To see the other types of publications on this topic, follow the link: Elettriche.

Journal articles on the topic 'Elettriche'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Elettriche.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Nosi, Costanza, and Carlo Alberto Pratesi. "La domanda di auto elettriche tra entusiasmi tecnologici e resistenze psicologiche: una ipotesi di segmentazione." MERCATI & COMPETITIVITÀ, no. 2 (September 2012): 31–44. http://dx.doi.org/10.3280/mc2012-002005.

Full text
Abstract:
Gli Autori propongono una segmentazione della domanda italiana di auto elettriche basata sull'attrattivitÀ che alcune caratteristiche specifiche del prodotto esercitano sugli individui. Con la cluster analysis sono stati classificati 8.423 intervistati in quattro segmenti di mercato. I risultati dello studio offrono informazioni utili sia per gli operatori del settore, per il miglioramento delle loro strategie di marketing, sia per i policy maker per l'elaborazione di programmi tesi a favorire comportamenti collettivi piů responsabili. Forniscono altresě un contributo alla scarsa letteratura manageriale sul mercato dei veicoli elettrici puri e alla limitata conoscenza degli atteggiamenti degli italiani circa i prodotti ecologici.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Mattiacci, Alberto, and Fabiola Sfodera. "I fattori di spinta all'evoluzione del mercato dell'auto elettrica: l'analisi dell'offerta." MERCATI & COMPETITIVITÀ, no. 2 (September 2012): 21–30. http://dx.doi.org/10.3280/mc2012-002004.

Full text
Abstract:
Il primo modello di automobile era un'auto elettrica. Accantonata prima dall'auto tradizionale e poi da quella ibrida perché in grado di offrire prestazioni migliori, negli ultimi anni lo sviluppo del suo mercato sembra aver trovato nuovi impulsi. Superando l'approccio dualistico all'innovazione, di tipo supply push o demand pull, gli autori propongono una mappatura dell'offerta delle 51 auto elettriche disponibili nel mercato italiano, basata su un approccio integrato firm perspective e policy perspective. I risultati offrono un contributo alla comprensione dell'assetto e degli equilibri evolutivi nelle forze che governano il mercato e forniscono informazioni utili agli operatori e ai policy maker per la definizione di azioni coordinate e di strategie di marketing per lo sviluppo del mercato.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Geroldi, Chiara, and Gloria Pessina. "Le centrali elettriche coinvolte nel progetto Futur-e." TERRITORIO, no. 86 (February 2019): 72–84. http://dx.doi.org/10.3280/tr2018-086011.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Zambelli, S., and M. Zambelli. "Tur E Stenosi Dell'Uretra: Caratteristiche Elettriche Dei Lubrificanti." Urologia Journal 52, no. 4 (1985): 560–64. http://dx.doi.org/10.1177/039156038505200414.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Pugliese, G. "Seconda e terza vita per le batterie di veicoli elettrici." QualEnergia Science, no. 1 (2025): 140. https://doi.org/10.63111/qes-2025.1.0018.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Alacevich, Michele. "Agenzia per lo sviluppo o banca? Visione e strategia della Banca mondiale negli anni Cinquanta e Sessanta." QA Rivista dell'Associazione Rossi-Doria, no. 1 (March 2010): 15–35. http://dx.doi.org/10.3280/qu2010-001002.

Full text
Abstract:
Fino agli anni Sessanta la Banca mondiale si č specializzata in prestiti per investimenti direttamente produttivi. Eppure, durante i primi anni Cinquanta, diversi suoi economisti erano favorevoli a concedere prestiti per investimenti di natura sociale o per il sostegno della bilancia dei pagamenti. Gli investimenti per l'edilizia rappresentano un buon esempio, dato che la Banca non concesse prestiti a tal fine perché erano considerati troppo sbilanciati verso esigenze di natura sociale e non direttamente produttivi come i prestiti per dighe o centrali elettriche. Questa scelta avrebbe pesato a lungo sulla storia della Banca, caratterizzandola come un'istituzione conservatrice.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Schiavone, Francesco. "Le strategie di crescita delle imprese elettriche europee dopo la liberalizzazione." MERCATI & COMPETITIVITÀ, no. 3 (September 2009): 91–115. http://dx.doi.org/10.3280/mc2009-003006.

Full text
Abstract:
- The paper stresses how the recent directives of European Commission (aimed at liberalising the European electricity industry) affected the growth strategies of the main European electricity companies during the last 10 years. The most used strategies were diversification in other utilities markets (e.g. gas and telecommunications) and internationalisation (mainly via acquisitions of foreign electricity companies). These strategies were crucial in order to allow the transition of these companies towards the "multi- utility" business model.Keywords: electricity industry, liberalisation, firm strategies, internationalisation, diversification, acquisitionsParole chiave: industria elettrica, liberalizzazione, strategie d'impresa, internazionalizzazione, diversificazione, acquisizioni
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Pucci, Paola. "I territori dell'auto elettrica: oltre il paradigma urbanocentrico." ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, no. 128 (August 2020): 14–37. http://dx.doi.org/10.3280/asur2020-128003.

Full text
Abstract:
L'articolo propone quattro scenari per restituire diverse intensità/modalità/velocità di diffusione dei veicoli elettrici nella Regione urbana milanese. Gli scenari, costruiti con un'analisi multicriteri che analizza le relazioni tra mobilità elettrica, pratiche di mobilità, caratteristiche socio-economiche e insediative, offrono elementi per definire politiche di incentivo e di regolazione per una transizione sostenibile ed equa verso una mobilità a basse emissioni di carbonio.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Mattone, Manuela. "Il patrimonio dell’elettricità: una risorsa culturale da valorizzare." Labor e Engenho 11, no. 4 (2017): 426. http://dx.doi.org/10.20396/labore.v11i4.8651200.

