Academic literature on the topic 'Elettromedicale'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Elettromedicale.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Dissertations / Theses on the topic "Elettromedicale"

1

Cervetto, Davide. "Le cappe biologiche di classe II." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/19884/.

Full text
Abstract:
ABSTRACT Obiettivo La partecipazione a questo tirocinio mi ha permesso di avere un’idea chiara della gestione delle apparecchiature elettromedicali dal collaudo fino alla dismissione. In modo particolare ho avuto l’opportunità di vedere il funzionamento delle cappe biologiche di classe II, la manutenzione e il rischio biologico ad esse legato. Metodo Al fine di aver ben chiaro tutto il processo di gestione del parco tecnologico ho affiancato direttamente i tecnici seguendoli giornalmente nelle operazioni di manutenzione preventiva. Ho affiancato il personale amministrativo gestendo le richieste di intervento da parte dei reparti e suddividendo gli incarichi ai vari tecnici. Conclusioni Grazie a questa esperienza ho potuto capire il lavoro della commessa interagendo in prima persona con le apparecchiature, i tecnici ed il personale ospedaliero. In relazione alle cappe biologiche di classe II ho potuto comprendere il rischio biologico che comportano e l’importanza di una manutenzione ordinaria effettuata a regola d’arte.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Mezzapesa, Beatrice. "Empowerment del cittadino/paziente: realizzazione di un’applicazione di telemedicina per una migliore qualità di vita." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10476/.

Full text
Abstract:
Il progetto di tesi ha il compito di far comunicare un device mobile con un apparato elettromedicale tramite tecnologia bluetooth low energy. Il paziente ha a disposizione questo apparato per misurarsi l'elettrocardiogramma autonomamente e poi, tramite l'uso dell'app, vengono mostrati i risultati ottenuti dalla misurazione. Una volta inviati i dati dal dispositivo elettromedicale all'app, questi vengono anche inoltrati a un server dove saranno sottoposti a controlli, da parte del medico curante.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Manoni, Eleonora. "La gestione della manutenzione preventiva delle apparecchiature elettromedicali." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/6073/.

Full text
Abstract:
Descrizione della manutenzione preventiva delle apparecchiature elettromedicali legata alla normativa vigente e in conseguenza ai pericoli che si possono presentare nei locali ad uso medico, siano essi interni o esterni a strutture ospedaliere.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Giorgioni, Lisa. "La sicurezza elettrica delle apparecchiature elettromedicali: dal processo di certificazione al loro utilizzo nelle strutture ospedaliere." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/22963/.

Full text
Abstract:
Le procedure mediche solitamente espongono il paziente a più pericoli rispetto al tipico ambiente domestico e lavorativo, a causa della presenza di sostanze o forme di energia potenzialmente pericolose che possono danneggiare il paziente o il personale medico. La corrente elettrica può generare pericoli dovuti a scariche elettriche, quindi per le apparecchiature elettromedicali devono essere progettati metodi di protezione che rispecchino gli standard sulla sicurezza con eventuali procedure di verifica periodica della sicurezza stessa. Infatti, quando la corrente elettrica attraversa i tessuti, si può generare la stimolazione elettrica dei tessuti eccitabili (nervi e muscoli), lo sviluppo di calore per effetto Joule e ustioni elettrochimiche con conseguente danneggiamento degli stessi dovuto a corrente continua e a tensioni particolarmente elevate. Conoscendo i pericoli è quindi necessario progettare la strumentazione biomedica già considerando le caratteristiche di sicurezza che devono essere soddisfatte per il loro utilizzo. In questo elaborato, si sono analizzati i pericoli dovuti all’elettricità in un ambiente sanitario e sono state riviste tutte le procedure di valutazione ed analisi del rischio e le prove da effettuarsi per minimizzare gli eventi avversi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Bondavalli, Barbara. "Controllo di qualità e di sicurezza elettrica delle apparecchiature elettromedicali: Il pulsossimetro come caso di studio." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8083/.

Full text
Abstract:
La tesi tratta dell'importanza dei controlli di qualità e di sicurezza elettrica che devono essere effettuati per garantire l'integrità nel corso degli anni delle apparecchiature elettromedicali. In particolare ho studiato il funzionamento, i principi fisici e i limiti del pulsossimetro, il dispositivo medico in grado di misurare indirettamente la saturazione dell'ossigeno nel sangue.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Paolini, Giacomo. "Principi di funzionamento dei laser chirurgici." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3344/.

Full text
Abstract:
L'elaborato è volto ad analizzare i principi di funzionamento e le molteplici applicazioni dei laser chirurgici nei vari campi della medicina. Viene fatta una classificazione in base alla potenza d'uscita delle apparecchiature, al mezzo attivo utilizzato e alla disciplina medica in cui ne viene fatto uso. Particolare attenzione è posta sui numerosi rischi che potrebbero occorrere e le misure di sicurezza da adottare all'interno di una sala operatoria o di un laboratorio, con l'esempio specifico di alcune schede di verifica funzionale, periodica particolare e di manutenzione conservativa su laser chirurgici e terapeutici, che devono essere completate per superare con esito positivo i vari test di sicurezza.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography