To see the other types of publications on this topic, follow the link: Ermeneutica filosofica.

Journal articles on the topic 'Ermeneutica filosofica'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 21 journal articles for your research on the topic 'Ermeneutica filosofica.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Pessina, Adriano. "L’ermeneutica filosofica come sfondo teorico della bioetica." Medicina e Morale 45, no. 1 (February 28, 1996): 43–70. http://dx.doi.org/10.4081/mem.1996.918.

Full text
Abstract:
L’articolo esamina il rapporto tra l’ermeneutica filosofica e la bioetica, discutendo criticamente alcune tesi al riguardo di Hans Georg Gadamer, e argomenta la possibilità di uno statuto epistemologico della bioetica. L’Autore ritiene, infatti, che la verità nella ricerca di impianti teorici di bioetica che molti studiosi – soprattutto di formazione bioetica – tentano per fornire un quadro valutativo che si armonizzi con le concrete esigenze operative sollecitate dal progresso scientifico altro non riveli che una situazione di “fluidità” epistemologica della bioetica. Tale situazione, poi, viene enfatizzata dalla perdurante crisi dei modelli della razionalità occidentale e che coinvolge sia le discipline scientifiche sia la filosofia. La prospettiva ermeneutica intende mostrare che 1. la fluidità e la storicità dlle valutazioni e delle procedure di intervento costituiscono una condizione insuperabile; 2; la fusione tra l’atto della comprensione e il momento dell’applicazione sono necessari. Tenuto conto di certe pretese riduzionistiche della stessa ermeneutica, allora la giustificazione della bioetica come episteme passa attraverso la confutazione di tali pretese. L’articolo, intatti, sostiene la legittimità della bioetica non solo a livello pratico-valutativo, ma anche teorico-normativo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Riva, Franco, and Pietro Prini. "Gabriel Marcel." Trilhas Filosóficas 13, no. 3 (March 31, 2020): 159–68. http://dx.doi.org/10.25244/tf.v13i3.1230.

Full text
Abstract:
La voce Gabriel Marcel per l’Enciclopedia filosofica di Gallarate (Bompiani. Milano 2006), redatta con ottiche complementari da Pietro Prini (1915-2008) e Franco Riva, è una sintesi efficace di pensiero e interpretazioni della filosofia di Marcel, anche per ulteriori percorsi. La classica interpretazione di Prini affronta tre temi centrali in Marcel dal punto di vista di una «metodologia dell’inverificabile»: 1. - La filosofia dell’esistenza, per rivendicare la piena dignità di un pensiero alternativo e incarnato nel clima esistenzialistico di reazione al razionalismo; 2. - Il mistero ontologico dentro l’esistenza, che vede nella tensione tra problema e mistero un potenziale superamento del conflitto tra sguardo epistemologico e partecipazione; 3. - Essere e avere, che riflette la lotta per una vita personale e sociale in viaggio tra atteggiamenti contrapposti, come disponibile/indisponibile, e approcci concreti al mistero ontologico (fedeltà, amore, speranza, ecc.). Al di là di ogni etichetta, Franco Riva privilegia invece un’ottica fenomenologica ed ermeneutica, attenta a intrecci e lettori dell’opera di Marcel. 4. - Fenomenologia ed esistenzialismo, una coppia da rivisitare sul lato sia dell’esistenzialismo, dati i rapporti con Heidegger e Sartre, che della fenomenologia di cui Marcel è, a suo modo, un raffinato interprete nonostante le polemiche [...]
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Piaia, Gregorio. "Fra tradizione e innovazione: la "storia dei filosofi" in età antica, medievale e moderna." Trans/Form/Ação 34, no. 3 (2011): 3–15. http://dx.doi.org/10.1590/s0101-31732011000500002.

Full text
Abstract:
Il graduale passaggio dall'antica "storia dei filosofi" alla moderna "storia della filosofia" viene qui ricostruito nelle sue fasi essenziali, alla luce della dialettica fra tradizione e innovazione, che caratterizza il dialogo filosofico inteso in senso diacronico. Ma in che senso è ancora possibile, oggi, parlare di una "storia della filosofia" distinta sia dall'attività filosofico-ermeneutica sia dalla ricerca strettamente storica, qual è quella condotta dalla Intellectual history?
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Fisher, Linda. "riassunto: Ermeneutica merleau-pontiana dell’impegno filosofico." Chiasmi International 6 (2005): 190. http://dx.doi.org/10.5840/chiasmi2005691.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Pastore, Baldassarre. "La filosofia ermeneutica del diritto in Italia." Diacronìa, no. 1 (2022): 83–128. http://dx.doi.org/10.12871/97888331811963.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Farina, Mario. "Interpretazione come costruzione. L'arte, il sogno e il mondo degli oggetti nell'applicazione adorniana della psicoanalisi." COSTRUZIONI PSICOANALITICHE, no. 23 (May 2012): 43–60. http://dx.doi.org/10.3280/cost2012-023004.

Full text
Abstract:
Questo intervento intende dimostrare la particolare influenza che assume il paradigma psicoanalitico freudiano all"interno della teoria dell"interpretazione di Adorno. Muovendo dall"intenzione di opporsi ai concetti di interpretazione elaborati dalla scuola neokantiana e dalla filosofia ermeneutica, Adorno recupera infatti il metodo della costruzione sviluppato da Freud nell"Interpretazione dei sogni. Nell"idea freudiana di interpretazione Adorno trova dunque una metodologia in grado di evitare l"assunto ontologico dell"ermeneutica e di pensare il processo interpretativo sul modello della lettura dell"opera d"arte.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Sferrazza Papa, Ernesto. "Materialismo e artefattualità. Una filosofia politica della materia." Revista de Filosofía (Madrid) 44, no. 1 (May 9, 2019): 113–29. http://dx.doi.org/10.5209/resf.64274.

Full text
Abstract:
In questo saggio analizzo l’idea del mondo come coesistenza di umani e cose, e sostengo che tale coesistenza debba essere considerate sotto la lente concettuale della responsabilità. Nei primi due paragrafi sostengo che l’esperienza umana è sempre mediata da un sistema di artefatti. Nel terzo e nel quarto paragrafo sintetizzo due differenti approcci filosofici, ossia la teoria degli artefatti e il metodo materialista, i quali condividono la tesi della performatività degli artefatti nella costituzione dell’esperienza umana. Nelle conclusioni mostro la rilevanza etica e politica di questa possibile ermeneutica materiale del mondo.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Perfetto, Giuseppe. "Metafisica e psicoanalisi, a partire dagli scritti giovanili di Adorno." COSTRUZIONI PSICOANALITICHE, no. 23 (May 2012): 27–42. http://dx.doi.org/10.3280/cost2012-023003.

Full text
Abstract:
L'articolo presenta alcune opere giovanili di Theodor W. Adorno. L'autore illustra le basi filosofiche della psicoanalisi in rapporto alla metafisica, all"ontologia e all"ermeneutica. In questo articolo sono confrontate le teorie di Adorno, Heidegger e Nietzsche con quelle di Freud e Lacan.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Punzo, Luigi. "La funzione ermeneutica delle immagini nei frontespizi dei libri filosofici." Quaestio 11 (January 2012): 289–305. http://dx.doi.org/10.1484/j.quaestio.1.103018.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Marshall, David, and Eugenio Canone. "La Filosofia di Giordano Bruno: Problemi Ermeneutici e Storiografici." Sixteenth Century Journal 35, no. 4 (December 1, 2004): 1201. http://dx.doi.org/10.2307/20477201.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Gazzolo, Tommaso. "Ermeneutici e analitici nella filosofia del diritto italiana di oggi." Diacronìa, no. 1 (2022): 129–78. http://dx.doi.org/10.12871/97888331811964.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Azzarà, Stefano G. "Ermeneutica, «Nuovo Realismo» e trasformazione della realtà. Una radicalizzazione incompiuta per la filosofia italiana." Rivista di estetica, no. 53 (June 1, 2013): 197–234. http://dx.doi.org/10.4000/estetica.1577.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Debatin, Gabriel. "Hermenêutica, Democracia, Emancipação." Veritas (Porto Alegre) 65, no. 2 (June 4, 2020): e36586. http://dx.doi.org/10.15448/1984-6746.2020.2.36586.

Full text
Abstract:
O presente texto é uma tradução do ensaio do filósofo italiano Gianni Vattimo originalmente intitulado "Ermeneutica, democrazia, emancipazione", publicado em 1999 na revista "Carte Italiane", da Universidade da Califórnia em Los Angeles (UCLA). O grande mérito filosófico do texto consiste em atribuir à teoria hermenêutica uma dimensão política, ante a qual historicamente a vertente é considerada alheia. Para tanto, o autor aborda tanto argumentos internos à hermenêutica para justificar sua politicidade inerente, quanto propõe concretos posicionamentos éticos e políticos - de ordem marcadamente progressista - que estão essencialmente alinhados àquilo que, no campo teórico-filosófico, a hermenêutica propõe. Embora redigido há duas décadas, o texto é assombrosamente atual no tocante às ameaças dos fundamentalismos, em acensão mundial, bem como em relação à tarefa da filosofia diante dos crescentes perigos impostos ao pensamento.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Cattinari, Enrico Bertrand. "Dignitŕ umana: obbligo di rispetto o contenuto prescrittivo? Note su un recente convegno." SOCIOLOGIA DEL DIRITTO, no. 2 (December 2011): 179–92. http://dx.doi.org/10.3280/sd2011-002009.

Full text
Abstract:
Dal momento in cui la dignitŕ, da assioma filosofico, viene calata in un contesto normativo, si rende necessario uno sforzo ermeneutico e argomentativo per definirne la portata e, se possibile, il contenuto. Il principio che ricorre con maggiore insistenza nei diversi contributi č quello dell'autonomia, intesa perň non come mera libertŕ dell'individuo, considerato a prescindere dalla realtŕ e dal contesto sociale in cui si situa, bensě come capacitŕ-libertŕ del soggetto di orientare in concreto le proprie scelte. La questione se il ricorso ad una categoria pre-giuridica quale la dignitŕ umana svolga un ruolo veramente importante, rafforzando l'enunciazione dei diritti, o se invece il suo valore sia puramente retorico, rimane necessariamente aperta. Il rischio piů grave č invece che si cerchi di estendere l'idea di dignitŕ dall'essere umano concreto all'umanitŕ nel suo complesso; trasformando cosě il riferimento alla dignitŕ umana, da limite invalicabile posto a difesa del singolo, in strumento di quelle ingerenze nella sfera personale, per contrastare le quali era stato originariamente invocato.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Estrada, Bernardo. "La fiducia nella Provvidenza. Commentario di san Bonaventura a Lc 12,13-34." Teologia w Polsce 9, no. 1 (March 27, 2020): 5–16. http://dx.doi.org/10.31743/twp.2015.9.1.01.

Full text
Abstract:
Nel lavoro esegetico attorno a Lc 12 il Dottore Serafi co fa un’analisi dettagliata del contenuto e determina le due parti fondamentali di 12,1-34. La sua esegesi dei singoli passi è in concordanza con il senso del testo, e le sue osservazioni ermeneutiche, dal punto di vista teologico, filosofico e pratico, sono apprezzabili. Seguendo un metodo collaudato già dai tempi di Agostino, che poi si affermò nella scuola dei Vittorini, è frequente vedere nella sua interpretazione delle citazioni incrociate, in modo da rinforzare il ragionamento mediante testi biblici con un contenuto analogo. Quando si prende fra le mani un testo di un grande teologo come Bonaventura, non si può non ammirare la sua acutezza, il ragionamento logicamente svolto, le conclusioni e i consigli che ne ricava. Il contatto con la sua interpretazione è sempre illuminante.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Mazzone, Stefania. "Sovranità come narrazione in Paul Ricoeur." Aoristo - International Journal of Phenomenology, Hermeneutics and Metaphysics 2, no. 2 (September 20, 2019): 173–86. http://dx.doi.org/10.48075/aoristo.v2i2.23258.

Full text
Abstract:
L’articolo intende evidenziare attraverso l’analisi di alcune opere specifiche di Paul Ricoeur -quelle che indagano i rapporti tra storia e verità, identità e oblio-la relazione in cui l’autore pone la costruzione dell’identità individuale in quanto processo metaforico e performativo e quella dell’identità collettiva in quanto espressione drammatica, con i processi narrativi, che riguardano le percezioni individuali e le raffigurazioni sociali. Ne consegue una teoria della rappresentazione dell’alterità, della costruzione identitaria e della narrazione della sovranità che impiega le categorie ermeneutiche ed euristiche di una fenomenologia in trasformazione dinamica. In questa prospettiva, si rinviene la posizione funzionale di concetti in definizione quali la memoria, il ricordo, l’oblio, in relazione al rapporto tra l’individuo e la sua storia, così come di una comunità col proprio racconto. Ne emerge una concezione della sovranità quale metafora di identità in bilico che Ricoeur considera stabilizzarsi solo nell’equilibrio delle alterità e nello scambio delle narrazioni. Ne consegue la necessità di una riorganizzazione filosofica, politica, ma anche storiografica quale urgenza di ridefinizione continua e permanente del mito narrativo, in un confronto incessante e vitale con le narrazioni individuali e collettive degli altri. Lo stesso monito etico e politico che Ricoeur ci lascia nei suoi ultimi scritti.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Ciotti, Fabio, and Alberto Baldi. "Macchine per leggere: promuovere la lettura con il distant reading." ENTHYMEMA, no. 30 (January 2, 2023): 173–92. http://dx.doi.org/10.54103/2037-2426/19557.

Full text
Abstract:
Questo articolo presenta il progetto Macchine per leggere, nato dalla collaborazione tra il Dipartimento di Studi letterari, filosofici e di storia dell’arte dell’Università di Roma “Tor Vergata” e il Centro per il Libro e la Lettura del MiC. Scopo del progetto è la realizzazione di un ambiente digitale (desktop e mobile) che introduca gli studenti della scuola secondaria di secondo grado alla conoscenza e all’utilizzo delle tecniche di analisi computazionale dei testi, qui proposte come spunto per accostarsi alla lettura dei classici della letteratura italiana (tra gli altri che saranno resi disponibili sul sito, Il piacere, I Malavoglia, Il fu Mattia Pascal…). L’approccio del distant reading e gli strumenti informatici per l’analisi e la rappresentazione dei corpora e per il text mining (word cloud, indici di frequenza di termini e sintagmi, topic modeling, sentiment e network analysis), uniti ad altre risorse come la geolocalizzazione su mappe digitali dei luoghi letterari, saranno presentati sia come metodo per simulare in ambiente virtuale reading strategies, che come modelli per integrare le prassi ermeneutiche tradizionali – close reading. In una sezione del sito dedicata, gli algoritmi di cui si darà dimostrazione saranno a disposizione degli studenti in forma di web app, così che possano sperimentare in autonomia e su altri testi in loro possesso l’approccio distant proposto nell’ambito del progetto.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Annas, Julia. "Konrad Gaiser: Platone come scrittore filosofico. Saggi sull' ermeneutica dei dialoghi platonici. (Lezioni della scuola di studi superiori in Napoli, 2.) Pp. 157. Naples: Bibliopolis, 1984. Paper, L. 10,000." Classical Review 35, no. 2 (October 1985): 401–2. http://dx.doi.org/10.1017/s0009840x00109606.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Carlizzi, Gaetano. "Gustav Radbruch e le origini dell’ermeneutica giuridica contemporanea." Persona y Derecho, April 14, 2016, 83–119. http://dx.doi.org/10.15581/011.5116.

Full text
Abstract:
Questo saggio offre un contributo alla storia dell’“Ermeneutica Giuridica Contemporanea” (EGC), di cui pone in evidenza l’elemento di unità e, al contempo, di distinzione dalle altre forme di ermeneutica giuridica. Determinante al riguardo è il principio storiografico secondo cui la delimitazione dei movimenti di pensiero deve avvenire ricostruendo la questione che sta alla base della loro nascita ed evoluzione. In tale prospettiva viene innanzitutto criticata un’opinione diffusa, che raffigura l’EGC come il prodotto dell’adattamento dell’ermeneutica filosofica gadameriana alla sfera giuridica. In alternativa si assume che la questione fondamentale dell’EGC, relativa alla correlazione tra elemento normativo ed elemento fattuale nella sfera del diritto, si sia imposta per la prima volta nell’opera di Gustav Radbruch. Tale ipotesi è sottoposta a verifica nella parte centrale del saggio, mediante la ricostruzione del sistema di pensiero radbruchiano e l’indicazione delle sue principali figure e lacune ermeneutico-giuridiche.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

Omaggio, Vincenzo, Natalina Stamile, and Amanda Karolini Burg. "Ermeneutica Giuridica e Filosofia Pratica." Direito Público 19, no. 103 (October 31, 2022). http://dx.doi.org/10.11117/rdp.v19i103.6721.

Full text
Abstract:
O trabalho analisa a relação entre hermenêutica e razão prática no contexto do julgamento judicial, que se realiza diante de casos particulares. A lógica do Estado moderno exige um conhecimento formalizado, além dos particulares, que se apoia na lógica geral e abstrata das leis. Isso é exigido pela ideia de separação de poderes, pela garantia dos direitos dos cidadãos e da democracia política. Devemos então nos perguntar: como se estabelece o vínculo entre o intérprete e os juízes com as leis? A resposta da hermenêutica jurídica alemã contemporânea é que esse vínculo se estabelece como uma forma de aperfeiçoamento (Fortbildung), não na forma dedutiva de um silogismo judicial. Essa ideia de aperfeiçoamento não é apenas uma teoria da interpretação, mas contém também uma teoria do direito, baseada no caráter fundamental do direito, ou seja, sua positividade, capturada não como datum, mas como processo, o processo de positivação.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Mazzoni, Augusto. "Manifestarsi dell'arte." De Musica, February 13, 2023. http://dx.doi.org/10.54103/2465-0137/18030.

Full text
Abstract:
Nella sua opera Il manifestarsi dell’arte. Estetica come fenomenologia (2010) Guenter Figal riconduce l’estetica ermeneutica di nuovo alla fenomenologia. L’arte non può essere ridotta ad alcune verità filosofiche. Al contrario, essa è manifestazione del bello. Le opere d’arte sono manifestazioni che mostrano sé stesse. Mostrano in esse e con esse un ordine decentrato che si pone per sé stesso come una manifestazione. Il presente articolo concentra l’attenzione sulla filosofia dell’arte di Figal da un punto di vista musicologico. L’obiettivo principale è comprendere come un’opera musicale possa essere una manifestazione che nelle sue strutture fenomenologiche mostra sé stessa in quanto ordine decentrato. In tale disamina critica emergono alcune questioni cruciali. L’opera musicale è davvero una cosa (Ding) o piuttosto è un fenomeno acustico? Il gioco ritmico può essere considerato come la
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography