Academic literature on the topic 'Edifici intelaiati'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Edifici intelaiati.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Dissertations / Theses on the topic "Edifici intelaiati"

1

Stefanini, Lorenzo. "Metodi speditivi per la valutazione del comportamento strutturale degli edifici intelaiati in calcestruzzo armato: studio dell’influenza delle caratteristiche costruttive mediante applicazione di reti neurali." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Fanti, Federico. "Progettazione sismica di edifici intelaiati in c.c.a. secondo il D.M.14/01/08:un approccio sintetico per il controllo e la gestione del progetto." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/1324/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Rainò, Luigi Armando. "Metodo speditivo per la valutazione del comportamento strutturale di edifici intelaiati in calcestruzzo armato: studio dell’influenza della forma e delle caratteristiche costruttive mediante l’applicazione di reti neurali." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
L’Italia è uno dei paesi a maggior rischio sismico del Mediterraneo, per la frequenza dei terremoti che hanno da sempre interessato il suo territorio e per l’intensità che alcuni di essi hanno raggiunto, generando un impatto sociale e economico rilevante. Con questa tesi si mira a creare un metodo speditivo in grado di calcolare le accelerazioni massime a cui possono resistere gli edifici in cemento armato a struttura intelaiata, in modo tale da riuscire a definire quali edifici sono meno propensi a resistere in caso di sisma. Per fare questo sono stati calcolati 800 edifici attraverso un soft
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Gnucci, Valentina. "Metodi speditivi per la valutazione del comportamento strutturale di edifici intelaiati in c.a. mediante l'applicazione di reti neurali. Studio dell'influenza delle caratteristiche meccaniche e geometriche: scelta dei parametri di analisi." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Lo studio in oggetto è volto a ricercare una metodologia speditiva per la valutazione della vulnerabilità sismica di edifici in calcestruzzo armato che permetta al tecnico di conoscere i principali parametri di risposta sismica dell’edificio in poco tempo e con un buon grado di affidabilità. La metodologia studiata si fonda su una raccolta di dati da un numero molto elevato di edifici presi come casi di studio, di cui per ognuno si costruisce un modello per mezzo di un software strutturale e si ricavano i parametri di risposta sismica. Con questa base di dati si istruisce una rete neurale arti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Russo, Giulio. "Metodi speditivi per la valutazione del comportamento strutturale di edifici intelaiati in c.a. mediante l'applicazione di reti neurali. Studio dell'influenza delle caratteristiche meccaniche e geometriche: analisi e valutazione dei risultati." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Lo studio in oggetto è volto a ricercare una metodologia speditiva per la valutazione della vulnerabilità sismica di edifici in calcestruzzo armato che permetta al tecnico di conoscere i principali parametri di risposta sismica dell’edificio in poco. La metodologia studiata si fonda su una raccolta di dati da un numero molto elevato di edifici presi come casi di studio, di cui per ognuno si costruisce un modello per mezzo di un software strutturale e si ricavano i parametri di risposta sismica. Con questa base di dati si istruisce una rete neurale artificiale appositamente creata, da cui l’uti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Papaleo, Raffaele. "Dissipazione isteretica e viscosa in edifici intelaiti multipiano in c.c.a." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/2903/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Falbo, Armando. "Verifica di vulnerabilità sismica di un edificio intelaiato in c.a. e acciaio." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/4920/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

LA, MAZZA DARIO. "Numerical models for the robustness assessment of reinforced concrete framed buildings." Doctoral thesis, Politecnico di Torino, 2018. http://hdl.handle.net/11583/2712599.

Full text
Abstract:
Cast in situ reinforced concrete frame is one of the most common options for civil buildings. Although earliest common usages of this solution date back to second half of 19th century, research activity is constantly developing to investigate several aspects, especially about nonlinear behaviour of reinforced concrete structures. Structural robustness of buildings is actually one of the key issues faced by the international scientific community. This expression is used to indicate a desirable property of a structure that allows it to withstand an accidental event, preventing progressive and/o
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Marescotti, Luca. "Progettazione sismica di un edificio intelaiato in c.c.a. secondo il D.M. 14/01/2008." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/2631/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Mucciolini, Elisa. "Progettazione di un edificio intelaiato in c.a. di 8 piani equipaggiato con dispositivi viscosi." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3389/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Edifici intelaiati"

1

Ilaria, Garofalo, ed. Evoluzione degli edifici intelaiati di legno. D. Piazza, 2004.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!