To see the other types of publications on this topic, follow the link: Ecologia paesaggio.

Dissertations / Theses on the topic 'Ecologia paesaggio'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 26 dissertations / theses for your research on the topic 'Ecologia paesaggio.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Lorenzi, Olga <1992&gt. "Una nuova prospettiva di turismo sostenibile: la ricerca del concetto di paesaggio fluviale attraverso l'esplorazione dell'area umida situata tra le sponde del Rio Uruguay." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2020. http://hdl.handle.net/10579/16352.

Full text
Abstract:
El Parque Nacional de Esteros de Farrapos, è il parco naturale situato lungo le rive del Rio Uruguay, uno dei fiumi più grandi del Sudamerica che marca il confine tra Argentina e Uruguay. Quest’area verde di notevoli dimensioni, insieme a numerose isolette sparse per il Rio Uruguay, costituiscono una zona umida riconosciuta a livello internazionale, e come tale, contribuiscono al mantenimento dell’equilibrio ambientale e climatico dell’intero ecosistema qui presente. Dato il suo valore ecologico, ho deciso di considerare questo spazio come risposta e/o alternativa al turismo di massa che si st
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

TOMMASI, NICOLA. "DISENTANGLING THE EFFECTS OF HUMAN-ALTERED ENVIRONMENTS ON POLLINATORS AND THEIR INTERACTION WITH PLANTS: AN INTEGRATIVE ASSESSMENT." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2022. http://hdl.handle.net/10281/365320.

Full text
Abstract:
Pollination is mainly mediated by animals and is fundamental for plants reproduction and for maintaining ecosystem resilience and human wellbeing. However, pollinator decline is occurring at the global scale due to multiple threats, related to human activities, with the intensification of land use ranking first. This phenomenon, driven by the growing urbanization and agricultural pressures, directly or indirectly affect pollinator communities, causing biodiversity loss, altering plant-pollinator interactions, and thus impairing the overall pollination service. In this PhD thesis the effects of
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Picchi, Paolo. "Enhancing the relationship between the landscape of energy transition and the ecosystem services." Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2015. https://hdl.handle.net/11572/368647.

Full text
Abstract:
Governments adopt strategies to follow the objective Europe 2020 and focus on the development of Renewable Energy Technologies, RET, to improve the transition of the production of energy from fossil fuels sources to renewable energy sources, RES. More than decades before, the energy transition towards renewable energies emerges as a relevant objective of the European governments. The fluctuating prices of oil and the uncertainty on the future supply of fossil fuels open new challenges for communities to actuate an energy transition towards RES. The RET can afflict deeply the landscape structur
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Picchi, Paolo. "Enhancing the relationship between the landscape of energy transition and the ecosystem services." Doctoral thesis, University of Trento, 2015. http://eprints-phd.biblio.unitn.it/1509/1/tesi_paolo_picchi.pdf.

Full text
Abstract:
Governments adopt strategies to follow the objective Europe 2020 and focus on the development of Renewable Energy Technologies, RET, to improve the transition of the production of energy from fossil fuels sources to renewable energy sources, RES. More than decades before, the energy transition towards renewable energies emerges as a relevant objective of the European governments. The fluctuating prices of oil and the uncertainty on the future supply of fossil fuels open new challenges for communities to actuate an energy transition towards RES. The RET can afflict deeply the landscape structur
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

VAJANA, ELIA. "Studio della storia evoluzionistica e conservazione delle specie zootecniche attraverso analisi di genomica del paesaggio e modelli di nicchia ecologica." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2017. http://hdl.handle.net/10280/19085.

Full text
Abstract:
Attività antropiche e pressioni di mercato stanno rapidamente riducendo la biodiversità. Per questa ragione, conservare il patrimonio ecosistemico, tassonomico e genetico risulta fondamentale al fine di garantire potenziale adattativo alle specie, e, in ultima analisi, un futuro sostenibile per il pianeta. Al fine di minimizzare la perdita di biodiversità, numerosi metodi sono stati proposti per priorizzare ecosistemi, specie e popolazioni. Il presente lavoro di tesi fornisce in primo luogo una revisione di tali approcci, proponendo un albero decisionale volto a favorirne un corretto utilizzo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

VAJANA, ELIA. "Studio della storia evoluzionistica e conservazione delle specie zootecniche attraverso analisi di genomica del paesaggio e modelli di nicchia ecologica." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2017. http://hdl.handle.net/10280/19085.

