Academic literature on the topic 'Edilizia ospedaliera'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Edilizia ospedaliera.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Dissertations / Theses on the topic "Edilizia ospedaliera"

1

Fabbi, Andrea. "Ottimizzazione dei costi di gestione e di manutenzione nell'edilizia ospedaliera." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
Obiettivo del presente elaborato è la definizione di un sistema di valutazione dei requisiti di manutenibilità e flessibilità degli elementi tecnici, con particolare riferimento all’edilizia sanitaria, settore nel quale le spese di gestione e di manutenzione si sono rivelate estremamente elevate. Al fine di individuare i requisiti di manutenibilità fissati dalla committenza, è stata eseguita un’analisi su alcune gare di appalto, per ricavarne i criteri con cui vengono definiti i costi di esercizio. Nonostante le prescrizioni recentemente introdotte dalla normativa nazionale per l’affidamento di lavori pubblici, l’analisi ha evidenziato che nel settore dell’edilizia sanitaria le Stazioni appaltanti non si sono ancora adeguate, con la conseguenza che, ad oggi, nessuna delle procedure di affidamento analizzate prende in considerazione i costi di manutenzione e di gestione in fase di aggiudicazione. Si è quindi dimostrata la necessità di introdurre sperimentalmente un sistema di valutazione, con l’obiettivo di stimare in termini di flessibilità e manutenibilità le scelte progettuali. Definiti i requisiti oggetto di valutazione si è poi cercato di valutarne l’applicabilità ad un caso studio di edilizia ospedaliera con il duplice fine di stabilire lo stato dell’arte attuale. È stato possibile così evidenziare le carenze procedurali in fase di aggiudicazione nell’edilizia ospedaliera e, parallelamente, proporre un sistema attraverso il quale porre rimedio a tali mancanze. L’applicazione dei principi qui esposti consentirebbe alle stazioni appaltanti e ai progettisti di definire scelte progettuali che qualitativamente rispondono alle necessità di una facile manutenzione e flessibilità architettonica nell’ottica di una riduzione dei costi di trasformazione, di gestione e di manutenzione delle strutture ospedaliere.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

ARAUJO, AZEVEDO Denise. "Caratterizzazione energetica e riqualificazione degli edifici ospedalieri." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2009. http://hdl.handle.net/11392/2389033.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Fraioli, Chiara. "Criteri e soluzioni per migliorare il benessere e comfort negli ambienti ospedalieri." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Le strutture ospedaliere sono degli ambienti di cura il cui obiettivo principale è la salute del paziente. Poichè gli spazi e le loro caratteristiche condizionano la relazione tra l’individuo e l’ambiente, è fondamentale che anche, e soprattutto, negli spazi di cura vengano assicurate condizioni di benessere e comfort degli utenti, cercando di rispettare le loro esigenze psicologiche ed emotive, anche allo scopo di favorire il successo delle terapie. L’obiettivo della mia tesi è quello di definire una linea guida che individui i possibili interventi da apportare alle strutture ospedaliere per poter migliorare le condizioni di benessere e comfort di tutti gli individui che la frequentano: i pazienti prima di tutto, ma anche i loro familiari, il personale sanitario, i visitatori. La prima fase della ricerca è stata dedicata ad inquadrare la realtà ospedaliera, delineando per punti salienti l’evoluzione che ha subito, soprattutto negli ultimi 3 secoli, in particolare per quanto concerne il rapporto fra modalità terapeutiche e spazi ad esse funzionali. La seconda fase si è concentrata sul paziente, per capire quali esigenze abbia, che percezioni possa avere dell’ambiente che lo circonda e quali sono i fattori che lo influenzano, nelle diverse situazioni-tipo che oggi si riscontrano più frequentemente (pazienti acuti, sub-acuti, degenti ordinari, riabilitazione) La terza fase affronta i possibili interventi da apportare ad una struttura ospedaliera, secondo un approccio che punta a: • Individuare le principali esigenze di benessere ( Termo-igrometrico, acustico, luminoso e visivo ) differenziandole per tipologia di paziente/reparto; • Per ciascuna di esse, evidenziare almeno i principali ambiti (spazi, superfici e percorsi) che interagiscono con l’esigenza • Individuare esempi di miglioramento già realizzati mettendoli a confronto e cercando di classificare gli interventi per tipologia e effetti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

CUCURNIA, ALESSANDRA. "Supporto alla gestione della componente economica nella progettazione preliminare delle strutture ospedaliere." Doctoral thesis, 2000. http://hdl.handle.net/2158/794618.

Full text
Abstract:
La ricerca affronta il tema della componente economica nella progettazione delle strutture ospedaliere al fine di verificare la fattibilità degli interventi attraverso l’individuazione e la gestione dei fattori che concorrono alla formazione del costo di realizzazione. La scelta dell’oggetto di indagine è stata determinata dalla crescente complessità di prestazioni richieste al contenitore ospedale che ha generato una sovrapposizione di ipotesi di intervento a vario grado di fattibilità ed efficacia, imponendo la necessità di mettere a punto nuovi strumenti in grado di gestire la sostenibilità economica attraverso una visione sistematica ed interrelata dei problemi. L’analisi è stata effettuata quindi con l’intento di individuare apparati metodologici e strumentali in grado di guidare gli operatori del processo. Il risultato ha condotto alla definizione di un modello su base informatica di supporto ai progettisti per stimare, ancor prima della computazione analitica delle singole parti costitutive, il costo di costruzione di interventi di edilizia ospedaliera nel rispetto dei diversi sistemi di vincoli loro associati
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Edilizia ospedaliera"

1

Morandotti, Marco. Edilizia ospedaliera: Esperienze e approfondimenti per una progettazione consapevole. Firenze: Alinea, 2011.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Morandotti, Marco. Edilizia ospedaliera dallo spazio al luogo: Approcci e metodi per la progettazione di una unità di day surgery. Firenze: Alinea, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography