To see the other types of publications on this topic, follow the link: Edilizia.

Dissertations / Theses on the topic 'Edilizia'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Edilizia.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Fabbi, Andrea. "Ottimizzazione dei costi di gestione e di manutenzione nell'edilizia ospedaliera." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
Obiettivo del presente elaborato è la definizione di un sistema di valutazione dei requisiti di manutenibilità e flessibilità degli elementi tecnici, con particolare riferimento all’edilizia sanitaria, settore nel quale le spese di gestione e di manutenzione si sono rivelate estremamente elevate. Al fine di individuare i requisiti di manutenibilità fissati dalla committenza, è stata eseguita un’analisi su alcune gare di appalto, per ricavarne i criteri con cui vengono definiti i costi di esercizio. Nonostante le prescrizioni recentemente introdotte dalla normativa nazionale per l’affidamento di lavori pubblici, l’analisi ha evidenziato che nel settore dell’edilizia sanitaria le Stazioni appaltanti non si sono ancora adeguate, con la conseguenza che, ad oggi, nessuna delle procedure di affidamento analizzate prende in considerazione i costi di manutenzione e di gestione in fase di aggiudicazione. Si è quindi dimostrata la necessità di introdurre sperimentalmente un sistema di valutazione, con l’obiettivo di stimare in termini di flessibilità e manutenibilità le scelte progettuali. Definiti i requisiti oggetto di valutazione si è poi cercato di valutarne l’applicabilità ad un caso studio di edilizia ospedaliera con il duplice fine di stabilire lo stato dell’arte attuale. È stato possibile così evidenziare le carenze procedurali in fase di aggiudicazione nell’edilizia ospedaliera e, parallelamente, proporre un sistema attraverso il quale porre rimedio a tali mancanze. L’applicazione dei principi qui esposti consentirebbe alle stazioni appaltanti e ai progettisti di definire scelte progettuali che qualitativamente rispondono alle necessità di una facile manutenzione e flessibilità architettonica nell’ottica di una riduzione dei costi di trasformazione, di gestione e di manutenzione delle strutture ospedaliere.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Tobaldi, David Maria <1975&gt. "Materiali Ceramici per Edilizia con Funzionalità Fotocatalitica." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1535/1/DavidMaria_Tobaldi_Tesi.pdf.

Full text
Abstract:
This thesis wad aimed at the study and application of titanium dioxide photocatalytic activity on ceramic materials. As a matter of fact, photocatalysis is a very promising method to face most of the problems connected with the increasing environmental pollution. Furthermore, titanium dioxide, in its anatase crystallographic phase, is one of the most investigated photocatalytic material and results to be perfectly compatible with silicate body mixes. That goal was pursued by two different strategies: 1. the addition to a body mix used for heavy clay products of several titania powders, with different mean crystallite size, surface area, morphology and anatase/rutile ratio and a titania nanosuspension as well. The titania addition followed two procedures: bulk and spray addition over the ceramic samples surface. Titania was added in two different percentages: 2.5 and 7.5 wt.% in both of the methods. The ceramic samples were then fired at three maximum temperatures: 900, 950 and 1000 °C. Afterwards, the photocatalytic activity of the prepared ceramic samples was evaluated by following the degradation of an organic compound in aqueous medium, under UV radiation. The influence of titania morphological characteristics on the photoactivity of the fired materials was studied by means of XRD and SEM observations. The ceramic samples, sprayed with a slip containing 7.5 wt.% of titania powder and fired at 900 °C, have the best photoactivity, with a complete photo-decomposition of the organic compound. At 1000 °C no sample acted as a photocatalyst due to the anatase-to-rutile phase transformation and to the reaction between titania and calcium and iron oxides in the raw materials. 2. The second one foresaw the synthesis of TiO2-SiO2 solid solutions, using the following stoichiometry: Ti1-xSixO2 where x = 0, 0.1, 0.3 and 0.5 atoms per formula unit (apfu). The mixtures were then fired following two thermal cycles, each with three maximum temperatures. The effect of SiO2 addition into the TiO2 crystal structure and, consequently, on its photocatalytic activity when fired at high temperature, was thoroughly investigated by means of XRD, XPS, FE-SEM, TEM and BET analysis. The photoactivity of the prepared powders was assessed both in gas and liquid phase. Subsequently, the TiO2-SiO2 solid solutions, previously fired at 900 °C, were sprayed over the ceramic samples surface in the percentage of 7.5 wt.%. The prepared ceramic samples were fired at 900 and 1000 °C. The photocatalytic activity of the ceramic samples was evaluated in liquid phase. Unfortunately, that samples did not show any appreciable photoactivity. In fact, samples fired at 900 °C showed a pretty low photoactivity, while the one fired at 1000 °C showed no photoactivity at all. This was explained by the excessive coarsening of titania particles. To summarise, titania particle size, more than its crystalline phase, seems to have a relevant role in the photocatalytic activity of the ceramic samples.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Tobaldi, David Maria <1975&gt. "Materiali Ceramici per Edilizia con Funzionalità Fotocatalitica." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amsdottorato.unibo.it/1535/.

Full text
Abstract:
This thesis wad aimed at the study and application of titanium dioxide photocatalytic activity on ceramic materials. As a matter of fact, photocatalysis is a very promising method to face most of the problems connected with the increasing environmental pollution. Furthermore, titanium dioxide, in its anatase crystallographic phase, is one of the most investigated photocatalytic material and results to be perfectly compatible with silicate body mixes. That goal was pursued by two different strategies: 1. the addition to a body mix used for heavy clay products of several titania powders, with different mean crystallite size, surface area, morphology and anatase/rutile ratio and a titania nanosuspension as well. The titania addition followed two procedures: bulk and spray addition over the ceramic samples surface. Titania was added in two different percentages: 2.5 and 7.5 wt.% in both of the methods. The ceramic samples were then fired at three maximum temperatures: 900, 950 and 1000 °C. Afterwards, the photocatalytic activity of the prepared ceramic samples was evaluated by following the degradation of an organic compound in aqueous medium, under UV radiation. The influence of titania morphological characteristics on the photoactivity of the fired materials was studied by means of XRD and SEM observations. The ceramic samples, sprayed with a slip containing 7.5 wt.% of titania powder and fired at 900 °C, have the best photoactivity, with a complete photo-decomposition of the organic compound. At 1000 °C no sample acted as a photocatalyst due to the anatase-to-rutile phase transformation and to the reaction between titania and calcium and iron oxides in the raw materials. 2. The second one foresaw the synthesis of TiO2-SiO2 solid solutions, using the following stoichiometry: Ti1-xSixO2 where x = 0, 0.1, 0.3 and 0.5 atoms per formula unit (apfu). The mixtures were then fired following two thermal cycles, each with three maximum temperatures. The effect of SiO2 addition into the TiO2 crystal structure and, consequently, on its photocatalytic activity when fired at high temperature, was thoroughly investigated by means of XRD, XPS, FE-SEM, TEM and BET analysis. The photoactivity of the prepared powders was assessed both in gas and liquid phase. Subsequently, the TiO2-SiO2 solid solutions, previously fired at 900 °C, were sprayed over the ceramic samples surface in the percentage of 7.5 wt.%. The prepared ceramic samples were fired at 900 and 1000 °C. The photocatalytic activity of the ceramic samples was evaluated in liquid phase. Unfortunately, that samples did not show any appreciable photoactivity. In fact, samples fired at 900 °C showed a pretty low photoactivity, while the one fired at 1000 °C showed no photoactivity at all. This was explained by the excessive coarsening of titania particles. To summarise, titania particle size, more than its crystalline phase, seems to have a relevant role in the photocatalytic activity of the ceramic samples.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Miceli, Salvatore Andrea. "Problemi giuridici del lavoro transnazionale in edilizia." Doctoral thesis, Università di Catania, 2014. http://hdl.handle.net/10761/1628.

Full text
Abstract:
La tutela dei diritti sociali all'interno dell'Unione Europea, di fronte alla crisi economica e finanziaria che oramai da anni attanaglia l'Europa e buona parte del mondo occidentale, richiede agli studiosi del diritto un surplus di attenzione. Il presente elaborato ha come fine quello di tentare di fornire un contributo alla risoluzione dell'annoso problema dell'obbligatorietà o meno dell'iscrizione alle casse edili italiane delle imprese edili straniere operanti in Italia, riportando le problematiche generali attinenti il lavoro transnazionale al circoscritto ambito del lavoro transnazionale in edilizia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

PALAZZO, Francesco. "Linee guida per la redazione di Eco-Regolamenti Edilizi nella Regione Sicilia." Doctoral thesis, Università degli Studi di Palermo, 2014. http://hdl.handle.net/10447/90646.

