To see the other types of publications on this topic, follow the link: Esenzione.

Journal articles on the topic 'Esenzione'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 22 journal articles for your research on the topic 'Esenzione.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse journal articles on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

Sandrini, G. "Invalidità ed esenzione dai ticket. Ecco come fare." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 23, no. 2 (2018): 92. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2011.1449.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Sandrini, G. "Invalidità ed esenzione dai ticket. Ecco come fare." Giornale di Tecniche Nefrologiche e Dialitiche 23, no. 2 (2011): 92. http://dx.doi.org/10.1177/039493621102300223.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Frascarelli, Laura. "Aiuti di Stato in esenzione: principali novitŕ del Regolamento generale della Commissione (CE) n. 800/2008." QT Quaderni di Tecnostruttura, no. 34 (December 2009): 28–40. http://dx.doi.org/10.3280/qt2009-034007.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Paratore, Salvatore. "Passaggio generazionale del controllo su società estera: esenzione dall'imposta sulle successioni e donazioni (Cass. 23 febbraio 2023, n. 5674)." Trusts, no. 5 (October 4, 2023): 864–68. http://dx.doi.org/10.35948/1590-5586/2023.412.

Full text
Abstract:
Massima L’esenzione di cui al D.Lgs. n. 346 del 1990, art. 3, comma 4-ter riguarda anche le donazioni di partecipazioni in società non residenti in Italia se residenti nell’Unione Europea. L’esenzione è subordinata alla duplice condizione che con la donazione sia integrato o mantenuto il controllo di diritto sulla società partecipata in capo agli aventi causa e che questi si impegnino a mantenere il controllo societario, per un periodo non inferiore a cinque anni dalla data del trasferimento, con apposita dichiarazione contestuale all’atto di donazione (la donazione aveva a oggetto azioni di u
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

 . "La Voce Dei Pazienti Esenzione. Invalidità. Prevenzione. Che Fare?: Direttamente Dalla Pagina Facebook di Airp, Una Discussione Pubblica, Molto Partecipata." Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 24, no. 2 (2018): 98–99. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2012.1148.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Latrofa, Nunzio Dario. "La polizza assicurativa del trustee: un delicato equilibrio tra le clausole di esenzione da responsabilità e la tutela dei beneficiari." N° 1 (gennaio-febbraio), no. 5 (February 1, 2024): 155–61. http://dx.doi.org/10.35948/1590-5586/2024.491.

Full text
Abstract:
Sunto La polizza assicurativa del trustee è utile in tutte le fasi della durata del trust, finanche in sede di passaggio di consegne tra trustee, momento nel quale, però, possono emergere difficoltà in presenza di trustee non professionali. L’esistenza di clausole di esclusione da responsabilità negli atti di trust, nondimeno, seppur accettata dalla legge e dalla giurisprudenza, andrebbe correttamente comunicata e illustrata al disponente e ai beneficiari, finanche rispetto alla conseguente reale portata che avrà la polizza.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Anderson, G. M., D. T. Martin, and R. D. Tollison. "Do Loopholes Decrease or Increase Tax Revenue?*." Journal of Public Finance and Public Choice 5, no. 2 (1987): 83–95. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907344280.

Full text
Abstract:
Abstract Malgrado sia molto diffusa tra gli economisti l’opinione favorevole alla sostituzione dell’imposta progressiva sul reddito con un’imposta proporzionale senza esenzioni, sono poche le analisi sinora svolte circa gli effetti, in termini di gettito, del passaggio dall’una all’altra forma d’imposizione.A livello teorico, trova consensi la tesi secondo cui le deduzioni ed esenzioni (loopholes) tendono a far diminuire il gettito. Questo articolo esamina il problema dal punto di vista empirico, per accertare se esse influiscono in modo statisticamente significativo sul livello delle entrate.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Bruzzo, Aurelio. "Le misure di politica economica per le PMI nelle ZFU italiane: opportunitŕ e problematiche." ARGOMENTI, no. 28 (June 2010): 41–60. http://dx.doi.org/10.3280/arg2010-028003.

Full text
Abstract:
Da qualche anno le Zone franche urbane sono oggetto del dibattito di politica economica. Il governo italiano, infatti, dopo aver siglato un contratto con le 22 Amministrazioni locali interessate all'introduzione di un regime di esenzioni nelle zone piů disagiate del loro territorio, alla fine dell'anno scorso ha stravolto - per decreto - l'originario provvedimento assunto in materia. Ma in cosa consiste la politica delle ZFU adottata in Italia e quali sono le specifiche misure da questa previste a favore delle PMI? E soprattutto com'č stata sviluppata tale politica in confronto all'analoga fra
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

 . "La Voce dei Pazienti Ginepraio “invalidità”. Ma delle strade ci sono…" Giornale di Clinica Nefrologica e Dialisi 28, no. 2 (2016): 140–42. http://dx.doi.org/10.33393/gcnd.2016.772.

Full text
Abstract:
Chi l'ha avuta, chi no, chi solo in parte. Attraverso il rcconto e l'esperienza dei pazienti, si costruisce un percorso possibile per ottenere ciò che è dovuto ai malati di rene policistico. La malattia renale policistica non gode delle esenzioni di cui al decreto istitutivo dei cosiddetti L.E.A. (livelli essenziali di assistenza). Questo perché, inspiegabilmente, non è considerata una malattia cronica invalidante, se non quando evolve in insufficienza renale. Esiste, però, un iter per poter ottenere un'esenzione parziale per i medicinali e totale per analisi e indagini specialistiche e strume
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Montanari, Francesco. "Imposte sui trasferimenti: esenzioni, agevolazioni e determinazione del valore dei beni (pagg. 36-37 della Circolare)." N° 1 (gennaio-febbraio), no. 1 (February 2, 2023): 162–65. http://dx.doi.org/10.35948/1590-5586/2023.251.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Lombardo, Simone. "I signori della collina. I Fieschi a Genova nel XIV secolo: strategie cittadine di una famiglia aristocratica." SOCIETÀ E STORIA, no. 177 (September 2022): 419–50. http://dx.doi.org/10.3280/ss2022-177001.

Full text
Abstract:
I Fieschi erano una famiglia aristocratica di estrazione rurale, che traeva l'origine della propria potenza dai possedimenti nel contado e si era insediata a Genova seguendo strategie più o meno coscienti, analizzate nell'articolo per quanto riguarda il trecento. Ciò era avvenuto innanzitutto con l'avvio di un insediamento monumentale presso la collina di Carignano, al di fuori delle mura ma al contempo in stretto rapporto con il centro abitato che sovrastava, quasi come polo urbanistico alternativo. Durante il XIV secolo si può notare una progressiva differenziazione tra una dimensione armata
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

Seche, Giuseppe. "Il commercio dei cavalli tra Sardegna e Corona d’Aragona alla fine del XV secolo. Prime considerazioni." Anales de la Universidad de Alicante. Historia Medieval, no. 23 (May 26, 2022): 105. http://dx.doi.org/10.14198/medieval.21403.

Full text
Abstract:
Lo studio propone prime considerazioni sul commercio dei cavalli tra il Regno di Sardegna e i territori della Corona d’Aragona nella seconda metà del XV secolo. L’analisi si basa su 51 licenze di esportazione e consente di ricostruire le dinamiche di un traffico regolato dall’autorità pubblica, evidenziando gli ufficiali impegnati nel controllo e nel rilascio delle relative autorizzazioni. I profili dei soggetti coinvolti sono quelli dei mercanti di professione, cui si aggiungono i membri dell’alta società urbana, con ruoli nell’amministrazione della città o del regno, e coloro che trasportano
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

Esders, Stefan. "Die „Capitula de expeditione Corsicana“ Lothars I. vom Februar 825." Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken 98, no. 1 (2019): 91–144. http://dx.doi.org/10.1515/qufiab-2018-0008.

Full text
Abstract:
Riassunto Il presente contributo analizza il capitolare emesso dall’imperatore Lotario I nella sua seconda visita in Italia, in occasione della quale procedette al reclutamento dell’esercito per una spedizione militare in Corsica. Dopo le analisi circa la tradizione del testo e la sua datazione (febbraio 825), viene indagata l’importanza della Corsica quale oggetto di ripetuti attacchi da parte dei Saraceni di Spagna e Nord Africa per ottenerne bottino, schiavi, nonché come base per incursioni sulla terraferma. L’emanazione del capitolare deve essere inserito all’interno di una serie di contem
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Chartier, Roger. "Lodovica Braida, Stampa e cultura tra XV e XVI secolo, Rome-Bari, Laterza, «Biblioteca Esenziale Laterza», 2000, 162 p." Annales. Histoire, Sciences Sociales 56, no. 4-5 (2001): 1004–5. http://dx.doi.org/10.1017/s0395264900033369.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

Lacey, Eric F. "The Italian Competition Law Compared with Other OECD Countries’ Competition Laws." Journal of Public Finance and Public Choice 8, no. 2 (1990): 147–51. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907345090.

Full text
Abstract:
Abstract L’ltalia è il penultimo Paese membro dell’OCSE che abbia adottato una legge sulla protezione della concorrenza (adesso solo la Turchia non ha alcuna legge al riguardo).Peraltro, la legislazione vigente nei Paesi OCSE non è del tutto identica. Vi è, per esempio, una notevole differenza tra la legislazione anti-trust degli Stati Uniti, con proibizione (rafforzata da sanzioni penali) della fissazione di prezzi e di ripartizione dei mercati, ed il progetto di legge belga contro l’abuso di potere economico, che da luogo ad un tipo di controllo molto tenue.Per quanto riguarda, in particolar
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Ruppelt, Hans-Jürgen. "Competition Law and its Application in Germany." Journal of Public Finance and Public Choice 8, no. 2 (1990): 117–24. http://dx.doi.org/10.1332/251569298x15668907345054.

Full text
Abstract:
Abstract L’economia tedesca è sempre stata caratterizzata da una struttura molto concentrata, in cui le imprese facevano frequente ricorso ai cartelli. Alia fine dell’ultima guerra, gli alleati (ed in particolare gli Stati Uniti) hanno insistito perché la concentrazione fosse ridotta ed i cartelli fossero eliminati, introducendo cosi la libera concorrenza nell’economia.La legge ha introdotto un generale divieto di cartellizzazione, con alcune esenzioni legali che consentono specifiche intese.L’applicazione della legge attraverso un organismo indipendente, l’Ufficio Federale dei Cartelli, si è
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Pilia, Carlo. "LA MEDIAZIONE AL TEMPO DEL COVID-19." Revista Eletrônica de Direito Processual 22, no. 1 (2021). http://dx.doi.org/10.12957/redp.2021.56698.

Full text
Abstract:
La pandemia Covid-19 sta avendo un impatto devastante sulle società e gli ordinamenti giuridici sia interni che internazionali. La normativa straordinaria ha dovuto considerare, tra gli altri aspetti, l’impossibilità e, comunque, l’estrema difficoltà di fare fronte ai pregressi impegni giuridici. Si è perciò resa necessaria l’introduzione di meccanismi di sospensione e differimento delle scadenze, oltre che di esenzione o almeno limitazione della responsabilità. Nello scenario emergenziale, pertanto, la questione dell’obbligatorietà della mediazione ai tempi del Covid è di grande interesse sis
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

"Documento 1 - Osservazioni al Progetto di Regolamento generale di esenzione per categoria del 24 aprile 2007." QT Quaderni di Tecnostruttura, no. 34 (December 2009): 41–44. http://dx.doi.org/10.3280/qt2009-034008.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

"Documento 3 - Osservazioni al progetto di Regolamento generale di esenzione per categoria pubblicato il 28 febbraio 2008." QT Quaderni di Tecnostruttura, no. 34 (December 2009): 50–55. http://dx.doi.org/10.3280/qt2009-034010.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

"Documento 2 - Osservazioni al progetto di Regolamento generale di esenzione per categoria pubblicato l'8 settembre 2007." QT Quaderni di Tecnostruttura, no. 34 (December 2009): 45–49. http://dx.doi.org/10.3280/qt2009-034009.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

"La Voce Dei Pazienti Esenzione. Invalidità. Prevenzione. Che Fare?: Direttamente Dalla Pagina Facebook di Airp, Una Discussione Pubblica, Molto Partecipata." Giornale di Tecniche Nefrologiche e Dialitiche 24, no. 2 (2012): 98–99. http://dx.doi.org/10.1177/039493621202400222.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Geraci, Rosa. "Enti ecclesiastici e Tassa comunale sui rifiuti nella recente normativa e giurisprudenza nazionale." Stato, Chiese e pluralismo confessionale, December 9, 2024. https://doi.org/10.54103/1971-8543/27535.

Full text
Abstract:
The taxation of ecclesiastical bodies for waste tax in the recent national law and jurisprudence ABSTRACT: The heterogeneity of activities that can take place in properties owned by ecclesiastical entities raises questions of considerable systemic and tax relevance. This is probably related to the uncertainty surrounding the notion of ecclesiastical bodies, so much so that it has always occupied a prominent place in the reflections of ecclesiastical doctrine. In this regard, it is important to point out how the notion of ecclesiastical bodies indicates a category proper to the state system and
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!