To see the other types of publications on this topic, follow the link: Emodialisi.

Dissertations / Theses on the topic 'Emodialisi'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 27 dissertations / theses for your research on the topic 'Emodialisi.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Visotti, Andrea. "Monitoraggio del calo volume ematico in emodialisi tramite sensori ottici." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3552/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Valdinocci, Claudia. "Utilizzo e controllo del sodio in emodialisi: verso la dialisi isonatrica." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/6130/.

Full text
Abstract:
Lo scenario della dialisi di oggi si presenta con un progressivo invecchiamento della popolazione dialitica sia in termini di età media dei pazienti in trattamento sostitutivo renale, sia in termini di età media dei nuovi pazienti che entrano in dialisi. La stabilità cardiovascolare è il problema che presenta la maggiore incidenza in sala dialisi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Mazzocchi, Andrea. "Caratterizzazione e confronto di misuratori di portata per utilizzo in emodialisi." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8562/.

Full text
Abstract:
La dialisi è una terapia essenziale alla sopravvivenza delle persone colpite da insufficienza renale. Senza questo trattamento periodico l’aspettativa di vita si riduce a pochi giorni. Il fine di questo trattamento è il ripristino dell’equilibrio idro-elettrolitico e acido-base del paziente e la rimozione del fluido in eccesso che l’organismo non è in grado di espellere autonomamente. La parte di liquido che passa attraverso il filtro dal lato sangue, alla parte di bagno dialisi prende il nome di ultrafiltrato. Ciò comporta che nelle macchine per emodialisi ci sia un sistema di controllo dedic
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Drudi, Debora. "Studio e validazione sperimentale di un nuovo sistema per ultrafiltrazione in emodialisi." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.

Find full text
Abstract:
La dialisi, le cui basi sono state fondate a metà ottocento dal chimico Thomas Graham, è la terapia, alternativa al trapianto, utilizzata su pazienti affetti da insufficienza renale. Ad oggi tale terapia ha un numero sempre maggiore di utilizzatori, più di 2,5 milioni di persone al mondo, ragione per cui ha un impatto sempre più grande sul sistema sanitario. La terapia, ha come scopo principale quello ripristinare gli equilibri idro-elettrolitico e acido-base del sangue del paziente utilizzando principi quali ultrafiltrazione, convezione e diffusione. Per raggiungere questo obiettivo, il sangu
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Mazzei, Antonio. "Analisi sperimentale e simulazione cfd di un modulo a membrana per emodialisi." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.

Find full text
Abstract:
Nel mio progetto di tesi di laurea magistrale ho svolto uno studio di tipo numerico e sperimentale di un modulo a membrana per emodialisi; lo scopo del mio lavoro è quello di dimostrare la possibilità di effettuare su un tale sistema misure sperimentali mediante tomografia a resistenza elettrica (ERT) e riprodurli con l’impiego di simulazioni di Fluidodinamica Computazionale (CFD). Obiettivo del lavoro è stato quello di identificare un approccio che permetta di predire la fluidodinamica nella zona esterna alle fibre e, una volta identificata la corretta strategia di simulazione, quantificare
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Brighenti, Lavinia. "Simulazione della cinetica del sodio in emodialisi mediante un modello matematico monocompartimentale." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/6076/.

Full text
Abstract:
Utilizzo di un modello matematico monocompartimentale per simulare la cinetica del sodio in sedute di dialisi (HD e HDF on-line) che prevedono l'utilizzo del sistema Hemocontrol, quindi quantificare le prestazioni di tale modello per evidenziarne limiti ed adeguatezza in alternativa all'utilizzo di modelli bicompartimentali più complessi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Scutiero, Lisa. "Validazione sperimentale di un modello matematico bicompartimentale della cinetica del sodio in emodialisi." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/6406/.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro di tesi ha portato a caratterizzare e validare un modello bicompartimentale per la cinetica del sodio. Si discutono gli aspetti fondamentali del trattamento di dialisi e si evidenzia come un approccio modellistico possa essere seguito ai fini di una maggiore comprensione dei fenomeni non direttamente osservabili determinati dalla terapia e dell’adeguatezza dei parametri. La validazione del modello è stata effettuata su 144 sedute dialitiche in HD e HDF integrate con HC e su 7 sedute in HD e dai risultati si evince che il modello è in grado di riprodurre i dati sperimentali c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Schirru, Fabio. "Stima di parametri di un modello matematico previsionale della cinetica dei soluti in emodialisi." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18709/.

Full text
Abstract:
La dialisi rappresenta la principale terapia per pazienti affetti da insufficienza renale, tuttavia essa non garantisce il ripristino completo della rimozione selettiva dei soluti, ma in alcune occasioni può generare complicazioni sintomatiche. Per far sì che la terapia si adatti al meglio alle caratteristiche del singolo paziente, si può ricorrere all'utilizzo di modelli matematici in silico. Grazie a questi modelli, si possono prevedere gli effetti che la terapia di dialisi avrà sul paziente al fine di evitare che quest'ultimo incorra in squilibri pressori e osmotici potenzialmente dannosi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Maraglino, Misciagna Massimiliano. "Aspetti normativi per la realizzazione di sistemi per l'emodialisi." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7961/.

Full text
Abstract:
In questo elaborato si analizzeranno gli aspetti normativi che caratterizzano i sistemi di emodialisi. In più verranno analizzati anche i vari passaggi che portano alla validazione del prodotto e quali sono gli enti certificati che effettuano queste verifiche. L’obiettivo principale, quindi, è quello di analizzare le norme che governano i sistemi per dialisi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Russo, Mario. "Analisi di sensitivita di un modello matematico a due compartimenti della cinetica del sodio in emodialisi." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6516/.

Full text
Abstract:
Questo lavoro di tesi si è posto i seguenti obiettivi: - Analizzare come i singoli parametri infuenzano le prestazioni del modello, in maniera tale da capire su quali di essi il modello risulta essere più sensibile, al fine di ottimizzare le sue prestazioni; - Fare in modo che l'intervallo di confidenza del modello sia il più vicino possibile a quello dello strumento di misura utilizzato durante lo studio clinico \Socrathe(3 mmol/l). Riuscire a portare, infatti, la deviazione standard sull'errore globale ottenuta dal modello da 1,83 mmol/l a 1,50 mmol/l significa avere un IC95% uguale a que
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Rinaldi, Stefania. "Sviluppo e implementazione di un sistema di biofeedback per il controllo del sodio plasmatico in emodialisi." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7020/.

Full text
Abstract:
L’obiettivo della tesi è stato quello di integrare un feedback sul sodio plasmatico all’interno di un sistema di biofeedback sul volume ematico già esistente. I vantaggi del nuovo sistema risiedono nella capacità del sistema di rispondere in modo ancora più accurato alle specifiche esigenze dei singoli pazienti. Il sistema è stato implementato in Matlab/Simulink. Sono stati effettuate 72 simulazioni di trattamenti reali di emodialisi. Il sistema si è dimostrato capace di portare a compimento il raggiungimento dei target di sodio plasmatico e volume ematico, con rimozione delle masse di sodio d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Cori, Federica. "Sviluppo di un sensore non invasivo per misure di conducibilita su soluzioni saline con possibili applicazioni nel campo dell'emodialisi." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/6417/.

Full text
Abstract:
L'obiettivo della tesi è stato quello di sviluppare un sensore che, applicato su una linea ematica, fosse in grado di rilevare le variazioni di conducibilità del liquido posto all'interno della linea stessa. La conducibilità è una grandezza correlata alla concentrazione ionica di un liquido ed è molto importante nel campo dialitico poiché da essa si può ottenere una stima della quantità di elettroliti presente nel sangue. Per lo studio in esame è stata eseguita dapprima una modellazione agli elementi finiti per stabilire una configurazione adeguata del sistema sia dal punto di vista geometri
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Lanciotti, Giulia. "Determinazione non invasiva della sodiemia plasmatica tramite il biosensore diascan." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/6402/.

Full text
Abstract:
L’analisi presentata è stata ottenuta a partire dai dati acquisiti durante uno studio clinico presso il reparto di emodialisi dell'ospedale Ceccarini di Riccione. L’obiettivo principale dello studio clinico è quello di misurare la correlazione tra la concentrazione di sodio nel plasma del paziente misurata tramite emogas analizzatore e la conducibilità plasmatica stimata dal biosensore Diascan in vari istanti temporali intradialitici e valutare la bontà della stima della sodiemia, ottenuta dalle formule di correlazione, rispetto alle effettive misure di concentrazione. La correlazione global
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Neri, Luca. "Sensori di conducibilità per applicazioni in ambito dialitico: stato dell'arte." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2013. http://amslaurea.unibo.it/6404/.

Full text
Abstract:
Nel presente lavoro di tesi sono state introdotte le basi dell'insufficienza renale, delle terapie dialitiche, il concetto di biofeedback e le misure di conducibilità e concentrazione. Sono stati poi introdotti i modelli cinetici di conducibilità e concentrazione del sodio. Queste premesse sono servite a fornire le basi per l'analisi dei sensori di conducibilità attualmente in uso su macchine per emodialisi: il Diascan, Il Natrium e l'OLC.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Giorgi, Elena. "Sviluppo di un sistema di misura ottico per la valutazione accurata del volume ematico durante il trattamento emodialitico." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/9755/.

Full text
Abstract:
L’insufficienza renale cronica è una malattia di grande impatto sulla sanità pubblica. Il punto di approdo per la maggior parte dei pazienti, alternativo al trapianto renale, è il trattamento dialitico che rappresenta una cura ad alto costo sia sociale che economico. Il rene artificiale è il dispositivo attraverso il quale si effettua la terapia, ed è frutto di un costante sviluppo che mira a sostituire la funzione renale in quanto sottosistema dell’organismo umano. Per questo è sempre più importante dotarlo di un adeguato set di sensori che permettano di monitorare l’efficacia del trattamento
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Gamberini, Francesca. "Progettazione di un nuovo reparto di dialisi dislocato in un diverso presidio. Rivisitazione delle procedure di impianto e sicurezza." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/23962/.

Full text
Abstract:
Gli obiettivi primari dell’emodialisi nel lungo periodo sono: mantenere la stabilità dello stato nutrizionale e ridurre la mortalità nei pazienti uremici. Le problematiche legate all’emodialisi sono legate alla risposta infiammatoria del paziente alla biocompatibilità della membrana del dializzatore e delle linee ematiche utilizzate. Ci sono anche problemi di collasso cardiocircolatorio, affaticamento del cuore, sindrome da disequilibrio La tecnica dell’emodialisi si basa sull’assemblaggio di due circuiti quello ematico extracorporeo e il circuito del dialisato. Lo scopo di questa tesi è quel
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Ricci, Marco. "Analisi della morfologia del segnale di variazione percentuale di calo volume ematico in emodialisi in risposta ad eventi intradialitici." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/4368/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Baldinelli, Matteo <1977&gt. "Fistola Artero-venosa Radio-Cefalica Distale per Emodialisi nel paziente anziano: Valutazione dei risultati ottenuti con l'utilizzo della Tecnica Microchirurgica." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4556/1/Baldinelli_Matteo_Tesi.pdf.

Full text
Abstract:
PREMESSA: Le linee guida raccomandano la fistola AV radio-cefalica autogena (RCAVF)come prima scelta per l'emodialisi. Preoccupazione è stata sollevata che questo potrebbe non essere appropriato nei pazienti anziani. METODO: Noi abbiamo seguito in modo prospettico 126 pazienti per tre anni. Dopo sistematica valutazione clinica ed ecografica, la RCAVF è stata creata utilizzando un microscopio operatore. La pervietà è stata valutata subito, a 1 settimana, a 1 mese e a 1 anno. I risultati sono stati registrati e stratificati in 2 gruppi: <70a e > 70a. RISULTATI: La RCAVF è stata creata nel 75%
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Baldinelli, Matteo <1977&gt. "Fistola Artero-venosa Radio-Cefalica Distale per Emodialisi nel paziente anziano: Valutazione dei risultati ottenuti con l'utilizzo della Tecnica Microchirurgica." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amsdottorato.unibo.it/4556/.

Full text
Abstract:
PREMESSA: Le linee guida raccomandano la fistola AV radio-cefalica autogena (RCAVF)come prima scelta per l'emodialisi. Preoccupazione è stata sollevata che questo potrebbe non essere appropriato nei pazienti anziani. METODO: Noi abbiamo seguito in modo prospettico 126 pazienti per tre anni. Dopo sistematica valutazione clinica ed ecografica, la RCAVF è stata creata utilizzando un microscopio operatore. La pervietà è stata valutata subito, a 1 settimana, a 1 mese e a 1 anno. I risultati sono stati registrati e stratificati in 2 gruppi: <70a e > 70a. RISULTATI: La RCAVF è stata creata nel 75%
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

BOZZETTO, Michela. "Nuove strategie computazionali per migliorare l'esito clinico delle fistole arterovenose per emodialsi." Doctoral thesis, Università degli studi di Bergamo, 2022. http://hdl.handle.net/10446/212690.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Benedetti, Giacomo. "Studio modellistico di venografia con CO2 in procedure interventistiche degli arti superiori e definizione dei parametri di iniezione con iniettore Angiodroid." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
L'uso dell’anidride carbonica (CO2) come mezzo di contrasto ha portato a numerose innovazioni nel campo della produzione di immagini angiografiche per l'indagine vascolare. Alcune procedure di angiografia del sistema venoso degli arti superiori, come la venografia per estrazione di elettrocateteri cardiaci o per lo studio della fistola arterovenosa per emodialisi, hanno visto il raggiungimento di risultati molto importanti utilizzando questo gas come mezzo di contrasto. Tali risultati, riportati in letteratura, sono legati prevalentemente all'utilizzo di sistemi di iniezione manuali con i qual
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Maruggi, Davide. "Tecniche di rigenerazione del fluido di dialisi per trattamenti di sostituzione renale eco-sostenibili." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7755/.

Full text
Abstract:
Il riscaldamento globale e i cambiamenti climatici ci portano ad adottare atteggiamenti molto più rispettosi nei confronti dell'ambiente facendo un punto fermo della salvaguardia delle risorse naturali. In ambito di dialisi, tuttavia, il consumo idrico sembra ampiamente ignorato dalle questioni relative ai rifiuti medici creati da un'unica apparecchiatura. Se stimiamo una popolazione che riceve cure dialitiche di circa 2 milioni di pazienti in tutto il mondo, allora un "servizio di dialisi mondiale" avrebbe utilizzato circa 156 miliardi di litri di acqua. L’obiettivo di questo elaborato è
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Xilo, Alessandro. "Modalità di prevenzione dell'ipotensione intradialitica: Analisi preliminare della occorrenza di episodi ipotensivi presso l’ospedale di Imola." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/20331/.

Full text
Abstract:
L’insufficienza renale cronica è una malattia sempre più frequente. All’aggravarsi di essa è necessario sostituire la funzione renale con il trattamento dialitico. Esso però non è privo di rischi, in particolare, il più diffuso è l’insorgere dell’ipotensione, un rapido abbassamento della pressione. L’obbiettivo dell’elaborato, dopo un periodo di osservazione presso l’ospedale di Imola, è di cercare sostanziali differenze tra le sedute dove non si manifesta alcun evento ipotensivo e quelle dove si manifesta. Per fare ciò sono stati estratti dei tracciati dalle macchine per dialisi Artis dell’az
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Ballatori, Alessandro. "Modello matematico della cinetica dei soluti e del potenziale di membrana durante dialisi." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/14745/.

Full text
Abstract:
La dialisi non consente il ripristino totale della rimozione selettiva dei soluti e talvolta induce diverse complicazioni sintomatiche. Per rendere la terapia più tollerabile è necessario individuare un trattamento che permetta di stabilire quali profili di concentrazione dei principali soluti siano più adatti per il paziente. Perciò, per stimare ed ottimizzare la corretta “dose di dialisi”, è utile quantificare i processi di scambio di fluidi e soluti attraverso modelli matematici che tengano in considerazione sia la complessità dei fenomeni fisiologici e patologici, sia parametri specifici d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Quartarone, Andrea. "Sistemi a biofeedback per la prevenzione dell'ipotensione acuta intradialitica." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/19378/.

Full text
Abstract:
In questo lavoro di tesi verranno presentate e descritte le principali variabili “sensori” che vengono monitorate durante la seduta dialitica, spiegando in che modo esse possono anticipare l’insorgenza di ipotensione, quali siano i sensori, integrati nella macchina per dialisi, che le tengono monitorate e in che maniera il sistema posa sfruttare tali informazioni per garantire un corretto svolgimento della terapia, operando in maniera biofeedback su altri parametri “attuatori”.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Patrizi, Alyssa. "Validazione e ottimizzazione di un modello computazionale integrato della terapia emodialitica e della cinetica glucosio-insulina." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18701/.

Full text
Abstract:
Negli ultimi anni l’incidenza dell’insufficienza renale cronica è andata sempre più crescendo a causa dell’invecchiamento della popolazione e della diffusione di malattie, quali il diabete e l’ipertensione arteriosa. Dal momento che per molti dei pazienti con insufficienza renale cronica la terapia dialitica è l’unica soluzione percorribile, la direzione è quella di rendere i trattamenti il più possibile personalizzabili in modo da garantire l’adattabilità della terapia allo specifico paziente anche in situazioni di co-morbilità. Con la presente tesi si è effettuato un lavoro rivolto alla vali
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

Parri, Francesca. "Membrane a matrice mista per la rimozione di tossine uremiche." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.

Find full text
Abstract:
l numero di persone affette da grave insufficienza renale è in forte aumento ogni anno e con esso coloro che devono sottoporsi ad emodialisi. Tale trattamento consente la rimozione di tossine uremiche accumulatesi nel sangue per scambio di materia con una soluzione salina, il dialisato. Per singolo trattamento dialitico si consumano fino a 150 L di acqua per paziente e ciò rende tale terapia costosa nonché poco accessibile in zone con limitate risorse idriche. Il progetto di tesi propone lo sviluppo di membrane a matrice mista per la rimozione delle tossine uremiche dal dialisato esausto conse
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!