To see the other types of publications on this topic, follow the link: Energetico.

Journal articles on the topic 'Energetico'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 journal articles for your research on the topic 'Energetico.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Curreli, Sebastiano, and Corrado Zoppi. "Carbone e pianificazione del territorio: retorica del declino e criticità della transizione energetica in Sardegna." ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI, no. 131 (November 2021): 166–85. http://dx.doi.org/10.3280/asur2021-131-s1008.

Full text
Abstract:
I processi virtuosi orientati alla transizione energetica si basano su approcci alla pianificazione che integrano l'utilizzo delle risorse territoriali in chiave di produzione dell'energia e di tutela attiva dell'ambiente. Questo contributo propone un'applicazione di questo orizzonte concettuale al processo di attuazione del Piano energetico ambientale della Regione Sardegna, attraverso un sistema energetico integrato fondato su autosostenibilità e riconoscimento delle comunità energetiche.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Bartoletto, Silvana. "Energia e ambiente in Europa (1800-2010)." RIVISTA DI STUDI SULLA SOSTENIBILITA', no. 2 (September 2011): 59–78. http://dx.doi.org/10.3280/riss2011-002005.

Full text
Abstract:
Il forte incremento dei consumi di energia e delle emissioni di CO2, la crescente dipendenza da aree molto instabili politicamente, l'aumento del prezzo dei combustibili fossili e il loro progressivo esaurimento sono problemi che mettono in evidenza l'insostenibilitŕ dell'attuale sistema energetico. E' stato nel corso degli ultimi due secoli che si č verificato un massiccio e continuo aumento del consumo di fonti energetiche non rinnovabili. Prima di questa importante trasformazione nel sistema energetico, tutte le forme impiegate di energia erano rinnovabili. Nel presente lavoro, dopo aver ricostruito l'attuale situazione energetica, si cercherŕ di analizzare i tempi e i modi del passaggio da fonti energetiche rinnovabili a fonti energetiche non rinnovabili. Lo scenario privilegiato sarŕ quello europeo, ma si farŕ continuo riferimento anche alla situazione esistente a livello mondiale. Verranno analizzati i consumi di energia in Europa in una prospettiva di lungo periodo, che va dagli inizi del XIX secolo fino ad oggi. Dopo aver analizzato l'evoluzione dei consumi sia in termini complessivi che pro capite, ci si soffermerŕ sulle modifiche nella struttura del bilancio energetico, evidenziando le differenze tra i diversi paesi europei nella transizione da un sistema energetico a un altro e le conseguenze in termini di emissioni di CO2.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Fanelli, Tullio, and Federico Testa. "A proposito di strategia energetica nazionale." ECONOMICS AND POLICY OF ENERGY AND THE ENVIRONMENT, no. 1 (April 2012): 19–41. http://dx.doi.org/10.3280/efe2012-001003.

Full text
Abstract:
Paese. Oggi questo non č piů vero: non č piů possibile trattare di energia e ambiente senza occuparsi di industria e sviluppo. Tre eventi hanno modificato drasticamente la situazione: l'ingresso dell'Italia nell'Euro nel 1999, l'ingresso della Cina nella World Trade Organization (WTO) nel 2001, l'ampliamento dell'UE da 15 a 25 Paesi nel 2004, divenuti poi 27 nel 2007. In questo mutato contesto occorre una "Strategia energetica" (o di ogni altro strumento programmatico) č quindi quella di fornire indicazioni ai cittadini, ma soprattutto alle imprese, non solo del settore energetico, sulle iniziative che lo Stato intende assumere e sulle conseguenze, in termini di disponibilitŕ, di prezzi, di impatto sull'ambiente, che da esse potranno derivare. L'Italia non č ricca di risorse energetiche fossili; questa č una ragione in piů perché sia ricca di mercati energetici liberi, competitivi e trasparenti, governati da Autoritŕ forti e indipendenti che inducano lo sviluppo efficiente di infrastrutture materiali ed immateriali per il trasporto, lo stoccaggio e le negoziazioni di prodotti energetici e di CO2 .
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Basolo, Alessio, Paola Fierabracci, and Ferruccio Santini. "Misurazione della spesa energetica mediante la camera metabolica nello studio dei fenotipi dell’obesità." L'Endocrinologo 23, no. 1 (January 12, 2022): 14–19. http://dx.doi.org/10.1007/s40619-021-01007-y.

Full text
Abstract:
SommarioLa capacità di modulare l’introito calorico in risposta ai cambiamenti della richiesta energetica è essenziale per la sopravvivenza dell’individuo. L’apparente spontaneità con cui decidiamo di alimentarci dipende da una complessa interazione tra percezioni visive olfattive e cognitive e il sistema nervoso centrale che integra a livello ipotalamico i segnali periferici relativi allo stato nutrizionale. La conservazione dell’equilibrio energetico può essere considerata un processo dinamico e, sotto controllo fisiologico ideale, le variazioni di un componente (spesa energetica) provocano cambiamenti compensatori biologici e/o comportamentali nell’altra parte del sistema (introito calorico) e viceversa. Nella vita di tutti i giorni un abbinamento così perfetto tra apporto energetico e dispendio energetico è difficilmente raggiungibile e il tessuto adiposo funge da deposito dinamico, proteggendo dalle inevitabili deviazioni dell’equazione di equilibrio. Recenti studi hanno dimostrato che la risposta adattativa della spesa energetica a differenti interventi dietetici (alimentazione eccessiva o restrizione calorica) identifica la presenza di due differenti fenotipi metabolici (“dissipatore” e “risparmiatore”). In questa rassegna verranno discussi i principi fondamentali dell’equazione del bilancio energetico e il loro metodo di misurazione mediante camera metabolica. Verranno inoltre descritti i due diversi fenotipi metabolici che possono indicare la propensione di un individuo a essere più o meno incline allo sviluppo dell’obesità.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Greco, Emanuela A., and Alessandro Pinto. "Valutazione del dispendio energetico." L'Endocrinologo 18, S1 (April 11, 2017): 40–41. http://dx.doi.org/10.1007/s40619-017-0289-z.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Paglialunga, Elena. "L'efficienza energetica e l'elasticitŕ di sostituzione." QA Rivista dell'Associazione Rossi-Doria, no. 3 (October 2012): 67–105. http://dx.doi.org/10.3280/qu2012-003004.

