Academic literature on the topic 'Esenzione'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Esenzione.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Esenzione"

1

Sandrini, G. "Invalidità ed esenzione dai ticket. Ecco come fare." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 23, no. 2 (2018): 92. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2011.1449.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Sandrini, G. "Invalidità ed esenzione dai ticket. Ecco come fare." Giornale di Tecniche Nefrologiche e Dialitiche 23, no. 2 (2011): 92. http://dx.doi.org/10.1177/039493621102300223.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Frascarelli, Laura. "Aiuti di Stato in esenzione: principali novitŕ del Regolamento generale della Commissione (CE) n. 800/2008." QT Quaderni di Tecnostruttura, no. 34 (December 2009): 28–40. http://dx.doi.org/10.3280/qt2009-034007.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Paratore, Salvatore. "Passaggio generazionale del controllo su società estera: esenzione dall'imposta sulle successioni e donazioni (Cass. 23 febbraio 2023, n. 5674)." Trusts, no. 5 (October 4, 2023): 864–68. http://dx.doi.org/10.35948/1590-5586/2023.412.

Full text
Abstract:
Massima L’esenzione di cui al D.Lgs. n. 346 del 1990, art. 3, comma 4-ter riguarda anche le donazioni di partecipazioni in società non residenti in Italia se residenti nell’Unione Europea. L’esenzione è subordinata alla duplice condizione che con la donazione sia integrato o mantenuto il controllo di diritto sulla società partecipata in capo agli aventi causa e che questi si impegnino a mantenere il controllo societario, per un periodo non inferiore a cinque anni dalla data del trasferimento, con apposita dichiarazione contestuale all’atto di donazione (la donazione aveva a oggetto azioni di u
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

 . "La Voce Dei Pazienti Esenzione. Invalidità. Prevenzione. Che Fare?: Direttamente Dalla Pagina Facebook di Airp, Una Discussione Pubblica, Molto Partecipata." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 24, no. 2 (2018): 98–99. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2012.1148.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Latrofa, Nunzio Dario. "La polizza assicurativa del trustee: un delicato equilibrio tra le clausole di esenzione da responsabilità e la tutela dei beneficiari." N° 1 (gennaio-febbraio), no. 5 (February 1, 2024): 155–61. http://dx.doi.org/10.35948/1590-5586/2024.491.

Full text
Abstract:
Sunto La polizza assicurativa del trustee è utile in tutte le fasi della durata del trust, finanche in sede di passaggio di consegne tra trustee, momento nel quale, però, possono emergere difficoltà in presenza di trustee non professionali. L’esistenza di clausole di esclusione da responsabilità negli atti di trust, nondimeno, seppur accettata dalla legge e dalla giurisprudenza, andrebbe correttamente comunicata e illustrata al disponente e ai beneficiari, finanche rispetto alla conseguente reale portata che avrà la polizza.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Anderson, G. M., D. T. Martin, and R. D. Tollison. "Do Loopholes Decrease or Increase Tax Revenue?*." Journal of Public Finance and Public Choice 5, no. 2 (1987): 83–95. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907344280.

Full text
Abstract:
Abstract Malgrado sia molto diffusa tra gli economisti l’opinione favorevole alla sostituzione dell’imposta progressiva sul reddito con un’imposta proporzionale senza esenzioni, sono poche le analisi sinora svolte circa gli effetti, in termini di gettito, del passaggio dall’una all’altra forma d’imposizione.A livello teorico, trova consensi la tesi secondo cui le deduzioni ed esenzioni (loopholes) tendono a far diminuire il gettito. Questo articolo esamina il problema dal punto di vista empirico, per accertare se esse influiscono in modo statisticamente significativo sul livello delle entrate.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Bruzzo, Aurelio. "Le misure di politica economica per le PMI nelle ZFU italiane: opportunitŕ e problematiche." ARGOMENTI, no. 28 (June 2010): 41–60. http://dx.doi.org/10.3280/arg2010-028003.

Full text
Abstract:
Da qualche anno le Zone franche urbane sono oggetto del dibattito di politica economica. Il governo italiano, infatti, dopo aver siglato un contratto con le 22 Amministrazioni locali interessate all'introduzione di un regime di esenzioni nelle zone piů disagiate del loro territorio, alla fine dell'anno scorso ha stravolto - per decreto - l'originario provvedimento assunto in materia. Ma in cosa consiste la politica delle ZFU adottata in Italia e quali sono le specifiche misure da questa previste a favore delle PMI? E soprattutto com'č stata sviluppata tale politica in confronto all'analoga fra
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

 . "La Voce dei Pazienti Ginepraio “invalidità”. Ma delle strade ci sono…" Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 28, no. 2 (2016): 140–42. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2016.772.

Full text
Abstract:
Chi l'ha avuta, chi no, chi solo in parte. Attraverso il rcconto e l'esperienza dei pazienti, si costruisce un percorso possibile per ottenere ciò che è dovuto ai malati di rene policistico. La malattia renale policistica non gode delle esenzioni di cui al decreto istitutivo dei cosiddetti L.E.A. (livelli essenziali di assistenza). Questo perché, inspiegabilmente, non è considerata una malattia cronica invalidante, se non quando evolve in insufficienza renale. Esiste, però, un iter per poter ottenere un'esenzione parziale per i medicinali e totale per analisi e indagini specialistiche e strume
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Montanari, Francesco. "Imposte sui trasferimenti: esenzioni, agevolazioni e determinazione del valore dei beni (pagg. 36-37 della Circolare)." N° 1 (gennaio-febbraio), no. 1 (February 2, 2023): 162–65. http://dx.doi.org/10.35948/1590-5586/2023.251.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Esenzione"

1

Soligo, Diletta <1988&gt. "I regolamenti comunitari di esenzione in materia di concorrenza." Master's Degree Thesis, Università Ca' Foscari Venezia, 2015. http://hdl.handle.net/10579/5749.

Full text
Abstract:
Il corretto funzionamento del gioco della concorrenza è, fin dalla sua costituzione, uno degli obiettivi primari dell'Unione Europea, nonché, “uno degli strumenti più efficaci per mantenere e consolidare l'assetto unitario del mercato”. In un sistema di libero mercato come quello europeo infatti, una sana concorrenza ha molteplici scopi che interessano sia imprenditori che consumatori: per quanto riguarda i primi, essi sono indotti ad apportare continue innovazioni per ridurre i costi ed aumentare la qualità dei prodotti e servizi offerti consentendo una distribuzione efficace e dinamica delle
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

GIRGENTI, ALFIO LIVIO. "Il contratto di cooperazione nel codice dei contratti pubblici." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2017. http://hdl.handle.net/10281/152404.

Full text
Abstract:
Il contratto di cooperazione è un istituto introdotto per la prima volta nel codice dei contratti pubblici, all’art. 5, comma 6, D.Lgs. n. 50/2016, in attuazione delle direttive europee sui contratti pubblici di quarta generazione. In particolare, tale tipo di contratto è finalizzato alla cooperazione nei servizi pubblici in comune attraverso la condivisione di attività esposte al mercato aperto, e si presenta come una fattispecie comune alle tre direttive europee in materia di concessioni (art. 17, par. 4, dir. 2014/23/UE), appalti pubblici nei settori ordinari (art. 12, par. 4, dir. 2014/24/
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

SARACENI, BARBARA. "La revoca dell’amministratore di s.r.l. a confronto con l’ordinamento tedesco." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2011. http://hdl.handle.net/2108/202141.

Full text
Abstract:
Scopo della presente ricerca è quello di esaminare la materia della revoca dell’amministratore di s.r.l., regolata, dopo la riforma societaria del 2003, dall’art. 2476 c.c. Tale norma è stata oggetto di numerose interpretazioni da parte di dottrina e di giurisprudenza, in quanto solleva una serie di problematiche, non ancora risolte. L’art. 2476 c.c., infatti, rappresenta uno dei punti più controversi del diritto societario italiano, ove il legislatore della riforma, a fronte dell’autonomia della s.r.l., ha voluto in una medesima norma concentrare più istituti giuridici, con l’intento d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Esenzione"

1

Taccolini, Mario. L' esenzione oltre il catasto: Beni ecclesiastici e politica fiscale dello Stato di Milano nell'età delle riforme. Vita e pensiero, 1998.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Roberto, Romano. Le esenzioni fiscali per il Mezzogiorno: Problematiche applicative. Palomar, 2002.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Le intese verticali. il regolamento di esenzione ue 330/10. Lulu Com, 2013.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Astrologo, Annamaria. Le cause di non punibilità. Bononia University Press, 2021. http://dx.doi.org/10.30682/sg249.

Full text
Abstract:
La ricerca prende le mosse da un dato di realtà: la proliferazione delle cause di esenzione della pena nel nostro ordinamento. Oltre che sulle questioni classificatorie e sulla tradizionale problematica (colorata da sfumature aventi una forte connotazione pratica) relativa alla collocazione della punibilità nella sistematica del reato, l’Autrice si sofferma in particolare sui moderni paradigmi di declinazione della non punibilità. L’analisi si concentra, infatti, sui modelli di organizzazione e di gestione di cui agli artt. 6 e 7 del d.lgs. 231/2001, sui permessi di inquinamento e sulla normat
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!