quest’ultima più simile all’originale inglese.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Angelozzi, Andrea. "La comunicazione di massa e il doppiaggio come adattamento culturale." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/9919/.

Full text
Abstract:
L' elaborato è di analizzare la complessa realtà che circonda il mondo della comunicazione e, in particolare, quello dei mezzi di comunicazione di massa, dalle origini fino ai giorni nostri, con uno sguardo anche al futuro. Successivamente ci si sposta ad approfondire il campo del doppiaggio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Rossini, Valeria. "Qualità e strategie nel doppiaggio tedesco del film Johnny Stecchino." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/14165/.

Full text
Abstract:
Questo elaborato si propone di affrontare il complesso tema della traduzione audiovisiva, applicato al film "Johnny Stecchino", diretto ed interpretato da Roberto Benigni, di cui saranno esaminati in maniera contrastiva tra la versione italiana e quella tedesca alcuni turni dialogici. Dopo una breve introduzione sulla pratica del doppiaggio e sui problemi tecnici e linguistici che si riscontrano, verranno esposti gli elementi più salienti ed i tratti caratteristici del linguaggio del film, con alcune considerazioni traduttive e un focus particolare su due ambiti strettamente legati alla lingua: il dialetto e la comicità. In seguito, verrà trattata l'analisi contrastiva linguistico-culturale tra la versione italiana e quella tedesca del film, con esempi pratici tratti da alcune battute del film. In particolare, saranno presi in esame gli aspetti che creano più problemi dal punto di vista traduttivo, come i richiami alla lingua di partenza, il turpiloquio e l'utilizzo della lingua parlata e dei segnali discorsivi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Macchi, Eleonora. "Dobro požalovat' na jug: il doppiaggio russo di Benvenuti al Sud." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/12093/.

Full text
Abstract:
Nel presente lavoro si intende svolgere un’analisi delle strategie di doppiaggio in lingua russa applicate per il film italiano Benvenuti al Sud. Questa scelta è stata motivata da due ragioni: in primo luogo, il confronto tra la versione in lingua originale e quella doppiata di un film così ricco di riferimenti culture specific legati al nostro paese, i quali si manifestano a diversi livelli, offre innumerevoli spunti di riflessione non solo sul piano linguistico, ma anche su quello socio-linguistico e socio-culturale, nonché sul processo di adattamento per il doppiaggio e sui vari vincoli che esso per sua natura impone. In secondo luogo, si è ritenuto che tale lavoro avrebbe assunto contorni ancor più interessanti se l’analisi fosse stata svolta sul prodotto doppiato in una lingua molto distante dalla nostra quale quella russa. 
I riferimenti teorici a cui si è fatto ricorso spaziano dagli studi in teoria della traduzione a quelli più recenti di traduzione audiovisiva, dagli studi nell’ambito della linguistica generale a quelli di comunicazione interculturale. Avere a disposizione una base teorica interdisciplinare è stato necessario al fine di poter effettuare un’analisi “consapevole” del lavoro svolto dagli adattatori, individuando prima i punti del film rilevanti per tale analisi, inquadrando poi dal punto di vista teorico le singole soluzioni adottate dai traduttori, e successivamente cercando di comprendere il perché di tali scelte, riflettendo anche sulla loro adeguatezza. Il lavoro è strutturato come segue: nel capitolo 1 si definirà il termine doppiaggio e lo si inquadrerà geograficamente concentrandoci prima su come tale pratica è intesa in Italia e in Europa, per poi spostare la nostra attenzione su come questo processo viene attuato in Russia. Si passerà successivamente a fornire alcune basi teoriche relative agli studi effettuati nel campo relativamente nuovo della traduzione audiovisiva, le quali saranno indispensabili ai fini dell’analisi. Nel capitolo 2 verrà presentata la pellicola selezionata e ne saranno messi in luce gli aspetti che più la rendono interessante, per poi spiegare come è stato svolto il lavoro di preparazione all’analisi e che ruolo hanno avuto gli studi di comunicazione interculturale. Nel capitolo 3 si analizzeranno alcuni scambi da una prospettiva puramente linguistica, mentre nel capitolo 4 ci si concentrerà sull’analisi delle scene in cui a prevalere è la componente socio-culturale. Il capitolo 5 sarà infine dedicato alle conclusioni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Rosi, Sara. "Proposta di doppiaggio di alcune scene della serie televisiva "Penny Dreadful"." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8902/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

ANELLI, LAURA. "UMORISMO E DOPPIAGGIO: CENSURA E MANIPOLAZIONE NELLA RISCRITTURA DELLE SITCOM AMERICANE." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2017. http://hdl.handle.net/10280/24617.

Full text
Abstract:
La presente tesi ha come scopo l’analisi della traduzione per il doppiaggio dell’umorismo costruito su argomenti tabù (quali ad esempio riferimenti al sesso, alla sessualità, all’obesità, al consumo di alcol e droghe) presente in quattro sitcom americane, nello specifico Friends, Will & Grace, How I Met Your Mother e 2 Broke Girls. In particolare, partendo dalla teoria della riscrittura proposta da Lefevere (1992,) la ricerca mira ad identificare casi di censura e manipolazione presenti nella traduzione in italiano dei suddetti testi audiovisivi. Con un approccio traduttivo descrittivo, i dialoghi trascritti dall’inglese sono stati confrontati con la loro traduzione in lingua italiana e i risultati dimostrano che censura e manipolazione all’interno della traduzione per il doppiaggio sono due fenomeni esistenti pur non essendo sempre possibile distinguere tra i due dal momento che non solo i vari specialisti coinvolti nel doppiaggio, quali traduttori, direttori del doppiaggio, doppiatori, adattatori, ma anche gli organi afferenti al patronato (Lefevere 1992) possono in qualche modo influire sull’atto traduttivo stesso. Un confronto diacronico tra le sitcom prese in esame dimostra tuttavia come fenomeni censori e manipolatori nella traduzione dell’umorismo tabù siano oggi in diminuzione rispetto al passato, probabile segno di una mutata ideologia nella cultura di arrivo.
The purpose of the present thesis is to analyse the translation for dubbing of humour based on taboo topics – such as, for example, references to sex, sexuality, obesity, alcohol and drug addiction – present in four American sitcoms, namely Friends, Will & Grace, How I Met Your Mother and 2 Broke Girls. Moving from the theory of rewriting introduced by Lefevere (1992), the present research aims to identify cases of manipulation and censorship in the Italian translation of the above-mentioned audiovisual texts. Following a descriptive translational approach, the English dialogues have been compared to their Italian translation. Results show that censorship and manipulation exist in the translation for dubbing even though it is not always possible to distinguish between the two. Indeed, not only the several specialists involved in the dubbing process, such as translators, dubbing directors, dubbing actors, adaptors, but also the powers linked to patronage (Lefevere 1992) can influence in several ways the translation process. However, a diachronic comparison of the analysed sitcoms demonstrates that censorial and manipulative phenomena in the translation of taboo humour are decreasing compared to the past, and this is probably due to a change in the receiving culture ideology.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

ANELLI, LAURA. "UMORISMO E DOPPIAGGIO: CENSURA E MANIPOLAZIONE NELLA RISCRITTURA DELLE SITCOM AMERICANE." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2017. http://hdl.handle.net/10280/24617.

