Dissertations / Theses on the topic 'Energetico'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Energetico.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.
CIALDELLA, MARIA FRANCESCA. "Regolazione del mercato energetico e tutela dell’ambiente: il caso dell’efficienza energetica." Doctoral thesis, Luiss Guido Carli, 2017. http://hdl.handle.net/11385/201154.
Full textBarone, Jussara Colombini. "O balanço energetico como instrumento para o planejamento energetico regional." [s.n.], 1990. http://repositorio.unicamp.br/jspui/handle/REPOSIP/264556.
Full textDissertação (mestrado) - Universidade Estadual de Campinas, Faculdade de Engenharia Mecanica
Made available in DSpace on 2018-07-13T21:59:14Z (GMT). No. of bitstreams: 1 Barone_JussaraColombini_M.pdf: 8550397 bytes, checksum: 0b2f91bd76db2a97a689fe8aa2841d44 (MD5) Previous issue date: 1990
Resumo: Neste trabalho realiza-se um levantamento do estado-da arte, no país, dos balançoos energeticos nacional, estadual e regionalizado. Discute-se, tamb~m, os novos conceitos em termos de balanços energeticos. Propõe-se, a seguir, uma metodologia para a montagem de balanços energeticos, integrados quando possível, para as regiões mais importantes dos estados brasileiros, relacionando as grandezas energ~ticas com indicadores sócio-econômicos e ambientais relevantes. O potencial para a Região Administrativa de Campinas, com a construção de seis balanços energticos e a composição de indicadores energeticos e não energeticos. de utilizaão dos balanos energticos como poderosos inst"rumen os do planejamento energtico regional aumenta substancialmente desta forma
Abstract: Not informed.
Mestrado
Planejamento de Sistemas Energeticos
Mestre em Engenharia Mecânica
Calabrese, Claudia Pia. "Dematerializzazione e risparmio energetico in Hera spa: Analisi LCA e titoli di efficienza energetica." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/6507/.
Full textMencherini, Ugo. "Gli obiettivi "rinnovabili" nella pianificazione energetica regionale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/2614/.
Full textSilvestrini, Michele. "Bilanci energetici legati ad una attività industriale in ottemperanza al D.Lgs.102/2014." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.
Find full textAmbrogi, Alba. "Monitoraggio dei consumi energetici presso l’azienda Valmex S.p.A come attività propedeutica per la certificazione EN ISO 50001." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.
Find full textColen, Fernando [UNESP]. "Potencial energético do caldo de cana-de-açúcar como substrato em reator UASB." Universidade Estadual Paulista (UNESP), 2003. http://hdl.handle.net/11449/101900.
Full textO estudo do potencial energético do caldo de cana-de-açúcar foi conduzido em laboratório, num reator anaeróbio de fluxo ascendente e leito de lodo (UASB) de volume total de 9,72 litros e volume útil de 7,78 litros. A temperatura de funcionamento do reator foi de 35oC ± 1oC. A cana utilizada no experimento era cortada uma vez por semana, moída e armazenada em geladeira à temperatura de 4oC pelo mesmo período. O substrato ou afluente foi caracterizado como o caldo de cana fermentado naturalmente (azedado) por 24 horas, no qual eram acrescentados bicarbonato de sódio, uréia e fosfato diácido de potássio para correção do pH e das relações carbono/nitrogênio e carbono/fósforo, respectivamente, o pH do afluente ficou fixado na faixa de 6,00 a 6,60. O inóculo utilizado no estudo foi cedido por uma cervejaria e o reator recebeu 4,5 litros de lodo granulado. Os parâmetros analisados foram: demanda química de oxigênio, sólidos totais e voláteis, alcalinidade total, acidez volátil, pH, composição química do caldo, açúcar redutor e redutor total, volume e composição do biogás. Na partida do reator colocou-se o lodo e completou-se o volume restante com uma solução de água destilada e caldo de cana com uma DQO aproximada de 200 mg.L-1 e esperou-se 48 horas; após este período começou-se a bombear 5 mL diariamente até que se chegou a um volume de 510 mL por dia, distribuídos em três períodos: primeiro das 12:00 às 12:30 horas; segundo das 18:00 às 18:30 horas e o terceiro das 00:00 às 00:30 horas, sendo que para isto utilizou-se um temporizador... .
Dalpozzo, Lorenzo. "Interventi di efficientamento energetico nell’industria ceramica." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.
Find full textBompani, Fabrizio. "Bilancio energetico dell'impianto "Kite Gen Stem"." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/775/.
Full textPasqualetto, Michele. "Sistema di monitoraggio energetico di edifici." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2013. http://hdl.handle.net/11577/3423620.
Full textIl lavoro sviluppato nell’ambito del dottorato di ricerca ha l’obiettivo di progettare, sviluppare, realizzare e verificare un sistema innovativo di sensori, e relativi algoritmi di elaborazione dei dati, che permetta di effettuare una rilevazione e una valutazione precise dei principali parametri ambientali ed energetici negli edifici. Il progetto è stato inserito all’interno di un progetto sovvenzionato dalla Regione Veneto nell’ambito del “Piano strategico per la ricerca scientifica, lo sviluppo tecnologico e l'innovazione 2008-2010” denominato SIMEA (Sistema Integrato/distribuito di Monitoraggio Energetico ed Ambientale). La rete di sensori ha lo scopo di produrre il profilo energetico/operativo dell’edificio per essere successivamente utilizzato: - ai fini della certificazione, per elaborare degli audit energetici in modo da migliorare le condizioni operative e di comfort; - per incentivare l’utilizzo ottimizzato delle risorse attraverso un controllo automatico intelligente; - per ricavare informazioni utili alle procedure di manutenzione. La teoria riguardante l’energetica degli edifici si basa sul sottile compromesso tra comfort e consumi e, infatti, tutte le normative sono volte a cercare di abbassare i consumi non compromettendo il comfort dell’ambiente interno dentro cui le persone vivono. A questo scopo, nel lavoro di tesi sono state considerate, tra le altre, la norma UNI EN 15251:2007 che definisce quali sono le componenti per assicurare il comfort indoor e la UNI EN 15603:2008 che specifica le tipologie di certificazione energetica; ed è proprio a quest’ultima che si riferisce il sistema di sensori sviluppato. La letteratura tecnica presenta numerosi studi volti a definire l’effettiva valutazione energetica di un edificio e se questa possa essere certificata con una metodologia basata su esecuzione di calcoli oppure su misure eseguite in loco. Si può concludere che i procedimenti non sono discriminanti ma complementari: i metodi di calcolo servono per una valutazione di tipo standard, implementata spesso da strumenti software, mentre i monitoraggi sono utilizzati per una valutazione reale dei consumi. Il sistema di sensori sviluppato cerca di soddisfare l’esigenza di utilizzare una metodologia basata sullo sfruttamento dei monitoraggi per la valutazione ad hoc del comportamento reale edificio-impianto ma supportato, per la valutazione del consumo energetico, da un software di calcolo validato a livello internazionale. La parte hardware del sistema di monitoraggio è formata da una serie di sensori per la misura delle varie grandezze termoigrometriche ed è diviso in due reti che differiscono per tipologia e obiettivi: la struttura a rete fissa, cablata, e la struttura a rete mobile, wireless. Lo sviluppo del progetto di dottorato ha permesso di utilizzare i monitoraggi eseguiti con il sistema di sensori installato, non solo per il calcolo dei consumi attuali ma per realizzare anche delle previsioni a breve termine, ovvero per il giorno successivo. In particolare le previsioni effettuate sono state eseguite in due modalità: - stima dei consumi con impianto di climatizzazione acceso e temperatura di setpoint impostata; - stima della temperatura in evoluzione libera con impianto spento. La parte conclusiva del lavoro è stata dedicata alla validazione delle previsioni eseguite nonché all’utilizzo della rete di sensori per altri scopi che potessero ampliare le potenzialità della sistema di monitoraggio sviluppato.
Del, Rosso Alessandro. "Calibrazione del modello energetico dinamico di una palazzina uffici e successiva analisi di interventi di riqualificazione energetica." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18283/.
Full textCALZOLARI, Marta. "Valutazione del comportamento energetico dell'architettura storica. Analisi del metodo di calcolo dello stato di fatto energetico e proposte correttive." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2013. http://hdl.handle.net/11392/2388858.
Full textARBIZZANI, Enrico. "RENDIMENTO ENERGETICO E AGGREGATO EDILIZIO. Incidenza del contesto aggregativo sul fabbisogno energetico dell'edilizia residenziale. Il caso di Rotterdam." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2012. http://hdl.handle.net/11392/2389275.
Full textTurroni, Fabio. "Creazione e calibrazione del modello energetico dinamico di un edificio scolastico in tempo di Covid-19." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.
Find full textZappalà, Federica. "Analisi dei risultati di risparmio energetico conseguiti a seguito della riqualificazione energetica della centrale termica di un condominio." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.
Find full textCornacchione, Davide. "Comunità energetica: caratteristiche e analisi di un caso reale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021. http://amslaurea.unibo.it/24195/.
Full textOberle, Bruno Maria Carmelo Oberle Bruno M. Oberle Bruno M. Oberle Bruno M. "Utilizzazione della legna per l'approvvigionamento energetico regionale /." [S.l.] : [s.n.], 1988. http://e-collection.ethbib.ethz.ch/show?type=diss&nr=8612.
Full textSiniscalco, Alessandro. "La sostenibilita’ energetico-ambientale nella progettazione urbanistica." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2011. http://hdl.handle.net/10556/146.
Full textE’ un dato acquisito che il modello di sviluppo della civiltà moderna ha da tempo mostrato i suoi limiti, avendo determinato: da un lato l’impoverimento delle risorse primarie, segnatamente quelle non rinnovabili e necessarie alla produzione energetica; dall’altro il grave inquinamento ambientale ed il conseguente peggioramento del clima planetario che manifesta in modi sempre più estremi e dannosi i suoi fenomeni. Altresì sembra acquisita l’intenzione, dagli anni ottanta del XX secolo e su scala mondiale, di sostituire tale modello con quello di sviluppo sostenibile (che, come nella dichiarazione Brundtland del 1987, dovrebbe consentire alla generazione attuale di soddisfare le proprie necessità senza precludere, però, a quelle future di poter fare altrettanto), intenzione concretizzatasi a Rio de Janeiro nel 1992 con la sottoscrizione, da parte di 183 Paesi inclusa l’Italia, di una “Agenda” di impegni da attuare nel XXI secolo. Pare utile sottolineare, in queste note introduttive, come una più che discreta parte dei citati impegni, riguardi proprio l’ambito edilizio ed urbanistico. Il 40% circa di tutte le risorse naturali ed energetiche dei paesi europei, è impiegato, infatti, nel sistema dell’edilizia, in relazione alle fasi di produzione dei materiali da costruzione, all’utilizzo del territorio, alla realizzazione, alla manutenzione ed all’uso degli edifici e, sempre il comparto edilizio, immette in atmosfera il 35% dei gas serra. Un ricorso intensivo alle tecniche della bioarchitettura e della ingegneria bioclimatica nella pianificazione urbana, nelle nuove edificazioni e nelle ristrutturazioni, volto al raggiungimento di elevati livelli di efficienza energetica e compatibilità ambientale del sistema edilizio, porterebbe ad una riduzione di oltre il 30% degli attuali consumi, a fronte di un costo di costruzione superiore di circa il 4% (Libro Verde Europeo, 2005). L’Italia, che segue per grandi linee l’andamento europeo, ha in più lo svantaggio di dipendere per circa l’80% del suo fabbisogno energetico da forniture estere, con l’aggravio di un rilevante costo economico e, di conseguenza, sociale. Si evidenzia che nel 2006, la “bolletta” energetica per il nostro Paese è stata di 48 mld di euro di cui 41,3 per combustibili fossili (26,5 petrolio, 14,8 gas), pari al 3,4% del PIL (ENEA, 2008). Anche se povera di combustibili fossili, l’Italia è, al contempo, ricca di potenzialità energetiche “passive”, grazie semplicemente alla sua posizione geografica ed al suo clima. Basti pensare che, ad esempio per il solo fattore latitudine, l’incidenza dei raggi solari sulla superficie del nostro suolo è tra le migliori dell’intera Comunità Europea. Per i sistemi ad energia solare (per la produzione di acqua calda sanitaria e/o energia elettrica) ciò vuol dire una maggiore efficienza ovvero, fattore ragguardevole nel caso di interventi sul tessuto storico, un minore ingombro di superficie a parità di rendimento (rispetto, ad esempio, ad un impianto analogo posto sul tetto di un edificio tedesco, prendendo a riferimento la Germania che, attualmente, si colloca ai primi posti al mondo per superficie di pannelli solari installati). La sostenibilità ambientale e energetica nella progettazione urbanistica si impone, quindi, in maniera ineludibile all’attenzione sia dei city makers che dei city users. Paradossalmente, ciò avviene quasi in coda ad un processo che ha riguardato la produzione antropica prima alla piccola scala (con riferimento alla grandezza dell’oggetto dell’analisi, non alla sua diffusione), si pensi all’ecolabelling degli elettrodomestici, dei materiali da costruzione , per poi investire in maniera significativa l’architettura alla dimensione del singolo edificio, del suo aspetto tecnologico e impiantistico, della sua integrazione/interazione con la componente vegetale . Allo stato, in ambito edilizio coesistono diversi protocolli (BREEAM, LEED, GBC, HQE, ITACA, CASACLIMA) ormai consolidati, basati su di una serie di indicatori che consentono di controllare l’intero processo edilizio, dall’approvvigionamento dei materiali da costruzione per l’edificazione, al loro smaltimento e/o reimpiego al termine del ciclo vitale dell’opera (LCA, life cycle assessment), contemplando nel mezzo l’aspetto manutentivo e il mantenimento in uso (con relativi consumi energetici e conseguenti emissioni inquinanti). Nel territorio dell’urbanistica, il rinnovato interesse ai criteri di sostenibilità energetico-ambientale è relativamente recente, nella misura in cui recenti sono gli approcci scientifici di codificazione e protocollazione di procedure, parametri, indicatori e indici di sostenibilità in tale ambito. E’ del tutto evidente quanto sia indispensabile l’allineamento tra la progettazione architettonica e la progettazione urbanistica sostenibili, poiché scelte strategiche, pianificatorie e normative non calibrate sulla sostenibilità, potrebbero rendere inefficaci le realizzazioni puntuali sul territorio, per quanto modellate, queste ultime, sui principi della ecosostenibilità e rispettose dei parametri di qualsivoglia protocollo. Il presente lavoro di ricerca, strutturato in tre fasi: - conoscitiva; - metodologica; - applicativa, è articolato in otto capitoli (il nono riferisce le conclusioni). I primi due contengono la fase conoscitiva inerente la sostenibilità energeticoambientale e la sua implementazione nell’ambito urbanistico, effettuata nell’ottica della redazione del Piano Urbanistico Comunale. Il capitolo tre e il quattro enucleano l’aspetto metodologico di razionalizzazione della problematica, individuando un numero definito di aree tematiche, cui corrisponde un insieme di indicatori opportunamente scelti, concretizzatosi, poi, nella stesura di un modello di Regolamento Urbanistico Edilizio Comunale (Ruec).che trova nei tre capitoli successivi specifici momenti applicativi. Il capitolo otto rappresenta un ulteriore approfondimento della ricerca e contiene una parte metodologica ed una applicativa. Utilizzando, infatti, un set di indicatori selezionati dall’insieme suindicato, si è pensato di combinarli linearmente in un indice di sostenibilità in grado di supportare i processi di governo del territorio alla scala urbana, sia in fase di analisi dell’esistente, sia nella fase progettuale e di verifica. [a cura dell'autore]
IX n.s.
Luzi, Francesca. "Soluzioni impiantistiche avanzate ed efficientamento energetico di un capannone adibito ad attività terziaria." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.
Find full textFranchini, Giulia. "Implementazione di un audit energetico dinamico nel settore ceramico: analisi dei consumi e proposte di efficientamento." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020. http://amslaurea.unibo.it/21433/.
Full textStazi, Francesca. "Risparmio energetico e comfort ambientale degli edifici in fase estiva: linee guida per la progettazione e la certificazione energetica." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2007. http://hdl.handle.net/11566/242614.
Full textCaboni, Monica. "Analisi di un sistema di misura per il monitoraggio energetico di un edificio bancario." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.
Find full textPompa, Federica. "Bilancio energetico ed irreversibilità in termodinamica dei continui." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/14057/.
Full textMordini, Andrea. "Soluzioni impiantistiche per l'efficientamento energetico in un'azienda ospedaliera." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2021.
Find full textLuminasi, Elena. "Pavimentazioni stradali a ridotto impatto ambientale ed energetico." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2009. http://amslaurea.unibo.it/617/.
Full textPulice, Alessandro. "Il problema del risparmio energetico nei data center." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2011. http://amslaurea.unibo.it/2388/.
Full textDe, Simone Palombieri Francesca. "Progettazione ed efficientamento energetico di un campo umanitario." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8613/.
Full textSighinolfi, Luca. "Interventi di efficientamento energetico su un edificio condominiale con applicazione dei criteri previsti dal Superbonus 110." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2022.
Find full textContardi, Michele. "Validazione sperimentale del modello energetico dinamico di un edificio residenziale dotato di impianto di condizionamento polivalente e ventilazione meccanica controllata." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.
Find full textMartelli, Matteo. "Valutazione del risparmio energetico conseguibile negli impianti di condizionamento estivo con l'adozione del free-cooling." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3531/.
Full textSuraci, Simone Vincenzo. "Valutazione delle emissioni di sistemi microcogenerativi ai carichi parziali per applicazioni nei settori terziario e residenziale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.
Find full textVanzini, Elena. "Analisi delle prestazioni energetiche annuali di un edificio in legno realizzato secondo diverse tipologie costruttive." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.
Find full textCaliò, Giulia. "Miglioramento dell'efficienza energetica del processo produttivo delle piastrelle ceramiche- Il caso della Ceramica Castelvetro." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2010. http://amslaurea.unibo.it/965/.
Full textIannacone, Grazia. "Impianto cogenerativo per l'efficientamento energetico in un contesto industriale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.
Find full textPantaleo, Gaetano. "Energy management di un sistema energetico ibrido on-grid." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.
Find full textScarponi, Matteo. "Criterio energetico per determinare l'orientazione di una faglia trasforme." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7717/.
Full textPICONE, Calogero. "RECUPERO ENERGETICO ALL’INTERNO DELLE RETI ACQUEDOTTISTICHE MEDIANTE MICROTURBINE IDRAULICHE." Doctoral thesis, Università degli Studi di Palermo, 2022. https://hdl.handle.net/10447/568782.