Full text
Abstract:
In vista degli obiettivi di Horizon2020, e all’interno del dibattito sulle Smart Cities, il tema della sostenibilità dell’ambiente costruito risulta di grande attualità, specie se coniugato con la necessità di garantire un’elevata qualità della vita e una crescita individuale e sociale della comunità, ottimizzando risorse e spazi comuni. Gli attori di questo cambiamento sono i Comuni, che attraverso i propri Regolamenti Edilizi, devono governare la trasformazione del territorio e la realizzazione di nuovi edifici, tecnologicamente all’altezza delle nuove esigenze, anche introducendo incentivi, premi volumetrici, per il perseguimento dei nuovi obiettivi energetici ed ambientali.. In tale quadro risulta obbligata una revisione degli strumenti urbanistici, in particolare dei Regolamenti edilizi, i cui adeguamenti, in generale, non hanno seguito la domanda di qualità e sostenibilità urbana ed edilizia.
In view of the objectives of Horizon2020, and in the debate on the Smart Cities, the theme sustainability of the built environment is of great relevance, especially if married with the need to ensure a high quality of life and individual growth and social community, optimizing resources and common spaces. The main actor of this change is the Public Administration, which, via their own Building Regulations, need to foster the creation of intelligent buildings, introducing incentives, volumetric awards, inserting fresh objectives for energy and the environment. New housing requirements have brought about a re-thinking of recuperation methods with regard to the existing building heritage, as well as approaches to design of new structures. There needs to be an overhaul of town-planning instruments, especially Building Regulations, the updating of which have not in general responded to the demand for urban and building quality and sustainability.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Trotta, Michele Maria. "Ristrutturazione edilizia: requisiti del piano operativo di sicurezza." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6861/.

Full text
Abstract:
In questa tesi quindi sono stati analizzati gli aspetti relativi alla legislazione sulla sicurezza, contemplando la nascita e l’evoluzione dell’assetto normativo italiano ed il recepimento delle disposizioni comunitarie. In particolare è stata approfondita la normativa riguardante i cantieri temporanei e/o mobili per l’attività edilizia. L’applicazione di quanto previsto in termini di legge è stato esaminato per un caso concreto di ristrutturazione edilizia. Sono stati esaminati gli aspetti critici del Piano Operativo di Sicurezza e proposte modifiche correttive per meglio adattarsi alla specificità del cantiere in oggetto, con lo scopo ultimo di diminuire l’esposizione al rischio ed aumentare la salvaguardia della sicurezza e salute dei lavoratori. Il caso di studio qui presentato evidenzia le difficoltà e le diffidenze che ancora permangono tra la norma e la sua applicazione in cantiere. Il vero anello debole della catena è spesso la mancanza della percezione della sicurezza come azione di tutela nei confronti dei lavoratori. Infatti, in mancanza di una adeguata sensibilizzazione, piuttosto che di una formazione “nozionistica”, il lavoratore continua a percepire la sicurezza come un’imposizione, come un qualcosa che ostacola il proprio lavoro. Non è certamente semplice cambiare un’impostazione che magari ha contrassegnato l’intero percorso lavorativo e la rinomata scomodità di alcuni DPI spesso porta ad un utilizzo saltuario degli stessi e solamente laddove viene realmente percepito un rischio per la propria incolumità. Ed è proprio per questo motivo che, nonostante i lavoratori siano perfettamente a conoscenza delle norme e delle prassi di buona tecnica da rispettare, continuino a lavorare con le stesse modalità che hanno appreso all’inizio dell’attività lavorativa. Il sondaggio somministrato ai lavoratori conferma questa realtà, suggerendo che la via della formazione, con particolare attenzione agli aspetti di sensibilizzazione, potrebbe diminuire concretamente il divario esistente tra la teoria (la norma) e la pratica. In ogni caso anche da questo studio è emerso in maniera incontrovertibile che la sicurezza sul lavoro, nonostante delle resistenze che solo il tempo, la costanza e le buone pratiche riusciranno a superare, resta comunque un processo storicamente ineluttabile.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Malmusi, Riccardo. "Ottimizzazione di sfere geopolimeriche per applicazioni in edilizia." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Il processo di geopolimerizzazione è di particolare interesse nell’ambito delle costruzioni sia per la produzione di nuovi materiali (anche leganti) che per la realizzazione di aggregati. In questo lavoro di tesi è stata studiata la sintesi di sfere geopolimeriche utilizzando un processo di solidificazione mediante sospensione. L’innovatività di questo metodo di sintesi ha reso necessario uno studio approfondito dei parametri di processo quali il mix design dell’impasto, la temperatura, la velocità di miscelazione, il tempo di indurimento, la tipologia di solvente in cui far formare le sfere, etc. Le sfere geopolimeriche preparate sono state utilizzate per la realizzazione di dischetti pressati in modo tale da valutare sul prodotto finito il grado di porosità aperta mediante misura di assorbimento d’acqua. Inoltre, le sfere geopolimeriche sono state anche caratterizzate nell’ottica di valutare il loro utilizzo come aggregati.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Cimarelli, Laura, and Luca Fornaroli. "Declivi. Intervento di edilizia residenziale sostenibile a Bertinoro." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3586/.

Full text
Abstract:
Oggetto di questa tesi di Laurea è la progettazione di un quartiere residenziale sostenibile a Bertinoro (FC) richiesto dell’Amministrazione Comunale, orientata anche verso la realizzazione di un parcheggio di attestazione multipiano per il borgo e di una risalita meccanizzata al centro. L’area d’intervento costituisce infatti una posizione strategica per l’arrivo e gli accessi alla città alta. Il progetto quindi affronta due scenari: uno a scala urbana e uno a scala architettonica. Fondamentale è stata la definizione delle strategie urbane: consapevoli dell’importanza di una gestione sostenibile del territorio, questa tesi ha cercato di affrontare le problematiche relative alla mobilità del luogo, caratterizzato da forti pendii, ponendosi come obiettivo l’eliminazione di flussi veicolari nel centro storico e nel contempo la completa accessibilità di quest’ultimo attraverso nuovi sistemi meccanizzati di risalita che incentivino la mobilità pedonale. Ciò ha portato ad un studio dei percorsi di Bertinoro e ad una ricerca sulle varie tipologie sia di parcheggio multipiano che di risalita finalizzata alla definizione della soluzione più efficiente e adeguata per il luogo. A scala architettonica la complessità del progetto è stata quella di dare uguale importanza a dati oggettivi e quantificabili, come orientamento, apporti solari, impianti, senza tralasciare i valori storico-paesaggistici, risorsa fondamentale per quest'area. La sfida è stata quindi quella di progettare un quartiere con dei requisiti energetici che vadano ben oltre i confini determinati dalla normativa e di riuscire ad integrare nel contesto, con il minor impatto ambientale e percettivo, l’intero insediamento, compreso il parcheggio multipiano e la risalita. Il titolo “declivi” sintetizza in questo senso la strategia adottata ovvero tutto il progetto nasce da un attento confronto con le caratteristiche topografiche del luogo cercando di ripristinarle dove sono venute a mancare in una logica non di aggiunta del costruito ma di “crescita” dal suolo. La chiave di lettura è stata in particolare l’idea del terrazzamento e degli affacci sul paesaggio. Durante tutto il processo progettuale si è dunque operato verificando contestualmente ogni scelta dal punto di vista architettonico, tecnologico ed energetico puntando ad un progetto che possa essere definito sostenibile a tutte le sue scale: urbanistica e architettonica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

MASSARA, DANIELA. "L¿EDILIZIA ABITATIVA DI MILANO IN ETÀ ROMANA." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2019. http://hdl.handle.net/2434/616907.

Full text
Abstract:
The thesis research moves from the interest for the reconstruction of the historical image of Mediolanum through the analysis of the residential structures and the meaning of precise building and ornamental choices testified in them, beginning from the I century B.C. up to the IV century A.D. The thesis is divided in two parts. In the first section, constituted by the introduction and by three chapters, they are faced the history of the studies on the residential house building in Cisalpina, the topography of Mediolanum, the principal theme on the housing districts and a brief paragraph on the techniques. In the second part the catalog of the floors and of the domus are displayed. The topographical analysis of the city shows what premised essential to be able to fully understand the dynamics of the transformations of the insulae and of the domus in them existing; the examination of the archaeological rests is integrated with how much brought from the ancient sources and with the data emerged from the excavations and from the most recent studies on single monuments or on themes of more general character. A knowledge decidedly deepened of the archaeological reality in Milan and a critical use of the bibliographical sources and, above all, archive files of housing buildings are placed at the base of the search. The cards of the catalog of the domus, in fact, are based both on the bibliography and on the reports of excavations; the bibliography in few cases is related to the scientific publication of the archaeological excavations, while for the greatest part of the recoveries it is limited to few hints or news on them. This is due partly to the fact that, for many contexts, the consistence of the finds concerns the floor coverings and/or single building structures. The documentation of file examined is not homogeneous: for the most recent excavations it is filed at the excavation archive of the Italian Antiquity Authority (Soprintendenza) and it can furnish the reports of excavation, the graphic and photographic material, rarely the preliminary presentation of the material finds. For the investigations conducted before the years '80 of the last century, the documents are preserved instead at the topographical section of the Soprintendenza, together with papers of office and cadastral; in the most fortunate cases the diaries of excavation have been found correlated by sketches of the plants and the recoveries, together with photos of these last in black and white; more easily, however, it deals with short notes of the assistants of excavation and reliefs of the architects of the Municipality, normally without explanations and/or characterizations. It needs to underline as, especially for the contexts without any publication, has been faced the studying from zero of the entire dig documentation, departing from the reading of the reports, therefore of the cards of stratigraphic units, comparing then the information contained with photos and reliefs. The cards are been filled up with detail of elements, keeping in mind of everything how much has been possible to find and to verify, crossing the data emerged from the different domus so that to be able to furnish a comparison of the interpretative analysis from time to time suggested. In the chapter on the housing districts they are examined in their whole the housing contexts introduced in the catalog, distinguishing them among urban and suburban, according to a diachronic sequence, so that to put in relief similarities and differences in the organization of the spaces and in the type of decoration. Although it has not been archaeologically investigated till now a whole entire roman house, the final documentation represents ahead a meaningful footstep in the understanding of the house building in roman Milan. Among the environments more frequently observed, besides the courts endowed with elements of water supply, they are cubicula and triclinia. These last ones are examined apart, among the propria loca: cubicula and dining rooms result often combined, according to various solutions, not adhering to a common standard, inside the house arrangement; their decoration stands out for refinement and luxury, from the moment that since the I century B.C. there are floors layout in opus sectile, besides in cement and mosaic. It highlights the rarity of the figurative scenes:, only two examples in fact have been found dated to the I century B.C.-I century A.D. and three between III and IV century A.D. (one of which from the imperial palace), to forehead of twenty-six floors in opus sectile. Building and decorative fervor characterizes the houses of the inhabitants of Mediolanum since the beginnings of its Romanization, without Celtic traditions are abandoned entirely, for example in the employment of walls in perishable material, well attested for the whole I century A.D. and richly according to the fashion of the centre italic paintings. Constructive initiative and aesthetic seeking are comparable to that of other important Roman centers, as for instance. in Cisalpina, that of Aquileia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

DALLA, COSTA SILVIA. "Informazioni condivise per l'analisi delle prestazioni energetiche in edilizia." Doctoral thesis, Università IUAV di Venezia, 2011. http://hdl.handle.net/11578/278293.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Pellizzari, Alessandro <1996&gt. "Circolarità ed edilizia: soluzioni per una filiera maggiormente sostenibile." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2021. http://hdl.handle.net/10579/19734.

Full text
Abstract:
Il modello di economia lineare ha caratterizzato gli ultimi 150 anni di evoluzione industriale. Questo prende avvio con il reperimento delle materie prime, cui seguono una o più fasi di lavorazione, dopo le quali il prodotto viene acquistato, utilizzato e scartato dal consumatore. Da qui la definizione “take-make-dispose model”. Tuttavia, appare evidente come, un tale modello, richieda al pianeta una pressoché illimitata disponibilità di risorse e capacità di smaltire i rifiuti, risultando perciò non sostenibile nel lungo periodo. Il modello di economia circolare mira invece a mantenere in circolo le risorse il più a lungo possibile, così da sfruttarne appieno il valore ed evitare ogni qual tipo di spreco. L’emergenza climatica in atto, la scarsità di risorse naturali e la crescita demografica incontrollata di alcune aree del mondo rendono necessaria, ed urgente, la ridefinizione degli attuali schemi di produzione e consumo. Il presente elaborato, suddiviso in quattro capitoli, analizza il modello di economia circolare e l’applicazione dei principi di quest’ultimo al settore dell’edilizia, tra i principali responsabili di consumo di risorse e generazione di rifiuti. Il primo capitolo affronta il tema della sostenibilità, ne esamina le origini, l’evoluzione che il termine ha subito nel corso degli anni, per fornire poi una panoramica delle principali politiche in materia. Il secondo capitolo è incentrato sull’analisi del concetto di economia circolare, sulla sua genesi e definizione. Segue l’esposizione dei limiti del modello lineare, ai quali sono contrapposti i vantaggi di quello circolare, per chiudere con il Piano d’azione dell’Unione Europea, architrave per lo sviluppo economico comunitario sostenibile. Il capitolo terzo presenta un’analisi del settore dell’edilizia in Italia e in Europa, cui segue il tema dell’impatto ambientale relato all’industria delle costruzioni. Si esamina poi il concetto di edilizia sostenibile, sia per quanto concerne la riduzione dei consumi energetici, sia in merito all’impiego risorse e alla generazione di rifiuti. Infine, il quarto capitolo pone l’attenzione sul mercato delle materie prime secondarie e sull’innovazione del business model in ottica circolare, per concludere con la presentazione di alcuni casi concreti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Arcuri, Luciana. "Il problema della conservazione dell'architettura moderna in calcestruzzo armato. Casi studio a Salerno." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2011. http://hdl.handle.net/10556/166.

Full text
Abstract:
2009 - 2010
Il XX secolo è stato il periodo in cui si è avuta la maggiore produzione edilizia e in cui si è andata a delineare la configurazione attualmente prevalente delle città e dei territori. In esso si riscontra un fiorire di innovazioni sia tecnologiche sia formali che sono testimonianza del passaggio fondamentale dalle tecniche tradizionali, di impronta artigianale, alle moderne tecniche industriali. E’ evidente che sia totalmente improponibile una museificazione dell’intero patrimonio architettonico di tale periodo storico sia per la insostenibilità politica ed economica, sia perché priva di alcun fondamento culturale. Nasce, quindi, la necessità di individuare quali siano i criteri per decidere se un’ opera sia o meno idonea per essere tramandata alle generazioni future e quali siano le metodologie di conservazione più corrette. A differenza del patrimonio edilizio storico, quello moderno presenta alcuni problemi diversi. Il suo degrado è spesso sia costruttivo che prestazionale e i motivi della sua salvaguardia possono essere, contemporaneamente: collegati al proprio valore storico-artistico, si impone, quindi, il rispetto del manufatto in ogni sua forma e significato; e non collegati a tale valenza, si necessita, in tal caso, manterne il valore generale (economico, ecologico, sociale). In altre parole, la conservazione del Moderno impone di tenere in vita sia l’icona che l’ordinario, riconoscendone il valore socio-culturale e, allo stesso tempo, facendo perdurare la sua validità economica. Il lavoro di ricerca si articola in tre fasi. La prima è finalizzata ad indagare lo “stato dell’arte” del recupero del patrimonio architettonico moderno e contemporaneo. Per fare ciò è necessario analizzare il quadro normativo vigente sia a livello europeo, sia nazionale, sia regionale. Successivamente bisognerà analizzare le attuali posizioni del mondo scientifico-culturale. La seconda fase è quella di analisi dei casi studio. Dopo un primo momento di ricerca storicobibliografica, si è proceduto all’ analisi dello stato di fatto, e, successivamente, all’analisi delle problematiche rilevate. In primo luogo è stata presa in analisi la Chiesa della Sacra Famiglia, sita all’interno del quartiere Fratte di Salerno e progettata da Paolo Portoghesi e Vittorio Gigliotti nel 1968. I progettisti creano lo spazio, inteso come insieme di luoghi, cui è associata una specifica funzione, utilizzando setti curvi in calcestruzzo armato. In realtà tutto il progetto nasce dall’individuazione di sei centri che diventano fulcri di determinate attività. L’interno è caratterizzato dalla presenza di tre centri che generano altrettante volte che poggiano su setti circolari e il tutto è unito da un’unica cupola, in modo da manifestare il concetto di “uno e trino”. Gli altri tre centri individuano la sistemazione esterna. L'analisi di tale opera ha portato ad affrontare in maniera accurata la tematica relativa al degrado del materiale che più di ogni altro ha caratterizzato l'architettura del XX sec.: il calcestruzzo armato. Dopo aver affrontato le varie cause che innescano i fenomeni di degrado e le varie tecniche di ripristino, si è elaborato un lessico atto a individuare i vari fenomeni presenti in una struttura in calcestruzzo. Secondo caso-studio è la fabbrica Landis&Gyr, realizzata negli anni ‘62-’65 nella piana del Piacentino a sud di Salerno, e progettata da Luigi Cosenza. Peculiarità di tutta l’opera di Luigi Cosenza è quella di umanizzare quelli che erano i principi del Razionalismo. La persona che dovrà poi usufruire del bene architettonico diviene soggetto del pensiero progettuale, che nasce dall’analisi delle sue esigenze. E’ per questo motivo che egli cambia in modo radicale il modo di progettare una fabbrica, non pensando solo alle esigenze delle macchine, ma, soprattutto, a quelle degli operai, avendo la convinzione che il rendimento non possa che aumentare quando vi sia un perfetto equilibrio fisico e spirituale. Lo spazio nasce, quindi, dall’analisi della posizione delle macchine e degli addetti, e non viceversa. Visto lo stato in cui versa attualmente questa opera, in questo caso l'attenzione si è focalizzata circa la possibilità di rifunzionalizzare un bene nel rispetto delle sue peculiarità e, allo stesso tempo, creando un aumento del valore economico e sociale. Infine si è presa in esame la fabbrica delle Ceramiche Solimene, realizzata negli anni 1952-54 a Vietri (Sa), e progettata da Paolo Soleri. Essa si sviluppa su un lotto esiguo, delimitato da una parete rocciosa, fortemente scoscesa, e dalla strada d’ingresso a Vietri sul Mare. Lo sviluppo di una rampa interna, che poggia su pilastri simili ad alberi pietrificati, seguendo l’inclinazione della parete esterna, crea un architettura che è contemporaneamente di sosta e di percorso, poiché lungo il suo sviluppo si articolano le varie fasi lavorative e si vengono a definire le postazioni di lavoro dei vari operai. E’ sicuramente questo un’eccezionale esempio di Architettura Organica pienamente integrata nel paesaggio vietrese fatto non solo di flora, ma anche di architettura vernacolare. Questa architettura ha messo in evidenza il problema dell'adeguamento nei riguardi sia della sicurezza, sia del miglioramento energetico, sia dell'innovazione tecnologica. L'ultima fase della ricerca è stata quella relativa alla formulazione di una proposta di metodologia di intervento sul patrimonio architettonico moderno e contemporaneo. [a cura dell'autore]
IX n.s.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Boschini, Alessia. "Ricostruire l'isolato: morfologia urbana e tipologia edilizia nella Bogotá moderna." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Find full text
Abstract:
Da anni le questioni relative ai centri storici sono divenute un tema di dibattito e discussione fondamentale in America Latina rappresentando un punto nodale di polemica sul tema della città. Il motivo di questa tendenza risiede principalmente nella compresenza e nel progressivo affermarsi di fenomeni sociali, economici e territoriali che hanno rivelato la questione portando alla luce tutte le controversie. È in questo panorama che si inserisce il Centro storico di Bogotá, che nelle ultime decadi ha subìto processi di deterioramento, perdita del patrimonio architettonico, degrado e cambi del profilo urbano come conseguenza dei rapidi processi di urbanizzazione e della conseguente comparsa di nuovi centri urbani. Il dislocamento delle funzioni tradizionali dal centro storico ai centri civici costruiti appositamente per concentrare gli uffici di governo, ha accentuato la condizione di marginalità di quest’ultimo. Con l’obiettivo di ristabilirne l’importanza e la gerarchia, per la ricerca in questione si è scelto di partire dal quesito lasciato aperto da Carlo Aymonino alla fine del suo libro Lo studio dei fenomeni urbani: “il rapporto tipologia-morfologia è ancora rintracciabile nella struttura urbana di una città che abbia subìto le trasformazioni dovute all’attuale espansione di settori socio-economici prima inesistenti? ” Indagando quindi, se il rapporto tra la morfologia urbana e la tipologia edilizia è ancora riscontrabile a Bogotá, attraverso questo studio si è cercato di dare delle soluzioni che mirassero alla scala metropolitana a densificare e limitare l’espansione periferica; alla scala urbana al ripristino e al rafforzamento dell’identità del centro storico collocando funzioni che garantiscano lo scambio continuo di beni e servizi; e alla scala locale a contribuire al rinnovamento urbano con un progetto che ricostruisca l’isolato superandone la frammentazione; intendendo questo come punto di connessione tra il singolo edificio e la città.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Brasili, Daniele. "I programmi di gestione e controllo della commessa in edilizia." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13388/.

Full text
Abstract:
La mia indagine è volta a comprendere la metodologia del Project Management e a proporre una soluzione software che le faccia da supporto, per facilitare il progresso della gestione della commessa nel settore edile. Tale processo di solito presenta molti rischi che insidiano il raggiungimento dell’obiettivo. Nella mia tesi ho scelto di approfondire le metodiche del Project Management, per poter comprendere e distinguere meglio le potenzialità dei pacchetti software. Successivamente ho confrontato i vari programmi software proposti dal mercato, nella maniera più razionale possibile. Una volta trovata la conferma che “Oracle Primavera Project Planner P6” fosse il miglior software in questo ambito, ho cercato di fare chiarezza sulle sue potenzialità e le sue caratteristiche, analizzandolo sotto il punto di vista dell’interfaccia, delle informazioni richieste in fase di programmazione e successivamente espletando li output prodotti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Formaggio, Francesca. "Riqualificazione di un complesso di edilizia residenziale a Kanaleneiland, Utrecht." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
L’emergenza ambientale attuale impone una particolare attenzione al risparmio sul consumo di risorse energetiche e territoriali. L’architettura si trova a svolgere un ruolo decisivo all’interno di questo scenario poiché gli edifici rappresentano uno tra i fattori più impattanti per quanto riguarda il consumo di suolo, di materiali e di risorse energetiche. Un’attenzione particolare, inoltre, la si deve riservare agli edifici esistenti che sono stati progettati con tecnologie obsolete e senza strategie per contenere questo consumo di risorse e che, se riqualificati in maniera adeguata, potrebbero diminuire notevolmente il loro impatto ambientale, contribuendo così a migliorare l’ambiente circostante. Tali interventi, però, risultano essere piuttosto onerosi e molto spesso questo scoraggia i proprietari e gli investitori ad intervenire. E’ all’interno di questo quadro che si inserisce il progetto ABRACADABRA (Assistant Building’s addition to Retrofit, Adopt, Cure And Develop the Actual Buildings up to zeRo energy, Activating a market for deep renovation ), finalizzato alla promozione della riqualificazione architettonica ed energetica di comparti di edifici esistenti attraverso una strategia di aggiunte (ADDITIONS) che permettono, contemporaneamente, di implementare la superficie costruita e quindi il valore di rendita del complesso (attraverso l’aumento della superficie delle unità abitative esistenti e l’aggiunta di nuove unità), abbassando i tempi di ammortamento delle spese di riqualificazione. Il fine ultimo di questa tesi è quello di verificare la fattibilità della strategia di ABRACADABRA applicata al caso di studio di Kanaleneiland ad Utrecht, nei Paesi Bassi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Cifani, Gabriele. "Architettura romana arcaica : edilizia e società tra Monarchia e Repubblica." Roma L' Erma di Bretschneider, 2008. http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&docl̲ibrary=BVB01&docn̲umber=016392094&linen̲umber=0002&funcc̲ode=DBR̲ECORDS&servicet̲ype=MEDIA.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Frati, Alessandro. "Due corti per Forlì, Riqualificazione urbana ed edilizia sociale ecosostenibile." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3597/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Xeka, Marsol. "Progettazione esecutiva per la sostenibilita in edilizia: caso di studio." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5567/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Albicini, Laura. "I materiali compositi avanzati (FRP, FRG) classificazione e applicazioni nel restauro e ricostruzione post-sisma." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/12168/.

