Academic literature on the topic 'Epispadia'
Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles
Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Epispadia.'
Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.
You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.
Journal articles on the topic "Epispadia"
Soloviev, A. E. "EPISPADIAS IN GIRLS." Russian Journal of Pediatric Surgery 23, no. 3 (July 12, 2019): 166–68. http://dx.doi.org/10.18821/1560-9510-2019-23-3-166-168.
Full textPerovic, S. "Progressi nella chirurgia della epispadia." Urologia Journal 65, no. 3 (June 1998): 404. http://dx.doi.org/10.1177/039156039806500316.
Full textMacedo, Antonio, Marcela Leal da Cruz, Rodrigo Trivelato, Gilmar Garrone, Bruno Leslie, Diego Estevam Oliveira, Geórgia Rubiane Souza, and Valdemar Ortiz. "Complete female epispadia: The case for perineal approach." Journal of Pediatric Urology 11, no. 1 (February 2015): 49–50. http://dx.doi.org/10.1016/j.jpurol.2014.08.013.
Full textRABOCH, J. "Incidence of Hypospadia and Epispadia in Chromatin-positive Men." Andrologia 7, no. 3 (April 24, 2009): 237–39. http://dx.doi.org/10.1111/j.1439-0272.1975.tb00935.x.
Full textTirtayasa, Pande Made Wisnu, Robertus Bebet Prasetyo, and Arry Rodjani. "Diphallia with Associated Anomalies: A Case Report and Literature Review." Case Reports in Urology 2013 (2013): 1–4. http://dx.doi.org/10.1155/2013/192960.
Full textHolmdahl, Gundela, Michaela Dellenmark-Blom, Agneta Nordenskjöld, and Sofia Sjöström. "Health-Related Quality of Life in Patients with the Bladder Exstrophy-Epispadias Complex and Relationship to Incontinence and Sexual Factors: A Review of the Recent Literature." European Journal of Pediatric Surgery 30, no. 03 (June 2020): 251–60. http://dx.doi.org/10.1055/s-0040-1713178.
Full textFilho, Luiz G. Freitas, Cassius M. Silva, Karine F. Meyer, Fernando S. Rios, Felipe Toledo, and Luiz J. Budib. "Abdominal flap for penis augmentation in extrophy-epispadia complex: A case report." Pediatric Urology Case Reports 6, no. 2 (March 1, 2019): 42–45. http://dx.doi.org/10.14534/j-pucr.2019249356.
Full textCarmignani, G., S. De Stefani, C. Corbu, F. Pirozzi Farina, and S. Poddighe. "Epispadia Completa Sottosinfisaria Con Incontinenza Totale Di Urine E Malformazione Dei Genitali Esterni." Urologia Journal 52, no. 2 (April 1985): 208–13. http://dx.doi.org/10.1177/039156038505200212.
Full textAniuliene, Rosita, Povilas Aniulis, Vitalija Druktenyte, and Birute Zilaitiene. "Surgical treatment of stress urinary incontinence and vaginal prolapse for the woman with epispadia." Open Medicine 9, no. 6 (December 1, 2014): 807–10. http://dx.doi.org/10.2478/s11536-013-0332-9.
Full textAli, Rao Nouman, Khalid Hussain, Hassam Khalid, Zain Yasin, and Attiq-ur Rehman. "A case report on continent isolated male epispadias." Professional Medical Journal 27, no. 06 (June 10, 2020): 1320–22. http://dx.doi.org/10.29309/tpmj/2020.27.06.3899.
Full textDissertations / Theses on the topic "Epispadia"
Berrettini, Alfredo. "Long term outcomes in terms of sexual function and relational aspects in primary cases born with Bladder Exstrophy." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2013. http://hdl.handle.net/11577/3422993.
Full textIntroduzione e scopo dello studio L’Estrofia Vescicale-Epispadia (EV) è una rara patologia congenita caratterizzata da uno sviluppo incompleto della vescica e dell’uretra. La sua prevalenza varia da 1/25.000 a 1/40.000 nati ed in Italia si stima un'incidenza di circa 15 nuovi casi ogni anno. La patologia colpisce maschi e femmine con un rapporto di 2:1. L’etiologia non è nota. La patologia, colpendo l’apparato uro-genitale si riflette su elementi di primaria importanza, vale a dire la continenza urinaria e la vita sessuale. Tali aspetti possono condizionare fortemente la vita di relazione dei soggetti affetti. Scopo dello studio è stato quello di identificare sia gli aspetti psicosessuali e psicosociali che gli aspetti disfunzionali sessuali in soggetti affetti da EV. Materiali e metodi Abbiamo eseguito un’indagine strutturata mediante il questionario SESAMO (Sexuality Evaluation Schedule Assessment Monitoring - Boccadoro, Perillo 1996). Sono stati individuati due gruppi d’indagine: un gruppo di pazienti (casi) e uno di soggetti non portatori della patologia (controlli). Tutti i soggetti sono stati invitati a rispondere alla versione maschile o femminile, single o di coppia del questionario. I questionari sono stati caricati nel programma SESAMO-Win ed elaborati dal software SESAMO-R. Sia i Casi che i controlli sono stati analizzati sia in generale che divisi per sesso e situazione affettiva single/coppia. Sono state indagate le Aree risultate significative nel gruppo dei Casi e non nel corrispettivo gruppo dei Controlli; di tali Aree sono stati analizzati singolarmente i vari Item che le componevano, evidenziando la percentuale di risposte significative. Abbiamo inoltre valutato lo stato di continenza dei pazienti. Risultati Il questionario è stato consegnato a 45 pazienti affetti da EV di cui 30 maschi (M) e 15 femmine (F) e 40 controlli, di cui 20 M e 20 F. Hanno aderito allo studio 26 casi (17 M e 9 F), con un tasso di risposta di 57,7%, e 35 controlli (18 M e 17 F) con un tasso di risposta di 87,5%. In particolare per quanto riguarda i casi, 16 (61,5%) di cui 11 M e 5 F, hanno compilato il questionario come situazione affettiva di “coppia” e 10 (38,5%) di cui 6 M e 4 F come “single”; riguardo i controlli 26 (74,5%) (14 M e 12 F) hanno compilato il questionario come situazione affettiva di “coppia” e 9 (25,5) (4 M e 5 F) come “single”. L’età mediana è stata di 28 anni nel gruppo dei casi e 30,5 nei controlli. Le Aree Relati psicoambientali e Vissuto corporeo sono risultate significative in tutti i gruppi dei Casi (eccetto nei Casi Femmine totali per quanto riguarda il vissuto corporeo) e mai nei gruppi dei Controlli. L’Area Desiderio è significativa solo nei Casi Femmine. Gli Ambiti del piacere sono significativi solo nei gruppi dei Controlli e mai nei Casi. La Masturbazione remota è significativa sia nel gruppo dei Casi che dei Controlli Femmine. L’Esperienziale pregresso e l’ Anamnesi Medica e Sessuale sono significative in tutti i gruppi (eccetto nel gruppo dei Controlli Femmine per quest’ultima Area). I pazienti hanno presentato un tasso di continenza dell’80,7%. Conclusioni I pazienti affetti da estrofia vescicale presentano una spiccata tendenza all’ossessività che si manifesta sia nelle pratiche quotidiane che nei confronti della sessualità. Sono insoddisfatti del loro tempo libero ma circa la metà di essi ha raggiunto una condizione sociale soddisfacente. Presentano un rapporto critico con i propri genitori e in particolar modo con la madre, figura sicuramente più presente nel percorso clinico; specialmente nelle pazienti di sesso femminile si riscontra una carente comunicazione intrafamiliare riguardo alla sessualità. E’ emersa inoltre una difficoltà ad esprimere e raccontare le loro esperienze, in particolare quelle sessuali che definiscono frustranti. L’attenzione rivolta al “se’ corporeo” è risultata molto critica, più nei casi in situazione di coppia che nei single; le zone interessate dalla malattia e di conseguenza coinvolte negli interventi chirurgici sono le più odiate da essi. Le disfunzioni sessuali colpiscono in alta percentuale entrambi i sessi e nel complesso le donne sembrano avere più difficoltà ad avere un rapporto sessuale soddisfacente. La sessualità è vissuta in maniera patologica sia nel gruppo dei pazienti “single” che “coppie”. I pazienti single non sono soddisfatti della loro situazione affettiva e neppure della frequenza dei rapporti sessuali. I pazienti che vivono una situazione di coppia sono spinti ad attuare con maggiore frequenza la masturbazione non per proprio piacere ma come atto sostitutivo al rapporto sessuale completo.
Anderson, Deborah. "Making sense of intimacy and sexual health for people with exstrophy-epispadias complex conditions." Thesis, Lancaster University, 2011. http://ethos.bl.uk/OrderDetails.do?uin=uk.bl.ethos.586929.
Full textCordeiro, Tânia Gonçalves. "Exstrophy-epispadias complex: surgical management and outcome review." Master's thesis, 2014. https://repositorio-aberto.up.pt/handle/10216/76075.
Full textCordeiro, Tânia Gonçalves. "Exstrophy-epispadias complex: surgical management and outcome review." Dissertação, 2014. https://repositorio-aberto.up.pt/handle/10216/76075.
Full textBooks on the topic "Epispadia"
Gearhart, John P., and Ranjiv Mathews, eds. The Exstrophy—Epispadias Complex. Boston, MA: Springer US, 1999. http://dx.doi.org/10.1007/978-1-4757-3056-2.
Full textGearhart, John P., and Ranjiv Mathews. Exstrophy-Epispadias Complex: Research Concepts and Clinical Applications. Springer, 2010.
Find full textGearhart, John P., and Ranjiv Mathews. Exstrophy--Epispadias Complex: Research Concepts and Clinical Applications. Springer London, Limited, 2013.
Find full text(Editor), John P. Gearhart, and Ranjiv Mathews (Editor), eds. The Exstrophy-Epispadias Complex: Research Concepts and Clinical Applications. Springer, 1999.
Find full textCuckow, Peter. Abnormalities of the bladder. Edited by David F. M. Thomas. Oxford University Press, 2017. http://dx.doi.org/10.1093/med/9780199659579.003.0120.
Full textBook chapters on the topic "Epispadia"
Purves, J. Todd, Andrew A. Stec, and John P. Gearhart. "Epispadias." In Pediatric Urology for the Primary Care Physician, 243–48. New York, NY: Springer New York, 2014. http://dx.doi.org/10.1007/978-1-60327-243-8_32.
Full textFahmy, Mohamed. "Epispadias." In Congenital Anomalies of the Penis, 167–72. Cham: Springer International Publishing, 2017. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-319-43310-3_25.
Full textHinderer, U., and Alfred Berger. "Epispadie." In Plastische Chirurgie, 271–76. Berlin, Heidelberg: Springer Berlin Heidelberg, 2016. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-662-48849-2_15.
Full textvan der Heijden, A. J., J. M. Nijman, J. A. E. van Wijk, and T. P. V. M. de Jong. "Epispadie." In Kinderurologie en -nefrologie, 66. Houten: Bohn Stafleu van Loghum, 2005. http://dx.doi.org/10.1007/978-90-313-6511-1_16.
Full textAl-Salem, Ahmed H. "Epispadias and the Exstrophy-Epispadias Complex." In Atlas of Pediatric Surgery, 795–804. Cham: Springer International Publishing, 2020. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-030-29211-9_76.
Full textRösch, Wolfgang H., and Raimund Stein. "Epispadie, Blasenekstrophie." In Die Urologie, 1–22. Berlin, Heidelberg: Springer Berlin Heidelberg, 2014. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-642-41168-7_184-1.
Full textRösch, Wolfgang H., and Raimund Stein. "Epispadie, Blasenekstrophie." In Die Urologie, 1891–905. Berlin, Heidelberg: Springer Berlin Heidelberg, 2016. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-642-39940-4_184.
Full textGearhart, John P., Christopher Sciortino, Jacob Ben-Chaim, Dennis S. Peppas, and Robert D. Jeffs. "The Cantwell-Ransley Epispadias Repair In Exstrophy/Epispadias." In The Exstrophy—Epispadias Complex, 133–38. Boston, MA: Springer US, 1999. http://dx.doi.org/10.1007/978-1-4757-3056-2_21.
Full textSorantin, E. "Epispadias-Exstrophy Complex." In Pediatric Uroradiology, 111–20. Berlin, Heidelberg: Springer Berlin Heidelberg, 2001. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-642-59428-1_7.
Full textSorantin, Erich, and Sandra Abou Samaan. "Epispadias-Exstrophy Complex." In Pediatric Urogenital Radiology, 385–96. Cham: Springer International Publishing, 2018. http://dx.doi.org/10.1007/978-3-319-39202-8_22.
Full textReports on the topic "Epispadia"
Cerveillone, R. M., A. Mariotto, M. Marei, and T. Cserni. Epispadias: epidemiology, investigation and management. BJUI Knowledge, April 2022. http://dx.doi.org/10.18591/bjuik.0237.
Full text