Academic literature on the topic 'Esperienza mediale'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Esperienza mediale.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Esperienza mediale"

1

Bertoloni, Luca. "Forme di scrittura audiovisiva del sé: esperienze e pratiche schermiche di studenti e docenti in Didattica a Distanza nel nuovo panorama mediale." Altre Modernità, no. 27 (May 30, 2022): 18–32. http://dx.doi.org/10.54103/2035-7680/17874.

Full text
Abstract:
La pandemia da Coronavirus ha scosso non solo la scuola italiana, cogliendola impreparata sul piano tecnologico, ma anche la vita degli studenti, alterando molte delle loro abitudini. I giovani della generazione Z tuttavia non stati colti così impreparati dalle innovazioni digitali, poiché da tempo sperimentano quotidianamente, sfruttando le strutture elementari del linguaggio audiovisivo, esperienze schermiche soggettive che poi diventano oggetto di narrazioni del sé, secondo modalità ritenute da loro più efficaci rispetto alla scrittura tradizionale e a quella multimediale. Con la Didattica a Distanza e con la trasformazione dell’ambiente-scuola in mediascape, tali pratiche si sono estese all’ambito scolastico: studenti e docenti si sono così ritrovati ad agire, insieme, in un unico grande ambiente mediale generato dalle rilocazioni del dispositivo-scuola e dell’ambiente domestico, con un cortocircuito tra essi. Le loro esperienze sono state testimoniate dai social network, terreno mediale in cui sia studenti che docenti, come mediantropi, sostanziano adeguatamente le proprie emozioni digitali. Per cogliere i legami tra DaD, schermi, esperienze e pratiche, si analizzerà un corpus testuale di area italiana estratto da TikTok, social network audiovisivo molto utilizzato dai giovanissimi, offrendo focus specifici su casi di docenti e studenti che si sono distinti nel flusso mediale, imprimendosi in poco tempo nell’immaginario pandemico dei giovani italiani.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Luciani, Luca. "Il Laboratorio di Tecnologie Didattiche alla sfida del COVID-19." EXCELLENCE AND INNOVATION IN LEARNING AND TEACHING, no. 1 (June 2022): 100–114. http://dx.doi.org/10.3280/exioa1-2022oa13944.

Full text
Abstract:
Questo contributo descrive una esperienza didattica laboratoriale condotta in modalità on line e la relativa ricerca osservativa a proposito di questa potenziale buona pratica formativa. È supportato da riferimenti scientifici teorici e da considerazioni argomentative basate anche su una ultraventennale esperienza di conduzione di laboratori mediali. La ricerca si è avvalsa della redazione di un diario di bordo informale su cui sono state annotate le particolarità didattiche, le risultanze, alcune dichiarazioni degli stessi studenti e le problematiche emerse durante lo sviluppo temporale dell'azione formativa. Nel secondo anno di attivazione dell'esperienza formativa online si è aggiunto un modulo di valutazione costituito da alcune domande aperte rivolte agli student* partecipanti. Inoltre, grazie alla varia documentazione acquisita nei precedenti quattro anni di attivazione del Laboratorio in modalità blended, sia di tipo numerico-quantitativo per la determinazione di alcuni aspetti sistemici di cornice dell'intervento formativo, che di tipo qualitativo per alcune possibilità di confronto procedurale, è stato possibile operare una certa comparazione di evidenze.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Passarella, Simone. "Esperienze didattiche di modellizzazione emergente: uno sguardo ai processi di matematizzazione." Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula, no. 10 (November 17, 2021): 140–58. http://dx.doi.org/10.33683/ddm.21.10.7.

