To see the other types of publications on this topic, follow the link: Elaborazione digitale di immagini.

Journal articles on the topic 'Elaborazione digitale di immagini'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 37 journal articles for your research on the topic 'Elaborazione digitale di immagini.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Cimino, C., L. Chiapparini, M. G. Bruzzone, E. Ciceri, M. R. Carriero, and B. Lombardi. "Analisi della tecnica Angio-TC-3D nello studio delle steno-occlusioni carotidee." Rivista di Neuroradiologia 10, no. 2_suppl (1997): 115. http://dx.doi.org/10.1177/19714009970100s245.

Full text
Abstract:
L'angio-TC e le tecniche di ricostruzione tridimensionale su work-station sono strumenti che permettono di studiare la patologia steno-occlusiva dei vasi al collo, ottenendo informazioni sulla morfologia, sull'estensione delle placche ateromasiche e sull'entità delle stenosi. Mentre appare sempre più emergente il ruolo dell'angio-TC come esame di screening per tale patologia, in letteratura non vi è unanimità di giudizio sulla possibilità che questa tecnica, da sola o in associazione con altre non invasive, possa sostituire l'angiografia in previsione di un intervento chirurgico. Scopo di ques
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Dilauro, Antonia Valeria, Valentina Castagnolo, Anna Christiana Maiorano, and Gabriele Rossi. "Angiolo Mazzoni in Colombia: un patrimonio di immagini architettura di immagini | immagini di architettura." Mimesis.jasd 3, no. 1 (2023): 77–99. http://dx.doi.org/10.56205/mim.3-1.5.

Full text
Abstract:
La storia – personale e professionale – dell’architetto Angiolo Mazzoni, noto per i suoi edifi ci pubblici ferroviari e postali disseminati in tutto il territorio italiano, dimentica spesso di raccontare il quindicennio da lui trascorso in Colombia, non attribuendo così il giusto valore ad una opera che - seppur perlopiù non realizzata - contribuisce a ricostruire l’immagine poliedrica di una figura di spessore del Novecento come quella del Mazzoni. La ricerca intende far emergere non solo il portato dell’opera colombiana dell’architetto italiano, ma intende farlo restituendo il giusto valore
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Ciardi, Alessandro. "Sguardi sulla contemporaneità. Immagini e metodologie audiovisive in ambito clinico e psicosociale." Ricerca Psicoanalitica 30, no. 3 (2019): 99–117. http://dx.doi.org/10.4081/rp.2019.87.

Full text
Abstract:
Nell'attuale scenario contemporaneo dei social media e delle nuove tecnologie, ciascuno può promuovere nuove identità personali attraverso l'uso del video. Questa possibilità consente, in alcuni casi, di "proiettare" sull'immagine "socializzata" di sè gran parte del proprio "investimento" psichico ed energetico, disconnettendosi sempre più dal proprio "mondo interno", dando luogo a forme di sofferenza di tipo identitario e narcisistico, a importanti difficoltà di mentalizzazione, di riconoscimento ed elaborazione delle proprie emozioni nonchè di costruzione di legami. l'uso delle metodologie a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Rizzo, Francesco. "Big Ray: un'esperienza di lutto privata (del gruppo…)." GRUPPI, no. 1 (July 2024): 197–202. http://dx.doi.org/10.3280/gruoa1-2022oa17972.

Full text
Abstract:
L'articolo esplora il romanzo di Michael Kimball Big Ray, e le vicissitudini del suo protagonista, alle prese con una faticosa elaborazione del lutto; nello specifico, l'articolo si sofferma sulle potenzialità del gruppo rispetto all'elaborazione del lutto prendendo a spunto la totale assenza di immagini gruppali, all'interno del testo, che contraddistingue l'esperienza luttuosa del protagonista.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Presciutti, O. "Aspetti metodologici nell'acquisizione e nell'elaborazione delle immagini funzionali." Rivista di Neuroradiologia 13, no. 1 (2000): 95–98. http://dx.doi.org/10.1177/197140090001300117.

Full text
Abstract:
Vengono illustrati i metodi seguiti dal gruppo di Perugia per l'acquisizione e l'elaborazione dei dati funzionali e più in generale vengono esposti i principali passi metodologici da seguire per una corretta ed ottimale elaborazione dei dati e viene fatta una panoramica sui più comuni metodi usati allo scopo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Niccolucci, Franco, and Achille Felicetti. "Il futuro digitale di 4CH: il gemello digitale dei beni culturali." DigItalia 19, no. 2 (2024): 117–25. https://doi.org/10.36181/digitalia-00105.

Full text
Abstract:
Il presente articolo descrive il modello di gestione dei dati sviluppato nel progetto europeo 4CH e la creazione della base della conoscenza per il progetto. Questa si basa sul concetto di gemello digitale in un modo innovativo, cioè come complesso dei dati relativi ad un bene, sia grafici o visuali come immagini o modelli 3D sia testuali o documentali, e delle loro interrelazioni. Si tratta di un approccio innovativo che consente di gestirne la documentazione in modo unitario, indipendentemente dal formato dei dati e dalla loro provenienza.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Aprile, I., E. Biasizzo, A. Lavaroni, et al. "Valutazione degli aneurismi cerebrali con Angio-RM." Rivista di Neuroradiologia 9, no. 5 (1996): 541–50. http://dx.doi.org/10.1177/197140099600900505.

Full text
Abstract:
Una delle applicazioni più studiate dell'angiografia a risonanza magnetica è rappresentata dallo studio degli aneurismi cerebrali. In molti casi infatti è possibile ottenere immagini molto vicine a quelle dell'angiografia digitale arteriosa; tuttavia sono spesso presenti inconvenienti tecnici (scarso rapporto segnale/rumore e caduta del segnale di flusso a causa di turbolenze) che penalizzano la tecnica impedendole di imporsi come reale alternativa all'angiografia digitale arteriosa in tutti i casi. É opinione unanime che per minimizzare questi limiti tecnici sia necessario restringere il camp
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Pelli, Massimo. "Nudes. La vulnerabilità dell'adolescente tra rivoluzione digitale e trasformazione antropologica." PSICOBIETTIVO, no. 3 (December 2021): 155–65. http://dx.doi.org/10.3280/psob2021-003011.

Full text
Abstract:
L'articolo propone una riflessione a partire dalla visione della serie televisiva "Nudes" su quella che sembra essere una trasformazione antropologica del modo con cui l'adolescente affronta questa fase della vita che si situa tra la fine dell'infanzia e il giovane adulto in fase di organizzazione. Per definizione un'età di passaggio in cui l'adolescente deve confrontarsi con rapidi mutamenti dell'immagine di sé, sia dal punto di vista corporeo che psicologico e relazionale. Scuola e famiglia sono lontani e assenti. L'uso dei dispositivi digitali, il revenge porn e la diffusione non consensual
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Sica, Luigia Simona. "L'identità corporea digitalizzata: l'utilizzo dei social media nella costruzione dell'immagine di Sé di adolescenti e giovani adulti." PSICOLOGIA DI COMUNITA', no. 2 (October 2022): 34–55. http://dx.doi.org/10.3280/psc2022-002003.

Full text
Abstract:
L'utilizzo massiccio di social-network basati sull'immagine modifica le tradizionali fonti di feedback per il proprio aspetto fisico. Esplorando il ruolo del digitale nella costruzione dell'immagine di Sé, in questo studio abbiamo esaminato la relazione tra il processo di osservazione di immagini modificate su Instagram, l'autostima e il dimorfismo corporeo. Misure self-report sono state somministrate a 327 adolescenti e giovani adulti. I risultati dello studio indicano che sia il processo di osservazione di immagini modificate che la manipolazione della propria immagine aumentano i sintomi di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Aime, Marco, Fabio Fornasari, and Stefania Antonioni. "Recensioni." SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE, no. 60 (February 2021): 155–61. http://dx.doi.org/10.3280/sc2020-060013.

Full text
Abstract:
- Luigi Virgolin, Isabella Pezzini (a cura di), Usi e piaceri del turismo. Percorsi semiotici, Aracne, Roma, 2020.- Nicolette Mandarano, Musei e media digitali, Carocci, Roma, 2019.- Maria Elena Colombo, Musei e cultura digitale, Editrice bibliografica, Torino 2020.- Milly Buonanno, Franca Faccioli (a cura di), Genere e media: non solo immagini. Soggetti, politiche, rappresentazioni, FrancoAngeli, Milano, 2020
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Bottinelli Montandon, Mario. "inglese scorre meglio: parole come immagini nell’estetica delle attitudini." Babylonia Journal of Language Education 3 (December 23, 2022): 26–33. http://dx.doi.org/10.55393/babylonia.v3i.209.

Full text
Abstract:
Riflettendo sull’evoluzione recente dell’arte contemporanea, su come il codice visivo abbia accolto le parole quali significanti al pari delle immagini, l’articolo s’interroga sul ruolo particolare giocato dalla lingua inglese. A sostegno dell’ipotesi che l’inglese abbia un alto potenziale di significazione simbolica nell’espressione estetica, si riprende il concetto di “attitudine” del critico e curatore Harald Szeemann (When attitudes become form, 1969). Si coinvolge nella riflessione il paradigma pedagogico-didattico delle competenze, che pure rivendica una funzione non subalterna alla dina
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Pizzo, Marco. "“Fare digitale”: progetti didattici e sociali nella scuola e nel carcere." DigItalia 16, no. 2 (2021): 116–21. http://dx.doi.org/10.36181/digitalia-00040.

Full text
Abstract:
Con l’avvio dell’ampio progetto di digitalizzazione delle fonti documentarie sulla Prima guerra mondiale appartenute dall’Istituto per la storia del Risorgimento e la realizzazione del portale 14-18 – Documenti e immagini della grande guerra si sono svolte una serie di attività didattiche che hanno coinvolto scuole e centri di detenzione. Queste iniziative possono essere raggruppate in due aree: la prima è quella relativa alla rielaborazione dei contenuti digitali presenti sul sito dagli studenti e dai detenuti; la seconda è stata la creazione di contenuti nuovi, realizzati informatizzando e d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Gasparotti, R., A. Orlandini, G. F. Gualandi, and A. Chiesa. "Studio preliminare del circolo cerebrale e dei vasi del collo con angiografia tridimensionale a risonanza magnetica." Rivista di Neuroradiologia 2, no. 3 (1989): 241–54. http://dx.doi.org/10.1177/197140098900200306.

Full text
Abstract:
Viene presentata un'esperienza iniziale sull'utilizzazione dell'angiografia a risonanza magnetica nello studio del circolo cerebrale e dei vasi del collo in una popolazione di 20 soggetti sani. Nel presente lavoro vengono analizzati i principali fenomeni fisici che stanno alla base dei variabili aspetti che assume il flusso sanguigno nelle immagini RM e le principali tecniche utilizzate sino ad oggi in angiografia RM. In particolare sono state valutate l'applicabilità clinica e la definizione anatomica di una speciale tecnica, l'Angiografia Tridimensionale a Risonanza Magnetica; essa si basa s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Di Bernardo, Emilia, Marilena Maniaci, Nina Sietis, and Nicola Tangari. "MeMo – Memory of Montecassino Un sistema digitale integrato per la conservazione, la fruizione e la valorizzazione del patrimonio manoscritto dell’Abbazia di Montecassino." DigItalia 18, no. 1 (2023): 113–28. http://dx.doi.org/10.36181/digitalia-00063.

Full text
Abstract:
L’articolo offre una panoramica sul progetto MeMo – Memory of Montecassino (vincitore del bando PRIN 2020 – CUP H33C22000060001), mirato alla conoscenza e alla valorizzazione del patrimonio manoscritto e a stampa antico conservato presso l’Abbazia di Montecassino. Dopo un’introduzione dedicata alla descrizione della ricca eredità di codici, documenti medievali e antichi libri a stampa prodotti e/o conservati presso il cenobio benedettino, si presentano gli obiettivi del progetto, frutto della pluriennale esperienza maturata dal team dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridional
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Loddo, Olimpia Giuliana. "L’abuso del diritto nel drafting contrattuale intersemiotico digitale." Milan Law Review 4, no. 1 (2023): 70–93. http://dx.doi.org/10.54103/milanlawreview/20657.

Full text
Abstract:
Il presente articolo rappresenta una riflessione su alcune forme di abuso della libertà contrattuale in ambito digitale e sui loro profili giuridici, con un breve focus sui contratti stipulati con accesso al sito web del proponente e al web-design.
 In base al principio della libertà della forma, generalmente, i contraenti possono redigere i loro documenti contrattuali e compiere i loro atti negoziali attraverso strumenti semiotici diversi, che risultano particolarmente eterogenei in ambito digitale. L’uso oculato di tali strumenti semiotici (immagini, grafici, animazioni) che traducono f
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

De Santis, A., D. Iacoviello, V. Di Cocco, and O. Di Bartolomeo. "Un approccio innovativo per l'analisi quantitativa delle superfici di frattura a fatica nelle ghise sferoidali mediante elaborazione di immagini." Frattura ed Integrità Strutturale 2, no. 5 (2008): 27–38. http://dx.doi.org/10.3221/igf-esis.05.03.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Brizio, Cesare. "Colour Enhanced Time/Pressure Envelope (CETPE), una nuova rappresentazione del suono digitale su schermo." RIVISTA ITALIANA DI ACUSTICA 47, no. 2 (2024): 55–62. http://dx.doi.org/10.3280/ria2-2023oa16390.

Full text
Abstract:
Le più diffuse forme di visualizzazione del suono digitale comprendono gli Inviluppi Tempo/Pressione (TPE, anche detti "oscillogrammi"), le Analisi Frequenza/Pressione (FPA), e le Immagini Spettrografiche Tempo/Frequenza (TFSI, spesso citate come "spettrogrammi"). Solo queste ultime, grazie alla mappatura a colori dei valori di pressione, sono in grado di fornire simultaneamente informazioni visuali sui tre domini numerici (tempo, asse orizzontale; frequenza, asse verticale; pressione: colore) che definiscono digitalmente il fenomeno acustico. Qui viene proposto il Colour Enhanced T
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Casonato, Camilla, and Marco Muscogiuri. "Il disegno "poietico" di Mario Bellini. Design, architettura, paesaggio." TERRITORIO, no. 91 (June 2020): 113–27. http://dx.doi.org/10.3280/tr2019-091012.

Full text
Abstract:
Nel 2018 si inaugurava a Milano la mostra ‘Mario Bellini. Il disegno del Progetto'. I disegni, che ripercorrevano la fortunata carriera dell'architetto, divengono ora lo spunto per una duplice riflessione. Da un lato il disegno è indagato nelle sue molteplici nature e finalità: quale ausilio alla memoria, come veicolo per vedere, come strumento di comunicazione e soprattutto come luogo di elaborazione del pensiero progettuale. Dall'altro si avvia, proprio attraverso il filtro del disegno, una riflessione sul rapporto tra uomo e spazio, in riferimento alle molteplici scale a cui opera l'archite
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Cantiani, Chiara, Chiara Dondena, Roberta Agostoni, and Maria Luisa Lorusso. "Progetto Armonia: attività ritmico-musicali per l'inclusione linguistica nella scuola d'infanzia supportati dalla tecnologia." RICERCHE DI PSICOLOGIA, no. 2 (November 2024): 49–62. https://doi.org/10.3280/rip2024oa18581.

Full text
Abstract:
Il progetto ARMONIA si propone di favorire l'inclusione nel contesto prescolare attraverso il superamento delle barriere legate al linguaggio. Questo obiettivo chiama le realtà sanitarie e educative a collaborare in rete sfruttando le nuove tecnologie e le più recenti conoscenze scientifiche. La tecnologia offre strumenti sempre più efficienti per evidenziare precocemente la possibile presenza di fragilità nello sviluppo linguistico, anche in bambini di madrelingua non italiana. La ricerca scientifica sta evidenziando come il potenziamento precoce di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Melosi, Laura, and Gioele Marozzi. "Il progetto Biblioteca Digitale Leopardiana: per una catalogazione e digitalizzazione dei manoscritti autografi di Giacomo Leopardi." DigItalia 16, no. 1 (2021): 65–81. http://dx.doi.org/10.36181/digitalia-00026.

Full text
Abstract:
A seguito della digitalizzazione del Fondo Leopardiano della Biblioteca Nazionale di Napoli, avviata da tempo e appena giunta a conclusione, nel 2018 l’Università di Macerata ha promosso un analogo progetto relativo a tutti quei manoscritti che non essendo rimasti nella disponibilità di Antonio Ranieri alla morte del poeta, sono attualmente conservati in numerosi istituti italiani ed esteri. La ricognizione extra- napoletana intende ricostruire le dinamiche della confluenza delle carte leopardiane nelle collezioni che oggi le ospitano, evidenziando la necessità di procedere alla realizzazione
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Sergio, Bonanzinga. "La musica dell'incudine." Música Oral del Sur, no. 4 (March 3, 1999): 21–36. https://doi.org/10.5281/zenodo.4626926.

Full text
Abstract:
Desidero anzitutto ringraziare il professor José Antonio González Aleantud per avermi offerto l'opportunità di partecipare a questa seconda serie di «dialoghi» fra Antropologia e Musica. Devo dire che l'originale tematica -Hombres, Músicas, Máquinas- individuata dagli organizzatori del Coloquio, mi ha stimolato a ideare diverse configurazioni per questo mio intervento. In un primo momento ho pensato ai problemi riguardanti le tecnologie di documentazione ed elaborazione digitale dei repertori etnico-musicali e coreutici. Successivamente ho
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Piatti, A. "Multimodal Imaging in the follow-up of early Diabetic Retinopathy." Journal of AMD 27, no. 4 (2024): 234. https://doi.org/10.36171/jamd24.27.4.6.

Full text
Abstract:
La retinopatia diabetica è un importante complicanza del diabete. La sua prevalenza è del 30% e se non diagnosticata in tempo può causare un grave deficit visivo fino alla cecità. Lo screening sistematico consente la diagnosi della retinopatia nelle sue forme iniziali. La presa in carico di questi pazienti da parte dell’oftalmologo è importante per attuare uno stretto controllo avente lo scopo di prevenire o ritardare la cosiddetta retinopatia diabetica sight threatening ovvero a rischio per la vista. Importanti progressi tecnologici nella diagnostica per immagini nel corso del’ultimo decennio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Missonnier, Sylvain. "Gli aspetti psicologici della diagnosi prenatale: uno spazio comune di prevenzione tra il somatico e lo psichico." SETTING, no. 29 (March 2011): 61–77. http://dx.doi.org/10.3280/set2010-029002.

Full text
Abstract:
Sylvain Missonnier sottolinea il carattere "estremo" della diagnosi prenatale, fatto ormai di routine nei Reparti di Maternitŕ. Se un neonato colpisce i fondamenti enigmatici del nostro essere, l'embrione e il feto inducono ad assumere posizioni difensive ancora piů forti, attingendo all'area del "perturbante". In particolare, l'incontro ecografico del feto produce nei genitori e negli operatori una vasta gamma di forti reazioni psichiche paradossali, che comportano incertezze inevitabili e i processi dell'anticipazione. L'autore illustra i suoi interventi di consultazioni terapeutiche individ
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Ciferri, Cristiano, and Laura Manes. "Il ruolo della pubblicità come “performatore sociale”. L’emotional branding della P&G Campaign “Thank You, Mom"." Salesianum 85, no. 1 (2023): 115–46. https://doi.org/10.63343/yq7485kf.

Full text
Abstract:
Le pubblicità riescono sempre più ad instaurare con i propri clienti un rapporto emotivo, basato sulla fiducia nel mantenimento delle promesse fatte da parte dell’azienda o del prodotto e sulla fedeltà da parte del consumatore. Tale legame aiuta la Company ad emergere dal rumore di fondo che, nel melting pot pubblicitario tipico dell’era digitale, rischia di soffocare la sua voce. Al tempo stesso, però, riafferma anche il ruolo della pubblicità quale “performatore sociale”. Un caso emblematico è la Campaign “Thank You, Mom” della Procter & Gamble. L’articolo nella prima parte intende anali
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Allotti, Pierluigi. "L'immagine del fascismo nella stampa quotidiana italiana a cent'anni dalla marcia su Roma." MONDO CONTEMPORANEO, no. 2 (February 2024): 267–85. http://dx.doi.org/10.3280/mon2023-002010.

Full text
Abstract:
Questo saggio mostra come nell'anno del centenario della marcia su Roma i quotidiani italiani abbiano dato ampio risalto alla ricorrenza, offrendo diverse immagini del fascismo. Sui giornali mainstream è prevalsa quella tratteggiata da giornalisti di successo come Aldo Cazzullo del Corriere della sera ed Ezio Mauro, firma ed ex direttore della Repubblica, del fascismo come espressione di brutale violenza. Una rappresentazione antitetica a quella nostalgica e consolatoria a lungo condivisa nell'opinione pubblica moderata. La stampa di destra, vicina al nuovo governo guidato da Giorgia Meloni, n
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Pagliarani, Piero. "La vita e l'opera di Luigi Pagliarani (1922-2001) attraverso le carte del suo Archivio custodito al "Centro di documentazione e ricerca" dell'OSC di Mendrisio Progetto di ricerca." EDUCAZIONE SENTIMENTALE, no. 39 (April 2024): 292–329. http://dx.doi.org/10.3280/eds2023-039021.

Full text
Abstract:
Luigi (Gino) Pagliarani (Rimini, 1922-Sorengo, 2001) è stato uno dei protagonisti della ricerca psicologica in Italia nella seconda parte del XX secolo. È considerato il padre fondatore della psicosocioanalisi, disciplina volta alla comprensione degli aspetti in-consci e conflittuali nello sviluppo degli individui, dei gruppi e della società. Questo progetto di ricerca intende ricostruire le vicende biografiche di Luigi Pagliarani nella convinzione che esse abbiano svolto un ruolo decisivo nella genesi dei suoi interessi scientifici. Per raggiungere tale obiettivo è necessario esaminare molti
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Barisione, Mauro. "Le Scelte Politiche Dei Cittadini: Ambivalenza, Ragione O Affetto?" Italian Political Science Review/Rivista Italiana di Scienza Politica 32, no. 1 (2002): 141–51. http://dx.doi.org/10.1017/s0048840200029956.

Full text
Abstract:
George E. Marcus, W. Russel Neuman e Michael MacKuen, Affective Intelligence and Political Judgement, Chicago, University of Chicago Press, 2000, pp. 199, Isbn 0-226-50468-9Citizens and Politics esce dieci anni dopo i due lavori che più hanno segnato l'attuale psicologia politica e il campo delle ricerche sull'opinione pubblica negli Stati Uniti: Reasoning and Choice di Sniderman et al (1991) e The Nature and Origins of Mass Opinion di Zaller (1992); ma marca anche una continuità con quei volumi collettanei che dalla metà degli anni ‘80 si sono dedicati alle problematiche delle cognizioni poli
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Barbina, V., and M. Leonardi. "Attualità della radioprotezione in Neuroradiologia." Rivista di Neuroradiologia 6, no. 1 (1993): 61–67. http://dx.doi.org/10.1177/197140099300600108.

Full text
Abstract:
Un tempo il principale scopo della radioprotezione, per quanto riguarda la radiologia, era la sicurezza degli operatori, ma nei tempi recenti il perfezionamento delle apparecchiature e le tecniche di memorizzazione delle immagini hanno completamente mutato la situazione: da un lato in un moderno istituto di radiologia gli operatori ricevono in genere meno di 0,05 mSv al mese (equivalente di dose alle gonadi ed al RBM), dall'altro lo stesso progresso ha portato un enorme aumento del numero di esami radiologici (oltre 800 all'anno per 1000 abitanti nei paesi sviluppati). Ciò ha suscitato un nuov
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Gabellieri, Nicola, and Carlo A. Gemignani. "Lo studio dei paesaggi agrari attraverso l'analisi digitale della fotografia storica. Il caso del sistema a ‘marrelo' della Val Polcevera nelle immagini di Emilio Sereni." RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA, no. 1 (March 2019): 51–76. http://dx.doi.org/10.3280/rgi2019-001003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Mascalchi, M., C. Moroni, M. Bartolucci, C. Gavazzi, and C. Bortolotti. "Diagnostica neuroradiologica nella patologia della loggia cavernosa." Rivista di Neuroradiologia 13, no. 3 (2000): 375–86. http://dx.doi.org/10.1177/197140090001300308.

Full text
Abstract:
Il seno cavernoso può essere interessato da patologia neoplastica (primitiva e secundaria), infiammatoria e vascolare. Tutte queste entità, ad esclusione delle fistole carotido-cavernose dirette, si manifestano con una clinica analoga, rendendo la diagnosi dipendente fondamentalmente dalle tecniche di imaging. Attualmente le metodiche più utili nello studio del seno cavernoso sono la tomografia computerizzata e la risonanza magnetica che, con le tecniche di angio-TC ed angio-RM, permettono anche uno studio simil-angiografico della regione di interesse. L'arteriografia selettiva rimane tuttora
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Minisci, Alessandra. ""Succede sempre qualcosa" di Andrea Fazioli: tra libro e blog." Versants. Revista suiza de literaturas románicas 2, no. 68 (2021). http://dx.doi.org/10.22015/v.rslr/68.2.9.

Full text
Abstract:
L’articolo si propone di indagare il rapporto tra scrittura e atto del fotografare nella raccolta di racconti Succede sempre qualcosa dell’autore ticinese Andrea Fazioli. Il libro riunisce testi etorogenei, legati tra loro da un progetto nato originariamente per il blog dell’autore. Per questa ragione parte dell’articolo è dedicata alla reciproca influenza tra la scrittura su web e quella più tradizionale su carta stampata. Se la comunicazione, anche letteraria, attraverso il mezzo digitale invita di per sé ad associare immagini e parole, lo sguardo rimane il punto di partenza che unisce l’occ
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

De Marco, Elisabetta. "Digital storytelling game per una didattica ludica della storia." Diacronie N° 46, 2 (2021). http://dx.doi.org/10.4000/12o4z.

Full text
Abstract:
L’articolo esplora il potenziale del digital storytelling come strumento per la promozione della comprensione storica. Il digital storytelling si basa su un approccio di tipo ludico-narrativo all’apprendimento “mediato” dall’uso delle tecnologie digitali. Il gioco si concretizza in attività di “manipolazione” di conoscenze storiche e di editing di risorse digitali (suoni, immagini, video) selezionate dagli archivi web sulla base di uno storyboard digitale condiviso. Il digital storytelling game si configura come un contesto di gioco e di apprendimento finalizzato alla produzione di narrazioni
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Caravello, Emanuela. "Mainstream digitale e altre immagini urbane. Una ricerca empirica nel sito UNESCO di Palermo." Geography Notebooks 4, no. 2 (2021). http://dx.doi.org/10.7358/gn-2021-002-cara.

Full text
Abstract:
The research deepens the role of new technologies in the construction of geographical imaginaries investigating the dimension of the offer related to the cultural heritage of the city of Palermo. The study was conducted using qualitative methods and provided for the application of two research techniques: participant observation and semi-structured interviews. By interpreting the results produced, the contribution aims to highlight the predominance of an urban image, linked to the UNESCO inclusion of the site in the World Heritage List, which is conveyed through new technologies. Developing a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Valastro, Lucia M., Debora Lamia, Giorgio Russo, Maria G. Sabini, Francesco Coppolino, and Domenico Patanè. "Valutazione della dose all'organo nella diagnostica per immagini: panoramica dei metodi presenti in letteratura e dei sistemi di elaborazione e calcolo." Journal of Radiological Review 5, no. 2 (2018). http://dx.doi.org/10.23736/s2283-8376.18.00024-4.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Bagaglini, Veronica. "MOBILE ASSISTED LANGUAGE LEARNING: UN POTENZIAMENTO DELL’APPRENDIMENTO FORMALE." Italiano LinguaDue 14, no. 2 (2023). http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/19661.

Full text
Abstract:
I dispositivi mobili hanno cambiato profondamente modi e tempi delle nostre attività quotidiane. Se da un lato la loro pervasività è considerata da alcuni un rischio di depauperamento in termini di abilità relazionali e cognitive, dall’altro, la multimedialità e la connettività che li caratterizzano possono essere sfruttate per arricchire l’esperienza individuale e sociale, anche in ambito didattico, come testimonia anche il Piano Nazionale Scuola Digitale (2015). In questo contributo si prova a riassumere e a descrivere la complessa e ampia riflessione sull’uso dei dispositivi elettronici ai
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Manuela, Giacomelli, and Prosio Renato. "La radiologia a misura di bambino: creazione di un protocollo ottimizzato per la radiografia del torace in un'ottica radioprotezionistica moderna (Children sized Radiology: formulating an optimized procedure for chest radiography in accordance with contemporary radioprotection measures)." July 25, 2017. https://doi.org/10.13135/2532-7925/2301.

Full text
Abstract:
<strong>Journal of Biomedical Practitioners - JBP</strong> <strong>English Abstract</strong> <strong>Objective:</strong>&nbsp;the aim of this study was to formulate an optimized radiological technique exposing children in their first 5 years of age to chest radiation. <strong>Materials and methods:&nbsp;</strong>the physical quantity used for dosimetry was the&nbsp;<em>Entrance Skin Dose</em>&nbsp;(ESD), measured for each patient through indirect calculations. In the first phase of the study, data from the radiographic exposure of 131 children under 5 years old (<em>control group</em>) undergo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Zarian, Arà. "Il Sistema difensivo del valico Ulyà Norashen-Selim (Sulemà) del tratto della strada principale Dvin-Partav in Provincia di Voyots Dzor della regione del Syounik’ in Armenia." Journal of Art Studies, December 28, 2023, 222–32. http://dx.doi.org/10.54503/2579-2830-2023.1(9)-222.

Full text
Abstract:
Lo studio del tratto della strada commerciale che collegava la capitale dell’Armenia Dvin con il centro nevralgico dell’antica città di Partav è estremamente importante per valutare e individuare il sistema difensivo attuato nel medioevo con la collocazione di architetture militari e postazioni di sorveglianza lungo tutto il percorso della strada anche d’importanza strategica e militare. La concentrazione delle strutture fortificate si verifica agli incroci della strada, presso i siti urbani importanti, nei valichi, nelle gole delle valli, adiacenti ai caravanserragli e ai monasteri. Le fortez
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!