Academic literature on the topic 'Effetto fotoacustico'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Effetto fotoacustico.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Dissertations / Theses on the topic "Effetto fotoacustico"

1

Baldi, Sofia. "Analisi dell'imaging fotoacustico, sue applicazioni e sviluppi futuri." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
L’imaging fotoacustico, anche chiamato imaging optoacustico, è una modalità ibrida di imaging biomedico in rapido sviluppo. È una tecnica non invasiva che combina l’elevato contrasto dell’imaging ottico con la risoluzione spaziale dell’imaging ecografico. Con la capacità di rilevare emoglobina, lipidi, acqua e altri cromofori permette una profondità di penetrazione maggiore rispetto alle modalità di imaging puramente ottiche che si basano sui fotoni. In questo elaborato viene presentata una panoramica sulla fotoacustica, partendo dalla sua evoluzione storica, analizzando la sua strumentazione e lo stato dell’arte fino ad arrivare alle applicazioni cliniche. Sebbene quest’ultime spazino in diversi ambiti, per questo lavoro è stato scelto di approfondire tre tipi di imaging: il senologico, il dermatologico e il vascolare. L’obiettivo di questo lavoro è quello di condurre un’analisi a tutto tondo sull’imaging fotoacustico, presentando studi clinici e i relativi risultati, che permettano di comprendere i vantaggi legati all’utilizzo di questa tecnica nel monitoraggio e nella diagnosi di alcune malattie: tumore al seno, cancro della pelle, malattia infiammatorie della pelle, sclerosi sistemica e malattia del vaso carotideo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Beltrano, Michele. "Utilizzo dell'effetto fotoacustico per la stima del livello di glucosio nel sangue." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13329/.

Full text
Abstract:
In questo elaborato di tesi è stato trattato l’effetto fotoacustico spiegandone le proprietà e le caratteristiche grazie alle quali è possibile svolgere alcune analisi specifiche nell’ambito biomedico. Fra i vari utilizzi che l’effetto fotoacustico offre, si è voluto studiare e approfondire quello che permette di stimare il livello di glucosio nel sangue. Tale tecnologia, seppur ancora in via di sviluppo, potrebbe fornire in futuro la possibilità di monitorare la glicemia di pazienti affetti da diabete. Nel presente lavoro è stata evidenziata la componente ingegneristica e tecnica che riguarda i sistemi fotoacustici, viene spiegato il set-up ovvero quali sono gli elementi che lo compongono il sistema e a seguire quali sono le caratteristiche richieste dall’utilizzatore al fine di avere una stima il più precisa ed accurata possibile. Dai vari esperimenti e progetti presenti in letteratura scientifica, sono stati estrapolati e confrontati alcuni parametri fondamentali da cui la sorgente ottica è caratterizzata, quali la lunghezza d’onda, la frequenza e la durata dell’impulso. Sono stati descritti sia il procedimento di analisi attuato grazie a questo fenomeno sia le tipologie di materiale biologico su cui si può applicare. Infine l’elaborato termina con una discussione riguardo i risultati ottenuti dai vari esperimenti e progetti presi in considerazione, con annessi vantaggi e svantaggi che sono emersi nei vari lavori.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

STOLF, SANDRO F. "Caracterizacao espectroscopica e termica de esmalte e dentina bovinos utilizando o efeito fotoacustico." reponame:Repositório Institucional do IPEN, 2003. http://repositorio.ipen.br:8080/xmlui/handle/123456789/11088.

Full text
Abstract:
Made available in DSpace on 2014-10-09T12:48:08Z (GMT). No. of bitstreams: 0
Made available in DSpace on 2014-10-09T14:07:31Z (GMT). No. of bitstreams: 1 09302.pdf: 3407854 bytes, checksum: 9ad0354f272b3e3c59f9432ff90a5c98 (MD5)
Tese (Doutoramento)
IPEN/T
Instituto de Pesquisas Energeticas e Nucleares - IPEN/CNEN-SP
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

JORGE, MARIA P. P. M. "Determinacao da difusidade termica em baixas temperaturas pelo metodo fotoacustico da diferenca de fase com observacao de transicoes de fase." reponame:Repositório Institucional do IPEN, 1992. http://repositorio.ipen.br:8080/xmlui/handle/123456789/10272.

Full text
Abstract:
Made available in DSpace on 2014-10-09T12:36:46Z (GMT). No. of bitstreams: 0
Made available in DSpace on 2014-10-09T13:57:32Z (GMT). No. of bitstreams: 1 04244.pdf: 1340861 bytes, checksum: ea5e1d2264c02b151947f7f6b4d2f90f (MD5)
Dissertacao (Mestrado)
IPEN/D
Instituto de Pesquisas Energeticas e Nucleares - IPEN/CNEN-SP
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

VIEIRA, MARTHA M. F. "Aplicacao da tecnica de espectroscopia fotoacustica ao estudo dos primeiros harmonicos do hidrogenio solido e seus isotopos." reponame:Repositório Institucional do IPEN, 1985. http://repositorio.ipen.br:8080/xmlui/handle/123456789/9859.

Full text
Abstract:
Made available in DSpace on 2014-10-09T12:32:11Z (GMT). No. of bitstreams: 0
Made available in DSpace on 2014-10-09T14:09:36Z (GMT). No. of bitstreams: 1 02469.pdf: 6886157 bytes, checksum: 5f8e19151fe770d09c221c405058d58e (MD5)
Tese (Doutoramento)
IPEN/T
Instituto de Pesquisas Energeticas e Nucleares - IPEN/CNEN-SP
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography