To see the other types of publications on this topic, follow the link: Emissione Corpo Nero.

Dissertations / Theses on the topic 'Emissione Corpo Nero'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 17 dissertations / theses for your research on the topic 'Emissione Corpo Nero.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Donati, Marco. "Emissione di Corpo Nero e applicazioni astrofisiche." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/15830/.

Full text
Abstract:
Il presente elaborato si propone di illustrare un modello teorico di radiazione termica, quello di Corpo Nero, descrivendo i passi che permisero di definirne le proprietà. Successivamente vengono analizzati alcuni oggetti astrofisici ai quali tale modello può essere applicato.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Ballanti, Federico. "Emissione di corpo nero e applicazioni astrofisiche." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/17077/.

Full text
Abstract:
Lo scopo di questo elaborato è quello di fornire le informazioni basilari sulla teoria del corpo nero e studiarne alcune applicazioni astrofisiche. Nella prima parte del lavoro, dopo avere richiamato alcune nozioni fondamentali inerenti il trasporto radiativo, viene introdotto il concetto di corpo nero e ne viene analizzata la termodinamica. Segue lo studio dettagliato della funzione di Planck con le annesse dimostrazioni della legge di Stefan-Boltzmann e della legge dello spostamento di Wien e la descrizione delle approssimazioni di Rayleigh-Jeans e di Wien. Nella seconda parte vengono analizzati gli esempi astrofisici delle stelle e della radiazione cosmica di fondo (CMB) come approssimazioni di corpo nero.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

D'Arcangeli, Elisabetta. "Emissione di corpo nero e applicazioni astrofisiche." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.

Find full text
Abstract:
La trattazione è suddivisa in due parti. Nella prima si definisce che cosa è un Corpo Nero, si studia il problema di come la radiazione elettromagnetica di un corpo possa raggiungere l’equilibrio termico e si espone il teorema di Kirchhoff. Si riportano, quindi, le leggi empiriche di Wien e di Stefan -Boltzmann ricavate dall'osservazione della radiazione di corpo nero e si illustrano i tentativi di giustificare teoricamente tali leggi. Viene riportato il ragionamento di Rayleigh e Jeans basato sulla fisica classica, seppure errato a determinate frequenze, con lo scopo di sottolineare l'impatto che ha avuto la teoria della quantizzazione dell’energia nella Fisica del Novecento (e in quella di oggi) con la nascita della Meccanica Quantistica. L’ipotesi di Planck, infatti, permette di ricavare una legge che descrive correttamente la radiazione di corpo nero, in perfetto accordo con i risultati osservativi. Si studiano infine lo spettro della radiazione di corpo nero e le sue approssimazioni alle alte e alle basse frequenze. Nella seconda parte, vengono prese in esame alcune applicazioni astrofisiche dell’emissione di corpo nero. In particolare, si tratta il caso delle stelle, quello della Radiazione Cosmica di Fondo e infine si fanno dei cenni sulla teoria dei Nuclei Galattici Attivi (AGN).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Peruzzi, Orso. "Emissione di corpo nero e applicazioni astrofisiche." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/19927/.

Full text
Abstract:
Nel presente compendio saranno esposti, passando per un breve inquadramento storico, la genesi del concetto di Corpo Nero, una sua prima definizione offerta dal fisico G Kirchhoff, la soluzione della quantizzazione di Planck per ovviare al fenomeno della Catastrofe Ultravioletta derivante dall’approccio classico di Rayleigh e Jeans e la determinazione dello spettro di Corpo Nero con relative proprietà e leggi che ne regolano l’andamento. Saranno infine presentate alcune applicazioni in ambito astrofisico del modello di Corpo Nero, discutendone le relative caratteristiche che li discostano dall’oggetto teorico, in particolare: Stelle e Radiazione Cosmica di Fondo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Ceccarelli, Edoardo. "Emissione di corpo nero e applicazioni astrofisiche." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21198/.

Full text
Abstract:
L'obiettivo del seguente elaborato è descrivere un modello teorico di radiazione termica, il corpo nero, e analizzare alcuni oggetti astrofisici a cui tale modello può essere applicato. Nel primo capitolo viene illustrata l'evoluzione del concetto teorico di corpo nero per giungere alla determinazione dello spettro di emissione da parte di Planck. In particolare, viene mostrato come l'ipotesi quantistica risolva il problema della catastrofe ultravioletta riscontrato tramite l'approccio classico di Rayleigh e Jeans. Nel secondo capitolo viene descritta la radiazione di alcuni corpi celesti che emettono per corpo nero, quali le stelle e la radiazione cosmica di fondo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

La, Torre Valentina. "Emissione di Corpo Nero e applicazioni astrofisiche." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7220/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Cannarozzo, Carlo. "Emissione di corpo nero e applicazioni astrofisiche." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7391/.

Full text
Abstract:
“Per me la Fisica costituisce un sistema perfettamente armonioso ed essenzialmente completo. All’orizzonte scorgo solamente due piccole nubi oscure: il risultato negativo dell’esperienza di Michelson e Morley e l’insufficienza della legge di Rayleigh e Jeans se applicata alle frequenze dell’ultravioletto” Con questa frase William Thomson Kelvin delineava, sul finire dell’800, i tratti di una Fisica fondata su solide basi che consentisse di spiegare i fenomeni di natura meccanica per mezzo delle Leggi della Dinamica di Newton e descrivesse le proprietà del campo elettromagnetico grazie alle Equazioni di Maxwell. Tuttavia, come riferisce lo stesso Lord Kelvin, rimaneva qualcosa di inspiegato: i due risultati mancanti sino ad allora diedero origine ad una vera e propria rivoluzione nel campo della Fisica. Grazie all’esperienza di Michelson e Morley, in disaccordo con quanto previsto dalla Meccanica Classica, Albert Einstein nel 1905 fu in grado di estendere i risultati della Relatività Galileiana ad eventi che coinvolgono velocità prossime a quella della luce; dall’altro lato, Max Planck nel 1900 pose le basi della Meccanica Quantistica, ipotizzando la quantizzazione dell’Energia, studiando la radiazione di Corpo Nero. Definendo il Corpo Nero come un oggetto ideale la cui superficie è in grado di assorbire qualsiasi radiazione elettromagnetica incidente su di esso, in questo compendio saranno esposti il processo che ha indotto lo scienziato tedesco Gustav Robert Kirchhoff all’idealizzazione di tale concetto, la soluzione della quantizzazione di Planck per ovviare al fenomeno della Catastrofe Ultravioletta derivante dall’approccio di Rayleigh e Jeans e la determinazione dello Spettro di Corpo Nero con le relative proprietà, Leggi empiriche che ne regolano l’andamento. Verranno inoltre presentati alcuni esempi astrofisici reali le cui emissioni rispecchiano l’andamento del Corpo Nero e se ne discuteranno le relative caratteristiche che li discostano dall’oggetto teorico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Morandi, Elisabetta. "Emissione di corpo nero e applicazioni astrofisiche." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7817/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Felici, Francesca. "Emissione di corpo nero e applicazioni astrofisiche." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/23908/.

Full text
Abstract:
Questo elaborato si propone di descrivere il modello teorico per la radiazione termica di Corpo Nero, e di illustrarne alcune applicazioni astrofisiche. Nel primo capitolo verrà discusso il concetto teorico di Corpo Nero: partendo dal teorema di Kirchhoff, che dimostra come per questo modello si stabilisca un ben definito spettro di energia. A seguire si esporranno brevemente le leggi empiriche di Stefan-Boltzmann e Wien. Dopodiché si passerà alla determinazione dello spettro di Corpo Nero. Prima analizzando la trattazione classica proposta da Rayleigh e Jeans, e successivamente quella quantistica proposta da Planck. Quest’ultima garantisce una soluzione al problema della catastrofe ultravioletta prevista dal modello classico, e getta le basi per la nascita della Teoria Quantistica. Infine si dimostra come la legge ricavata la Planck soddisfi le sopracitate leggi empiriche. Nel secondo capitolo saranno esposte le principali applicazioni astrofisiche del modello teorico di Corpo Nero. In particolare per quanto riguarda gli spettri delle stelle, e la Radiazione Cosmica di Fondo (CMB).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Bevacqua, Davide. "Galassie ellittiche e principali processi di emissione." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16201/.

Full text
Abstract:
In questo elaborato si parlerà delle caratteristiche delle galassie ellittiche e dei loro principali processi di emissione, focalizzandosi in particolare sulle galassie ellittiche normali. Dopo una breve introduzione riguardante la classificazione morfologica delle galassie, si passerà alle leggi fondamentali empiriche che vigono per le galassie ellittiche: la legge di Sérsic, la legge di Faber-Jackson e la legge di Kormendy; queste ci offrono una relazione tra luminosità, dispersione di velocità e raggio effettivo che ci permette di porre tutte le ellittiche su un unico Piano, detto Fondamentale. In seguito si parlerà dei due processi di emissione principali che ne caratterizzano lo spettro. Lo spettro ottico è dominato dalla radiazione delle stelle, pertanto si tratterà il Corpo Nero e le leggi ad esso associate. Lo spettro X è invece dovuto alla presenza di gas ionizzato che emette per Bremsstrahlung: verrà quindi descritto in dettaglio questo processo, analizzandolo dal singolo evento ione-elettrone al caso generale del plasma termico reale. Infine si farà un brevissimo accenno alle Radiogalassie.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Tropeano, Filippo. "Caratteristiche principali dell'emissione di galassie ellittiche." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19479/.

Full text
Abstract:
Le galassie ellittiche sono dei sistemi ellissoidali caratterizzati da un’apparente semplicità sia per quanto riguarda la forma che la composizione, in quanto non si osserva la presenza di un disco prominente e sono quasi completamente prive di gas freddo. Studi più dettagliati su questa classe di galassie hanno messo in evidenza delle proprietà ben più complesse di quel che si possa immaginare, coprendo una vasta gamma di aspetti (come la forma, la luminosità, la velocità di rotazione, ecc...) che spesso sono in relazione fra loro. In questo elaborato, dopo un’introduzione in cui si presenteranno sinteticamente le caratteristiche fondamentali morfologiche e fotometriche delle galassie ellittiche, si approfondiranno i principali meccanismi di emissione in ognuna delle bande osservabili (ottica, X e radio) sottolineando i processi fisici che stanno alla base di ciascuno di essi (rispettivamente: emissione di corpo nero, emissione di Bremsstrahlung, emissione di sincrotrone).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Merusi, Marco. "Caratteristiche principali dell'emissione di galassie ellittiche." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9475/.

Full text
Abstract:
Fin dalla loro scoperta, le galassie ellittiche hanno sempre suscitato grande curiosità da parte degli astronomi, in quanto strutture dotate di dinamiche alquanto complesse. Spesso considerate meno affascinanti delle galassie a disco, esse vantano molteplici caratteristiche di carattere morfologico e radiativo; noi le osserviamo sulla Terra e fuori dall’atmosfera con ogni tipo di strumento, dato che tutto lo spettro elettromagnetico ne testimonia la presenza e, in molti casi, la piena attività nucleare. Obiettivo della presente dissertazione è fornire una panoramica generale riguardo le forme di emissione delle galassie ellittiche, approfondendo particolarmente i meccanismi principali e le modalità fisiche. Inizialmente vedremo brevemente come queste galassie vengono classificate e le leggi empiriche che ne descrivono alcuni importanti parametri osservativi; successivamente analizzeremo separatamente le tre bande (Ottica, X e Radio) in cui l’emissione è prominente, soffermandoci sui relativi meccanismi dominanti (rispettivamente: emissione di Corpo Nero, Bremsstrahlung e Sincrotrone) e le peculiarità.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Rossi, Giada. "Caratteristiche principali dell'emissione di galassie ellittiche." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/16352/.

Full text
Abstract:
In seguito alla classificazione di Hubble è stato possibile racchiudere sotto la denominazione di ellittiche un insieme di galassie accomunate da alcune caratteristiche: la forma ellittica, l'aspetto omogeneo, e la totale assenza di un disco e di bracci. Le galassie ellittiche condividono anche una simile composizione di stelle e gas: si può quindi caratterizzare una emissione in ogni banda tipica di tale classe di galassie. In questo elaborato si descriverà l'emissione di tali oggetti in ognuna delle bande osservabili, e si analizzeranno i processi astrofisici che possono spiegare tale emissione. Innanzitutto, però, si provvederà ad una descrizione generale della classificazione di Hubble, definendo quali sono le caratteristiche comuni di quelle galassie che essa categorizza come ellittiche, e quali leggi empiriche descrivono più accuratamente le loro proprietà osservabili.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Ciabattoni, Alex. "Caratteristiche principali dell'emissione di galassie a spirale." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20934/.

Full text
Abstract:
La radiazione elettromagnetica è ciò che ci permette di conoscere e comprendere gli oggetti dell’Universo. In questo elaborato, in particolare, verranno esposti i processi principali che producono radiazione nelle galassie a spirale, descrivendone i principi fisici e sottolineandone gli aspetti astrofisici di interesse. Nel Capitolo 1 verrà fatta una breve introduzione sul concetto di galassia, in particolare sulla classificazione data da Hubble e sugli aspetti morfologici e fotometrici della classe delle Spirali. Nel Capitolo 2 verranno esposte le principali proprietà che caratterizzano il mezzo interstellare nelle Spirali, permettendo dunque di comprendere fin da subito il contesto astrofisico nel quale tali processi radiativi si realizzano. Nel Capitolo 3, infine, si analizzeranno i singoli processi che producono emissione in tutto lo spettro elettromagnetico, a partire dal Radio fino alle radiazioni più energetiche nelle bande X e Gamma.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Trupia, Denise. "Caratteristiche principali dell'emissione di galassie a spirale." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/17072/.

Full text
Abstract:
Le galassie a spirale sono galassie come la nostra caratterizzate da un bulge, un disco (che mostra una configurazione a bracci) e un alone. In questo elaborato sono trattati i processi di emissione in galassie a spirali. Essi distinguono in processi nel continuo (Corpo nero, Bremsstrahlung, Sincrotrone, Inverse Compton, emissione da parte di polveri e di raggi cosmici) e processi in riga (righe di ricombinazione, riga a 21cm dell'HI, righe molecolari).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Paolini, Gianluca. "Radiazione di Corpo Nero e proprietà emissive degli oggetti astronomici." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Find full text
Abstract:
“Per me la fisica costituisce un sistema perfettamente armonioso ed essenzialmente completo. All’orizzonte scorgono solamente due piccole nubi oscure: il risultato negativo dell’esperienza di Michelson e Morley e l’insufficienza della legge di Rayleigh e Jeans se applicata alle frequenze dell’ultravioletto.”
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Toni, Greta. "Main characteristics of the emission from elliptical galaxies." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18518/.

Full text
Abstract:
Le galassie ellittiche sono sistemi ellissoidali visibilmente caratterizzati da apparente semplicità in composizione e forma. Le particolarità che distinguono questi oggetti sono in realtà molteplici, a partire dalla presenza di grandi quantità di gas ad alte temperature, l’assenza quasi totale di gas freddo e polvere, e quindi di attività di formazione stellare, l’età e la composizione chimica della popolazione di stelle, fino alla possibilità di ospitare un buco nero supermassiccio nelle regioni centrali. In questo elaborato vengono illustrati i principali processi di emissione che rendono possibile il manifestarsi di queste particolarità attraverso lo spettro elettromagnetico. Dopo una rapida Introduzione, che ha lo scopo di presentare le principali caratteristiche fotometriche e morfologiche che hanno portato alla classificazione delle galassie ellittiche, i principali processi verranno analizzati prima con una trattazione fisica generale poi nello specifico per questo tipo di sistemi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography