Academic literature on the topic 'E-commerce italiano'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'E-commerce italiano.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "E-commerce italiano"

1

Potito, Serena. "L’economia napoletana e il commercio internazionale tra ‘800 e ‘900: I Magazzini Generali e il Deposito Franco = The Neapolitan economy and international trade between 800 and 900: The Magazzini Generali and the Free Warehouse." Pecvnia : Revista de la Facultad de Ciencias Económicas y Empresariales, Universidad de León, no. 16/17 (December 1, 2013): 241. http://dx.doi.org/10.18002/pec.v0i16/17.1343.

Full text
Abstract:
<p>I Magazzini Generali, creati su modello dei <em>docks</em> inglesi e dei magazzini francesi -e regolamentati da una legge del 1871- si diffusero nelle maggiori città italiane, con alterna fortuna: comune era lo scopo di provvedere alla custodia delle merci, rilasciando speciali titoli di commercio, e di agevolare l’incontro tra produttore e acquirente, riducendo i tempi di negoziazione.</p> <p>Essi sono, dunque, da annoverare fra gli strumenti commerciali con cui si intendeva intensificare e favorire i traffici di merci nel periodo in cui il commercio internazi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Giuliano, Mariella. "DONNE DI SCIENZA E SCIENZA PER LE DONNE NEL SETTECENTO. TRA SALOTTI, ACCADEMIE E RIVISTE." Italiano LinguaDue 15, no. 2 (2023): 948–68. http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/21998.

Full text
Abstract:
Il presente contributo si inserisce all’interno del progetto ERC-2020-CoG MICOLL-Migrating commercial law and language. Rethinking lex mercatoria (11th-17th century), progetto che intende indagare l’effettiva esistenza nel Medioevo e nell’Età moderna di una lex mercatoria (ossia di un insieme di disposizioni non statuali su base consuetudinaria applicabili alle transazioni dei mercatores a prescindere dalla loro nazionalità), partendo da una prospettiva di indagine linguistica. In particolare, tramite lo studio della migrazione dei termini mercantili tra italiano e tedesco a seguito degli inte
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Fusco, Francesca. "LE VIE DEL COMMERCIO E LE VIE DELLA LINGUA: GLI ITALIANISMI MERCANTILI NEL TEDESCO SECONDO IL DIFIT." Italiano LinguaDue 15, no. 2 (2023): 933–47. http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/21997.

Full text
Abstract:
Il presente contributo si inserisce all’interno del progetto ERC-2020-CoG MICOLL-Migrating commercial law and language. Rethinking lex mercatoria (11th-17th century), progetto che intende indagare l’effettiva esistenza nel Medioevo e nell’Età moderna di una lex mercatoria (ossia di un insieme di disposizioni non statuali su base consuetudinaria applicabili alle transazioni dei mercatores a prescindere dalla loro nazionalità), partendo da una prospettiva di indagine linguistica. In particolare, tramite lo studio della migrazione dei termini mercantili tra italiano e tedesco a seguito degli inte
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Rudi, Fabrizio. "L’ITALIA E IL CONFLITTO DOGANALE AUSTRO-SERBO (1906–1911). PREVISIONI, STRATEGIE, SOLUZIONI." Историјски часопис, no. 71/2022 (December 30, 2022): 471–517. http://dx.doi.org/10.34298/ic2271471r.

Full text
Abstract:
Il modo in cui la diplomazia italiana volse la propria attenzione alle due fasi della guerra doganale austro-serba del 1906–1911 è l’oggetto di questo saggio, che si propone una disamina completa e attenta del problema sulla base delle fonti diplomatiche, edite e inedite, italiane e serbe, comparate fra di loro. Grande attenzione verrà poi prestata allo stato dei commerci italo-serbi nella fase più acuta del conflitto doganale, alle modalità con cui il trattato commerciale italo-serbo del 14 gennaio 1907 fu stipulato, a ciò che esso prevedeva e al modo in cui i suoi contenuti abbiano influenza
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Busto, Zapico Miguel. "Maiolica sulla tavola nelle Asturie (Spagna). Consumo della ceramica italiana post-medievale in una regione del nord-ovest della Penisola Iberica." FACTA: A Journal of Late Roman, Medieval and Post-Medieval Material Culture Studies 14 (January 11, 2020): 11–51. https://doi.org/10.5281/zenodo.4432358.

Full text
Abstract:
Busto Zapico, M. (2020). Maiolica sulla tavola nelle Asturie (Spagna). Consumo della ceramica italiana post-medievale in una regione del nord-ovest della Penisola Iberica. FACTA: A Journal of Late Roman, Medieval and Post-Medieval Material Culture Studies, 14, 11-51. doi:https://doi.org/10.19272/202030101002 Presentiamo i dati riguardanti l’arrivo delle produzioni ceramiche italiane nelle Asturie (Spagna) e l’evoluzione del suo consumo durante l’Età Moderna. Questa ricerca si basa sullo studio delle ceramiche italiane recuperate negli scavi realizzati nelle Asturie, ch
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Baviello, Davide. "Democrazia e modernizzazione. Ambizioni americane e modelli europei nella distribuzione italiana 1947-1978." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 259 (November 2010): 284–301. http://dx.doi.org/10.3280/ic2010-259005.

Full text
Abstract:
Con il piano Marshall e l'avvio dell'integrazione europea, gli Stati Uniti lanciarono un ambizioso progetto egemonico. Fondato sulla modernizzazione economica come strumento per consolidare la democrazia, esso venne tuttavia ostacolato da gran parte degli imprenditori italiani, anche se l'aumento della produttivitŕ e la diffusione del benessere avrebbero non solo rafforzato il libero mercato, ma anche eroso le basi sociali del consenso al Partito comunista italiano e al Partito socialista italiano. Questi partiti, che si proponevano di ammodernare la distribuzione commerciale secondo modelli d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Bertele, Umberto, Raffaello Balocco, Isabella Gandini, and Andrea Rangone. "B2C e-commerce: the Italian market." International Journal of Business Performance Management 4, no. 2/3/4 (2002): 182. http://dx.doi.org/10.1504/ijbpm.2002.000114.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Ferrandino, Vittoria, and Valentina Sgro. "Associazionismo industriale e corporativismo: l’American Chamber of Commerce in Italy nell’epoca fascista = Industrial association and corporatism: The American chamber of commerce in Italy during the fascism age." Pecvnia : Revista de la Facultad de Ciencias Económicas y Empresariales, Universidad de León, no. 19 (February 2, 2016): 103. http://dx.doi.org/10.18002/pec.v0i19.3584.

Full text
Abstract:
<p>Il contributo in oggetto si propone di approfondire i rapporti tra le corporazioni e i gruppi industriali italiani da un’ottica particolare, quella dell’associazionismo che si concretizza con l’American Chamber of Commerce in Italy, instituita nel 1915 per agevolare le relazioni commerciali tra Italia e Stati Uniti. La grave crisi economica del 1930 e del 1931 e, poco dopo, le gravissime restrizioni portate agli scambi con l’estero dal programma autarchico del Governo fascista, influirono notevolmente sullo sviluppo della Camera. L’autorità dell’istituzione venne a diminuire, i rappor
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Monti, Annamaria. "Proprietà privata e diritto di preda nella guerra marittima. Un contributo italiano al dibattito giuridico otto e novecentesco." Italian Review of Legal History, no. 10/1 (October 9, 2024): 429–48. http://dx.doi.org/10.54103/2464-8914/26103.

Full text
Abstract:
All’emergere del capitalismo industriale e finanziario tra otto e novecento, a fronte dell’espansione del commercio internazionale grazie ai progressi della tecnica, l’esigenza di tutelare la proprietà privata nella guerra marittima si lega a ragioni economiche, giuridiche e politiche. I giuristi occidentali, in uno sforzo corale, animano il dibattito in seno alle istituzioni – in particolare all’Institut de droit international – e nelle aule universitarie. Attraverso studi, scritti e partecipazione politica attiva, in molti argomentano a favore della libertà di commercio e della tutela della
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Fonzi, Paolo. ""Liquidare e dimenticare il passato". I rapporti italo-greci 1943-1948." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 266 (September 2012): 7–42. http://dx.doi.org/10.3280/ic2012-266001.

Full text
Abstract:
L'articolo ripercorre la storia della ripresa dei rapporti diplomatici tra Italia e Grecia dopo l'interruzione causata dall'attacco italiano dell'ottobre 1940. La normalizzazione iniziň nel settembre del 1943, quando la Grecia dovette elaborare una nuova politica verso l'Italia che da nemico era diventata alleato. Essa si concluse nel novembre del 1948, quando fu firmato un Trattato di amicizia, commercio e navigazione tra i due stati. L'autore analizza diversi elementi e fattori di questa vicenda: le strategie d'inserimento dei due stati nel nuovo panorama internazionale; la ricerca di consen
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "E-commerce italiano"

1

Degasperi, Luca <1996&gt. "Nuove sfide nel mondo vinicolo italiano: digitalizzazione, sostenibilità ed e-commerce." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/20231.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato ha come obiettivo analizzare il mercato vinicolo italiano dal punto di vista sociologico, focalizzando quindi sull’intero territorio mediante un'analisi di quattro imprese che si distaccano dalle altre per digitalizzazione e sostenibilità. L’elaborato, avente una parte teorica e una empirica, intende quindi analizzare sia l’offerta che la domanda vinicola soffermandosi sui temi sopraesposti. Le tematiche che si sono affrontate principalmente sono state l’evoluzione della ritualità del vino nella società, la digitalizzazione del mercato enoico e la responsabilità sociale d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Pizzolato, Marta <1991&gt. "E-commerce e punto vendita: PMI italiane e multicanalità." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/9556.

Full text
Abstract:
L’obiettivo dell’elaborato finale è indagare l’approccio alle vendite online delle piccole e medie imprese italiane che operano nel commercio tradizionale. L’analisi parte da un’introduzione al commercio elettronico e va a vedere lo stato attuale dell’e-commerce approfondendo il grado di sviluppo e le tendenze dello stesso a livello italiano e globale. Si vanno inoltre ad affrontare le diverse soluzioni adottabili da un retailer che si affaccia al mondo delle vendite online per evidenziarne similitudini e differenze e indagare le opportunità che queste opzioni offrono, ma anche le difficoltà c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Giubilei, Anna <1995&gt. "Business opportunities for Italian companies on Alibaba’s e-commerce platforms." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/18931.

Full text
Abstract:
As the Covid-19 pandemic is having a great impact on the way businesses operate, adaptation to new economic and social conditions becomes essential to allow survival. The sanitary emergency has given great boost to digitalisation, and e-commerce platforms offer increasingly interesting opportunities to businesses willing to stay competitive in a rapidly changing environment. At the same time, China is emerging as one of the most important markets in the world not only in terms of size and growth, but also in terms of capacity: despite the crisis caused by Covid-19 it remains very attractive fo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Facchinello, Alice <1991&gt. "E-commerce and Italian Wine: can they match successfully? - A Mystery Shopping analysis." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/9820.

Full text
Abstract:
Italian Wine, distinctive product of made in Italy, and e-commerce are two topics that are assuming increasingly relevance in the last period. This thesis proposes a Mystery Shopping analysis to establish to what extent this distribution channel is exploited by wineries. The research starts from a description of international trends like globalization and technological innovations and their impact on economy. Successively the reader can find specific information about Italian wine, both from supply and demand side. Particular attention has been paid to changes in consumers’ habits and to the f
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Barillà, Giovanni B. "Contratto autonomo di garanzia e Garantievertrag : categorie civilistiche e prassi del commercio /." Frankfurt am Main [u.a.] : Lang, 2005. http://www.gbv.de/dms/spk/sbb/recht/toc/490827888.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Ferrero, Francesca <1997&gt. "Lo sviluppo dell'e-commerce di prodotti alimentari freschi La varietà di business model nel contesto italiano." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19902.

