Academic literature on the topic 'Elettriche'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Elettriche.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Elettriche"

1

Nosi, Costanza, and Carlo Alberto Pratesi. "La domanda di auto elettriche tra entusiasmi tecnologici e resistenze psicologiche: una ipotesi di segmentazione." MERCATI & COMPETITIVITÀ, no. 2 (September 2012): 31–44. http://dx.doi.org/10.3280/mc2012-002005.

Full text
Abstract:
Gli Autori propongono una segmentazione della domanda italiana di auto elettriche basata sull'attrattivitÀ che alcune caratteristiche specifiche del prodotto esercitano sugli individui. Con la cluster analysis sono stati classificati 8.423 intervistati in quattro segmenti di mercato. I risultati dello studio offrono informazioni utili sia per gli operatori del settore, per il miglioramento delle loro strategie di marketing, sia per i policy maker per l'elaborazione di programmi tesi a favorire comportamenti collettivi piů responsabili. Forniscono altresě un contributo alla scarsa letteratura m
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Mattiacci, Alberto, and Fabiola Sfodera. "I fattori di spinta all'evoluzione del mercato dell'auto elettrica: l'analisi dell'offerta." MERCATI & COMPETITIVITÀ, no. 2 (September 2012): 21–30. http://dx.doi.org/10.3280/mc2012-002004.

Full text
Abstract:
Il primo modello di automobile era un'auto elettrica. Accantonata prima dall'auto tradizionale e poi da quella ibrida perché in grado di offrire prestazioni migliori, negli ultimi anni lo sviluppo del suo mercato sembra aver trovato nuovi impulsi. Superando l'approccio dualistico all'innovazione, di tipo supply push o demand pull, gli autori propongono una mappatura dell'offerta delle 51 auto elettriche disponibili nel mercato italiano, basata su un approccio integrato firm perspective e policy perspective. I risultati offrono un contributo alla comprensione dell'assetto e degli equilibri evol
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Geroldi, Chiara, and Gloria Pessina. "Le centrali elettriche coinvolte nel progetto Futur-e." TERRITORIO, no. 86 (February 2019): 72–84. http://dx.doi.org/10.3280/tr2018-086011.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Zambelli, S., and M. Zambelli. "Tur E Stenosi Dell'Uretra: Caratteristiche Elettriche Dei Lubrificanti." Urologia Journal 52, no. 4 (1985): 560–64. http://dx.doi.org/10.1177/039156038505200414.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Pugliese, G. "Seconda e terza vita per le batterie di veicoli elettrici." QualEnergia Science, no. 1 (2025): 140. https://doi.org/10.63111/qes-2025.1.0018.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Alacevich, Michele. "Agenzia per lo sviluppo o banca? Visione e strategia della Banca mondiale negli anni Cinquanta e Sessanta." QA Rivista dell'Associazione Rossi-Doria, no. 1 (March 2010): 15–35. http://dx.doi.org/10.3280/qu2010-001002.

Full text
Abstract:
Fino agli anni Sessanta la Banca mondiale si č specializzata in prestiti per investimenti direttamente produttivi. Eppure, durante i primi anni Cinquanta, diversi suoi economisti erano favorevoli a concedere prestiti per investimenti di natura sociale o per il sostegno della bilancia dei pagamenti. Gli investimenti per l'edilizia rappresentano un buon esempio, dato che la Banca non concesse prestiti a tal fine perché erano considerati troppo sbilanciati verso esigenze di natura sociale e non direttamente produttivi come i prestiti per dighe o centrali elettriche. Questa scelta avrebbe pesato a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Schiavone, Francesco. "Le strategie di crescita delle imprese elettriche europee dopo la liberalizzazione." MERCATI & COMPETITIVITÀ, no. 3 (September 2009): 91–115. http://dx.doi.org/10.3280/mc2009-003006.

Full text
Abstract:
- The paper stresses how the recent directives of European Commission (aimed at liberalising the European electricity industry) affected the growth strategies of the main European electricity companies during the last 10 years. The most used strategies were diversification in other utilities markets (e.g. gas and telecommunications) and internationalisation (mainly via acquisitions of foreign electricity companies). These strategies were crucial in order to allow the transition of these companies towards the "multi- utility" business model.Keywords: electricity industry, liberalisation, firm s
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Pucci, Paola. "I territori dell'auto elettrica: oltre il paradigma urbanocentrico." ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, no. 128 (August 2020): 14–37. http://dx.doi.org/10.3280/asur2020-128003.

