To see the other types of publications on this topic, follow the link: Espressione genica in pianta.

Dissertations / Theses on the topic 'Espressione genica in pianta'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the top 50 dissertations / theses for your research on the topic 'Espressione genica in pianta.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Browse dissertations / theses on a wide variety of disciplines and organise your bibliography correctly.

1

KUTLUER, MELTEM. "Variazioni di Espressione Genica nei Fotorecettori Durante La Degenerazione." Doctoral thesis, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, 2022. http://hdl.handle.net/11380/1278779.

Full text
Abstract:
La retinite pigmentosa (RP) è una malattia genetica caratterizzata da una perdita progressiva della vista dovuta alla degenerazione dei fotorecettori. Più di 100 geni diversi sono stati correlati alla RP e l'elevata eterogeneità genetica ostacola lo sviluppo di trattamenti per la cura di questa malattia invalidante. Per lo sviluppo di nuovi approcci terapeutici è necessaria un'elucidazione più profonda a livello molecolare dei meccanismi alla base della progressione della malattia. Questo studio si è concentrato sui cambiamenti trascrizionali che avvengono durante la degenerazione dei bastonc
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Pierini, Michela <1978&gt. "Studi di espressione genica in linfociti T di soggetti di diversa età." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/997/1/Tesi_Pierini_Michela.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Pierini, Michela <1978&gt. "Studi di espressione genica in linfociti T di soggetti di diversa età." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2008. http://amsdottorato.unibo.it/997/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Centi, Sonia. "Identificazione di pattern di espressione genica della displasia renale associata ad uropatia malformativa." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2008. http://hdl.handle.net/11577/3425156.

Full text
Abstract:
Normal kidney and urinary tract development is a complex process, regulated by a strict space-time-corrected sequential activation of a cascade of genes encoding transcription factors, growth factors, cell death/proliferation factors and adhesion molecules. An alteration disrupting this sequential gene expression may cause a defective ureteric bud-to-metanephric mesenchyme cross-talk that results in a renal and urinary tract developmental abnormality (congenital anomalies of kidney and urinary tract - CAKUT). Phenotype severity depends on the stage of nephrogenesis in which the alteration of t
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Andalo, Alice. "Analisi quantitativa dell'espressione genica mediante real-time rt-pcr." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8450/.

Full text
Abstract:
Il primo capitolo di questo lavoro di tesi introduce i concetti di biologia necessari per comprendere il fenomeno dell’espressione genica. Il secondo capitolo descrive i metodi e le tecniche di laboratorio utilizzate per ottenere il cDNA, il materiale genetico che verrà amplificato nella real-time PCR. Nel terzo capitolo si descrive la tecnica di real-time PCR, partendo da una descrizione della PCR convenzionale fino a delineare le caratteristiche della sua evoluzione in real-time PCR. Si prosegue con la spiegazione del principio fisico alla base della tecnica e delle molecole necessarie (fluo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Larocca, Samanta. "La risposta cellulare ai diversi tipi di radiazione tramite espressione genica e radiobiologia sistemica." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2014. http://amslaurea.unibo.it/7832/.

Full text
Abstract:
Questo progetto ha confrontato gli effetti indotti da diversi tipi di radiazioni, diversa intensità delle dosi, diverso rateo di dose su sistemi cellulari differenti. In particolare sono stati seguiti due studi differenti, finalizzati all’indagine degli effetti e dei meccanismi indotti da trattamenti radioterapici su cellule in coltura. Nel primo studio -EXCALIBUR- sono stati investigati i meccanismi di induzione e trasmissione del danno a basse dosi di radiazioni, in funzione della qualità della radiazione (raggi gamma e protoni) e della dose. Cellule di glioblastoma umano (T98G) sono state
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Zirpoli, Hilde. "Effetto selettivo di sieri umani dislipidemici e degli acidi grassi poliinsaturi sull'espressione genica." Doctoral thesis, Universita degli studi di Salerno, 2011. http://hdl.handle.net/10556/183.

Full text
Abstract:
2008 - 2009<br>Serum profile, in physiological or pathological conditions, results from the whole effect of both nutritional intake and endogenous metabolism and is commonly used as diagnostic tool. Moreover individual serum components and their concentration are often related to specificity, development and progression of many metabolic diseases. Dietary fat intake strictly affects serum lipid profile and cardiovascular disease epidemiology. Fatty acids derived from diet, both saturated and polyunsaturated fatty acids, have specific and controversial effects. The underlying molecular mechan
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Perota, A. "COSTRUZIONE DI VETTORI DI ESPRESSIONE GENICA PER LA REALIZZAZIONE DI SUINI TRANSGENICI DESTINATI AGLI XENOTRAPIANTI." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2010. http://hdl.handle.net/2434/150110.

Full text
Abstract:
Swine physiology and anatomy share many features with those of human. Stable pig stem cell lines are not available and somatic cell nuclear transfer (SCNT) is the best way to obtain transgenic litter using genetically modified somatic cells. The knock-out of α1,3-galactosyltransferase gene (GAL-/-) overcame the hyperacute rejection in swine-non human primates xenografts but to prolong the lifespan of transplanted organs, the acute vascular rejection has to be prevented inserting human genes to inhibit complement (CD55), coagulation and inflammation (CD39, EPCR and TM) cascades. The aim of our
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

DAINI, ELEONORA. "H3.3A e H3.3B: distribuzione regionale ed espressione cellulare delle isoforme della variante istonica H3.3 in diverse condizioni fisiologiche." Doctoral thesis, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, 2020. http://hdl.handle.net/11380/1201000.

Full text
Abstract:
Le varianti istoniche svolgono un ruolo fondamentale nel complesso scenario dell’epigenetica e del rimodellamento della cromatina; l’evidenza della loro incorporazione replicazione-indipendente all’interno della cromatina e di un turnover rapido hanno recentemente portato a ipotizzare un loro coinvolgimento nella fisiopatologia e plasticità del sistema nervoso centrale (SNC), ma rimane ancora da chiarire quale parte svolgano in questi processi. La variante istonica H3.3, altamente espressa nel cervello, è codificata da due diversi geni chiamati H3f3a e H3f3b. Sebbene le proteine che ne deriva
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Rossi, Samantha. "Espressione genica di Lactobacilullus paracasei A13 esposto a livelli sub-letali di alte pressioni di omogeneizzazione." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/14376/.

Full text
Abstract:
L’obiettivo della mia tesi è stato quello di valutare gli effetti delle alte pressioni di omogeneizzazione sulla vitalità, idrofobicità, modulazione degli acidi grassi di membrana e la risposta genica, legata soprattutto alla biosintesi di acidi grassi, di Lactobacillus paracasei A13 quando sottoposto a trattamenti ad alta pressione di omogeneizzazione compresi tra 50 e 200 MPa. I dati di carico cellulare, registrati anche dopo trattamento a 200 MPa, hanno dimostrato che Lb. paracasei A13 è fortemente baro tollerante. Inoltre, il trattamento iperbarico induce un incremento di idrofobicità de
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
11

Silvestrini, Andrea. "Espressione genica e stato fisiologico di Listeria monocytogenes Scott A in relazione all'alta pressione di omogeneizzazione." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018.

Find full text
Abstract:
Nel lavoro sperimentale presentato in questa tesi di laurea, è stato valutato l’effetto delle alte pressioni di omogeneizzazione applicate a diversi livelli e ripetute o meno per più cicli su una sospensione cellulare di Listeria monocytogenes, in termini di vitalità, stato fisiologico delle diverse frazioni della popolazione di cellule ed espressione di geni coinvolti nella patogenicità (flaA, bsh, inlA), nella risposta generale allo stress (opuCA e cspL) e nei meccanismi di trasporto dei nutrienti (opuCA). I livelli di pressione applicati hanno mostrato che L. monocytogenes, pur mantenendo e
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
12

SAVINETTI, ILENIA. "Specific Signatures in Peripheral Blood Monocytes Stratify Multiple Sclerosis Patients Phenotypes." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2022. http://hdl.handle.net/10281/365445.

Full text
Abstract:
La Sclerosi Multipla (MS) è una patologia autoimmune cronica che colpisce il sistema nervoso centrale (SNC) determinando demielinizzazione. I principali fenotipi patologici sono Recidivante-Remittente (RRMS) e Primariamente Progressiva (PPMS) – quest’ultima è la forme più grave. Ajami B. et al. hanno dimostrato che nel modello murino affetto da Encefalomielite (EAE) - il modello animale di MS- vi è una forte correlazione tra la presenza di monociti a livello del SNC ed il peggioramento dei sintomi motori tipici della malattia. Partendo da queste evidenze , per il nostro studio sono stati prel
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
13

FABBRI, Matteo. "LESIONI DI INTERESSE MEDICO-LEGALE: ESPRESSIONE DI MARCATORI miRNA NEL SOLCO CUTANEO DI SOGGETTI IMPICCATI." Doctoral thesis, Università degli studi di Ferrara, 2021. http://hdl.handle.net/11392/2488203.

Full text
Abstract:
La datazione cronologica di una ferita rappresenta una delle sfide più difficili ed affascinanti per il patologo forense. In modo particolare, proprio quando viene chiesto allo stesso di stabilire la vitalità di una lesione cutanea in quanto, proprio nelle prime fasi del processo di rigenerazione, gli esami istologici ed immunoistochimici tradizionali potrebbero non fornire solide prove oggettive. In conseguenza di ciò, negli anni, sono stati compiuti numerosi studi coinvolgenti le numerose molecole biologiche coinvolte nel processo di riparazione delle ferite, allo scopo di identificare bioma
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
14

Bertelli, Luca <1980&gt. "Studio monocentrico sui cambiamenti globali dei profili di espressione genica in bambini con Sindrome delle apnee ostruttive nel sonno." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amsdottorato.unibo.it/7914/1/Bertelli_Luca_tesi.pdf.