Full text
Abstract:
La presente tesi ha come scopo l’analisi della traduzione per il doppiaggio dell’umorismo costruito su argomenti tabù (quali ad esempio riferimenti al sesso, alla sessualità, all’obesità, al consumo di alcol e droghe) presente in quattro sitcom americane, nello specifico Friends, Will & Grace, How I Met Your Mother e 2 Broke Girls. In particolare, partendo dalla teoria della riscrittura proposta da Lefevere (1992,) la ricerca mira ad identificare casi di censura e manipolazione presenti nella traduzione in italiano dei suddetti testi audiovisivi. Con un approccio traduttivo descrittivo, i dialoghi trascritti dall’inglese sono stati confrontati con la loro traduzione in lingua italiana e i risultati dimostrano che censura e manipolazione all’interno della traduzione per il doppiaggio sono due fenomeni esistenti pur non essendo sempre possibile distinguere tra i due dal momento che non solo i vari specialisti coinvolti nel doppiaggio, quali traduttori, direttori del doppiaggio, doppiatori, adattatori, ma anche gli organi afferenti al patronato (Lefevere 1992) possono in qualche modo influire sull’atto traduttivo stesso. Un confronto diacronico tra le sitcom prese in esame dimostra tuttavia come fenomeni censori e manipolatori nella traduzione dell’umorismo tabù siano oggi in diminuzione rispetto al passato, probabile segno di una mutata ideologia nella cultura di arrivo.
The purpose of the present thesis is to analyse the translation for dubbing of humour based on taboo topics – such as, for example, references to sex, sexuality, obesity, alcohol and drug addiction – present in four American sitcoms, namely Friends, Will & Grace, How I Met Your Mother and 2 Broke Girls. Moving from the theory of rewriting introduced by Lefevere (1992), the present research aims to identify cases of manipulation and censorship in the Italian translation of the above-mentioned audiovisual texts. Following a descriptive translational approach, the English dialogues have been compared to their Italian translation. Results show that censorship and manipulation exist in the translation for dubbing even though it is not always possible to distinguish between the two. Indeed, not only the several specialists involved in the dubbing process, such as translators, dubbing directors, dubbing actors, adaptors, but also the powers linked to patronage (Lefevere 1992) can influence in several ways the translation process. However, a diachronic comparison of the analysed sitcoms demonstrates that censorial and manipulative phenomena in the translation of taboo humour are decreasing compared to the past, and this is probably due to a change in the receiving culture ideology.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Carè, Tania. "Il doppiaggio e il doppiaggese: un'analisi della versione italiana di Modern Family." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/11352/.

Full text
Abstract:
L'elaborato esplora il doppiaggio in Italia e il doppiaggese, una lingua ibrida presente nei prodotti televisivi doppiati. Alcuni episodi della serie televisiva americana Modern family sono stati analizzati per evidenziare le caratteristiche di questa particolare lingua.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Carlucci, Antonio. "Strategie di traduzione nel doppiaggio: il caso del film Fack ju Gohte." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13691/.

Full text
Abstract:
Lo scopo di questo elaborato è presentare la tematica della traduzione audiovisiva e le principali tecniche di cui dispone. Successivamente verranno chiariti quali sono i concetti teorici di base dell'adattamento che stanno dietro alla traduzione audiovisiva, nel caso specifico della tecnica del doppiaggio. Verranno esposti gli elementi più particolari e salienti relativi alla lingua e quelli culturali specifici che si pongono come limiti dal punto di vista traduttivo. Questi concetti teorici all'interno dell'elaborato saranno infine accompagnati da degli esempi pratici tratti dalle battute del film tedesco "Fack ju Göhte". A questo proposito saranno spiegati sia i casi in cui la versione italiana presenta delle analogie con il testo originale, sia i casi in cui invece non è stato possibile trovare un corrispettivo e si è dovuto ricorrere ad un espediente traduttivo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Mazzatenta, Francesca. "Deutschland 83 - analisi del doppiaggio italiano di alcune scene della serie televisiva." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
Lo scopo di questo elaborato è quello di fornire un’analisi della serie TV tedesca Deutschland 83 del 2015, per quanto concerne il doppiaggio dei dialoghi dalla versione originale all’italiano. Nella prima viene presentata la serie televisiva presa in analisi e vengono fornite alcune informazioni atte a inquadrare il telefilm come ad esempio: la sua produzione, la trama, il contesto storico in cui è immersa, la sua ricezione e infine il doppiaggio italiano. Nella seconda parte si passa all’analisi di alcune scene della serie TV suddivise in base a dei temi caratterizzanti, tra i quali spicca il multilinguismo per via dell’ambientazione internazionale e la presenza di personaggi multilingue, ma anche i brusii, il turpiloquio, lo humor, la sincronizzazione labiale e alcune rese traduttive fuorvianti. In questa parte si è riflettuto su come queste problematiche vengano di solito risolte nel doppiaggio di prodotti audiovisivi e su come effettivamente lo studio di doppiaggio le abbia affrontate caso per caso.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Zhang, Weiai. "La traduzione audiovisiva - analisi del doppiaggio e sottotitolazione del film Perfetti Sconosciuti." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20379/.

Full text
Abstract:
L’argomento del mio lavoro di tesi è diviso in due parti Nella prima parte si presenterà la traduzione audiovisiva in generale: si inizierà con la definizione della traduzione audiovisiva e poi le maggiori modalità di trasferimento linguistico saranno elencate e spiegate brevemente. Alla fine della prima parte, la sottotitolazione e il doppiaggio saranno messi a confronto in dettaglio, dato che queste due sono le modalità di trasferimento linguistico predominanti in Cina. Nella seconda parte, dopo una presentazione del film Perfetti Sconosciuti, si farà un’analisi comparativa delle versioni del doppiaggio ufficiale e della sottotitolazione fansub prodotta dal gruppo, illustrando degli esempi tratti dal film. Nello specifico, saranno discussi i problemi traduttivi riguardanti la riduzione, le scelte traduttive, la censura, e il trasferimento culturale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Borbiconi, Beatrice. "Il doppiaggio di Friends: analisi delle difficoltà di traduzione legate agli elementi culturospecifici." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18372/.

Full text
Abstract:
L'elaborato si propone di analizzare la versione doppiata della serie statunitense Friends ponendo particolare attenzione su una selezione di scene contenenti riferimenti alla cultura degli Stati Uniti. Nell'approntarsi all'analisi delle scene verrà presentata la traduzione per il doppiaggio da un punto di vista teorico, definendo le sue caratteristiche e in particolare ciò che si intende per elemento culturospecifico. In seguito verrà presentata anche la trama e i personaggi della serie in questione per fornire un quadro completo sull'analisi che si andrà ad eseguire alla fine dell'elaborato.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Milo, Lavinia Cloe. "La traduzione di canzoni per il doppiaggio di serie animate: Phineas e Ferb." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21307/.