Full text
Abstract:
Questo lavoro mira alla conoscenza e all’approfondimento tecnologico ed applicativo dei materiali compositi fibrorinforzati in ambito edilizio. Dal punto di vista tecnologico con il termine compositi ci si riferisce a quella famiglia di materiali derivati dalla combinazione di due o più componenti di diversa natura allo scopo di ottenere un prodotto finale di prestazioni più elevate rispetto ai singoli materiali costituenti. In considerazione dell’elevato numero dei materiali costituenti, delle loro possibili combinazioni e della continua evoluzione della ricerca, parte sostanziale dell’elaborato verte sulla sistematizzazione delle informazioni reperibili sul mercato, dallo studio alla loro produzione. Il lavoro prende il via con una ricerca storica che tratteggia l’evoluzione dei materiali compositi e del loro utilizzo, dai primi impieghi ad oggi, con particolare riferimento all’ambito architettonico. Il passo successivo è stato analizzare i possibili prodotti finali, destinati all’edilizia, seguendo una precisa logica di trattazione, che parte dalla descrizione dei singoli elementi che lo compongono, all’esposizione più articolata delle caratteristiche meccaniche del composito, con l’obiettivo di giungere ad una sua catalogazione. Mi sono poi interessata alle caratteristiche meccaniche, ai meccanismi di crisi ed alle possibili metodologie applicative del materiale a disposizione del progettista il cui ambito si estende dal rinforzo strutturale, al delicato problema del restauro e della conservazione del patrimonio edilizio esistente e degli interventi post sisma. Ho concluso il testo con la presentazione di un caso studio di un intervento di miglioramento sismico di un edificio in pietra e laterizi di pregio architettonico, con un sistema in FRG.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Mauti, Francesco. "Il patrimonio di edilizia industriale in Italia. Situazione e possibili strategie di intervento." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
La tesi affronta il tema dell’edilizia industriale in Italia, con riferimento particolare alle strutture utilizzate dalle piccole e medie imprese manifatturiere, le cui problematiche insediative ed immobiliari sono spesso state trascurate, nonostante l’importanza che hanno per il tessuto socioeconomico del paese e della stessa Europa, costituendone la quasi totalità della produzione. La metà all’incirca di questo patrimonio è in disuso o abbandonato, mentre gran parte del restante necessita di interventi di riqualificazione, essendo costituito da edifici in cui lo standard edificatorio è lontano da quello accettabile, sia per gli aspetti di sicurezza strutturale che di efficienza energetica, tema ancora poco approfondito per questa tipologia. Nella mia tesi vengono fornite informazioni e strumenti utili nell’orientamento alla scelta e convenienza del tipo di strategia da intraprendere nella gestione dell’edificio, attraverso un sistema di indicatori che classifica il patrimonio industriale esistente in Italia, in modo da produrre una classificazione di questo parco immobiliare in classi di priorità di intervento. Il lavoro contiene un iter conoscitivo del tema trattato condotto a monte, utile a illustrare i motivi della ricerca e importanza del tema; le peculiarità dell’edilizia industriale in particolare in Italia ed infine una rassegna dei strumenti attuali per la gestione e buone pratiche da prendere come riferimento. Grazie a questo lavoro sarà possibile individuare categorie di intervento adeguate in base alla classificazione dell’edificio e per ognuna di esse ritenuta significativa, si potrà delineare una strategia progettuale per la riqualificazione dell’edificio sotto l’aspetto funzionale e tecnico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Saponaro, Fabio. "The Glass Building: un caso concreto di project management in edilizia." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/1657/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Biondini, Mattia. "Il giunto di posa dei serramenti in casi di riqualificazione edilizia." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Il recupero dei fabbricati residenziali da riqualificare, mirato a consenti-re la completa decarbonizzazione entro il 2050, rappresenta una delle maggiori sfide attuali nel panorama italiano e fa da premessa ad un processo di rigenerazione urbana che vede interessato principalmente il tessuto edilizio risalente agli anni compresi fra il 1961 ed il 1991 in quanto numeri e fabbisogni energetici. In queste tipologie di recupero, per ragioni legate a costi, velocità di esecuzione ed invasività dell’intervento, le strategie di efficientamento principalmente adottate si riducono ad interventi di isolamento termico a cappotto delle chiusure opache ed alla sostituzione dei serramenti. L’analisi generale, comprende da una parte lo studio delle principali tipologie di serramenti utilizzate negli anni presi in considerazione, nonché le rispettive strategie di intervento sfruttate per migliorarne le prestazioni. Riscontrando poi nella seconda parte il principale punto di criticità nel giunto di posa dei serramenti realizzato spesso in maniera non corretta ed inadeguata, andando a creare ponti termici e comportando consistenti dispersioni energetiche. Il tema di elaborazione della tesi è costituito dalla progettazione delle diverse tipologie di intervento, focalizzate sulla corretta esecuzione di queste, nello specifico di una posa in opera volta ad un irreprensibile isolamento delle giunzioni serramento-parete. Gli abachi redatti sono successivamente comparati per consentire l’adeguata valutazione dei risultati ottenuti. Infine viene presentato un esperimento progettale attraverso il quale verificare le ipotesi postulate, in un intervento di retrofitting energetico di isolamento termico a cappotto e sostituzione serramenti, nel caso studio che interessa l’areale comprendente gli ex uffici di collocamento di Argenta (Fe).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Montebelli, Manuel. "Misura delle caratteristiche ottiche e termiche di una vetrata per edilizia." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
L’oggetto di studio del presente lavoro di Tesi è la determinazione delle caratteristiche ottiche e termiche di una vetrata per l’edilizia secondo le norme UNI EN 12898:2019, UNI EN 410:2011, UNI EN 673:2011. Lo studio è stato condotto presso il Laboratorio di Ottica di Istituto Giordano S.p.A. L’elaborato introduce, nella prima parte, le basi teoriche necessarie per il lavoro di Tesi; seguono l’esposizione del contenuto delle norme sopra citate e dell’esperienza condotta, con i risultati numerici ottenuti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Bartolini, Luca. "Ponti termici in edilizia: studio agli elementi finiti e valutazioni energetiche." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3432/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Gargiulo, Sara, and Alessandro Foschi. "Progettare|proiettare integrazione urbana e riqualificazione edilizia del peep di corticella." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6867/.

Full text
Abstract:
L’oggetto di questa tesi è un intervento di rigenerazione, riqualificazione ed adeguamento di un comparto residenziale di circa 22 ettari a Corticella, zona del quartiere Navile, pianificato tramite il PEEP di Bologna del 1963 e realizzato tra gli anni 70 e 80 del secolo scorso. L'area si trova nella periferia nord di Bologna ai limiti con la campagna e comprende 34 fabbricati, di cui 27 residenziali. L'evoluzione economico sociale degli ultimi decenni ha causato l'insorgenza di diverse criticità dell'area, tra cui:  scarsa efficienza energetica degli edifici con elevati costi di esercizio;  inadeguatezza sismica degli edifici;  bassi livelli di comfort abitativo;  scarsa varietà dei tagli degli alloggi;  scarsa qualità degli spazi pubblici e di relazione;  mancanza di connessioni a livello urbano (sia in termini di continuità morfologica che di viabilità). L'obiettivo che si pone la tesi è quello di adeguare l'area alle nuove esigenze, in modo da proiettarla avanti nel tempo e renderla una zona vivibile oggi e in futuro, con un progetto che tenga conto della fattibilità dell'intervento e delle caratteristiche e delle risorse degli Enti e dei proprietari privati coinvolti nella gestione dell’area. Per ottenere questi risultati, il progetto ha riorganizzato i collegamenti urbani, che oggi rendono l'area una zona emarginata, e ha previsto la riqualificazione funzionale e prestazionale degli edifici, adottando due diverse ipotesi di progetto. Per quanto riguarda la situazione urbana, si è previsto di inserire nuovi elementi per migliorare la viabilità, in particolare nuovi percorsi ciclopedonali ed uno shared space che rimette in comunicazione l'area con il centro storico di Corticella. Per la riqualificazione degli edifici sono stati selezionati due edifici campione, rappresentativi delle situazioni e tipologie più ricorrenti nell’area, che sono stati affrontati con due approcci diversi. Dell’edificio che presenta le criticità più acute, si è valutata non conveniente una riqualificazione pesante e si è quindi previsto un intervento minimo di miglioramento dell’efficienza energetica e della distribuzione interna. Per il secondo edificio invece è stato progettato l’aggiornamento del taglio degli alloggi,l’adeguamento delle prestazioni energetiche fino a raggiungere la classe energetica A(originariamente classe G), il miglioramento delle capacità antisismiche e del comfort luminoso. Gli alloggi di standard decisamente superiore a quello attuale, la riconfigurazione dello spazio di pertinenza degli edifici come shared space, e la realizzazione di nuovi collegamenti urbani migliorano l’appetibilità e il valore immobiliare degli edifici, ma anche le condizioni ambientali e l’abitabilità dell’intera area di intervento.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

PELOSI, PAOLO. "Utilizzo del cartone ondulato idrorepellente ed ignifugo in architettura ed edilizia." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2009. http://hdl.handle.net/11566/242331.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

DUCA, ALESSANDRA. "Strategia di comunicazione strutturata nella gestione dei processi di manutenzione edilizia." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2009. http://hdl.handle.net/11566/242327.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Niero, Marina <1958&gt. "Edilizia minore a Venezia tra il XIII e il XIV secolo." Doctoral thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2014. http://hdl.handle.net/10579/5624.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

CREMONINI, Renzo. "La variabilità dei risultati nelle misure in opera di acustica edilizia." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2012. http://hdl.handle.net/11392/2389463.

Full text
Abstract:
The evaluation of the variability of results in acoustic measurements in buildings is a matter of great interest among researchers, relating to the development of standards and legislation. This work focuses on the variability due to the mounting conditions and to the measurement method. The variability and issues related to the UNI 11367 standard were also analyzed. All the assessments were based on extended campaigns of acoustic measurements in buildings. In order to estimate the single contribution of the mounting conditions, a statistical approach taken from UNI ISO 5725-3 standard was studied and tested by measurements on the field. The opportunity to provide indications about “robust” technological solutions and to check afterwards the effect of mounting errors in a building are the main advantages of this method. The analysis continued with the collection of typical designs and workmanship errors and with the preparation of checklists for both the design and the realization phases. The aim was to provide appropriate support tools for designers and construction managers, in order to limit the effects of mounting conditions. The variability due to the measurement method was dealt with through the evaluation of the single variability factors considered more critical: the measurement technique and the position/type of source. The analysis was carried out by using both the statistical approach defined above and empirical experiments. Here an alternative manual scanning technique was described and tested on the field. Finally, the variability linked to the UNI 11367 standard (regarding the sound classification of single properties) was assessed. Through many measurements carried out on non-serial buildings, the most critical aspects related to the sampling procedure (usually used for serial buildings) and to the draft guidelines U20002150 (referring to the application of the acoustic classification for nonserial buildings) was shown.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

GIANNETTI, ILARIA. "Costruire la Scuola. Progetto e produzione in Italia dal dopoguerra agli anni '80." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2012. http://hdl.handle.net/2108/243897.

Full text
Abstract:
La tesi, in storia della costruzione, ricostruisce la programmazione dell'edilizia scolastica sperimentale nel secondo dopoguerra in Italia: terreno di una lunga sperimentazione sull’impiego di sistemi costruttivi alternativi al cantiere tradizionale, che affianca il rinnovamento tipologico dell’edificio-scuola, la pianificazione ha disseminato un fragile patrimonio di “prototipi” che testimoniano, nell’uso, la controversa “via italiana” all’industrializzazione dell'edilizia. A partire dalla letteratura dell’epoca, da numerosi archivi di Enti, progettisti e imprese e, soprattutto, dal ritrovamento e dalla catalogazione della documentazione conservata nell’archivio dell’Ex Servizio Centrale per l’Edilizia Scolastica (SCES) - l’organo esecutivo del Ministero della Pubblica Istruzione, dal 1951 al 1979, incaricato della pianificazione e del controllo tecnico dei progetti delle scuole sperimentali su scala nazionale - la ricerca ha fornito, da un lato, un primo quadro storico d’insieme, una “cronaca dei fatti” e, dall’altro, puntuali analisi storico-tecniche sui numerosi sistemi costruttivi impiegati per la realizzazione delle scuole negli anni ‘60 e ’70, offrendo un contributo specifico e operativo alla conoscenza degli edifici e, conseguentemente, alla loro corretta gestione e valorizzazione
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Pensato, Danilo. "Strategie passive di controllo termico degli edifici alla scala urbana ed edilizia." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amslaurea.unibo.it/532/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Leonardi, Francesca. "Ripartire dall'esistente Riqualificazione di un quartiere di edilizia residenziale pubblica a Faenza." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3624/.

Full text
Abstract:
L’intenzione che ha mosso la ricerca è stata quella di ridare valore alla casa pubblica, perché è un’opportunità per la popolazione, soprattutto per le fasce sociali più deboli e perché non può non essere espressione di qualità architettonica, urbanistica e sociale. A ciò si aggiunge la scelta di un modo di operare sostenibile, dove alle nuove costruzioni si predilige l’idea del recupero. Ecco da dove nasce l’idea di ripartire dall’esistente, scegliendo un’area del sistema urbano di proprietà pubblica, per definire, in una prospettiva di miglioramento, un sistema di strategie di intervento e un progetto di riqualificazione. Capire come agire su un’area di questo tipo, ha stimolato ad una lettura degli interventi statali sul tema dell’edilizia pubblica attraverso le azioni in campo legislativo. La ricerca ha preso poi avvio da una lettura dell’evoluzione del quadro normativo nazionale in materia, per poi concentrarsi sul contesto locale con il racconto dei fatti storici della città di Faenza fino ai giorni nostri attraverso le sue vicende urbanistiche. Una considerazione sulla legislazione passata dà la possibilità di vedere come lo Stato abbia nel tempo prestato attenzione e risposto in maniera diversa al problema della casa. In ogni periodo le iniziative dell’Amministrazione in merito alla programmazione, si mostrano come risultati di una risposta sociale e culturale, rilanciando poi, a seconda del momento, varie tematiche, ieri la carenza degli alloggi, oggi il tema della qualità urbana, del recupero e la necessità di contenere i costi e i consumi energetici. Lo studio si è quindi spostato e concentrato sulle tappe ed i risvolti della programmazione a livello locale, cercando di comprendere, anche sulle carte, il risultato di queste azioni amministrative, si legge come il susseguirsi delle diverse politiche urbanistiche abbia lasciato tracce e segni nel disegno della città. Nel loro esito formale gli interventi hanno assunto un valore nella vicenda della città poiché ne hanno determinato l’espansione in un certo modo. Dopo un lavoro di ricerca di documenti, consultando anche diversi archivi, gli interventi in materia di edilizia residenziale pubblica presenti a Faenza sono stati schedati al fine di creare un repertorio di informazioni riguardanti la localizzazione, la data di costruzione e informazioni riguardanti il tipo di intervento a livello normativo, in questo modo si è potuto inquadrare ciascun quartiere in una determinata stagione di politiche abitative. Queste informazioni sono state poi tradotte in schemi che comprendono tutto il territorio della città fino ad ottenere una visione d’insieme e cogliere le relazioni che i singoli interventi intrattengono con il resto della città. Si esplorano poi le relazioni in base alle stagioni delle politiche abitative e in base ai soggetti che ne hanno promosso la costruzione. La ricerca si propone quindi di riflettere sugli strumenti con cui agire nei casi di degrado, assecondando la logica del recupero e del riuso. Il processo per definire il "come" intervenire ha portato alla creazione di un abaco di possibili strategie di riqualificazione suddivise per grandi tematiche (connessione e mobilità, mixitè funzionale e verde, risparmio energetico, nuovi modi dell’abitare e relazioni e identità). Ogni tematica viene poi declinata in sottotemi che descrivono le operazioni possibili per la rigenerazione, correlati da una definizione e da piccoli progetti applicativi. Ciascun progetto schematizzato è pensato su un’area di edilizia residenziale pubblica di Faenza. Le strategie vengono poi effettivamente applicate ad un caso studio: il PEEP Orto Paganella. Il progetto di riqualificazione si struttura in due parti. Una riguarda l’impianto del quartiere, inserendo un nuovo volume destinato a servizi, l’altra si concentra su un edificio esistente per un progetto di recupero allo scopo di ridare valore al manufatto, riscattarne l’immagine e creare un’offerta abitativa adeguata, che assicuri abitazioni in affitto e tipi di alloggi destinati a nuovi soggetti della popolazione, con le loro specifiche esigenze. Il progetto di riqualificazione si sviluppa a partire dall’orientamento dell’edificio e dei suoi affacci. Viene sviluppato il tema dell’involucro, che circonda l’edificio e si declina sui diversi fronti in modo diverso. La proposta della facciata verso sud, trasparente e aperta sul parco pubblico ritrova la giusta considerazione per l’orientamento, sfruttandone le potenzialità e aprendosi alla vista del parco, mentre il fronte a nord rimane chiuso e protetto. Creando nuovi spazi e nuovi affacci e restituendo una nuova immagine dell’edificio si cerca di stimolare una riappropriazione del senso di appartenenza al quartiere.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Mancini, Lorenzo <1983&gt. "Edilizia templare nell’Epiro "indigeno". Archeologia e architettura di un paesaggio sacro periferico." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amsdottorato.unibo.it/7224/1/Mancini_Lorenzo_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Il paesaggio sacro dell'Epiro al di fuori dei centri di fondazione coloniale si caratterizza per una grande uniformità, determinata dall'esclusiva adozione delle forme templari non periptere. La ricerca si concentra sugli aspetti propriamente architettonici (planimetrici, tecnico-costruttivi, decorativi e formali) e sulle articolazioni funzionali dell'edilizia di culto regionale, troppo spesso trascurati nella storia degli studi a vantaggio di altre dimensioni dello spazio santuariale come quella religiosa o politico-istituzionale.
The sacred landscape of Hellenistic Epirus, outside of colonial centers, shows an absolute prevalence of non-peripteral temples (closed-front oikoi, prostyle naiskoi, naiskoi in antis). Even the only supposed peripteral temple in the region, the so called “Temple of Zeus Areios” at Rodotopi (Ioannina) appears to a close analysis to be the product of the Roman monumentalization of a previous prostyle temple. This research focuses namely on the architectural aspects of this “peripheral” cultic landscape, which have generally been neglected by scholars when compared with other aspects such as religious or political ones.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Mancini, Lorenzo <1983&gt. "Edilizia templare nell’Epiro "indigeno". Archeologia e architettura di un paesaggio sacro periferico." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amsdottorato.unibo.it/7224/.