Full text
Abstract:
Background: La Sindrome delle apnee ostruttive del sonno (OSAS) è una malattia in cui possono essere coinvolti sia fattori genetici che ambientali. Se non trattata, può portare a significativa comorbidità cardiovascolare, neurocognitiva e comportamentale. Abbiamo ipotizzato che OSAS pediatrica potrebbe determinare cambiamenti nell’espressione genica. Metodi e risultati: Il profilo di espressione genica è stato valutato utilizzando i chip Human Transcriptome Arrays (HTA) per identificare i geni che possono essere regolati in modo differenziale nei bambini non obesi con OSAS rispetto ai contr
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
15

CASTELLANO, SARA. "Sviluppo di un modello computazionale di analisi di espressione genica per la stratificazione del rischio in pazienti con mielofibrosi." Doctoral thesis, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, 2022. http://hdl.handle.net/11380/1278340.

Full text
Abstract:
La mielofibrosi primaria (PMF), la policitemia vera (PV) e la trombocitemia essenziale (ET), appartengono al gruppo di tumori ematologici correlati denominati neoplasie mieloproliferative classiche Philadelphia negative (MPNs). PV e ET possono evolvere in mielofibrosi (MF), dando origine a MF post-PV (PPV-MF) e post-ET (PET-MF), che sono entrambe definite come MF secondarie (SMF). Nonostante le differenze, i pazienti con PMF e SMF sono gestiti nello stesso modo e la stratificazione del rischio si basa perlopiù su caratteristiche cliniche e mutazioni driver. Nessuno dei modelli esistenti per MF
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
16

Manfrin, Chiara. "Alterazione dell'espressione genica in mitili contaminati con acido Okadaico e Dinofisitossine." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2011. http://hdl.handle.net/10077/4580.

Full text
Abstract:
2009/2010<br>Gli aumenti stagionali delle temperature dei mari sono tra le condizioni ottimali di crescita per i Dinoflagellati, i quali possono raggiungere elevate concentrazioni nella colonna d’acqua e negli organismi filtratori come in Mytilus galloprovincialis. Alcuni dinoflagellati, comunemente Dinophysis e Prorocentrum spp., sono conosciuti produttori di acido okadaico (OA) e dei suoi analoghi che sono responsabili della sindrome diarroica (Diarrheic Shellfish Poisoning (DSP)) nell’uomo. Quando i livelli delle tossine DSP nei mitili eccedono i 16 μg su 100 g di polpa, le mitilicolture ve
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
17

Rossi, Valentina. "Profili di espressione genica nel carcinoma della vescica: identificazione dell'enzima nicotinamide -n-metiltrasferasi quale possibile marker diagnostico e bersaglio terapeutico." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2009. http://hdl.handle.net/11566/242326.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
18

Tasselli, Stefano. "Espressione di geni correlati allo stress ossidativo nell'ascidia coloniale Botryllus schlosseri esposta a diverse condizioni ambientali nella Laguna di Venezia." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/9360/.

Full text
Abstract:
I pattern di espressione genica permettono di valutare se gli organismi siano soggetti a stress ambientali, spesso associati a stress ossidativo e produzione di specie reattive dell’ossigeno, che possono essere analizzate per studiare gli effetti sub-letali indotti dall’ambiente negli organismi. Scopo di questa ricerca è stato valutare la possibilità di utilizzo dell’ascidia coloniale B. schlosseri come biomarker in ambiente lagunare. Le colonie, esposte a diverse condizioni ambientali nella Laguna di Venezia, sono state confrontate con esemplari allevati in condizioni di controllo. La ricerca
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
19

Formigari, Alessia. "Metallotioneine: Evoluzione molecolare e funzionale nei protozoi ciliati appartenenti al genere Tetrahymena." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2008. http://hdl.handle.net/11577/3425217.

Full text
Abstract:
The ciliated protozoan, Tetrahymena thermophila, has long served as a model for basic research. At the same time, its unique biological properties make it extremely attractive as practical system for the overexpression of recombinant proteins. The scientific community has recently taken into great consideration the use of T. thermophila for the production of recombinant proteins for both biotechnological perspectives and as research tools, since no system (e. g., bacteria, fungi, insect and mammalian cell lines) is universally suitable for the expression of foreign genes. The utility of T. th
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
20

De, Luca Lucia. "Attività catalitica ed espressione genica di enzimi antiossidanti nei mitili, Mytilus galloprovincialis esposti ai farmaci fluoxetina e propranololo ed alla loro miscela." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2012. http://amslaurea.unibo.it/3219/.

Full text
Abstract:
E’ stimato che circa 4.000 sostanze diverse vengano utilizzate nella medicina umana, fra cui soprattutto analgesici, antinfiammatori, contraccettivi, antibiotici, beta-bloccanti, regolatori lipidici, composti neuroattivi e molti altri. Inoltre un elevato numero di farmaci, spesso simili a quelli umani tra cui antibiotici e antinfiammatori, viene usato nella medicina veterinaria. L’uso può essere diverso nei diversi Paesi ma farmaci quali l’ibuprofene, la carbamazepina, o i beta-bloccanti vengono consumati in quantità di tonnellate per anno. Le analisi chimiche hanno riscontrato la presenza de
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
21

Morganti, Stefano. "Identificazione dell'enzima Nicotinamide N-Metiltrasferasi quale marker molecolare del carcinoma polmonare non a piccole cellule." Doctoral thesis, Università Politecnica delle Marche, 2014. http://hdl.handle.net/11566/242767.

Full text
Abstract:
Il carcinoma polmonare rappresenta la neoplasia più diffusa a livello mondiale e la principale causa di morte per cancro. L’aumento del tasso di sopravvivenza dei pazienti affetti da tale patologia è affidato ai progressi compiuti in campo chirurgico e terapeutico, nonché all’identificazione di nuovi marcatori per una diagnosi precoce. Oggetto del presente lavoro di ricerca è l’enzima nicotinamide N-metiltrasferasi (NNMT). I livelli di espressione dell’NNMT sono stati valutati nel tessuto polmonare tumorale e nel tessuto peritumorale prossimo e lontano, rispetto al margine della neoplasia, di
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
22

Tiralongo, Emilia. "Complesso macromolecolare responsabile dell'endocitosi dell'albumina: un ruolo a livello glomerulare? Studio di espressione genica di CLCN5 e megalina in biopsie microdissezionate di nefropatie proteinuriche." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2009. http://hdl.handle.net/11577/3426054.

Full text
Abstract:
ClC-5 and Megalin are part of the same macromolecular complex involved in the re-uptake of albumin in the proximal tubuli. To understand the relationship between this mechanism and proteinuric kidney diseases, we have performed gene expression study of CLCN5 and Megalin genes in glomerular (gl) and tubular interstitial (ti) compartments of patients with type 2 diabetes (NIDDM) and IgA nephropathy (IgAN). Gene expression of CLCN5 and Megalin was investigated by Real-Time PCR in microdissected biopsies (mpb) (under a stereomicroscope) from patients with IgAN (n 10) and with NIDDM (n 9). Both
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
23

Salvalaio, Marika. "Valutazione del profilo di espressione genica cerebrale nel modello murino per la mucopolisaccaridosi di tipo II (sindrome di Hunter) effettuata mediante tecnologia RNA-Seq." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2011. http://hdl.handle.net/11577/3421640.

Full text
Abstract:
Hunter Syndrome (mucopolysaccharidosis type II, MPS II) is an inherited metabolic disease belonging to the wide group of lysosomal storage disorders (LSDs), including nearly 50 different pathologies. Although individually rare, these pathologies have a collective incidence from 1:4000 to 1:7000 live births, depending on the analyzed population. Most LSDs are due to single, or more rarely multiple, deficit of lysosomal enzymes, responsible of macromolecules degradation. Unmetabolized substrates result in multiorgan and multisystem diseases, which in the vast majority of the patients seriously
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
24

CAROSI, CHIARA. "Regolazione dell'espressione genica dell'mRNA di FMR1, responsabile della sindrome dell'X fragile: implicazioni nel ritardo mentale e nella plasticità sinaptica." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2008. http://hdl.handle.net/2108/427.

Full text
Abstract:
Le regioni non tradotte localizzate al 5’ ed al 3’ degli mRNA maturi sono di particolare importanza nella regolazione genica. Nel promotore del gene FMR1, responsabile della sindrome dell’X fragile, ci sono siti di inizio della trascrizione multilpli sia nelle cellule linfoblastoidi sia nelle linee cellulari neuronali; questa caratteristica è tipica dei promotori, come quello di FMR1, che mancano della sequenza nota come TATA box. In questo studio ho analizzato la regione 5’UTR del gene FMR1 del cervello umano e di quello di topo. Nel caso delle regioni dell’ippocampo e del cervelletto umane h
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
25

Renzulli, Matteo <1979&gt. "Terapia di prima linea del mieloma multiplo con talidomide-desametasone: identificazione di una "signature" predittiva dell'ottenimento della risposta completa mediante studio del profilo di espressione genica." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/180/1/TESI_DI_DOTTORATO_MATTEO_RENZULLI.pdf.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
26

Renzulli, Matteo <1979&gt. "Terapia di prima linea del mieloma multiplo con talidomide-desametasone: identificazione di una "signature" predittiva dell'ottenimento della risposta completa mediante studio del profilo di espressione genica." Doctoral thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2007. http://amsdottorato.unibo.it/180/.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
27

AGRAPART, VINCENT. "Steroidogenesis in the human brain: trends on sexual dimorphism." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2009. http://hdl.handle.net/2108/1066.

Full text
Abstract:
La produzione locale ed il metabolismo degli steroidi nel Sistema Nervoso Centrale, la Neurosteroidigenesi, si pensa possa giocare un ruolo chiave nello sviluppo e nel corretto funzionamento del cervello. Un numero in crescita di studi sembra confermare l’importanza di questo processo svelando diverse condizioni fisio-patologiche dove i neurosteroidi sembrano un punto cardine. Sebbene in tempi recenti ci siano stati degli sforzi isolati di confermare diversi enzimi chiave della steroidogenesi in specifiche strutture cerebrali, ad oggi nessuno studio sistematico è stato effettuato per comprend
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
28

Cheli, S. "LINEE CELLULARI DERIVATE DA PAZIENTI AFFETTI DA DISTROFIA FACIO-SCAPOLO-OMERALE (FSHD) DI TIPO 1 E 2 MOSTRANO LUNGO IL DIFFERENZIAMENTO MIOGENICO PROFILI DIVERSI DI ESPRESSIONE GENICA." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2010. http://hdl.handle.net/2434/150258.

Full text
Abstract:
Facioscapulohumeral muscular dystrophy (FSHD) is an autosomal dominant disorder mainly associated with a contraction of the subtelomeric repeat D4Z4 on chromosome 4. The D4Z4 copy number is highly polymorphic in normal individuals ranging between 11-150 copies, whereas almost all FSHD patients (FSHD-1) carry fewer than 11 repeats. Nevertheless there is a subgroup of patients presenting clinical signs of disease without D4Z4 contraction (FSHD-2). Current hypothesis on FSHD-1 pathogenesis foresee the presence of an epigenetic molecular mechanism, but, how the contraction of D4Z4 array could dete
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
29

Tumino, Manuela Rossella. "Espressione genica e Profilo Fosfoproteomico nella Malattia del Trapianto contro l Ospite in bambini sottoposti a trapianto di cellule staminali ematopoietiche: confronto tra forma acuta e forma cronica." Doctoral thesis, Università di Catania, 2013. http://hdl.handle.net/10761/1375.

Full text
Abstract:
La malattia del trapianto contro l ospite (Graft versus Host Disease, GvHD), principale complicanza del trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche (alloTCSE), è un disordine immunologico scatenato dai linfociti T del donatore contro gli alloantigeni del ricevente; la gravità dipende dalle differenze HLA tra donatore e ricevente, con interessamento di diversi organi (cute, tratto gastrointestinale, fegato, polmoni). Si distinguono la forma acuta e cronica (aGvHD, cGvHD). Le conoscenze sulla patogenesi della forma acuta sono meglio conosciute rispetto a quelle sulla cGvHD, in cui
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
30

VURUKONDA, SAI SHIVAKRISHNAPRASAD. "Agricoltura simbiotica: aumentare le conoscenze sulle modalità di azione dei microrganismi benefici." Doctoral thesis, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, 2020. http://hdl.handle.net/11380/1201054.

Full text
Abstract:
I microrganismi che forniscono benefici alle piante promuovono la loro crescita e le proteggono dai patogeni attraverso diversi meccanismi. Tali meccanismi sono la sintesi di IAA, produzione di siderofori, attività di solubilizzazione dei fosfati, produzione di ammoniaca e produzione di antibiotici. meccanismi Pertanto essi sono in grado di proteggere le piante ospiti da numerosi stress biotici e abiotici. Gli endofiti batterici che promuovono la crescita delle piante impiegano meccanismi di promozione della crescita delle piante simili a quelli utilizzati dai rizobatteri. Una serie di microrg
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
31

Mininni, Alba Nicoletta. "Risposta allo stress da freddo nei pesci: analisi del trascrittoma di Sparus Aurata (L.) esposta alle basse temperature." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2011. http://hdl.handle.net/11577/3421681.

Full text
Abstract:
From the second half of past century to nowadays aquaculture keeps on being the fastest-growing animal-food-producing sector, so that it has provided the 46% of total food fish supply in 2010. However, we are faced with a few problems closely connected to some aspects that are still unknown in the biology of certain relevant species such as the gilthead seabream (Sparus aurata). Functional genomics can offer very well-grounded tools to get information about the molecular mechanisms which are involved in physiological processes whose consequences may be very high also from an economic point of
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
32

Ragazzini, Giulia. "Dieta di sostituzione con alimenti a base di grano khorasan KAMUT in pazienti affetti da diabete di tipo 2: Valutazione dell'effetto sull'espressione genica in campioni di sangue intero." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/14588/.

Full text
Abstract:
Il diabete mellito di tipo 2 (T2DM) è una patologia cronica multifattoriale, la cui incidenza è correlata a fattori socio-economici e comportamentali. Sono ormai numerose le evidenze epidemiologiche che dimostrano la correlazione tra uno stile di vita scorretto e l’insorgenza di T2DM. Essendo la dieta uno dei maggiori fattori di rischio modificabili, la ricerca in ambito nutrizionale si è adoperata nell’ultimo decennio al fine di ridurre il rischio di insorgenza di T2DM e di possibili complicanze attraverso il miglioramento del controllo glicemico e lipidico. In tale ambito, l’Università di F
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
33

FERRÈ, LAURA. "Characterization of the genomic profile and immune repertoire in Multiple Sclerosis patients to predict disease activity." Doctoral thesis, Università Vita-Salute San Raffaele, 2022. http://hdl.handle.net/20.500.11768/133077.

Full text
Abstract:
Multiple Sclerosis has a highly heterogeneous clinical course and, given the large number of available therapies, there is a strong need to identify prognostic markers of disease activity that can guide patients’ management towards a more personalized approach. In the present thesis we investigated clinical, genomic and immunological parameters associated with inflammatory activity. To this aim, we enrolled two cohort of multiple sclerosis patients: an “Extended” cohort of ~1,000 subjects that started a first-line drug, with available clinical and genetic data, and a “Core” dataset of ~200 pat
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
34

Modonut, Martina. "Effetti dei diversi trattamenti post-raccolta sull'espresione di geni nelle drupe di caffè (coffea arabica)." Doctoral thesis, Università degli studi di Trieste, 2010. http://hdl.handle.net/10077/3503.

Full text
Abstract:
2008/2009<br>L'aroma di una tazza di caffè appena preparata è l'espressione finale di una lunga catena di trasformazioni che partano dal chicco verde alla bevanda fumante. I semi di caffè contengono tutti i precursori necessari per generare l'aroma durante la fase di tostatura, ma nel determinare un prodotto di qualità concorrono diversi fattori: la genetica, la chimica, l'ambiente e l'uomo. Questo lavoro di ricerca si divide essenzialmente in due parti. In una prima fase è stato possibile aggiornare il database locale con informazioni genetiche riguardanti il trascrittoma delle drupe in via
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
35

COSTA, MARTA. "Disturbo bipolare e cefalea a grappolo: identificazione di geni e pathway molecolari e loro potenziale coinvolgimento nella risposta alla terapia con sali di litio tramite analisi dei profili di espressione genome‑wide." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2014. http://hdl.handle.net/11584/266468.

Full text
Abstract:
Cluster headache (CH) and bipolar disorder (BD) are pathological conditions affecting 1% and 1.5% of the general population, respectively. Albeit the pathogenesis has not yet been completely elucidated, family and twin studies have suggested a genetic basis for both disorders, with an estimated heritability of 80% for BD and up to 60% for CH. Though BD and CH are very different diseases, they show important clinical similarities, such as a temporal pattern of disturbances, dysregulation of the wake-­‐sleep cycle, neuroendocrine derangements, and more important positive clinical response to lit
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
36

TROTTA, ROSA. "A novel biomarker for cancer and autoimmune diseases: IGFBP6." Doctoral thesis, Università degli Studi di Foggia, 2019. http://hdl.handle.net/11369/382356.

Full text
Abstract:
La temperatura corporea costituisce un importante meccanismo di difesa ed è il risultato di una complessa interazione che coinvolge numerosi fattori. Nell'uomo sano, la temperatura corporea è finemente regolata; deviazioni di 0.5°C oltre il limite superiore possono indicare una condizione patologica. Numerosi agenti possono indurre ipertermia, tra cui, insufficienza cardiaca acuta/cardiomiopatia acuta da stress [1] e infarto miocardico acuto [2] sindrome neurolettica maligna [3], endocrinopatie [4, 5], disturbi del sistema nervoso centrale (SNC) [6] e patologie oncologiche [7]. Le temperature
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
37

CAVIOLA, GIADA. "Impatto dell’ambiente materno precoce e del sesso sul comportamento e metabolismo in due modelli murini KO." Doctoral thesis, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, 2020. http://hdl.handle.net/11380/1200998.

Full text
Abstract:
Le interazioni gene-ambiente svolgono un ruolo critico nella modulazione dello sviluppo dell’organismo: in particolare l’ambiente materno precoce sembra essere un fattore chiave dello sviluppo neuro-comportamentale. Il legame tra la madre e il figlio infatti è considerato la relazione sociale più comune e duratura nei mammiferi, filogeneticamente conservato tra le diverse specie. Evidenze sperimentali indicano che l’ambiente materno precoce può modulare la regolazione dell’espressione genica; diversi studi hanno dimostrato che animali che avevano ricevuto maggiori cure materne durante il primo
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
38

Benali, Silvia Lucia. "The progression of the tubulointerstitial damage in canine renal diseases." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2015. http://hdl.handle.net/11577/3423949.

Full text
Abstract:
Kidney lesions can primarily involve the glomeruli, tubulointerstitium, or renal vessels. However, regardless of the initiating site of injury, all compartments often eventually become affected. Tubulointerstitial damage (TID) plays a central role in the progression of renal diseases, leading to an irreversible decline in renal function and ultimately resulting in end-stage renal disease (ESRD). TID is characterized by loss of renal tubules, increased number of interstitial myofibroblasts, and accumulation of extracellular matrix (ECM) in the interstitium usually with chronic inflammatory cell
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
39

D'AMICO, FRANCA. "Studio dell'espressione dei geni del metabolismo degli androgeni e caratterizzazione del profilo citogenetico per la ricerca di biomarcatori genomici in linee primarie di carcinoma della prostata." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2008. http://hdl.handle.net/2108/680.

Full text
Abstract:
Obiettivi principali di questa tesi di dottorato sono lo studio dell’espressione genica e del profilo citogenetico, basato sulla tecnologia dei microarrays, per l’identificazione di potenziali biomarcatori genomici quali geni candidati per la comprensione della patogenesi molecolare del tumore della prostata, in linee primarie ottenute da campioni di carcinoma prostatico dopo rimozione chirurgica e lo studio degli eventuali geni differenzialmente espressi nelle colture primarie in linfociti estratti da sangue periferico di pazienti affetti da carcinoma prostatico e non trattati farmacologicame
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
40

Lonati, C. "MODIFICAZIONI FENOTIPICHE DELL¿ARTERIA BASILARE E RIPERCUSSIONI PERIFERICHE DURANTE EMORRAGIA SUBARACNOIDEA. POTENZIALE TERAPEUTICO DELLE MELANOCORTINE." Doctoral thesis, Università degli Studi di Milano, 2013. http://hdl.handle.net/2434/217473.

Full text
Abstract:
Background: L'emorragia subaracnoidea (ESA) è una condizione patologica caratterizzata da un accumulo di sangue nello spazio subaracnoideo conseguente a trauma cranico o rottura di un aneurisma. Il decorso clinico è gravato da complicanze cerebrovascolari e sistemiche che peggiorano significativamente la prognosi del paziente. La complicanza più comune e grave dell’ESA è il vasospasmo dell’arteria basilare, che può causare ischemia cerebrale. L'intensa reazione infiammatoria che si sviluppa nello spazio subaracnoideo costituisce un importante fattore patogenetico del vasospasmo. Le complicanze
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
41

Giantin, Mery. "Effetti di fattori intrinseci ed estrinseci sull'espressione in vivo ed in vitro degli enzimi farmaco-metabolizzanti epatici del bovino." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2008. http://hdl.handle.net/11577/3426269.

Full text
Abstract:
Cytochrome P450 superfamily (CYP) comprises an ubiquitous enzyme system, with the highest concentration found in the liver. These enzymes play a crucial role in the metabolism of xenobiotics and endogenous compounds. Their primary role is converting lipophilic compounds to more polar and hydrophilic metabolites by means of oxidative, reductive and hydrolitic reactions. Products of these chemical reactions can then be conjugated with polar endogenous compounds and readily excreted by the organism (Ioannides, 2006). The evaluation of liver biotrasformation pathways in veterinary species, but exp
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
42

Risso, Davide. "Simultaneous inference for RNA-Seq data." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2012. http://hdl.handle.net/11577/3421731.

Full text
Abstract:
In the last few years, RNA-Seq has become a popular choice for high-throughput studies of gene expression, revealing its potential to overcome microarrays and become the new standard for transcriptional profiling. At a gene-level, RNA-Seq yields counts rather than continuous measures of expression, leading to the need for novel methods to deal with count data in high-dimensional problems. In this Thesis, we aim at shedding light on the problems related to the exploration and modeling of RNA-Seq data. In particular, we introduce simple and effective ways to summarize and visualize the data; we
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
43

Gottardini, Elena. "Risposte morfologiche, fisiologiche e geniche all’ozono della specie arbustiva Viburnum lantana L." Doctoral thesis, country:IT, 2012. http://hdl.handle.net/10449/22868.

Full text
Abstract:
Because its oxidative power, tropospheric ozone is considered, at the large scale, the most harmful pollutant to vegetation. The exceedances of critical levels set to protect vegetation are quite high and widespread, so that large parts of crops and forests in Europe are exposed to potentially harmful levels of ozone. The impact of ozone on vegetation is the result of multiple factors such as the concentration in the atmosphere, the stomatal uptake - which depends on environmental and physiological factors -, and the detoxification potential of plants. The complexity of these factors and the
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
44

MANCA, CLAUDIA. "Analisi integrata dell'espressione di geni/microrna in un modello di epatocancerogenesi sperimentale." Doctoral thesis, Università degli Studi di Cagliari, 2013. http://hdl.handle.net/11584/266231.

Full text
Abstract:
Hepatocellular carcinoma (HCC) is the fifth most common cancer in the world, accounting for an estimated half million deaths annually, and represents one of the major health problems. Although much is known about the cellular changes that lead to HCC, the molecular pathogenesis of HCC is not yet well understood. Gene expression studies conducted with microarray techniques and real-time PCR, suggest that tumors are characterized by an aberrant activation of signal transduction pathways involved in proliferation, survival, cell differentiation and angiogenesis. However, for HCC, these studies
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
45

Bertaggia, Marco. "Ricerca di nuovi indici molecolari e microbiologici dello stato nutrizionale della vite." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2013. http://hdl.handle.net/11577/3423016.

Full text
Abstract:
The study of soil-plant relationships is a prerequisite for controlling production of the vineyard. In vineyard sites of Gambellara, we studied the relationship between productivity, the main physico-chemical properties of soils and some innovative indices for the diagnosis of the nutritional status of the grape as i) the biodegradation capacity of organic matter evaluated by means of degradation of filaments of vegetal and animal origin and ii) the expression of genes that could be involved in defence mechanisms of grape to abiotic stress. Large and significant differences (p<0.05) were obser
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
46

BOMBA, LORENZO. "Effect of dietary changes during weaning on gut gene expression in animal models." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2012. http://hdl.handle.net/10280/1314.

Full text
Abstract:
Una dieta scorretta incrementa il rischio di malattie come l’insulino resistenza e l’obesità. Questa tesi ha l’obiettivo di valutare l’effetto di diete sbilanciate sulla fisiologia ed espressione genica in topi e suini allo svezzamento. Topi C57BL/6 sono stati sacrificati dopo 2 settimane, dopo essere stati alimentati con dieta iper-lipidica e dieta controllo. L’espressione genica è stata stimata usando la tecnologia microarray. Quattro dei sette geni identificati differenzialmente espressi tra il controllo e l’iper-lipidico sono coinvolti nella regolazione della via metabolica del sistema cir
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
47

BOMBA, LORENZO. "Effect of dietary changes during weaning on gut gene expression in animal models." Doctoral thesis, Università Cattolica del Sacro Cuore, 2012. http://hdl.handle.net/10280/1314.

Full text
Abstract:
Una dieta scorretta incrementa il rischio di malattie come l’insulino resistenza e l’obesità. Questa tesi ha l’obiettivo di valutare l’effetto di diete sbilanciate sulla fisiologia ed espressione genica in topi e suini allo svezzamento. Topi C57BL/6 sono stati sacrificati dopo 2 settimane, dopo essere stati alimentati con dieta iper-lipidica e dieta controllo. L’espressione genica è stata stimata usando la tecnologia microarray. Quattro dei sette geni identificati differenzialmente espressi tra il controllo e l’iper-lipidico sono coinvolti nella regolazione della via metabolica del sistema cir
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
48

Granzotto, Alberto. "Role of metal ions dyshomeostasis in neurodegeneration." Doctoral thesis, Università degli studi di Padova, 2013. http://hdl.handle.net/11577/3423606.

Full text
Abstract:
In the present study metal ions role in neurodegenerative processes has been investigated. Two major pathways have been developed: 1) metal ions role in β-amyloid (Aβ folding and deposition from in vitro to in vivo; 2) calcium dyshomeostasis in an in vitro model of neurodegeneration. Firstly, metal ions role (aluminum, copper, iron, zinc) in Aβ folding and deposition was assessed. Aβ misfolding is, in fact, believed to play a critical role in Alzheimer’s disease pathogenesis. Our data confirm that Aβ folding is closely related to the conjugated metal ion, thereby following peculiar metal
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
49

VOLPE, ELISABETTA. "Gene expression profiling of mycobacterium tuberculosis and human macrophage during host-pathogen interaction." Doctoral thesis, Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", 2004. http://hdl.handle.net/2108/208538.

Full text
Abstract:
I macrofagi giocano un ruolo essenziale nella risposta immune a Mycobacterium tuberculosis (Mtb), ma Mtb ha evoluto una serie di meccanismi per superare le risposte macrofagiche e può sopravvivere a lungo all’interno del macrofago umano. Lo studio della risposta trascrizionale all’infezione sia dell’ospite che del patogeno, potrebbe essere interessante per conoscere meglio questa interazione. Con questo scopo noi abbiamo analizzato, a livello trascrizionale, la relazione tra virulento Mtb e macrofago umano dopo 7 giorni di infezione, usando la tecnica del macroarray. Noi abbiamo settato una
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
50

ZAGO, Elisa Debora. "Applicazione della tecnica AFLP-TP per lo studio dell'espressione genica in pianta." Doctoral thesis, 2007. http://hdl.handle.net/11562/337969.

Full text
Abstract:
La collezione dei geni che vengono espressi, chiamata anche profilo di espressione o trascrittoma, è il maggior determinante di un fenotipo. Diversamente dal genoma, il trascrittoma è molto dinamico e cambia rapidamente sia in risposta alle perturbazioni sia durante i normali eventi cellulari. Per caratterizzare un gene, è importante determinare il prodotto codificato dal gene stesso e come, dove e quando questo gene venga espresso. Inoltre lo studio dei cambiamenti dei profili di espressione può contribuire a comprendere i meccanismi regolatori di un fenomeno e le vie biochimiche che ve
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!