Full textFRATERRIGO, Claudia. "LA DISCIPLINA DEL SETTORE ENERGETICO IN UN SISTEMA MULTILIVELLO." Doctoral thesis, Università degli Studi di Palermo, 2014. http://hdl.handle.net/10447/91189.
Full textSANFILIPPO, Elsa. "IL RETROFIT ENERGETICO. L'EDILIZIA RESIDENZIALE POST-BELLICA DI PALERMO." Doctoral thesis, Università degli Studi di Palermo, 2015. http://hdl.handle.net/10447/110214.
Full textThe energy retrofit. The Post war residential buildings of Palermo The Italian building stock is mainly composed of constructions from the second post-war period, when economic speculation and urbanization have produced characteristics of poor architectural and energetic quality. By acting on the energy performance of existing buildings, adapting these characteristics to those required by regulations, on equal terms of comfort, represent an important strategy to the reduction of energy consumption and to the environmental protection. Through the application of innovative technologies and methodologies and the choice of appropriate investments, the energy retrofit can be now the main growth opportunity in the economic and environmental field, and an innovation opportunity in the building's. The research is aimed at evaluating the energy performance of existing buildings, through an energy improvement methodology, which may identify, case by case, cost-effective solutions and interventions, according to the cost-benefit analysis. In this way, it is possible to choose strategies for the energy efficiency improvement, assessing the energy savings opportunities and the payback period to amortize the investment. The field of inquiry specifically concerns the substantial amount of residential buildings that have occupied the territory of "Piana dei Colli" in Palermo, as result of the "Sacco Edilizio" of the '60s.
Santella, Giuseppe. "Valorizzazione energetica di una linea di decompressione gas in assetto cogenerativo." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019.
Find full textDiodati, Giulia. "Realizzazione e caratterizzazione di materiali polimerici elettroattivi per lo sviluppo di un sistema di pavimentazione a recupero energetico." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.
Find full textArgentieri, Andrea. "Analisi e valutazioni per l'efficientamento energetico di un sito civile multiedificio. Caso studio: Centro Ricerche di Bolgiano di Eni S.p.a." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.
Find full textCiardiello, Corrado. "Analisi dei dati per il benchmark energetico delle strutture ricettive della provincia di Rimini." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017.
Find full textMeskine, Zakaria. "Applicazione di metodologie per la diagnosi energetica industriale." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2020.
Find full textNegozio, Marco. "Lean Production e gestione delle risorse del reparto Facility and Maintenance: il caso UmbraGroup S.p.A." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/15268/.
Full textCristiani, Filippo. "L'analisi del costo globale per il retrofit energetico applicata ad un caso di studio di edilizia residenziale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016.
Find full textCappelluzzo, Andrea. "Analisi di un efficientamento energetico. Metodologie in un caso reale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.
Find full textFernández, Gabriel. "Bahía de Quintero : puerto industrial y energetico de origen granelero." Tesis, Universidad de Chile, 2007. http://www.repositorio.uchile.cl/handle/2250/111636.
Full textEl conflicto comienza desde la problemática histórica actual, entre asentamientos industriales versus medio ambiente. Los complejos industriales históricamente destruyen el medio ambiente, pero generan desarrollo a las naciones. De manera genérica para el caso de estudio se reconocen tres entidades: una "urbana" / "agrícola"; una "industrial" y una ecológica "humedal" , siendo la humedal la más crítica por su desconocimiento en los IPT y entidades ambientales CONAMA. De aquí comienza el tema, planteando la siguiente problemática: ¿Cómo pueden existir las tres entidades mencionadas, siendo de realidades opuestas y compartiendo un territorio común?.
Parentoni, Lucia Simas. "Efeito de Ca++ e oxidantes sobre o sistema energetico mitocondrial." [s.n.], 1991. http://repositorio.unicamp.br/jspui/handle/REPOSIP/313906.
Full textDissertação (mestrado) - Universidade Estadual de Campinas, Instituto de Biologia
Made available in DSpace on 2018-07-14T01:29:17Z (GMT). No. of bitstreams: 1 Parentoni_LuciaSimas_M.pdf: 3253683 bytes, checksum: e4c19ae29c90e01d8c222332a71eb074 (MD5) Previous issue date: 1991
Resumo: O Ca++ possui um efeito altamente deletério sobre mitocôndrias em diversas situações patológicas, envolvendo um processo de alteração de permeabilidade da membrana interna desta organela. Resultados prévios de nosso laboratório indicaram que esta permeabilização causada por Ca++ e oxidantes é devida à formação de ligações cruzadas entre grupamentos tiol de proteínas da membrana, com o aparecimento de agregados protéicos de alto peso molecular (FAGIAN, M;M.; PEREIRA DA SILVA, L.; MARTINS, I.S. & VERCESI, A. E. Membranas Protein Thiol Cross Linking Association with Permeabilization of the Inner Mitochondrial Membrane by Ca++ plus Prooxidants. Observação: O resumo, na íntegra, poderá ser visualizado no texto completo da tese
Mestrado
Bioquimica
Mestre em Ciências Biológicas
Faria, Sergio Henrique Bernardo de. "Estudo energetico de colunas de destilação atraves da analise exergetica." [s.n.], 1996. http://repositorio.unicamp.br/jspui/handle/REPOSIP/266448.
Full textDissertação (mestrado) - Universidade Estadual de Campinas, Faculdade de Engenharia Quimica
Made available in DSpace on 2018-07-22T18:37:42Z (GMT). No. of bitstreams: 1 Faria_SergioHenriqueBernardode_M.pdf: 7087271 bytes, checksum: 424de667959c8f59f06efa940883a584 (MD5) Previous issue date: 1996
Resumo: Dentre os processos de separação, destilação é um dos maiores consumidores de energia. Justamente por este motivo, muito esforço tem sido feito para a determinação de métodos que permitam avaliar e melhorar a eficiência do processo de destilação, proporcionando economia de energia. Neste trabalho um novo método de otimização de colunas de destilação é apresentado. O método se baseia na análise termodinâmica de colunas de destilação através da propriedade termodinâmica exergia. Balanços de exergia aplicados a colunas de destilação determinam a sua eficiência termodinâmica. Isto fornece parâmetros para a avaliação do quanto a eficiência da coluna se distancia da eficiência termodinâmica máxima(coluna reversível). Entretanto, o simples balanço total de exergia não identifica as mudanças necessárias na coluna para que a sua eficiência aumente. O estudo de um perfil de perdas de exergia montado a partir de balanços de exergia em cada estágio de uma coluna de destilação permite identificar estas alterações, sejam elas, mudanças na condição térmica da alimentação, estágio de alimentação ou a necessidade da utilização de um refervedor e/ou condensador intermediário. Os dados necessários são obtidos a partir de um perfil de coluna convergido. Comparado com métodos tradicionais de otimização de colunas, a análise da distribuição das forças motrizes baseada no conceito de exergia é muito simples e pode ser aplicada a colunas independentemente do número de componentes, número de estágios, número de alimentações ou retiradas laterais e do uso de refervedores e/ou condensadores intermediários...Observação: O resumo, na íntegra, poderá ser visualizado no texto completo da tese digital
Abstract: Distillation is undoubtedly the most used separation process in the chemical industry, also being the most energy intensive. Much work has been done to improve the energy efficiency of distillation columns. Besides stand-alone optimisation, methods that provide a systematic procedure for a better heat integration of columns with the background process have also been sought for. Changes in feed stage location, feed condition and the benefit of using side-condensers or/and side-reboilers have a very strong efffect on the energy efficiency of a column, and its suitability to be integrated with other processes. ... Note: The complete abstract is available with the full electronic digital thesis or dissertations
Mestrado
Sistemas de Processos Quimicos e Informatica
Mestre em Engenharia Química