Full text
Abstract:
Il paesaggio sacro dell'Epiro al di fuori dei centri di fondazione coloniale si caratterizza per una grande uniformità, determinata dall'esclusiva adozione delle forme templari non periptere. La ricerca si concentra sugli aspetti propriamente architettonici (planimetrici, tecnico-costruttivi, decorativi e formali) e sulle articolazioni funzionali dell'edilizia di culto regionale, troppo spesso trascurati nella storia degli studi a vantaggio di altre dimensioni dello spazio santuariale come quella religiosa o politico-istituzionale.
The sacred landscape of Hellenistic Epirus, outside of colonial centers, shows an absolute prevalence of non-peripteral temples (closed-front oikoi, prostyle naiskoi, naiskoi in antis). Even the only supposed peripteral temple in the region, the so called “Temple of Zeus Areios” at Rodotopi (Ioannina) appears to a close analysis to be the product of the Roman monumentalization of a previous prostyle temple. This research focuses namely on the architectural aspects of this “peripheral” cultic landscape, which have generally been neglected by scholars when compared with other aspects such as religious or political ones.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Zoni, Federico <1986&gt. "Edilizia residenziale medievale dell'Appennino Reggiano (secoli XI-XIV): Materiali, Tecniche e Maestranze." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amsdottorato.unibo.it/8432/1/Tesi%20-%20F.ZONI.pdf.

Full text
Abstract:
Con questo studio si è tentato di mettere in evidenza il potenziale informativo, a livello storico e archeologico, intrinseco a questo particolare tipo di fonti materiali, quali sono le architettura residenziali. Per fare ciò si è deciso di dare un primo inquadramento territoriale della ricerca, così da mettere in relazione il dato storico con quello geografico. In secondo luogo si è voluto esplicitare il metodo di indagine che si è scelto di applicare, con lo scopo di rendere note l'impostazione metodologica e l'impalcatura generale dello studio. Successivamente si è data una quanto più possibile breve descrizione della storia politica e dei principali avvenimenti che possono aver compartecipato alla formazione o a modifiche significative degli assetti territoriali e del paesaggio storico. Nei capitoli centrali si sono analizzati secondo diversi punti di vista, derivanti dalle diverse tipologie di fonti impiegate, i temi centrali della ricerca, ovvero le strutture abitative e insediative dell'Appennino reggiano, finalizzate alla ricostruzione delle principali tipologie individuate sul territorio sulla base di una lettura integrata tra dati archivistici e dati materiali. Infine si è tentato di delineare quali possono essere state le principali committenze, le maestranze e gli ambienti tecnici e sociali che hanno determinato le forme del paesaggio architettonico. Da ultimo si sono tratte alcune considerazioni conclusive, le quali non hanno la pretesa di esaurire le conoscenze ricavabili da questo tipo di approccio, quanto, all'opposto, di suscitare un rinnovato interesse e ulteriori domande da porre alle strutture residenziali e insediative del territorio.
With this study I tried to highlight the potential, as historical and archaeological sources, carried out by the residential architecture. To do this I decided to give an initial territorial classification of the research, so as to relate the historical data with the geographical one. Secondly, we wanted to make explicit the method of investigation that we chose to apply, with the aim of making known the methodological approach and the general scaffolding of the study. Subsequently, a brief description of the political history and of the main events that may have participated in the formation or significant changes in the territorial structure and the historical landscape was given. In the central chapters, according to different points of view, deriving from the different types of sources used, the central themes of the research, that is the housing and settlement structures of the Reggio Apennines, aimed at reconstructing the main typologies identified in the territory on the basis of a integrated reading between archival data and material data. Finally, it was attempted to outline what may have been the main commissioners, the workers and the technical and social environments that determined the forms of the architectural landscape. Finally, some concluding considerations were made, which do not pretend to exhaust the knowledge derived from this type of approach, but, on the contrary, to arouse renewed interest and further questions to be asked of the residential and settlement structures of the territory.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Perna, Cecilia. "Lo spazio di mediazione nella riqualificazione degli insediamenti di edilizia residenziale pubblica." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2015. http://hdl.handle.net/10556/2034.

Full text
Abstract:
2011 - 2012
In the last decade the Housing demand has become heterogeneous and transversal: from the socio-economic demand for job and housing, to the environmental one for energy supply and sustainability, up to the one for the implementation of efficient networks, such as transports, social capital, biodiversity and opportunities. In this framework, the question of Housing strongly plays again the important role it had already had in the postwar years so we can question about what could be the design of the residence nowadays (both in the field of the project for urban expansion and in the one for the requalification of existing real estate). Considering the role that public housing programs have played in the construction of European cities in the last century, and regarding both the inherited amount of "public city" and the current condition of inadequacy of the overall quality of housing, it seems advisable to focus on research materials that could help in a redevelopment able to solve the current demand. The research aims to focus on the relevance of the "space of mediation" within the process of rehabilitation of public housing, particularly paying attention to three questions. First of all, the historical and theoretical requirements that allow us to individuate the importance of this type of space; second there will be analyzed some of the most current approaches put in place in France (as they may be considered avant – garde pioneering in the rehabilitation processes) by using a methodology based on critical readings of public housing spaces for dichotomies (in | out, front | back, nature | built, private | common); finally this methodology that opposes to a "hierarchical" logic of space, a "polar" one, will be used to support the analysis phase as that of the project itself in a specific case-study in Naples. [edited by Author]
XI n.s.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

BALBONI, Veronica. "Linguaggio edilizio nell'edilizia di base pre-industriale. Definizione di strumenti per la lettura del processo di caratterizzazione tecnologica e linguistica, con finalità operative per i fondi urbani della città storica. Un caso studio: Ferrara." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2013. http://hdl.handle.net/11392/2388844.

Full text
Abstract:
In preindustrial basic buildings, technological solutions that a local community processes to respond to specific needs are the lexical components of building language. Such processing takes place within the limits of a spontaneous behavior - which is aimed at finding the most economical resolution in terms of material and constructive knowledge - until the gradual progress of technological possibilities and the gradual weakening of the cultural and constructive limitations caused by the local-size of each community, lead to solutions gradually more elaborate than the initial spontaneous ones. This process is particularly interesting if it’s related to the costitutive elements of building enclosure, which constitute the main vehicles of rework in construction, technology and formal solution- first relating to the local tradition and then to monumental architecture’s codes- enriched gradually by the intentionality of architectural language. This process is particularly important in historical basic buildings, where urban tissue is readable in plan and elevation as a continuous organic and enclosure, in its specific connotation of facade, plays a key role in the characterization of building units. This applies in basic buildings rather than monumental architectures, because in monumental architectures all parts of the construction, such as the enclosure, are configured as costitutive elements designed to be representative of a coded language and architectural culture that often goes beyond the local traditions. Building language, as an anthropic product at minimum scale construction, it’s a particular aspect of the spontaneous process in pre-industrial buildings that regulates transformations in building structures and urban tissues. The approach to its reading can be follows methodological criteria of morpho-typological basic buildings reading, with the aim of systematically reconstruct the logical spontaneous figurative and construction processuality of its elements. This investigation, based on a multi-scale reading of building transformations, can break free from considerations about uniqueness of building product and influence of specific actors in building process; these are evaluations that were otherwise inevitable in the case of investigations on individual building, especially in monumental architecture. It is possible to encode, and not only classify, basic building language to reconstruct systematically the figurative and construction processuality of its elements? It is possible to outline this method of analysis to develop a design tool to support cognitive actions on historical urban tissue? These are the questions that the research aims to answer.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Bondi, David, and Giulia Prati. "Ri(abitare). Riqualificazione di un intervento di edilizia sociale a bologna, quartiere bolognina." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/9982/.