Full text
Abstract:
I paesaggi e le architetture elettriche rappresentano una significativa testimonianza della storia che ha visto protagonisti numerosi paesi tra il XIX e il XX secolo. Si tratta di un patrimonio tuttora solo parzialmente indagato, rispetto al quale occorre farsi promotori di azioni volte a favorirne la conoscenza, la conservazione e non ultime la valorizzazione e fruizione da parte di un pubblico sempre più ampio e non necessariamente specializzato. I manufatti connessi alla produzione dell’energia idroelettrica e le tracce delle opere infrastrutturali resesi necessarie al momento della loro costruzione rappresentano una vera e propria risorsa culturale che, qualora integrata alle altre risorse presenti nei territori montani, potrebbe acquisire maggiore visibilità e leggibilità contribuendo a rendere questi ambiti appetibili e ricercati non solo per gli aspetti di carattere naturalistico e paesaggistico, ma anche storico-culturale, contribuendo alla loro riattivazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Lerda, F., M. Cornaglia, and A. Lanzini. "Accumuli di comunità: fattori abilitanti per sistemi energetici integrati e nuovi modelli di business." QualEnergia Science, no. 1 (2025): 148. https://doi.org/10.63111/qes-2025.1.0019.

Full text
Abstract:
La transizione energetica rappresenta una delle sfide più complesse e ambiziose del nostro tempo, guidata dall’urgenza di decarbonizzare il sistema energetico e mitigare gli effetti del cambiamento climatico. Tuttavia, il sistema energetico attuale si trova ad affrontare criticità strutturali che rischiano di ostacolare il percorso verso un modello sostenibile e resiliente. Tra queste emergono la limitata flessibilità della rete elettrica, l’elevata dipendenza da infrastrutture centralizzate e una scarsa capacità di integrare le fonti rinnovabili, che nel 2022 hanno contribuito solo per il 35% alla produzione elettrica nazionale italiana (fonte: Terna). A complicare ulteriormente lo scenario è l’elettrificazione crescente di settori chiave, come i carichi domestici e la mobilità, che aggiunge pressione alle reti esistenti. Secondo il Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC), entro il 2030 il consumo di energia elettrica in Italia aumenterà di circa il 25%, spinto da fattori come l’adozione diffusa di pompe di calore e veicoli elettrici. Questa transizione non può avvenire senza una profonda revisione dell’architettura energetica attuale, che deve essere ripensata per far fronte a una generazione sempre più distribuita e intermittente.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Liehr, Reinhard, and Mariano Torres. "Le compagnie elettriche americane e la modernizzazione urbana e industriale del Messico, 1880-1960." MEMORIA E RICERCA, no. 36 (April 2011): 97–110. http://dx.doi.org/10.3280/mer2011-036007.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

D’Andreamatteo, Antonio, Francesca Neri, and Massimo Sargiacomo. "Successes and crises in the joint-stock rail company Ferrovie Elettriche Abruzzesi (1929-1956)." CONTABILITÀ E CULTURA AZIENDALE 23, no. 1 (2023): 61–86. http://dx.doi.org/10.3280/cca2023-001004.

Full text
Abstract:
Introduction. This study analyses the economic and management trends of the company Ferrovie Elettriche Abruzzesi SA (FEA), the owner of the concession granted to build and use the Tavo railway from Penne to Pescara, and the tramway service in the city of Pescara from 1925 to 1956. Aim of the work. This study highlights how the management of concessionary companies of secondary railway lines is interconnected with the more general Italian problems of passenger and freight railway traffic management. Methodological approach. An analysis of the company's financial statements, the content of the reports by the technical bodies and the Internal Works Com- mittee, and the company's correspondence with stakeholders facilitated the reconstruction of all the internal and external causes of the crisis. Main findings. The common denominator of the crisis was the associated and growing competition from road traffic and bus services, which led to increas- ingly poor operating results for FEA. The Penne-Pescara line had a low volume of traffic, which was part of the more general ‘rail problem' that characterised Italy. Originality. Delving into the interface of accounting and the history of local pub- lic transport, this study provides a case study of ‘bad practice', which is rarely available in the scientific literature on corporate crises.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Borroni, Barale Stefano, and Rinaldo Mattera. "Pedagogia hacker: un antidoto all'alienazione tecnica." Educazione Aperta, no. 16 / 2024 (July 20, 2024): 187–207. https://doi.org/10.5281/zenodo.12787318.

Full text
Abstract:
In Tools for Conviviality (1973), Ivan Illich defined a convivial society as one where modern tools are used by individuals integrated with the community, rather than controlled by specialists. Since 2018, the Centro Internazionale di Ricerca per le Convivialità Elettriche  (International Research Center for Electric Convivialities) (C.I.R.C.E., circex.org) has been promoting hacker pedagogy to achieve electric conviviality , aiming to liberate people from specialist control and its associated alienation.For this to happen, the technologies we adopt must be inspectable and modifiable in order to avoid command/obedience dynamics. F.L.O.S.S. educational software is a good example of such a technology that, unlike restrictive platforms like Google Suite and MS Teams, doesn't limit teacher-student interaction creating alienation.Establishing electric conviviality requires pedagogy that promotes it, termed hacker pedagogy. This critical approach combines the experiential learning described in the works of Boud, Cohen and Walker (1993) and Reggio (2010) with elements of play, a hacker mindset, and a libertarian orientation.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Pessina, Gloria. "Nodi da sciogliere nello spazio dei flussi. Vita nei territori delle centrali elettriche del progetto Futur-e." TERRITORIO, no. 86 (February 2019): 101–9. http://dx.doi.org/10.3280/tr2018-086014.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Matino, Ismael, Valentina Colla, Orlando Toscanelli, Aintzane Soto, and Asier Zubero. "Esplorare l'uso di fonti alternative e non fossili di carbonio nelle acciaierie elettriche attraverso un modello flowsheet dedicato." La Metallurgia Italiana 115, no. 3 (2024): 24–34. https://doi.org/10.5281/zenodo.13341094.

Full text
Abstract:
A journal paper describing the first results of the simulation investigation concerning the use of alternative C sources in the EAF, which is carried out within the Horizon Europe project GreenHeatEAF. 
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Carvalho, Fanny Islana de Lima, Maria Cristina Rodrigues Halmeman, and Felipe Matos dos Santos Lerco. "Analisi dell'efficienza energetica della biblioteca comunale di Campo Mourão-PR: parametri del programma nazionale di etichettatura (RTQ-C)." Núcleo do Conhecimento 05, no. 10 (2021): 43–62. https://doi.org/10.32749/nucleodoconhecimento.com.br/ingegneria-ambientale-it/biblioteca-comunale.

Full text
Abstract:
Il settore delle costruzioni, responsabile degli impatti ambientali come la produzione di rifiuti, l'acqua e il consumo di energia, ha come sfida attuale quella di portare l'efficienza energetica nel cantiere e nell'ambiente post-costruito. Pertanto, in relazione al consumo di energia, INMETRO ha sviluppato un programma di etichettatura volto a classificare l'efficienza energetica delle apparecchiature elettriche e anche degli edifici. Si scopre che gli edifici pubblici sono tenuti a ottenere l'etichetta nazionale di conservazione dell'energia (ENCE). Alla ricerca di quanto sopra, si chiede come misurare l'efficienza energetica degli edifici pubblici, rendendoli energeticamente appropriati, e quindi soddisfare le esigenze dell'utente, fornendo comfort ambientale ed economia. L'obiettivo di questo lavoro era simulare l'ottenimento dell'etichetta ENCE Geral e presentare il livello di efficienza energetica della Biblioteca Comunale di Campo Mourão-PR. È stato utilizzato il Metodo Prescrittivo, stabilito dal Regolamento Tecnico di Qualità per il Livello di Efficienza Energetica degli Edifici Commerciali, di Servizio e Pubblici (RTQ-C). Sono stati analizzati tre sistemi costruttivi: Involucro, Sistema di illuminazione e Sistema di aria condizionata. Di conseguenza, l'edificio in studio ha presentato una classificazione di livello C di efficienza, su una scala A - E, essendo A molto efficiente ed E inefficiente. Si conclude che l'edificio non offre comfort agli utenti, oltre all'elevato consumo energetico. Tuttavia, è possibile adottare misure che possono aiutare a ottimizzare il livello di efficienza energetica in loco.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Fauri, Francesca. "La special relationship Fiat-Chrysler Dall'accordo del 10 aprile 1947 a quello del 30 aprile 2009." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 258 (September 2010): 57–72. http://dx.doi.org/10.3280/ic2010-258003.

Full text
Abstract:
L'articolo ripercorre le origini della relazione preferenziale che ha legato Fiat a Chrysler dall'immediato dopoguerra e in particolare durante gli anni del piano Marshall. Grazie ai contatti fra Vittorio Valletta e Philip Hills, dirigente della divisione esportazioni della Chrysler, tra il 1945 e il 1947 l'azienda torinese riuscě a concretizzare la prima importante intesa con una casa automobilistica americana in base alla quale gli ingegneri Fiat avrebbero avuto libero accesso alle risorse tecnologiche e di progettazione della Chrysler. Oggi invece la storia ha cambiato la posizione degli attori, la Chrysler per non chiudere ha dovuto ricorrere all'aiuto della Fiat. L'accordo di partnership siglato il 30 aprile 2009 permetterŕ la ristrutturazione e il rilancio del brand americano sul mercato interno e internazionale grazie alla condivisione della piů innovativa tecnologia Fiat per quanto riguarda i motori ecologici e a risparmio energetico (Multi-air) e l'impiego della tecnologia Chrysler nei propulsori elettrici per la progettazione di una nuova auto elettrica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Scarafile, D., D. Cascella, G. L. Cascella, G. Conte, P. Serafino, and A. Polichetti. "DIRAC - Innovativo paradigma per l'ottimizzazione energetica, tramite intelligenza artificiale e IoT, degli impianti di produzione e consumo dell'energia elettrica." QualEnergia Science, no. 1 (2025): 120. https://doi.org/10.63111/qes-2025.1.0015.

Full text
Abstract:
Il progetto DIRAC (CUP: B86J23000090007 - POR PUGLIA 2014 - 2020 - Titolo II Capo 1 - Aiuti ai programmi di investimento delle grandi imprese - finanziato dalla Regione Puglia - Codice: 5LCGQ1 - Dirac Fes 2022), condotto dall’impresa Free Energy Saving S.r.l., porta alla realizzazione di un innovativo sistema edge-cloud per la gestione e l’ottimizzazione degli impianti di produzione e consumo dell’energia elettrica (impianti fotovoltaici, impianti di cogenerazione, stazioni di ricarica dei veicoli elettrici, impianti di pubblica illuminazione) attraverso tecniche di intelligenza artificiale e internet of things. La proponente ha sfruttato l’esperienza e la competenza del fornitore Idea75 S.r.l. per dotarsi di un innovativo appliance Industria 4.0 utile alla creazione e al confronto prestazionale di item innovativi come digital twin, algoritmi di manutenzione predittiva e algoritmi di ottimizzazione in scenari multi-impianto, da applicare agli asset che l’impresa gestisce nella sua attività quotidiana. DMIS, rilevando i dati acquisiti dal campo attraverso specifici gateway (IoT), è in grado di elaborare le informazioni per fornire un supporto decisionale importante dal punto di vista dell’efficientamento energetico e dei costi. Tale supporto è fruibile attraverso la piattaforma cloud del progetto, suddivisa nei moduli funzionali: · DIRAC EqMS (Equiment Modeling System) · DIRAC-ALO (Asset Life Optimizer) · DIRAC-DCS (Distributed Control System)
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Cherubini, Sergio, and Gennaro Iasevoli. "Il product service system dell'auto elettrica: fattori critici di successo per il marketing." MERCATI & COMPETITIVITÀ, no. 2 (September 2012): 45–56. http://dx.doi.org/10.3280/mc2012-002006.

Full text
Abstract:
L'obiettivo del contributo č quello d'identificare il ruolo dei servizi nel marketing dell'auto elettrica, con particolare riguardo alle aspettative della domanda e ai fattori d'offerta. In particolare, partendo dal concetto di Product-Service System (PSS), dove il servizio assume un ruolo almeno paritario rispetto alla componente prodotto, e grazie anche all'analisi di alcuni casi aziendali, sono stati descritti i principali elementi che compongono l'attuale PSS dell'auto elettrica: il sistema legato all'auto e alla batteria, quello connesso all'energia e alla ricarica, quello relativo alle infrastrutture pubbliche e private e, infine, quello associato alla cosiddetta auto navigation e, in generale, all'esperienza di consumo. Infine, rispetto al PSS dell'auto elettrica, sono stati descritti i fattori che dovrebbero favorirne l'affermazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Verde, Stefano. "Il settore elettrico UK e la riforma per far coesistere generazione pulita e meccanismi di mercato." ECONOMICS AND POLICY OF ENERGY AND THE ENVIRONMENT, no. 3 (November 2011): 17–29. http://dx.doi.org/10.3280/efe2010-003002.

Full text
Abstract:
Proprio nel mercato elettrico piů liberalizzato d'Europa si riflette sulla coesistenza tra de-carbonizzazione e regole di mercato, al fine di rispettare gli ambiziosi obiettivi europei di politica energetica. Questo lavoro ripercorre le recenti proposte di riforma avanzate dal governo britannico, confrontandole con quelle con cui il regolatore inglese aveva avviato un anno prima l'attuale dibattito sul market design del settore elettrico d'oltremanica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Stagnaro, Carlo, and Federico Testa. "Nucleare, "modello finlandese" e mercato: una strada percorribile per l'Italia?" ECONOMICS AND POLICY OF ENERGY AND THE ENVIRONMENT, no. 2 (April 2011): 39–55. http://dx.doi.org/10.3280/efe2010-002002.

Full text
Abstract:
Con la legge n. 99 del 2009, l'Italia ha fatto il primo passo verso il ritorno alla produzione di energia nucleare sul proprio territorio. Questo articolo intende valutare la compatibilità del nucleare con un mercato elettrico liberalizzato facendo riferimento al caso della Finlandia e alle soluzioni ivi adottate. In secondo luogo confronta le indicazioni che emergono da questo esame con le scelte compiute e da compiere da parte del governo italiano. Infine formula alcune proposte di policy per rendere compatibile gli investimenti in centrali nucleari con l'attuale organizzazione del mercato elettrico soggetta alle direttive europee.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

MARSELLA, P., S. GIANNANTONIO, A. SCORPECCI, F. PIANESI, M. MICARDI, and A. RESCA. "Ruolo della stimolazione bimodale nello sviluppo delle abilità percettivo-uditive nei bambini con impianto cocleare monolaterale." Acta Otorhinolaryngologica Italica 35, no. 6 (2015): 442–48. http://dx.doi.org/10.14639/0392-100x-617.

Full text
Abstract:
Il presente studio prospettico randomizzato ha lo scopo di valutare le differenze che emergono tra una stimolazione bimodale e una elettrica monolaterale nei bambini sordi, in particolare in termini di sviluppo delle abilità percettivo-uditive. Sono stati arruolati 39 bambini di età compresa tra i 12 e 36 mesi di vita, affetti da ipoacusia neurosensoriale bilaterale severo-profonda con residui uditivi in almeno un orecchio. Tutti i pazienti sono stati sottoposti a impianto cocleare monolaterale: 21 di questi indossavano solo l’impianto (stimolazione elettrica monolaterale, Gruppo 1) mentre i restanti 18 utilizzavano l’impianto da una parte e la protesi acustica controlaterale dall’altra (stimolazione bimodale, Gruppo 2). Ciascuno di questi pazienti è stato sottoposto a una batteria di test progettata per valutare le abilità percettivo-uditive preverbali e verbali immediatamente prima e a distanza di 6 e 12 mesi dall’intervento di impianto cocleare. Non si è apprezzata una differenza statisticamente significativa tra i gruppi al tempo 0, mentre a 6 e 12 mesi dall’impianto i pazienti con stimolazione bimodale ottenevano in ogni test somministrato prestazioni migliori del gruppo con sola stimolazione elettrica monolaterale. Di conseguenza, nonostante la sordità/udito monolaterale non infici l’acuità uditiva in situazioni d’ascolto semplici, l’uso contemporaneo dell’impianto e della protesi (udito binaurale attraverso una stimolazione bimodale) garantisce un vantaggio nella acquisizione delle abilità percettivo-uditive, consistente nel raggiungimento delle tappe dello sviluppo percettivo più velocemente e in maggiore quantità rispetto ai bambini con solo un impianto cocleare. Perciò, mantenere attiva la rete nervosa uditiva controlaterale, anche se non dominante nel determinare l’acuità uditiva, garantisce dei benefici rispetto al non uso del dispositivo. Queste informazioni possono rappresentare un’evidenza iniziale per stabilire linee guida condivise per la migliore gestione riabilitativa dei pazienti sottoposti a intervento di impianto cocleare, e possibilmente fornire un’evidenza scientifica solida al fine di una indicazione certa all’impianto cocleare bilaterale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Croci, L., M. F. Tala, and F. D’Oria. "Sistemi di climatizzazione ibridi e BEMS “Building Energy Management Systems”." QualEnergia Science, no. 1 (2025): 126. https://doi.org/10.63111/qes-2025.1.0016.

Full text
Abstract:
Tra le novità introdotte dalla EPBD (UE) 2024/1275 figura lo stop alle caldaie alimentate da combustibili fossili entro il 2040, preceduto nel 2025 dall’eliminazione degli incentivi, ad eccezione dei sistemi ibridi. Ma tali soluzioni possono realmente contribuire alla decarbonizzazione? L’articolo di RSE analizza i sistemi bivalenti che combinano una caldaia a gas a condensazione con una pompa di calore elettrica ad alta temperatura. Questa configurazione si adatta perfettamente al retrofit di edifici dotati di impianti a radiatori preesistenti, senza necessità di interventi strutturali, e permette un consumo energetico flessibile, offrendo al contempo supporto alla rete elettrica attraverso servizi ausiliari. Lo studio sottolinea i vantaggi dei sistemi bivalenti sia in termini di prestazioni che di benefici per la stabilità della rete. In particolare, RSE ha rilevato che l’integrazione tra caldaia e pompa di calore, anche grazie ai sistemi BEMS (Building Energy Management Systems), garantisce significativi miglioramenti in termini di riduzione delle emissioni di CO₂, risparmio di energia primaria e aumento della quota di energia rinnovabile. Inoltre, il doppio sistema di riscaldamento si rivela un’ottima soluzione per incrementare la flessibilità del sistema energetico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Colavolpe, J. C., and M. Agresti. "Sicurezza elettrica nel blocco operatorio." EMC - Anestesia-Rianimazione 12, no. 1 (2007): 1–13. http://dx.doi.org/10.1016/s1283-0771(07)70314-6.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Cumo, Maurizio. "Possibili evoluzioni del sistema elettrico nazionale." ECONOMICS AND POLICY OF ENERGY AND THE ENVIRONMENT, no. 1 (March 2009): 127–35. http://dx.doi.org/10.3280/efe2008-001007.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Carbone, Vincenzo, Ferdinando Olivieri, and Giovanni Carbone. "Tachicardia a complessi stretti con bigeminismo ventricolare e alternanza elettrica." CARDIOLOGIA AMBULATORIALE 30, no. 3 (2022): 196–202. http://dx.doi.org/10.17473/1971-6818-2021-3-7.

Full text
Abstract:
Viene qui discusso un ECG registrato a un maschio di 17 anni giunto in Pronto Soccorso per palpitazioni. Il tracciato mostra una tachicardia sopraventricolare “regolarmente irregolare”, caratterizzata da un costante raggruppamento bigemino dei complessi QRS, che mostrano, altresì, un’alternanza elettrica. Tale presentazione elettrocardiografica rende l’aritmia oltremodo insidiosa, anche perché l’identificazione dell’attività atriale risulta non agevole. Tuttavia, un’analisi accurata dell’ECG consente di giungere alla diagnosi di flutter atriale tipico comune condotto con meccanismo di Wenckebach 3:2.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Bratus, Alessandro. "`Guardate qui, mucchio di casinari da cantina': Bob Dylan al lavoro sottoterra <br> doi:10.5429/2079-3871(2010)v1i1.2it." IASPM Journal 1, no. 1 (2010): 1–20. http://dx.doi.org/10.5429/539.

Full text
Abstract:
I Basement Tapes di Bob Dylan si situano in um periodo cruciale della carriera del cantante, durante is suo passaggio da uma produzione basata sui modelli del folk-revival al suono elettrico delle performance e dei dischi del 1965. In questo articolo uma breve panorâmica analítica su quattro canzoni fornirà le indicazioni fondamentali per contestualizzare questo repertorio all’interno della carriera di Dylan e della storia della canzone popular americana, dal punto di vista musicale, stilistico e ideológico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Mathieu, R., and A. Descazeaud. "Tecnica di resezione elettrica di prostata monopolare." EMC - Tecniche Chirurgiche - Chirurgia Generale 15, no. 1 (2015): 1–9. http://dx.doi.org/10.1016/s1636-5577(15)74139-8.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Lefaucheur, J. P. "Stimolazione magnetica ed elettrica della corteccia cerebrale." EMC - Neurologia 17, no. 1 (2017): 1–10. http://dx.doi.org/10.1016/s1634-7072(16)81782-1.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

Cornacchiari, Marina, Roberto Ferraresi, Barbara Gidaro, et al. "Posizionamento Di Un Catetere Venoso Centrale Permanente Nella Trombosi Della Vena Cava Superiore." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 26, no. 1 (2014): 33–36. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2014.857.

Full text
Abstract:
È sempre più frequente l’utilizzo di cateteri posizionati nei vasi venosi centrali per il trattamento emodialitico, la terapia infusiva, la nutrizione parenterale e la chemioterapia. Anche i cardiologi ricorrono sempre più spesso all’impianto di cateteri venosi centrali per l’elettrostimolazione e la cardioversione elettrica. Il risultato è la possibilità di comparsa dell’occlusione di tali vene a causa della presenza di questi dispositivi. Questo articolo descrive il caso clinico di un’ampia trombosi coinvolgente la vena cava superiore e la modalità di posizionamento di un catetere venoso centrale, unica possibilità per poter effettuare un trattamento dialitico nel paziente.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Montanini, Lucia, and Anna Maria Morganti. "Valutazione economica e sostenibilitŕ ambientale: il riutilizzo degli scarti della lavorazione delle olive." RIVISTA DI STUDI SULLA SOSTENIBILITA', no. 1 (March 2012): 59–77. http://dx.doi.org/10.3280/riss2012-001005.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro prende avvio dalle evidenze di un progetto di ricerca sul settore oleario delle province di Ascoli Piceno e Fermo. Si propone di affrontare le problematiche di natura economica ed ambientale relative alle decisioni da parte degli operatori del settore, sull'utilizzo della sansa vergine per produrre energia elettrica (combustione con cogenerazione) e il suo impatto sullo sviluppo sostenibile. Le analisi di convenienza economica e gli indicatori di natura ambientale hanno sottolineato i vantaggi in termini economici, ambientali, tecnici, organizzativi di progetti tecnologici innovativi per l'utilizzo della biomassa a fini energetici.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Savron, Gianni. "Ipnosi, suggestione, effetti placebo e nocebo: quale relazione?" IPNOSI, no. 1 (July 2024): 14–24. http://dx.doi.org/10.3280/ipn2024-001002.

Full text
Abstract:
Segnali esterni convertiti in impulsi elettrici giungono al cervello e vengono inte-grati nei centri nervosi in frequenze specifiche di oscillazione d'onda. Diventano rappresentazioni simboliche che la mente confronta con le frequenze trasmesse da esperienze precedenti. I simboli, fra cui le parole con il loro significato, vengono trasdotti dal complesso d'onda che trasmette in entrata l'informazione. Il pensiero stesso in sincronia con il complesso d'onda è in grado di trasferire il proprio contenuto al cervello. Il significato attribuito ai simboli/immagini, le sensazioni e le aspettative accomunano i fenomeni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Cavagnaro Farfán, Franco. "L´Elettrice Palatina: Mecenetismo, coleccionismo, formación y la misión del museo." Consensus 23, no. 1 (2019): 83–90. http://dx.doi.org/10.33539/consensus.2018.v23n1.1478.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Bonetti, Marta. "Alle prese con la transizione: tensioni e prospettive in un'azienda toscana del settore automotive." SOCIOLOGIA DEL LAVORO, no. 165 (May 2023): 68–89. http://dx.doi.org/10.3280/sl2023-165004.

Full text
Abstract:
L'articolo analizza il programma di ristrutturazione e riconversione avviato da una multinazionale del settore automobilistico con sede in Toscana, nel passaggio alla mobilità elettrica. Il caso si interroga su concettualizzazioni e caratteristiche delle strategie promosse dai diversi attori per mitigare effetti sociali avversi e nuovi rischi occupazionali connessi alla transizione verso un'economia a bassa intensità di carbonio. Il riferimento alla recente letteratura sulla just transition consente di evidenziare il permanere di strutture di governance e approcci localizzati alla crisi e alla sua gestione riparativa che sembrano impedire un ripensamento più generale delle strutture di welfare e di protezione sociale
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

VLAHAKIS, GEORGE N. "THE RECEPTION OF ELECTRIC THEORIES DURING THE DAWN OF NEOHELLENIC SCIENTIFIC THOUGHT." Nuncius 13, no. 2 (1998): 513–32. http://dx.doi.org/10.1163/182539198x00527.

Full text
Abstract:
Abstracttitle RIASSUNTO /title Questo lavoro analizza il graduale sviluppo degli studi elettrologici in Grecia durante il XVIII secolo. Bench le ricerche sui fenomeni elettrici non avessero lo stesso grado di dignit di quelle sulla meccanica, documentabile come nei loro confronti ci sia stato un crescente interesse in ambito scientifico. L'articolo espone le diverse interpretazioni sulla natura dell'elettricit proposte dagli studiosi greci, cercando di metterne in evidenza il carattere marcatamente sperimentale, carattere ben riscontrabile anche nei testi del primo periodo del Rinascimento neoellenico (ovvero fino al 1800). Diversamente in altri ambiti di ricerca, come la meccanica, l'ottica e lo studio dei fenomeni termici, furono sviluppate trattazioni sia teoriche che sperimentali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Fabbroni, Roberto. "Qualità magnetica e qualità elettrica nella comunicazione in ambito Psiche-Somatico. Come si genera l’effetto Nocebo e come cambiare lo stato comunicativo." Scienze Biofisiche 3, no. 1 (2023): 1–12. http://dx.doi.org/10.48274/ibi25.

Full text
Abstract:
Scopo di questo articolo, è la spiegazione dei fenomeni fisici che si manifestano dietro una comunicazione tra due (o più) persone, portando in auge il contesto Psiche-Somatico che la caratterizza. La conoscenza di tali meccanismi, che portano ad una suddivisione in due classi di modalità comunicativa, magnetica ed elettrica, comporta la possibilità di una propria migliore e più efficace comunicazione oltre alla consapevolezza di un eventuale approccio comunicativo disfunzionale o semplicemente egoico di chi interagisce con noi. Tali conoscenze ci portano inoltre alla valutazione di come la comunicazione può generare effetti nocebo. Sarà inoltre visto come sia possibile modificare l’approccio comunicativo attraverso semplici tecniche energetico-meditative tipiche del Metodo Summa Aurea®.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Mari, Carlo. "Sui costi di generazione dell'energia elettrica da fonte nucleare." ECONOMICS AND POLICY OF ENERGY AND THE ENVIRONMENT, no. 3 (November 2011): 141–65. http://dx.doi.org/10.3280/efe2010-003008.

