Academic literature on the topic 'Ecografia epatica'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Ecografia epatica.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Ecografia epatica"

1

Cicco, S., S. Argeri, A. Dalbeni, G. Lauletta, and A. Vacca. "P433 LIVER STIFFNESS RELATES TO AN INCREASED RISK FOR ATHEROSCLEROTIC CARDIOVASCULAR DISEASE IN PATIENTS WITH NON–ALCOHOLIC FATTY LIVER DISEASE." European Heart Journal Supplements 25, Supplement_D (2023): D214—D215. http://dx.doi.org/10.1093/eurheartjsupp/suad111.499.

Full text
Abstract:
Abstract Obiettivo: l’epatopatia steatosica non alcolica o Nafld, deriva da alterazioni del metabolismo lipidico che comportano un incremento del deposito dei grassi a livello epatico risultando in un danno d’organo. Non ci sono dati chiari circa la connessione tra steatoepatite e malattia cardiaca, tuttavia, molti sono i fattori di rischio sovrapponibili per entrambe le patologie, pertanto, potremmo ritenere plausibile una possibile correlazione tra le due condizioni. Il nostro scopo è stato quello di valutare il rischio di malattia cardiovascolare in un cluster di pazienti affetti da NAFLD.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Di Lullo, Luca, Fulvio Floccari, Vincenzo Barbera, et al. "Una tipica manifestazione di Sindrome Cardio-Renale di Tipo 5: lo shock settico." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 25, no. 3 (2013): 248–55. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2013.1047.

Full text
Abstract:
La Sindrome Cardio-Renale (SCR) di Tipo 5 si configura come una sindrome clinica di recente classificazione e viene diagnosticata in un'ampia serie di patologie sistemiche, allorché si assiste a un contemporaneo interessamento secondario di rene e apparato cardiovascolare. I meccanismi fisiopatologici dipendono, sostanzialmente, dalla tempistica con la quale si manifesta una SCR di Tipo 5; ben diverso è il quadro di una forma acuta (sepsi, connettiviti, malattia di Wegener), che si manifesta rapidamente rispetto all'insorgenza della patologia primitiva, in contrasto con quello di una forma cro
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Gianpiero Mancini, Rossella Rambaldi, Sandra Olanda, Maria Edoarda Fava, and Raffaella Angelini. "Sorveglianza epidemiologica e sanitaria occupazionale nelle coorti di lavoratori esposti ed ex esposti a cloruro di vinile monomero a Ravenna." La Medicina del Lavoro 108, no. 1-S (2018). https://doi.org/10.23749/mdl.v108i1-s.6942.

Full text
Abstract:
Le leggi italiane indicano che i lavoratori esposti a cancerogeni professionali devono essere sottoposti ad un programma di sorveglianza sanitaria sia durante che dopo la conclusione della vita lavorativa, non specificando chi dovrebbe farsi carico operativamente ed economicamente di tale attività sanitaria. A Ravenna (Emilia-Romagna) c’è una coorte ben definita di lavoratori che per anni è stata esposta a cloruro di vinile monomero (CVM), in un grande impianto chimico che lo produceva e lo polimerizzava (polimero vinilcloruro). Come ben noto il CVM è un potente cancerogeno per il fegato, caus
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Ecografia epatica"

1

Cecchini, Sofia. "L'informazione di fase per la valutazione della perfusione epatica in ecografia." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9292/.

Full text
Abstract:
L'elaborato illustra una possibile soluzione al problema della correzione del movimento respiratorio in dati ecografici di perfusione epatica per la valutazione della pressione portale. La tecnica proposta si basa sul segnale monogenico e sull’informazione di fase dell’immagine. Inizialmente sono stati presentati gli strumenti atti alla valutazione della vascolaritá epatica, con una particolare focalizzazione sulle tecniche non invasive per diagnosticare l’ipertensione portale. Tra di esse l’ecografia con mezzo di contrasto si impone come uno dei metodi più efficaci e soprattutto meno invasi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Pertutti, Simone. "Sviluppo di tecniche di Speckle tracking per la correzione del movimento in ecografia epatica perfusionale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7002/.

Full text
Abstract:
L'ecografia con mezzo di contrasto è una tecnica non invasiva che consente di visualizzare la micro e la macrocircolazione grazie all'utilizzo di microbolle gassose che si distribuiscono in tutto il sistema cardiovascolare. Le informazioni emodinamiche e perfusionali ricavabili dalle immagini eco con contrasto possono essere utilizzate per costruire un modello a grafo dell'albero vascolare epatico. L'analisi della connettività del grafo rappresenta una strategia molto promettente che potrebbe consentire di sostituire la misurazione del gradiente pressorio venoso del fegato, che richiede catete
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Bracchetti, Valentina. "Valutazione delle performance di un algoritmo per la quantificazione della pressione portale epatica da ecografia con mezzo di contrasto." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/11161/.

Full text
Abstract:
La misurazione del gradiente pressorio venoso (HVPG) viene utilizzata per diagnosticare la gravità della malattia del fegato ma si tratta di una pratica invasiva e che non può essere effettuata in tutti i pazienti. Per questo motivo sono state studiate nuove metodiche per riuscire ad analizzare la cirrosi, una tra le quali l’indagine ecografica. Un progetto in fase di svolgimento (progetto CLEVER) è stato avviato per riuscire a sviluppare, validare e trasferire nella pratica clinica un nuovo sistema basato sull'analisi di immagini ecografiche con mezzo di contrasto al fine di valutare la gravi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Brusa, Lucia. "Valutazione delle performance di un approccio basato sul deep learning per la quantificazione della pressione portale epatica da ecografia con mezzo di contrasto." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
La cirrosi è attualmente l'undicesima causa di morte più comune a livello globale e rappresenta, assieme al cancro al fegato, il 3,5% di decessi in tutto il mondo. La misurazione del gradiente pressorio venoso (HVPG, Hepatic Venous Pressure Gradient) è tuttora l’unica tecnica per diagnosticare la severità delle malattie epatiche nonostante esso sia un intervento altamente invasivo, costoso e non replicabile nel breve periodo. Di conseguenza metodi non invasivi per la valutazione della fibrosi epatica sono di grande interesse clinico per la cura e la gestione dei pazienti malati di cirrosi e pe
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Piscitelli, Lydia <1973&gt. "Caratterizzazione delle metastasi epatiche da tumore neuroendocrino mediante ecografia con mezzo di contrasto e relazione con i dati clinici." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2924/1/Piscitelli_Lydia_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Lo scopo dello studio è quello di valutare il comportamento all’ecografia B mode e con mezzo di contrasto delle metastasi epatiche da tumore neuroendocrino ed individuare eventuali peculiarità in base alla sede del tumore primitivo, al tipo istologico, al grado di differenziazione, al Ki 67 ed al tipo di marcatore bioumorale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Piscitelli, Lydia <1973&gt. "Caratterizzazione delle metastasi epatiche da tumore neuroendocrino mediante ecografia con mezzo di contrasto e relazione con i dati clinici." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2924/.

Full text
Abstract:
Lo scopo dello studio è quello di valutare il comportamento all’ecografia B mode e con mezzo di contrasto delle metastasi epatiche da tumore neuroendocrino ed individuare eventuali peculiarità in base alla sede del tumore primitivo, al tipo istologico, al grado di differenziazione, al Ki 67 ed al tipo di marcatore bioumorale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

BANZATO, Claudia. "IPOVITAMINOSI D E FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARI E METABOLICI NEI BAMBINI SOVRAPPESO E OBESI." Doctoral thesis, 2012. http://hdl.handle.net/11562/399135.

Full text
Abstract:
Introduzione. L’ipovitaminosi D è un fattore di rischio indipendente per mortalità cardiovascolare. In età adulta, bassi livelli di vitamina D sono associati con ipertensione, insulino-resistenza, malattie cardiovascolari, sindrome metabolica e diabete. Nel bambino vi sono tuttora pochi dati sulla relazione tra ipovitaminosi D e fattori di rischio cardiovascolari e metabolici. Scopo. Lo scopo di questa tesi è di valutare in bambini e adolescenti sovrappeso e obesi la relazione tra l’ipovitaminosi D e i principali fattori di rischio cardiovascolare e metabolico, ovvero la presenza di ipertensi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Rizzo, Gennaro. "Trattamento delle neoplasie epatiche con termoablazione: valutazione ecografica intra-operatoria." Tesi di dottorato, 2006. http://www.fedoa.unina.it/886/1/Rizzo.pdf.

Full text
Abstract:
Le neoplasie epatiche primitive e secondarie hanno una rilevante importanza sociale per l’incidenza, le difficoltà di trattamento e la prognosi infausta nelle forme più avanzate. Negli ultimi anni come in tutti i settori della medicina anche in chirurgia epatica si è assistito ad un sensibile progresso tecnologico che ha modificato l’approccio del chirurgo. In questo settore si è assistito ad un sensibile miglioramento delle metodiche di imaging pre-operatorie ed intra-operatorie, allo sviluppo della chirurgia laparoscopica ed all’introduzione di alcune tecniche complementari o alternative all
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Ecografia epatica"

1

Torzilli, Guido, Daniele Del Fabbro, Florin Botea, and Matteo Marconi. "Ecografia intraoperatoria con contrasto nell’identificazione delle metastasi epatiche." In Mezzi di contrasto in ecografia. Springer Milan, 2007. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-0617-1_6.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!