Full text
Abstract:
In questo progetto verrà analizzata la traduzione di alcune canzoni, realizzata per il doppiaggio della serie animata Phineas e Ferb. Prima di procedere all’analisi, verranno fatti alcuni cenni teorici sul doppiaggio, sulla funzione della musica e quindi delle canzoni nel cinema d’animazione e nelle serie animate e sugli studi relativi alla traduzione di canzoni. La seconda parte del progetto sarà dedicata all’analisi del corpus di canzoni. Verrà utilizzato il Pentathlon Principle di Peter Low, che indicherà i parametri da tenere in considerazione nell’analisi delle canzoni tradotte. Una di queste ultime verrà valutata con il metodo dello stesso autore, tenendo presente che l’analisi, così come la valutazione, non saranno oggettive né costituiranno un giudizio valido universalmente. La “buona riuscita” di una traduzione dipende dalla funzione e dalla destinazione del testo meta.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Vai, Federica. "Celare e ricreare. La manipolazione dei film stranieri tramite il doppiaggio nell'Italia fascista." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/22869/.

Full text
Abstract:
The aim of this paper is to analyse film censorship in Italy during fascism, focusing mainly on foreign products and their manipulation through dubbing. The first chapter presents an overview of the regulations regarding film censorship issued during the dictatorship, as well as the transformation of the regime's approach towards cinema during those twenty years. The second chapter focuses on the introduction of foreign films in Italy and their subsequent translation. Starting from the figure of the imbonitore, the text mentions all the methods of translation used during those years, giving particular importance to the procedures employed since the arrival of sound cinema, to finally describe dubbing. The third chapter offers examples of cuts and manipulations performed on foreign films during the fascist regime, exposing the practical consequences of the theoretical aspects explained in the previous chapters. As the reasons that could lead to the alteration of a work could be different, the cases have been divided according to the causes that provoked their censorship. Finally, the last chapter presents the situation of film revision in Italy in the period starting from 1943 until the immediate post-war months. Subsequently, the text presents an overview of the most relevant laws about film regulation issued between the instauration of the Italian Republic and the present day. This is useful to observe, on the one hand, the differences between the current situation and the historical period examined previously in the paper and, on the other hand, the influence that fascism had on the development of the film industry in Italy.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Ragozza, Anna. "Language can't be frozen Analisi di traduzione e doppiaggio del lungometraggio animato Frozen." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7490/.

Full text
Abstract:
Un'analisi dove si possono riscontrare le problematiche della traduzione dei film d'animazione comparando le soluzioni traduttive degli adattatori delle versioni del film Frozen in inglese, italiano, spagnolo e spagnolo sudamericano. Nello specifico tratta della presenza di riferimenti culturali, della tradizione linguistica del doppiaggio italiano, della scelta delle voci e dello stile del canto nei lungometraggi Disney.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

TONI, ALESSANDRA ANNA MARIA. "IL LINGUAGGIO FILMICO INGLESE: IL CASO DEI 'VOCATIVI' NEL DOPPIAGGIO ITALIANO E TEDESCO." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2018. http://hdl.handle.net/10280/45735.

Full text
Abstract:
La presente ricerca si colloca nel campo della traduzione audiovisiva, poiché riguarda il linguaggio filmico inglese. In particolare, lo studio si focalizzerà sul ruolo dei vocativi presenti in alcune opere cinematografiche. Il lavoro sarà dapprima eseguito sui dialoghi della versione originale e, successivamente, in quelli doppiati in italiano e in tedesco. I tre film che compongono il Corpus sono usciti negli anni ’90 e sono ambientati in epoca vittoriana: Jane Eyre, Swept from the Sea, The Piano. Le forme allocutive osservate sono soprattutto i nomi propri e gli appellativi generici. Attraverso la metodologia della Corpus Linguistics, si svolgerà un’analisi di tipo qualitativo e quantitativo. Infatti, tramite il software AntConc (Lawrence, 2004), si indagherà sul numero e sulla tipologia di occorrenze dei vocativi più frequenti nella lingua di partenza (inglese) e nelle due lingue d’arrivo (italiano e tedesco). Inoltre, si studierà l’eventuale manifestazione degli universali traduttivi (Baker, 1993), osservando contesto linguistico in cui il fenomeno si presenta. L’aspetto innovativo della ricerca consiste in una duplice analisi che coinvolge un triplice confronto. I risultati evidenzieranno una maggiore frequenza di vocativi nelle lingue doppiate e diverse classificazioni di occorrenze. Infine, saranno riportate alcune riflessioni inerenti alle strategie traduttive che sono adottate in italiano e tedesco, a seconda del contesto linguistico e culturale.
This research concerns the field of the audiovisual translation and the English movie language. In particular, the aim of the study will focus on the role of vocatives in a corpus of three films in three different languages. The chosen movies are produced in the '90s and are set in Victorian age: Jane Eyre, Swept from the Sea, The Piano. The empirical process will manly consider two categories of vocatives: proper names and address terms. The study approach will be based on the Corpus Linguistics methodology, in order to get a qualitative and a quantitative analysis of the vocatives. Indeed, there will be an investigation on the number and the type of occurrences involving the most frequent vocatives, both in the source language (English), and in the two target languages (Italian and German). Another important task of the research is the observation of translation universals (Baker, 1993), and the linguistic context in which the phenomenon occurs. The innovative feature of this work is a twofold analysis, which involves a three-way comparison. The results will show a higher frequency of vocatives in the dubbed languages and also different classifications of occurrences. Eventually, there will be some consideration regarding the translation strategies adopted for Italian and German, depending on their linguistic and cultural context.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

TONI, ALESSANDRA ANNA MARIA. "IL LINGUAGGIO FILMICO INGLESE: IL CASO DEI 'VOCATIVI' NEL DOPPIAGGIO ITALIANO E TEDESCO." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2018. http://hdl.handle.net/10280/45735.

Full text
Abstract:
La presente ricerca si colloca nel campo della traduzione audiovisiva, poiché riguarda il linguaggio filmico inglese. In particolare, lo studio si focalizzerà sul ruolo dei vocativi presenti in alcune opere cinematografiche. Il lavoro sarà dapprima eseguito sui dialoghi della versione originale e, successivamente, in quelli doppiati in italiano e in tedesco. I tre film che compongono il Corpus sono usciti negli anni ’90 e sono ambientati in epoca vittoriana: Jane Eyre, Swept from the Sea, The Piano. Le forme allocutive osservate sono soprattutto i nomi propri e gli appellativi generici. Attraverso la metodologia della Corpus Linguistics, si svolgerà un’analisi di tipo qualitativo e quantitativo. Infatti, tramite il software AntConc (Lawrence, 2004), si indagherà sul numero e sulla tipologia di occorrenze dei vocativi più frequenti nella lingua di partenza (inglese) e nelle due lingue d’arrivo (italiano e tedesco). Inoltre, si studierà l’eventuale manifestazione degli universali traduttivi (Baker, 1993), osservando contesto linguistico in cui il fenomeno si presenta. L’aspetto innovativo della ricerca consiste in una duplice analisi che coinvolge un triplice confronto. I risultati evidenzieranno una maggiore frequenza di vocativi nelle lingue doppiate e diverse classificazioni di occorrenze. Infine, saranno riportate alcune riflessioni inerenti alle strategie traduttive che sono adottate in italiano e tedesco, a seconda del contesto linguistico e culturale.
This research concerns the field of the audiovisual translation and the English movie language. In particular, the aim of the study will focus on the role of vocatives in a corpus of three films in three different languages. The chosen movies are produced in the '90s and are set in Victorian age: Jane Eyre, Swept from the Sea, The Piano. The empirical process will manly consider two categories of vocatives: proper names and address terms. The study approach will be based on the Corpus Linguistics methodology, in order to get a qualitative and a quantitative analysis of the vocatives. Indeed, there will be an investigation on the number and the type of occurrences involving the most frequent vocatives, both in the source language (English), and in the two target languages (Italian and German). Another important task of the research is the observation of translation universals (Baker, 1993), and the linguistic context in which the phenomenon occurs. The innovative feature of this work is a twofold analysis, which involves a three-way comparison. The results will show a higher frequency of vocatives in the dubbed languages and also different classifications of occurrences. Eventually, there will be some consideration regarding the translation strategies adopted for Italian and German, depending on their linguistic and cultural context.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Pesante, Noemi. "“Does it make you laugh?” Il doppiaggio della comicità nella serie televisiva Modern Family." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/15214/.

Full text
Abstract:
The purpose of this work is to investigate the multimedia translation, also referred to as au-diovisual translation, which is a specialized branch of translation, with particular attention to the perception of humor in the Italian version of an audiovisual product. The American TV series “Modern Family” will be used as a concrete example to show how hard it is to render jokes and puns in a language different from the one they were conceived in. The analysis aims at studying the strategies employed by Italian translators in order to mimic the original effects the authors wanted to create while writing the script of the show. The present work is structured as follows: the first chapter provides an overview of the au-diovisual translation, starting with a general definition, going through the historical back-ground and the strategies deployed, and presenting the different forms of language transfer. The second chapter focuses on the process of dubbing, its history and how it influences dif-ferent countries, including Italy. The third and the fourth chapters are the corpus of this study. They offer an in-depth analy-sis of the phenomenon of humour and the cultural aspects both the translator and the viewer have to know in order to understand and grasp the comic nuances concealed in the show. Hence, this study tries to show the strategies a translator has to follow in order to keep the desired effects of an original audiovisual product.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Milani, Francesca. "Proposta di adattamento in italiano della serie Isabel. Analisi e doppiaggio della varietà diacronica." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16093/.

Full text
Abstract:
Oggetto di questa tesi è la proposta di adattamento in italiano del primo episodio della serie spagnola Isabel, prodotta da Diagonal TV e trasmessa nella televisione spagnola sulla rete La1 dal 2012 al 2014. La serie tratta della vita della regina Isabella di Castiglia a partire dagli anni dell’infanzia sotto il regno del fratello, alla proclamazione a regina e infine alla morte. Il presente elaborato si compone di quattro capitoli. Nel primo capitolo, il lettore troverà una definizione di doppiaggio, la sua storia, le fasi che lo compongono, le norme a cui fare riferimento durante l’adattamento e le caratteristiche su cui porre attenzione durante l’adattamento di varietà diacroniche. Il secondo capitolo tratta della vita di Isabella di Castiglia, dei prodotti audiovisivi in cui appare il suo personaggio, oltre a un’analisi del genere storico all’interno delle serie televisive e una presentazione della serie Isabel e le sue caratteristiche. Nel terzo capitolo è presente un’analisi dello spagnolo del XV e XVI secolo, seguito da un’analisi dello spagnolo ricreato nella serie in esame, un’analisi dell’italiano medievale e infine dell’italiano ricreato in film e serie televisive italiane e doppiate in italiano. Il quarto e ultimo capitolo presenta una descrizione del processo di traduzione, adattamento e redazione del copione finale, seguito dall’analisi di alcuni esempi in cui è stato necessario effettuare modifiche dovute a diversi tipi di sincroni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Spedicato, Giorgia. "Analisi del doppiaggio del film francese "Qu'est-ce qu'on a fait au bon Dieu"." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8805/.

Full text
Abstract:
Questa tesi ha come obiettivo l’analisi contrastiva della versione originale francese e di quella doppiata in italiano del film “Qu’est-ce qu’on a fait au bon Dieu”, del regista Philippe de Chauveron. Partendo da alcuni aspetti teorici spiegati nel primo capitolo, parlerò della traduzione audiovisiva e delle sue due tecniche maggiormente utilizzate, ossia doppiaggio e sottotitolaggio, oltre che ad accennare il contesto storico-sociale in cui è nata e si è sviluppata. In seguito mi concentrerò sull’analisi vera e propria del doppiaggio del film, prendendo in considerazione gli aspetti culturali di più difficile adattamento per i dialoghisti, quali il cibo, gli odonimi, il mondo dello spettacolo, l’ironia e gli aspetti extra-testuali di immagini e suoni. Infine, l’elaborato si concluderà con l’analisi degli aspetti linguistici più complessi per gli adattatori, come il dialetto, il turpiloquio e le espressioni idiomatiche, con un’attenzione particolare anche alla traduzione dei titoli.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Visnadi, Alex <1988&gt. "Il doppiaggio come traduzione: il caso "Il diavolo veste Prada". Analisi contrastiva dei copioni." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/10579/3158.

Full text
Abstract:
Come può una battuta diabolica far ridere in una lingua e non in un'altra? Come può la comicità, la cultura, la sintassi essere riprodotte e veicolate in diverse lingue? Proprio le differenze culturali sono alla base del mio lavoro. Ho deciso di trattare questo tema dal punto di vista cinematografico analizzando i copioni del film "Il diavolo veste Prada" nelle diverse lingue oggetto dei miei studi. Verranno presi in esame il copione originale, quello italiano e l'adattamento spagnolo per analizzare poi la riuscita del film, le scelte traduttive del dialoghista, le modifiche sintattiche e interpretative.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Poletti, Paola. "Non facciamone (solo) un drama: proposta di adattamento per il doppiaggio di due episodi della serie I May Destroy You." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
Nonostante la rivoluzione digitale e i cambiamenti da essa causati all’industria dell’intrattenimento e alle abitudini di visione degli spettatori, il doppiaggio resta saldamente la modalità di traduzione audiovisiva di più ampio utilizzo in Italia. Oggetto di questo elaborato è l’analisi del copione di una proposta di adattamento per il doppiaggio della serie TV britannico-statunitense I May Destroy You (BBC/HBO, 2020). Come contesto vengono fornite una panoramica dell’ambiente mediale e della sua influenza su teoria e pratica della traduzione audiovisiva, nonché un’introduzione all’industria italiana del doppiaggio, alla sua storia e alle sue problematiche. L’analisi coinvolge sia il processo di traduzione, sia il testo target, e mette sotto la lente le sfide poste dall’adattamento e le soluzioni trovate per superarle. Alla radice delle problematiche traduttive segnalate vi è la natura complessa e multi-semiotica del mezzo audiovisivo, e i vincoli che questa impone al traduttore, che si intreccia a questioni riguardanti caratteristiche linguistico-culturali come slang, oralità simulata e riferimenti culturo-specifici.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Abbondanza, Giulia. "Traduzione di quattro brani musicali di María Elena Walsh e doppiaggio dei corrispettivi video animati." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/14185/.

Full text
Abstract:
ABSTRACT L’elaborato presenta la traduzione di quattro brani musicali per l’infanzia, di María Elena Walsh, e il doppiaggio dei corrispettivi video animati creati dal canale YouTube, PakaPaka. È diviso in cinque parti dove solo le prime due sono un’introduzione teorica sulla traduzione di canzoni e video animati per bambini. La terza parte presenta la figura della cantautrice argentina, un personaggio importante per il proprio paese sia per la letteratura infantile che per la politica mentre invece la quarta, si focalizza sull’analisi dei suoi quattro brani musicali. La quinta e sesta parte infine, sono relative alla proposta di traduzione, dallo spagnolo dell’Argentina all’italiano, e il commento alla traduzione. RESUMEN El trabajo que he llevado a cabo presenta la traducción de cuatro piezas musicales infantiles, de María Elena Walsh, y el doblaje de los correspondientes videos animados creados por el canal YouTube, PakaPaka. Se divide en cinco partes de las que solo las primeras dos son una introducción teórica sobre la traducción de canciones y vídeos animados para niños. La tercera parte presenta la figura de la cantautora argentina, un personaje importante en su país tanto para la literatura infantil como para la política, mientras que la cuarta parte se centra en el análisis de sus cuatro piezas musicales. Finalmete, la quinta y sexta parte se refieren a la propuesta de traducción del español de Argentina al italiano y el comentario sobre la traducción.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Caputo, Fabio Massimo. "La traduzione per il doppiaggio italiano degli anime: il problema del linguaggio maschile e femminile." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/15377/.

Full text
Abstract:
Questo elaborato illustra le modifiche di certuni aspetti del giapponese degli anime nell'adattamento italiano, esaminando gli aspetti lessicali e morfologici principali del giapponese che differiscono a seconda del genere del parlante. Il primo capitolo parlerà degli anime e della loro storia, illustrandone i generi e il loro impatto internazionale. Il secondo capitolo analizzerà le componenti lessicali e morfologiche del giapponese, analizzandone le differenze utilizzate da uomini e donne, sottolineando come italiano e giapponese utilizzino strumenti linguistici diversi per distinguere i due generi. Seguirà un capitolo dedicato alla traduzione audiovisiva, elencandone i sottogeneri e focalizzandosi sulla traduzione per il doppiaggio, tema principale dell'elaborato. Il quarto capitolo presenterà l'adattamento e il doppiaggio degli anime in Italia, concentrandosi sulla pratica. Si noteranno numerose differenze tra la versione originale e quella italiana, a causa dei vari accorgimenti necessari per permetterne la diffusione in televisione. Il quinto capitolo tratterà un case study. Si esamineranno battute prese da cinque anime shounen, fornendo una trascrizione della versione giapponese affiancata da una traslitterazione in lettere latine e confrontando la versione italiana. Sotto ogni segmento sarà presente un commento che ne illustrerà e spiegherà i contenuti. Per concludere l'elaborato, l'ultimo capitolo presenterà un riassunto dei punti fondamentali scoperti nell'analisi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Talenti, Mita. "Analisi del film L'appartamento spagnolo: multilinguismo e comunicazione interculturale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9529/.

Full text
Abstract:
The present research study focuses on intercultural communication and how its dynamics are portrayed in the Italian version of the movie L’appartamento spagnolo (original title: L’auberge espagnol) by Cédric Klapisch. The first chapter introduces the movie in all its main features, such as plot, setting, characters, languages, main themes, and sequels. The second chapter focuses on the dynamics of intercultural communication through the analysis of the most representative scenes of the movie. It is worth noting that the notion of intercultural communication comprises a lot of different kinds of communication, meaning not only communication among people coming from different countries and speaking a different language, but also among different generations, people with different social backgrounds, with a different social status, etc. However, language is indeed crucial to mutual understanding and it plays a fundamental role in communication. For this reason, the third chapter focuses on the multilingual dimension of the movie, since the issue of intercultural communication is also conveyed through a variety of languages. The aim is to analyze the different strategies used in the Italian dubbed version in order to manage the presence of different languages and to examine how such strategies affect the overall consistency of the dialogues and the effect achieved on the audience.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Marsan, Augusta. "Cantare quasi la stessa cosa. Analisi dell'adattamento per il doppiaggio di alcune canzoni dei lungometraggi Disney." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/12083/.

Full text
Abstract:
L’obiettivo di questa tesi consiste nel dimostrare come, nell’adattamento del sotto-genere testuale “canzone Disney”, risulti necessaria una costante opera di “negoziazione” fra i vari aspetti che lo denotano. L’analisi condotta sui testi di tredici canzoni Disney, con i relativi adattamenti italiani, si concentra sui quattro aspetti fondamentali del sotto-genere: l’aspetto sonoro, quello linguistico, l’aderenza del testo alle immagini e l’aspetto culturale. Dallo studio emerge chiaramente come cambino gli approcci traduttivi nel corso del tempo: se fino agli anni Novanta i dialoghisti italiani avevano sempre cercato di tradurre mantenendo un equilibrio fra il contenuto semantico e i quattro aspetti fondamentali del sotto-genere, negli anni più recenti l’attuale dialoghista ha adottato una strategia diversa. Abbandonando il concetto di “negoziazione”, Lorena Brancucci sceglie di dedicarsi particolarmente al rispetto del sincrono labiale e di riprodurre fedelmente tutte le caratteristiche dell’aspetto sonoro. Tuttavia, così facendo, gli adattamenti della dialoghista incorrono spesso in rilevanti perdite di natura linguistica, ma ancor più di natura semantica. La nostra finale proposta di adattamenti alternativi, realizzati facendo riferimento al tradizionale approccio traduttivo dei primi dialoghisti italiani, vuole dimostrare come un’opera di “negoziazione” sia imprescindibile per la realizzazione di un adattamento che rispetti lo scopo e le intenzioni del testo di partenza.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Palpacelli, Federico. "Sottotitoli e doppiaggio confronto: analisi delle versioni doppiate e sottotitolate della serie animata Rick and Morty." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21316/.

Full text
Abstract:
Negli ultimi anni le industrie televisive e cinematografiche hanno visto un rapido ed enorme sviluppo, tanto da essere ormai considerate parte dell’ambiente pubblico quotidiano. Questo sviluppo ha portato ad una diffusione molto maggiore di film e serie televisive in tutto il mondo, e di conseguenza la necessità di dover tradurre ed adattare sempre più materiale nel miglior modo possibile è cresciuta in modo esponenziale. Fortunatamente, grazie a delle circostanze che hanno cambiato gli interessi del pubblico, la traduzione audiovisiva ha acquisito sempre più importanza nel panorama della traduzione ma anche in quello culturale. Nonostante ciò, questo campo della traduzione è ancora poco approfondito, a causa della sua complessità e delle difficoltà che comporta. Due delle principali modalità di traduzione incluse nella traduzione audiovisiva, e quelle di cui si parlerà in questo elaborato, sono la sottotitolazione e il doppiaggio, due modalità che possono sembrare simili ma che in realtà offrono delle problematiche molto diverse fra loro. Nei primi due capitoli, verranno analizzate le due modalità di traduzione, sia singolarmente che ponendole a confronto, nel terzo capitolo si parlerà dello humour e delle sue possibili traduzioni, mentre nel quarto capitolo verrà proposta un’analisi della serie televisiva cult Rick and Morty, analizzandone le tematiche e le scelte traduttive fatte dalla piattaforma Netflix nelle versioni sottotitolate e doppiate in italiano.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Urbini, Carlotta. "La resa in italiano del linguaggio giuridico americano nel doppiaggio della serie tv "Le regole del delitto perfetto"." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10714/.

Full text
Abstract:
Lo scopo del presente lavoro è analizzare le scelte traduttive adottate nel doppiaggio in italiano della serie televisiva americana “How to get away with murder”, distribuita in Italia con il nome “Le regole del delitto perfetto”. L’analisi verterà sulla resa italiana del lessico giuridico americano. Verranno descritte le caratteristiche principali del sistema di common law americano, con attenzione verso il sistema giudiziario, il sistema precedente giudiziale e il sistema di risoluzione delle controversie. Tale parte del lavoro è volta a dare l’idea, anche solo generale, di come è il sistema giuridico statunitense e dei suoi tratti caratteristici. In seguito si andranno a evidenziare le sostanziali differenze tra i due ordinamenti giuridici, quello statunitense e quello italiano, in modo da definire al meglio ciò che li contraddistingue. Si passerà poi all’analisi della resa italiana del lessico giuridico presente nella serie televisiva. Verrà analizzata, pur nei limiti di un lavoro di tesina triennale, la resa in italiano di alcuni termini giuridici riscontrati in alcuni episodi della serie televisiva, ponendo particolare attenzione al loro significato, al significato del termine usato per tradurli e all’effetto che tale traduzione potrebbe produrre sul pubblico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Valentini, Barbara. "Proposta di adattamento in italiano del film Ocho apellidos vascos. Analisi e doppiaggio di alcune scene del film." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13813/.

Full text
Abstract:
Lo scopo di questa tesi è quello di proporre delle strategie traduttive che si possano mettere in atto per un eventuale doppiaggio in italiano del film spagnolo "Ocho apellidos vascos" (2014), del regista Emilio Martínez Lázaro. In particolare, nella tesi vengono analizzate le possibili strategie traduttive relative all’adattamento delle varietà linguistiche e dei riferimenti culturali presenti nel film. Alcune delle possibili strategie verranno anche ricavate tramite le analisi dei film "Bienvenue chez les Ch'tis" (2008) e "Benvenuti al sud" (2010), che condividono una struttura base simile al film spagnolo, in quanto appartengono tutti e tre al filone dei film "nord VS sud". Le strategie scelte verranno poi utilizzate per elaborare una proposta di adattamento di otto scene del film spagnolo, di cui quattro saranno doppiate in una cabina di doppiaggio, per testare la qualità dell’adattamento.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Spuria, Fiorenza. "Lo Straordinario mondo di Gumball- analisi della variazione linguistica e confronto tra versione originale inglese e doppiaggio italiano." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/17148/.

Full text
Abstract:
Lo straordinario mondo di Gumball è una serie animata trasmessa su Cartoon Network a partire dal 2011. Tale serie in pochi anni ha raggiunto un grande successo nel target infantile e adolescenziale, per svariati motivi, come i dialoghi umoristici e il cast variegato. Ma al contempo, essa non è immune da problemi di doppiaggio, come molte altre serie per l'infanzia. Questa tesi è un'introduzione allo straordinario mondo di Gumball e della sua famiglia, invogliando, possibilmente, lo spettatore a visionare la serie, con occhio critico, ma anche divertendosi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Rigato, Gea Flora. "Confronto tra l'interpretazione simultanea e il doppiaggio di due episodi della serie HBO "In treatment" : un caso sperimentale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/12683/.

Full text
Abstract:
In questo lavoro confronto l’interpretazione simultanea e il doppiaggio di due episodi della serie tv americana "In treatment", al fine di evidenziare le differenze e le regolarità tra le due traduzioni dello stesso testo inglese, a livello di lingua, stile, strategie. Non mi è stato possibile registrare l’interpretazione simultanea autentica di un/una interprete professionista ad un festival cinematografico perciò, riproducendone sperimentalmente le condizioni, ho registrato l’interpretazione simultanea di una studentessa finalista di interpretazione del DIT di Forlì. Nei due capitoli iniziali della tesi descrivo il doppiaggio e l'interpretazione simultanea per i media. Dopo aver presentato la serie "In treatment" e le condizioni in cui si è svolto l’esperimento di simultanea (terzo capitolo), nella quarta e ultima parte analizzo e commento alcuni esempi di fenomeni linguistici e culturali, tratti dalle trascrizioni dell'originale e delle due versioni italiane, riprendendo le categorie di analisi dalle ricerche di Tiziana Labriola (2002) e Cecilia Wadensjö (1998).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Revelli, Elena. ""Pásli ovce valasi": Proposta di adattamento in italiano di una serie televisiva slovacca per l'infanzia fra doppiaggio e sottotitolaggio." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8186/.

Full text
Abstract:
The main purpose of this thesis is to promote the Slovak culture in Italy through the adaptation of Pásli ovce valasi (The shepherd grazed the sheep), a TV series for children by director Ladislav Čapek. The series, which was released in Czechoslovakia in 1973, is divided into thirteen episodes and tells the story of Matko and Kubko, two shepherds who live in the mountains in central Slovakia. Pásli ovce valasi represented an interesting choice from the adaptation point of view, due to its deep cultural value and the peculiarities of the language used by the characters. The constraints of audiovisual translation were combined to the difficulty of rendering Slovak cultural-specific elements into Italian, together with the limits imposed by having children as a primary recipient. The importance of their role as a target has constrained not only our translation choices, but also the adaptation mode. For this reason, it was decided to realise subtitles in order to make the audiovisual product immediately available, together with an adaptation for dubbing, more suitable for a young audience. The opportunity to present two different forms of adaptation is closely linked to the specific characteristics of the cartoon language. The present study consists of four chapters. The first one provides a brief introduction to the series, its language and setting. The second chapter outlines the main characteristics of audiovisual translation, focusing on dubbing and subtitling in particular. It also presents an analysis of the role of children as a target and the consequent decision to realise an adaptation for dubbing. The two adaptation modes, together with the transcription of the original dialogues, are provided in the third chapter. The fourth and last chapter consists of a description and analysis of the translation process, focusing on morphosyntactic, lexical, rethorical, historical and cultural aspects. The last part of the chapter analyses the differences between the subtitles and the adaptation for dubbing.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Palmarini, Caterina. "Supersize vs superskinny: Proposta di sottotitolaggio di una puntata." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7470/.

Full text
Abstract:
Le pagine che seguono sono divise in tre capitoli: il primo, teorico, tratta della traduzione audiovisiva nel complesso, accenna alle caratteristiche principali del sottotitolaggio e alla sua storia. Il capitolo spiega inoltre la divisione a livello europeo tra subtitling e dubbing countries, concentrandosi poi sullo sviluppo del doppiaggio in Italia. Il secondo capitolo comprende una descrizione del programma televisivo britannico parzialmente sottotitolato, Supersise vs Superskinny, Grassi contro Magri in italiano, così come le ragioni che mi hanno portata a scegliere il programma. L’ ultimo capitolo contiene la proposta di sottotitolaggio, esposta in una tabella. Ho parlato dell’ esperienza di sottotitolazione del programma, delle innumerevoli, così come inizialmente inaspettate, difficoltà incontrate, e ho elencato i passaggi da me ritenuti più importanti o particolari, con spiegazione e motivazione delle mie scelte traduttive.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Giorgio, Chiara. "Manipolazione e censura nel doppiaggio italiano delle sitcom a tematica LGBT. Analisi di Will & Grace e Modern Family." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/12686/.

Full text
Abstract:
Lo scopo di questo elaborato è compiere una ricerca sulla fedeltà del doppiaggio italiano nell’ambito delle sitcom. Si rivolge un’attenzione particolare a quel che riguarda la manipolazione e la censura di termini relativi all’omosessualità e in generale al mondo LGBT, ossia lesbiche, gay, bisessuali e transessuali. L’elaborato si articola quindi in due parti principali, una teorica e una di analisi. Nella prima parte vengono esposti diversi argomenti di introduzione all’analisi, quali la censura cinematografica in Italia, una panoramica sul mondo LGBT, il concetto di doppiaggio e una breve storia del cinema omosessuale, delle serie televisive, e la relativa censura. La seconda parte tratta l’analisi di due serie televisive in particolare, Will & Grace e Modern Family, scelte perché trattano l’omosessualità senza però rivolgersi ad un pubblico unicamente LGBT. In quest’ultima parte vengono quindi presentati alcuni esempi di censura e manipolazione nel doppiaggio italiano delle stesse.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Caguana, Barrios Giulia Flor. "Doppiaggio e sottotitolazione di un film e una serie Spanglish in italiano: analisi e commento di Coco e Vida." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
This work presents an overview of audiovisual translation (AVT) modes: song translation, dubbing and the new phenomenon of fansubbing. The dissertation aims to analyse the Italian dubbing and subtitling of a film and a series in Spanglish. Furthermore, it focuses on the analysis of translation techniques for multilingual audiovisual products. As a matter of fact, I decided to analyse an animated film, Coco and an American tv show, Vida. Both tv show and animated film have Mexican protagonists and present typical cultural references of the Mexican and Latinx culture. The work is divided into four chapters. The first chapter provides a historical overview of Hispanic immigration to the United States and outlines the three main groups of immigrants: Mexicans, Puerto Ricans, and Cubans. Therefore, the phenomenon of language contact between Spanish and English, Spanglish or Espanglés, found within these immigration groups, is explained. The second chapter describes audiovisual translation, specifically the AVT modes of subtitling and dubbing. In particular, it deals with the phenomenon of fansubbing, which influenced audiovisual consumption, especially in Italy, a traditional dubbing country. In addition to this, the phenomenon of dubbing in Italy is explained, the origins of which can be traced back to the fascist regime. The third chapter focuses on the analysis and commentary of Coco, specifically the song translation from Spanglish to Italian and the translation challenges found throughout the film, from a cultural point of view. The fourth chapter describes the birth of the American series, the plot and the characters of Vida. Consequently, I analysed some Italian subtitles of Vida provided by the fansubbers of Subspedia. In the commentary, the main problems of the subtitling of a multilingual series are highlighted from the code-switching (between Spanish and English) and the extralinguistic and intertextual references related to the Latinx culture.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Nanni, Ada Caterina. "Tradurre l'anti-comicità di Andy Kaufman: analisi dell'adattamento italiano del film "Man on the Moon"." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
This work analyses the Italian adaptation of the movie "Man on the Moon" by Miloš Forman, which premiered in 1999. The film is a biography of the extravagant American comedian Andy Kaufman, who became famous in the 1970s and died of lung cancer in 1984, at the age of 35. The work consists of five chapters. The first chapter contains Andy Kaufman’s biography, a description of his main characters, Miloš Forman’s life and the presentation of the film, "Man on the Moon", including its synopsis and some curious facts. The second chapter surveys the history of stand-up comedy in the United States in the 1960s and 1970s, with a brief presentation of the main figures of this era, including Andy Kaufman himself and his “anti-humour”. The third chapter offers an overview of dubbing, humour, humour translation and humour in audiovisual translation, focusing mainly on dubbed humour. The last chapter contains the description of a one-day-experience in a dubbing studio in Rome, followed by the analysis of the Italian adaptation of "Man on the Moon". The analysis focuses mainly on how the Italian dialogue adapter and the dubbing team found a way to mediate between a linguistically and culturally effective Italian translation of the English dialogues and the effect that a line or a dialogue should have on the target language audience, given the (anti-) humorous content of the film.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Mazzotti, Elisa. "The translation of humour in the sitcom The Big Bang Theory." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
This paper sets out to analyse one of the greatest difficulties encountered when dubbing audiovisual products, namely the rendition of humour, with specific reference to the popular television show The Big Bang Theory and its Italian translation. Starting from a more general look into the field of audiovisual translation, as well as a short historical outline, particular attention will be paid to the process of dubbing, with an overview on the various stages of the process and the main difficulties involved. The second chapter will focus on the translation of culture and cultural references as well as the rendition of different types of humour, with particular mention to the issues related to cultural humour and wordplay. The third and last chapter will consist of a case study on The Big Bang Theory, focusing on some of the key aspects related to humour and how it was dubbed into Italian. Attention will be paid to the highly debated translations of instances of universal humour in the first season, followed by a closer look at how humour is translated when based on cultural identities, and lastly by examples of successful and unsuccessful translation of wordplay throughout the show.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Venturini, Giulia. "Analisi dell'umorismo e dei riferimenti culturali nella versione italiana del telefilm The Cosby Show." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7455/.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato è stato scritto con l’obiettivo di accendere i riflettori su un ambito che rimane spesso nell’ombra: la traduzione audiovisiva e, in particolare, la traduzione audiovisiva dell’umorismo. A fare da cornice a questo quadro è la famosa sitcom I Robinson. La scelta del telefilm è tutt’altro che casuale: sono proprio le sue numerose repliche, trasmesse nelle fredde serate d’inverno, che mi hanno spinta ad approfondire il tema della screen translation. Nel primo capitolo si parla della trama e dei personaggi de I Robinson accompagnati da qualche curiosità sul telefilm. Il secondo capitolo, invece, è dedicato proprio alla screen translation e alla traduzione dell’umorismo nei prodotti audiovisivi. Il terzo capitolo, infine, presenta il confronto tra la versione originale e quella tradotta di alcune delle scene più divertenti de I Robinson.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Braghittoni, Laura. "Dubbing: the issue of legal lenguage in the film My cousin Vinny." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/14217/.

Full text
Abstract:
This paper presents an analysis of the dubbed version of the film My cousin Vinny (1992, Jonathan Lynn, USA), with the aim of determining how American legal terms are translated into Italian. The film was chosen because of the presence of numerous courtroom scenes that offer the opportunity to analyse how the legal language used in a courtroom of the United States can be translated. In fact, this paper focuses on how translators faced the difficulties raised by the presence of elements of two different legal systems: the legal system of the United States has unique characteristics that had to be somehow conveyed in the Italian version of the film. Therefore, the first chapter attempts to give some basic information about the differences between the Italian and the US legal systems, in order to understand how the lack of correspondence between the two systems complicates even further the dubbing process. It briefly describes the main features of common law and civil law, and then focuses on the characteristics, of the Italian and the US judicial systems, relevant to this analysis. The analysis of legal language is presented in the second chapter. The first part of this chapter concerns the translation of specific legal terms and how the differences between the Italian and the US judicial systems influenced the translation. In the second part, the focus shift on the translation of fixed legal formulas typical of American courtrooms.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Spinelli, Emanuele. "TALE AS OLD AS TIME La sfida dell'adattamento della colonna sonora nel live-action Disney Beauty and the Beast." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/14712/.

Full text
Abstract:
Obiettivo del presente lavoro è dimostrare l’importanza rivestita da specifici elementi nell’adattamento in italiano e in francese delle canzoni del lungometraggio live-action Disney Beauty and the Beast. Dopo una breve panoramica sul mondo della traduzione multimediale e del genere musical, si passa alla descrizione e alla differenziazione dell’omonimo cartone animato e del live-action. In particolare, nel Capitolo 1 ci si concentra sul doppiaggio e sul vincolo del sincrono da esso generato, così come sulla traduzione di canzoni e sulla ricezione dei film musicali in Italia. Nel capitolo 2, invece, si sottolineano i fattori che hanno portato a determinate scelte traduttive nell’adattamento dalla versione originale del film alle due lingue in questione. Il Capitolo 3, infine, racchiude la parte pratica dell’elaborato, nella quale si analizza il campione completo dei tredici brani musicali presenti nel lungometraggio, studiandone per ciascuno sincrono labiale (e, laddove possibile, gestuale), parole chiave, rime, ripetizioni ed eventuali scarti di significato nelle due versioni adattate. Per comprendere la misura in cui Lorena Brancucci e Philippe Videcoq, i due adattatori, hanno seguito tali criteri nei prodotti di arrivo, fondamentali sono state le due interviste a loro rivolte, l’una riportata da un blog online a carattere disneyano, l’altra da noi direttamente indirizzata al dialoghista.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Costabile, Beatrice. "Traduzione di elementi culturospecifici e allusioni nella versione italiana di Friends." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18384/.

Full text
Abstract:
Lo scopo del presente elaborato è analizzare le strategie traduttive applicate nella resa di elementi culturospecifici e allusioni nella versione italiana della sitcom americana Friends. Nel primo capitolo verranno delineate brevemente l’evoluzione e le caratteristiche della sitcom come genere televisivo, premessa necessaria per comprendere e analizzare gli aspetti problematici che il doppiaggio di Friends presenta. Il secondo capitolo sarà quindi dedicato alla definizione del concetto di “culturema” e all'esposizione delle strategie traduttive disponibili per la resa di riferimenti culturospecifici. Seguirà poi un’analisi dettagliata delle caratteristiche e della funzione di diversi riferimenti culturali presenti nella serie, accompagnati da un commento sull'efficacia delle strategie adottate. Infine, la terza parte dell’elaborato verterà sulla definizione, categorizzazione e traduzione delle allusioni, secondo il modello della linguista finlandese Ritva Leppihalme. Analogamente al secondo capitolo, verranno presentati numerosi esempi di riferimenti allusivi, con commento delle relative scelte traduttive adottate nella versione italiana.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Adorno, Francesca. "Analisi dell’adattamento italiano della serie TV The Office US." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/23673/.

Full text
Abstract:
La traduzione audiovisiva offre un mondo di vantaggi, sia per gli spettatori, sia per coloro che producono film e serie TV. Tuttavia, esistono diversi punti a sfavore della traduzione audiovisiva, che nella fattispecie riguardano il doppiaggio, legati alla difficoltà nell’ottenere un prodotto audiovisivo doppiato che rispetti i riferimenti culturali e linguistici dell’originale. The Office è proprio una di quelle serie la cui versione doppiata, a causa delle inesattezze e ambiguità nella versione italiana, non ha ricevuto molti riscontri positivi da parte del pubblico. Questo elaborato nasce proprio con lo scopo di analizzare la traduzione audiovisiva di tale serie. Si terranno in considerazione non solo le principali teorie traduttive e la storia della traduzione audiovisiva in Italia, ma anche il ruolo dell’adattatore ed il contesto culturale di partenza, gli Stati Uniti, in modo individuare le ragioni che hanno ostacolato la diffusione della serie. A sostegno dell’analisi svolta su alcuni spezzoni della serie, saranno riportati i dati riscontrati in un focus group svolto su un gruppo di spettatori. L’obiettivo è quello di capire la natura dei problemi traduttivi che, in generale, possono ostacolare a tal punto l’indice di gradimento di una serie, come nel caso di The Office.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Nappo, Katia. "Proposta di sottotitolazione di una parte di Tanzmariechen, episodio della serie televisiva tedesca Tatort." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/14205/.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato mira alla realizzazione di una proposta di sottotitolazione della prima parte dell’episodio Tanzmariechen, appartenente alla serie cult tedesca Tatort. L’elaborato è suddiviso in tre capitoli: il primo capitolo, puramente teorico, tratta della traduzione audiovisiva in generale, soffermandosi in dettaglio sulla tecnica della sottotitolazione, presentandone le caratteristiche principali e comparandola a grandi linee alla tecnica del doppiaggio, per descrivere poi brevemente altre tecniche utilizzate in determinati contesti con target specifici. Il secondo capitolo presenta la serie televisiva tedesca Tatort, illustrandone il genere e contestualizzandola a livello sociale e culturale. Inoltre vengono introdotti elementi peculiari riguardanti il Carnevale e il suo rapporto con la città di Colonia, fondamentali per comprendere appieno le intenzioni e gli obiettivi finali dell’episodio, e per un’adeguata traduzione della cultura. Il terzo capitolo è dedicato all’analisi della proposta di sottotitolazione e degli ostacoli incontrati durante la fase traduttiva, dati da fattori culturali preponderanti che risultano difficilmente riscontrabili all’interno del pubblico italiano, nonché delle strategie adottate per superare tali problematiche. L’appendice infine contiene la tabella in cui vengono presentati i sottotitoli dei dialoghi in tedesco, così come la mia proposta di sottotitolazione in italiano.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Pirruccio, Guendalina. "L'animazione in Russia: nascita e rinascita. Proposta di traduzione di tre episodi della serie "Krokodil Gena"." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/15225/.

Full text
Abstract:
The aim of this dissertation is to provide an overview of the Russian art of animation, a topic scarsely investigated in Italy and mostly unknown to the common Italian audience up to this day, while presenting a translation into Italian of an animated series from the Soviet era. The series chosen to be translated is based on Krokodil Gena i ego druzya, a children book written by Eduard Uspensky. Director Roman Kachanov, art director Leonid Shvartsman and composer Vladimir Shainsky contributed to the creation of the animated series, which gained incredible success in the Soviet Union and in current Russian Federation. The first chapter covers the beginning, the development, the culmination, and the status of the art of animation in Russia, from 1912 to this day. The second chapter identifies the idea behind the creation of the animated series that I have chosen to translate, the raise in popularity, and the main themes that subtend the episodes. The third chapter deals with audiovisual translation and most common strategies available for the adaptation of an audiovisual product. The last chapter analyses the steps of the translation process while examining the features of the selected audiences and the obstacles that had to be overcome during the translation, especially when adapting songs.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography