Academic literature on the topic 'EMERGENZE ABITATIVE'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'EMERGENZE ABITATIVE.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "EMERGENZE ABITATIVE"

1

Besio, Mariolina. "Abitare in campagna. Un progetto normativo per il territorio, l'ambiente e il paesaggio." ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, no. 97 (February 2011): 48–60. http://dx.doi.org/10.3280/asur2010-097005.

Full text
Abstract:
L'autore considera le forme abitative che si stanno diffondendo nei territori rurali. Rileva le emergenze ambientali che vi si sono manifestate negli ultimi decenni e il rinnovato interesse per il paesaggio. Prende atto che in urbanistica il territorio extraurbano č stato un tema di scarsa importanza e che gli strumenti disponibili non sono adeguati. Conclude, mettendo a fuoco principi, criteri e categorie di un progetto normativo in grado di governare i nuovi processi abitativi in modo complessivo e organico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Iavarone, Maria Luisa, and Luigi Aruta. "Digital skills between soft and hard. The Media Educator among critical issues and opportunities." Form@re - Open Journal per la formazione in rete 22, no. 3 (2022): 242–51. http://dx.doi.org/10.36253/form-13763.

Full text
Abstract:
This era is marked by a profound mutation in the forms and expression of human life that reflects a substantial alteration of the traditional coordinates of space and time, axes of thought con-fused into a third dimension imposed by the digital environment: immediacy. This transition implies a reflection on educational potential of technologies in response to contemporary emergencies and fragilities. Therefore, in this historical-cultural context, it might be appropriate to rethink digital skills no longer as hard skills, i.e., as mere technical-computational skills, but as soft skills, i.e.,
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Ciampa, Francesca, Giorgio Croatto, Massimo Rossetti, et al. "Architectural technology responds to the environmental crisis: participatory design in an emergency context / La tecnologia dell’architettura risponde alla crisi ambientale: la progettazione partecipata in ambito emergenziale." Valori e Valutazioni 30 (August 2022): 119–34. http://dx.doi.org/10.48264/vvsiev-20223008.

Full text
Abstract:
Within the framework of the research and innovation strategy RIS3 “Sustainable Living” (POR-FSE, funded by the Veneto Region), for the improvement of the resilience and adaptation capacity of the Veneto territory to environmental crises and emergencies, the subject of the contribution returns the results of the participatory experimentation of the project H.E.L.P. Veneto ‘ High-efficiency Emergency Living Prototypes Veneto - Sustainable adaptive residences for temporary stay in environmental emergencies. The research concerns the design of a minimum flexible emergency living module, replicable
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

DELLA VALLE, CLAUDIA. "VERSO L’INCERTEZZA DELL’ABITARE. LE SOLUZIONI ABITATIVE DI EMERGENZA NEL POST-DISASTRO DELL’APPENNINO CENTRALE (2016-2017)." Rivista Italiana di Antropologia Applicata 8, no. 2 (2022): 104–22. http://dx.doi.org/10.32054/2499-1848-2022-2-5.

Full text
Abstract:
Far beyond the physical consequences of the impact, a socio-natural disaster raises important issues about the territories and the affected population’s future, mainly if it involves marginal areas such as those of the central Apennines, hit by a long seismic sequence between 2016 and 2017. Proper housing emergency management, capable of offering timely and adequate responses in the immediate emergency, above all in the medium-long term, is both a challenge and a crucial point for any post-disaster policy. This research proposes an analysis of Soluzioni Abitative di Emergenza (SAE) as the inst
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Della Valle, Claudia, Marco Giovagnoli, and Enrico Mariani. "«Non restiamo a casa da 4 anni». La pandemia nelle aree abitative temporanee del post-sisma 2016-2017 dell'Appennino Centrale." PRISMA Economia - Società - Lavoro, no. 1 (August 2021): 77–94. http://dx.doi.org/10.3280/pri2020-001006.

Full text
Abstract:
Nell'ambito dell'ampia riflessione interdisciplinare sul tema dell'abitare stimolata dalla diffusione mondiale del Coronavirus, questo contributo si propone di indaga-re il rapporto tra l'emergenza pandemica e le pratiche abitative post-disastro. L'articolo descrive la ricerca etnografica comparativa all'interno di due aree abitative temporanee della provincia di Macerata, installate a seguito del terremoto che ha duramente colpito l'Appennino centrale nel 2016-2017. Il contributo analizza l'impatto delle misure restrittive imposte dalla normativa italiana su queste "nuove" forme abitative e m
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Galdini, Rossana. "Emergenza abitativa e pratiche informali. Il caso di Roma." SOCIOLOGIA URBANA E RURALE, no. 112 (March 2017): 18–28. http://dx.doi.org/10.3280/sur2017-112003.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Calafŕ, Laura. "Tribunale di Milano, sez. I civile - ordinanza 20 dicembre 2010, giud. Bichi, B. e altri contro Comune Milano e altri." QUESTIONE GIUSTIZIA, no. 1 (April 2011): 141–48. http://dx.doi.org/10.3280/qg2011-001012.

Full text
Abstract:
Discriminazione fondata su razza e origine etnica - art. 1 d.lgs 215/2003 - Mancato adempimento obblighi assunti dalla Pubblica amministrazione - Sussistenza Ha natura discriminatoria la scelta di rivedere l'assegnazione degli alloggi destinati ai residenti presso il campo nomadi autorizzato di Triboniano nell'ambito dei singoli accordi denominati "Progetto di autonomia abitativa", legati a una precedente convenzione sottoscritta tra il Commissario della emergenza nomadi in Lombardia, Comune di Milano e dalla Casa della caritŕ Angelo Ambriani. Il mancato adempimento degli obblighi assunti dall
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Cinieri, Valentina, and Andrea Garzulino. "Emergenza sanitaria ed edilizia: una possibile opportunità per riabitare i piccoli." TERRITORIO, no. 97 (February 2022): 119–24. http://dx.doi.org/10.3280/tr2021-097-supplementooa12935.

Full text
Abstract:
Negli ultimi decenni, l'intervento sugli edifici esistenti ha registrato sempre maggior interesse coinvolgendo il costruito diffuso, parte integrante del tessuto urbano delle città come dei centri abitati minori. Il contributo illustra le necessità di adeguamento degli edifici storici a fronte dell'attenzione verso le aree rurali e marginali emersa oggi maggiormente con la pandemia Covid-19. In evidenza èil rapporto tra il processo di efficientamento energetico, le esigenze di conservazione e l'adeguamento d'uso e gestione del patrimonio costruito. Questa rifle
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Paradiso, Michele, José Fernando Muñoz Robledo, Bianca Galmarini, and Valentina D’Ippolito. "LA GUADUA E L’INFORMALE. LA CONOSCENZA STRUTTURALE E LA QUALIFICAZIONE DEI MATERIALI NATURALI NEL BARRIO DE INVASIÓN NUEVA ESPERANZA, KM41, MANIZALES, COLOMBIA." Revista M 15 (August 16, 2019): 48–69. http://dx.doi.org/10.15332/rev.m.v15i0.2178.

Full text
Abstract:
Nueva Esperanza è un insediamento di tipo informale situato nella regione andina colombiana, nel Dipartimento di Caldas, a cavallo del Río Cauca e sulla via che collega Manizales a Medellín. Come occupazione autogestita con ambizione di legalizzazione, è un modello non estraneo alla gestione colombiana, la cui emergenza abitativa è il risultato dell’instabilità politica e della lunga condizione di guerriglia, concentrata soprattutto in scenario rurale. Il lavoro che presentiamo investiga le forme dell’abitare sviluppatesi in questa comunità, alla luce delle differenti origini sociali e geograf
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Tinti, Stefania, Laura Brambilla, Paola Ripa, et al. "La presa in carico della persona anziana vittima di maltrattamento: analisi del fenomeno in due contesti di emergenza di Regione Lombardia." Dissertation Nursing 2, no. 2 (2023): 155–69. http://dx.doi.org/10.54103/dn/19906.

Full text
Abstract:
BACKGROUND: Il maltrattamento della persona anziana è un fenomeno sottostimato, rappresenta una violazione dei diritti umani e un grave problema di salute globale che espone le vittime a pesanti conseguenze per la salute. Si stima che nei prossimi decenni le violenze sugli anziani siano destinate a crescere.
 OBIETTIVO: Indagare l’esperienza degli Infermieri del Pronto Soccorso di due contesti ospedalieri riguardo alla violenza contro gli anziani.
 METODI: È stata condotta un’indagine somministrando un questionario costruito partendo da un precedente studio realizzato dall’Università
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "EMERGENZE ABITATIVE"

1

SANTARELLI, GIULIA. "Emergenze abitative: strutture, materiali e forme per alloggi leggeri." Doctoral thesis, 2012. http://hdl.handle.net/11573/917669.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

BENNICELLI, PASQUALIS MARIAGIULIA. "Il progetto S.A.T.O.R. - Moduli abitativi temporanei ad alta densità per l'emergenza abitativa post-terremoto e sociale." Doctoral thesis, 2013. http://hdl.handle.net/2158/803678.

Full text
Abstract:
Il presente studio parte dalla considerazione che afferma la centralità del progetto come strumento strategico “dal punto di vista teorico e applicativo, che parte dall’innovazione del processo produttivo e che organizza e definisce un sistema di strumenti e di risorse, consentendo l’innovazione necessaria alla risoluzione di problematiche in regime di complessità e al superamento della dicotomia tra tecnologia e architettura” Obiettivo generale della ricerca è la definizione di sistemi abitativi temporanei in grado di assorbire un’emergenza abitativa ad alta densità a seguito di eventi catast
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

PERAINO, CRISTINA. "Riprendersi la città. Pratiche di autorecupero nella città storica di Venezia come risposta all'emergenza abitativa." Doctoral thesis, 2019. http://hdl.handle.net/11573/1331672.

Full text
Abstract:
La tesi è un contributo al dibattito sulla crisi delle politiche dell’abitare e propone una riflessione sulla possibilità di ripensare tali politiche guardando alle pratiche di welfare dal basso. La situazione abitativa attuale risente delle dinamiche riguardanti la recessione economica e i cambiamenti sociali ed è caratterizzata da esigenze abitative più complesse e articolate rispetto al passato. Il bisogno di casa è oggi espresso da categorie differenziate di popolazione (famiglie monoreddito, famiglie monoparentali, anziani, studenti, giovani precari) e a questa domanda di casa differenzia
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

MONTELLA, ILARIA. "Emergenza abitativa e requisiti minimi per l’accoglienza: contributo alla strategia di resilienza." Doctoral thesis, 2017. http://hdl.handle.net/2158/1079391.

Full text
Abstract:
La crescente pressione demografica e l’inurbamento massivo nelle metropoli, determinano un disagio abitativo costante che impatta sui contesti urbani ambìti da un grande segmento di popolazione che, per varie ragioni, e a causa di condizioni economiche precarie, non ha accesso al mercato immobiliare, neanche in affitto, ed è alla ricerca di condizioni migliori e di una casa. Il riferimento è ai migranti, a chi è in condizioni di disagio economico improvviso, a coloro che, già in lista d’attesa per la casa popolare, o non ancora iscritti in essa, non hanno accesso ad un alloggio. In assenza
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

VALERIANI, ANDREA. "La città di latta e la città di vetro. Utopie e distopie della metropoli brasiliana contemporanea." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11573/1448511.

Full text
Abstract:
La tesi proposta tratta principalmente due temi: la promessa dell’utopia e il tradimento della stessa. Essendo la città la protagonista della ricerca, è dall’essenza stessa di città del III Millennio che l’indagine trae i propri spunti fondamentali. Il necessario assioma alla base della linea di pensiero seguita consiste in primo luogo nel qualificare la città contemporanea come luogo del conflitto. Conflitto tra crescita ed equità sociale, tra sostenibilità e insostenibilità ambientale (Finocchiaro, 1999). Essa è un’entità pachidermica, inquinata e sovrappopolata, matrice di diseguaglianze
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "EMERGENZE ABITATIVE"

1

Pasqualis, Mariagiulia Bennicelli. Case temporanee: Strategie innovative per l'emergenza abitativa post-terremoto. FrancoAngeli, 2014.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

30° house: Abitare tra emergenza e trasformazione : studio per un modulo abitativo temporaneo. Maggioli editore, 2017.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Govi, Elisabetta, ed. BIRTH. Archeologia dell’infanzia nell’Italia preromana. Bologna University Press, 2022. http://dx.doi.org/10.30682/disciarche31.

Full text
Abstract:
L’archeologia dell’infanzia è un campo di ricerca molto attuale nel quadro internazionale degli studi dedicati all’antichità e negli anni più recenti ha visto una crescita considerevole anche grazie all’approccio interdisciplinare che arricchisce le indagini archeologiche di prospettive complementari, prime fra tutte quella dell’antropologia fisica e culturale. Il mondo infantile resta tuttavia molto difficile da analizzare per la scarsa visibilità che i bambini hanno in termini archeologici, a causa della fragilità dei resti ossei e della limitata evidenza sul piano sociale e culturale. Occor
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!