Academic literature on the topic 'Elettrodo in seno coronarico'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Elettrodo in seno coronarico.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Dissertations / Theses on the topic "Elettrodo in seno coronarico"

1

Ciccotelli, Roberta. "Assessment of the clinical efficacy of cardiac resynchronization therapy through the evaluation of the 3D coronary sinus lead trajectory." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
La terapia di resincronizzazione cardiaca (CRT) è un trattamento per pazienti affetti da scompenso cardiaco cronico, che consiste nell’impianto di un dispositivo che stimola il ventricolo sinistro. Circa il 30% dei pazienti non mostrano miglioramenti significativi a seguito della terapia. Un fattore determinante per la risposta è la posizione dell’elettrodo in seno coronarico (CS). Un metodo per la ricostruzione della traiettoria 3D del catodo in seno coronarico a partire da acquisizioni fluoroscopiche è stato sviluppato in un primo studio condotto in un singolo centro e su un piccolo gruppo di pazienti. I risultato dello studio hanno permesso di individuare un indice predittivo della riposta: la variazione indotta in acuto dal pacing biventricolare (BiV) sul rapporto tra i due principali valori singolari della traiettoria. Il metodo necessita di essere testato in una popolazione maggiore e multicentrica. L’obiettivo del presente lavoro di tesi è stato di valutare se le variazioni nella traiettoria del catodo in CS, indotte dal pacing BiV, siano predittive della risposta clinica a 6 mesi. La risposta clinica è definita da una riduzione del ESV ≥ del 15% al follow-up. Trentasei pazienti arruolati in 3 diversi centri sono stati analizzati; per 14 soggetti è disponibile la valutazione al f.u. In 11 casi la riposta è stata predetta correttamente, registrando quindi una concordanza del 79%. Questi primi risultati sembrano essere promettenti. Per ulteriori conferme bisogna attendere i f.u. degli altri 22 pazienti analizzati.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Pagliacci, Vanessa. "Aritmie in atrio destro e morfologia del seno coronario." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
Il seno coronario è la principale vena della circolazione coronaria, che ha il compito di portare il sangue refluo del cuore all'atrio destro, dove il suo orifizio si trova. Data tale posizione, si ipotizza che sia influenzato dall'attività elettrica del cuore morfologicamente e dimensionalmente, e in particolare in questa tesi si dimostra come in presenza di determinate aritmie sopraventricolari il suo ostio risulti dilatato. Per fare ciò viene analizzato un database contenente informazioni relative a 71 pazienti affetti da AVNRT, FA, flutter atriale e TAE che si sono sottoposti ad una procedura di ablazione transcatetere con radiofrequenza.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Urgo, Alessandro Francesco Enrico. "Valutazione della risposta alla terapia di resincronizzazione cardiaca mediante studio della traiettoria dell'elettrocatetere in seno coronarico." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/5371/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Valenti, Viola. "Valutazione della stima della traiettoria dell'elettrodo in seno coronarico in pazienti sottoposti a terapia di resincronizzazione cardiaca." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6992/.

Full text
Abstract:
La tesi tratta della mancata efficacia della terapia di resincronizzazione cardiaca e valuta un metodo per poterne predire la futura efficacia o meno. Si propone ciò studiando la traiettoria 3D dell'elettrodo in seno coronarico e analizzando se le variazioni che la caratterizzano possono essere indicative di una futura risposta positiva alla terapia. Sono inoltre state apportate alcune modifiche al programma Matlab che ricostruisce la traiettoria 3D per eliminare alcune approssimazioni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Mottola, Margherita. "Sviluppo e ottimizzazione di algoritmi per predire la risposta alla terapia di resincronizzazione cardiaca." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7947/.

Full text
Abstract:
La necessità di indagine sul fronte dell’insufficienza cardiaca deriva dall’elevato impatto sociale della patologia, non soltanto per l’effetto invalidante sulla condizione del paziente che ne è affetto, bensì anche per la notevole incidenza sui servizi sanitari nazionali, per l’importante valore di mortalità e morbilità che ne è associato. Il numero di ospedalizzazioni per scompenso cardiaco è consistente; ciò rende ragione dell’elevato assorbimento di risorse dovuto a questa patologia. Il razionale dell’impiego della Terapia di Resincronizzazione Cardiaca (CRT) consiste nella correzione della dissincronia cardiaca come causa di disfunzione meccanica atriale e ventricolare. Il metodo analitico sviluppato origina dalle indagini sugli spostamenti dell’elettrocatetere posizionato in Seno Coronarico, sulla base del fatto che il sito di stimolazione risulta un fattore determinante per la buona risposta alla terapia. Dovendo studiare le posizioni nel tempo del catetere, si è pensato di valutarne le variazioni nel periodo pre e post attivazione della CRT ricostruendone la traiettoria in 3D. Lo studio parametrico di quest’ultima ha permesso di individuare un indice predittore della risposta alla CRT al follow-up a sei mesi. La prosecuzione della ricerca presentata ha l’intento di migliorare gli algoritmi di elaborazione dei dati per rendere più robuste le misure, sfruttando tecniche che possano aumentare riproducibilità, ripetibilità, e ininfluenza rispetto alla variabilità delle condizioni analitiche. Sviluppando nuovi modelli si è eliminata l'interazione dell'operatore nelle fasi d'indagine, rendendo le analisi completamente automatiche. I metodi sono stati testati e applicati.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Santarelli, Giulia. "Predizione della risposta alla terapia di resincronizzazione cardiaca attraverso un nuovo metodo basato sulla ricostruzione della traiettoria 3D dell'elettrodo di stimolazione nel seno coronarico." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
Lo scompenso cardiaco è una condizione patologica caratterizzata dall’incapacità del cuore di pompare una quantità di sangue adeguata alle necessità metaboliche dell’organismo,p comunque, di farlo solo a spese di un aumento delle pressioni di riempimento in una o più camere cardiache e nel circolo venoso a monte. Attualmente la terapia di resincronizzazione cardiaca di è imposta come terapia per pazienti con severa compromissione contrattile del ventricolo sinistro, sintomatici malgrado terapia medica ottimale e segni di dissincronismo elettroneccanico. Nonostante sussistano forti evidenze sugli effetti benefici apportati dalla CRT, si riscontra una certa variabilità di risposta al trattamento e circa un terzo dei pazienti non risponde adeguatamente alla terapia. Lo studio TRajectories nel quale si inserisce questo progetto di tesi si fonda su algoritmi di elaborazione dei dati che dai risultati pubblicati in uno studio preliminare condotto su 22 pazienti hanno mostrato di avere indice di predittività massimo nel classificare i pazienti sottoposti a CRT in Responder e Non responder. L’obiettivo di questa tesi è stato quello di confermare considerando una popolazione più ampia e multicentrica (119 pazienti arruolati in 6 centri) che le variazioni indotte in acuto dalla stimolazione biventricolare sulla traiettoria del catodo di stimolazione nel seno coronarico, siano predittive della risposta clinica alla CRT, definita attraverso valutazioni ecocardiografiche del volume ventricolare sinistro,a 6 mesi dall’impianto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography