Contents
Academic literature on the topic 'Emigrazione veneta'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Emigrazione veneta.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Journal articles on the topic "Emigrazione veneta"
Campanale, Laura. "Emigrazione artigiana stagionale dalle montagne del bellunese ai paesi dell’Europa centro-orientale tra fine ottocento e inizi novecento." Studia Polensia 9, no. 1 (November 24, 2020): 143–73. http://dx.doi.org/10.32728/studpol/2020.09.01.07.
Full textHaller, Hermann W. "Book Review: Emigrazione e comportamento linguistico. Un'indagine sul trilinguismo dei siciliani e dei veneti in Australia." Forum Italicum: A Journal of Italian Studies 34, no. 1 (March 2000): 320–21. http://dx.doi.org/10.1177/001458580003400131.
Full textNuessel, Frank. "Review of Bettoni & Rubino (1996): Emigrazione e comportamento linguistico: Un’indagine sul trilinguismo dei siciliani e del veneti in australia." Language Problems and Language Planning 22, no. 1 (January 1, 1998): 100–102. http://dx.doi.org/10.1075/lplp.22.1.13nue.
Full textDissertations / Theses on the topic "Emigrazione veneta"
Alberton, Angelamaria. ""Finchè Venezia salva non sia": garibaldini e garibaldinismo in Veneto (1848-1866)." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2009. http://hdl.handle.net/11577/3427331.
Full textLa mia ricerca si propone di analizzare il fenomeno del Garibaldinismo in un contesto regionale, quello Veneto, tradizionalmente considerato moderato e conservatore ma dove il crescente desiderio di liberarsi dal dominio austriaco in particolare negli anni 1859-1866, determina un notevole attivismo. L’indagine si concentra su un numero appropriato di garibaldini veneti, specialmente (ma non solo) appartenenti alla formazione dei “Mille”. Ho utilizzato non solo documenti civili e militari ma sopratutto memorie, diari e lettere per ricostruire fatti significativi delle loro vite e per affrontare varie tematiche: le motivazioni base del “diventare garibaldini” (livello ideale economico e psicologico-esistenziale), l’emigrazione veneta prima in Piemonte e poi nel Regno d’Italia negli anni 1859-1866 (misure austriache contro le fughe all’estero, l’uso politico-diplomatico degli emigrati veneti nel 1859-1860, l’importante ruolo di patrocinio ma anche di controllo preventivo, svolto dal Comitato politico centrale Veneto guidato da Alberto Cavalletto e i comitati affiliati, la difficile gestione degli emigrati da parte del governo italiano, i problemi della vita d’esilio, la presenza di falsi emigrati politici etc).L’azione svolta dai seguaci di Mazzini e Garibaldi (ma anche da moderati filo garibaldini), dentro e fuori il Veneto, per affrettarne la liberazione, fino alla guerra regolare del 1866 contro l’Austria. In base ai dati raccolti nel corso del lavoro ho cercato di spiegare come sia possible parlare di garibaldinismo in Veneto, consapevole che la risposta può variare in base all’ accezione politica, militare o emozionale di questo termine aprendo così scenari differenti e inediti.
Books on the topic "Emigrazione veneta"
L' emigrazione veneta nell'Agro Pontino durante il periodo fascista. Brescia: Morcelliana, 1985.
Find full textConvegno nazionale di studi su fonti orali, storia contemporanea e archivi sonori (1984 Treviso, Italy). La Merica in Piscinara: Emigrazione, bonifiche e colonizzazione veneta nell'agro Romano e pontino tra fascismo e post-fascismo. Abano Terme, Padova: Francisci, 1986.
Find full textGrande, Nicolò Dal. Veneto 1866: Da Lissa all'Unità: resistenza, plebiscito, emigrazione. Rimini]: Il cerchio iniziative editoriali, 2016.
Find full textPellegrini, Imelde Rosa. Emigrazione dal Veneto Orientale tra '800 e '900: Storia e antologia. Venezia: Mazzanti editori, 2010.
Find full textBettoni, Camilla. Emigrazione e comportamento linguistico: Un'indagine sul trilinguismo dei siciliani e dei veneti in Australia. Galatina (Le): Congedo, 1996.
Find full textFranzina, Emilio. Merica! Merica!: Emigrazione e colonizzazione nelle lettere dei contadini veneti e friulani in America Latina 1876-1902. 2nd ed. Verona: Cierre, 1994.
Find full text