Academic literature on the topic 'Elettrocatalizzatori'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Elettrocatalizzatori.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Dissertations / Theses on the topic "Elettrocatalizzatori"

1

FERRARA, MARCELLO. "Elettrocatalizzatori nanostrutturati per l'attivazione di piccole molecole." Doctoral thesis, Università degli Studi di Trieste, 2022. http://hdl.handle.net/11368/3030041.

Full text
Abstract:
Nell’era moderna la richiesta di elettricità è cresciuta lentamente ma inesorabilmente, mentre è divenuta la forma di energia più importante per il progresso scientifico. I sistemi di accumulo e conversione sono in particolare oggetto di molti studi, sin dalle prime ratifiche di accordi internazionali sulla crisi climatica (per primi i protocolli di Kyoto). Data la natura limitata e “sporca” dei combustibili fossili (la loro combustione non solo libera CO2, ma anche polveri sottili e gas acidi come ossidi di zolfo e azoto), la ricerca si sta concentrando in altre tecnologie, come ad esempio le
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Lorenzetti, Luca. "Studio di elettrocatalizzatori per l'ossidazione elettrochimica del glucosio." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18013/.

Full text
Abstract:
Il glucosio è un’importante molecola piattaforma, dalla cui ossidazione selettiva è possibile sintetizzare prodotti chimici di sintesi ad alto valore aggiunto come l’acido gluconico e l’acido glucarico. In questo lavoro di tesi sono stati sviluppati e analizzati elettrocatalizzatori utilizzando lastrine 2D e schiume macroporose 3D a cella aperta di Ni e Cu, usate tal quali o come supporto per elettrodeposizione di fasi attive, come grafene ossido ridotto (rGO), Au, Ni(OH)2 e strati di tipo idrotalcite di Ni-Al, materiali notoriamente attivi per rilevamento di glucosio nel sangue. Ogni elettroc
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

PAOLETTI, Claudia. "Elettrocatalizzatori nanostrutturati per celle a combustibile ad elettrolita polimerico." Doctoral thesis, La Sapienza, 2007. http://hdl.handle.net/11573/916971.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Mondello, Angelo. "Preparazione di elettrocatalizzatori 3D a base di Ag per la riduzione del 5-idrossimetilfurfurale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/15781/.

Full text
Abstract:
Electrochemical reduction of the 5-hydroxymethylfurfural (HMF) - a biomass derived platform molecule to 2,5-bis (hydroxymethyl)furan (BHMF) - monomer for the manufacture of polyurethane foams or polyesters - is one promising alternative to the conventional hydrogenation since it is carried out at room temperature and using H+ or H2O as hydrogen suppliers, thus avoiding high pressure H2 source. In this work, we propose the use of Ag-supported copper open-cell foams to replace conventional 2D electrodes, which integrate the highly active performance of Ag nanoparticles with high geometrical surf
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Mantovani, Luca. "Studio del metodo di preparazione di elettrocatalizzatori 3D Ag/Cu nella riduzione selettiva del 5-idrossimetilfurfurale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16674/.

Full text
Abstract:
In questo lavoro di tesi sono stati preparati elettrocatalizzatori metallici 3D di argento supportato su schiume di rame a cella aperta, impiegandoli nella riduzione selettiva del 5-idrossimetilfurfurale (HMF) a 2,5-bisidrossimetilfurano (BHMF). L’utilizzo di questi supporti consente di incrementare l’area superficiale a disposizione, rispetto ai supporti 2D. La preparazione delle schiume è stata effettuata utilizzando due metodi di deposizione: spostamento galvanico ed elettrodeposizione. Lo scopo del lavoro è valutare l’influenza del metodo di deposizione sull’attività catalitica, per questo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

SIRACUSANO, STEFANIA. "Development and characterization of catalysts for electrolytic hydrogen production and chlor–alkali electrolysis cells." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2010. http://hdl.handle.net/2108/1337.

Full text
Abstract:
Gli argomenti di questa tesi hanno riguardato l’elettrolisi cloro-soda e l’elettrolisi dell’acqua mediante sistemi basati su membrane a scambio protonico (PEM). • Elettrolisi cloro-soda. Il cloro è oggi essenzialmente ottenuto mediante i processi industriali di elettrolisi di cloro-soda ed, in minore quantità, dall’elettrolisi dell’acido cloridrico. Il principale problema di questi processi è l’elevato consumo di energia elettrica che, solitamente, rappresenta una parte sostanziale del costo totale di produzione. Per l’ottimizzare di tale processo è necessario, quindi, ridurre il consumo e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Bisacchi, Lorenzo. "Elettroriduzione selettiva del 5-idrossimetilfurfurale: studio dei parametri di reazione." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19231/.

Full text
Abstract:
I processi di riduzione del 5-idrossimetilfurfurale (HMF) sono generalmente condotti mediante processi che utilizzano calore e alte pressioni di H2. Una via alternativa prevede l’applicazione di processi elettrochimici, i quali richiedono condizioni più blande e non necessitano di H2. Il lavoro di tesi qui presentato si concentra sullo studio della elettoriduzione del 5-idrossimetilfurfurale a 2,5-bis(idrossimetil)furano, tramite l’utilizzo di catalizzatori basati su schiume 3D a cella aperta di Cu, sopra le quali viene depositato Ag tramite elettrodeposizione. La caratterizzazione elettroch
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

FILIPPI, JONATHAN. "SINTESI E CARATTERIZZAZIONE DI ELETTROCATALIZZATORI PER CELLE A COMBUSTIBILE ALIMENTATE AD ALCOL DIRETTO." Doctoral thesis, 2012. http://hdl.handle.net/2158/595809.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

MARCHIONNI, ANDREA. "Sintesi di elettrocatalizzatori per celle a combustibile ed elettrolitiche per la trasformazione selettiva di risorse rinnovabili." Doctoral thesis, 2011. http://hdl.handle.net/2158/545761.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

GIUSI, DANIELE. "Development of Cu-based electrodes and cell design for photo- and electro-catalytic CO2 reduction." Doctoral thesis, 2021. http://hdl.handle.net/11570/3184194.

Full text
Abstract:
Il processo di riduzione dell'anidride carbonica (CO2) ha suscitato negli ultimi anni grande attenzione nella comunità scientifica. Lo sviluppo di materiali e sistemi in grado di convertire H2O e CO2 in prodotti ad alto valore utilizzando energia rinnovabile e pulita, rappresenta una sfida particolarmente attraente per il prossimo futuro. In questo contesto, lo scopo del presente lavoro di Dottorato è stato quello di valutare diversi approcci, tra cui quelli foto- ed elettrocatalitici, per convertire la CO2 in sostanze chimiche e combustibili a più alto valore aggiunto. L'attività di ricerca
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!