Academic literature on the topic 'Elaborazione digitale di immagini'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Elaborazione digitale di immagini.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Elaborazione digitale di immagini"

1

Cimino, C., L. Chiapparini, M. G. Bruzzone, E. Ciceri, M. R. Carriero, and B. Lombardi. "Analisi della tecnica Angio-TC-3D nello studio delle steno-occlusioni carotidee." Rivista di Neuroradiologia 10, no. 2_suppl (1997): 115. http://dx.doi.org/10.1177/19714009970100s245.

Full text
Abstract:
L'angio-TC e le tecniche di ricostruzione tridimensionale su work-station sono strumenti che permettono di studiare la patologia steno-occlusiva dei vasi al collo, ottenendo informazioni sulla morfologia, sull'estensione delle placche ateromasiche e sull'entità delle stenosi. Mentre appare sempre più emergente il ruolo dell'angio-TC come esame di screening per tale patologia, in letteratura non vi è unanimità di giudizio sulla possibilità che questa tecnica, da sola o in associazione con altre non invasive, possa sostituire l'angiografia in previsione di un intervento chirurgico. Scopo di ques
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Dilauro, Antonia Valeria, Valentina Castagnolo, Anna Christiana Maiorano, and Gabriele Rossi. "Angiolo Mazzoni in Colombia: un patrimonio di immagini architettura di immagini | immagini di architettura." Mimesis.jasd 3, no. 1 (2023): 77–99. http://dx.doi.org/10.56205/mim.3-1.5.

Full text
Abstract:
La storia – personale e professionale – dell’architetto Angiolo Mazzoni, noto per i suoi edifi ci pubblici ferroviari e postali disseminati in tutto il territorio italiano, dimentica spesso di raccontare il quindicennio da lui trascorso in Colombia, non attribuendo così il giusto valore ad una opera che - seppur perlopiù non realizzata - contribuisce a ricostruire l’immagine poliedrica di una figura di spessore del Novecento come quella del Mazzoni. La ricerca intende far emergere non solo il portato dell’opera colombiana dell’architetto italiano, ma intende farlo restituendo il giusto valore
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Ciardi, Alessandro. "Sguardi sulla contemporaneità. Immagini e metodologie audiovisive in ambito clinico e psicosociale." Ricerca Psicoanalitica 30, no. 3 (2019): 99–117. http://dx.doi.org/10.4081/rp.2019.87.

Full text
Abstract:
Nell'attuale scenario contemporaneo dei social media e delle nuove tecnologie, ciascuno può promuovere nuove identità personali attraverso l'uso del video. Questa possibilità consente, in alcuni casi, di "proiettare" sull'immagine "socializzata" di sè gran parte del proprio "investimento" psichico ed energetico, disconnettendosi sempre più dal proprio "mondo interno", dando luogo a forme di sofferenza di tipo identitario e narcisistico, a importanti difficoltà di mentalizzazione, di riconoscimento ed elaborazione delle proprie emozioni nonchè di costruzione di legami. l'uso delle metodologie a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Rizzo, Francesco. "Big Ray: un'esperienza di lutto privata (del gruppo…)." GRUPPI, no. 1 (July 2024): 197–202. http://dx.doi.org/10.3280/gruoa1-2022oa17972.

Full text
Abstract:
L'articolo esplora il romanzo di Michael Kimball Big Ray, e le vicissitudini del suo protagonista, alle prese con una faticosa elaborazione del lutto; nello specifico, l'articolo si sofferma sulle potenzialità del gruppo rispetto all'elaborazione del lutto prendendo a spunto la totale assenza di immagini gruppali, all'interno del testo, che contraddistingue l'esperienza luttuosa del protagonista.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Presciutti, O. "Aspetti metodologici nell'acquisizione e nell'elaborazione delle immagini funzionali." Rivista di Neuroradiologia 13, no. 1 (2000): 95–98. http://dx.doi.org/10.1177/197140090001300117.

Full text
Abstract:
Vengono illustrati i metodi seguiti dal gruppo di Perugia per l'acquisizione e l'elaborazione dei dati funzionali e più in generale vengono esposti i principali passi metodologici da seguire per una corretta ed ottimale elaborazione dei dati e viene fatta una panoramica sui più comuni metodi usati allo scopo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Niccolucci, Franco, and Achille Felicetti. "Il futuro digitale di 4CH: il gemello digitale dei beni culturali." DigItalia 19, no. 2 (2024): 117–25. https://doi.org/10.36181/digitalia-00105.

Full text
Abstract:
Il presente articolo descrive il modello di gestione dei dati sviluppato nel progetto europeo 4CH e la creazione della base della conoscenza per il progetto. Questa si basa sul concetto di gemello digitale in un modo innovativo, cioè come complesso dei dati relativi ad un bene, sia grafici o visuali come immagini o modelli 3D sia testuali o documentali, e delle loro interrelazioni. Si tratta di un approccio innovativo che consente di gestirne la documentazione in modo unitario, indipendentemente dal formato dei dati e dalla loro provenienza.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Aprile, I., E. Biasizzo, A. Lavaroni, et al. "Valutazione degli aneurismi cerebrali con Angio-RM." Rivista di Neuroradiologia 9, no. 5 (1996): 541–50. http://dx.doi.org/10.1177/197140099600900505.

Full text
Abstract:
Una delle applicazioni più studiate dell'angiografia a risonanza magnetica è rappresentata dallo studio degli aneurismi cerebrali. In molti casi infatti è possibile ottenere immagini molto vicine a quelle dell'angiografia digitale arteriosa; tuttavia sono spesso presenti inconvenienti tecnici (scarso rapporto segnale/rumore e caduta del segnale di flusso a causa di turbolenze) che penalizzano la tecnica impedendole di imporsi come reale alternativa all'angiografia digitale arteriosa in tutti i casi. É opinione unanime che per minimizzare questi limiti tecnici sia necessario restringere il camp
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Pelli, Massimo. "Nudes. La vulnerabilità dell'adolescente tra rivoluzione digitale e trasformazione antropologica." PSICOBIETTIVO, no. 3 (December 2021): 155–65. http://dx.doi.org/10.3280/psob2021-003011.

Full text
Abstract:
L'articolo propone una riflessione a partire dalla visione della serie televisiva "Nudes" su quella che sembra essere una trasformazione antropologica del modo con cui l'adolescente affronta questa fase della vita che si situa tra la fine dell'infanzia e il giovane adulto in fase di organizzazione. Per definizione un'età di passaggio in cui l'adolescente deve confrontarsi con rapidi mutamenti dell'immagine di sé, sia dal punto di vista corporeo che psicologico e relazionale. Scuola e famiglia sono lontani e assenti. L'uso dei dispositivi digitali, il revenge porn e la diffusione non consensual
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Sica, Luigia Simona. "L'identità corporea digitalizzata: l'utilizzo dei social media nella costruzione dell'immagine di Sé di adolescenti e giovani adulti." PSICOLOGIA DI COMUNITA', no. 2 (October 2022): 34–55. http://dx.doi.org/10.3280/psc2022-002003.

Full text
Abstract:
L'utilizzo massiccio di social-network basati sull'immagine modifica le tradizionali fonti di feedback per il proprio aspetto fisico. Esplorando il ruolo del digitale nella costruzione dell'immagine di Sé, in questo studio abbiamo esaminato la relazione tra il processo di osservazione di immagini modificate su Instagram, l'autostima e il dimorfismo corporeo. Misure self-report sono state somministrate a 327 adolescenti e giovani adulti. I risultati dello studio indicano che sia il processo di osservazione di immagini modificate che la manipolazione della propria immagine aumentano i sintomi di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Aime, Marco, Fabio Fornasari, and Stefania Antonioni. "Recensioni." SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE, no. 60 (February 2021): 155–61. http://dx.doi.org/10.3280/sc2020-060013.

Full text
Abstract:
- Luigi Virgolin, Isabella Pezzini (a cura di), Usi e piaceri del turismo. Percorsi semiotici, Aracne, Roma, 2020.- Nicolette Mandarano, Musei e media digitali, Carocci, Roma, 2019.- Maria Elena Colombo, Musei e cultura digitale, Editrice bibliografica, Torino 2020.- Milly Buonanno, Franca Faccioli (a cura di), Genere e media: non solo immagini. Soggetti, politiche, rappresentazioni, FrancoAngeli, Milano, 2020
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Elaborazione digitale di immagini"

1

Pietrosante, Matteo. "Tecniche di elaborazione di immagini radiografiche in odontoiatria." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7970/.

Full text
Abstract:
Il presente progetto di tesi è stato svolto in collaborazione con l’ufficio tecnico di Ricerca & Sviluppo dell’azienda Cefla Dentale, divisione MyRay (Imola - BO Italia). A seguito dell’esperienza maturata nel settore dei radiografici dentali, scelte aziendali hanno richiesto l’aggiornamento delle tecniche di elaborazione dell’immagine acquisita. Ogni prodotto commercializzato è fornito di un software predisposto alla gestione dei pazienti e alle operazioni di post-procesing tipiche: riduzione del rumore, aumento dei contrasti, della luminosità, misurazioni e tutti quelli presenti nei più co
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Montalti, Linda. "Valutazione della possibilità di utilizzo di programmi di elaborazione gratuiti per la correlazione digitale di immagini." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/6304/.

Full text
Abstract:
Negli ultimi anni la tecnica di misura della correlazione digitale di immagini (“Digital Image Correlation” = DIC) sta trovando numerose applicazioni nell’ambito della meccanica sperimentale come valida alternativa per misure di campi di deformazione su componenti strutturali soggetti a carichi statici e dinamici. Misurare deformazioni in provini troppo piccoli, troppo grandi, teneri o caldi, è un tipico scenario in cui diventano necessarie le tecniche senza contatto in quanto l’applicazione di estensimetri risulta inefficiente. L’obiettivo di questo lavoro consta nel valutare l’applicabilità
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Tardini, Gianmarco. "Studio dell'osteoclastogenesi tramite analisi di immagini di microscopia confocale in fluorescenza." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/24032/.

Full text
Abstract:
Ogni anno in Italia si registrano trentacinquemila nuovi casi di metastasi ossee e l’osso è il terzo sito di metastatizzazione più frequente al mondo. Non avendo a disposizione cure efficaci contro la malattia, il progetto “Dinamica” si impegna a sviluppare dei materiali biomimetici medicati che svolgono la duplice azione antitumorale e inibente il riassorbimento osseo. Obiettivo principale del progetto è la validazione in vitro ed ex vivo dei dispositivi, con l’intento di poterli utilizzare come cura per i pazienti colpiti da metastasi ossee. Per ricreare l’ambiente metastatico in laborator
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Palanca, Marco. "Ottimizzazione dei parametri di acquisizione ed elaborazione per l'analisi di segmenti ossei tramite correlazione di immagini digitali." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/6436/.

Full text
Abstract:
La Correlazione digitale d’immagini (digital image correlation, DIC) è una tecnica di misura delle deformazioni e degli spostamenti, relativamente nuova, che permette di fare misure a tutto campo di tipo non invasivo. In questa tesi di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica si è proceduto alla sua ottimizzazione e validazione per un’applicazione di tipo biomeccanico (distribuzione di deformazioni in segmenti ossei). Sono stati indagati i parametri di post-processo, di pre-acquisizione e di preparazione del provino. Per la validazione dello strumento sono stati confrontati i risultati otte
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Corina, Jacopo. "Estrazione dell' immagine direzionale di impronte digitali in immagini acquisite con smartphone." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Le impronte digitali sono usate da più di un secolo per identificare in modo accurato le persone. Con il passare delle epoche si sono delineate tecniche e algoritmi sempre più precisi per il miglioramento ed il confronto delle impronte. Attualmente, per acquisire impronte digitali vengono utilizzati appositi sensori, che, a prescindere dalla tecnologia di funzionamento sottostante, forniscono una versione digitale dell'impronta sottoposta, presentando una serie di complicazioni dovute alla qualità del sensore ed alle condizioni della pelle. Con la diffusione crescente, l'abbassamento dei co
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

MANFREDI, EMANUELA. "Elaborazione di immagini digitali: applicazioni innovative ai materiali dell'arte come guida per interventi di conservazione e restauro." Doctoral thesis, Università degli studi di Genova, 2020. http://hdl.handle.net/11567/1001405.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

BOTTEGA, ANDREA. "Analisi di spray: Tecnica tomografica per il rilevamento meccanico della quantità di moto ed elaborazione di immagini digitali mediante trasformata di Lòeve-Karhunen." Doctoral thesis, Politecnico di Torino, 2019. http://hdl.handle.net/11583/2743232.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

MIGLIORELLI, LUCIA. "Towards digital patient monitoring: deep learning methods for the analysis of multimedia data from the actual clinical practice." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2022. http://hdl.handle.net/11566/295052.

Full text
Abstract:
Acquisire informazioni sullo stato di salute dei pazienti a partire dall’analisi di video registrazioni è un’opportunità cruciale per potenziare le attuali pratiche cliniche di valutazione e monitoraggio. Questa Tesi di Dottorato propone quattro sistemi automatici che analizzano dati multimediali tramite algoritmi di apprendimento profondo (deep learning). Tali sistemi sono stati sviluppati per arricchire le modalità valutative -ad oggi basate sull’osservazione diretta del paziente da parte del clinico e sulla compilazione di scale cliniche spesso raccolte in formato cartaceo- di tre categorie
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Albertini, Ambra. "Parallelizzazione di algoritmi di elaborazione di immagini." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20469/.

Full text
Abstract:
In questa tesi vengono implementati algoritmi di elaborazione di immagini utilizzando due tipi diversi di parallelizzazione: OpenMP e CUDA. Verranno in seguito analizzate le prestazioni ottenute dalle varie versioni per verificare quale dei due metodi di parallelizzazione sia più efficiente per l'algoritmo scelto. I due algoritmi implementati ed analizzati sono l'algoritmo Diamond Square per la creazione di immagini in scala di grigio e le operazioni di morfologia matematica di apertura e chiusura, eseguite su immagini a colori RGB.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Bertini, Flavio. "Analisi qualitativa di immagini in tomosintesi digitale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/2741/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Elaborazione digitale di immagini"

1

Gomarasca, Mario A. Elementi di geomatica: Con elementi di geodesia e cartografia, fotogrammetria, telerilevamento, informatica, sistemi di ripresa, sistemi di posizionamento satellitare, elaborazione digitale delle immagini, sistemi informativi territoriali, sistemi di supporto alle decisioni, SIT in rete, INSPIRE e GMES, dizionario tecnico, acronimi. Associazione italiana di rilevamento, 2004.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Dolara, Piero, and Graziana Fiorini, eds. La collezione storica di farmaci dell'Università di Firenze. Firenze University Press, 2004. http://dx.doi.org/10.36253/88-8453-218-3.

Full text
Abstract:
Il libro illustra con un repertorio fotografico corredato di testi in italiano e in inglese la raccolta di farmaci e di droghe vegetali delle collezioni storiche dei dipartimenti di Farmacologia e di Biologia Vegetale dell'Università di Firenze. La raccolta comprende farmaci di interesse storico ancora importanti (chinino, digitale, aspirina, ecc.), accanto ad altri caduti in disuso per scarsa attività o elevata tossicità ed è un interessante esempio delle variazioni della terapia medica nel corso del '900. Le immagini fotografiche evidenziano l'alta qualità artistica dei contenitori in vetro
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Il bisogno di fotografare: La fotografia nell'epoca delle immagini in digitale. Palermo University Press, 2019.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

La basilica della Santa Casa di Loreto: La storia per immagini nell'età digitale. Artemide, 2019.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Gallio, Nicolò. Framing Death. Bononia University Press, 2020. http://dx.doi.org/10.30682/alph02.

Full text
Abstract:
"Perché siamo affascinati dalla rappresentazione della morte? Che cosa ci attrae dei contenuti audiovisivi ritenuti inaccettabili e morbosi? Partendo dalle origini del cinematografo, il volume analizza le strategie promozionali e la ricezione critica di film che in passato sono stati censurati e al tempo stesso avidamente collezionati, oggetti proibiti che sono ormai considerati prodotti di culto presso specifiche nicchie di pubblico. Uno studio che si intreccia con l’impatto che la tecnologia ha avuto sulla diffusione delle immagini di morte: dal filmato Zapruder alla nascita degli shock site
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Elaborazione digitale di immagini"

1

Coriasco, Mario, Nello Balossino, Osvaldo Rampado, and Sergio Rabellino. "Elaborazione di immagini." In L’immagine digitale in diagnostica per immagini. Springer Milan, 2013. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-5364-9_4.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Faggioni, Lorenzo, Riccardo Lazzarini, and Fabio Paolicchi. "Tecniche di elaborazione delle immagini." In Elementi di tomografia computerizzata. Springer Milan, 2010. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1697-2_6.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Coriasco, Mario, Nello Balossino, Osvaldo Rampado, and Sergio Rabellino. "Rappresentazione digitale di segnali." In L’immagine digitale in diagnostica per immagini. Springer Milan, 2013. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-5364-9_1.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

ARIAS, C., E. MELLO, M. ROSA, and B. WILKENS. "DATA BASE ED ELABORAZIONE DI IMMAGINI NEI DUE PROGETTI ARCHEOZOOLOGIA E VILLAREALE DI MONZA." In Science, Technology and European Cultural Heritage. Elsevier, 1991. http://dx.doi.org/10.1016/b978-0-7506-0237-2.50087-3.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!