Full text
Abstract:
L'articolo propone quattro scenari per restituire diverse intensità/modalità/velocità di diffusione dei veicoli elettrici nella Regione urbana milanese. Gli scenari, costruiti con un'analisi multicriteri che analizza le relazioni tra mobilità elettrica, pratiche di mobilità, caratteristiche socio-economiche e insediative, offrono elementi per definire politiche di incentivo e di regolazione per una transizione sostenibile ed equa verso una mobilità a basse emissioni di carbonio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Mattone, Manuela. "Il patrimonio dell’elettricità: una risorsa culturale da valorizzare." Labor e Engenho 11, no. 4 (2017): 426. http://dx.doi.org/10.20396/labore.v11i4.8651200.

Full text
Abstract:
I paesaggi e le architetture elettriche rappresentano una significativa testimonianza della storia che ha visto protagonisti numerosi paesi tra il XIX e il XX secolo. Si tratta di un patrimonio tuttora solo parzialmente indagato, rispetto al quale occorre farsi promotori di azioni volte a favorirne la conoscenza, la conservazione e non ultime la valorizzazione e fruizione da parte di un pubblico sempre più ampio e non necessariamente specializzato. I manufatti connessi alla produzione dell’energia idroelettrica e le tracce delle opere infrastrutturali resesi necessarie al momento della loro co
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Lerda, F., M. Cornaglia, and A. Lanzini. "Accumuli di comunità: fattori abilitanti per sistemi energetici integrati e nuovi modelli di business." QualEnergia Science, no. 1 (2025): 148. https://doi.org/10.63111/qes-2025.1.0019.

Full text
Abstract:
La transizione energetica rappresenta una delle sfide più complesse e ambiziose del nostro tempo, guidata dall’urgenza di decarbonizzare il sistema energetico e mitigare gli effetti del cambiamento climatico. Tuttavia, il sistema energetico attuale si trova ad affrontare criticità strutturali che rischiano di ostacolare il percorso verso un modello sostenibile e resiliente. Tra queste emergono la limitata flessibilità della rete elettrica, l’elevata dipendenza da infrastrutture centralizzate e una scarsa capacità di integrare le fonti rinnovabili, che nel 2022 hanno contribuito solo per il 35%
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Elettriche"

1

Versari, Maurizio. "La progettazione delle chitarre elettriche." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
In questa tesi vengono trattati la progettazione delle chitarre elettriche ed alcuni dei problemi ingegneristici legati allo sviluppo di questo prodotto. Dopo una panoramica delle caratteristiche delle chitarre in generale, si affrontano in dettaglio le particolarità della chitarra elettrica: per capire meglio il funzionamento della chitarra elettrica è importante analizzare i principali fenomeni fisici che regolano il suo funzionamento, fra cui la legge di Faraday-Lentz, le armoniche naturali e l’emissione del suono. A seguire, si prendono in esame i principali componenti della chitarra el
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Palmieri, Diego. "Controllo vettoriale generalizzato per macchine elettriche trifase." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Questo documento descrive la realizzazione, in ambiente Simulink, di un controllo vettoriale generalizzato per macchine elettriche trifase. Lo sviluppo dell’algoritmo Simulink passerà obbligatoriamente dalla scrittura di un modello matematico dettagliato del modello elettrico generalizzato di macchina, facendo particolare attenzione agli aspetti che lo rendono utilizzabile per la maggior parte delle tipologie di motore: IM, PMSM, IPMSM, RSM, ARSM. Dopo aver introdotto le equazioni che costituiscono il modello nella forma Ingresso-Stato-Uscita, verranno analizzate le modalità con cui questa te
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Bianchini, Gabriele. "Calcolo delle prestazioni delle macchine elettriche trifase." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.

Find full text
Abstract:
Il progetto di tesi ha come obiettivo lo studio e il calcolo delle prestazioni delle macchine elettriche trifase, lineari e non lineari. Per l’implementazione del codice di programmazione e la visualizzazione dei grafici delle caratteristiche dei motori analizzati è stato utilizzato la piattaforma App Designer. App Designer facilita le due attività principali per la creazione di un’applicazione: la disposizione dei componenti dell’interfaccia grafica (GUI) e la scrittura del codice di programmazione. Permette inoltre di distribuire le applicazioni per la piattaforma Matlab oppure di creare
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Pilati, Alessio <1976&gt. "Controllo Vettoriale generalizzato per Macchine Elettriche Trifase." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4590/1/pilati_alessio_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Nell’ambito della presente tesi verrà descritto un approccio generalizzato per il controllo delle macchine elettriche trifasi; la prima parte è incentrata nello sviluppo di una metodologia di modellizzazione generale, ossia in grado di descrivere, da un punto di vista matematico, il comportamento di una generica macchina elettrica, che possa quindi includere in sé stessa tutte le caratteristiche salienti che possano caratterizzare ogni specifica tipologia di macchina elettrica. Il passo successivo è quello di realizzare un algoritmo di controllo per macchine elettriche che si poggi sulla teori
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Pilati, Alessio <1976&gt. "Controllo Vettoriale generalizzato per Macchine Elettriche Trifase." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4590/.

Full text
Abstract:
Nell’ambito della presente tesi verrà descritto un approccio generalizzato per il controllo delle macchine elettriche trifasi; la prima parte è incentrata nello sviluppo di una metodologia di modellizzazione generale, ossia in grado di descrivere, da un punto di vista matematico, il comportamento di una generica macchina elettrica, che possa quindi includere in sé stessa tutte le caratteristiche salienti che possano caratterizzare ogni specifica tipologia di macchina elettrica. Il passo successivo è quello di realizzare un algoritmo di controllo per macchine elettriche che si poggi sulla teori
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

DERIS, ZADEH ALI. "Raffreddamento di macchine elettriche con refrigeranti avanzati." Doctoral thesis, Università degli Studi dell'Aquila, 2021. http://hdl.handle.net/11697/169996.

Full text
Abstract:
The aim of this research is to investigate the adaption of advanced coolants and phase change materials for electric machines in electric/hybrid vehicle applications. The study uses Al2O3 nanoparticles to enhance the heat transfer ability of liquid cooling systems employing the commonly used cooling jacket approach. Employing advanced coolants to improve the heat transfer performance of cooling systems with minimal changes in their structure can be considered as a cost-effective and practical approach to meet the requirements of vehicle applications. In line with this goal, in this research, b
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Pellegrini, Chiara. "Studio e riproduzione delle ombre elettriche di Augusto Righi." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/19917/.

Full text
Abstract:
In questa tesi si riscopre la figura di Augusto Righi (1850-1920), fisico bolognese di prestigio e fama internazionale. In occasione del centenario della sua morte, si vuole omaggiare e diffondere i contributi dati alla scienza da questo illustre predecessore. Righi è stato capace di esplorare gran parte degli ambiti della fisica noti al suo tempo, sia a livello teorico che pratico; inoltre era rinomato per essere un gran insegnante, chiaro e comprensibile, merito anche della scelta di utilizzare esperimenti dimostrativi nel corso delle sue lezioni. Fu il fondatore dell’Istituto di Fisica di B
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Farneti, Riccardo. "Confronto dell’impatto ambientale tra autovetture tradizionali ed elettriche/ibride." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19088/.

Full text
Abstract:
Il trasporto di persone rappresenta una delle principali fonti di sostanze inquinanti e climalteranti: in l’Italia il settore dei trasporti è responsabile di oltre il 25% delle emissioni totali di CO2, oltre che di migliaia di tonnellate di altri inquinanti. Gli organismi di Governo ribadiscono da tempo la volontà di indirizzare il mercato automobilistico verso vetture meno inquinanti, tuttavia non è ancora chiaro quali tipologie di propulsioni siano più ecocompatibili. Questo studio di cerca di chiarire, basandosi sull’analisi del ciclo di vita dell’auto in contesto italiano, quali tra le vet
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Forlivesi, Diego. "Diagnostica di macchine elettriche tramite l'elaborazione numerica dei segnali." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21378/.

Full text
Abstract:
La diagnosi dei guasti delle macchine elettriche rotanti ha assunto negli ultimi anni una notevole importanza, a causa della sua grande influenza sulla continuazione operativa di molti processi industriali. Una precisa diagnosi e un rilevamento precoce dei guasti incipienti comportano una rapida manutenzione della macchina, in modo che essa possa essere rimessa in funzione nel più breve tempo possibile, e spesso evitano conseguenze dannose, che possono condurre alla definitiva sostituzione della macchina. Questo elaborato analizza i principali guasti elettrici e meccanici di un motore a induz
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Amorini, Fabrizio. "Proprietà elettriche di cellule interagenti con matrici polimeriche biocompatibili." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7609/.

Full text
Abstract:
L'utilizzo di polimeri organici coniugati in dispositivi elettronici per applicazioni biologiche, grazie alle loro proprietà meccaniche ed elettriche, insieme alla loro biocompatibilità, è un campo di ricerca relativamente nuovo e in rapida espansione. In questo lavoro di tesi si utilizza la tecnica del Voltage Clamp in configurazione whole cell per caratterizzare le proprietà elettrofisiologiche della linea cellulare di glioblastoma multiforme (T98G) e per registrare le correnti ioniche di cellule adese su una matrice polimerica biocompatibile di poli(etilenediossitiofene)-poli(stirenesulfon
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Books on the topic "Elettriche"

1

Cornolò, Giovanni. Locomotive elettriche. 2nd ed. E. Albertelli, 1994.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Cornolo, Giovanni. Automotrici elettriche. Ermanno Albertelli Editore, 1985.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

1935-, Bolchini Piero, and Balzani Roberto, eds. Storia delle aziende elettriche municipalizzate. Laterza, 1999.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Torino Film Festival (33rd : 2015 : Turin, Italy), ed. Pecore elettriche: La Terra vista dal cinema. Il castoro, 2015.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Marco, Müller, Nicosia Alessandro, and Complesso monumentale del Vittoriano (Rome, Italy), eds. Cento anni di cinema cinese, 1905-2005: Ombre elettriche. Gangemi, 2005.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Scardino, Lucio. Elettriche linee estensi: Piccolo dizionario storico del futurismo ferrarese. Liberty House, 1995.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Poletti, Mario. Distribuzioni: Una lettura per segnali sistemi e reti elettriche. PLUS, 2005.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Andrea, Silvestri, Morando Adriano Paolo, and Correggiari Francesco 1895-1985, eds. L' opera di Francesco Corregiari nel centenario della nascita: Contributi alla teoria delle macchine elettriche : bibliografia scientifica : Lezioni di costruzione di macchine elettriche, parte speciale. Cisalpino, 1996.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Mostra internazionale d'arte cinematografica (62nd 2005 Lido de Venezia). Ombre elettriche: Cento anni di cinema cinese (1905-2005) : 62. Mostra internazionale d'arte cinematografica. Electa, 2005.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Pallottino, Giovanni Vittorio. Il rumore elettrico. Springer Milan, 2011. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1986-7.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Book chapters on the topic "Elettriche"

1

Degl’Innocenti, Egidio Landi. "Radiazione di cariche elettriche in moto." In UNITEXT. Springer Milan, 2009. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1159-5_3.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Pallottino, Giovanni Vittorio. "La rappresentazione del rumore nelle reti elettriche." In UNITEXT. Springer Milan, 2011. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1986-7_8.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Pinto, Roberto, and Maria Teresa Vespucci. "Programmazione della produzione di energia elettrica." In UNITEXT. Springer Milan, 2011. http://dx.doi.org/10.1007/978-88-470-1791-7_7.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Carini, Giovanni. "Sul Concetto Di Pressione In Magnetofluidodinamica E Nel Caso Di Un Fluido Dielettrico In Presenza Di Un Campo Elettrico." In Magnetofluidodinamica. Springer Berlin Heidelberg, 2011. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-642-10999-7_2.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Agostinelli, Cataldo. "Un Teorema Di Media Sul Flusso Di Energia Nel Moto Di Un Fluido Di Alta Conduttivita' Elettrica In Cui Si Genera Un Campo Magnetico." In Proprietà di media e teoremi di confronto in fisica matematica. Springer Berlin Heidelberg, 2011. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-642-11018-4_4.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Ranci, Pippo. "Regulating Energy in Italy." In Regulation of Network Utilities. Oxford University PressOxford, 2001. http://dx.doi.org/10.1093/oso/9780199244157.003.0010.

Full text
Abstract:
Abstract What I am presenting in this chapter is not an essay on regulation: rather, it is an observation on the main issues I have found myself dealing with in three years as president of the Autorita per !’Energia Elettrica e il Gas in Italy. I hope that a brief description of Italy’s national experience may offer some food for thought on regulation in general.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

De Frenza, Lucia. "Riccardo Felici e la discussione sugli schermi elettrici." In Atti del XXXIX Convegno annuale = Proceedings of the 39th Annual Conference ; Pisa, 9-12 Settembre 2019 ; Società Italiana degli Storici della Fisica e dell'Astronomia (SISFA) / edited by Adele La Rana, Paolo Rossi. Pisa University Press, 2020. http://dx.doi.org/10.12871/97888333940226.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Fera, Giuseppe. "Il ruolo della massa efficace nella conduzione elettrica." In Atti del XXXIX Convegno annuale = Proceedings of the 39th Annual Conference ; Pisa, 9-12 Settembre 2019 ; Società Italiana degli Storici della Fisica e dell'Astronomia (SISFA) / edited by Adele La Rana, Paolo Rossi. Pisa University Press, 2020. http://dx.doi.org/10.12871/978883339402269.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Toniolo, Luana, Antonio M. Sáez, Elisa Tomasella, and Macarena Bustamante. "Catalogo delle anfore Pompei-Impianto Elettrico 1980-81." In Scambi e commerci in area vesuviana. Archaeopress Publishing Ltd, 2019. http://dx.doi.org/10.2307/j.ctvwh8bxq.21.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Calabrese, Giuseppe Giulio. "5 • La dinamica delle esportazioni e delle importazioni dell’ecosistema automotive italiano." In Osservatorio sulle trasformazioni dell’ecosistema automotive italiano 2022. Fondazione Università Ca’ Foscari, 2023. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-703-6/005.

Full text
Abstract:
Il presente capitolo analizza l’interscambio commerciale delle singole imprese selezionate dall’Osservatorio sulle trasformazioni dell’ecosistema automotive italiano, distinguendo, come è stato evidenziato nell’introduzione, da un lato le imprese che operano a vario titolo nella componentistica automotive italiana e dall’altro lato le imprese operanti nell’infrastruttura di rifornimento della ricarica elettrica. Ciascun macro-raggruppamento è stato a sua volta stratificato in termini di localizzazione macroregionale, dimensionamento secondo la classificazione adottata dall’Unione europea e spe
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Conference papers on the topic "Elettriche"

1

Orlandi, Maurizio. "Protezione della sovranità economica e misure anti-sovvenzione – verso l’introduzione di dazi compensativi nei confronti delle autovetture elettriche cinesi." In nternational scientific thematic conference From national sovereignty to negotiation sovereignty "Days of Law Rolando Quadri", Belgrade, 14 June 2024. Institute of Comparative Law : University "Niccolò Cusano", 2024. http://dx.doi.org/10.56461/zr_24.fnstns.08.

Full text
Abstract:
L’intervento illustra come la rapida transizione verso il trasporto elettrico che l’Europa sta compiendo in questi anni rappresenti una scelta politica attuata secondo modalità e tempi non proprio condivisibili e piena di insidie. Molte di tali insidie derivano dalle sovvenzioni massicciamente erogate dalla Cina le quali hanno generato una sovracapacità produttiva capace di distorcere i tradizionali flussi commerciali con l’Occidente ed alle quali l’UE sta rispondendo attraverso l’introduzione di dazi compensativi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Fiorio, M. "Hardware-in-the-loop validation of a sense and avoid system leveraging data fusion between radar and optical sensors for a mini UAV." In Aeronautics and Astronautics. Materials Research Forum LLC, 2023. http://dx.doi.org/10.21741/9781644902813-16.

Full text
Abstract:
Abstract. The present work illustrates the results obtained at the conclusion of the three-year project TERSA (Tecnologie Elettriche e Radar per Sapr Autonomi), involving the aerospace section of the Dept. of Civil and Industrial Engineering (DICI) of the University of Pisa and its industrial partners. The project aimed at the design and development of a fully autonomous Sense and Avoid (SAA) prototype system, based on data fusion between optical and radar sensors data, for a tactical lightweight surveillance UAV (MTOW&lt;25Kg). The problem of non-cooperative collision avoidance is well known
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Della Giustina, D., S. Zanini, S. Pugliese, and L. Cremaschini. "The role of INTEGRIS in the A2A Reti Elettriche's roadmap toward the smart grid." In 2011 IEEE Conference on Smart Measurements for Future Grids. IEEE, 2011. http://dx.doi.org/10.1109/smfg.2011.6125778.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Cedroni, Anna Rita. "Roadmap per una citta sostenibile: Vienna." In International Conference Virtual City and Territory. Centre de Política de Sòl i Valoracions, 2014. http://dx.doi.org/10.5821/ctv.7915.

Full text
Abstract:
Al di là di più di duemila anni di tradizione storica, l’Austria, ha mostrato con coraggio, fin&#x0D; dall’entrata nella Comunità Europea, il suo sviluppo economico così come la sua modernità e la&#x0D; sua apertura verso l’esterno. La dinamicità culturale e tecnologica della sua capitale, l’ha resa&#x0D; uno degli esempi più apprezzati da tutta l’Europa fin dall’inizio di questo secolo. In poco più 15&#x0D; anni, Vienna è diventata di fatto la città europea con la migliore qualità della vita.&#x0D; Il merito di tale successo è dato sicuramente da due componenti fondamentali: la stabilità&#x0D
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!