Academic literature on the topic 'Ducati Motor Holding'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Ducati Motor Holding.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Ducati Motor Holding"

1

Grando, Alberto, and Valeria Belvedere. "Exploiting the balanced scorecard in the Operations Department: the Ducati Motor Holding case." Production Planning & Control 19, no. 5 (2008): 495–507. http://dx.doi.org/10.1080/02664760802185761.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

SCHIUMA, GIOVANNI, ANTONIO LERRO, and DAMIANO SANITATE. "THE INTELLECTUAL CAPITAL DIMENSIONS OF DUCATI'S TURNAROUND: EXPLORING KNOWLEDGE ASSETS GROUNDING A CHANGE MANAGEMENT PROGRAM." International Journal of Innovation Management 12, no. 02 (2008): 161–93. http://dx.doi.org/10.1142/s1363919608001935.

Full text
Abstract:
Despite the growing awareness of the importance of researching core strategic resources and capabilities for supporting organisational change, the work that has been done to the date has rarely examined and taken into account the relevance of Intellectual Capital (IC) for the success of a company's strategic turnaround program. Moreover, little attention has been given on what encompasses IC and how it can be conceptualised and interpreted in a change management perspective. Through an extensive review of the literature on IC and along with a case study of the Ducati Motor Holding — one of the
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Ducati Motor Holding"

1

Lucchetta, Linda. "La Business Intelligence per il monitoraggio delle vendite: il caso Ducati Motor Holding." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/11733/.

Full text
Abstract:
“La Business Intelligence per il monitoraggio delle vendite: il caso Ducati Motor Holding”. L’obiettivo di questa tesi è quello di illustrare cos’è la Business Intelligence e di mostrare i cambiamenti verificatisi in Ducati Motor Holding, in seguito alla sua adozione, in termini di realizzazione di report e dashboard per il monitoraggio delle vendite. L’elaborato inizia con una panoramica generale sulla storia e gli utilizzi della Business Intelligence nella quale vengono toccati i principali fondamenti teorici: Data Warehouse, data mining, analisi what-if, rappresentazione multidimensiona
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Losappio, Federico. "Ottimizzazione e riprogettazione di un magazzino ricambi: il caso Ducati Motor Holding Spa." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/11801/.

Full text
Abstract:
La Tesi tratta di un caso di studio di un magazzino ricambi in ottima di ottimizzazione e riprogettazione. Dall'analisi della situazione attuale in termini di scorte, processo e indice di saturazione volumetrico si evince come una nuova soluzione di magazzino sia l'unica strada da percorrere per fronteggiare l'attesa crescita del business. L'incremento delle vendite e allo stesso tempo il mantenimento dell'alto livello di servizio da garantire al cliente in termini di disponibilità dei codici e puntualità della consegna, sono due condizione che richiedono un innovazione di tipo radicale. Da un
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Pollari, Maglietta Francesco. "Miglioramento continuo e progettazione di una flotta AGV: riorganizzazione del reparto motori in Ducati Motor Holding S.p.A." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
L’elaborato ha come obiettivo principale la definizione e l’esemplificazione della procedura per il miglioramento di un’area aziendale, utilizzando tutti gli strumenti a disposizione, quali il miglioramento continuo e l’implementazione delle tecnologie più innovative. Il caso esemplificativo di tale procedimento è relativo alla riorganizzazione del reparto motori di Ducati Motor Holding, mediante tecniche kaizen, in particolare il Gruppo Miglioramento Kaizen, e l'implementazione di una flotta AGV. La struttura esposta rende evidente come la lean production, nell’attuazione del GMK e nella rei
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Artesiani, Gianluca. "Applicazione di tecniche lean per l’ottimizzazione dei test COP: il caso Ducati Motor Holding S.p.A." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
L’attuale contesto delle imprese italiane, specialmente quelle che operano in un mercato competitivo come quello delle moto di grande cilindrata, impone una attenzione mirata alla eliminazione degli sprechi in ogni settore. L’obiettivo della tesi di laurea è quello di dimostrare l’applicabilità dei concetti del Lean Thinking e degli step della Lean Production ad un settore diverso da quello della produzione, come quello della gestione dei test di conformità di produzione, per il miglioramento dell’efficienza del reparto. Le attuali norme in ambito di sicurezza stradale ed ambientale impon
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Pansarella, Giulia. "Misurazione e monitoraggio dei Key Performance Indicators di processo: il caso Ducati Motor Holding S.p.a." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Il presente lavoro di tesi si inserisce perfettamente nel contesto del Lean Management, oggi sistema gestionale per eccellenza, guidato dal Lean Thinking. Il Lean Thinking è un veicolo di trasformazione totale, le aziende che lo metabolizzano imparano a ragionare in maniera diversa, innovativa, ma soprattutto assistono ad una trasformazione visibile, possibile mediante interventi significativi. Per ottenere risultati quantificabili, la metodologia Lean corretta non basta da sola per l’ottenimento del successo e quindi degli obiettivi preposti, è necessario bensì l’utilizzo di strumenti adatt
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Zanichelli, Francesca. "Consistenza terminologica e CAT Tools in azienda: produttivita e qualita nel caso Ducati Motor Holding S.p.A." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/12117/.

Full text
Abstract:
In ambito traduttivo specializzato, e soprattutto in quello tecnico e scientifico, che rappresenta il mercato più attivo attualmente, la ricerca terminologica e la sua gestione giocano un ruolo chiave. L’accuratezza, la precisione e la puntualità terminologica possono portare moltissimi vantaggi alle realtà aziendali poiché rendono la comunicazione a livello internazionale più efficace ed efficiente, assicurandone la chiarezza delle informazioni. In questo modo viene infatti rispettata una determinata coerenza di presentazione dei concetti, detta consistenza terminologica. Questa, combinata a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Pezzuto, Federico. "Applicazione delle tecniche lean per il Continuous Improvement dell'area assemblaggio sottogruppi: il caso Ducati Motor Holding spa." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
Lo scopo del seguente lavoro di tesi è stato illustrare un’applicazione pratica della filosofia adottata da Ducati nell’approccio ai problemi, ossia lo schema Plan Do Check Act (PDCA), costituito da una sequenza di fasi per la pianificazione di una soluzione, l'esecuzione di quanto pianificato, il controllo dei risultati la verifica della compatibilità con il piano e l’implementazione delle soluzioni che hanno superato le verifiche. Questa è la metodologia che viene portata avanti in ogni GMK per il miglioramento continuo della produzione e che è valsa a Ducati la vittoria del premio “Kaizen
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Chechi, Chiara. "Analisi e gestione dell'obsolescenza nell'ambito del Progetto Complete Knock Down (CKD) Brasile: il caso Ducati Motor Holding SpA." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Lo scopo della seguente tesi è stato quello di provare a risolvere un problema emergente ed in continua crescita nel plant brasiliano di assemblaggio moto Ducati: la gestione degli obsoleti. Questo problema è rilevante soprattutto nell’ottica lean dove l’attenzione posta al controllo degli sprechi e conseguenti risparmi economici è sempre maggiore. Dopo aver analizzato l’organizzazione AS-IS dei processi, ho realizzato un foglio elettronico che permettesse una maggior tracciabilità dei flussi dei materiali e di conseguenza impedisse l’ulteriore generazione di obsoleti. Infatti, l’obsolescenza
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Di, Pofi Gianmarco. "Applicazione di tecniche di Lean Manufacturing per il miglioramento continuo di un'isola di lavorazione meccanica: il caso Ducati Motor Holding." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
L’obiettivo del presente studio è quello di applicare alcune delle tecniche proprie della Lean Manufacturing presso lo storico stabilimento produttivo di Ducati Motor Holding sito a Borgo Panigale. Il progetto di tesi è stato sviluppato all’interno del reparto delle Lavorazioni Meccaniche, in un team chiamato “GMK”, acronimo che sta per Gruppo di Miglioramento Kaizen, che ha operato secondo la filosofia giapponese del miglioramento continuo dei processi di produzione. Le attività svolte per ottimizzare i suddetti processi hanno riguardato l’eliminazione degli sprechi, le 5S, lo SMED, il Visual
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

De, Felice Angelo Berardino Pio. "Analisi del flusso del valore e razionalizzazione delle aree di stoccaggio per una linea di produzione: Il caso Ducati Motor Holding." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8121/.

Full text
Abstract:
Value Stream Mapping di un flusso di produzione in un reparto di lavorazioni meccaniche. Riduzione del Working Capital tramite livelellamento della produzione per la riduzione del lotto medio. Analisi e razionalizzazione dei magazzini interoperazionali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Ducati Motor Holding"

1

Ltd, ICON Group. DUCATI MOTOR HOLDINGS SPA: Labor Productivity Benchmarks and International Gap Analysis (Labor Productivity Series). 2nd ed. Icon Group International, 2000.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Ltd, ICON Group. DUCATI MOTOR HOLDINGS SPA: International Competitive Benchmarks and Financial Gap Analysis (Financial Performance Series). 2nd ed. Icon Group International, 2000.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Ducati Motor Holding"

1

Chiarini, Andrea. "Management of a Kaizen Workshop Carried Out in Ducati Motor Holding." In Lean Organization: from the Tools of the Toyota Production System to Lean Office. Springer Milan, 2012. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-2510-3_9.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!