Full text
Abstract:
Viene presentata un'analisi dei costi di generazione dell'energia elettrica da fonte nucleare e da fonti fossili (carbone e gas naturale) effettuata sui dati tecnici pubblicati nell'ultimo rapporto IEA-NEA "Projected Costs of Generating Electricity" (Edizione 2010). Lo studio č finalizzato a determinare il "Levelised Cost of Electricity" in un contesto di libero mercato e secondo logiche privatistiche. A fini comparativi e per completare il quadro di riferimento, il lavoro include anche una valutazione dei costi di generazione basata sui dati tecnici ed economici statunitensi riportati in "Update on the Cost of Nuclear Power" (2009) del Massachusetts Institute of Technology. Le valutazioni del MIT sembrano infatti sottostimare i costi di generazione specie se confrontati con i valori riportati nel precedente rapporto "The Future of Nuclear Power" (2003). I risultati mostrano che in un contesto di politica energetica caratterizzata da incertezza nei programmi di sviluppo e nelle modalitŕ di attuazione, l'energia da fonte nucleare non sembra possedere quei requisiti di competitivitŕ economica necessari a prevederne un utilizzo significativo nel prossimo futuro. Nel lavoro, inoltre, viene sviluppata un'analisi di sensitivitŕ rispetto alle grandezze finanziarie più rilevanti, quali il livello di rischiositŕ percepita dagli investitori e catturata dai valori del costo opportunitŕ del capitale, e il rapporto di indebitamento iniziale, nel tentativo di individuare le principali criticitŕ e l'incidenza dei singoli fattori di rischio che, in un contesto di libero mercato, influenzano la competitivitŕ della fonte nucleare. Una sezione dedicata alla valutazione dei costi "sociali" di generazione conclude il lavoro.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Sanna, G. "La Monitorizzazione Della Conducibilità Elettrica Della Soluzione di dialisi." Giornale di Tecniche Nefrologiche e Dialitiche 2, no. 1 (1990): 9–20. http://dx.doi.org/10.1177/039493629000200102.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Gallo, Francesco Luigi. "Il Dio di Aristotele come “centrale elettrica della natura”." Studium. Filosofía y Teología 26, no. 51 (2023): 75–103. http://dx.doi.org/10.53439/stdfyt51.26.2023.75-103.

Full text
Abstract:
In questo contributo vengono indagati alcuni concetti della teologia aristotelica (il concetto di divino e quello di trascendenza) a partire da un’espressione emblematica utilizzata dallo storico francese Étienne Gilson per descrivere il Primo Motore Immobile aristotelico: “centrale elettrica della natura”. L’espressione del noto studioso non è soltanto particolarmente accattivante, ma risulta essere filosoficamente assai significativa poiché veicola perfettamente il significato che assume il Dio di Aristotele nell’economia complessiva del cosmo, più in particolare nel ciclo eterno delle corruzioni e delle generazioni. La ricostruzione storica è finalizzata a mostrare la novità del messaggio cristiano contenuto nella Rivelazione e che trova nelle pagine di Tommaso d’Aquino una chiarezza concettuale, filosofico-metafisica, di eccezionale valore. In esse è possibile osservare la piena maturazione della nuova visione di tipo creazionista (basata sulla Metafisica dell’Esodo 3,14) che, pur in continuità con la visione aristotelica, ne approfondisce smisuratamente i presupposti metafisici.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Sanna, G. "La Monitorizzazione Della Conducibilità Elettrica Della Soluzione di dialisi." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 2, no. 1 (1990): 9–20. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.1990.1986.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Galeotti, Giulia. "Farsi beffe delle elettrici: la satira nel biennio 1945-1946." MONDO CONTEMPORANEO, no. 1 (May 2009): 151–73. http://dx.doi.org/10.3280/mon2009-001006.

Full text
Abstract:
- The satire that in the years 1945 and 1946 commented the enfranchising of the Italian women replicated most of the themes emerged since the reunification of the country, in the year 1861: their lack of interest in politics, their political naiveté and therefore their asserted easy manipulability. The study of articles, short stories, riddles and cartoons of the time seems to confirm that the Italian society was not ready for women's entry into politics, beyond political and cultural differences. The author underlines however the surprising absence of a theme which had played a big role in the debate of the pre-Fascist years: the old concern that women's new political rights would have broken up the traditional balance inside family life. The author suggests that the main target of the time (in a kind of political maturation) were not women voters as such, but other subjects, along the same line followed by Aristophanes: when he presented Athens governed by women, his target were not female malice and luxury, but instead men's incapacity to govern a city in decline. The same happened at beginning of the foundation of the Italian Republic: the political satire invested the two main political parties that strongly supported the universal suffrage and were expected to gain most from it, the Christian Democratic Party and the Communist Party. Key words: political satire, women enfranchising, Bonomi Act January 1945, Italian elections 2 June 1946, the crises of politics, women and politics.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Rudiero, Riccardo. "La centrale idroelettrica del cotonificio Widemann (San Germano Chisone, Torino): prospettive di conoscenza, conservazione e valorizzazione." Labor e Engenho 11, no. 4 (2017): 492. http://dx.doi.org/10.20396/labore.v11i4.8651203.

Full text
Abstract:
Le valli alpine del Pellice, Chisone e Germanasca, ai cui piedi sorge la città di Pinerolo (TO), furono tra le prime aree industrializzate dello stato sabaudo, vocazione che si riscontra ancora in un’ampia rete di testimonianze materiali: dai complessi produttivi alle opere sociali per la classe operaia; dalle infrastrutture di sfruttamento delle acque al sistema di elettrificazione. Riguardo quest’ultimo, sono ancora numerose le strutture atte alla generazione di energia elettrica, talune dismesse, altre in funzione, altre ancora in corso di trasformazione. Il presente contributo si soffermerà sul caso della centrale idroelettrica del Cotonificio Widemann di San Germano Chisone (TO), dove l’analisi dell’esistente e una lettura diacronica dei documenti d’archivio hanno permesso di ricostruirne la storia e hanno fornito la base per alcune suggestioni legate alla sua conservazione e valorizzazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Battaglia, A., and L. Bramati. "Environmental Radiation Survey Around a Coal-Fired Power Plant Site." Radiation Protection Dosimetry 24, no. 1-4 (1988): 407–10. http://dx.doi.org/10.1093/oxfordjournals.rpd.a080313.

Full text
Abstract:
Abstract For siting of a coal-fired power station in the Apulia region, ENEL (Ente Nazionale Energia Elettrica) carried out an environmental impact evaluation. Owing to the natural radioactivity in the coal and in the ash, the local authorities required an investigation of the environmental radioactivity in the area. Measurements on the radiation level, of radioactivity concentrations in soil and of radon concentration in the air were carried out at selected points on the basis of the expected atmospheric diffusion and ash disposal. At some points higher than normal radiation levels and some disequilibrium in the natural uranium decay products were observed due to hydrogeological events in the soils near the coast. A comparison is made of the radiological impact by the power plant operation and the impact due to the natural radiation environment.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Montanino, Gerardo, Luca Benedetti, Silvia Morelli, and Andros Racchetti. "Lo sviluppo delle rinnovabili nel settore elettrico verso il traguardo del 2020." ECONOMICS AND POLICY OF ENERGY AND THE ENVIRONMENT, no. 1 (July 2010): 31–47. http://dx.doi.org/10.3280/efe2010-001003.

Full text
Abstract:
La possibilitŕ per l'Italia di raggiungere entro il 2020 l'obiettivo del 17% sulla quota di copertura dei consumi finali mediante energia rinnovabile, come imposto dalla Direttiva 2009/28/CE, passa attraverso quattro principali strategie di intervento: risparmio energetico, sviluppo delle fonti di energia rinnovabile negli usi termici, nei trasporti e per la produzione di energia elettrica. Sebbene un impegno incisivo in tutti e quattro i settori sarŕ fondamentale, l'elettrico č quello su cui si sono sino ad ora concentrati i maggiori sforzi. Esso č anche quello su cui, grazie ad un sistema di monitoraggio ormai consolidato, č possibile disporre di dati dettagliati dai quali analizzare i recenti andamenti. Idroelettrico, eolico, biomasse, geotermico e solare vengono esaminati alla luce delle stime sul loro potenziale di sviluppo stimato al 2020, per comprendere dove siamo arrivati e cosa ancora rimane da fare.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Parlati, Vincenzo, Eleonora Ortu, Ruggero Cattaneo, Alessandra Mummolo, Davide Pietropaoli, and Annalisa Monaco. "Attività elettrica dei muscoli del sistema stomatognatico e apertura della mandibola." Dental Cadmos 87, no. 01 (2019): 422. http://dx.doi.org/10.19256/d.cadmos.07.2019.05.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

Coscia, Cristina. "Paesaggi elettrici e nuove economie: valori, patrimoni, responsabilità sociali e management." Labor e Engenho 11, no. 4 (2017): 436. http://dx.doi.org/10.20396/labore.v11i4.8651197.

Full text
Abstract:
A fronte di imponenti operazioni di ristrutturazione industriale -in particolare di ripensamento di tutto il processo economico di produzione dell’energia- che coinvolgono molte aree dell’Occidente (e non solo), una questione emergente è quella dei patrimoni “elettrici” dismessi e della riqualificazione dei contesti su cui sono localizzati. Il percorso della valorizzazione –di fatto consolidato disciplinarmente- per questo comparto offre suggestioni di ricerca e di dibattito con alcuni elementi di innovazione: 1) una reinterpretazione della teoria del valore e delle sue componenti classiche; 2) la sinergia tra interventi architettonici e interventi economici strutturali; 3) l’urgenza di operazioni di censimento, di costruzione di conoscenza attraverso banche dati e nuovi flussi di informazioni; 4) il control management dei processi. Il contributo ha l’intento di ripercorrere lo stato dell’arte sul tema e di rileggerlo alla luce dei nuovi approcci di valorizzazione uniti ad un’ottica ambientale e di economia circolare. Fanno da supporto a tale analisi critica, la lettura di casi nazionali italiani (a partire dalle operazioni condotte da Enel) ed internazionali, dove si stanno già generando esternalità, intangibile e benefici attesi oltre che plusvalori economici.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Solimene, Laura. "La regolazione nel settore elettrico: complessitŕ crescente, a vantaggio di chi?" ECONOMIA E POLITICA INDUSTRIALE, no. 4 (December 2009): 37–61. http://dx.doi.org/10.3280/poli2009-004004.

Full text
Abstract:
- After a short description of the evolution of incentive regulation, this paper explores some of the issues arisen with its implementation in the electricity sector both in the UK and Italy. It points out the challenge for a regulator to implement an incentive mechanism under imperfect information, and focuses on some distortions emerged as a result of the design of the incentive scheme itself.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Ciuffetti, Augusto. "Uno sviluppo illuminato. L'Azienda elettrica municipale di Milano nel secondo dopoguerra." STORIA E PROBLEMI CONTEMPORANEI, no. 73 (February 2017): 117–35. http://dx.doi.org/10.3280/spc2016-073006.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Bartolacci, Chiara, Serena Scarpelli, and Luigi De Gennaro. "L'attività elettrica cerebrale (EEG) predice la presenza del ricordo dei sogni?" RIVISTA SPERIMENTALE DI FRENIATRIA, no. 2 (June 2017): 79–99. http://dx.doi.org/10.3280/rsf2017-002005.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Iovino, Felicetta. "L'internet marketing nelle imprese energetiche: il caso di un'impresa elettrica romana." MERCATI E COMPETITIVITÀ, no. 3 (September 2014): 141–61. http://dx.doi.org/10.3280/mc2014-003008.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!