Full text
Abstract:
L’obiettivo della tesi di laurea è poter dare una visione completa ed esaustiva dello sviluppo e dell’impiego dell’e-commerce per la vendita di prodotti agro-alimentari in Italia, ponendo un accento sui freschi e freschissimi. A seguito di un’approfondita panoramica del settore alimentare e dell’individuazione dello stato dell’arte dell’e-commerce di tali prodotti, viene posta una riflessione su come il continuo diffondersi dell’utilizzo di Internet abbia cambiato radicalmente le abitudini dei consumatori riguardo al modo di vivere, di apprendere e persino di fare la spesa, e sovvertito le mod
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Buzzanca, Cristian <1988&gt. "L’arancio e le sue varietà: storia, coltivazione, malattie, commercio ed esportazione nella Repubblica Popolare Cinese, con repertorio terminografico italiano-cinese, cinese-italiano." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/18629.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato tratterà degli agrumi, nello specifico dell’arancio e sarà suddiviso in sette parti: nella prima parte si capirà qual è l'origine di questi frutti, ripercorrendo quel sentiero che ha portato le arance a diffondersi in tutto il mondo; la seconda parte sarà una descrizione tecnico-scientifica sull’arancio, nel quale si parlerà delle caratteristiche fisiologiche del fiore, del frutto e della pianta in generale. Seguirà poi una descrizione delle varietà di arancio più conosciute; la terza parte sarà focalizzata sulla coltivazione delle arance, approfondendo tutte quelle opera
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Maniero, Lucrezia <1992&gt. "E-commerce in the fashion industry How Italian niche companies take advantage of the digital sales channel." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10014.

Full text
Abstract:
La tesi verte sull'utilizzo del canale di vendite digitale (e-commerce) da parte delle aziende di nicchia/lusso del settore moda, in particolare sulla scelta da parte delle aziende di avere un e-commerce proprio, gestito internamente, o appoggiarsi ad un marketplace, e quindi esternalizzare.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Barbiero, Giorgia <1996&gt. "Food e-commerce and the subscription box model: an exploratory survey on a sample of Italian consumers." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2022. http://hdl.handle.net/10579/21876.

Full text
Abstract:
For quite some time now, the retail landscape has been evolving at a rather fast pace due to transformations brought about by technological innovations, as well as in business models, which reflect changes in consumers' purchasing and consumption behaviors. The COVID-19 pandemic has disrupted many paradigms, thereby changing the way people live, buy and consume food. Some industries have undoubtedly been penalized, whereas others have proved to be protagonists of unprecedented growth, such as e-commerce, notably in the food industry. This thesis aims at exploring the development and diffusion
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Restelli, Nicolo' <1992&gt. "La Camera di Commercio Italiana a Brisbane e possibili implementazioni attraverso strumenti di CRM." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2017. http://hdl.handle.net/10579/10183.

Full text
Abstract:
Nell'elaborato farò una breve introduzione sul sistema delle Camere di Commercio italiane all'estero per poi soffermarmi sull'analisi della Camera di Commercio italiana a Brisbane dove ho svolto lo stage.Presenterò i risultati del questionario che ho sottoposto online ed infine esporrò delle possibili iniziative per migliorare la relazioni con i clienti attraverso gli strumenti del CRM.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "E-commerce italiano"

1

Roberto, Liscia, and Associazione nazionale dell'editoria elettronica (Italy), eds. L' economia digitale in Italia: 1999-2000 : editoria multimediale, informatica e multimedialit'a nelle famiglie italiane, domanda e consumi di contenuti in Internet, l'offerta e-commerce nel mercato italiano. Guerini studio, 2000.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Allegri, Maria Romana. Informazione e comunicazione nell'ordinamento giuridico italiano. G. Giappichelli editore, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Picchi, Fernando. Economics & business: Dizionario enciclopedico economico e commerciale : Inglese-Italiano. Zanichelli, 2004.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Donadon, Marco. Per una dimensione imperiale: Ca' Foscari e Venezia di fronte al colonialismo e imperialismo italiano (1868-1943). Edizioni Ca' Foscari - Digital Publishing, 2019.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Fernando, Picchi, ed. Il nuovo Economics & business: Dizionario enciclopedico economico e commerciale inglese-italiano, italiano-inglese. 2nd ed. Zanichelli, 1990.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Pinelli, Paola. Tra argento grano e panni: Piero Pantella, un operatore italiano nella Ragusa del primo Quattrocento. Firenze University Press, 2013.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

1947-, Sapelli Giulio, ed. Storia dell'Unione italiana delle Camere di commercio (1862-1994). Rubbettino, 1997.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Ragazzini, Giuseppe. Il nuovo Ragazzini Rossi: Dizionario inglese italiano, italiano inglese di Giuseppe Ragazzini con Glossario bilingue di economia e organizzazione aziendale di Gualtiero Rossi. Zanichelli, 1989.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Zirpoli, Francesco, and Anna Moretti. Osservatorio sulla componentistica automotive italiana 2018. Edizioni Ca' Foscari, 2018. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-269-7.

Full text
Abstract:
La collana rappresenta un importante strumento d’indagine del settore autoveicolare. È realizzato, in collaborazione, da ANFIA (Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica), Camera di commercio di Torino, e il CAMI (Center for Automotive and Mobility Innovation dell’Università Ca’ Foscari Venezia). Raccoglie i rapporti annuali dell’Osservatorio sulla componentistica automotive italiana, che offre un quadro complessivo sull’intera filiera autoveicolare. In particolare, sono indagati aspetti sia di carattere strutturale (classificazione per sistemi di prodotto, standard qualitativi,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Moretti, Anna, and Francesco Zirpoli. Osservatorio sulla componentistica automotive italiana 2019. Edizioni Ca' Foscari, 2019. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-342-7.

Full text
Abstract:
La collana rappresenta un importante strumento d’indagine del settore autoveicolare. È realizzato, in collaborazione, da ANFIA (Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica), Camera di commercio di Torino, e il CAMI (Center for Automotive and Mobility Innovation dell’Università Ca’ Foscari Venezia). Raccoglie i rapporti annuali dell’Osservatorio sulla componentistica automotive italiana, che offre un quadro complessivo sull’intera filiera autoveicolare. In particolare, sono indagati aspetti sia di carattere strutturale (classificazione per sistemi di prodotto, standard qualitativi,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Book chapters on the topic "E-commerce italiano"

1

Mostardini, Massimiliano, Luigi Neirotti, and Massimo Travostino. "Italien." In E-Commerce-Recht in Europa und den USA. Springer Berlin Heidelberg, 2003. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-642-55823-8_5.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Wilkens, Barbara. "Commercio e movimenti di animali in Sardegna, Corsica e Sicilia nel corso del I millennio a.C." In Circulations animales et zoogéographie en Méditerranée. Publications de l’École française de Rome, 2024. https://doi.org/10.4000/12we4.

Full text
Abstract:
Delle tre isole prese in esame, Sardegna, Corsica e Sicilia, le prime due presentano maggiori problemi riguardo alla colonizzazione da parte dell’uomo e degli altri animali in quanto più distanti e non visibili (o scarsamente visibili nel caso della Corsica) dalla terraferma. La Sicilia invece è separata dalla penisola italiana da uno stretto di mare limitato, facilmente superabile anche da piccole imbarcazioni ed eventualmente anche a nuoto. Dopo il popolamento neolitico di Corsica e Sardegna, le due isole sembrano subire una stasi, almeno per quanto riguarda l’introduzione di nuove specie an
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Francesconi, Alberto, and Claudia Dossena. "Online Corporate Reputation Management and IT." In Trends in E-Business, E-Services, and E-Commerce. IGI Global, 2014. http://dx.doi.org/10.4018/978-1-4666-4510-3.ch012.

Full text
Abstract:
According to the Resource-Based View, the Corporate Reputation (CR) is seen as a core resource and a major factor in gaining competitive advantage. Thanks to the development of Web-based technologies, stakeholders can easily spread their own perspective about an organization, its products, services, brands, members and so forth, affecting its online CR. This work focuses on “online corporate reputation” and the exploitation of IT (Online Reputation Management Systems) to support the related management practices. Taking a pragmatic approach, the authors develop a case-study based on the experie
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Vlachvei, Aspasia, Ourania Notta, Francesco Diotallevi, and Andrea Marchini. "Web Marketing Strategies in Agro Food SMEs." In E-Innovation for Sustainable Development of Rural Resources During Global Economic Crisis. IGI Global, 2014. http://dx.doi.org/10.4018/978-1-4666-4550-9.ch015.

Full text
Abstract:
In this chapter, the authors study agro food SMEs and especially SMEs in the wine sector, which combine several common characteristics, and they make a comparison between e-marketing strategies and e-commerce adoption in wine SMEs in two European countries: Italy and Greece. Taking into account the existing literature about the use of the Internet for wine marketing, this study identifies the online marketing strategies and the Website features used by the Greek and Italian wine producers.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Padua, Donatella. "The Lux Made in Case Study." In Crowdsourcing. IGI Global, 2019. http://dx.doi.org/10.4018/978-1-5225-8362-2.ch023.

Full text
Abstract:
The LMI Made-in-Italy (MiI) Jewelry business model which brings together the innovative concept of luxury Digital District (DD) and an e-commerce innovative platform is presented. The DD represents the shift from a traditional jewelry Industrial District of networked Micro-Enterprises (MEs), namely artisans, tied to the physical dimension of a territory to a social and intangible digital environment in the virtual space which leverages a co-petitive crowdsourcing e-commerce platform. The innovative LMI platform enables young Italian artisans throughout Italy to feature an end-to-end global exp
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

"Commerci ed empori tra Mar del Nord e Adriatico bizantino." In Porti e approdi fluviali in Italia peninsulare: dall’età romana all’anno mille. Archaeopress Publishing Ltd, 2019. http://dx.doi.org/10.2307/j.ctvn1t9n9.14.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Stellato Armando, Turbati Andrea, Fiorelli Manuel, et al. "Towards the Assessment of Gold-Standard Alignments Between Legal Thesauri." In Frontiers in Artificial Intelligence and Applications. IOS Press, 2018. https://doi.org/10.3233/978-1-61499-935-5-131.

Full text
Abstract:
In this paper we report on the experience gathered in producing two gold-standard alignment datasets between the European Union thesaurus EuroVoc and two other notable resources adopted in legal environments: the thesaurus of the Italian Senate TESEO and the IATE European terminological resource. The realization of these two resources has been performed in the context of the PMKI project, an European Commission action aiming at creating a Public Multilingual Knowledge management Infrastructure to support e-commerce solutions in a multilingual environment. As of the numerous lexical and termino
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Trampus, Antonio. "Dal 1847 al 1868: la fondazione della Scuola di commercio e la politica internazionale austriaca e italiana nell’Adriatico." In I rapporti internazionali nei 150 anni di storia di Ca’ Foscari. Edizioni Ca' Foscari, 2018. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-265-9/003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Carrera, Francesco Marco Paolo, and Anna Maria Tosatti. "La media valle del Magra, paesaggi montani preistorici tra culto, commercio e controllo del territorio:." In L’arte rupestre nella penisola e nelle isole italiane: rapporti tra rocce incise e dipinte, simboli, aree montane e viabilità. Archaeopress Publishing Ltd, 2021. http://dx.doi.org/10.2307/j.ctv1zcm00t.7.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Federico Cioli and Roberta Ferretti. "L'asse urbano dal Duomo a Ponte Vecchio a Firenze: sistemi di attività affini e commercio su suolo pubblico." In 42th INTERNATIONAL CONFERENCE OF REPRESENTATION DISCIPLINES TEACHERS. CONGRESS OF UNIONE ITALIANA PER IL DISEGNO. PROCEEDINGS 2020. LINGUAGGI, DISTANZE, TECNOLOGIE. FrancoAngeli srl, 2021. http://dx.doi.org/10.3280/oa-693.84.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Conference papers on the topic "E-commerce italiano"

1

Cuomo, Maria Teresa, Francesca Ceruti, Alice Mazzucchelli, Angelo Di Gregorio, Debora Tortora, and Gerardino Metallo. "TOTAL E-CUSTOMER EXPERIENCE AND SOCIAL COMMERCE. AN EXPLORATORY SURVEY ON THE ITALIAN MANAGERIAL PERSPECTIVE." In Bridging Asia and the World: Global Platform for Interface between Marketing and Management. Global Alliance of Marketing & Management Associations, 2016. http://dx.doi.org/10.15444/gmc2016.09.06.04.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!