To see the other types of publications on this topic, follow the link: ECONOMIA AZIENDALE.

Journal articles on the topic 'ECONOMIA AZIENDALE'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'ECONOMIA AZIENDALE.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Gonnella, Enrico, and Lucia Talarico. "Linking Financial Statement Valuations to the Nature of Azienda: The Theorization by Egidio Giannessi." International Journal of Accounting and Financial Reporting 8, no. 4 (2018): 482. http://dx.doi.org/10.5296/ijafr.v8i4.13961.

Full text
Abstract:
This paper focuses on the contribution given by Egidio Giannessi (1908-1982), the founder of the Pisa University’s business school, to Italian studies in Economia Aziendale. In order to better understand his scientific profile and highlight the novelty of his thought, we have set the scholar in the scientific school of which he was one of the most prominent members, the Tuscan School of Economia Aziendale. Our study has mainly looked at two fundamental contributions of his scientific production: the general theory of azienda and the theory of financial valuation, two strictly interrelated scie
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Capalbo, Francesco, and Frank Clarke. "The Italian economia aziendale and chambers' CoCoA." Abacus 42, no. 1 (2006): 66–86. http://dx.doi.org/10.1111/j.1467-6281.2006.00191.x.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Venturelli, Andrea, Roberta Fasiello, and Simone Pizzi. "CSR Education in Economia Aziendale Curricula: An Overview." Administrative Sciences 11, no. 4 (2021): 137. http://dx.doi.org/10.3390/admsci11040137.

Full text
Abstract:
In the last few years, policymakers have underlined the need for new soft and hard skills about corporate social responsibility (CSR). The main debate about CSR education has been driven by the 2030 Agenda, which explicitly recognized Higher Education Institutions (HEIs) as having a pivotal role. In particular, many academics started to develop qualitative and quantitative studies to evaluate the integration of CSR contents in business schools’ curricula. The paper aims to contribute to the existing debate through the analysis of the contribution provided by Italian HEIs to CSR Education. In p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Coronella, Stefano, Fabio Caputo, Rossella Leopizzi, and Andrea Venturelli. "Corporate social responsibility in Economia Aziendale scholars’ theories." Meditari Accountancy Research 26, no. 4 (2018): 640–56. http://dx.doi.org/10.1108/medar-03-2017-0124.

Full text
Abstract:
Purpose The purpose of this paper is to provide an analytical overview of the academic output of eminent Italian scholars in the period from the end of the Second World War to the 1970s on the subject of corporate social responsibility (CSR). Design/methodology/approach Through the use of content analysis, possible logical and conceptual similarities between the theories of the scholars and present-day definition of CSR have been identified. Findings Concepts as ethical values and stakeholders included in definition of CSR come from the thinking of the Italian Economia Aziendale scholars, so t
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Yrjo Collin, Sven-Olof. "Reflections about Italian academic life in Economia Aziendale and its evolution." FINANCIAL REPORTING, no. 2 (April 2016): 5–25. http://dx.doi.org/10.3280/fr2015-002001.

Full text
Abstract:
Applicants for habilitation to Associate and Full professor in Economia Aziendale has during two years been evaluated by a commission, containing four Italian professors and one international professor. Me, being the international evaluator, present here some of my observations and impressions from the evaluation and present some reflections about the evolution of the Italian academic system and the subject, Economia Aziendale. My main conclusion, that the tradition of the subject is, at least in the short run, at threat due to the push towards internationalisation, could be regarded as rather
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Galassi, Giuseppe. "Epistemological aspects of the economic control." De Computis - Revista Española de Historia de la Contabilidad 16, no. 1 (2019): 31. http://dx.doi.org/10.26784/issn.1886-1881.v16i1.343.

Full text
Abstract:
Epistemology is essential for probing the fundamental issues of the management sciences, included the ‘economic control process’. The paper aims to highlight the connections between economia aziendale, the typical Italian research program, as well as the traditional research programs of Continental European Countries, with a theoretical reconstruction founded also on modern epistemological issues. One fundamental question, for instance, is about the ‘true’ information or knowledge conveyed by a financial statement, taking into account that economia aziendale, the general system, was conceived
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Costa, Massimo. "On the italian debate concerning “Economia Aziendale”. The recent discovery of a manuscript by Emilio Ravenna (1930)." De Computis - Revista Española de Historia de la Contabilidad 13, no. 25 (2016): 112. http://dx.doi.org/10.26784/issn.1886-1881.v13i25.255.

Full text
Abstract:
The paper relies upon the recent discovery of the textbook of Accounting adopted in Palermo’s High Business School (the ‘ancestor’ of the Faculty of ‘Economics & Business’, founded after in 1936), just in its first years of opening (academic year 1930-31). It is a printed manuscript. This book was written by the local professor of Accounting, Emilio Ravenna, who operated in Sicily between the last decades of XIX century and the firstones of XX one, commonly considered (Guzzo, 2003) an intermediate scholar between the ‘Venetian’ (Besta) and ‘Tuscan’ (Cerboni) Italian Schools, adhering to th
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Aprile, Roberto, and Mario Nicoliello. "Economia Aziendale: a missing connection between the theory and academic syllabi." Accounting Education 25, no. 4 (2016): 414–35. http://dx.doi.org/10.1080/09639284.2016.1193392.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Alexander, David, Clelia Fiondella, and Marco Maffei. "The prudence principle and Economia Aziendale: A contribution towards resolving the IASB’s vacillations." Entreprises et histoire 92, no. 3 (2018): 73. http://dx.doi.org/10.3917/eh.092.0073.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Lombardi, Rosa. "Le dimensioni della conoscenza aziendale. Profili di investigazione tra crisi pandemica ed economia digitale." MANAGEMENT CONTROL, no. 3 (November 2021): 5–14. http://dx.doi.org/10.3280/maco2021-003001.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Alexander, David, Clelia Fiondella, Marco Maffei, and Rosanna Spanò. "Reporting Comprehensive Income: The Incoherencies of the IASB System and the Possible Contribution of Economia Aziendale." Accounting in Europe 16, no. 3 (2019): 340–59. http://dx.doi.org/10.1080/17449480.2019.1624923.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Signori, Silvana, and Gianfranco Rusconi. "Ethical Thinking in Traditional Italian Economia Aziendale and the Stakeholder Management Theory: The Search for Possible Interactions." Journal of Business Ethics 89, S3 (2009): 303–18. http://dx.doi.org/10.1007/s10551-010-0391-7.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Costa, Ericka, and Tommaso Ramus. "The Italian Economia Aziendale and Catholic Social Teaching: How to Apply the Common Good Principle at the Managerial Level." Journal of Business Ethics 106, no. 1 (2011): 103–16. http://dx.doi.org/10.1007/s10551-011-1056-x.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Galassi, Giuseppe. "Economic income, historical costing income and conservatism. An integrated approach." De Computis - Revista Española de Historia de la Contabilidad 17, no. 2 (2020): 28. http://dx.doi.org/10.26784/issn.1886-1881.v17i2.395.

Full text
Abstract:
The paper intends to contribute at the debate on the ‘Evolutionary Advantage of Cost Accounting and Conservatism’ (Accounting, Economics and Law: A Convivium, 2019. 9. issue), founded on Braun’s study (2016) about The Ecological Rationality of Historical Costs and Conservatism. Moving from the IASB Conceptual Framework (2013) it stresses the renewed interest in income concept. The economic financial crisis of 2008-9 stimulated discussions between the traditional ‘received view’ of ‘cost-revenue approach’ (historical cost accounting) and ‘balance-sheet approach’ (‘current values’ and ‘present v
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Telljohann, Volker. "Processi di delocalizzazione nel settore europeo degli elettrodomestici e forme di regolazione sociale." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 123 (September 2011): 82–96. http://dx.doi.org/10.3280/sl2011-123005.

Full text
Abstract:
Negli ultimi anni, le aziende produttrici di elettrodomestici dei Paesi dell'Europa occidentale hanno subito importanti processi di ristrutturazione. La delocalizzazione delle attivitŕ produttive dai Paesi dell'Europa occidentale ai Paesi a basso costo del lavoro è diventato anche una questione importante nelle relazioni industriali di tutta Europa. Ll saggio esamina i modi e in che misura è possibile, attraverso pratiche di relazioni industriali, influenzare le decisioni di delocalizzazione e la loro attuazione. L'autore sostiene che la capacitŕ di sviluppare strategie che siano in grado di p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Alexander, David, and Roberta Fasiello. "A theoretical contribution to 21st Century problems in financial reporting." FINANCIAL REPORTING, no. 1 (February 2018): 41–66. http://dx.doi.org/10.3280/fr2018-001002.

Full text
Abstract:
The Italian tradition known as ‘Economia Aziendale' is longstanding and well known in Italy. It broadly spans the 20th Century, with its apotheosis appearing in the 1920s with Gino Zappa. It is not very well-known elsewhere. Its logical conclusions for financial reporting are not applied in practice in Italy, and indeed never have been. They are not applied in the (very different) field of IFRS and European Directive requirements either. Our research question is to investigate the proposition that they significantly should be so applied. Our key area of study, therefore, is the complex and mul
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Gutiérrez Hidalgo, Fernando. "Presentación Vol. 16 (1) Junio 2019." De Computis - Revista Española de Historia de la Contabilidad 16, no. 1 (2019): 1. http://dx.doi.org/10.26784/issn.1886-1881.v16i1.341.

Full text
Abstract:
De Computis presenta su Volumen 16, Número 1 (junio, 2019) incluyendo cinco trabajos doctrinales realizados por autores de Italia, Brasil, Portugal y España; y escritos en italiano (1), inglés (2) y español (2). En este Número también se han publicado dos comentarios bibliográficos. Uno realizado por Esteban Hernández Esteve (Comisión de Historia de la Contabilidad de AECA) del libro de Alan Sangster (Aberdeen University, UK): “De Raphaeli: Venetian Double Entry Bookkeeping in 1475”; y el otro por Julián Hernández Borreguero (Universidad de Sevilla) del libro de Susana Villaluenga (Universidad
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Codara, Lino, and Francesca Sgobbi. "Tecnologia, organizzazione e lavoro nella quarta rivoluzione industriale: due studi di caso comparati nel settore manifatturiero." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 157 (August 2020): 225–39. http://dx.doi.org/10.3280/sl2020-157012.

Full text
Abstract:
Il contributo mette in discussione l'esistenza di una one best way verso la digitalizzazione, contrapponendo due casi di successo relativi ad aziende manifatturiere italiane di medie dimensioni. Entrambe le aziende, che vantano eccellenti prestazioni tecnologiche ed economiche, hanno lanciato importanti progetti basati sulle tec¬nologie digitali. Mentre però la prima azienda sembra percepire la digitalizzazione come un ulteriore passo nella sequenza "tradizionale" di innovazioni tecnologiche finalizzate a sostituire il lavoro umano, la seconda azienda pone un'enfasi esplicita sulle tecnologie
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Dono, Gabriele, and Graziano Mazzapicchio. "L'impatto economico dei cambiamenti climatici sulla disponibilitŕ di acqua irrigua in un'area del Mediterraneo." ECONOMICS AND POLICY OF ENERGY AND THE ENVIRONMENT, no. 1 (July 2010): 129–50. http://dx.doi.org/10.3280/efe2010-001010.

Full text
Abstract:
L'impatto economico dei Cambiamenti Climatici sulla disponibilitŕ di acqua irrigua in un'area del Mediterraneo, di Gabriele Dono e Graziano Mazzapicchio Questo studio valuta alcuni effetti economici e produttivi del cambiamento climatico sull'agricoltura di un'area irrigua dell'Italia meridionale. Esso considera, in particolare, la variazione dovuta al cambiamento nel regime delle piogge sulla disponibilitŕ d'acqua per l'irrigazione in una diga. Stimato il rapporto tra precipitazioni e volumi d'acqua nella diga, si definiscono le distribuzioni dei vari stati d'invaso idrico nel passato, nel pr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Iannotta, Iolanda Sara, and Roberta Scarano. "Digital transition: promotion and development of transferable skills within the company." Form@re - Open Journal per la formazione in rete 23, no. 1 (2023): 151–60. http://dx.doi.org/10.36253/form-13636.

Full text
Abstract:
The advent of Industry 4.0 and the difficulties emerged in the pandemic and post-pandemic period have introduced important changes, raising many reflections on the skills needed to address the new social, economic, and professional challenges. This contribution is part of the epistemological and methodological framework of a larger project dealing with in-company training. Today it is necessary to invest, more and more resolutely, in the training of human capital to life skills, adopting strategies consistent with the availability of companies and business objectives. Technical-specific skills
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Baldarelli, Maria Gabriella, Mara Del Baldo, and Stefania Vignini. "Pink accounting in Italy: cultural perspectives over discrimination and/or lack of interest." Meditari Accountancy Research 24, no. 2 (2016): 269–92. http://dx.doi.org/10.1108/medar-10-2015-0065.

Full text
Abstract:
Purpose The issue of gender inequality in the Italian universities and academic context does not seem to be particularly debated and is really rare. Starting from this “lack of interest”, the paper aims to inquire into the “state-of-the-art” of existing inequality in the scientific and academic path of Italian female scholars and academia, answering the following research question: Is discrimination between women and men linked to the number of scientific contributions in periodicals and their presence within academic boards of scientific accounting associations and journals in Italy? Design/m
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Pensieri, C. "Le 5 leggi della Quinta Disciplina nel Management Sanitario / The 5 Laws of the Fifth Discipline in Health Management." Medicina e Morale 67, no. 2 (2018): 175–86. http://dx.doi.org/10.4081/mem.2018.534.

Full text
Abstract:
Le aziende sanitarie, gli ospedali e le cliniche private sono diventate nell’ultimo ventennio aziende alla continua ricerca di un pareggio dei conti e in alcuni casi di profitto. Per raggiungere questi obiettivi di pareggio di bilancio o di profitto è stato necessario lavorare sul Management. I livelli dirigenziali hanno dovuto modellarsi sulle aziende a scopo di lucro per fare benchmarking delle migliori pratiche economiche e amministrative. La Quinta Disciplina, frutto della Sloan School of management del Massachusetts Institute of Technology (MIT), è un sistema di management e leadership de
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Patané, Michele. "Capitale proprio e ricapitalizzazioni. Fisiologia e patologia." ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, no. 2 (November 2012): 175–94. http://dx.doi.org/10.3280/ed2012-002002.

Full text
Abstract:
Il saggio offre una chiave di lettura per definire, valutare e classificare una specifica richiesta di nuovo capitale. In altri termini evidenzia le tipologie di sviluppi gestionali che inducono un'azienda ad assumere la decisione di varare un'operazione sul capitale a titolo oneroso. Il saggio si distingue dai filoni di studi piů tradizionali che specialmente per la aziende bancarie dibattono sulla riforma della regolamentazione dei requisiti patrimoniali e sull'attitudine degli stessi a fronteggiare adeguatamente le diffuse situazioni di instabilitŕ finanziaria. Il saggio si sviluppa a monte
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Formisano, Vincenzo, Giuseppe Russo, and Rosa Lombardi. "Il Public Value Creation e il ruolo delle Universitŕ." ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, no. 2 (November 2012): 255–72. http://dx.doi.org/10.3280/ed2012-002005.

Full text
Abstract:
Nell'attuale scenario economico-competitivo, lo studio delle reti d'impresa (Bastia, 1989; D'Alessio, 2008; Cafaggi, 2004; Lipparini, 2002; Lorenzoni, 1992) consente di enfatizzare il ruolo svolto dalla cooperazione tra piů organizzazioni sia pubbliche, sia private. In questa direzione, con l'avvento dell'economia della conoscenza, le imprese creano valore collettivo per effetto dell'azione di gruppo e degli interessi coinvolti nel sistema organizzativo a rete. Le opportunitŕ che si presentano alle aziende coinvolte nella rete sono molteplici: l'investimento relazionale favorisce l'interdipend
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Tajani, Crsitina. "Il ruolo degli attori nell'innovazione delle politiche per lo sviluppo locale: uno studio di caso di un distretto lombardo." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 118 (July 2010): 145–57. http://dx.doi.org/10.3280/sl2010-118010.

Full text
Abstract:
L'articolo si pone l'obiettivo di analizzare il ruolo degli attori nel processo di creazione di un distretto tecnologico a est di Milano. Il processo prende le mosse dalla gestione di una crisi aziendale diventata occasione per il rilancio della vocazione industriale dell'area. L'esito della politica č stata la creazione, attraverso la promozione di una rete tra imprese e enti territoriali, di un "polo tecnologico" su un'area giŕ riconosciuta dalla Regione Lombardia come distretto hi-tech. L'articolo analizza le variabili di contesto (risorse e/o vincoli) e le caratteristiche degli attori coin
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Tartaglia Polcini, Paolo, Natalia Aversano, Giuseppe Nicolò, and Nadia Ardito. "La diversità di genere nella direzione strategica delle aziende sanitarie: il rapporto tra governance e performance nelle aziende ospedaliere italiane." MECOSAN, no. 120 (February 2022): 21–43. http://dx.doi.org/10.3280/mesa2021-120003.

Full text
Abstract:
Negli ultimi decenni, istituzioni e policymakers a livello europeo hanno profuso notevoli sforzi volti a promuovere la parita di genere nelle posizioni di leadership gestionale e strategica, sia in ambito politico sia in ambito economico. Il presente studio, inquadrato nell'approccio teorico della Resource Dependence Theory, analizza l'associazione tra la presenza di donne in posizione di vertice e performance finanziaria nel contesto delle aziende sanitarie italiane. A tal fine, sono state condotte due analisi di regressione multipla attraverso le quali e stata analizzata l'influenza esercita
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Di Taranto, Enrico. "Il co-branding nell'industria alberghiera: un caso di studio." ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, no. 2 (December 2010): 247–63. http://dx.doi.org/10.3280/ed2010-002003.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro si colloca all'interno del filone di studi che approfondisce le potenzialitŕ e i rischi degli accordi di co-branding nel settore turistico-alberghiero. La formazione di tali accordi č generalmente finalizzata ad allargare il raggio d'azione delle marche coinvolte, ad incrementarne la reputazione al fine di entrare in nuovi mercati, comprendere e presidiare nuove frontiere tecnologiche, ridurre i costi attraverso le economie di scala e/o di condivisione nonché rinnovare l'immagine aziendale (Collesei e Checchinato, 2007; Busacca e Bertoli, 2006). Se fino ad anni relativamente
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Tavoletti, Ernesto. "Un'alternativa alla retorica della dimensione aziendale e degli IDE: sistemi agro-alimentari sostenibili di PMI ed internazionalizzazione endogena per mezzo delle indicazioni geografiche." AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI, no. 2 (January 2021): 27–42. http://dx.doi.org/10.3280/aim2018-002003.

Full text
Abstract:
Le indicazioni geografiche (IG) fanno riferimento a prodotti con speciali caratteristiche, qualità o reputazione riconducibili all'origine geografica, e sono proprietà intellettuali. Sono, quindi, per loro natura uno strumento di marketing e di tutela della denominazione, ed hanno il potenziale per innescare un circolo virtuoso di sviluppo economico locale endogeno, coinvolgendo tutti gli stakeholder territoriali. Offrono un'alternativa alla retorica della dimensione aziendale e degli investimenti diretti esteri. La sostenibilità economica è una pregiudiziale a tutto questo e il multiple case
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Giuliani, Marco, and Stefano Marasca. "La valutazione della ricerca tramite indici bibliometrici: riflessioni da una prospettiva economico-aziendale." MANAGEMENT CONTROL, no. 1 (May 2015): 133–51. http://dx.doi.org/10.3280/maco2015-001006.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Santini, Fabio. "Alcuni spunti di originalità del contributo di Giuseppe Toniolo nella prospettiva economico-aziendale." Società e diritti 7, no. 14 (2022): 48–55. http://dx.doi.org/10.54103/2531-6710/19312.

Full text
Abstract:
L’Autore tratta due aspetti della figura di Giuseppe Tonono: la critica nei confronti dell’approccio metodologico positivista che domina la scienza economica del suo tempo; il secondo è la centralità attribuita alla figura dell’imprenditore nella società e la convinzione che questi debba possedere doti morali che vadano di pari passo alla crescita del benessere collettivo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Naciti, Valeria, Guido Noto, and Carlo Vermiglio. "Diversità di genere e performance organizzativa: un'analisi empirica nel settore sanitario." MECOSAN, no. 120 (February 2022): 45–61. http://dx.doi.org/10.3280/mesa2021-120004.

Full text
Abstract:
Recenti filoni di ricerca in campo manageriale si sono concentrati sulla diversita di genere e sull'impatto che quest'ultima esercita sulla performance organizzativa. Nonostante ci siano ormai numerosi studi volti a indagare questa relazione nel campo delle imprese private, minore attenzione e stata dedicata alle aziende pubbliche e, tra queste, alle aziende sanitarie. L'obiettivo di questo studio e quello di investigare la relazione tra diversita di genere e performance economico-finanziaria nelle aziende ospedaliere pubbliche italiane. A tal fine, il presente articolo analizza i dati di gene
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Maino, Franca, Federico Razetti, and Valentino Santoni. "Mercato del welfare aziendale, provider e nuove opportunità occupazionali." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 155 (November 2019): 137–55. http://dx.doi.org/10.3280/sl2019-155007.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Boldo, Alessandro. "L'abitare delle competenze: aziende casa ed economia civile alla prova dell'ERS." ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, no. 131 (August 2021): 90–112. http://dx.doi.org/10.3280/asur2021-131005.

Full text
Abstract:
Un'analisi qualitativa tra il modello del Veneto, dell'Emilia Romagna e le esperienze del terzo settore cerca di abilitare il paradigma dell'investimento sociale con i nuovi stimoli provenienti dall'Edilizia Residenziale Sociale. Il confronto tra le Aziende Casa e l'economia civile conduce il welfare abitativo all'interno di una rinnovata strategia per l'abitare delle competenze di cui una parte di Pubblico partecipa attivamente.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

De Falco, Stefano. "Un'analisi geografica dei determinanti insediativi delle imprese a Napoli." TERRITORIO, no. 95 (May 2021): 147–57. http://dx.doi.org/10.3280/tr2020-095016.

Full text
Abstract:
Il contributo riporta la sintesi di un'attività di ricerca triennale svolta nell'ambito di un progetto finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico. L'obiettivo del lavoro è verificare l'influenza di configurazioni topologiche delle imprese, in forma clusterizzata o indipendente, e tipologiche in termini di diverso settore industriale di loro afferenza, sui determinanti di scelta localizzativa in ambito urbano. L'analisi empirica ha riguardato l'area urbana di Napoli e il campione di imprese analizzate è stato selezionato in ottica della strategia regionale di sviluppo aziendale RIS3 (Res
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Penco, Lara, and Giovanni Satta. "Caratteristiche strutturali e performance delle medie imprese terziarie. Un approfondimento sui servizi avanzati." ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, no. 3 (June 2010): 489–522. http://dx.doi.org/10.3280/ed2009-003005.

Full text
Abstract:
Le imprese di medie dimensioni hanno recentemente rappresentato l'oggetto di analisi condotte in numerosi contributi scientifici. Tuttavia, gli studi sul tema risultano prevalentemente focalizzati sulle medie imprese (MI) industriali. Il presente contributo intende invece approfondire la conoscenza delle MI operanti nel terziario, al fine di apprezzarne il peso relativo all'interno del settore, nonché le principali caratteristiche strutturali e di performance. In particolare, dall'analisi condotta su un ampio campione di MI operanti nel comparto dei Knowledge Intensive Business Services (KIBS)
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Stentella, Danilo. "Azienda pubblica e finanziamento pubblico dei partiti politici." ECONOMIA PUBBLICA, no. 2 (June 2022): 233–53. http://dx.doi.org/10.3280/ep2022-002002.

Full text
Abstract:
La reintroduzione in Italia di un meccanismo di finanziamento pubblico dei partiti politici, la cui entità venisse collegata direttamente e in via almeno prevalente a una percentuale significativa degli utili generati dalle partecipazioni statali, potrebbe determinare da parte dei leader politici una maggiore propensione alla scelta di management capace e l'adozione di un efficace sistema di verifica delle procedure di gestione di questo patrimonio pubblico. Si potrebbe ridimensionare drasticamente per questa via la piaga apparentemente endemica e cronica del clientelismo dei colletti bianchi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Stango, Angelo. "Ruolo della contrattazione collettiva decentrata, aziendale e territoriale. Crisi economica e contrattazione di secondo livello nelle Marche." PRISMA Economia - Società - Lavoro, no. 1 (April 2014): 115–17. http://dx.doi.org/10.3280/pri2014-001012.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Guadagno, V. "L'assistenza infermieristica al paziente in emodialisi: applicazione di modelli organizzativi che esaltano le competenze e migliorano la qualità del servizio." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 24, no. 1 (2018): 47–51. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2012.1116.

Full text
Abstract:
L'articolo si propone di esporre la metodologia applicata in una U.O. ospedaliera di emodialisi, volta a superare un modello di assistenza tecnicistico ed attivare una assistenza infermieristica olistica, personalizzata, basata sulla presa in carico del paziente. Il processo di cambiamento ha utilizzato le basi teoriche del Nursing Primario e del Case Management, inducendo il singolo professionista ad un maggiore approfondimento clinico, con conseguente maggiore soddisfazione lavorativa; al gruppo ha permesso di definire dei percorsi di competenze cliniche avanzate e strutturate. Il tutto inse
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Fanfani, Roberto, and Nica Claudia Calň. "Zone rurali e aziende agricole in Cina: cambiamenti strutturali nel periodo 1996-2006." QA Rivista dell'Associazione Rossi-Doria, no. 4 (December 2011): 7–52. http://dx.doi.org/10.3280/qu2011-004001.

Full text
Abstract:
Zone rurali e aziende agricole in Cina: cambiamenti strutturali nel periodo 1996-2006 Le analisi dello sviluppo economico della Cina spesso trascurano le profonde differenze esistenti nelle zone rurali e le caratteristiche delle aziende agricole cinesi Scopo di questo lavoro č evidenziare i cambiamenti strutturali dell'agricoltura e delle aziende agricole che hanno interessato le vaste aree rurali della Cina a partire dalla riforma del 1978 e le disparitŕ crescenti fra le grandi macroregioni del Paese. Vengono, inoltre, sottolineate le caratteristiche dell'imponente fenomeno delle migrazioni i
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

De Marchi, Valentina. "La domanda e l'offerta di competenze ambientali: l'esempio del Veneto." ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE, no. 2 (November 2011): 90–110. http://dx.doi.org/10.3280/es2011-002010.

Full text
Abstract:
Se la realizzazione di sistemi di produzione e consumo che concilino aspetti economici ed ambientali č un obiettivo sempre piů importante per manager e politici a livello mondiale, si sa ancora poco delle competenze e conoscenze necessarie alle aziende per raggiungere questo obiettivo. Sulla base di interviste nel settore del legno-arredo in Veneto, questa analisi esplorativa identifica tre tipologie di competenze ambientali - tecniche, amministrative e strategiche - e tre modalitÀ attraverso le quali le aziende vi possono accedere - lo sviluppo interno delle competenze, l'interazione con sogg
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Cupo, Paolo, and Alessandra Borrello. "Simulazione dell'impatto economico delle innovazioni biologiche in aziende orticole meridionali." ECONOMIA AGRO-ALIMENTARE, no. 3 (March 2012): 107–28. http://dx.doi.org/10.3280/ecag2011-003007.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Bernardi, Antonio. "Alcune osservazioni sulle cause di tenuta del settore del franchising nelle fasi recessive." ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO, no. 3 (July 2012): 439–74. http://dx.doi.org/10.3280/ed2011-003003.

Full text
Abstract:
La ricerca esamina le imprese che operano in franchising attraverso microdati raccolti da Assofranchising, la principale associazione italiana nel campo del franchising. Mediante tecniche esplorative e multivariate si dimostra che, ceteris paribus, un aumento della scala delle reti, basata sulla crescita delle risorse umane e materiali, ha un effetto positivo sull'efficienza aziendale attraverso il miglioramento di indicatori strategici di produttivitŕ. Questo fatto indica che le reti in franchising italiane, costituite principalmente ma non esclusivamente da parte delle piccole e medie impres
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Santoni, Valentino. "Reti d'impresa e accordi territoriali per il welfare aziendale: i tratti distintivi delle esperienze italiane." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 153 (March 2019): 185–201. http://dx.doi.org/10.3280/sl2019-153011.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Fichter, Michael, Markus Helfen, and Katharina Schiederig. "Si puň organizzare la solidarietŕ internazionale a livello aziendale? La prospettiva degli International Framework Agreements (Ifa)." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 123 (September 2011): 97–114. http://dx.doi.org/10.3280/sl2011-123006.

Full text
Abstract:
Organizzare la solidarietŕ a livello internazionale è il tallone d'Achille del sindacato, particolarmente nell'attuale contesto di competizione e produzione globale. In primo luogo, l'articolo mostrerŕ il dispiegarsi di relazioni di potere asimmetriche fra le parti sociali nelle aziende multinazionali e nelle loro reti produttive globali e in che modo gli International Framework Agreements (Ifas) - con i limiti di un approccio focalizzato sull'impresa - possano contribuire a rafforzare la posizione contrattuale del lavoro. I sindacati possono utilizzare questo strumento per creare nuovi spazi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Agliata, Francesco, and Danilo Tuccillo. "L'evoluzione del Progetto Insurance dello IASB e i possibili riflessi nel bilancio delle imprese assicuratrici." FINANCIAL REPORTING, no. 3 (October 2011): 75–105. http://dx.doi.org/10.3280/fr2011-003004.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro esamina le tendenze evolutive in atto nel procedimento di rendicontazione economico-finanziaria delle imprese di assicurazione conseguenti all'applicazione dei principi contabili internazionali IAS/IFRS. L'obiettivo della ricerca, condotta con taglio prevalentemente deduttivo, è verificare/dimostrare come alcuni postulati del modello di bilancio promossi dalpossano ritenersi applicati o disattesi - a seguito della disciplina dettata daldello IASB - nello specifico ambito pertinente l'industria assicurativa. L'indagine, pertanto, si rivolge inizialmente e brevemente ad esamin
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Gregori, Mario. "L'analisi del portafoglio-clienti in aziende vitivinicole." ECONOMIA AGRO-ALIMENTARE, no. 3 (March 2011): 27–59. http://dx.doi.org/10.3280/ecag2010-003003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Scozzafava, Gabriele, and Leonardo Casini. "Analisi degli effetti a livello aziendale e territoriale della nuova politica agricola comunitaria: il caso della Toscana." ECONOMIA AGRO-ALIMENTARE, no. 1 (May 2012): 249–71. http://dx.doi.org/10.3280/ecag2012-001012.

Full text
Abstract:
The objectives to which Common Agricultural Policy (cap) was intended have been deeply changed in the last fifty years. Today, the debate at national and European level is amplified in relation to the need to reshape agricultural policy after 2013. The awareness of the failure of the decoupled aid as well as it was conceived, focuses on the effects that a change of this intervention tool could generate both at farm and territorial scale. This study emphasizes these issues by proposing a cognitive analysis considering and studying the financial flows within the first pillar received by each far
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Fontana, Dario, and Giovanni Solinas. "Qualità del lavoro nell'industria digitalizzata: risultati di una ricerca empirica." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 158 (November 2020): 74–95. http://dx.doi.org/10.3280/sl2020-158004.

Full text
Abstract:
In questo saggio si discutono i risultati di una ricerca sulle condizioni di lavoro in imprese "digitalizzate". Sono stati intervistati oltre mille lavoratori occupati in imprese manifatturiere e nel settore bancario nella provincia di Modena. L'indagine ha riguardato le diverse dimensioni della qualità del lavoro privilegiando il confronto tra i lavoratori "digitalizzati" e "classici". Lo sfondo teorico dello studio è, in larga parte, quello originariamente proposto da Gallino. Per le imprese prese a riferimento, le trasformazioni in atto determinano una forte intensificazione dei carichi di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Greca, Rainer. "Strategie d'impiego neo-liberali - responsabilitŕ sociale d'impresa o getting more from less? Il caso della Germania." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 127 (September 2012): 223–42. http://dx.doi.org/10.3280/sl2012-127014.

Full text
Abstract:
Uno dei principali argomenti del pensiero neo-liberale si basa sul fatto che il mercato č un'istituzione migliore, rispetto ad interventi o regolamentazioni statali, per aumentare il livello di benessere comune. Misure politiche europee - definite da questa ideologia - incoraggiano i governi a promuovere, e le imprese a favorire, iniziative di responsabilitŕ sociale d'impresa (Rsi) e cittadinanza aziendale (Ca), in quanto strumenti appropriati per migliorare il lavoro e le condizioni di vita. Nel saggio, attraverso risultati emersi da ricerche dell'autore e analisi di dati, si mostra che la co
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Seghezzi, Francesco. "Il Patto per il lavoro della regione Emilia-Romagna: una lettura di relazioni industriali." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 161 (December 2021): 218–35. http://dx.doi.org/10.3280/sl2021-161011.

Full text
Abstract:
L'autore analizza il Patto per il lavoro firmato in Emilia Romagna nel luglio del 2015 e rinnovato nel dicembre del 2020 nella prospettiva delle relazioni industriali. In particolare si concentra sui contenuti del patto e sulle ragioni che hanno spinto le parti sociali a sottoscriverlo. L'autore mostra le differenze con il ricco panorama di patti degli anni Novanta, nei quali i contenuti erano più focalizzati su singole azioni connesse alle politiche del lavoro. Nel Patto per il lavoro l'autore individua un più ampio approccio delle parti sociali alle tematiche del lavoro con un interesse per
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!