Full text
Abstract:
L'efficienza energetica e l'elasticitŕ di sostituzione Negli ultimi decenni le relazioni tra sistema economico e ambiente naturale hanno assunto sempre maggiore importanza anche alla luce delle criticitŕ dell'attuale sistema energetico. La sostenibilitŕ della crescita economica e la necessitŕ di ridurre la concentrazione delle emissioni inquinanti sono, infatti, temi centrali nel dibattito internazionale, e presentano importanti ripercussioni sotto il profilo di politica energetica e climatica. Nel presente lavoro si č quindi svolta un'analisi empirica sull'andamento dell'efficienza energetica, in termini di elasticitŕ di sostituzione in 29 Paesi Ocse (1975-2007), con l'obiettivo di studiare il ruolo nell'energia nei processi produttivi e di presentare alcune implicazioni in termini di policy.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Tresca, Michela. "La trasformazione digitale del settore energetico: strumenti di regolazione e nuovi attori." DIRITTO COSTITUZIONALE, no. 2 (July 2022): 199–216. http://dx.doi.org/10.3280/dc2022-002012.

Full text
Abstract:
Le tecnologie digitali rivestono un ruolo centrale nella trasformazione del settore energetico. I nuovi obiettivi climatici e ambientali, supportati dalla digitalizzazione, impongono di riflettere sulle implicazioni giuridiche e istituzionali, con particolare riferimento alle sfide poste alla regolazione e ai soggetti chiamati ad accompagnare la transizione energetica. A fronte dei principali impieghi delle tecnologie digitali nel settore, l'articolo analizza le modifiche del ruolo del consumatore e il rinnovato intervento pubblico, con uno sguardo al ruolo ricoperto dagli organi di governo centrale, dai governi locali, oltre che dall'Autorità di regolazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Scotti, Ivano. "Controvento: aree marginali e populismo energetico? Indicazioni preliminari su uno studio di caso." SOCIOLOGIA URBANA E RURALE, no. 128 (July 2022): 125–43. http://dx.doi.org/10.3280/sur2022-128011.

Full text
Abstract:
Con "populismo energetico" ci si riferisce generalmente alla connessione tra le proteste locali contro le green energy policy e il crescente consenso elettorale verso i movimenti "populisti" in particolare nelle aree rurali e marginali. L'articolo indaga il fenomeno attraverso una ricerca qualitativa sull'eolica in Basilicata. I dati mostrano la complessità e l'ambiguità del populismo energetico suggerendo come questi sia alimentato da un deficit di riconoscimento sociale e politico delle aree marginali.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Mareš, Martin. "Lukáš Tichý: Diskurz EU a Ruska o energetických vztazích." Mezinárodní vztahy 53, no. 3 (September 1, 2018): 96–99. http://dx.doi.org/10.32422/mv.1571.

Full text
Abstract:
Energetická otázka představuje dlouhodobě jedno z nejčastěji diskutovaných témat v mezinárodních vztazích (MV), přičemž stranou pozornosti nezůstala ani pro Evropskou unii (EU) a Ruskou federaci (RF). Naopak oba aktéři věnují problematice energetiky dlouhodobě zvýšenou pozornost. Pro Evropskou unii jako jednoho z největších světových spotřebitelů a dovozců je energetika, resp. zajištění energetické bezpečnosti, tématem jak vnitřní politiky (liberalizace vnitřního trhu s elektřinou a plynem, propojení energetické infrastruktury členských států), tak vnější politiky (energetické vztahy s hlavními producentskými státy). Podobně pro Ruskou federaci jako jednoho z hlavních producentů, který je silně závislý na prodeji a vývozu energetických surovin, hraje energetika důležitou roli jak ve vnitřní politice (rozhodující determinanta ekonomického růstu) tak ve vnější politice (úzké propojení energetiky s bezpečnostní politikou a důležitý nástroj zahraničně-politického vlivu ve světě).
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Balest, Jessica, and Natalia Magnani. "Contesto socio-culturale ed efficienza energetica nell'abitazione." SOCIOLOGIA URBANA E RURALE, no. 124 (March 2021): 83–99. http://dx.doi.org/10.3280/sur2021-124005.

Full text
Abstract:
Alcuni contesti socio-culturali promuovono pratiche sociali di risparmio energetico e assicurano la riduzione dei consumi in edifici efficienti dal punto di vista energetico. Questo articolo sintetizza i risultati derivanti da una ricerca applicata ad un edificio di nuova costruzione di 23 appartamenti (Bolzano - IT). I risultati delle interviste fatte a 10 famiglie definiscono il contesto socio-culturale e gli elementi rilevanti tramite cui avviene la modifica delle pratiche sociali per un uso efficace dell'energia.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Suga, Hiroyuki. "Global cardiac function: mechano-energetico-informatics." Journal of Biomechanics 36, no. 5 (May 2003): 713–20. http://dx.doi.org/10.1016/s0021-9290(02)00449-9.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Buzzacchi, Camilla. "Energia e ambiti materiali connessi: la lettura della Corte costituzionale." ECONOMICS AND POLICY OF ENERGY AND THE ENVIRONMENT, no. 3 (November 2011): 115–40. http://dx.doi.org/10.3280/efe2010-003007.

Full text
Abstract:
La giurisprudenza della Corte costituzionale in tema di energia sta mettendo in evidenza, a partire dal 2004, un complesso di interessi che sono coinvolti dalle decisioni energetiche, talvolta prevalendo sull'interesse alla sicurezza dell'approvvigionamento energetico, talvolta recedendo rispetto ad esso. Si tratta degli ambiti tutela dell'ambiente, della tutela del paesaggio, della tutela della salute, della tutela della concorrenza, dei livelli essenziali delle prestazioni, della sicurezza: il contributo analizza singolarmente i vari ambiti materiali interessati dalle decisioni di Stato e Regioni in materia di energia, indicando il bilanciamento che di essi č stato effettuato da parte della Corte costituzionale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Migliaccio, Silvia. "Il metabolismo energetico dell’osteoblasta: implicazioni per l’osteoporosi." L'Endocrinologo 18, no. 4 (August 2017): 200. http://dx.doi.org/10.1007/s40619-017-0338-7.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Travaglini, Giuseppe. "Obiettivi e impatti dell'efficienza energetica in Italia." ARGOMENTI, no. 35 (September 2012): 31–51. http://dx.doi.org/10.3280/arg2012-035002.

Full text
Abstract:
In questo lavoro stimiamo gli effetti attesi dalle politiche a favore dell'efficienza energetica in Italia. A questo fine impieghiamo un modello vettoriale autoregressivo (VAR), e interpretiamo l'evoluzione delle variabili economiche e ambientali come il risultato della somma di shock di diversa natura. Le proiezioni relative alla dinamica del valore aggiunto, dell'occupazione, del consumo di energia e dell'anidride carbonica sono ricavate dalle risposte all'impulso di investimenti innovativi nel campo dell'efficienza energetica nel settore dell'edilizia e in quello meccanico. L'orizzonte considerato va dal 2010 al 2020. Tre sono i principali risultati della nostra analisi. In primo luogo, dalle stime emerge un impatto complessivamente positivo degli investimenti in efficienza sul valore aggiunto e sull'occupazione settoriale ed aggregata. In secondo luogo, l'efficienza energetica contribuisce a ridurre le emissioni future di gas inquinanti come l'anidride carbonica, e favorisce il risparmio energetico riducendo l'intensità energetica per unità di output. Infine, le proiezioni ottenute dalla calibrazione del VAR sono in linea con quelle dei principali istituti di ricerca. In parte, tuttavia, se ne discostano poiché, sebbene offrano una valutazione ottimistica degli effetti dell'efficienza energetica, sono più prudenti per quanto riguarda la dimensione economica degli impatti attesi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Myšička, Stanislav. "Spolupráce v energetické politice mezi Čínou a Evropskou Unií." Mezinárodní vztahy 53, no. 3 (September 1, 2018): 75–91. http://dx.doi.org/10.32422/mv.1569.

Full text
Abstract:
Cílem této stati je přiblížení některých zásadních aspektů spolupráce na poli energetické politiky mezi Čínou a Evropskou unií. Tento článek ukáže nejen fungování institucí v rámci energetické spolupráce mezi EU a Čínou, ale zaměří se i na širší energetický a politický kontext a důsledky tohoto druhu spolupráce. Členské státy EU nejsou sice pro Čínu důležitými dodavateli energetických surovin, ale mají hluboké znalosti a technologie v oblasti energetiky a obnovitelných zdrojů a jsou pro čínské energetické firmy zdrojem obchodních příležitostí a know-how. Na jednu stranu energetická spolupráce mezi Čínou a EU přináší mnohá positiva (zvláště za probíhajícího Trumpova prezidenství), na straně druhé je však čínská energetická strategie vůči EU nabourávána vnitropolitickými problémy čínského politického systému, stejně jako nedostatkem akceschopnosti Unie jako celku v zahraniční politice.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Cinieri, Valentina, and Andrea Garzulino. "Emergenza sanitaria ed edilizia: una possibile opportunità per riabitare i piccoli." TERRITORIO, no. 97 (February 2022): 119–24. http://dx.doi.org/10.3280/tr2021-097-supplementooa12935.

Full text
Abstract:
Negli ultimi decenni, l'intervento sugli edifici esistenti ha registrato sempre maggior interesse coinvolgendo il costruito diffuso, parte integrante del tessuto urbano delle città come dei centri abitati minori. Il contributo illustra le necessità di adeguamento degli edifici storici a fronte dell'attenzione verso le aree rurali e marginali emersa oggi maggiormente con la pandemia Covid-19. In evidenza èil rapporto tra il processo di efficientamento energetico, le esigenze di conservazione e l'adeguamento d'uso e gestione del patrimonio costruito. Questa riflessione prende in considerazione l'evoluzione del mercato immobiliare analizzando gli strumenti normativi in tema di retrofit energetico e le strategie di agevolazione fiscale in risposta all'attuale situazione di crisi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Corona, P., R. Tognetti, A. Monti, S. Nardi, M. Faccoli, S. Salvi, L. Casini, et al. "Agricultural and forest biomass production for energy use." Forest@ - Rivista di Selvicoltura ed Ecologia Forestale 16, no. 2 (April 30, 2019): 26–31. http://dx.doi.org/10.3832/efor3001-016.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Jungwirthová, Sára. "Lukáš Tichý a kol.: Terorismus a energetika na Blízkém Východě a v severní Africe, dopady pro EU a ČR." Mezinárodní vztahy 53, no. 3 (September 1, 2018): 92–95. http://dx.doi.org/10.32422/mv.1570.

Full text
Abstract:
Útoky na energetický sektor a přepravní infrastrukturu představují důležitou součást strategie militantních a teroristických organizací na Blízkém východě a v severní Africe, jako je al-Káida a Islámský stát, ale také Kurdská strana pracujících (PKK). Stejně tak je energetika používána jako nástroj zastrašování nebo vydírání, například libanonským hnutím Hizballáh, palestinskou politickou a teroristickou skupinou Hamás, panislámským politickým hnutím Hizb ut-Tahrir a Muslimským bratrstvem na Blízkém východě a v severní Africe. V budoucnu nelze vyloučit útoky na energetický sektor v Evropě nebo na energetická aktiva evropských společností v zahraničí ze strany al-Káidy nebo Islámského státu, přičemž tyto útoky by mohly přímo ohrozit unijní energetickou bezpečnost v závislosti na rozsahu způsobené škody. Teroristická činnost a útoky zaměřené na energetický sektor na Blízkém východě a severní Africe pak mají dopad především na postižený stát, jejich nepřímý dopad na energetickou bezpečnost EU je spíše minimální.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Fabbroni, Roberto, and Claudio Giuseppe Molinari. "Il Principio di Risonanza in un trattamento energetico." Scienze Biofisiche 1 (January 2021): 1. http://dx.doi.org/10.48274/ibi4.

Full text
Abstract:
Nell’ambito della Medicina Complementare e nel nostro specifico campo d’interesse, la Medicina Integrata Informazionale, si parla del Principio di Risonanza come spiegazione degli effetti elettromagnetici tra Operatore e paziente/cliente. Obbiettivo di questo articolo è quello di spiegare il Principio di Risonanza applicato alla trasmissione energetica o elettromagnetica tra persone e nello specifico poi in relazione alla TB-Tecnica Bioenergetica secondo il Metodo Summa Aurea® avvalorando con altri elementi scientifici quella che è la Nuova Medicina: La Medicina Integrata Informazionale - MII
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Pellizzari, Paolo. "Socialisti e comunisti italiani di fronte alla questione energetico-nucleare 1973-1987." ITALIA CONTEMPORANEA, no. 259 (November 2010): 237–61. http://dx.doi.org/10.3280/ic2010-259003.

Full text
Abstract:
Il saggio si concentra sulle proposte avanzate dai partiti politici e dalle istituzioni repubblicane tra anni settanta e ottanta per sciogliere i problemi riguardanti l'approvvigionamento energetico dell'Italia, con uno sguardo particolarmente attento alla questione nucleare e al potenziale impatto ecologico di quelle proposte. In particolare, sono qui analizzate le posizioni via via assunte dai principali rappresentanti della sinistra socialcomunista italiana (Partito comunista italiano, Partito socialista italiano, Confederazione generale italiana del lavoro, Unione italiana del lavoro) in rapporto all'effetto di rottura di alcuni eventi traumatici (dalla crisi petrolifera del 1973 all'incidente di Chernobyl del 1986) e alle risposte dell'opinione pubblica. I soggetti qui presi in esame si dimostrarono particolarmente attenti al tema energetico, considerando soprattutto le ripercussioni occupazionali delle scelte in tale ambito. Benché al suo interno molte voci si siano schierate a sostegno delle battaglie antinucleariste, il movimento ope- raio, complessivamente inteso, non sembra invece essere riuscito a cogliere le potenzialitŕ dello scontro sul tema ecologico.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

FÎȚĂ, Nicolae Daniel, Sorin Mihai RADU, and Dragoș PĂSCULESCU. "REZILIENȚA INFRASTRUCTURILOR CRITICE DIN CADRUL SISTEMULUI ENERGETIC NAȚIONAL ÎN SCOPUL ASIGURĂRII SECURITĂȚII ENERGETICE ȘI NAȚIONALE." Buletinul Universității Naționale de Apărare „Carol I” 11, no. 2 (July 4, 2022): 60–67. http://dx.doi.org/10.53477/2065-8281-22-73.

Full text
Abstract:
Securitatea energetică și, implicit, arhitectura energetică regională, compusă din infrastructuri critice energetice (stații electrice și linii electrice aeriene, la tensiunea de 400 kV), pot suferi diferite mutații și transformări, determinate de eventuale sincope în extragerea, transportul și valorificarea resurselor energetice și a energiei, din cauza dinamismului energetic. Vulnerabilitatea acestor infrastructuri critice energetice generează o serie de riscuri și amenințări la adresa lor, periclitând astfel viața societală, creând disfuncționalități și generând daune extreme, aduse statului. Infrastructurile critice energetice devin astfel indispensabile societății, fără de care statul și mecanismele lui nu pot funcționa și asigura bunăstarea societală, iar protecția lor devine obiectiv major național și european, determinând reprezentanții statelor membre ale Uniunii Europene să ia măsuri în direcția identificării și gestionării oricărui risc sau amenințare. În fața vulnerabilităților, amenințărilor și riscurilor cu care se confruntă România în noul context geopolitic dinamic, turbulent și impredictibil, de securitate globală, regională și euroatlantică, pe fondul crizei militare și sanitare, amplificat de criza energetică mondială, manifestată prin creșterea nefondată și neașteptată a prețului energiei, statul român ar trebui să dețină o strategie de consolidare a rezilienței infrastructurilor critice energetice, bazată pe predictibilitate, flexibilitate, continuitate, adaptabilitate și reziliență.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Serpieri, Luca, Maurizio Casalini, and Massimiliano Piscetta. "Fruizione del Superbonus 110% e dei bonus minori su beni immobili in trust." Trusts, no. 3 (June 1, 2022): 575–89. http://dx.doi.org/10.35948/1590-5586/2022.129.

Full text
Abstract:
Sunto Gli incentivi fiscali riguardo le ristrutturazioni immobiliari, le opere volte alla riduzione del rischio sismico e quelle per il miglioramento dell’efficienza energetica, costituiscono una spinta significativa del legislatore per il miglioramento della sicurezza, dell’efficienza energetica degli edifici, nonché, non da ultimo, del loro aspetto architettonico. L’aggiunta di ulteriori facilitazioni, quali lo sconto in fattura e la cessione del credito d’imposta, sono uno sforzo ulteriore volto a promuovere un loro maggior impiego. Nel fondo in trust, sovente, sono apportati immobili e l’accesso agli incentivi pone condizioni soggettive diverse in base alla disposizione che si esamina. Ciò richiede un’analisi critica di tutte le facilitazioni fiscali proposta dal legislatore, nel caso che gli immobili siano in differente modo apportati al fondo in trust e si intenda fruire delle agevolazioni in parola. Non ci proponiamo di analizzare specificamente i vantaggi fiscali sulle ristrutturazioni, il risparmio energetico ed il rischio sismico in quanto tali, temi che peraltro sono ampiamente dibattuti anche attualmente e su cui è stato e si continua a scrivere molto e che sono altresì in continuo aggiornamento dal lato normativo e della prassi, ma di individuare se, quando e come, gli immobili apportati nel fondo di un trust interno non commerciale – d’ora in avanti solo trust – possono godere di quale dato premio fiscale. Tuttavia questo ci obbliga comunque a dare un quadro almeno sintetico ma aggiornato, riguardo ogni facilitazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Risitano, A., and G. Risitano. "L’importanza del “parametro energetico” temperatura per la caratterizzazione dinamica dei materiali." Frattura ed Integrità Strutturale 3, no. 9 (July 1, 2009): 113–24. http://dx.doi.org/10.3221/igf-esis.09.12.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

Hetz, Edmundo Jorge, and Alejandra Isabel Barrios. "COSTO ENERGETICO DE LAS OPERACIONES AGRICOLAS MECANIZADAS MAS COMUNES EN CHILE." Agro Sur 25, no. 2 (December 1997): 146–61. http://dx.doi.org/10.4206/agrosur.1997.v25n2-03.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Musso, Marta. "Petrolio e politica nella decolonizzazione algerina: verso un network energetico europeo?" Cahiers d’études italiennes, no. 22 (April 20, 2016): 141–56. http://dx.doi.org/10.4000/cei.2925.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Romeo, Emanuele. "Memoria dell’antico e nuove funzioni museali compatibili Alcune riflessioni sul patrimonio industriale legato alla produzione di elettricità." Labor e Engenho 11, no. 4 (December 26, 2017): 412. http://dx.doi.org/10.20396/labore.v11i4.8651199.

Full text
Abstract:
Il patrimonio industriale legato all’energia elettrica è rappresentato da una serie di complessi architettonici fortemente stratificati, caratterizzati da diverse soluzioni tecniche, formali e distributive che si sono sovrapposte l'una all'altra, quando necessario, per ragioni legate all’innovazione tecnologia e ai cambiamenti nei processi produttivi. In realtà, sono proprio queste stratificazioni (aggiunte, cambiamenti d'uso, abbandoni momentanei e riusi, accompagnati da adeguamenti architettonici e tecnologici) che conferiscono ai complessi industriali particolare valore di memoria. Infatti, è proprio la continua trasformazione di funzioni e di elementi tecnologici a rappresentare “l'essenza” di questa particolare produzione edilizia. Dalla nascita delle prime fabbriche fino ad oggi, gli edifici industriali hanno cambiato rapidamente la loro forma architettonica e la loro consistenza sia materica sia formale assecondando le esigenze lavorative e produttive. Per questo motivo oggi abbiamo l'opportunità di leggere una "storia dell'architettura" rappresentata da una sequenza di tecnologie e materiali sostituiti di continuo o stratificatisi, in un abaco di elementi relativi alla sperimentazione del calcestruzzo armato, del ferro, della ghisa, dell’acciaio; oppure riguardanti l’utilizzo di grandi superfici di vetro o coperture a shed; o ancora relativi all'uso di fonti energetiche naturali e artificiali. Molte esperienze europee di restauro e riuso degli edifici industriali legati alla produzione di energia, hanno già considerato tale approccio come una delle migliori scelte volte a una conservazione che possa definirsi compatibile: la scelta delle nuove funzioni è dettata, infatti, non tanto dalle esigenze economiche e d’uso, ma dalla flessibilità dell'edificio ad accogliere sostanziali adeguamenti tecnici, energetici, funzionali. Ciò con l’obiettivo di raggiungere un giusto equilibrio tra il rispetto della memoria storica e la necessità di adattarsi alle normative riguardanti l’adeguamento energetico e le nuove funzioni richieste dalla popolazione, raggiungendo una sostenibilità sociale, culturale e ambientale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

MORCILLO BELLIDO, JESUS, BERNARDO PRIDA ROMERO, and JAVIER MARTINEZ BELOTTO. "LA SOSTENIBILIDAD ESTÁ CAMBIANDO LA FORMA DE INNOVAR EN EL SECTOR ENERGETICO, A TRAVES DE LAS EMPRESAS DE SERVICIOS ENERGETICOS (ESE)." DYNA INGENIERIA E INDUSTRIA 94, no. 1 (2018): 246. http://dx.doi.org/10.6036/8774.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Costa, Paolo. "Aspetti sociali del risparmio energetico in ambito abitativo. Un modello teorico e un caso studio." SOCIOLOGIA URBANA E RURALE, no. 98 (July 2012): 125–40. http://dx.doi.org/10.3280/sur2012-098009.

Full text
Abstract:
Il saggio propone un modello teorico dei fattori sociali che intervengono nell'adozione di soluzioni tecnologiche orientate al risparmio energetico in ambito abitativo. Alcuni fattori sono direttamente legati alle caratteristiche dei residenti, altri attengono a campi anche molto distanti dagli scenari nei quale si attuano i loro comportamenti quotidiani. L'approfondimento sul caso Toscano č un'occasione per fare luce sulla complessitŕ delle relazioni in gioco e su alcuni nodi critici con cui la ricerca su questi temi deve necessariamente misurarsi.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Finon, Dominique. "Modello di ottimizzazione del settore energetico e intervento pubblico contro l'inquinamento (1973)." ECONOMICS AND POLICY OF ENERGY AND THE ENVIRONMENT, no. 2 (March 2009): 115–44. http://dx.doi.org/10.3280/efe2007-002007.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

ALBALADEJO RUIZ, ARTURO, and ARTURO ALBADALEJO FALCO. "PARAMETRIZACION DEL CONSUMO ENERGETICO DE LAS DEPURADORAS DE AGUAS RESIDUALES (LEVANTE ESPAÑOL)." DYNA INGENIERIA E INDUSTRIA 91, no. 1 (2016): 82–87. http://dx.doi.org/10.6036/7527.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Pieratti, E., S. Bernardi, M. Romagnoli, O. Sartori, and A. Paletto. "Demand and supply of wood biomass for energy use in the province of Trento (Italy): a survey." Forest@ - Rivista di Selvicoltura ed Ecologia Forestale 16, no. 2 (April 30, 2019): 16–25. http://dx.doi.org/10.3832/efor3037-016.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Patriarca, Chiara, Giulia Massini, Luciano Mentuccia, Alessandro Pannicelli, and Antonella Signorini. "Produzione biologica di idrogeno da scarti agroalimentari e zootecnici: ruolo della codigestione." RIVISTA DI STUDI SULLA SOSTENIBILITA', no. 2 (February 2013): 33–48. http://dx.doi.org/10.3280/riss2012-su2004.

Full text
Abstract:
In una prospettiva di produzione energetica il piů possibile diversificata e distribuita il biofueling rappresenta oggi un interessante opportunitŕ. In questo ambito lo sviluppo di tecnologie volte alla produzione biologica di idrogeno attraverso l'utilizzo di rifiuti provenienti da industrie zootecniche e agroalimentari raggiunge il duplice obiettivo di produrre energia pulita e di ridurre gli impatti ambientali derivanti dallo smaltimento dei rifiuti stessi. L'idrogeno, per la sua elevata efficienza di conversione, rinnovabilitŕ e natura non inquinante č considerato il vettore energetico del futuro. Lo scopo del presente lavoro č quello di studiare il processo di produzione d'idrogeno potenziale dal solo letame e in codigestione con scotta e glicerolo. La produzione biologica di idrogeno č stata studiata in reattori batch sottoposti ad agitazione e mantenuti a 37°C. Un primo set di esperimenti č stato condotto per valutare gli effetti della sterilizzazione sulle rese di produzione di idrogeno. I risultati hanno mostrato che il processo di sterilizzazione delle biomasse incrementa fino a tre volte la produttivitŕ. Un secondo set di esperimenti č stato allestito per migliorare la produzione di idrogeno da letame tramite codigestione con scotta e glicerolo in differenti rapporti percentuali. I risultati hanno mostrato che la codigestione incrementa la resa dal 24% al 78%.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

Magnani, Natalia. "Politiche, agenzie e pratiche di retrofit energetico nelle città. il caso di Bolzano." SOCIOLOGIA URBANA E RURALE, no. 106 (April 2015): 57–69. http://dx.doi.org/10.3280/sur2015-106004.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Reis, Thiago Nelson Faria dos, Mario Meireles Teixeira, and Carlos de Salles Soares Neto. "RELACOES DO CONSUMO ENERGETICO NAS EXECUCOES DE TAREFAS EM COMPUTACAO EM NUVEM VERDE." Revista de Sistemas e Computação 12, no. 3 (2022): 51–60. http://dx.doi.org/10.36558/rsc.v12i3.7926.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

Fabbroni, Roberto, and Veronica Ferreri. "La TB – Tecnica Bioenergetica secondo il Metodo Summa Aurea® integrata allo Shiatsu, alla Riflessologia e al Massaggio (alla Osteopatia, alla Fisioterapia)." Scienze Biofisiche 1, no. 1 (March 2021): 1–12. http://dx.doi.org/10.48274/ibi6.

Full text
Abstract:
La TB-Tecnica Bioenergetica secondo il Metodo Summa Aurea®, attraverso una pratica continuativa consente di sviluppare la capacità di espandere la propria energia ed accedere a frequenze minori di quelle che normalmente sono usuali sia nelle persone sane che ancor di più in quelle che presentano disarmonie di vario tipo. L’Operatore modificando il proprio stato di coscienza è in grado di portare le proprie frequenze cerebrali velocemente in Onde Delta. L’Operatore Bioenergetico è in grado di entrare per risonanza sul campo energetico della persona da trattare e modificarne lo stato di coscienza, abbassandone le frequenze con una conseguente apertura dei canali energetici. Questo approccio, se ricreato prima di procedere ad un trattamento professionale Shiatsu, Riflessologia e Massaggio, ma anche Osteopatico o Fisioterapico (anche se i trattamenti sono di tipo diverso il principio di funzionamento è lo stesso), consente di migliorare l’efficacia della pratica eseguita. L’operatore riuscirà ad acquisire una maggiore empatia con la parte del corpo da trattare, mentre il cliente avrà una percezione del trattamento ricevuto più soddisfacente oltre ad una migliore predisposizione ed apertura nei confronti del trattamento ricevuto e dell’Operatore che lo svolge. Tale integrazione è stata verificata su 50 persone in cui sono stati effettuati gli stessi trattamenti prima e dopo la conoscenza dell’Operatore della TB-Tecnica Bioenergetica secondo il Metodo Summa Aurea®.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

Sacchelli, Sandro, Christian Ciampi, and Augusto Marinelli. "Pianificazione agroenergetica sostenibile: la modellistica come strumento di supporto alle decisioni." RIVISTA DI STUDI SULLA SOSTENIBILITA', no. 2 (February 2013): 49–68. http://dx.doi.org/10.3280/riss2012-su2005.

Full text
Abstract:
Il presente lavoro si prefigge di delineare un quadro relativo alle metodologie di analisi che possono essere impiegate nei processi di pianificazione territoriale, per la caratterizzazione dei criteri di sostenibilitŕ e la quantificazione delle biomasse a uso energetico. Dopo aver definito una sintesi degli strumenti di pianificazione agroenergetica, presenti a livello nazionale, sono state esaminate alcune tra le piů diffuse tecniche di modellizzazione ambientale e socio-economica applicate per l'analisi quali/quantitativa della produzione e impiego di bioenergia di origine agro-forestale. A conclusione del lavoro vengono evidenziate possibili linee future di ricerca atte a favorire l'impiego degli strumenti di modellizzazione come Sistemi di Supporto alle Decisioni.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

Verdi Vignetti, Leonardo. "Spirito e senso come funzioni psichiche. Una rilettura di Jung." STUDI JUNGHIANI, no. 32 (February 2011): 9–43. http://dx.doi.org/10.3280/jun2010-032002.

Full text
Abstract:
Riflettere sui rapporti tra psicologia analitica e spiritualitŕ significa muoversi su un terreno paludoso ed incerto, irto di ostacoli che possono portare a costruire quadri di riferimento persino fuorvianti rispetto alla pratica clinica. Ma, viceversa, i concetti die dipossono contribuire a conoscere qualcosa della psiche che altrimenti ci sfuggirebbe, tenendo presente che, come ribadisce Jung, si tratta di dimensioni psichiche impalpabili, di ipotesi non ipostatizzabili. In un'ottica junghiana si puň ritenere che le vicissitudini della psiche accadano nel campo energetico prodotto dall'antinomia fondamentale died, due molecole essenziali della psiche, e che lo, inteso come, č una funzione mentale ineliminabile, un sensore di singolaritŕ o, se vogliamo, di individuazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

D'Ermo, Paolo. "Le prospettive del settore energetico mondiale secondo il World Energy Congress di Montreal 2010." ECONOMICS AND POLICY OF ENERGY AND THE ENVIRONMENT, no. 2 (April 2011): 159–70. http://dx.doi.org/10.3280/efe2010-002007.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

Petrella, C. "Las Perspectivas del Sector Energetico Uruguayo: Importación, Refinado y Distribución de Derivados del Petróleo." Iberoamerican Journal of Industrial Engineering 1, no. 1 (June 30, 2009): 123–46. http://dx.doi.org/10.13084/2175-8018.v01n01a08.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Vaičiūnas, Žygimantas. "EUROPOS SĄJUNGOS BENDROS ENERGETIKOS POLITIKOS FORMAVIMASIS IR LIETUVOS INTERESAI." Politologija 55, no. 3 (January 1, 2015): 89–120. http://dx.doi.org/10.15388/polit.2009.3.8403.

Full text
Abstract:
Europos Sąjungos bendra energetikos politika – šiuo metu viena smarkiausiai besivystančių ES integracijos sričių. Lietuvai ES energetikos politika yra svarbi priemonė didinti savo energetinį saugumą, todėl nuo narystės ES pradžios Lietuva siekia aktyviai dalyvauti ES energetikos politikos formavimosi procese. Šio straipsnio tikslas – įvertinti bendros ES energetikos politikos naudą Lietuvai, apžvelgti kertinius ES energetikos politikos elementus ir aptarti Lietuvos poveikį ES energetikos politikos nuostatoms. Straipsnyje siekiama įvardyti priežastis, dėl kurių energetika tapo vienu iš Lietuvos Europos politikos prioritetų, nustatyti Lietuvos interesus ES energetikos politikos atžvilgiu ir galiausiai, atsižvelgiant į ES energetikos politikos darbotvarkę, įvertinti jos ir Lietuvos energetikos interesų suderinamumą. Išvadinis straipsnio teiginys – Europos Sąjungos ir Lietuvos energetikos politikos prioritetai laipsniškai supanašėja – vertintinas kaip Lietuvos Europos politikos laimėjimas, rodantis, kad Lietuvai pavyko savo nacionalinius interesus paversti visos ES energetikos politikos prioritetais.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Bovati, Marco. "L'indagine del contesto climatico-ambientale come supporto al progetto sostenibile negli interventi di riqualificazione urbana." TERRITORIO, no. 59 (November 2011): 83–88. http://dx.doi.org/10.3280/tr2011-059014.

Full text
Abstract:
Dopo una premessa sul tema del rapporto tra sostenibilitŕ energetico-ambientale e progetto di riqualificazione di quartieri esistenti degradati, e dopo alcune considerazioni sul rapporto tra il progetto architettonico e urbano, la sua capacitŕ modificativa, il contesto ambientale oggetto della trasformazione e piů in generale le istanze della sostenibilitŕ, lo scritto intende indagare in senso metodologico il tema della lettura dei caratteri e delle perturbazioni ambientali di un sito, quale strumento di definizione di un quadro che orienti le scelte insediative verso un impianto progettuale compatibile con le risorse ambientali del luogo. L'obiettivo č la definizione di procedure che consentano l'individuazione di potenzialitŕ e criticitŕ ambientali, e lo studio dei loro criteri di rappresentazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Guglielmi, Dina, Silvia Simbula, Marco Depolo, and Francesco Saverio Violante. "La rilevazione dei fattori di rischio psicosociale alla luce del job demands-resources model." RISORSA UOMO, no. 1 (May 2011): 19–32. http://dx.doi.org/10.3280/ru2011-001003.

Full text
Abstract:
Questo studio verifica il Job Demands-Resources (JD-R) Model, il quale assume che le domande e le risorse lavorative evocano due processi paralleli e differenti: un processo energetico e un processo motivazionale. 159 infermieri hanno compilato un questionario che misura le domande (iniquitŕ e dissonanza emotiva) e le risorse lavorative (controllo e supporto sociale), burnout, engagement, intenzione di turnover e soddisfazione lavorativa. I risultati supportano la validitŕ del JD-R model e confermano l'esistenza di entrambi i processi. Nello specifico: l'esaurimento emotivo media l'effetto delle domande sul turnover, l'engagement media l'effetto delle risorse sulla soddisfazione. Allo stesso tempo anche le risorse lavorative sono associate all'esaurimento emotivo. Complessivamente i risultati suggeriscono implicazioni pratiche per la valutazione dello stress lavorativo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Bergia Boccardo, Marco, and Alberto Borneto. "Il Project Management applicato all'intero ciclo di vita dell'opera pubblica per affrontare il problema energetico." PROJECT MANAGER (IL), no. 53 (February 2023): 32–37. http://dx.doi.org/10.3280/pm2023-053007.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

Verdi, Vighetti Leonardo. "L'etica e la comprensione della rabbia." STUDI JUNGHIANI, no. 33 (September 2011): 11–27. http://dx.doi.org/10.3280/jun2011-033002.

Full text
Abstract:
L'intreccio profondo tra psicologia analitica, etica ed energia psichica propone una concezione dell'etica fondata sul funzionamento per coppie di opposti. La strategia di cura fondata sulla comprensione dell'altro contiene i germi di un'etica degli opposti, che sa riconoscere il valore di ciascuno di essi. Per comprendere le emozioni profonde del paziente e i suoi orientamenti di valore, č necessario che la coppia analitica assuma consapevolmente le ragioni degli atteggiamenti del paziente anche quando sono in conflitto. L'emozione della rabbia, riversata nelanalitico dal paziente e rivissuta dall'analista, rappresenta un'esperienza emblematica, a volte al limite della comprensione, che crea nel qui ed ora un campo energetico in cui la pratica dell'etica del doppio valore diventa essenziale per continuare il percorso di trasformazione.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Bocca, Antonio, and Romina D’Ascanio. "Urbanisme transitoire: progetti al presente per costruire strategie al futuro." ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE, no. 3 (January 2022): 27–44. http://dx.doi.org/10.3280/es2021-003003.

Full text
Abstract:
I processi di rigenerazione urbana restano, talvolta, legati ad interventi migliorativi a livello energetico e sismico dei singoli edifici. Tali pratiche appaiono ancora poco efficaci sulla rifun-zionalizzazione degli spazi pubblici "in attesa", sull'inclusione sociale e sulla costruzione di relazioni e di reti a livello territoriale. La Francia, negli ultimi quindici anni, ha avviato progetti di Urbanisme Transitoire intesi come facilitatori per lo sviluppo delle città e dell'identità loca-le. Tale approccio, contando su programmi pluriennali a progressiva implementazione e di mixité funzionale, sostiene la nascita di comunità collaborative in ambienti di condivisione estremamente flessibili e ricchi di offerta culturale e creativa. Se opportunamente declinate, le potenzialità del modello francese genererebbero, anche in Italia, progettualità in grado di inno-vare ambiti urbani con bassa qualità dell'abitare e scarsa coesione sociale.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

León Pulido, Jeffrey, Ángel Dario González Delgado, and Julio Pereira Maia. "Coluna de destilação concêntrica com integração interna de calor (CDIIC): estudo energetico em diferentes arranjos geometricos." Revista Ontare 4, no. 1 (April 18, 2017): 143. http://dx.doi.org/10.21158/23823399.v4.n1.2016.1514.

Full text
Abstract:
A coluna de destilação com integração interna de calor (CDIIC) apresenta um grande potencial na diminuição do consumo de energia em processos de destilação. Basicamente, é uma configuração concêntrica de coluna de destilação, onde a seção de retificação opera a maior pressão e temperatura, fazendo a roca e energia com a seção de esgotamento. Atualmente, a unidade industrial não é uma realidade, sendo assim uma grande quantidade de trabalhos uma necessidade para o desenvolvimento da unidade a grande escala. O presente trabalho estuda quarto diferentes configurações de coluna CDIIC (media, topo, fundo e total-a mesma quantidade de estágios nas duas seções) na mistura benzeno-tolueno fazendo uma comparação do consumo de energia em relação ao convencional. O presente estudo apresenta uma nova perspectiva na separação de processos fazendo uso do simulador Aspen One para o modelamento e obtenção das condições de operação e dados do consumo energético, as diferentes configurações apresentam a coluna CDIIC como uma perspectiva de trabalho na indústria de separação.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

Evans, J. J., G. M. Anderson, Marco Centanni, Loredana Bianchi, and Nunzia Brusca. "Bilanciamento tra ovulazione e anovularietà: integrazione dell’asse riproduttivo e del bilancio energetico da parte dei neuropeptidi." L'Endocrinologo 13, no. 3 (June 2012): 142. http://dx.doi.org/10.1007/bf03345970.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Garatachea Vallejo, Nuria, and José Antonio de Paz Fernández. "Filabilidad del metodo de monitorización de la frecuncia cardiaca en la estimacion del costo energetico-VO2." Apunts. Medicina de l'Esport 36, no. 136 (January 2001): 29–35. http://dx.doi.org/10.1016/s1886-6581(01)75991-9.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

Cvetković, Mileva. "Zakonska regulativa i standardizacija u oblasti merenja prirodnog gasa." Procesna tehnika 34, no. 1 (December 27, 2022): 36. http://dx.doi.org/10.24094/ptc.022.34.1.36.

Full text
Abstract:
U aprilu 2021. godini donet je Zakon o izmenama i dopunama Zakona o energetici [1] i još dva zakona iz oblasti energetike: Zakon o korišćenju obnovljivih izvora energije [2] i Zakon o energetskoj efikasnosti i racionalnoj upotrebi energije [3]. Do tada pojam „napredni merni sistemi” ili kako se negde koristi izraz „pametni sistemi za merenje” nije bio prepoznat u domaćoj regulativi, iako je ovaj termin uključujući i termine pametne ili napredne mreže, u drugim državama definisan u zakonima koji uređuju energetiku ili češće energetsku efikasnost.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

Montanino, Gerardo, Luca Benedetti, Silvia Morelli, and Andros Racchetti. "Lo sviluppo delle rinnovabili nel settore elettrico verso il traguardo del 2020." ECONOMICS AND POLICY OF ENERGY AND THE ENVIRONMENT, no. 1 (July 2010): 31–47. http://dx.doi.org/10.3280/efe2010-001003.

Full text
Abstract:
La possibilitŕ per l'Italia di raggiungere entro il 2020 l'obiettivo del 17% sulla quota di copertura dei consumi finali mediante energia rinnovabile, come imposto dalla Direttiva 2009/28/CE, passa attraverso quattro principali strategie di intervento: risparmio energetico, sviluppo delle fonti di energia rinnovabile negli usi termici, nei trasporti e per la produzione di energia elettrica. Sebbene un impegno incisivo in tutti e quattro i settori sarŕ fondamentale, l'elettrico č quello su cui si sono sino ad ora concentrati i maggiori sforzi. Esso č anche quello su cui, grazie ad un sistema di monitoraggio ormai consolidato, č possibile disporre di dati dettagliati dai quali analizzare i recenti andamenti. Idroelettrico, eolico, biomasse, geotermico e solare vengono esaminati alla luce delle stime sul loro potenziale di sviluppo stimato al 2020, per comprendere dove siamo arrivati e cosa ancora rimane da fare.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography