Academic literature on the topic 'Espressione idiomatica'

Create a spot-on reference in APA, MLA, Chicago, Harvard, and other styles

Select a source type:

Consult the lists of relevant articles, books, theses, conference reports, and other scholarly sources on the topic 'Espressione idiomatica.'

Next to every source in the list of references, there is an 'Add to bibliography' button. Press on it, and we will generate automatically the bibliographic reference to the chosen work in the citation style you need: APA, MLA, Harvard, Chicago, Vancouver, etc.

You can also download the full text of the academic publication as pdf and read online its abstract whenever available in the metadata.

Journal articles on the topic "Espressione idiomatica"

1

Marković, Irena, and Monika Berić. "ANALISI CONTRASTIVA ITALIANO-CROATO-CECA NELLA FRASEOLOGIA ENTOMOLOGICA." Folia linguistica et litteraria XI, no. 30 (2020): 243–63. http://dx.doi.org/10.31902/fll.30.2020.14.

Full text
Abstract:
Nella presente ricerca si è andati ad investigare in modo contrastivo quanto il comportamento e le caratteristiche degli insetti (in generale considerati universali) differiscano nelle tre lingue (italiano, croato e ceco) nelle espressioni idiomatiche. Si è partiti dalle espressioni idiomatiche italiane contenenti una componente entomologica (17 insetti), le quali cercano i loro equivalenti nel croato e nel ceco. Significa che l’analisi viene fatta soltanto unidirezionalmente dall’italiano al croato e ceco. Da un lato, la lingua croata e quella ceca, essendo della stessa origine (slava), dovre
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Perna (book author), Concetta, and Teresa Fiore (review author). "UFFA! Espressioni idiomatiche e ... molto di più. Leggere e comunicare." Quaderni d'italianistica 29, no. 2 (2008): 204–6. http://dx.doi.org/10.33137/q.i..v29i2.8488.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Luketin Alfirević, Antonia, and Katarina Matković. "Sulla percezione del diverso nella fraseologia italiana e croata." Zbornik radova Filozofskog fakulteta u Splitu, no. 14 (December 17, 2021): 119–31. http://dx.doi.org/10.38003/zrffs.14.7.

Full text
Abstract:
Confrontarsi con “l’altro”/“il diverso” è uno dei modi universali della concezione del mondo. L’identificazione della propria comunità e la definizione del proprio io avviene attraverso le contrapposizioni con “l’altro”/“il diverso” partendo spesso da pregiudizi o stereotipi. Nel presente contributo ci proponiamo di indagare i riflessi linguistici della percezione di sé stessi e degli altri nella fraseologia italiana e croata. Tenendo conto delle considerazioni generali sui legami fondamentali tra lingua e cultura, vengono prese in esame le espressioni idiomatiche contenenti etnonimi. Gli esem
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Bažec, Helena, and Georgia Milioni. "Bianco, nero e rosso nelle espressioni idiomatiche in italiano, greco e sloveno: convergenze e divergenze." Italica Belgradensia 2020, no. 1 (2020): 113–31. http://dx.doi.org/10.18485/italbg.2020.1.7.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Abdo, Samah Mohammed Ibrahim. "PROBLEMATICHE DI TRADUZIONE LETTERARIA DALL’ITALIANO IN ARABO IN UN MODELLO DIDATTICO APPLICATO." Italiano LinguaDue 13, no. 2 (2022): 54–73. http://dx.doi.org/10.54103/2037-3597/17129.

Full text
Abstract:
Il presente articolo ha come oggetto di studio l’analisi delle problematiche di natura semantica-lessicale nella traduzione letteraria compiuta da 7 gruppi di studenti egiziani e arabofoni al quarto anno del corso di Lingua e letteratura italiana, a. a. 2019/2020, presso l’ateneo di Ain Shams, al Cairo. Si sono analizzate le traduzioni, intere o in parte, di: Favole al telefono e Le avventure di Cipollino di G. Rodari, Racconti sardi di G. Deledda, Fiabe Italiane di I. Calvino, I racconti di I. Svevo, Novelle per un anno di L. Pirandello, Il grande Belzoni, Romanzo a fumetti di W. Venturi. L’a
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Urzì, Francesco. "Dizionario di collocazioni o dizionario di combinazioni? Una prospettiva user-oriented." Revista de Italianística, no. 40 (December 31, 2020): 114–26. http://dx.doi.org/10.11606/issn.2238-8281.i40p114-126.

Full text
Abstract:
Il presente contributo prende in esame alcune delle scelte metodologiche che il lessicografo che intenda a realizzare un dizionario di collocazioni si trova ad affrontare. Il lemmario deve coincidere con un determinato strato del lessico (ad es. il "vocabolario di base") oppure essere il risultato di un procedimento bottom-up che ne faccia la "proiezione" delle collocazioni effettivamente raccolte (ad es. mediante estrazione da corpora)? Considerato che le collocazioni, secondo il grado più o meno elevato di coesione e di rigidità sintattica esibite, si distribuiscono lungo un continuum delimi
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Salmeri, Claudio. "L’uso dei tempi e dei modi, traduzione delle espressioni fisse, idiomatiche e metaforiche e cambiamenti dei costrutti frasali nella versione polacca de «I dodici abati di Challant». Come superare i limiti di un sistema linguistico." Studia Romanica Posnaniensia 40, no. 3 (2013): 81. http://dx.doi.org/10.14746/strop.2013.403.007.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Sorrentino, Sara. "L’autobiografia di Liberale Medici Aspetti linguistici, espressioni idiomatiche e metafore." 8 | 1 | 2019, no. 1 (April 21, 2021). http://dx.doi.org/10.30687/qv/1724-188x/2019/01/005.

Full text
Abstract:
This paper aims at providing a first research on the autobiography of the Venetian farmer Liberale Medici (1922-2016). The Medici’s work crossed the boundaries of private writing by winning the Premio Pieve in 1988, and, consequently, with its first publication, entitled Schola cantorum (Rome: Edizioni Live, 1989). Recently, it has been also comprehended in the anthology La vita è sogno (Milan: il Saggiatore, 2016). After highlighting the main linguistic features of this autobiography, the analysis focuses on its metaphorical devices, in order to survey its figurative language.
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Dissertations / Theses on the topic "Espressione idiomatica"

1

Termignoni, Susana. "Bases teórico-metodológicas para um hiperdicionário semibilíngue de expressões idiomáticas italiano-português em meio a um ambiente virtual de aprendizagem." reponame:Biblioteca Digital de Teses e Dissertações da UFRGS, 2015. http://hdl.handle.net/10183/130768.

Full text
Abstract:
Le espressioni idiomatiche non sono solo ornamenti eventuali e accessori del discorso, unità colloquiali della lingua che imprimono un colore particolare alla comunicazione, bensì una risorsa essenziale del linguaggio che ci parla di forme di vivere, di concepire il mondo e di appartenenza dell‘individuo alla società. Allo stesso tempo in cui rispecchiano peculiarità proprie di ogni lingua, esse condividono esperienze con altre comunità linguistiche, rappresentando quindi un patrimonio storico e culturale universale di indiscutibile valore. Queste unità linguistiche sono oggetto di studio dell
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

Alliaj, Greta. "Le espressioni idiomatiche nell'interpretazione simultanea. Analisi e strategie." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/18380/.

Full text
Abstract:
Résumé Ce mémoire a pour objectif d’enquêter sur la gestion des expressions figées dans la combinaison français > italien au sein des interprètes du Parlement européen. L’idée de base est d’observer quelles sont les stratégies qui peuvent être mises en oeuvre pour faire face à un élément linguistique potentiellement insidieux comme l’expression figée au cours d’une activité complexe comme l’interprétation simultanée. Dans ce but, nous avons pris en considération un contexte interprétatif réel et spécifique : la séance plénière. Nous avons créé un corpus comprenant tous les discours prononcés
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Graziani, Elena. "I colori nelle espressioni idiomatiche inglesi ed italiane." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8853/.

Full text
Abstract:
The purpose of this work is to analyse the figurative and metaphorical meanings of colours in English and Italian, focusing on the analysis and comparison of colour idioms in these two languages and cultures. The study starting point is the assumption that language and culture are inextricably related: they influence and modify each other, and both contribute to shaping our world-view. English and Italian colour idioms will be presented, compared and contrasted. Each colour is introduced by its figurative meaning in the two cultures. It is also shown whether and how the symbolic meaning is
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Montanari, Marika. "Sulle espressioni idiomatiche. Uno studio contrastivo in italiano, francese e russo." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2018. http://amslaurea.unibo.it/15186/.

Full text
Abstract:
La presente tesi si colloca all'interno di un'ottica contrastiva e si focalizza, nello specifico, su un'analisi comparata tra alcune espressioni idiomatiche presenti in lingua italiana, francese e russa. Lo studio si apre con una riflessione sul concetto di idiomatismo, sulla sua origine ed evoluzione nel tempo. Segue un excursus sugli studi fraseologici, sulle diverse classificazioni proposte nel corso degli anni e sulle principali caratteristiche di tale fenomeno linguistico. Vengono poi illustrati la comprensione e lo sviluppo del linguaggio figurato nella mente umana, e forniti alcuni cenn
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Vecchini, Isabella. "Le espressioni idiomatiche nell'interpretazione simultanea tra lo spagnolo e l'italiano: un contributo sperimentale." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2019. http://amslaurea.unibo.it/17658/.

Full text
Abstract:
Quali sono le difficoltà che comportano le espressioni idiomatiche nell’interpretazione simultanea per un interprete inesperto? Sono diverse a seconda della direzionalità? Con l’obiettivo di rispondere a queste domande, si è condotto un esperimento coinvolgendo sei studenti del secondo anno della Laurea Magistrale in Interpretazione dell’Università di Bologna (campus di Forlì), registrando e analizzando le loro interpretazioni dallo spagnolo all’italiano e viceversa di due discorsi contenenti espressioni idiomatiche. Nel primo capitolo della presente tesi si approfondisce il controverso con
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Tarlazzi, Michela. "Traduzione ed interpretazione delle "espressioni fisse". Una bibliografia ragionata." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8848/.

Full text
Abstract:
L’elaborato presenta una ricerca di tipo bibliografico su una serie di articoli estratti da riviste ed archivi elettronici dedicati alla traduzione, interpretazione, comunicazione, e linguistica. La ricerca vuole descrivere lo stato degli studi e delle ricerche relative alle espressioni fisse e a tutte le sottocategorie che vi appartengono: non esiste infatti un accordo unanime circa la loro definizione, classificazione ed uso all’interno della lingua. Il motivo principale che ha portato alla sua realizzazione è il fatto che le espressioni fisse sono fortemente presenti nel linguaggio quotidia
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Galeazzi, Giulia. "Introduzione e traduzione commentata delle espressioni idiomatiche cinesi 成语 chéngyŭ e le loro origini". Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/10789/.

Full text
Abstract:
Questo elaborato tratta le espressioni idiomatiche cinesi a quattro caratteri, i cosiddetti 成语 chéngyŭ. La tesi è divisa in tre capitoli. Nel primo, che costituisce la parte teorica, si spiega cosa sono i chéngyŭ, oltre a presentarne una breve analisi linguistica, delle possibili strategie di apprendimento e, infine, le principali difficoltà al momento della traduzione. Dato che l'argomento di questa tesi è già stato trattato ed esaminato da tanti studiosi, cinesi e non, per reperire le informazioni necessarie alla stesura di questo capitolo ho usato come fonti diversi articoli accadem
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Bartolacci, Marco. "Fraseologia applicata alle parti del corpo: italiano e spagnolo a confronto." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2015. http://amslaurea.unibo.it/8843/.

Full text
Abstract:
Il seguente elaborato si propone di mettere a confronto le espressioni idiomatiche applicate alle parti del corpo nella lingua italiana e spagnola. I modismi rappresentano in linguistica un ambito spesso trascurato, e con questa tesi ho voluto puntare i riflettori su un argomento che mi ha sempre affascinato per la sua vastità, oltre che per la sua complessità. Per facilitare l’analisi delle espressioni idiomatiche mi sono aiutato con un glossario da me redatto, comprensivo di definizioni nella lingua originale, che impiegherò durante la ricerca. Lo studio si apre con un breve excursus teorico
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Poggiali, Silvia. "Letteratura e nuovi media, proposta di sottotitolazione della serie web Emma Approved." Master's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2016. http://amslaurea.unibo.it/12087/.

Full text
Abstract:
Scopo del presente elaborato è l'analisi di tutti quegli aspetti considerati rilevanti per la traduzione di giochi di parole, riferimenti culturali, espressioni idiomatiche, stile e registro all'interno della traduzione audiovisiva, più precisamente all'interno del processo di sottotitolazione di una serie web. Per raggiungere questo scopo è stata prodotta una versione sottotitolata di dodici episodi della serie web statunitense "Emma Approved"; la serie, che rappresenta un adattamento del celebre classico della letteratura "Emma" ad opera di Jane Austen, è stata prodotta da Bernie Su per il c
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Vitiello, Selene. "Proposta di traduzione del libro per ragazzi di Marie Desplechin "Le belle Adèle"." Bachelor's thesis, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, 2017. http://amslaurea.unibo.it/13757/.

Full text
Abstract:
Questa tesi, come già anticipato dal titolo, mira a proporre una traduzione a qualche capitolo del libro per ragazzi La belle Adèle dell’autrice Marie Desplechin. La belle Adèle è la storia di Adele, una giovane studentessa delle scuole medie, e dei suoi problemi adolescenziali, legati al suo essere poco femminile e poco integrata nella gerarchia scolastica delle scuole medie. La tesi prevede: - un'analisi del testo di partenza sotto un'ottica lessicale, idiomatica e storico-culturale, con un focus sui problemi più rilevanti che si sono presentati a livello traduttologico; - la traduzione d
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Books on the topic "Espressione idiomatica"

1

L' espressione idiomatica nel greco: Analisi di un caso tra norma e sistema. Edizioni dell'Orso, 2005.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

In Italia: Modi di dire ed espressioni idiomatiche. Bonacci, 1985.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
3

Casadei, F. Metafore ed espressioni idiomatiche: Uno studio semantico sull'italiano. Bulzoni, 1996.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
4

Natale, Francesco Di. In bocca al lupo!: Espressioni idiomatiche e modi di dire tipici della lingua italiana. Guerra Edizioni, 1996.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
5

Aprile, Gianluca. Italiano per modo di dire: Esercizi su espressioni, proverbi e frasi idiomatiche ; [A2/C1]. Alma, 2008.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
6

Manella, Claudio. Guida ai pronomi: Personali, relativi, interrogativi, possessivi, dimostrativi e indefiniti : verbi ed espressioni idiomatiche con traduzioni in inglese, francese, tedesco, spagnolo : spieggazioni, esempi, esercizi e test : tre livelli di difficoltà, facile, medio, difficile : chaivi. Progetto lingua, 1999.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
7

Etienne, Françoise. Dizionario dei modi di dire: Francese-italiano, italiano-francese : le espressioni idiomatiche, colloquiali e gergali della lingua parlata = Dictionnaire des expressions courantes : français-italien, italien-français : les expressions idiomatiques, familières et argotiques de la langue parlée. U. Hoepli, 1991.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
8

Danilo, Gheno, ed. Espressioni idiomatiche italiano-finniche. Università di Turku, 1993.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
9

Abate, Daniele. Espressioni Idiomatiche Essenziali Della Lingua Inglese. Independently Published, 2020.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
10

Daniela, Gobetti, and Hall Robert Anderson 1911-, eds. 2001 Italian and English idioms =: 2001 espressioni idiomatiche italiane e inglesi. 2nd ed. Barron's, 1996.

Find full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles

Book chapters on the topic "Espressione idiomatica"

1

Citraro, Cinzia. "Espressioni idiomatiche e contesto in italiano: un esperimento sui meccanismi di anticipazione." In Actas del XXVI Congreso Internacional de Lingüística y Filología Románica, edited by Emili Casanova and Cesáreo Calvo. DE GRUYTER, 2013. http://dx.doi.org/10.1515/9783110299939.51.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
2

"13 Tradurre le espressioni idiomatiche." In Galileo in Europa La scelta del volgare e la traduzione latina del Dialogo sopra i due massimi sistemi. Fondazione Università Ca’ Foscari, 2020. http://dx.doi.org/10.30687/978-88-6969-450-9/013.

Full text
APA, Harvard, Vancouver, ISO, and other styles
We offer discounts on all premium plans for authors whose works are included in thematic literature selections. Contact us to get a unique promo code!