Full text
Abstract:
In questo contributo si presentano due esperienze didattiche di modellizzazione emergente. Dopo aver chiarito i costrutti di modellizzazione emergente e matematizzazione, vengono proposte due esperienze didattiche. La prima, condotta in una classe seconda della scuola primaria, ha riguardato la proprietà distributiva della moltiplicazione rispetto all’addizione; la seconda, in una classe quarta di una scuola secondaria di secondo grado, ha riguardato il calcolo del volume di solidi non noti. La descrizione di queste esperienze segue tre direzioni principali: l’esplicitazione dell’obiettivo di apprendimento; la scelta del problema nel contesto; l’analisi dei processi di matematizzazione orizzontale e verticale presenti nelle strategie risolutive degli studenti. Le esperienze descritte rappresentano un esempio significativo dell’importanza di proporre agli studenti attività di modellizzazione emergente, supportando gli studenti in un processo di reinvenzione di concetti matematici a partire dalle loro informali strategie risolutive.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Giorgi, Simone. "Corpi in relazione. Esperienza con coppie di tossicodipendenti." GROUNDING, no. 1 (July 2012): 65–85. http://dx.doi.org/10.3280/gro2012-001007.

Full text
Abstract:
Questo articolo prende in considerazione il lavoro bioenergetico con la coppia. Unendo il lavoro corporeo con le teorizzazioni sulla coppia di matrice psicoanalitica e sistemica, si puň costruire un setting maggiormente ricco che accompagni una coppia in difficoltŕ a trovare nuove modalitŕ di rapportarsi partendo dalla consapevolezza corporea si sé e dalla sintonizzazione con ciň che si sente del corpo dell'altro. In questo modo prendono forma le relazioni oggettuali interiorizzate proiettate sul partner, che diventano evidenti ai partner e suscettibili di modificazioni adattive.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Doppman, J. L. "Inferior Petrosal Sinuses Sampling." Rivista di Neuroradiologia 7, no. 1 (February 1994): 17–26. http://dx.doi.org/10.1177/197140099400700102.

Full text
Abstract:
Quando il prelievo dei seni petrosi inferiori (IPS) per la diagnosi differenziale della sindrome di Cushing fu introdotto negli ultimi anni 70, la sua validità fu sottostimata a causa della non compresa necessityà di un prelievo bilaterale. Oltrettutto, il valore di una emiipofisectomia cieca quando nessun tumore sia identificato al tavolo operatorio non è stato apprezzato fino a che non e stato introdotto il prelievo simultaneo bilaterale. Il prelievo dei seni petrosi è meglio eseguito mediante puntura bilaterale delle vene femorali, sebbene in particolari circostanze, le vene giugulari interne possano essere direttamente cateterizzate. La valvola presente alla giunzione tra vena giugulare interna sinistra e vena innominata può essere difficile da superare specie in pazienti con accentuata lipomatosi mediastinica che disloca la vena innominata. I seni petrosi inferiori drenano nella parete mediale delle vene giugulari interne nel tratto immediatamente caudale alla base cranica. Il catetere deve essere posizionato alla giunzione tra segmento verticale e orizzontale del seno petroso inferiore al di sopra della confluenza del plesso venoso vertebrale (VVP). I prelievi dal seno petroso rifletteranno il drenaggio dal seno cavernoso omolaterale solo quando l'iniezione retrograda di mezzo di contrasto opacizzera il seno cavernosa. Cateteri con curve terminali prefissate, quali quelli con configurazione «viscerale» o «a Cobra», tendono a entrare nel plesso venoso vertebrale. Prelievi da queste vene porterebbero ad una diagnosi erronea di sindrome di Cushing ectopica. Gradienti unilaterali si riscontrano nel 40% dei pazienti con comprovato adenoma ipofisario corticotropo cosicchè il prelievo bilaterale è essenziale. Il posizionamento routinario di un catetere Tracker nel seno cavernoso non è necessario e aggiunge considerevoli costi. Cateteri Tracker possono essere usati per attraversare i seni intercavernosi allo scopo di ottenere campionamenti bilaterali in pazienti con una vena giugulare interna ostruita. Per quanto riguarda la nostra esperienza, il successo del prelievo bilaterale dei seni petrosi supera il 98%. Nel 30% circa dei casi, il seno petroso inferiore si connette con la vena giugulare interna attraverso un plesso di vene e in tali casi l'uso di un catetere Tracker si può rendere necessaria. In meno del 2% dei pazienti non c'è connessione tra il seno petroso inferiore e la vena giugulare interna di un lato. Dopo la raccolta di campioni basali, viene eseguita la stimolazione con CRH (corticotropin-releasing hormone) somministrato alla dose di 1 ug/Kg di peso corporeo e prelievi bilaterali dai seni petrosi vengono eseguiti a tre minuti. Abbiamo routinariamente eseguito prelievi a 5 e 10 minuti dopo la stimolazione con CRH, ma i massimi gradienti si sono sempre riscontrati nei campioni raccolti a tre minuti. Il prelievo bilaterale dei seni petrosi è un test estremamente accurato. Senza stimolazione con CRH, il test ha una affidabilita diagnostica del 95% nel distinguere un Cushing ipofisario da una sindrome da iperincrezione ectopica di ACTH utilizzando un gradiente centrale/periferico di 2/1. Dopo stimolazione con CRH, il prelievo petrosa ha una sensibilità del 100% (gradiente minimo 3/1) in presenza di malattia di Cushing. Pazienti con sindrome da iperincrezione ectopica di ACTH non mostrano gradienti di ACTH nei seni petrosi né prima né dopo stimolazione. Tuttavia, il prelievo dai seni petrosi è veritiero solo quando la normale secrezione ipofisaria di ACTH sia soppressa. Pertanto, pazienti con sindrome ciclica o di pseudo-Cushing e pazienti in terapia soppressiva non devono mai essere campionati. In una revisione dei nostri primi 265 casi di malattia di Cushing confermata chirurgicamente e in 20 casi di provata sindrome di iperincrezione ectopica di ACTH, il prelievo dei seni petrosi è risultato aver una sensibilita del 98% prima del CRH e del 100% dopo CRH. Nei nostri primi 265 pazienti non si sono avute complicazioni ad eccezione di occasionali ematomi inguinali. Abbiamo successivamente modificato la configurazione del catetere angolandolo di 90° a 2 cm dalla punta. Nelle successive 150 indagini, un paziente ha presentato una emorragia pontina e due altri pazienti hanno accusato sintomi transitori di disfunzione pontina, scomparsi immediatamente dopo il ritiro del catetere. I sintomi da disfunzione pontina, vale a dire perdita della sensibilità periorale, sensazione di «lingua grossa», fuggevoli alterazioni del sensoria, sono aspecifici e facilmente confondibili con ansia eccessiva. Con l'abbandono dei cateteri con angolazione fissa mediale non abbiamo più registrato complicanze nei successivi 250 pazienti. Noi raccomandiamo il prelievo dei seni petrosi in tutti i pazienti con syndrome di Cushing ACTH-dipendente e con Risonanza Magnetica sellare normale. In tali circostanze, il prelievi dai seni petrosi può escludere un carcinoide bronchiale secernente ACTH, simulante un'origine ipofisaria del Cushing. I carcinoidi bronchiali sono la causa più frequente di iperincrezione ectopica di ACTH e metà di essi simula esattamente un adenoma corticotropo ipofisario. In aggiunta, quando il neurochirurgo non sia in grado di identificare un microadenoma durante un'esplorazione per via trans-nasosfenoidale, l'emiipofisectomia basata sui gradienti petrosi è risolutiva nell'80% dei pazienti (in base a una casistica di più di 50 casi in cui una tale resezione cieca è stata eseguita). Raccomandiamo inoltre il prelievo dai seni petrosi in tutti i pazienti con sindrome di Cushing ACTH-dipendente, con RM sellare positiva o dubbia, e test biochimici incerti (negativi i test di soppressione col Dexamethasone o di stimolazione col CRH). Nella popolazione femminile compresa tra 20–35 anni, si ha un riscontro di «incidentaloma» ipofisario nel 10%. Il prelievo dei seni petrosi è necessaria per escludere un incidentaloma ipofisario in presenza di una sindrome da iperincrezione ectopica di ACTH. In conclusione, il prelievo dai seni petrosi è una metodica estremamente accurata e un test sicuro per la differenziazione tra ipercortisolismo ACTH-dipendente ectopico o ipofisario utile inoltre ad offrire una opportunità chirurgica quando l'esplorazione transsfenoidale risulti negativa.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Fusaro, Carlo. "Elezioni primarie: prime esperienze e profili costituzionali." Quaderni dell'Osservatorio elettorale QOE - IJES 55, no. 1 (June 30, 2006): 41–62. http://dx.doi.org/10.36253/qoe-12709.

Full text
Abstract:
In questo intervento, (i) partendo dalle già richiamate esperienze come illustrate dal punto di vista del sociologo della politica (tutte realizzatesi nel corso del 2005), e (ii) avendo come oggetto la regolazione legislativa del fenomeno (quella pionieristica resa possibile dalla competenza regionale in materia elettorale ex art. 122 Cost.; nonché quella che si potrebbe voler introdurre nei ben più ampi e rilevanti ambiti di competenza del legge dello Stato), mi propongo di esaminare nell’ordine:– i nessi fra elezioni primarie, presentazione delle candidature, ruolo dei partiti e disciplina del loro ordinamento interno;– i vincoli e/o gli indirizzi che si possono trarre dalla Costituzione e dalla giurisprudenza costituzionale;– il contesto, per come esso mi appare, all’interno del quale la questione oggi si pone;– alcuni problemi relativi alla disciplina delle primarie private (o di partito);– alcuni problemi relativi alla disciplina delle primarie pubbliche per trarne, infine, – alcune provvisorie indicazioni sull’atteggiamento che potrebbe (e magari a mio avviso dovrebbe) assumere l’ordinamento al riguardo. A questo riguardo desidero subito anticipare le mie conclusioni: in nessun caso si può pensare, nel contesto attuale, di fare a meno delle primarie private; nulla impedisce di disciplinare legislativamente forme di primarie pubbliche, che, comunque, non possono tuttavia coprire per intero i fenomeni che ci interessano; il legislatore deve valutare (a) l’opportunità di istituire le seconde e, contestualmente, (b) l’opportunità di incentivare e in qualche modo garantire le prime oppure ancora (c) l’opportunità di lasciarle nel solo ambito dell’autonomia dei privati.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Ronchi, Elisabetta. "La consapevolezza corporea e il rilassamento al servizio della lotta allo stress degli operatori sanitari." GROUNDING, no. 1 (November 2010): 177–87. http://dx.doi.org/10.3280/gro2010-001014.

Full text
Abstract:
La possibilitŕ di accedere con attenzione e tempo ai propri vissuti corporei ed emotivi puň aiutare il personale infermieristico e gli allievi che si preparano a questa professione a prevenire la devastante esperienza del burn out. Il contatto con la sofferenza degli ammalati, con la fine della vita, con le risorse sempre insufficienti a garantire l'assistenza che si vorrebbe offrire, costituisce un'elevata fonte di stress che il singolo non č in grado di affrontare da solo. Questo progetto ha rappresentato la volontŕ di sperimentare una via alla prevenzione e alla cura del burn out.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Garriga, Concepciň. "Una biografia personale e terapeutica." GROUNDING, no. 2 (December 2011): 11–29. http://dx.doi.org/10.3280/gro2011-002003.

Full text
Abstract:
L'autrice ripercorre la propria biografia e le esperienze familiari che l'hanno resa sensibile ai temi di genere. Ci racconta dei suoi studi di psicologia e della scelta di diventare psicoterapeuta, per poi approfondire sia la critica a Freud che lo sviluppo di un pensiero critico nei confronti della psicoanalisi per valorizzare la cultura di genere nel campo della teoria e della prassi terapeutica.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Marazzani, Ines. "I bambini e le rappresentazioni degli "oggetti" della geometria." Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula, no. 12 (November 21, 2022): 93–116. http://dx.doi.org/10.33683/ddm.22.12.5.

Full text
Abstract:
Nell’articolo vengono descritte alcune esperienze didattiche effettuate nella scuola dell’infanzia (con bambini di quattro e cinque anni) e nella scuola primaria (con alunni di classe prima, quarta e quinta) sia per conoscere le rappresentazioni di oggetti della geometria scelte e usate spontaneamente dai bambini, sia per favorire la visualizzazione e il passaggio dal modo di vedere iconico al modo di vedere non iconico richiesto in geometria.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Montirosso, Rosario. "Dalla relazione affettiva primaria come fattore protettivo della crescita emozionale all'impatto del trauma infantile precoce sullo sviluppo del bambino." GROUNDING, no. 1 (July 2012): 43–64. http://dx.doi.org/10.3280/gro2012-001006.