Full text
Abstract:
Attività antropiche e pressioni di mercato stanno rapidamente riducendo la biodiversità. Per questa ragione, conservare il patrimonio ecosistemico, tassonomico e genetico risulta fondamentale al fine di garantire potenziale adattativo alle specie, e, in ultima analisi, un futuro sostenibile per il pianeta. Al fine di minimizzare la perdita di biodiversità, numerosi metodi sono stati proposti per priorizzare ecosistemi, specie e popolazioni. Il presente lavoro di tesi fornisce in primo luogo una revisione di tali approcci, proponendo un albero decisionale volto a favorirne un corretto utilizzo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Campagnaro, Thomas. "Forest habitat management and conservation priorities: a multi-scale and multi-taxon approach." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2017. http://hdl.handle.net/11577/3422761.

Full text
Abstract:
Habitat degradation, fragmentation and destruction are major causes of biodiversity loss. Management of natural and semi-natural habitats and control of human disturbance are fundamental to preserving their distinct character and biodiversity. Multiple levels must be considered when setting conservation management actions because species responses and ecological processes vary at different spatial scales. Legal instruments are now in place, with the European Union being among the pioneers, to protect and maintain habitats, and to implement management measures. Therefore, research efforts are n
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

PANICCIA, Chiara. "Small mammals in a changing landscape: monitoring communities from local to large scale." Doctoral thesis, Università degli studi del Molise, 2019. http://hdl.handle.net/11695/90937.

Full text
Abstract:
I piccoli mammiferi sono un gruppo non tassonomico estremamente diversificato che fornisce numerosi servizi ecosistemici e svolge una serie di importanti ruoli ecologici. Roditori ed insettivori sono generalmente caratterizzati da piccole dimensioni corporee, abitudini fossorie o arboricole e dalla dieta spesso altamente specializzata. Queste caratteristiche rendono alcune specie appartenenti a questo gruppo sensibili ai cambiamenti climatici e alle trasformazioni ambientali, quali le alterazioni di copertura ed uso di suolo. Malgrado i piccoli mammiferi vengano considerati dei buoni indicator
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Iacopino, Simone. "Exploring the multiple effects of the invasive alien black locust tree." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2019. http://hdl.handle.net/11577/3425418.

Full text
Abstract:
Black locust (Robinia pseudoacacia L.) is one of the most widespread invasive alien tree species in Europe and throughout the world. Its spread has been favoured by its ecological attitudes and economic relevance, with positive and negative implications. The aim of this thesis was to further develop knowledge on the black locust’s ecological and socio-economic drivers. A stand, landscape and national scale were considered. At the stand scale, ecological impacts on the plant community were assessed through a comparative approach, based on a sample of pairs of woodlands, invaded or non-invaded b
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Borghesi, Roberta <1980&gt. "Paesaggi agrari. Nuove prospettive per i sistemi territoriali: agricoltura ecologica, saperi tradizionali, scambio locale." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2927/1/Roberta_Borghesi_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Il paesaggio, e così anche il paesaggio agrario, può essere considerato come segno del rapporto uomo/natura, come costrutto storico che testimonia il succedersi delle diverse civilizzazioni che l'hanno generato, ma anche come spazio per l'immaginazione territoriale, come progetto per il futuro del territorio. In questo lavoro si trattano le relazioni tra questa visione del paesaggio e le forme di produzione e consumo dei prodotti agricoli, nell'ambito delle trasformazioni che l'ambito rurale sta subendo a partire dagli ultimi decenni, tra pressione dell'urbano, da un lato, e abbandono e cr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Borghesi, Roberta <1980&gt. "Paesaggi agrari. Nuove prospettive per i sistemi territoriali: agricoltura ecologica, saperi tradizionali, scambio locale." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amsdottorato.unibo.it/2927/.

Full text
Abstract:
Il paesaggio, e così anche il paesaggio agrario, può essere considerato come segno del rapporto uomo/natura, come costrutto storico che testimonia il succedersi delle diverse civilizzazioni che l'hanno generato, ma anche come spazio per l'immaginazione territoriale, come progetto per il futuro del territorio. In questo lavoro si trattano le relazioni tra questa visione del paesaggio e le forme di produzione e consumo dei prodotti agricoli, nell'ambito delle trasformazioni che l'ambito rurale sta subendo a partire dagli ultimi decenni, tra pressione dell'urbano, da un lato, e abbandono e cr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

RIVA, FEDERICA. "Agri-culture della montagna e paesaggi di genere nel Garhwal Himalaya." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2010. http://hdl.handle.net/10281/196449.

Full text
Abstract:
La tesi “Agri-culture della montagna e paesaggi di genere nel Garhwal Himalaya” è uno studio sulle dimensioni sociali dell’agricoltura himalayana con particolare attenzione alle dinamiche di genere che la caratterizzano. Pratiche agricole, rituali connessi alla produttività, modelli di sviluppo, immaginari collettivi e movimenti sociali sono le lenti attraverso cui viene analizzata la trasformazione radicale delle culture contadine dell’India Nord-occidentale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

BARBERO, CAMILLA. "Nuovi paesaggi, antiche memorie. L'immaginario della natura selvaggia dalla crisi ecologica alle origini mitiche della civiltà occidentale: una narrazione per concetti." Doctoral thesis, Politecnico di Torino, 2016. http://hdl.handle.net/11583/2644610.

Full text
Abstract:
Una nuova wilderness si esprime nei discorsi e nelle pratiche contemporanee di paesaggio. Nella prospettiva ecologica è vista come natura spontanea che finalmente guadagna terreno sulla civiltà occidentale, riconquistando lo spazio antropizzato: urbano, rurale o industriale; quasi invocando una rivoluzione culturale. La dimensione della natura selvaggia è da tempo immemore luogo di sovversione, di critica alla civiltà e quindi anche di suo rinnovamento e rinascita. I nuovi paesaggi svelano antiche memorie, si muovono fra continuità e discontinuità, attraverso la paradossalità costitutiva di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Luotto, Enrico. "Pianificazione ecologica e disegno della città: Ravenna e lo studio della componente acustica." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21188/.

Full text
Abstract:
La pianificazione urbanistica e acustica del territorio: una cronistoria. Rumore e standard urbanistici: la dimensione spaziale dell’inquinamento acustico. Un equilibrato mix di quantità/qualità per la progettazione urbanistica al centro dello studio urbano proposto. Il caso del Comune di Ravenna: il capoluogo e il suo sistema di spazi pubblici. La nozione di paesaggio sonoro e la progettazione integrata dell’ambiente. La componente di rumore nel quadro conoscitivo diagnostico: il ruolo della VAS nel PUG. Il progetto – guida. Conclusioni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

LICCARI, FRANCESCO. "Sviluppo di un approccio integrato per l'analisi e l'ottimizzazione delle reti ecologiche nei paesaggi agricoli." Doctoral thesis, Università degli Studi di Trieste, 2022. http://hdl.handle.net/11368/3015436.

Full text
Abstract:
Nei paesaggi modificati dall'uomo, la biodiversità è spesso confinata in frammenti di habitat residuali e c'è un urgente bisogno di intraprendere azioni significative per fermare la perdita di biodiversità, che avviene a un ritmo più veloce che mai, guidata da molti fattori come il cambiamento d'uso del suolo, la frammentazione degli habitat, l'inquinamento, lo sfruttamento delle risorse naturali, il cambiamento climatico, l'invasione biologica e molti altri. Sotto questa luce, identificare le azioni che possono essere attuate per ridurre la perdita di biodiversità e la semplificazione dei pae
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Malvezzi, Monica Carmen. "Salvaguardia delle utenze deboli e fruibilità del paesaggio rurale: progettazione di un itinerario ciclo-pedonale protetto in Comune di Castel San Pietro Terme." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
La presente tesi consiste nella realizzazione di un percorso ciclopedonale protetto, a fianco della Via Emilia nel Comune di CSPT il quale, connettendosi con quelli esistenti o di prossima realizzazione rappresenta l’unico tassello mancante per la realizzazione di un itinerario che da Ozzano dell’Emilia conduca a Imola. L’iter della tesi inizia con una lettura critica della normativa di riferimento e degli strumenti urbanistici di livello comunale e sovracomunale. Il progetto nasce da un’attenta analisi del contesto: si tratta di un paesaggio rurale affiancato per tutta la sua lunghezza dal pr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

MEI, GIACOMO. "Vegetation, Soil and Pedofauna as Proxy to Understand Ecology of Ostrya Carpinifolia Forests in Europe." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2019. http://hdl.handle.net/11566/263606.

Full text
Abstract:
Identificati i boschi di Ostrya carpinifolia come una delle formazioni forestali più diffuse e caratteristiche della regione biogeografica Appennino-Balcanica e rilevata la carenza di studi e dati nonché la mancata inclusione di queste cenosi tra gli Habitat descritti a livello Europeo, lo scopo principale del progetto di ricerca sviluppato durante il dottorato e riassunto in questo lavoro, è stato quello di fornire dati utili per comprendere il valore ecologico, la dinamica, le potenzialità e le minacce di queste cenosi. Al fine di fornire un quadro il più completo possibile, il progetto è st
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Betta, Alessandro. "Hybrid Fringes. Discussing contemporary (r-)urban fractal territories: Techno-natural tactics for post-urban systems." Doctoral thesis, Università degli studi di Trento, 2020. http://hdl.handle.net/11572/275912.

Full text
Abstract:
Contemporary debate on the future of urban areas is open and far from finding a convergence point among disciplines. As environmental concerns rise globally and connections between urbanity and ecology are being developed, urban-rural fringes are still an overlooked territory. The thesis proposes a shift in the focus as traditional frameworks have proven to be inadequate to track land-use changes in these hybrid spaces. Starting from selected key concepts, a compelling narrative on hybrid urban-rural fringes is proposed. The thesis benefited from the work done within the Interreg Alpine Spa
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

CASSATELLA, CLAUDIA. "La presenza esotica nel paesaggio. Vegetazione autoctona ed esotica come scelta progettuale." Doctoral thesis, 2003. http://hdl.handle.net/11583/1931178.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

PIERATTINI, MATTEO. "Dalle falde alla cima. Strumenti per la pianificazione del territori montano." Doctoral thesis, 2010. http://hdl.handle.net/2158/592504.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

NOFRONI, LORENZO. "Paesaggi delle eco-povertà nel Mediterraneo. Il paesaggio come strumento di osservazione e di proiezione strategica per il superamento delle iniquità eco-sociali." Doctoral thesis, 2017. http://hdl.handle.net/11573/943234.

Full text
Abstract:
La ricerca indaga i processi di interazioni tra fenomeni socio-economici e ambientali nei SES del Mediterraneo, l’obiettivo è definire e descrivere particolari fenomeni di paesaggio caratterizzati dalla coesistenza di degrado ambientale e marginalizzazione sociale: i paesaggi delle eco-povertà. L'eco-povertà è una condizione causata dalla difficoltà di accesso alle risorse naturali (COWARD E. W. et. al. 1999), si manifesta come mancanza di una base di beni e servizi ambientali necessari alla sopravvivenza e allo sviluppo di una società umana (AGUDELO C. et al., 2003). I paesaggi delle eco-pove
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

CELESTI, Laura. "Studio ecologico su flora e paesaggio vegetale della città di oma." Doctoral thesis, 1991. http://hdl.handle.net/11573/412395.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Ronza, Maria. "Riqualificazione territoriale e qualità ambientale: unità di paesaggio e corridoi ecologici nel sistema regionale campano." Tesi di dottorato, 2007. http://www.fedoa.unina.it/1612/1/Ronza_Valutazione_e_Mitigazione_del_Rischio_Ambientale.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

BONESSI, MICAELA. "APPLICAZIONI DI PIANIFICAZIONE AMBIENTALE PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DEL PAESAGGIO AGRARIO IN UN' AREA DEL FRIULI VENEZIA GIULIA." Doctoral thesis, 2007. http://hdl.handle.net/10077/2522.

Full text
Abstract:
2005/2006<br>Le politiche agrarie adottate a partire dalle bonifiche degli anni ’20 del secolo scorso e dalle grandi opere di irrigazione, passando dal fenomeno della “demontanizzazione”, fino alla grande estensione della monocoltura, hanno modificato il paesaggio del Friuli Venezia Giulia. Oggi l’agricoltura progredita è sorgente di numerosi impatti sull’ambiente e conduce ad una sua banalizzazione, semplificazione e all’impoverimento delle strutture ecologiche (Genghini, 2004). Essa, infatti, ha eliminato il tessuto connettivo-naturalistico di siepi, prati e boschetti che un tempo delimitava
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

SALVADORI, DIEGO. "«Inframondi». Prospettive ecocritiche nell’opera di Luigi Meneghello." Doctoral thesis, 2017. http://hdl.handle.net/2158/1076464.

Full text
Abstract:
[IT] Il presente lavoro analizza la produzione letteraria di Luigi Meneghello attraverso il filtro delle teorie ecocritiche, guardando soprattutto ai rapporti fra letteratura e ambiente fisico, impegno civile ed emergenza ambientale, fino ad analizzare il ruolo rivestito dal regno animale all’interno del macrotesto. Stante una simile prospettiva, la visione ecologica dell’autore emerge sotto un triplice aspetto: concezione del testo quale ‘ecosistema’, caratterizzato da una concezione organicistica della scrittura e della lingua; ecologia delle cose, in base alle teorie del Nuovo Materialismo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

PILI, SILVIA. "Frammentazione e perdita di spazi aperti nelle metropoli mediterranee: indici e metriche del paesaggio quali strumenti di analisi e per la valutazione di scenari di pianificazione resiliente." Doctoral thesis, 2019. http://hdl.handle.net/11573/1266173.

Full text
Abstract:
This thesis highlights the relevance of the landscape ecology analysis as a tool for planning the resilience of the metropolitan areas in relation to the processes of loss and fragmentation that are impacting on the open spaces. The research is focused on the Mediterranean region where an ever-growing alteration and fragmentation of the natural and semi-natural environments, as consequence of rapid urban and infrastructural expansions, is observable at multiple scales. For this reason, the thesis supports two main hypotheses: namely that planners should led more effective plans of resilience t
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!