To see the other types of publications on this topic, follow the link: Doveri informazione.

Journal articles on the topic 'Doveri informazione'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 20 journal articles for your research on the topic 'Doveri informazione.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Gainotti, Sabina, and Antonio G. Spagnolo. "Test genetici: a che punto siamo in Europa? A margine del Rapporto e delle Raccomandazioni della Commissione Europea sugli aspetti etici, giuridici e sociali dei test genetici." Medicina e Morale 53, no. 4 (2004): 737–66. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2004.631.

Full text
Abstract:
Il 6 e 7 maggio 2004 a Bruxelles ha avuto luogo un congresso organizzato dalla Commissione Europea per stimolare la riflessione sulle implicazioni etiche, sociali e giuridiche legate allo sviluppo e all’utilizzo dei test genetici.
 Gli Autori riferiscono sulle conclusioni di quelle due giornate, dedicate alla lettura ed alla discussione di 25 raccomandazioni proposte da un gruppo di lavoro multidisciplinare composto da politici, accademici, rappresentanti dell’industria e di organizzazioni volontarie di pazienti di vari paesi dell’Unione.
 La qualità dei test genetici disponibili, l’
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Cozzoli, Mauro. "Il trapianto di organi nella prospettiva valoriale del dono." Medicina e Morale 46, no. 3 (1997): 461–73. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1997.877.

Full text
Abstract:
La chirurgia dei trapianti e la legge di una regolazione giuridica devono rispondere a una logica del dono. Questa pratica medica, infatti, si compie nel contesto di una relazione umana tra il soggetto dell'espianto e il soggetto dell'impianto. L'indole interpersonale dell'evento richiede che il rapporto sia da donatore a beneficiario, che sia cioè riconosciuta e tutelata la natura del dono dei tessuti e organi da trapianto.
 Si configura così un'etica del dono. Come esigenza etica la gratuità è sotto l'istanza del dovere e della responsabilità. Ovviamente nessuno può costringere a donare
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Palazzani, Laura. "La prospettiva cristiano/cattolica su consenso informato e vaccinazione. Il caso dello Human Papilloma Virus / The Christian/Catholic perspective on informed consent and vaccination. The case of Human Papilloma Virus." Medicina e Morale 67, no. 6 (2019): 677–91. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2018.562.

Full text
Abstract:
L’articolo analizza il consenso informato nell’ambito della prospettiva cristiano/cattolica, evidenziando i principi etici di riferimento e le diverse interpretazioni e applicazioni pratiche, con riferimento ai documenti della Chiesa, in particolare la Nuova Carta degli Operatori Sanitari. In particolare l’attenzione è posta sul dialogo paziente/medico, sul dovere della informazione e il diritto/dovere all’informazione, in un contesto sociale multireligioso. L’autore analizza specificamente la questione delle vaccinazioni, con riferimento alle problematiche etiche sollevate dall’uso di cellule
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Bignamini, Angelo A. "Evidence-based medicine e linee guida di pratica clinica: soluzione o parte del problema?" Medicina e Morale 50, no. 2 (2001): 225–49. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2001.719.

Full text
Abstract:
La Evidence-based medicine (EBM) e le linee guida di pratica clinica sono oggi ampiamente utilizzate per prendere decisioni in campo sanitario. Sebbene abbiano il merito di sintetizzare efficacemente la vastissima massa di informazioni cliniche continuamente prodotte nel mondo moderno, e possano portare alla esclusione di procedure chiaramente inutili o dannose, non si possono trascurare i rischi di un loro impiego scorretto. Entrambe soffrono del difetto strutturale di essere limitate quanto a copertura, dato che oggetto di evidenza possono essere solo procedure in linea di principio non nece
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Realini, Lucia. "Milano, fronte interno 1941-1943 Ebrei, antifascisti, clero e militari nelle segnalazioni dell'Uoc." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 258 (September 2010): 108–25. http://dx.doi.org/10.3280/ic2010-258007.

Full text
Abstract:
Il saggio esamina i documenti relativi a uno dei tre settori di attivitŕ, il P, dell'Ufficio organizzazione capillare (Uoc) di Milano, articolazione a livello provinciale dell'omonimo Servizio centrale istituito dal Direttorio del Pnf e in funzione dal 1941 al 1943, come strumento di controllo della popolazione. L'Uoc aveva lo scopo di raccogliere capillarmente informazioni sui comportamenti dei cittadini e lo spirito pubblico attraverso svariate organizzazioni radicate sul territorio, e di trasmetterle al prefetto che disponesse i necessari accertamenti e/o sollecitasse a chi di dovere gli op
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Grigio, Monica. "L'esperienza di psicologia clinica perinatale in una maternitŕ ospedaliera." INTERAZIONI, no. 1 (July 2012): 100–118. http://dx.doi.org/10.3280/int2012-001008.

Full text
Abstract:
Verrŕ illustrata la casistica del lavoro clinico svolto dal Servizio di Psicologia Clinica dell'U.O. di Ostetricia e Ginecologia dell'Ospedale V. Buzzi'. L'attivitŕ del Servizio prevede interventi sia a livello preventivo che di presa in carico psicoterapeutica in caso di psicopatologia e si articola in diversi ambiti (conduzione dei Corsi di accompagnamento alla nascita e al puerperio, assistenza psicologica nei reparti, attivitŕ psicoterapeutica ambulatoriale, assistenza psicologica in Diagnosi Prenatale, formazione psicologica per gli operatori che operano in ambito perinatale, attivitŕ di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Smelser, Neil J., and Traduzione di Ettore Recchi. "RIFLESSIONI SULLA METODOLOGIA DEGLI STUDI COMPARATI." Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 26, no. 1 (1996): 3–19. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200024023.

Full text
Abstract:
Sono passati vent'anni da quando pubblicai Comparative Methods in the Social Sciences (Smelser 1976). Il libro riscosse un certo interesse da parte della sociologia e della scienza politica. Tuttavia, dovrei mettere in chiaro che la sua pubblicazione fu in qualche modo singolare. Nella mia carriera non mi sono mai considerato un metodologo, malgrado in alcuni periodi abbia insegnato metodologia. E benché ritenga che il messaggio di quel volume sia congruente con gran parte della mia ricerca sostantiva, avevo scritto ben poco sui metodi di comparazione prima dell'uscita del libro, e niente ho s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Curcuruto, Claudia. "„… la buona corrispondenza de gl’animi è quella che facilità tutti i negozii“." Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken 98, no. 1 (2019): 303–25. http://dx.doi.org/10.1515/qufiab-2018-0014.

Full text
Abstract:
Riassunto Sullo sfondo della complessa trama politica europea del Seicento, il presente contributo si propone di analizzare la Nunziatura Apostolica come risorsa amministrativa e politica nei processi di produzione e circolazione del sapere nel complesso rapporto tra la Curia romana e, in particolare, la Sacra Congregatio Concilii, e le chiese locali. Allargando la prospettiva e consultando fonti che finora non state prese in considerazione, si possono rilevare alcuni elementi costitutivi. L’attenzione è focalizzata soprattutto sulla Nunziatura di Vienna nella seconda metà del XVII secolo, e l
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Fassino, S., A. Ferrero, P. L. Marchesi, and M. Mazzone. "Volontariato e assistenza a pazienti affetti da AIDS. Annotazioni su un gruppo di formazione per volontari." Medicina e Morale 40, no. 2 (1991): 283–92. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1991.1144.

Full text
Abstract:
In relazione alle complesse dinamiche psico-sociali in cui i soggetti HIV positivi ed i pazienti di AIDS sono coinvolti, viene segnalata la necessità di un'adeguata preparazione specifica di tutto il personale d'assistenza: ci si sofferma nel caso particolare su quella degli operatori che presentano il loro servizio presso le associazioni del volontariato organizzato. Viene al proposito fatto riferimento ad un corso-pilota della durata di quattro mesi organizzato dalla Caritas di Torino in collaborazione con la II Cattedra di Clinica Psichiatrica dell'Università di Torino e la Società Adlerian
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Capicchioni, Amos. "Il diritto del beneficiario di avere copia del rendiconto annuale in un trust regolato dalla legge di Jersey (Trib. Salerno, 19 aprile 2024)." Trusts, no. 6 (December 5, 2024): 991–97. https://doi.org/10.35948/1590-5586/2024.677.

Full text
Abstract:
Tesi Il dovere di rendiconto risale alla prima metà del 1800’ e rientra tra le obbligazioni fondamentali del trustee. Ciò significa che i trustee soggiacciono ad un obbligo costante di rendiconto nei confronti dei beneficiari (è infatti ben nota l’espressione: “a trustee must be ready with his accounts”) che autorizza il giudice, a sua discrezione, ad ordinare al trustee l’esibizione del conto. A tale obbligo fa da pendant il corrispettivo diritto dei beneficiari ad ottenere informazioni sull’amministrazione del trust che, anche nell’isola di Jersey, non conosce limitazioni. In questo caso, an
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Presutti, Michelle, Giorgio Soro, Giulia Cnapich, and Sara Giordano. "SENSEMAKING E CURA DEL DIABETE: MAPPE COGNITIVE DI MEDICI E PAZIENTI A CONFRONTO." International Journal of Developmental and Educational Psychology. Revista INFAD de Psicología. 2, no. 1 (2016): 323. http://dx.doi.org/10.17060/ijodaep.2015.n1.v2.262.

Full text
Abstract:
Karl Weick, esponente del cognitivismo costruttivista, considera il sensemaking come un insieme di processi cognitivi in continua costruzione, a posteriori, di significati e di senso della realtà in cui viviamo.Il sensemaking è un processo continuo di creazione di senso quotidiano: le persone percepiscono selettivamente le informazioni su sé stessi e sull’ambiente in cui vivono, tali informazioni vengono elaborate cognitivamente attraverso un processo di selezione e ritenzione in memoria delle mappe cognitive costruite.Pertanto il sensemaking costituisce un’appropriata chiave di lettura dei fe
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Sette, Raffaella, and Simone Tuzza. "Abuso su minori in contesti istituzionali a carattere religioso: la parola agli operatori." SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI, no. 2 (August 2021): 15–31. http://dx.doi.org/10.3280/siss2021-002002.

Full text
Abstract:
I criminologi si trovano sempre più spesso ad affrontare la problematica relati-va al verificarsi di abusi e maltrattamenti su minori. Tale questione, però, risulta difficilmente indagabile per via della natura fragile delle vittime e per i contesti in cui solitamente si verificano questi eventi e cioè gli ambienti familiari o quelli a ca-rattere istituzionale (come scuole, centri ricreativi e sportivi, strutture ecclesiastiche). Negli ultimi anni alcuni scandali relativi ad abusi perpetrati nei confronti dei minori all'interno di organizzazioni religiose e/o di ispirazione religiosa hanno de-
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Sebastiani, Giuseppe, and Annalisa Falcone. "Cultura e pratica psichiatrica nella medicina di base. Una indagine sui medici di Bari." Epidemiologia e Psichiatria Sociale 2, no. 3 (1993): 205–10. http://dx.doi.org/10.1017/s1121189x0000703x.

Full text
Abstract:
RiassuntoScopo - Fornire informazioni sui rapporti tra medicina generale e psichiatria nelFItalia meridionale, facendo luce su attitudini, opinioni e comportamenti dei medici di base inerenti a problemi e situazioni di carattere psichiatrico o, in generale, emotivo. Disegno - Invio di un questionario contenente domande sulla gestione dei pazienti portatori di problemi psicologico/psichiatrici in relazione alle variabili demografiche e di formazione professionale dei medici stessi. Setting - Medicina di base di Bari. Principali misure utilizzate - Confronto fra le caratteristiche dei medici che
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Ciccotti, Anna. "I "bisogni speciali" dei siblings: il vissuto psicologico dei fratelli di ragazzi autistici nel contesto familiare." RIVISTA DI PSICOTERAPIA RELAZIONALE, no. 53 (June 2021): 48–74. http://dx.doi.org/10.3280/pr2021-053004.

Full text
Abstract:
La nascita di un figlio è il momento in cui si concretizza il più straordinario progetto d'amore e si sperimenta una condivisione di vi-ta, un'apertura al mondo. È altresì un evento "critico" perché porta la coppia ad affrontare una serie di situazioni nuove, alcune delle quali richiedono una ri-strutturazione del rapporto di coppia, delle consuete routines familiari: il piccolo sistema familiare da diadico diventa triadico (Larcan, 2016). Ma cosa succede quando alla criticità insita nella nascita di un figlio si aggiungono altri e ben più critici elementi, come una disabilità? Si susseguono n
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Greco, Serena, Elettra Morini, and Angelo Paletta. "Costruire una comunità educante: risultati della ricerca Leadership for Equity." IUL Research 4, no. 8 (2023): 5–27. http://dx.doi.org/10.57568/iulresearch.v4i8.468.

Full text
Abstract:
Il presente contributo intende definire da un punto di vista teorico e operativo gli aspetti che caratterizzano la scuola come parte centrale della comunità educante, presentando i primi risultati della ricerca "Leadership for Equity", condotta da INDIRE e dall'Università degli studi di Bologna negli anni scolastici 2020/2021 e 2021/2022. Obiettivo della ricerca è stato identificare e analizzare i modelli organizzativi che, a fronte dei cambiamenti legati all’emergenza coronavirus, abbiano consentito prontezza ed efficacia all’adattamento all'interno delle istituzioni scolastiche. Per studiare
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Harhoff, Frederik. "Securing criminal evidence in armed conflicts abroad." Military Law and the Law of War Review 58, no. 1 (2020): 2–30. http://dx.doi.org/10.4337/mllwr.2020.01.01.

Full text
Abstract:
This article concerns an issue that has become increasingly relevant for international coalition forces participating in joint military operations abroad, viz. the duty to collect, document, record and secure evidence of serious violations of international humanitarian law (IHL) and international human rights committed in armed conflicts. The point, simple as it seems, is that respect for justice and international humanitarian law requires that perpetrators of war crimes etc. be brought to justice. Yet prosecution and trial of these crimes cannot succeed without material proof and information
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Menis, Claudio. "Les rapports entre le droit communautaire et la nouvelle loi italienne relative à la protection de la concurrence." Journal of Public Finance and Public Choice 8, no. 2 (1990): 79–92. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907344974.

Full text
Abstract:
Abstract La nuova legge italiana sulla concorrenza s’inserisce in un contesto economico e giuridico caratterizzato dall’esistenza del diritto comunitario della concorrenza, che è applicable a tutti i comportamenti delle imprese che producono effetti nella Comunità economica europea.Il diritto comunitario non esclude che gli Stati membri introducano leggi nazionali per la protezione della concorrenza, che anzi possono coesistere legittimamente con il diritto comunitario e anche svolgere un ruolo importante in seno alla Comunità.Pertanto, è utile esaminare quale sia l’incidenza del diritto comun
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Farí, Margherita, Maurizio Mercuri, and Alessandro Scalise. "La continuità assistenziale nella gestione delle lesioni da pressione: un opuscolo informativo per la collaborazione ospedale-territorio." Italian Journal of Wound Care 5, no. 1 (2021). http://dx.doi.org/10.4081/ijwc.2021.65.

Full text
Abstract:
Il progetto consiste nella creazione di un opuscolo informativo, all’interno del quale sono spiegate le principali informazioni relative la gestione del paziente portatore di Lesioni da Pressione. Le nozioni espresse sono alla base del percorso terapeutico, in quando sono indirizzate a lettori non esperti nel campo delle medicazioni difficili. Viste le esigenze del pubblico di assistere a questa tipologia di pazienti, in molti casi in maniera autonoma per quanto riguarda la medicazione vera e proprio, si è ritenuto necessario fornire del materiale per aumentare le conoscenze dei caregiver info
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

GAROFALO, ANNAMARIA, and ALFONSO MAROTTA. "Il ruolo dell'Infermiere di Famiglia e di Comunità nella Promozione della Salute - Uno Studio Qualitativo nella ASL di Avellino." Nurse Practitioners 4, no. 2 (2024). https://doi.org/10.63099/nps.v4i2.17.

Full text
Abstract:
L’infermiere di comunità rappresenta una figura chiave per rafforzare l’assistenza sanitaria territoriale, specialmente nei contesti rurali. Questo articolo esamina l’esperienza post-COVID dell’ASL di Avellino, un’area prevalentemente rurale dell’Irpinia, analizzando dati quantitativi aggiornati e fonti istituzionali. Sono presentati il numero di infermieri di comunità in servizio, la copertura territoriale raggiunta e i primi risultati clinici ed epidemiologici associati al loro intervento. Dall’analisi emerge che l’introduzione degli infermieri di comunità nell’ASL di Avellino ha contribuito
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Marra, Luisa. "The testimony of a minor: when does a procedural truth correspond to a historical truth? / La testimonianza del minore: quando una verità processuale corrisponde ad una verità storica? / El testimonio del menor: ¿cuándo una verdad procesal corresponde a una verdad histórica?" Rivista di Psicopatologia Forense, Medicina Legale, Criminologia, October 8, 2019. http://dx.doi.org/10.4081/psyco.2019.63.

Full text
Abstract:
The child abuse in its various forms, physical, sexual and psychological violence, is a complex phenomenon, potentially able to alter not only the natural development of the subject abused, but also his ability to relate to others. This paper aims to point out the way that the child has to take from the moment he decided to take over being a victim of abuse at the time when it is called to testify about the abuse right away, with all the difficulties that this witness implies, not only for the child himself, but also for those who are called upon to decide and rule on the quality of that testi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!