Full text
Abstract:
L'insieme dei risultati di varie ricerche corrobora una prospettiva per il quale il trauma relazionale infantile ha effetti significativi su diverse aree dello sviluppo del bambino. In estrema sintesi, la mancanza del ruolo di protezione "normalmente" svolto dalle figure genitoriali rende piů reattivi allo stress i bambini esponendoli anche a maggiori danni del sistema nervoso centrale. Inoltre, esperienze traumatiche portano ad un'incompetenza sul piano socio-emozionale e a difficoltŕ specifiche nei processi di memoria.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
More sources

Dissertations / Theses on the topic "Esperienza mediale"

1

Tirino, Mario. "Redacted. Indagine socioculturale sulla spettatorialità (post)cinematografica nell’era digitale." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2016. http://hdl.handle.net/10556/2212.

Full text
Abstract:
2014 - 2015
The notion of “postcinema” refers to the process of radical transformation of the 19th century cinematographic medium. Digital media have undermined his photographic status, on the one hand, and his nature of collective show, on the other. This process has three main effects: 1) total digization of the moviemaking; 2) the migration of the “cinematic” from filmic spaces to polymorphic screens (videoart, spot, clip, medical imaging, machinima, live performance, vj-set...); 3) the rise of transmedia storytelling. In this perspective, the historic transition from film to postcinema will act on the debate on the medium's death, in its form of twentieth-century culture industry with fundamental apparatus of production, distribution and consumption. The objective of this thesis, as a result of a three-year period of research in the PhD in Communication Studies at the University of Salerno, is to outline a phenomenology of postcinematographic. Particularly, I analyzed the ways in which digital media have radically changed the postcinematographic spectatorship. The complexity of the phenomena requires a multidisciplinary approach - sociology of digital culture , Visual Studies , analytic philosophy , Audience Studies , remix theory , media archeology . Digitization of processes and contents, convergence of cultures and technologies and remediation of identities and relationships in online communities have radically altered the communal and individual practices of relationship with the cinema and, in a co-dependent circuit, the socio-cultural processes of construction of collective imagery . The original contribution that we will try to offer compared to the literature used will consist of a two-fold task: on the one hand , systematize diverse contributions in a unifying sociological theory of postcinematographic spectatorship ; on the other, using a mixed -methods approach , we intended to return the wealth of online identity construction practices. [edited by author]
XIV n.s.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

LUPPINO, NICOLO'. "Design e automazione in ambito medicale : sicurezza ed esperienza del paziente." Doctoral thesis, Università IUAV di Venezia, 2013. http://hdl.handle.net/11578/278566.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Esperienza mediale"

1

Cherubini, Sergio. Esperienze di marketing sanitario. Milano: FrancoAngeli, 2000.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

A, Bartoli, Donati Pierpaolo 1946-, and Ardigò Achille, eds. Innovazioni ed esperienze di intervento socio-sanitario. Milano: Franco Angeli, 1990.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Colombo, Fausto. Social TV: Produzione, esperienza e valore nell'era digitale. Milano: EGEA, 2015.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Vulnerabilità e cura: Bioetica ed esperienza del limite. Soveria Mannelli: Rubbettino, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Pillan, Margherita. Comunicazione a misura d'uomo: Esperienze di design antropocentrico. Milano: F. Angeli, 2011.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Falcone, Antonia, and Astrid D'Eredità. Archeosocial: L'archeologia riscrive il web : esperienze, strategie e buone pratiche. Mozzecane (VR): Dielle editore, 2018.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Elio, Sgreccia, and Mele Vincenza, eds. Rilevanza dei fattori etici e sociali nella prevenzione delle malattie professionali: Esperienze internazionali a confronto. Milano: Vita e pensiero, 1994.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Scarcella, Carmelo, and Fulvio Lonati. Metodologie e strumenti per la gestione delle cure primarie: Modelli ed esperienze a confronto. Santarcangelo di Romagna (RN) [i.e. Rimini, Italy]: Maggioli, 2012.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

I media nei processi elettorali: Modelli ed esperienze tra età moderna e contemporanea. Bologna: Società editrice Il mulino, 2020.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Andrea, Scartabellati, ed. Dalle trincee al manicomio: Esperienza bellica e destino di matti e psichiatri nella Grande guerra. Torino: Marco Valerio, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Esperienza mediale"

1

"10. Due Esperienze didattiche." In Letteratura e letterature cross-mediali, 108–14. Editore XY.IT, 2018. http://dx.doi.org/10.4000/books.xy.3522.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Conference papers on the topic "Esperienza mediale"

1

Uushona, Omagano. "FOSTERING OF MEDICAL PROFESSIONALISM DURING PHYSICIAN’S TRAINING." In RICERCHE SCIENTIFICHE E METODI DELLA LORO REALIZZAZIONE: ESPERIENZA MONDIALE E REALTÀ DOMESTICHE, chair Oksana Dudina. European Scientific Platform, 2021. http://dx.doi.org/10.36074/logos-14.05.2021.v2.12.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Ikonva, Oluchi. "MEDICAL PROFESSIONALISM AS CONTRACT OF MEDICINE AND SOCIETY." In RICERCHE SCIENTIFICHE E METODI DELLA LORO REALIZZAZIONE: ESPERIENZA MONDIALE E REALTÀ DOMESTICHE, chair Oksana Dudina. European Scientific Platform, 2021. http://dx.doi.org/10.36074/logos-14.05.2021.v2.13.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Ferree, Alina, Alla Yatsenko, and Oksana Horpyniuk. "ANALYSIS OF WORD STRUCTURE AS EFFECTIVE APPROACH IN MASTERING ENGLISH MEDICAL TERMINOLOGY." In RICERCHE SCIENTIFICHE E METODI DELLA LORO REALIZZAZIONE: ESPERIENZA MONDIALE E REALTÀ DOMESTICHE. European Scientific Platform, 2021. http://dx.doi.org/10.36074/logos-12.11.2021.v2.26.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Zhyvoronko, Yuliia, Alla Khokhla, and Oksana Ivanochko. "INDICATORS ANALYSIS OF MEDICAL STUDENTS’ PHYSICAL DEVELOPMENT DURING PANDEMIC OF COVID 19." In RICERCHE SCIENTIFICHE E METODI DELLA LORO REALIZZAZIONE: ESPERIENZA MONDIALE E REALTÀ DOMESTICHE. European Scientific Platform, 2021. http://dx.doi.org/10.36074/logos-26.11.2021.v3.25.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Peresipkina, Tetyana, Antonina Butenko, and Olena Olna Nosova. "MEDICAL AND SOCIAL FACTORS ASSOCIATED WITH THE PHYSICAL DEVELOPMENT OF SCHOOL-AGE CHILDREN." In RICERCHE SCIENTIFICHE E METODI DELLA LORO REALIZZAZIONE: ESPERIENZA MONDIALE E REALTÀ DOMESTICHE. European Scientific Platform, 2021. http://dx.doi.org/10.36074/logos-14.05.2021.v2.39.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Pivtorak, Kateryna, Irina Fedzhaga, and Natalya Pivtorak. "FEATURES OF MEDICAL CORRECTION OF CHRONIC PANCREATITIS WITH GASTRIC HYPERACIDALITY SYNDROME AND OBESITY." In RICERCHE SCIENTIFICHE E METODI DELLA LORO REALIZZAZIONE: ESPERIENZA MONDIALE E REALTÀ DOMESTICHE. European Scientific Platform, 2021. http://dx.doi.org/10.36074/logos-26.11.2021.v3.24.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Palamarchuk, Olga. "THE USE OF DEEP DIAPHRAGMATIC BRETHING IN THE BIOLOGICAL FEEDBACK MODE AS A MEANS OF CORRECTING THE PSYCHOPHYSIOLOGICAL STATE OF JUNIOR MEDICAL STUDENTS." In RICERCHE SCIENTIFICHE E METODI DELLA LORO REALIZZAZIONE: ESPERIENZA MONDIALE E REALTÀ DOMESTICHE. European Scientific Platform, 2021. http://dx.doi.org/10.36074/logos-26.11.2021.v3.29.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!

To the bibliography