Full text
Abstract:
L’oggetto di questa tesi è un intervento di rigenerazione, riqualificazione ed efficientamento energetico di un edificio residenziale di 40 alloggi a Bologna, zona Bolognina. Quest’ultimo, vittima dei bombardamenti della seconda Guerra Mondiale fu ricostruito nel 1952 mantenendo le caratteristiche di quello precedente. Come in molti edifici analoghi per epoca di costruzione e aratteristiche, anche in questo caso si manifestano alcune criticità ricorrenti, in particolare: - Scarsa efficienza energetica; - Inadeguatezza sismica; - Comfort abitativo insoddisfacente; - Taglio degli alloggi pensato per nuclei famigliari diversi da quelli attuali; - Spazi pubblici, dotazioni e arredi urbani carenti. L'obiettivo che si pone la tesi è quello di migliorare la vivibilità dell'edificio e dell'area in cui si colloca, adattandolo alle esigenze di oggi e di domani. Il progetto propone un insieme di interventi coordinati, definiti con attenzione per la loro fattibilità tecnica e tenendo conto del fatto che si tratta di un complesso di edilizia residenziale pubblica del patrimonio ACER Bologna. In termini pratici, il progetto interviene sia sugli spazi circostanti l'edificio, sia sul manufatto architettonico. A scala micro-urbana è stata prevista la riorganizzazione e il riordino delle aree scoperte di pertinenza, ridefinendo la viabilità dotandole di elementi di arredo che ne consentano la fruizione. A scala edilizia è stato progettato un efficientamento energetico che portasse l'edificio in classe A dalla attuale classe energetica F. Ciò ha richiesto di ridefinire le stratigrafie delle chiusure verticali ed orizzontali in coerenza con gli aspetti di composizione delle facciate. Piccole riconfigurazioni interne hanno poi portato ad un riassetto del taglio degli alloggi per disporre in maggior numero di unità di piccole dimensioni, adatte alla domanda oggi prevalente.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Gnaldi, Alessandro. "Tecniche di risk management per l'industria delle costruzioni: caso studio di edilizia residenziale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18274/.

Full text
Abstract:
La tesi ha affrontato il tema del Risk Management applicato all’industria delle costruzioni. L’obiettivo mira a una gestione dei rischi di progetto, consapevole e pianificata, per l’ottenimento di migliori risultati in termini soprattutto di tempi e costi. I metodi utilizzati sono conformi alla norma UNI ISO 31000 e il PMBOK. Dall’identificazione dei rischi, basata su ricerca bibliografica, si passa per una valutazione che fa utilizzo di giudizi esperti e strumenti informatici come Excel e Project, fino a software dedicati (@Risk). Infine la redazione di un piano di mitigazione per i fattori nocivi ha portato alla luce azioni di risposta alle minacce e una pianificazione economica che garantisca gli obiettivi finanziari. Nello specifico la fase di analisi qualitativa ha previsto la creazione di un’intervista strutturata, divulgata online a figure professionali in grado di dare una valutazione ai quesiti proposti. Lo scopo è quello di ottenere votazioni su probabilità di accadimento e impatto dei rischi individuati. Grazie soprattutto alla collaborazione dell’albo degli architetti di Bologna e Arezzo è stato possibile disporre di una buona base dati. L’applicazione a un caso studio mutuato dal corso di Organizzazione del Cantiere ha reso i risultati tangibili. L’opera in questione è stata concretamente realizzata nel comune di Modena e figure direttamente coinvolte nel progetto si sono mostrate partecipative. I risultati acquisiti consistono nel database di informazioni estrapolate dalle interviste e nella realizzazione di un compendio per affrontare i rischi più diffusi nel settore delle costruzioni, in ambito di edilizia residenziale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Olivieri, Giulia. "PATRIMONIO DI EDILIZIA SCOLASTICA: PIANIFICAZIONE STRATEGICA DEGLI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE FUNZIONALE ED ENERGETICA." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2015. http://hdl.handle.net/11392/2389026.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

MILONE, Manuela. "EDILIZIA FUNERARIA COME RAPPRESENTAZIONE DEL SOCIALE. L’ESPERIENZA E LE ARCHITETTURE DI ERNESTO BASILE." Doctoral thesis, Università degli Studi di Palermo, 2002. http://hdl.handle.net/10447/76179.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Curci, Arianna. "Un esempio di edilizia tardomedievale sul Carso triestino: l'enigmatico edificio di S. Croce." Bachelor's thesis, Università degli Studi di Trieste, 2001. http://hdl.handle.net/10077/21891.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

VITULANO, SUSANNA. "Metodi di misurazione dello sviluppo sostenibile: il settore agroalimentare italiano." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2008. http://hdl.handle.net/11566/243024.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

MORETTI, DANIELE. "Smart village oltre la sommatoria delle smart house." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2009. http://hdl.handle.net/11566/242329.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

VITALONI, GIORGIA. "Centralità diffuse: quali strategie per il progetto della città recente?" Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2011. http://hdl.handle.net/11566/242215.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Robuffo, Federico. "An innovative approach for automated job-site work progress assessment." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2013. http://hdl.handle.net/11566/242858.

Full text
Abstract:
Monitorare i progressi di costruzione è sempre stata una delle maggiori preoccupazioni per i direttori di cantiere. Molti sono i vantaggi offerti da un approccio affidabile in questo campo, tra i quali: efficiente controllo delle prestazioni del progetto e controllo di qualità, tempestive ispezioni in loco, un migliore controllo delle prescrizioni di salute e sicurezza contro gli infortuni di lavoro e di decessi, che sono ancora troppo elevati. Questo lavoro affronta lo sviluppo di un approccio semi-automatico per la gestione della costruzione, sulla base di due caratteristiche principali: da un lato una project management di riorganizzazione delle informazioni del progetto, basata su BIM (Building Information Modeling) e protocolli di modellazione 4D, il cui obiettivo è facilitare il controllo in fase di esecuzione; dall'altro lato una piattaforma di monitoraggio per la raccolta in tempo reale di dati relativi al lavoro, progresso e utilizzo delle risorse, per mezzo di tecnologie a bassissima intrusività. Il lavoro di ricerca riguarda anche lo sviluppo di modelli intelligenti probabilistici per stima in tempo reale del progresso della cantiere, che operano sulla base di un flusso continuo di dati raccolti da reti di monitoraggio distribuite sul posto. Tracce di attività sono rappresentate come un insieme di variabili di stato raffiguranti i tassi di utilizzo dei lavoratori: sforzo, attrezzature e materiali e altre informazioni ambientali. Essendo le stime sempre correlate a processi dinamici, sono stati utilizzate Reti Bayesiane Object Oriented per sviluppare una serie di modelli di primo ordine markoviani. In un secondo tempo, i modelli sono disposti come una sequenza di istanti temporali, dove ogni istante temporale propaga evidenze raccolte dalla rete di sensori di monitoraggio nel tempo. Le reti sono stati sviluppate e validate attraverso dati raccolti da un caso reale, e hanno dimostrato di essere in grado di dedurre avanzamento dei lavori, la cui precisione dipende dalla risoluzione e la qualità dei dati raccolti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

SPADONI, SARA. "Sistema di controllo attivo per l'incremento del potere fonoisolante delle facciate vetrate." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2010. http://hdl.handle.net/11566/242241.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Carbonari, Alessandro. "Using causal networks for decision making in building design." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2007. http://hdl.handle.net/11566/242537.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Ansuini, Roberta. "Modeling a knowledge framework for design education: towards digital scaffolding tools." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2009. http://hdl.handle.net/11566/241978.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

PIGINI, MARCELLO. "Tecniche di pianificazione collaborativa e controllo in un caso di concurrent engineering." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2007. http://hdl.handle.net/11566/242515.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography