Academic literature on the topic 'Esametro'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Esametro.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Esametro"

1

Herrera Zapién, Tarsicio. "Francesco Giuseppe Cabrera, il principe messicano degli umanisti di America nei secoli xx e xxi." Nova Tellus 33, no. 2 (2016): 111. http://dx.doi.org/10.19130/iifl.nt.2015.33.2.736.

Full text
Abstract:
La piú recente Eneide creata in America nei due secoli scorsi, che é Monumenta Mexicana del avvocato Francesco Giuseppe Cabrera recentemente tramontato (marzo 2015, 99 anni), tratta come monumento in tutto culminante, le cittá, gli eroi e i poeti del Messico attraverso la sua storia. In rimarcabile parallello, mentre l’Eneide di Virgilio raduna 10,000 esametri in dodici libri narrativi del poeta; sul contrario le Monumenta Mexicana di Cabrera radunano in 4,500 esametri ed undici foglietti quasi tutta la storia e la leggenda del Messico e dei suoi personaggi. Questi undici volumetti succedono a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Gentili, Bruno. "L'epitafio del mimo Protogene: Esametri o saturni?" Quaderni Urbinati di Cultura Classica 34, no. 1 (1990): 131. http://dx.doi.org/10.2307/20547034.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Marengo, Silvia Maria. "Un nuovo carme epigrafico da Forum Sempronii." PICVS 44 (December 12, 2024): 141–50. https://doi.org/10.63277/pcs.v44i.4066.

Full text
Abstract:
Si dà edizione di un nuovo carme epigrafico da Forum Sempronii costituitoda undici versi (nove esametri conclusi da un distico elegiaco) purtroppo ampiamentemutili nella prima parte del componimento. I versi 4-8 alludono al diverso destino didue fratelli, il verso conclusivo ripete l’augurio formulare che la terra sia leggera per ildefunto. Modello scrittorio e stile rimandano al III sec. d.C.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Pisini, Mauro. "Alcune anomalie metriche e prosodiche nei Poemata Christiana di Giovanni Pascoli." Salesianum 83, no. 2 (2021): 366–80. https://doi.org/10.63343/jh7475kf.

Full text
Abstract:
L’autore di questo articolo entra nell’officina metrico-prosodica dei Poemata christiana di G. Pascoli per verificare se e quali siano state le alterazioni del sistema esametrico tradizionale compiute dal poeta.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Rossetti, Matteo. "La luna di Egesianatte: SH 466-467." ACME 75, no. 2 (2023): 7–22. http://dx.doi.org/10.54103/2282-0035/21292.

Full text
Abstract:
Della produzione didascalica di argomento astronomico dell’età ellenistica la tradizione manoscritta ci ha consegnato soltanto i Fenomeni di Arato, poema che sin da subito ha goduto di un vasto successo, testimoniato da riscritture, commenti e traduzioni. Poco sappiamo della poesia astronomica non aratea, di cui rimangono sparute testimonianze ed esempi frammentari, tra cui spiccano i cinque esametri sulla luna di Egesianatte (SH 466-467). Il presente contributo intende valutare la posizione di Egesianatte all’interno della poesia didascalica di argomento astronomico, prendendo in considerazio
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Scappaticcio, Maria Chiara. "Dalla calligrafia alla letteratura: schegge di esametri latini in un’esercitazione scrittoria d’Egitto." Revue des Études Anciennes 123, no. 1 (2021): 221–33. http://dx.doi.org/10.3406/rea.2021.6985.

Full text
Abstract:
La publication d’une nouvelle édition d’un fragment d’un exercice de calligraphie en latin, en provenance d’Egypte, et datant du premier siècle ap. J-C. (P. Mich. VII 459, in ZPE 2020), a permis d’identifier deux séquences textuelles. Ces deux fragments hexamétriques ne peuvent avec certitude être rattachés à un texte ou même à un auteur connu, mais semblent toutefois appartenir au genre épique. Le premier fragment consiste en une invocation à Jupiter (Iuppiter omnipotens). Le deuxième est un adjectif rarissime, auricomus/ lauricomus. Sans prétendre à une paternité certaine, ces deux possibles
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Bianchi, Viola. "Un’edizione milanese della traduzione in latino dei 'Sepolcri' di Ippolito Pindemonte." Prassi Ecdotiche della Modernità Letteraria, no. 7 (December 7, 2022): 297–319. http://dx.doi.org/10.54103/2499-6637/19271.

Full text
Abstract:
Presso la Veneranda Biblioteca Ambrosiana si conserva l’epistolario del letterato milanese Felice Bellotti (1786-1858), all’interno del quale si trova attestazione di un progetto editoriale attuato insieme a Camillo Ugoni per la pubblicazione della princeps, postuma, di una traduzione latina in esametri dei Sepolcri di Ippolito Pindemonte, realizzata da Gerolamo Federico Borgno negli anni Dieci dell’Ottocento ed edita da Resnati nel 1843. L’indagine presentata in questo scritto ha alla base una riflessione sulla possibilità di considerare realmente autoriale la traduzione stampata, alla luce d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Acerbi, Vittorio. "Gli esametri olospondiaci nella poesia omerica." Lexis, no. 2 (December 18, 2023). http://dx.doi.org/10.30687/lexis/2724-1564/2023/02/001.

Full text
Abstract:
This contribution analyses the extremely rare occurrences in homeric poetry of wholly spondaic lines, a peculiar form of dactilic hexameter whose metra have their elementum biceps always realised by a long syllable. After examining controversial cases and stating their belonging to that category, it is worth wondering whether and when behind the use of so composed sequences of six spondees we can see the poet’s intention to give expressiveness to these lines and suggest or emphasize with them a solemn or slow rhythm, or the effort of an action.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Moretti, Paola Francesca. "L’epitafio di Iulia Benenata. Lucrezio, Virgilio e il destino oltremondano di una cristiana." LANX. Rivista della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici - Università degli Studi di Milano, June 15, 2022, 1–10. http://dx.doi.org/10.54103/2035-4797/18039.

Full text
Abstract:
L’epitafio di Iulia Benenata (CLEAfr 60; fine III-inizio IV secolo), rinvenuto a Makthar, è constituito da sette esametri seguiti da un post-scriptum. Si esaminano i versi che, ricchi di echi lucreziani e virgiliani, riflettono un’immagine pagana dell’oltretomba, e sembrano far rivivere nell’anima virtuosa, che contempla senza timore (secure) l’abisso infernale, la figura del saggio lucreziano, immune dal timore della morte. Inoltre, si propongono alcuni argomenti che, considerando il monumento nel suo complesso – il post-scriptum contiene una formula cristiana –, suggeriscono che la defunta p
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Perale, Marco. "Esametri Adespoti dalla Papyrussammlung di Vienna. P. Vindob. G 29809 = MPER N.S. III 10 rivisitato." TYCHE – Contributions to Ancient History, Papyrology and Epigraphy 25, no. 01 (2011). http://dx.doi.org/10.15661/tyche.2010.025.06.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Esametro"

1

RIGO, MARIA SOLE. "Lingua e stile nel De S. Cypriano di Eudocia Augusta." Doctoral thesis, 2020. http://hdl.handle.net/11573/1358253.

Full text
Abstract:
La tesi analizza la lingua e lo stile del De S. Cipriano di Eudocia Augusta, studiando l'aspetto linguistico, quello metrico, quello stilistico e letterario e il rapporto con il testo in prosa di riferimento (la Conversio, del IV secolo d.C.) di cui Eudocia fa una trasposizione in versi. Viene evidenziato il rapporto presente con l'epica arcaica ma al tempo stesso gli aspetti tipicamente tardoantichi del poema, e come Eudocia utilizzi un linguaggio omerico ed epico per scrivere questa agiografia in versi, illustrando il messaggio cristiano con lo stile classico e pagano.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

VALENTE, LAURA. "GREGORIO NAZIANZENO Eij" ejpiskovpou" [carm. II,1,13. II,1,10] Introduzione, testo critico, commento e appendici." Doctoral thesis, 2018. http://hdl.handle.net/11393/251619.

Full text
Abstract:
Invitato a Costantinopoli da una delegazione nicena, che ne chiedeva l’intervento a sostegno della comunità ortodossa locale, Gregorio di Nazianzo accantonò il desiderio di dedicarsi alla vita contemplativa e si recò nella Neja ÔRwvmh: non poteva certo immaginare che negli anni trascorsi nella capitale (dagli inizi del 379 al luglio del 381) avrebbe conosciuto, a distanza di breve tempo, l’apice e il fallimento della sua attività politico-ecclestiastica. Alla guida di un piccolo gruppo di fedeli, radunati in una sala udienze privata ribattezzata Anastasia, Gregorio esercitò con impegno i suoi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Esametro"

1

Condorelli, Silvia. L' esametro dei Panegyrici di Sidonio Apollinare. Loffredo, 2001.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Santangelo, Valeria Viparelli. L' esametro di Properzio: Rapporti con Callimaco. Società editrice napoletana, 1986.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

L' esametro dei Panegyrici di Sidonio Apollinare. Loffredo, 2001.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

L' esametro greco e latino: Analisi, problemi e prospettive : Fisciano, 28029 maggio 2002. A. Guida, 2004.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Le costellazioni: Esametri 1993-1996. Marsilio, 1997.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Gli esametri Getty e Selinunte: Testo e contesto. Edizioni dell'Orso, 2018.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Esametro"

1

Burzacchini, Gabriele. "Aspasia, Socrate e Alcibiade in un frammento esametrico ellenistico." In Instrumenta Patristica et Mediaevalia. Brepols Publishers, 2017. http://dx.doi.org/10.1484/m.ipm-eb.5.113053.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

"[QUATTRO ESAMETRI PER IL PUBBLICO]." In Appendix Pascoliana. Pàtron Editore, 2008. https://doi.org/10.2307/jj.29787096.22.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Abel, Julius. "Sull’uso dell’elisione, dell’aferesi e dello iato negli esametri latini dall’età di Ennio a quella di Ovidio." In De elisionis aphaeresis hiatus usu in hexametris latinis ab ennii usque ad ovidii tempora. Pàtron Editore, 2025. https://doi.org/10.2307/jj.28757322.4.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!